VARESE MESE DICEMBRE 2013

Page 51

STORIA LOCALE

V

RIPERCORRERE LA STORIA DI MV AGUSTA, L’AZIENDA ELICOTTERISTICA LEADER MONDIALE

Volare con i piedi per terra ll Museo di Samarate, dove si viaggia tra passato, presente e futuro

U

na pagina di storia del nostro territorio e non solo. Insieme a Gian Luigi Marasi, Presidente della Fondazione Museo Agusta, e a Enrico Sironi, Responsabile sezione moto MV Museo Agusta, visitiamo questo luogo, immergendoci nel passato. Presidente Marasi, non possiamo che iniziare dalla storia. Proprio quella che è possibile ripercorrere visitando il museo... Il Museo Agusta ha certamente l’obiettivo di ripercorrere il passato, ma desidera anche valorizzare l’attuale realtà industriale dell’azienda, leader mondiale nel settore elicotteristico. Il museo racconta la storia ultra centenaria di Agusta: dal 1907 (anno in cui Giovanni Agusta iniziò a progettare un aliante bipala che portò in volo il 14 febbraio 1910 sulla Piazza d’Armi di Capua, alla presenza di tantissimi curiosi) fino ai giorni nostri. A testimoniarlo il bellissimo modellino del AW609: il convertiplano. Velivolo del futuro, metà elicottero e metà aeroplano.

con l’avvio dell’attività di riparazione e revisione dei trimotori Caproni sul campo volo “Gaspare Bolla” e con il definitivo insediamento delle Costruzioni Aeronautiche Giovanni Agusta a Cascina Costa nel 1923, alla fondazione della società MV Agusta per la costruzione di motociclette nel 1945 e all’accordo con la Bell Aircraft Corporation per la realizzazione, su licenza, dell’elicottero AB47 nelle officine di Cascina Costa nel 1952, anno in cui iniziò per Agusta la scalata ai vertici mondiali. Si giunge, poi, alla costituzione della joint-ventur con la Westland (successivamente acquistata da Agusta) ed alla acquisizione della fabbrica di elicotteri polacca PZL-Swidnik nell’anno 2010. All’interno del Museo è anche presente un simulatore di volo che permette a grandi e piccoli di provare a pilotare un elicottero. Elicotteri e non solo: dottor Sironi, grande la passione anche per le due ruote... La visita del museo, oltre agli elicotteri, a trasmissioni, mozzi, pale, pannelli, ingranaggi, motori, turbine e tutto quanto concerne il mondo elicotteristico, permette di “fare un tuffo” nell’affascinante e romantico pianeta delle gloriose motociclette MV Agusta. Sono esposte tutte le moto da competizione vittoriose di 75 titoli mondiali e una completa rassegna di motocicli, scooter e ciclomotori prodotti dal 1946 al 1977 (in 30 anni di attività sono state prodotte oltre 260.000 motociclette). Anno in cui la Meccanica Verghera cessò la produzione. Di particolare interesse, la prima motocicletta

MV98 prodotta nel 1946, l’insuperabile MV 3 cilindri di Giacomo Agostini (che dal 1966 al 1972 vinse 13 titoli mondiali), l’ultima MV 500 di Phil Read, vincitrice del mondiale targato MV nel 1974. In mezzo alle motociclette, troneggia una gigantografia di Domenico Agusta. Colui che, con la sua caparbietà, la sua costanza, la sua tenacia, permise all’azienda di superare indenne la grave crisi post bellica. Lo dicevamo prima: il museo volge lo sguardo al passato ma non solo... Esatto. Al visitatore viene data la possibilità di conoscere gli elicotteri che attualmente AgustaWestland produce e commercializza in tutto il mondo. L’AW139, fiore all’occhiello della attuale produzione; l’AW189, ormai prossimo alla certificazione; l’AW169, che ha superato la fase proto tipica. Chissà, magari in un prossimo futuro potremmo ospitare l’ultimo nato, interamente progettato e costruito da Agusta Westland: il Project Zero, un convertiplano unicamente elettrico e che vola senza pilota. Debora Banfi

Partiamo, dunque, anche noi dal lontano 1907... Il museo, con una serie di pannelli e centinaia di immagini, ripercorre l’intera storia della nostra azienda. Dal 1907,

Nelle foto: in alto a sinistra, Gian Luigi Marasi; a destra, Enrico Sironi; sotto, una sezione del museo

51


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VARESE MESE DICEMBRE 2013 by Varese Mese - Issuu