MOBILITÀ
“
L’azienda pugliese ha scelto il top di gamma del Delfino per proseguire sull’onda dell’espansione internazionale, che in poco più di mezzo secolo l’ha portata a occuparsi del trasporto collettivo nel tragitto da Irsina a Taccone fino a varcare i confini verso la Francia. Oggi tra le mete raggiunte anche Casablanca. Massimiliano Campanella
A LTAMURA - A chi affidarsi per proseguire sull’onda di una crescita che ha portato un’azienda, in poco più di cinquant’anni, a passare dai tragitti interregionali a varcare i confini europei? Siamo ad Altamura, nella sede principale delle Autolinee Marino. Enrico Vassallo, Direttore Generale Irisbus Italia, ha consegnato a Gerardo Marino, titolare dell’omonima azienda di noleggio autobus, un Magelys HDH, autobus top della gamma Granturismo Irisbus Iveco. È lui, il Magelys, l’ultimo cavallo di razza cui si affida l’azienda pugliese per proseguire il suo cammino verso l’internaziona liz zazione. Certo Michele Marino, nell’immediato dopoguerra,
N° 191 / Luglio/Agosto 2010 Il Mondo dei Trasporti
36
IVECO IRISBUS / UN MAGELYS HDH PER LE AUTOLINEE MARINO
In volo verso il Marocco TV color, stereo hi-fi, toilette, frigo bar”. Orgoglio delle Autolinee Marino è la linea internazionale. Nata con poche pretese data la forte concorrenza sul territorio europeo, è oggi una tra le più richieste diventando una realtà per l’azienda. NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Enrico Vassallo, Direttore Generale Irisbus Italia, attorniato da Loredana e Gerardo Marino. Il lungo cammino che dura da oltre mezzo secolo ha visto crescere costantemente la Autolinee Marino nei servizi, nella qualità e nelle risorse umane.
aveva perfettamente intuito che la necessità di un trasporto collettivo per la Puglia era qualcosa di cui occuparsi, perché si era solo all’inizio di un’evoluzione che ha poi portato alla for mazione di una rete di trasporto pubblico regionale e nazionale. Ma chissà se aveva immaginato che da quel, tutto sommato, breve percorso che da Irsina portava a Taccone, dopo mezzo secolo si sarebbe ar rivati fino in Francia, e da qui addirittura in Marocco. Ma è proprio quanto accaduto alle Autolinee Marino, che dal 1957 operano nell’ambito del trasporto turistico lucano e pugliese, gestendo, grazie alla flotta di oltre un centinaio di au tobus, una
vasta rete di autolinee che si snodano da Basilicata, Puglia e Sicilia per alcune delle più importanti città del centro e nord Italia, oltre a diverse città europee come Zurigo, Francoforte, Colonia, Stoccarda, Lussemburgo, Grenoble, Lyon ed extraeuropee come Casablanca. Le Autolinee Marino nascono nel 1957, allo scopo di assolvere le esigenze di trasporto nel territorio lucano e pugliese, oltre che al noleggio da rimessa di autobus e auto. Siamo precisamente a Irsina, in provincia di Matera, quando Michele Marino quell’anno ottiene la prima concessione sulla tratta Irsina-Taccone. Successivamente la famiglia si trasferisce ad Altamura, posizione strategica del territorio dell’alta Murgia, attualmente sede operativa, legale e gestionale. Oggi la gestione della Marino continua con il figlio Gerardo, che ha ampiamente esteso l’attività nel le principali città lucane e pugliesi non trascurando le grandi città del centro e nord Italia.
“Settimanalmente - ha aggiunto il titolare - numerosi sono i passeggeri che si affidano alla nostra azienda, per l’efficienza, l’affidabilità e l’e co nomicità. I passeggeri che usufruiscono delle nostre linee internazionali sono vari, da coloro che utilizzano per la prima volta i nostri mezzi di trasporto a quelli che mensilmente o settimanalmente, per affidabilità e praticità, percorrono migliaia di chilometri dal sud Italia al centro Europa fino ai Paesi extracomunitari: questi sono i nostri ‘pendolari’. I nostri passeggeri, proprio per la loro costanza sono parte integrante, promotori, consiglieri nonché fonte principale di pubblicità. Proprio per merito loro le nostre linee
Un tre assi che trasporta fino a 60 passeggeri
Il meglio della tecnologia sul Magelys ALTAMURA - Top di gamma del costruttore nazionale nel segmento dei bus turistici di lunga percorrenza, presentato ufficialmente alla stampa specializzata nel settembre 2009, il nuovo autobus acquistato dalle Autolinee Marino è un Magelys a tre assi di colore rosso mattone metallizzato, personalizzato con i loghi aziendali. È lungo 13,8 m e alto 3,81 m, con una capacità di trasporto di 60 passeggeri oltre all’autista. È dotato di toilette, due telecamere, impianto video con tre monitor LCD 19 pollici, sistema di navigazione satellitare GPS, sistema adattivo di regolazione della velocità ACC (Adaptative Cruise Control) che, grazie a un radar in-
stallato lungo il bordo superiore del paraurti anteriore, assicura il mantenimento della distanza di sicurezza rispetto al veicolo che precede, e di sistema di segnalazione del cambio involontario della corsia di marcia LDWS (Lane Departure Warning System), che attraverso un sensore a vibrazione installato nel sedile avverte il conducente quando il veicolo devia dalla corsia di marcia. Il Magelys HDH è equipaggiato con un motore Iveco Cursor 10 a 6 cilindri 330 kw (450 cv) Euro 5, con tecnologia SCR di riduzione catalitica selettiva e con un cambio automatizzato ZF As-Tronic con comando al volante.
PIENA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
Magelys HDH è lungo 13,8 m e alto 3,81 m, con una capacità di trasporto di 60 passeggeri oltre all’autista. È dotato di toilette, due telecamere e impianto video con tre monitor LCD 19 pollici.
Il suo lungo cammino, che dura da oltre mezzo secolo, l’ha vista crescere costantemente nei servizi, nella qualità e nelle risorse umane, queste ultime considerate essenziali per garantire un servizio efficiente per i passeggeri e un lavoro a tutti coloro che collaborano presso l’azienda. Grazie al nuovo impulso nella gestione, le Autolinee Marino oggi rappresentano una realtà di riferimento per l’Italia nel settore del trasporto pubblico, segmento ambito da diverse aziende che operano nel territorio italiano, oggi molte delle quali sono partner di Marino. “Sin dall’inizio - ha dichiarato Gerardo Marino - il nostro
primo obiettivo è la piena soddisfazione del cliente e il raggiungimento di una qualità superiore: l’efficienza, l’affida bi li tà e lo stile dell’accoglienza sono i valori della nostra azienda e un impegno che si rinnova giorno dopo giorno”. La flotta Marino è composta da circa 120 autobus di recentissima costruzione, continuamente revisionati a garanzia di affidabilità ed efficienza. A guidare gli autobus sono
professionisti di lunga e provata esperienza, altamente qualificati, che ben rispecchiano i valori che sono propri dell’azienda Ma rino. “Nella scelta dei mezzi - ha proseguito Marino - optiamo per il comfort, con poltrone reclinabili, più spaziose di quelle standard, rivestite di materiale anallergico per offrire ai passeggeri un ambiente più confortevole, elegante e rilassante. Tutti i nostri mezzi sono dotati di climatizzatore,
hanno avuto un costante incremento, pertanto siamo onorati di ringraziare tutti coloro che giornalmente hanno fatto delle Autolinee Marino uno stile di vita”. Grazie a questa costante crescita sia nella linea nazionale che internazionale e alla continua richiesta, la Marino si rinnova con l’acquisizione di nuove località e nuove concessioni che l’azienda, dopo un’attenta analisi, propone sul mercato dei trasporti.