http://www.vegaeditrice.it/images/pdf/il-mondo-dei-trasporti/mdt01_07_b

Page 10

34

MOBILITÀ

IL MONDO DEI TRASPORTI • Gennaio 2007

di Fabio Basilico

SETRA / UN 2006 ALL’INSEGNA DEI GRANDI RISULTATI

SORBARA DI BOMPORTO (Mo) - È un anno da ricordare, il 2006, per Setra. EvoBus Italia ha archiviato dodici mesi contrassegnati da importanti affermazioni sul mercato autobus nazionale. L’ultimo periodo dell’anno appena concluso hanno visto il marchio Setra affermarsi ulteriormente grazie alla fornitura di veicoli appartenenti alle gamme MultiClass 400 e TopClass 400 a tre importanti operatori italiani del trasporto pubblico. La più grande fornitura di Setra in Italia dal 1979 è stata portata a termine nei confronti della società Sad di Bolzano. Un grande successo per EvoBus Italia che ha ricevuto l’ordine di 50 MultiClass S 415 UL da parte di un cliente storico come l’a zienda altoatesina. Gli autobus sono tutti dotati di motore MB OM 457 hLA da 260 kW/354 cv rispondente alla normativa Euro 5. L’allestimento prevede il climatizzatore, la nuova selleria modello Transit e la predisposizione per l’installazione del sollevatore per disabili. Di particolare rilievo è la presa diagnostica BUS FMS, alla quale il cliente si interfaccia in tempo reale per avere tutti i dati di diagnostica di ogni singolo veicolo.

Passeggeri di prima classe

DIECI AUTOBUS ANCHE PER MAROZZI Dieci autobus S 431 DT della gamma TopClass 400 sono stati consegnati alla ditta Viaggi e Turismo Marozzi. In totale nel 2006, Setra ha venduto in Italia 20 unità della nuova serie S 431 DT. Gli autobus riservati alla Marozzi sono stati consegnati in settembre. Sono tutti equipaggiati con motore MB OM 502 LA, 8 cilindri a V, con potenza di 370 kW/503 Cv; montano selleria TOP Nimbus per 80 posti a sedere ciascuno e sono tutti dotati di toilette di bordo. La Viaggi e Turismo Marozzi è presente nel settore del trasporto su gomma sin dagli anni ’50, dapprima solo con autolinee a carattere locale nel territorio pugliese; poi, dagli inizi degli anni ’80, ha esteso il suo raggio d’azione alla Basilicata e alla Campania con linee nazionali a lungo raggio soprattutto verso Roma e la Toscana. Da allora Marozzi è sinonimo di trasporto interregionale lungo l’asse Puglia-LazioToscana, tanto che molte città situate in queste regioni sono tra loro collegate solo grazie ai servizi offerti dalla società barese. Viaggi e Turismo Marozzi è presente con le proprie autolinee statali e regionali in 8 regioni italiane: Basili-

La più grande fornitura di Setra in Italia dal 1979 è stata portata a termine nei confronti della società Sad di Bolzano. Un grande successo per EvoBus Italia che ha ricevuto l’ordine di ben cinquanta MultiClass S 415 UL da parte di un cliente storico come l’azienda altoatesina. cata, Campania, Lazio, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. Le autolinee statali esercitate direttamente da Marozzi sono 14 con una percorrenza annua totale di circa 7.210.000 chilometri. Le autolinee regionali sono 2 con una percorrenza di circa 663.000 chilometri sempre su base annuale. Inoltre, sempre nel trasporto nazionale a lungo raggio, attraverso associazioni temporanee di imprese con altre aziende leader, Marozzi è cointestataria di 3 autolinee statali. Infine, sul versante del trasporto in-

ternazionale su gomma, la società è titolare dell’autolinea Taranto-Braila tra Italia e Romania in accordo con un’azienda di rumena di primaria importanza. Agli inizi dello scorso mese di dicembre sono stati consegnati 10 Setra S 415 UL alla società Larivera, con sede a Campobasso e filiali a Termoli e Isernia. Larivera Spa svolge attività di trasporto pubblico di linea regionale e interregionale, servizio di noleggio autobus con conducente, trasporto marittimo internazionale Italia-Croazia, servizio di biglietteria e ufficio informa-

Le gamme TopClass 400 e MultiClass 400 sono state protagoniste negli ultimi mesi di importanti consegne di autobus Setra a tre primarie aziende italiane di trasporto pubblico. EvoBus Italia chiude così un anno contrassegnato dal successo sul nostro mercato per il marchio del gruppo DaimlerChrysler.

zioni, officina meccanica e carrozzeria. Nasce nel 1972 e dopo la fusione con la società SAM nel 1988 e le successive acquisizioni di aziende locali, raggiunge nel 2006 un totale di 126 dipendenti e un parco mezzi di oltre 100 unità. Il Setra S 415 UL a due assi, lungo 12,2 metri, fa parte della gamma MultiClass 400, il terzo segmento di produzione di Setra, accanto alle gamme TopClass 400 con esclusivi autobus gran turismo e ComfortClass 400 con veicoli interessanti sotto l’aspetto economico. Con quattro versioni di lunghezza e un ampio ventaglio di versioni di allestimento, la gamma MultiClass 400 rappresenta la soluzione ideale per il servizio di linea interurbano in combinazione con il servizio di noleggio da rimessa. Per la gamma MultiClass 400 è stato sviluppato un nuovo cruscotto con leva del cambio a joystick, che rappresenta una novità assoluta nel comparto degli interurbani di linea. Forme più morbide negli esterni e negli interni conferiscono agli autobus un’impronta turistica, oltre a sottolineare il carattere individuale della gamma in seno ai segmenti di produzione Setra. I veicoli MultiClass 400 sostituiscono i modelli della precedente Serie 300, che sin dal lancio commerciale nel 1994 sono in servizio presso numerose aziende di trasporto private e pubbliche di tutta Europa. Per la gamma MultiClass 400, Setra ha puntato sulla crescita. Come per la ComfortClass 400, anche per la nuova gamma di interurbani di linea sono state introdotte nuove versioni di lunghezza che hanno permesso di estendere di 200 mm il frontale dei modelli S 415 UL e S 417 UL. Un accorgimento che crea più spazio all’interno dell’autobus e aumenta quindi sensibilmente il comfort per i passeggeri, soprattutto nei lunghi tragitti interurbani. Da sempre i progettisti Setra si occupano dell’ergonomia del posto di guida. Anche in fase di concezione del nuovo cruscotto MultiClass 400 con display centrale digitale hanno focalizzato l’attenzione sulle richieste e sulle esigenze specifiche dei conducenti di autobus. L’ambiente di lavoro creato è funziona-

le e omogeneo, con un aspetto moderno. A bordo i passeggeri si sentono sempre a proprio agio. Con un’opportuna configurazione degli interni, Setra ha creato per la prima volta anche in un autobus interurbano di linea la sensazione di viaggiare all’insegna del comfort. Transit è un sedile dal peso ridotto ma robusto, che grazie alla sua forma ergonomicamente raffinata e alla gamba incurvata verso il davanti agevola il passaggio dei passeggeri da e verso il corridoio centrale. Transit è disponibile in più varianti. Gli schienali possono essere ordinati in due altezze differenti, i sedili sono disponibili con scocca interna in materiale sintetico o con monoscocca antivandalismo. I veicoli MultiClass 400 possono essere equipaggiati a richiesta anche con le poltrone Traffic, Top, Tourist e Travel, che fanno parte dell’allestimento interno degli autobus da turismo delle gamme TopClass 400 e ComfortClass 400. TOPCLASS 400: UN VERO GRAN TURISMO Con la presentazione della gamma TopClass 400 nel 2001, Setra ha segnato l’inizio di una nuova era nella costruzione di autobus da turismo, che ha permesso a passeggeri e autista di viaggiare ai massimi livelli. Questo grazie a dotazioni comfort innovative, come le pol trone salvaschiena e gli impianti multimediali. Il cruscotto progettato secondo criteri ergonomici coniuga in maniera elegante funzionalità ed estetica. L’ampliamento del campo di regolazione del sedile di guida, la disposizione e l’ergonomia ottimizzate di strumenti, interruttori e leve permettono all’autista di concentrarsi sul proprio lavoro, aumentando quindi la sicurezza dei passeggeri. La generazione TopClass 400 comprende il club bus S 411 HD lungo 10,1 metri, l’S 415 HD lungo 12 m, il gran turismo super rialzato a tre assi S 415 HDH, l’S 416 HDH a tre assi lungo 12,99 metri e il gran turismo super rialzato S 417 HDH lungo 13,85 m. L’ammiraglia della gamma premium di Casa Setra è il gran turismo a due piani S 431 DT lungo 13,89 metri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.