GELCO
La fabbrica di caramelle L’azienda più golosa d’Abruzzo si trova a Castelnuovo Vomano e produce dolcezza dal 1980. Partita con poco più di una dozzina di dipendenti, oggi è una realtà di primo piano dell’industria dolciaria italiana e internazionalecon milioni di caramelle vendute in circa 20 Paesi del mondo
• Nelle foto lo stabilimento Gelco a Castellalto e alcuni momenti della produzione. Nella pagina a fianco, in alto a destra: Massimiliano Bolognesi, direttore dello stabilimento
M
ilioni di caramelle, di diverse forme e gusti, colorate e invitanti. Il sogno di ogni bambino. Entrare nello stabilimento della Gelco ti fa sentire un po’ come Charlie Bucket nel romanzo di Roald Dahl La fabbrica di cioccolato, con la differenza che nell’azienda di Castelnuovo Vomano non lavorano grotteschi personaggi di fantasia, ma autentici professionisti dell’industria dolciaria, dediti alla produzione di caramelle gommose e liquirizia estrusa fin dalla metà degli anni Settanta, quando lo stabilimento inizia la sua attività con il nome di Lif Sud. È solo dal 1980, infatti, che il nome Gelco comincia a comparire sulle confezioni delle caramelle made in Abruzzo, ed entra nelle case di tutta Italia grazie al più celebre dei suoi prodotti, la doppia caramella gommosa Goleador. In oltre trent’anni la produzione si è ulteriormente diversificata e moltiplicata, fino a raggiungere oggi cifre da capogiro: il fatturato dell’azienda nel 2013 ha toccato i 52 milioni di euro, di cui il 20-25% viene realizzato all’estero, in Europa ma anche negli Stati Uniti, in Brasile, Medio Oriente, NordSud Africa, Asia ed Australia. «Una data
AGIRE • Polo di Innovazione Agroalimentare d'Abruzzo
fondamentale per la vita dell’azienda è il 1987» racconta l’Ing. Massimiliano Bolognesi, nuovo Direttore dello stabilimento che ha sostituito Salvatore Di Paolo al timone dell’azienda dal 1980 al 2013. «In quell’anno la Gelco è stata rilevata dal Gruppo Perfetti di Lainate, l’attuale Perfetti Van Melle Group, azienda multinazionale leader nel settore della confectionery, divenendo così l’unica azienda italiana del gruppo a produrre liquirizie estruse e gelatine in un’amplissima varietà di formati e proposte. Il nuovo assetto aziendale permise un primo ammodernamento degli impianti e un potenziamento dell’organizzazione commerciale, cui seguì il lancio di nuovi prodotti e una crescita notevole del personale dipendente, oggi arrivato a circa 300 unità. Un ulteriore ampliamento del sito produttivo è stato realizzato nel 2006, con l’acquisizione di un terreno adiacente e la realizzazione di una nuova ala dello stabilimento per un totale di superficie coperta di 20mila metri quadrati, che ha comportato nel 2009, per esigenze di ottimizzazione delle lavorazioni e di efficienze produttive, il trasferimento del sito produttivo Caremoli, in Lombardia,