20 AUTORAMA
Marzo 2008
䡵 KIA / Anche lo Sportage ora prodotto nell’impianto di Zilina in Slovacchia
Il coreano con passaporto europeo
“
Migliorato nell’estetica e nei contenuti e arricchito dall’estensione della garanzia a 7 anni, numero magico che identifica la strategia Kia a servizio del cliente, lo Sportage stabilisce nuovi standard di qualità nel settore dei Suv e risponde così all’apprezzamento del mercato del Vecchio Continente. MILANO - Per Kia la qualità non è un optional, ma un contenuto irrinunciabile e per questo, dopo il fortunato lancio delle cee’d, il “vizio del 7” ha contagiato anche la gamma Sportage, che in questo modo può fregiarsi del titolo di “Suv più garantito in Europa”. Si allarga quindi la famiglia dei modelli Kia che beneficiano di questa condizione particolarmente vantaggiosa per il cliente. La filosofia dell’iniziativa è quella di individuare gli autentici desideri degli utenti e la consapevolezza che l’economicità non sta solo in un prezzo attraente, ma va confermata nel corso degli anni. Kia vuole affermare il principio che il piacere d’uso passa anche attraverso la tranquillità di una vettura affidabile e garantita. L’estensione della garanzia coincide con l’avvio della produzione Sportage in Europa su una linea dedicata nello stabilimento di Zilina (in Slovacchia), lo
zione del servosterzo per una guida ancora più sensibile e diretta. L’impianto frenante è stato potenziato e alle ruote anteriori sono ora applicati dischi auto ventilanti di 300 mm di diametro, per una frenata ancora più pronta e resistente alle sollecitazioni più severe.
Una guida ancora più piacevole
stesso dove vengono prodotte anche le cee’d.
Novità nel look e nei contenuti Lo Sportage “Made in Europe” ha subito diversi interventi che ne hanno migliorato l’aspetto estetico e funzionale, ma senza intaccare la tipica personalità che è stata, dal momento della sua presentazione, una caratteristica vincente del modello. La carrozzeria non è pertanto stata modificata nell’impostazione generale, ma solo ritoccata per conferire un ulteriore tocco di eleganza e di stile. Gli specchietti retrovisori sono più grandi e meglio profilati aerodinamicamente, il che migliora la visibilità e riduce la formazione di fruscii ad alta velocità. La mascherina anteriore è stata ridisegnata, con una nuova griglia ed un maggiore collegamento con il family feeling degli altri modelli. I gruppi ottici anteriori presentano un fondo scuro, per un aspetto più hi-tech, i paraurti sono in tinta con la carrozzeria in tutte le versioni, mentre i nuovi cerchi in lega da 16” vantano un aspetto ancora più sportivo. Infine la gamma colori è stata ampliata
con l’aggiunta di nuove tinte mutuate dalla famiglia cee’d. All’interno l’ambiente raffinato e confortevole è stato perfezionato con nuovi tessuti di rivestimento per i sedili ed i pannelli porta, sedili anteriori più ampi e comodi, piano dei sedili posteriori abbassato di 5 mm per
aumentare l’altezza utile rispetto al tetto, cruise control di serie su tutte le versioni Active Class. La dinamica di marcia di Sportage è un riferimento nel settore dei Suv per il suo perfetto equilibrio fra comfort, piacevolezza di guida e massima sicurezza in ogni
Lo stabilimento Kia di Zilina in Slovacchia
Pensato per garantire qualità MILANO - L’inizio della produzione della gamma Sportage è una tappa fondamentale dello sviluppo dell’impianto europeo di Kia, dove già vengono prodotte le tre versioni della cee’d, la tre e la cinque porte e la sporty wagon. Dislocata nella località di Zilina nella Repubblica di Slovacchia, questa fabbrica è stata completata nel 2006 con un investimento complessivo di un miliardo di euro. La sua progettazione prevede la possibilità di produrre modelli differenti con una capacità totale di 300.000 esemplari all’anno. I risultati ottenuti finora sono eccezionali per
produttività e per il rispetto dei severissimi standard che Kia si è imposta fin dall’avviamento della produzione. L’obiettivo per il 2007 era il passaggio dalle iniziali 5.000 vetture/mese con un singolo turno di lavoro, a 10.000 vetture/mese con l’avvio del secondo turno di lavoro; entrambi i target sono stati ampiamente superati e Zilina è in grado di sostenere il ritmo di una vettura al minuto sui due turni. Massima efficienza mantenedo la migliore qualità complessiva: solo questo modo è stato possibile adottare la garanzia di 7 anni su tutti i modelli costruiti a Zilina.
condizioni di marcia e di fondo, grazie a ESP e TCS. I tecnici Kia non si sono lasciati sfuggire l’occasione per sviluppare ulteriormente le doti stradali di questo modello, introducendo una serie di modifiche all’autotelaio, per assecondare le esigenze di una clientela
La storia dello Sportage risale al mese di ottobre del 1991, quando Kia presenta al Motor Show di Tokyo un originale prototipo di fuoristrada-crossover che suscita immediatamente grande interesse. Nel 1993 inizia la produzione in serie della prima generazione. L’anno seguente parte la produzione, affidata allo specialista Karmann, che realizza in Germania gli esemplari per l’Europa. Nel 1995 inizia la commercializzazione in Italia della gamma Sportage e di quella prima generazione ne saranno venduti 16.944 esemplari. Nove anni dopo, nell’ottobre 2004, viene presentata ufficialmente la seconda generazione di Sportage, che nell’aprile del 2006 si arricchisce della versione con motorizzazione diesel da 140 cv, cambio a 6 marce e filtro antiparticolato. Si arriva all’ottobre 2007 quando
La gamma Kia nel 2007 ha venduto 1 milione 270mila veicoli, segnando un +3,5 per cento rispetto all’anno precedente.
sempre più “trasversale” che cerca anche in un Suv doti di agilità non inferiori a quelle di una berlina compatta. La strada è stata quella della modifica di quei componenti che più direttamente influenzano la sensazione di controllo che si percepisce al volante: sospensioni, sterzo e freni. Le sospensioni hanno ammortizzatori con una nuova taratura per migliorare l’agilità e il controllo del rollio in curva; contemporaneamente è stato modificata la regola-
nello stabilimento Kia di Zilina, in Slovacchia, viene avviata la produzione europea di Sportage. In Italia i volumi di vendita della seconda generazione di Sportage superano attualmente oltre 13.000 e semplari, su un totale europeo di circa 100.000 unità. Complessivamente il numero di Sportage venduti dall’inizio della produzione è di un milione e mezzo di unità, 650.000 delle quali in Corea e 850.000 nei mercati di esportazione.