IL MONDO DEI TRASPORTI
N° 268 / Aprile 2018
Pagina 23
SERVICE POINT ENTRA A FAR PARTE DEL NETWORK DI FRAIKIN
Sbarco in terra ciociara AUTENTICO “PONTE” TRA CENTRO E SUD ITALIA, IL NUOVO RIFERIMENTO DEL NOLEGGIATORE FRANCESE A FROSINONE È NATO TRE ANNI FA GRAZIE ALLA LUNGA ESPERIENZA MATURATA SUL CAMPO DA FRANCO CESTRA, AFFIANCATO NELLA NUOVA AZIENDA DA GIUSEPPE LUFFARELLI: DUE FIGURE INSTANCABILI CHE HANNO FATTO DELLA DISPONIBILITÀ E DELL’ORIENTAMENTO AL CLIENTE IL LORO PUNTO DI FORZA. “PROPONIAMO IL NOLEGGIO PER COMPLETARE L’OFFERTA DI SERVIZI PER L’AUTOTRASPORTO”, AFFERMANO.
L
MAX CAMPANELLA ALATRI
a straordinaria passione per il proprio lavoro, la vo glia d’investire e guardare avanti, il forte orientamento al cliente e l’estrema disponibilità nel far fronte alle eventuali problematiche. Sono gli ingredienti che - accanto alla naturale propensione per l’assistenza multimarca - hanno convinto Fraikin che Service Point può rappresentare il suo migliore avamposto in Ciociaria, nell’ambito della strategia, avviata l’anno scorso dal noleggiatore francese, di strutturare un network in grado di soddisfare la domanda di noleggio e quel la conseguente di assistenza post vendita. Service Point sorge al confine tra Alatri e Frosinone: 2.250 mq di ca pannone, 26mila mq di piazzale, uffici e due appartamenti a disposizione degli autisti per eventuali pernottamenti. Azienda giovane, oggi conta 14 dipendenti e, solo con il business dei servizi, ha chiuso il 2017 con un fatturato di un milione e mezzo di euro, in crescita rispetto al milione del 2016, con l’obiettivo di continuare a crescere quest’anno. Service Point nasce nel 2014 dall’unione dei soci Fran co Cestra e Giuseppe Luffarelli. Profondo conoscitore del settore il primo, caratterizzato da grande operatività e voglia di fare il secondo, ben presto i due dimostrano di avere le carte in regola per far diventare la loro a zien da un riferimento nell’ambito dell’assistenza ai veicoli industriali e commerciali, entrando a far parte della Rete Alltrucks (seconda officina italiana a scegliere il team capitanato da Gianluca An nunziata) e scegliendo quest’anno di proporre la formula del noleggio, per continuare un’opera di assortimen-
Da sinistra: Diego Pellicioli, Direttore Commerciale Fraikin Italia, Franco Cestra e Giuseppe Luffarelli, fondatori di Service Point.
to dell’offerta di servizi per il cliente finale. “In questi tre anni - spiega Cestra - abbiamo fortemente investito per dare al cliente un servizio di qualità: abbiamo un magazzino ricambi completo, con un assortimento che consente di soddisfare ogni tipo di richiesta. Entro fine anno contiamo di aprire la parte di back office, in modo da rendere operativa la vendita al dettaglio dei ricambi”. Sa il fatto suo Franco Cestra, negli Anni Ottanta venditore di veicoli industriali a marchio Fiat, poi di Iveco e Volvo Trucks, presso la Concessionaria del produttore svedese guidata da Mario Cap pelli. Conosce bene il mercato ma soprattutto le necessità delle aziende di auto-
SOCIETÀ MULTIMARCA E VOTATA AI SERVIZI SIN DALLE SUE ORIGINI TRE ANNI FA
trasporto che, in Ciociaria, sono numerose, diversificate per tipo di attività e composizione della flotta. Nel 1998 mette la sua esperienza a disposizione di un investimento che, con Pasqualino Testani, dà vita a FAG, officina autorizzata e concessionaria DAF. Per Cestra sono anni nei quali vive da protagonista l’acquisizione del costruttore olandese da parte dell’americana Paccar: DAF, da brand di fatto inesistente, grazie a FAG in Ciociaria ottiene una quota di mercato di tutto rispetto e inizia a farsi conoscere dai professionisti della zona. Nel 2013 i due soci separano le loro strade: Testani dà vita all’attuale azienda di autotrasporto che porta il suo nome e Cestra incrocia Luffa-
relli che, proveniente dal mondo dell’edilizia, intende sperimentare una nuova strada. “La crisi economica spiega Luffarelli - aveva non so lo ridimensionato molto margini e volumi nel settore delle costruzioni, ma soprattutto stava scomparendo la passione, la soddisfazione che provavo nel realizzare ad esempio progetti ampi nel settore pubblico. Nel mondo del trasporto sto ritrovando quello spirito, quella passione per il lavoro che mi mancava”. La sede ex FAG ben si presta al progetto Cestra-Luffarelli. “Service Point - precisa Cestra - nasce con l’obiettivo di dare un servizio di assistenza ai trasportatori che in terra di Ciociaria ne avvertivano la necessità. Oggi facciamo revisioni con una linea di ultima generazione di Classe II, adatta per autocarri e autobus, caratterizzata da elevata automazione e operativa tutti i giorni. Siamo FAI Service e diamo anche consulenza per le coperture assicurative”. Sin dall’inizio la scelta strategica è di non sposare un solo brand, ma proporre un servizio a tuttotondo. “I clienti - prosegue Franco Cestra in Service Point trovano un riferimento multimarca, per l’acquisto di veicoli nuovi e usati e per l’assistenza h 24. Oggi vengono da noi aziende un po’ da tutto il Lazio: Frosinone ma anche Roma, Viterbo, Latina nonché da Abruzzo e persino dalla Sicilia. Flotte di ogni dimensione che trasportano collettame, hanno se mirimorchi centinati ma fanno anche trasporto di liquidi, rifiuti e refrigerati”. Grazie a un costante aggiornamento di apparecchiature e personale, Service Point effettua elettronica sui semirimorchi e nel 2017 ha visto crescere la domanda di cambi, per lo più ZF. Officina autorizzata Kögel, effettua assistenza per ogni marchio di semirimorchi. “Dalle valvole al soffione passando per cinghie, motori frigo e pompe per betoniere da calcestruzzo, ogni problema in Service Point ha la sua soluzione”, afferma Luffarelli, dimostrando di aver maturato una considerevole esperienza in tre anni di operatività sul campo. “Del resto, se il cliente ha un problema, siamo io e lui in prima persona a occuparcene, direttamente e presso la sua sede: è questo il nostro punto di forza”, conclude Franco Cestra.
PRIME FORNITURE DI TRATTORI MAN E PIANI MOBILI STAS AD AZIENDE LAZIALI P er sua caratteristica naturale votata ai servizi, poco prima della fine del 2017 Service Point incontra Fraikin. “La strategia con cui siamo nati tre anni fa - spiega Franco Cestra - è offrire alle aziende di autotrasporto un’ampia gamma di servizi, andando oltre l’assistenza, che resta comunque il core business della nostra azienda. La proposta di inserire nel ventaglio di servizi il noleggio ha rappresentato il completamento dell’offerta, che già ci vede operativi, tramite SCL Consorzio Officine Laziali, con assicurazioni, logistica, depositi, servizi ai padroncini che possono tro vare un sostegno per la loro attività se manca loro qualche autorizzazione normativa”. Insomma, Service Point non vuole essere un’officina generica, ma un mondo a disposizione del trasporto. Una caratteristica che ha positivamente colpito il management Fraikin Italia. “Quel qualcosa in più di quest’azienda - precisa Diego Pellicioli, Direttore Commerciale del noleggiatore francese - nonché il suo magazzino, con uno stock a terra del valore di oltre 400mila euro, e l’instancabile disponibilità
dei titolari nei confronti della clientela hanno rappresentato gli elementi di valore principali che ci hanno convinto che si tratta del partner giusto per Fraikin”. Service Point, affiancata dall’Area Manager Fraikin Mauro Marcheggiani, ha già effettuato contratti di noleggio di sei MAN TGX a MA.SA. Trasporti di San Cesareo, alle porte di Roma, e di cinque piani mobili STAS, forniti da Realtrailer, a Rizzato Trasporti. E altri cinque di questi ultimi saranno forniti a maggio. “Un inizio promettente ma soprattutto aggiunge Pellicioli - Service Point sarà il riferimento per tutto quello che riguarda il servizio revisioni del nostro parco che ruota su Roma, Latina e Frosinone: i clienti Fraikin di quest’area per tutto quanto occorre in termini di assistenza avranno il loro riferimento in Service Point. Un partner importante anche da punto di vista strategico: il Fraikin Point in Ciociaria mette in connessione Centro e Sud Italia, rappresenta un ponte ideale. Service Point, con la sua esperienza e l’ampio piazzale potrà rappresentare un giorno un hub Fraikin per i veicoli usati”.