SCIENZE DELL’ EDUCAZIONE MOTORIA In Italia -spiega il Preside Prof. Mario Felaco- un numero sempre maggiore di cittadini è interessato a varie forme di pratica motoria; di questi, più di 12,5 milioni praticano regolare attività sportiva e circa 10 milioni la svolgono in maniera intensa. L’obiettivo che si propone la Facoltà è quello di formare una professionalità che possa guidare queste persone, in quanto l’attività motoria va somministrata in maniera commisurata all’età, allo stato fisico, alla motivazione psicologica e agli obiettivi prefissati, con un approccio pedagogico adeguato. Lo scopo formativo della Facoltà è quello di produrre laureati che abbiano competenze nella progettazione e gestione delle attività motorie a carattere educativo, rieducativo, ludico o sportivo, alla luce delle nuove conoscenze biomediche, psicopedagogiche, sociologiche ed economiche».
«
La didattica Preside Mario Felaco Abruzzese, si è laureato in Scienze Biologiche presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel 1972. Ospite laureato dell'Istituto Superiore di Sanità, ha iniziato la carriera accademica presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti nel '74. Professore ordinario di biologia applicata, ha insegnato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti sino al 2002. Preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione Motoria dal febbraio del 2002. In precedenza è stato Direttore dell'Istituto di biologia e genetica ed in tale veste è stato eletto nel Senato Accademico integrato che ha redatto lo Statuto dell'Ateneo. È stato membro di nomina ministeriale del Comitato ordinatore della Facoltà di Farmacia. È autore di più di 150 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali ed è cotraduttore dall'inglese di uno dei testi di biologia più diffusi negli Stati Uniti.
54
La Facoltà prevede un Corso di laurea di primo livello in Scienze Motorie e una laurea specialistica, in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative. «I corsi -prosegue il Preside- sono organizzati in semestri, con verifiche al termine di ogni unità didattica. Il Corso di laurea di primo livello dura tre anni (sei semestri) e presenta discipline di base, caratterizzanti, affini o integrative. Esse sono suddivise in quattro ambiti disciplinari: motorie e sportive, biomediche, psicologiche e pedagogiche, giuridico-economiche e organizzative. Sono anche previste altre tipologie formative quali l’approfondimento dell’inglese, delle abilità informatiche e relazionali ed una serie di tirocini professionalizzanti. I settori scientifici attivati all’interno della laurea di primo livello tendono a dare una preparazione bilanciata dei tre aspetti professionali preminenti: educativo e rieducativo, sportivo e organizzativo-gestionale. Le attività di laboratorio sono dedicate allo studio della parte pratica e riguardano gli apparati osteo-artro-muscolare e cardio-vascolare, in relazione a valutazioni motorie, ergonomiche, di postura e di consumi energetici». Gli obiettivi formativi per i laureati di secondo livello prevedono la capacità di progettare, coordinare e gestire le attività motorie; avere competenze avanzate per poter operare in piena autonomia nell’ambito delle scienze motorie; avere una approfondita conoscenza delle metodologie e delle tecniche dell’educazione motoria dei disabili.
La struttura Le strutture didattiche sono dislocate nel Campus di Madonna delle Piane e c/o la Fondazione CIAPI (Chieti Scalo) mentre quelle tecniche (palazzetto dello sport, campi da tennis e da calcetto) presso il palazzetto di S. Filomena (Chieti Scalo) e presso il Centro Universitario Sportivo (CUS), una delle più efficienti realtà sportive nazionali universitarie, con cui è stata attivata una convenzione. Un altro accordo è stato stipulato con varie strutture sportive comunali, quali piscine, palestre e la pista di atletica. I laboratori funzionano sin dal primo anno: anatomia, istologia, antropologia, fisiologia del movimento e fisica delle attività motorie vengono insegnate con attrezzature d'avanguardia, atte alla misurazione e valutazione delle attività motorie.
U n i v e r s i t à “ G . d ’ A n n u n z i o ” f a c o l t à d i S C I E N Z E D E L L’ E D U C A Z I O N E M O T O R I A C h i e t i