Aprile2011 1364392732

Page 42

42

N° 198 / Aprile 2011 Il Mondo dei Trasporti

MOBILITÀ

IVECO IRISBUS / SULLA PISTA DI BALOCCO CON IL NUOVO GX 127 TRE PORTE

Urbano dalla grande manovrabilità Fabio Basilico BALOCCO - Iveco Irisbus lancia sul mercato italiano il nuovo GX 127 tre porte, autobus urbano lungo 9.495 mm, largo 2.330 mm e alto 3.265 mm. Il passo è di 4.130 mm e i pronunciati sbalzi anteriore e posteriore misurano rispettivamente 2.515 e 2.850 mm. La presentazione ufficiale si è svolta presso il comprensorio di Fiat Auto a Balocco. GX 127 tre porte è il primo della gamma “Access’Bus” che viene attualmente commercializzato in Italia. La gamma “Access’Bus” comprende anche modelli fino a 18 metri di lunghezza realizzati su base meccanica Citelis. GX 127 tre porte è prodotto nello stabilimento di Rorthais di Heuliez Bus, società del gruppo Iveco Irisbus che progetta, costruisce e commercializza circa 500 autobus urbani e interurbani all’anno con marchio Heuliez e Irisbus. Il sito produttivo di Rorthais, nella regione Poitou-Charentes, nel nord-ovest

Debutta sul mercato italiano il GX 127 nella versione tre porte, veicolo urbano lungo meno di 10 metri prodotto nello stabilimento di Rorthais di Heuliez Bus, società del Gruppo Iveco Irisbus. È il primo autobus della gamma “Access’Bus” che viene attualmente commercializzato nel nostro Paese. della Francia, si sviluppa su un’area di 23 ettari, di cui circa 28mila metri quadrati coperti. Il GX 127 tre porte rappresenta una nuova concreta risposta alla crisi generale che oggi penalizza fortemente il mercato italiano degli autobus urbani, con la paralisi delle gare pubbliche per il rinnovo del parco mez zi delle aziende locali di trasporto. SFIDA AL MERCATO Il parco circolante di quasi 20mila unità è per l’8 per cento costituito da veicoli Euro 0 o addirittura precedenti, per l’8 per cento da veicoli Euro 1 e

per il 34 per cento da veicoli Euro 2. Quindi, il 50 per cento dei mezzi utilizzati per il servizio di trasporto pubblico locale è formato da veicoli obsoleti e fortemente inquinanti, a cui si aggiungono il 32 per cento di vei coli Euro 3, solo il 12 per cento di veicoli Euro 4 e appena il 6 per cento di veicoli Euro 5, al passo con la moderna normativa antinquinamento. Gli urbani venduti nel 2010 sono stati 1.107, contro i 610 del 2009. Leader del mercato, Irisbus detiene una quota del 45,1 per cento, in netta crescita rispetto al 34,4 per cento del 2009. Al secondo posto Evobus con il 27,3 per cento (in salita rispetto al 25,2 per cento precedente).

A bordo dell’Irisbus GX127 tre porte l’ampio utilizzo di vetrate assicura una luminosità ottimale.

Nel periodo 2006-2010 le gare aggiudicate per autobus urbani sono drasticamente calate di numero: dalle 2.054 del 2006 si è passati alle 299 del 2010. In questo contesto, le gare aggiudicate da Irisbus sono diminuite dalle 1.136 del 2006 alle 172 del 2010, pari al 58 per cento del totale. Delle 1.107 unità consegnate nel 2010, 837 sono autobus urbani di lunghezza compresa tra 10 e 15 metri, 190 di lunghezza inferiore ai 10 m e 86 di lunghezza superiore ai 17 m. Compatto e maneggevole, il GX 127 presentato a Balocco ha tre porte doppie e un pianale piatto e ribassato che garantisce facile accessibilità e grande movimentazione interna. Inoltre, l’altezza massima interna del vano passeggeri, 2.395 mm, rende estremamente fruibile lo spazio interno. GX 127 è un urbano dalla forte manovrabilità che ben si adatta agli stretti centri storici delle città italiane: basti pensare al raggio di ingombro di 8.820 mm e al raggio di volta di 6.570 mm. La capacità di trasporto è di 71 passeggeri con 59 posti in piedi e 12 posti a sedere (o 62 posti totali, di cui 49 in piedi, con disabile su sedia a rotelle presente a bordo). La porta anteriore è rototraslante verso l’interno con azionamento pneumatico, quella centrale è disponibile in due versioni: rototraslante verso l’interno o ad espulsione verso l’esterno, entrambe ad azionamento pneumatico. Sullo sbalzo

posteriore è presente un’altra porta a doppia anta, con azionamento pneumatico e della stessa larghezza della porta anteriore (1 metro). La porta centrale misura in larghezza 1,2 m. GX 127 è equipaggiato con motore Iveco Tector F4A in posizione longitudinale posteriore. Il 6 cilindri in linea di 5,88 litri, iniezione common rail, eroga una potenza massima di 194 kW/264 cv e una coppia massima di 1.000 Nm a 1.400 gi ri/min. In termini di emissioni inquinanti il GX 127 è rigorosamente eco-friendly, grazie al rispetto del severo standard EEV senza filtro antiparticolato o addirittura del superiore EEV+ con filtro antiparticolato. In quest’ultimo caso, le emissioni di particolato, già molto basse, vengono ulteriormente ridotte del 95 per cento. ELETTRONICA AVANZATA GX 127 monta un cambio automatico a sei marce Allison T280R con caratteristiche generali degne di nota: coppia e potenza continue per la presenza del convertitore di coppia, accoppiamenti elicoidali per un cambio marcia fluido, disegno modulare per facilitare il mantenimento. Inoltre, il moltiplicatore di coppia facilita gli avviamenti e i controlli elettronici di nuova generazione ottimizzano il cambio marcia. L’elettronica avanzata consente un facile auto-adattamento allo stile di guida del conducente mentre la

tecnologia Rels (Reduced Engine Load at Stop) contiene i consumi. Il rallentatore idraulico integrato garantisce la massima efficienza di frenata e il livello dell’olio è visualizzato elettronicamente. L’impianto elettrico del GX 127 è multiplex CAN con accesso rapido alla diagnostica di bordo integrata nel cruscotto. Una volta saliti a bordo si rimane colpiti dalla grande luminosità assicurata dall’ampio utilizzo di vetrate. In opzione sono disponibili anche vetrature aggiuntive “lumibus”, triangolari laterali o sul tetto, oppure i sedili con schienale translucido. Anche l’illuminazione notturna è particolarmente piacevole, grazie alle spotlight a Led integrate nelle colonne (“lampabus”). I due elementi caratteristici “lumibus” e “lampabus” possono essere presenti individualmente oppure lavorare insieme per fornire il massimo comfort in termini di luminosità e gradevolezza dell’ambiente interno. Il miglioramento e l’ottimizzazione della luminosità non va a discapito del bilancio elettrico complessivo, dal momento che le lampade a Led assicurano un basso impatto energetico e lunga durata. La struttura del veicolo prevede anche l’utilizzo di materiali esenti da ossidazione (acciaio inox e resine composite) e la dotazione di serie comprende l’impianto di climatizzazione, la pedana disabili manuale, l’ABS e l’antipattinaggio ruote ASR. Alla contrazione del mercato, Iveco Irisbus risponde non solo proponendo nuovi prodotti ma anche pianificando importanti investimenti che consentiranno all’azienda di essere pronta ad affrontare le sfide che la ripresa porterà con sé. Lo dimostra, per esempio, lo stanziamento di 8 milioni di euro per i progetti di ristrutturazione dello stabilimento di Valle Ufita (Av).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Aprile2011 1364392732 by Vega Editrice - Issuu