Il Mondo dei Trasporti - Aprile 2017

Page 30

IL MONDO DEI TRASPORTI

Pagina 30

N° 258 / Aprile 2017

ACCORDO STRATEGICO TRA PALFINGER TAIL LIFTS E MORINI RENT

Palfinger fa da sponda a Morini DOPO AVER CHIUSO IL 2016 CON DUE IMPORTANTI ACCORDI CON POSTE ITALIANE E GRUPPO ARVAL, ANDREA TINTI CAVALCA L’ONDA DEL SUCCESSO E STRINGE UNA PARTNERSHIP CON UNO DEI PIÙ IMPORTANTI PLAYER NAZIONALI PER IL NOLEGGIO DI VEICOLI COMMERCIALI. LA FORNITURA PREVEDE 60 UNITÀ TRA PEUGEOT BOXER E FIAT DUCATO CON BOX PEDANA A BATTUTA 20M3. “SONO SEMPRE PIÙ RICHIESTI DAL MERCATO E CON LE SPONDE PALFINGER GARANTIAMO AI CLIENTI QUALITÀ E SICUREZZA”, AFFERMA FABIO BIGO, AMMINISTRATORE DELEGATO DEL GRUPPO MORINI RENT.

A

MAX CAMPANELLA VERONA

ndrea Tinti, personaggio di grande acutezza, l’aveva annunciato: con la sua nuova sfida nel mercato delle sponde e l’ingresso del marchio Palfinger, il dinamismo non sarebbe mancato. Così è stato. Sbarcate in Italia nella seconda metà dell’anno scorso, le sponde idrauliche a marchio Palfinger, prodotte in Germania e commercializzate in Italia da Hidrosystem-Palfinger Tail Lifts Italia, stanno rivoluzionando il mercato del trasporto sicuro di merci e persone. Fondata e diretta da Andrea Tinti, Hidrosystem Palfinger Tail Lifts Italia ha chiu so il 2016 siglando due importanti accordi di fornitura con Poste Italiane e Arval Gruppo BNP Paribas. All’alba del nuovo anno, continua la sua marcia inarrestabile con un nuovo accordo strategico con il Gruppo Morini Rent, uno dei più importanti player nazionali per il noleggio di veicoli commerciali a breve, medio e lungo ter-

Andrea Tinti di Hidrosystem Palfinger Tail Lifts Italia.

mine e una flotta che conta oltre 2.400 veicoli in tutta Italia. L’annuncio è stato dato dallo stesso Tinti in occasione del Transpotec a Veronafiere, dove Palfinger ha esposto alcuni dei modelli più rappresentativi della sua ricca gamma di sponde idrauliche. “In Italia spiega Andrea Tinti - ne distribuiamo e commercializziamo oltre 40 diverse tipologie e siamo in grado di rispondere a ogni esigenza di trasporto, logistica, carico e sca rico dei professionisti in vari settori. Le portate delle no stre sponde vanno da 500 a 4.000 kg”. Tra i prodotti esposti a Verona, nell’area esterna di Palfinger faceva sfoggio di sé un Peugeot Boxer, a rappresentare proprio il recentissimo accordo siglato con il Gruppo Morini Rent, che prevede un’im portante fornitura di veicoli allestiti Onnicar con spon da idraulica Palfinger C 750 L, dotata di comando a piede e ferma rolls, guarnizioni e stabilizzatori idraulici. La fornitura

è costituita da 60 mezzi tra Peugeot Boxer cab 435 L4 BlueHdi da 160 cv con box pedana a battuta 20m3 e Fiat Ducato cab 35 Maxi XLH1 2.3 Multijet da 130 cv con box pedana a battuta 20m3. Fondato a Torino nel 1949, il Gruppo Morini Rent conta 36 sedi sul territorio nazionale. “I veicoli con pedana in questo momento - spiega Fabio Bigo, Amministratore delegato di Morini Rent - sono all’incirca 200 e segnano un incremento annuo intorno al 20-30 per cento. Siamo partiti circa sei anni fa con le prime richieste e oggi la domanda è in forte crescita. Per questo abbiamo scelto co me partner Palfinger, sicuri della qualità delle sponde e della loro sicurezza”. Continua dunque per il meglio il 2017 per l’imprenditore bolognese Andrea Tinti, classe 1966, animato da una grande passione per il set tore della movimentazione e con una lunga esperienza maturata proprio in questo mercato fin dagli inizi della sua carriera, partita, quand’ancora era un ragazzo, come venditore di sponde caricatrici in Anteo, e proseguita poi in autonomia con la fondazione a Cesena di Dhollandia Italia, per la commercializzazione e la distribuzione delle sponde provenienti dall’allora sconosciuta Casa Madre belga. L’anno scorso la nuova sfida, con la fondazione di Hidrosystem Palfinger Tail Lifts Italia, che ha sede nella Repubblica di San Marino, e l’avvio della partnership con Palfinger, marchio tedesco noto in Italia come produttore di gru idrauliche, importate e commercializzate da Palfinger Italia, con sede a Reggio Emilia. Ma Palfinger tra le sue attività conta anche la produzione di cestelli per il sollevamento, costruiti sul nostro territorio da Palfinger Platforms Italy, con sede a Modena, e di sponde caricatrici, grazie all’acquisizione, nel 2006, di MBB, produttore della Germania del Nord con oltre mezzo secolo di esperienza e l’acquisizione di Ratcliff, in Inghilterra, produttore di sponde a colonna e di sollevatori per diversamente abili.

SPONDE PER TUTTE LE OPERAZIONI LOGISTICHE DEL TRASPORTO

NELLA GAMMA MODELLI PER OGNI TIPO DI VEICOLO, DAI RIMORCHI AI PICCOLI FURGONI H idrosystem-Palfinger Tail Lifts Italia è sbarcata in Italia con alcuni modelli della gamma Palfinger, tra cui le sponde montacarichi MBB C 1500 2000 SK e MBB C 2500 S. “Si tratta -spiega Andrea Tinti - di sponde particolarmente adatte nelle operazioni logistiche tipiche del settore del trasporto di bevande e generi alimentari, grazie alla capacità di sollevamento ottimale fino a 2.500 kg di portata e al meccanismo di sollevamento a quattro cilindri”. Ad esempio al Transpotec era esposto un modello con braccio sollevatore lungo per un montaggio in piano anche con grande distanza del carico, disponibile sul mercato con un’ampia gamma di allestimenti speciali e particolarmente indicato per veicoli con attacco di traino montato in basso. Un altro model-

lo presentava staffe di fissaggio per profilo a doppia T, per soddisfare una richiesta specifica dei professionisti. Sullo stand anche il modello MBB R 1500 S Trailer, sponda retrattile con portata di 1.500-2.000 kg (nel modello superiore), quattro cilindri, piattaforma ripiegabile, progettata per rimorchi ad asse centrale e semirimorchi con sporgenze ridotte. “La parte ripiegabile della piattaforma - precisa Andrea Tinti - è dotata di un meccanismo a molla e l’alloggiamento funge da protezione anti incastro. È disponibile con piattaforma in acciaio e alluminio”. A completare l’esposizione il modello MBB C 750 L, sponda montacarichi leggera per piccoli furgoni fino a 6,5 t, con portata di

750 kg e distanza del carico di 600 mm, meccanismo di sollevamento anti-torsione a due cilindri, accostamento alla superficie di carico con movimento uniforme e parallelo, protezione antincastro mono-pezzo fornita di serie e installazione semplice grazie alle piastre di montaggio avvitabili. “I punti di forza di questa sponda - aggiunge il fondatore di Hidrosystem Palfinger Tail Lifts Italia - sono rappresentati dalla discesa con assistenza idraulica più fluida, dalla barra para-incastro in un pezzo unico e dalla robustezza dei componenti, garantita dalle sospensioni rinforzate di serie. Questa sponda è disponibile per diverse tipologie di veicoli, come Sprinter 3/5 di Mercedes-Benz, Renault Master, Iveco Daily e Peugeot Boxer”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Mondo dei Trasporti - Aprile 2017 by Vega Editrice - Issuu