ilgiornale
10 cultura TRADIZIONE, STORIA E FAVOLA... I racconti costituivano il mezzo più immediato e fantasioso di trasmettere esperienze e insegnamenti; erano rivolti in particolare ai bambini, ma anche gli adulti spesso non disdegnavano di narrarseli, magari tutti raccolti intorno al focolare. Il classico “C’era una volta...” non era l’unica formula per introdurre le favole cilentane, ma spesso venivano usate parole più realistiche che facessero inteneder meglio la natura reale del racconto. Ecco che nasce il cundo cundato dalla viva voce del narratore.
Comare volpe e comare ballerina (Cummari vorpe e cummari cuccipannedda)
La favola appartiene, per quanto riguarda la classificazione, al tipo “La formica e il grillo pigro”. Comare volpe va da comare ballerina (“cuccipannèdda”, uccello passeriforme, detto anche coditremola) e propone di seminare un campo di grano. Tuttavia quando si tratta di eseguire i vari lavori, comare volpe rimanda sempre la sua partecipazione, cosicché a lavorare è sempre comare ballerina. Questa alla fine va al mulino per macinare e fa per sé il pane, mandando via la volpe che vorrebbe andare a sua volta al mulino. Il dialetto è quello di Guarrazzano (fraz. del comune di Stella Cilento).
C Studenti greci alla scoperta del parco del ilento aprile 2010 ■ numero 1
Allora ngera cummari vorpe e cummari cuccipannèdda / eh ricette nu iuórno cummari vorpe / ricette nè cummari cuccipannè / aggiu penzata na cosa / vulimo ié a ssemmenà nu campiciéddo re rano? / eh ricette accussì ricette eh! / veramente pigliao venette l’ora ca s’avia semmenà stu ggrano / iette cummari cuccipannedda e ghiette addù cummari vorpe / nè cummari vó ricette / rece vulimo iére a ssemmenà / ah ricette aggiu penzata na cosa / ca tu lu ssìmmini / e io pò lu bbào a zappulià. Veramente pigliao / iette cummari cuccipannedda / pigliao se mettette mbùmbiti bàmpiti mbùmbiti bàmpiti semmenào nu campiciéddo re rano / pò s’avia zappulià nó / venette ca s’avia zappulià / iette addù cummari vorpe ricette / nè cummari vó/ cheru mó s’avessa zappulià cheru ggranu zico zico / ca s’atterra... / ah sa cché aggiu penzata na cosa / ca tu lu zzap-
pulìi / e io pò lu bbào a’ mmunnà / veramente se mettette cummari cuccipannèdda / e se nne iette a zappulià lu grrano / pò venette ca s’avia mmunnà nó / venette ca s’avia mmunnà / iette cummari cuccipannedda e ghiette addù cummari vorpe / nè cummari vó / ma cheru mó s’adda mmunnà cheru ggrano / ah aggiu penzata na cosa / ca lu mmunni tu / e poi a mmète lu mmèto io.Veramente iette cummari cuccipannedda se mettette e mmunnào lu ggrano / quannu fure ca s’avia mète nó / iette cummari cuccipannedda e ghiette addù cummari vorpe / rece né cummari vó / ma cheruggrano s’avessa mète / ca si no pò scógna / care tuttu ppé terra / ah ricette aggiu penzata na cosa / ca tu lu mmiéti / e io lu ppiso. Ah chesta pigliao e se lu ghiette a mmete / se lu ghiette a mmete pigliao se lu ppisào / pò iette cummari vorpe recette nè cummari cuccipanné / eh vulissi ié a lu mulino / ricette / ricette aah ricette / ch’a fatto... tuttu stu tiembo / io lu ggrano l’aggio semmenato io / io l’aggiu zappuliato io l’aggiu mmunnato / e mó a lu mulino nge vao pure io ricette / cummari cuccipannedda se mangiao lu ppane / e chera se murette re fame.
Studenti greci alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Venti tra studenti e insegnanti del Liceo Classico di Agios Stefanos, cittadina a 17 chilometri da Atene, saranno infatti ospiti del Liceo Scientifico Lingustico “Parmenide” di Roccadaspide.
Al centro della visita, la scoperta delle bellezze storiche e naturalistiche del territorio del parco. Tra le tappe in programma, la Certosa di Padula, Amalfi, Ravello. Venerdì 19 marzo gli studenti, ospiti dell’Ente Parco, faranno visita all’area archeologica e al Museo Nazionale di Paestum e all’antica Velia, patria dei filosofi Parmenide e Zenone. Il viaggio rientra nel progetto “Walking”, realizzato dal Liceo “Parmenide” e approvato da “eTwinning”, piattaforma informatica per il “gemellaggio elettronico tra scuole”, con l’obiettivo di favorire la maturazione degli studenti attraverso la conoscenza di realtà e culture diverse grazie al ge-
VACANZA-STUDIO DI OTTO GIORNI
Agropoli, studenti in viaggio di istruzione in crociera nel Mediterraneo
CASTELLABATE
Tutto pronto per il Premio Giornalistico-Poetico “Giuseppe Ripa 2010” Si rinnova con la seconda edizione il Premio “Ripa”, Concorso di Giornalismo e Poesia, per ricordare una eminente figura del giornalismo salernitano che per 54 anni onorò la carta stampata. Il “Comitato Amici di Ripa” e l’Università della Magna Graecia del centro Sud, indicono il “II° Concorso Giornalistico-Poetico Giuseppe Ripa 2010”. Anche questa seconda edizione del Concorso nasce con due sezioni: Giornalismo e Poesia, di cui i rispettivi bandi sono pubblicati sul sito www.premioripa. it. 1° Il Premio giornalistico verte sulla tematica: Il Mare come fonte di vita, di ricchezza e di sviluppo dalla storia antica ad oggi; Navigazione e commerci; Solcando i mari in crociere; L’archeologia sommer-
sa; Turismo balneare; Erosione delle coste; Il mare dei veleni; Sviluppo dei centri rivieraschi; Leggende e uomini di mare; Vecchie marine e luoghi della memoria. 2° Il Premio di Poesia istituito a tema libero come da bando, si divide in due sottosezioni: Lingua e Verna-
colo Temine di scadenza invio elaborati 19 aprile 2010, la cerimonia di premiazione si terrà a Salerno nel Palazzo della Provincia salone di rappresentanza “Bottiglieri”, sabato 15 maggio 2010. Per tutte le altre informazioni sul sito del Premio www.premioripa.it.
mellaggio con scuole di altri Paesi. Gli studenti del liceo di Agios Stefanos a loro volta ospiteranno gli alunni del “Parmenide” dal 2 all’8 maggio, quando ragazzi e insegnanti di Roccadaspide saranno accolti presso le famiglie di Agios Stefanos. “Da tempo le nostre porte sono aperte a studenti e comunità dei paesi del Mediterraneo – ha aggiunto Amilcare Troiano, presidente del Parco Nazionale del Cilento, che ha collaborato al progetto – Abbiamo concluso accordi con scuole di tutti i paesi del bacino del Mediterraneo perché il nostro territorio torni ad essere quel crocevia di culture e di popoli che è stato per secoli”.
Crociera per gli alunni del “GB Vico” di Agropoli. Non sarà, infatti, la “solita” gita scolastica per 50 alunni dell’Istituto Tecnico Commerciale della cittadina cilentana. Gli studenti, che l’anno scorso hanno partecipato ad uno stage sul turismo, prenderanno parte ad una crociera di otto giorni nel Mediterraneo, a bordo di una nave della compagnia “MSC”. L’itinerario è di quelli da sogno: Corsica, Bale-
srl
PLURIMARCHE
via A. Rubino, Vallo della Lucania Tel. 0974- 71.80.31 - www.mafercar.it
ari, Francia e Tunisia. Otto giorni di studio, garantisce il preside dell’istituto agropolese, che non vuol sentir parlare di “gita”. L’obiettivo della crociera, infatti, è quello di avvicinare i ragazzi al mondo del turismo sul mare, un segmento in forte ascesa, grazie all’incontro con personale della compagnia e con esponenti del mondo dell’imprenditoria turistica nei paesi dove faranno scalo. «La nostra scuola ha anticipato da tempo quella immaginata dal ministro Gelmini. – ha speiegato il preside Michele Nigro – La nostra è infatti una scuola laboratoriale, nella quale i ragazzi vengono avvicinati al mondo del lavoro già in età scolastica. E’ la scuola del futuro, quella che vogliono i nostri ragazzi». Partenza prevista per il 6 maggio prossimo dal porto di Salerno, con rientro fissato per il giorno 14.