http://www.vegaeditrice.it/images/pdf/il-mondo-dei-trasporti/mdt06_07_b

Page 10

34

SPECIALE IVECO PUGLIA E BASILICATA

IL MONDO DEI TRASPORTI • Giugno 2007

NICOLA PESSOLANO AMMINISTRATORE UNICO CONCESSIONARIA IVECO “PESSOLANO”

“La bandiera Iveco sempre più in alto” BINETTO - Due splendide Fiat Bravo facevano bella mostra di sé nel piazzale dietro i box dell’Autodromo del Levante, una bella domenica di fine aprile, al cospetto degli imponenti Iveco Stralis resi ancora più fascinosi dal colore nero dominante e da un’immagine sulle fiancate degli invincibili All Blacks. All’appuntamento con il nuovo Stralis, impegnato nel Road Show attraverso l’Italia, non poteva certo mancare la Concessionaria Iveco “Pessolano”, rappresentata dal suo amministratore unico, il cavaliere Nicola Pessolano, e dai figli Donato, 32 anni, e Assunta, 30, il primo coordinatore dei ven ditori nonché responsabile della formazione, la seconda a capo dell’amministrazione dell’azienda. Sono loro che sono arrivati da Potenza con le due Bravo e non certo per un capriccio, ma semplicemente per cogliere un’occasione in più di promuovere l’immagine del più recente modello della marca Fiat . Lo sa, Nicola Pessolano, che anche la mia origine è lucana e, come altre volte nel passato, raccontarsi a Il Mondo dei Trasporti è anche un modo di trascorrere amichevolmente un po’ di tempo. Con le strutture di Potenza, Matera e Foggia, che complessivamente occupano un’area di quasi 100mila metri quadrati, la concessionaria Pessolano rappresenta un vero e proprio network per

Vero e proprio network per la vendita e l’assistenza dei prodotti Iveco in Basilicata e nella provincia di Foggia, la Concessionaria Pessolano è ora proiettata verso traguardi ancora più prestigiosi grazie alla qualità non solo di Daily, EuroCargo, Stralis e Trakker ma anche di un service sempre più puntuale e professionale.

la vendita e l’assistenza dei prodotti Iveco in Basilicata e nella provincia di Foggia, un presidio che si completa con 7 officine autorizzate (tre a Potenza, due a Matera e due a Foggia), frutto di una recente razionalizzazione del service che ha portato all’eliminazione di quelle officine che non garantivano gli standard di qualità richiesti oggi per dare assicurazione alla clientela Iveco di un servizio di assoluta avanguardia. Le attuali dimensioni della Concessionaria Iveco dei Pessolano vengono sottolineate dalle cifre con le quali viene chiuso il 2006, ovvero 42 dipendenti, 327 veicoli nuovi venduti (più 180 usati) dei quali il 65 per cento rappresentato dalla gamma leggera Daily, il 15 per cento dalla gamma media EuroCargo, il 20 per cento, equamente distribuito tra Stralis e Trakker, della gamma pesante stradale e cantiere. “Non è stato un anno positivo - spiega il cavaliere Nicola Pessolano - e questo a causa delle difficoltà del mercato nel materano, dovute in massima parte alla chiusura di molte fabbriche nel settore dei salotti, e nel potentino afflitto da un’economia piuttosto ferma. Fortunatamente nel foggiano le cose sono andate un po’ meglio, ma alla fine con 11 milioni di euro di fatturato abbiamo accusato una flessione di quasi il 20 per cento rispetto all’anno precedente. Ma siamo abituati a non piangerci addosso. Per il 2007 contiamo su un incremento delle nostre attività che ci dovrebbero consentire di migliorare il fatturato almeno del 15 per cento. Le indicazioni del primo quadrimestre già sono più che positive per raggiungere questo traguardo”. “Naturalmente - prosegue - l’impegno dell’intero team della concessionaria è tale da sfruttare tutte le opportunità che il mercato ci offre. Abbiamo anche assunto nuovi venditori, giovani preparati, aggressivi, capaci di creare un ottimo feeling con i clienti. In tutte le nostre sedi, inoltre, i collaboratori, siano essi dedicati alla vendita, all’assi-

stenza o ai ricambi, vantano una professionalità e una preparazione che è frutto di una formazione continua in piena sintonia con le indicazioni di Iveco e comunque tali da rispondere alle esigenze del cliente in maniera puntuale e decisa. Sappiamo bene che il successo sul terreno della vendita poggia es senzialmente sull’elevato grado di soddisfazione che garantiamo alla clientela. I clienti sanno che affidarsi a Iveco e a Pessolano significa garantirsi da una parte un prodotto di assoluta affidabilità con il quale assicurare il miglior servizio ai loro clienti, dall’altra con tare su un’organizzazione che è sempre pronta a intervenire, con lo spirito di un vero e proprio partenariato, per far sì che il veicolo da loro scelto sia sempre in grado di lavorare e di assolvere alla sua missione con la migliore redditività”. L’EVOLUZIONE DELLE AZIENDE DI TRASPORTO Anche nel territorio di competenza della Concessionaria Pessolano si registra un’importante evoluzione delle aziende di trasporto. “Vanno del tutto scomparendo - sottolinea Nicola Pessolano - i tradizionali padroncini titolari di un unico veicolo. Stanno crescendo invece gli operatori dell’autotrasporto più dinamici, come l’azienda Ciclat dove c’è a capo il Presidente Pietro Avantaggiato, le aziende Di Marzio e Antonio Fiore nel materano o Vincenzo Mossucca e Antonio Maglione nel potentino, organizzate per gestire anche le attività di logistica. Considerata anche la ripresa dei grandi lavori della Salerno-Reggio Calabria, dell’attività febbrile della Fiat a Melfi, di un indotto nell’industria dei salotti sempre mol to importante, ma anche di una più generale ripresa dell’economia in Basilicata e nel foggiano, ritengo che quest’anno possiamo raggiungere l’obiettivo dei 400 veicoli nuovi venduti con un fatturato complessivo di circa 15 milioni di euro dei quali

almeno 3 rappresentati dall’attività legata all’assistenza e ai ricambi”. L’anno della vera crescita e di un consolidamento definitivo sarà comunque, secondo le previsioni di Nicola Pessolano, il 2008, “quando, grazie alle nostre strutture di Potenza, Matera e Foggia e alla nostra dinamica squadra ma anche alla piena maturità della gam ma pesante Iveco, potremo raggiungere un volume di vendita di 500 veicoli nuovi e con una clientela che potrà contare su una rete di assistenza al massimo livello”. Esperienza, determinazione, entusiasmo, profonda conoscenza del suo territorio, Nicola Pessolano è animato dalla stessa forza che distingue gli All Blacks, gli invincibili componenti della nazionale neozelandese di rugby, alla cui immagine è oggi associata l’Iveco. “Si tratta di un abbinamento - osserva Nicola Pessolano quanto mai pertinente, perché oggi Iveco con lo Stralis e con il Trakker non ha nulla da temere anche dalla più qualificata concorrenza nel segmento dei pesanti. Sono tanti i clienti che avevamo perso nel passato e che di recente, dopo aver provato la nuova generazione dello Stralis e del Trakker, sono tornati sotto la bandiera Iveco che sono onorato di sventolare. Anche qui all’Autodromo del Levante quanti dei nostri clienti hanno provato il nuovo Stralis, si sono dichiarati tutti entusiasti delle sue qualità e hanno cominciato a fare due conti per vedere come inserire nella propria flotta un biglietto da visita di tanta ricca personalità”. “Tocca a noi in ogni caso - conclude Nicola Pessolano - far comprendere agli operatori dell’autotrasporto che oggi Iveco sta scrivendo un nuovo capitolo della sua storia con la consapevolezza di mettere nelle loro mani veicoli frut to della tecnologia più all’avanguardia, finalmente anche nel segmento principe del mercato, quello dei pesanti, con motorizzazioni potenti, economiche e ecologiche. Veicoli che, all’occorrenza, possono contare su una rete di assistenza capillare, anche quando si spingono nei Paesi più lontani dell’intera Europa. Sì, nella nostra piccola terra lucana, abbiamo l’orgoglio di rappresentare un marchio, come Iveco, insieme al quale la nostra azienda è cresciuta finora e insieme al quale sappiamo di poter crescere ancora di più nel futuro, se sapremo impegnarci ogni giorno, talvolta anche la notte, per essere vicini al cliente in ogni momento che ne avesse bisogno. È su questo terreno che dobbiamo affrontare la sfida maggiore. Ne siamo coscienti, abbiamo già da tempo capito la sua importanza e ci siamo adeguati a operare di conseguenza”. In un angolo i giovani Donato e Assunta Pessolano osservano e ascoltano silenziosi. Dai loro sguardi sereni si capisce che le parole e i convincimenti del padre li hanno fatti propri. Il futuro è in buone mani. p.a.

In alto, Nicola Pessolano, amministratore unico della concessionaria Iveco “Pessolano”; a sinistra accanto ai figli Donato e Assunta. Sopra, una delle tre sedi della concessionaria che opera in Basilicata e nella provincia di Foggia. A sinistra, foto di gruppo, i Pessolano con i loro clienti, durante lo Stralis-All Blacks Road Show all’Autodromo del Levante.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.