Docente di Biologia Applicata presso la Facoltà di Medicina fino al 1999, si è trasferita alla Facoltà di Scienze Motorie nell’Anno Accademico 1999/2000. Ha svolto attività di ricerca nel campo della biologia della riproduzione pubblicando numerosi lavori su prestigiose riviste internazionali. Una naturale passione per lo sport (nuoto, tennis, ciclismo, sci di fondo) ed 11 anni di inse-
gnamento presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica dell’Aquila la portano a ritenere di fondamentale importanza lo sviluppo della Facoltà di Scienze Motorie, per sostenere ed alimentare, attraverso una formazione seria e qualificata, l’entusiasmo dei giovani che la seguono.
Preside Rosella Cardigno Colonna
Città di Cultura I tesori dell’Aquila, nata nel XII secolo ad opera di Federico II, sono noti a chiunque. Per questa città è passata la Storia, in varie epoche, a disegnarne gli attuali contorni e a rinverdirne l’importanza. Oltre a chiese e monumenti (il maestoso Castello Cinquecentesco, la Basilica di San Bernardino, la Basilica di Collemaggio, la Fontana delle 99 cannelle), L’Aquila è sede di importanti realtà culturali: l’Accademia di Belle Arti, l’Accademia dell’Immagine, il Teatro Stabile Abruzzese, l’Istituto Sinfonico e i Solisti Aquilani. Tra le manifestazioni più importanti c’è la Perdonanza Celestiniana.
38
lavoro. Gli studenti che scelgono il primo indirizzo studieranno in prevalenza materie tecnico-sportive, e potranno diventare gestori di palestre, centri fitness, organizzatori di impianti sportivi. Per il secondo indirizzo il campo di sbocco è quello medico: dovranno affrontare i problemi relativi all’attività motoria di persone magari traumatizzate, o in età avanzata, o di portatori di handicap, o di persone con problemi psichiatrici. Il loro bagaglio di conoscenze riguarda Psicologia, Pedagogia, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitativa, ecc. Ma la formazione completa delle figure professionali che usciranno dalla Facoltà prevede una Laurea specialistica, successiva a quella di Scienze Motorie, e in questa Laurea il tirocinio è previsto al II anno, presso strutture convenzionate all’interno della città. Abbiamo attivato due lauree specialistiche in Scienza e Tecnica dello Sport e Scienza e Tecnica delle Attività Motorie Preventive e Adattate. Costituiscono un approfondimento e un arricchimento delle conoscenze acquisite durante i corsi triennali. Abbiamo avviato inoltre un significativo programma di Master, finalizzati al conseguimento di contenuti didattici fortemente professionalizzanti, e rispondenti a precise esigenze poste dal mercato del lavoro. Per l’accesso ai master di primo livello in Gestione delle attivita’ sportive e motorie e in Allenamento e fitness individuale è prerequisito il possesso della laurea triennale. Parte inoltre un ciclo di dottorato di ricerca in Discipline delle attività motorie e sportive, per laureati specialistici (o quadriennalisti) particolarmente votati all’attività di ricerca scientifica nei settori delle scienze motorie e sportive.
SSIS La Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria (SSIS) è attiva nell’Università dell’Aquila e prevede due classi di abilitazione per gli studenti di Scienze Motorie. Diventare insegnanti di Educazione Fisica è possibile solo frequentandola dopo la Laurea. È biennale e prevede un impegno di 1000 ore totali, comprensive di lezioni, laboratorio e tirocinio.
Alta Montagna 2912 metri di altezza (Corno Grande), un comprensorio per sport invernali tra i più vasti d’Abruzzo e una vocazione turistica unica per una zona non alpina. Studiare all’ombra del Gran Sasso, immersi nel verde di un Parco Nazionale tra i più grandi d’Italia, è un’esperienza che pochi possono vantare.