/mdt03_08_b

Page 4

36

Attualità

IL MONDO DEI TRASPORTI • Marzo 2008

“ Dall’Emilia tredici “colossi” EMILCAMION / GRANDE SPIEGAMENTO DI FORZE AL SAMOTER

di Lino Sinari ARGELATO - Al Samoter di Verona tredici veicoli al lestiti e una gran voglia di dimostrare che, sì, dalle terre emiliane può arrivare un forte im pulso al mercato del movimento terra. Del resto la storia di Emilcamion ha radici salde, che risalgono agli anni Settanta. La fondazione dell’azienda emiliana risale al 1977, quando a Bentivoglio, un comune di circa cinquemila abitanti situato a NordEst di Bologna, ebbe inizio la storia di un’azienda specializzata nel settore delle elaborazioni e allestimenti dei veicoli industriali. Un’azienda che, oggi, nella sua sede di Argelato, occupa una struttura snella ed efficiente, uno stabilimento di 5.000 metri quadrati inaugurato nel novembre 2000 che attualmente ha 30 uomini alle sue dipendenze. Nel 1984 l’azienda ha iniziato un rapporto di collaborazione tecnico-commerciale con la Meiller di Monaco, leader in Europa nella produzione di ribaltabili, scarrabili e multibenne nonché componentistica i draulica. Dal 1986 importa in esclusiva per l’Italia, le catene automatiche da neve Onspot prodotte dalla Wbg svedese; le uniche catene da neve azionabili dal posto di guida con veicolo in movimento. Nel 1993, ha brevettato, progettato, costruito e commercializzato Retronic, un dispositivo elettro idraulico a controllo elettronico per comandare e guidare le ruote di un assale autosterzante in retromarcia, applicabile su autocarri, rimorchi e semirimorchi. Attualmente il kit è montato su veicoli Mercedes-Benz, Volvo, Renault, Man. Nel 1994, ha progettato e rea lizzato Roll-stop system, uno stabilizzatore elettronico di sicurezza per controllare e bilanciare automaticamente il cassone durante la fase di scarico. Nel 2000 sigla con Meiller un contratto di rappresentanza per l’Italia e presenta un nuovo progetto denominato Mediterraneo di ribaltabile trilaterale con l’utilizzo di entrambe le sinergie. Nel 2001 in occasione della Bau ma 2001 il Mediterraneo viene presentato ufficialmente in Europa. Nel settembre 2001

Emilcamion, società fondata nel 1977 e oggi presieduta da Marco Bettini, è associata ad Anfia e Api di Bologna. inizia la commercializzazione in Italia. Dello stesso anno l’aggiudicazione di un importante progetto pilota del valore di oltre 7 milioni di euro con il commissario straordinario per l’emergenza rifiuti della Regione Campania e l’ingresso ufficiale dell’azienda nel settore servizi ed ecologia. Nel 2003 entra decisamente nel settore veicoli ribaltabili pesanti e presenta con successo il nuovo ribaltabile posteriore a vasca denominato S4. Nel 2004 partecipa attivamente alla realizzazione e messa a punto del sistema elettronico di controllo del carico denominato Sicurcarico, che alla fine del 2004 è installato di serie sul nuovo ribaltabile posteriore a vasca denominato commercialmente S5. Emilcamion oggi si occupa particolarmente di costruzione di sovrastrutture ribaltabili pesanti e dumper per autocarri di

tutte le marche di veicoli industriali (Mercedes Benz - Iveco Daf - Volvo - Scania - Man Astra - Renault). Altro elemento fondamentale che caratterizza l’attività sono la produzione e il montaggio del dispositivo di sterzatura elettronico Retronic. Nel capannone, inoltre, vengono modificati i telai con allungamento del passo e forniti gli allestimenti speciali quali multibenne. L’azienda, oggi presieduta da Marco Bettini, è associata ad Anfia e Api di Bologna. La sede è ubicata in un’area particolarmente importante sia dal punto di vista delle infrastrutture e dei siti aziendali, sia quale importante crocevia di tipo commerciale. Nella frazione di Funo, infatti, sorgono importanti stabilimenti industriali - come la Guaber, Gruppo che produce integratori dietetici e alimentari, per l’igiene della persona e

Emilcamion è specializzata nella costruzione di sovrastrutture ribaltabili pesanti e dumper per autocarri di tutte le marche di veicoli industriali.

della casa, la cura delle piante e degli animali - e vi trova posto anche una delle più grandi cittadelle di vendita all’ingrosso d’Europa (CenterGross - centro per il commercio all’ingrosso di Bologna), superata in Italia solo dal Cis di Nola. A partire dall’inizio di quest’an no, Emilcamion ha reso operativa anche una nuova sede produttiva a Cento, cittadina posta al centro delle province di Ferrara, Bologna e Modena. La nuova sede ferrarese è immersa in un territorio totalmente pianeggiante, agricolo, ricco di corsi d’acqua e di maceri (piccoli stagni, retaggio della coltivazione della canapa) e si insinua come un cuneo tra le province di Bologna e Ferrara. Immersa nel verde, dunque, ma anche in una posizione invidiabile dal punto di vista strategico: dista infatti solo 32 km da Ferrara, 28 da Bologna e 38 da Modena. Grande lo spiegamento di forze di Emilcamion al Samoter 2008, fiera del settore movimento terra. Tredici i veicoli allestiti dalla ditta emiliana. Forte degli ottimi risultati del 2007, con una crescita del fatturato del 20 per cento e un incremento della produzione altrettanto importante, grazie anche all’apertura della sede di Cento, Emilcamion ha messo in budget per il 2008 di raggiungere la produzione di 500 unità. Al Samoter di Verona due gli stand degli emiliani. Proposti all’attenzione de gli operatori del settore allestimenti su veicoli di tutte le Case costruttrici presenti sul mercato italiano nel settore mezzo d’opera escluso Astra, comunque rappresentata da Iveco. In primo piano il Nuovo Renault Kerax 500, un mezzo che apporta l’eccellenza nei segmenti prediletti della cava, dei lavori pubblici, dei cantieri duri

e del trasporto del cemento su terreni difficili. La versione presentata è un’anteprima mondiale nell’allestimento con ribaltabile posteriore a vasca modello S5. Accanto al Kerax il nuovo cava-cantiere Daf Fad 85 8x4, allestito con ribaltabile posteriore a vasca modello M5 nel la versione con chiusura mec canica (new), una nuova soluzione realizzata per una importante commessa di 70 unità. Per la semplicità dell’apertura a sponda posteriore solo basculante, quest’allestimento viene offerto anche per i mercati stranieri. Esposto accanto ai due cava -cantiere il New ribaltabile S5 in kit, una sovrastruttura ribaltabile completa fornita in kit per montaggi presso aziende terze destinato in particolare al mercato export, una soluzione tecnica che consente il trasporto di 5 kit su semirimorchio, contro i 2 possibili nella soluzione tradizionale. Di grande interesse anche il nuovo ribaltabile P6 Rock-Camaleonte destinato agli impieghi gravosi nel trasporto inerti di roccia e blocchi di granito, con un allestimento montato su veicolo MB 4151/K 8x4 nonché il nuovo ribaltabile M5 Ice Land, un ribaltabile posteriore a vasca mod. M5, equipaggiato

L’azienda di Argelato porta al Salone di Verona le punte di diamante con le quali quest’anno ha messo in budget una produzione di 500 unità. Nell’esposizione interna spazio per il Nuovo Renault Kerax 500, il Daf Fad 85 8x4 e il nuovo ribaltabile S5 in kit. All’esterno esposti altri 5 veicoli, per gli impieghi gravosi, per il trasporto d’inerti e un ribaltabile trilaterale.

con un sistema di raccolta e convogliamento dei fumi di scarico per il riscaldamento della cassa, destinato al trasporto di inerti nei paesi particolarmente freddi. Questo allestimento è montato su veicolo Iveco Trakker AD410T50 8x4. Non vanno dimenticati, poi, il nuovo ribaltabile T5, un ribaltabile trilaterale con alcune soluzioni funzionali quali l’automatico posteriore a comando i drau lico e le pareti arcate di nuo va generazione (l’allestimento è montato su un veicolo Scania R480 8x4), il nuovo ribaltabile S5 con il sistema di copricarico Spinnaker, che oltre ad avere i cavi di trascinamento ribassati permette l’apertura automatica del telo all’inserimento della presa di forza prima del ribaltamento (il complesso è pre sentato su veicolo Volvo FM480 8x4), infine, il nuovo ribaltabile P6, un ribaltabile posteriore con cilindro frontale di nuova generazione, montato su Man TGA 4144 8x4. Inoltre, per l’occasione, Emilcamion collabora con Scania, Volvo, Mercedes Benz, Renault, Daf mettendo a disposizione propri allestimenti per i veicoli in accordo con alcune Case Costruttrici, da impiegare nel campo prove.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.