Catalogo pubblicazioni 2011

Page 1

Catalogo Pubblicazioni 2011


A passi rapidi di Sergio Cataldi Un viaggio metropolitano dell’anima, in stato di veglia e tutto d’un fiato, una visione del reale filtrata e trasfigurata dai sensi, protagonisti dell’avvincente noir di esordio di Sergio Cataldi.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2010 Pagine: 144 Prezzo: 12,00 € ISBN: 978-88-95756-28-8 Formato: 13x21

Quella del protagonista è un’esperienza notturna e surreale, fatta di percorsi a piedi, echi del passato e incontri casuali che, in un susseguirsi di eventi senza pause, diverranno gli artefici del suo riscatto emotivo. Un protagonista senza nome, in balia dei propri istinti nichilisti, che sembra sapersi rapportare soltanto con se stesso e con le proprie considerazioni su ciò che gli accade intorno, propone tra le righe una visione del reale filtrata e trasfigurata dai sensi. A passi rapidi è il primo romanzo di Sergio Cataldi, un romanzo d’esordio che colpisce al primo impatto: la varietà del layout conquista subito il lettore e restituisce la ricchezza di un testo costituito da parti narrate su righe stringate e d’immediata evocazione; brani semi-poetici che fungono da indispensabili flashback; intermezzi musicali in strofe, strettamente collegati al narrato, preziosi valori aggiunti a una storia costantemente accompagnata da elettronica e new wave anni ’80. Il libro è impreziosito dal tratto suggestivo dell’illustratore Mauro Maraschi, che ne ha firmato la copertina, confermando il suo talento nel racchiudere in pochi tratti l’anima delle storie narrate. Sergio Cataldi è nato a Palermo nel 1976. Si è laureato in Scienze dell’Educazione come insegnante di storia e filosofia. Si interessa di narrativa, arte, cinema, fotografia, ma soprattutto di musica, una passione che lo accompagna sin da bambino. Dal 1998 a oggi si è affermato come uno dei più stimati deejay della scena underground della propria città. La sua musicofilia trova la giusta espressione tra le pagine di A passi rapidi, il suo romanzo d’esordio, dove elettronica, brani manifesto della new wave inglese dei primi anni Ottanta e le melodie cupe dei Joy Division fanno da colonna sonora onnipresente alle esperienze surreali del protagonista. Con Navarra Editore ha già pubblicato il racconto Amnésie blanche all’interno della raccolta Pazzità (2008), in cui aveva già proposto uno stile diretto, evocativo e al tempo stesso virtuoso.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Amore non ne avremo Poesie e immagini di Peppino Impastato a cura di Guido Orlando e Salvo Vitale “Amore Non Ne Avremo” raccoglie gli unici versi poetici scritti da Peppino Impastato, originariamente appuntati nel taccuino che sfuggì alla perquisizione fatta a casa di Peppino, dopo la sua morte, il 9 maggio 1978. Il libro è impreziosito da splendide foto, tra le quali alcune assolutamente inedite, e da una piccola biografia firmata da Salvo Vitale, grande amico e compagno di Impastato.

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2011 Pagine: 48 Prezzo: 5,00 € ISBN: 978-88-95756-09-7 Collana: Fiori di campo Formato: 12x16,5

Fiori di Campo Collana realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Peppino Impastato onlus – ‘Casa Memoria’ (Cinisi – PA) e diretta da Guido Orlando. Nasce per raccogliere le voci e tracciare i profili di tutti quegli uomini, più o meno noti, che si sono battuti per la legalità, la lotta alla mafia e l’uguaglianza.

Peppino Impastato nasce nel 1948 a Cinisi, in provincia di Palermo, da una famiglia vicina a Cosa Nostra; già da adolescente rompe i rapporti con il padre e inizia la sua militanza politico-culturale antimafiosa. Radio Aut, da lui fondata nel 1977, diventa un simbolo della lotta alla mafia. Nel programma satirico 'Onda Pazza' Peppino sbeffeggia mafiosi e politici. Le sue iniziative diventano scomode per i boss locali: il più colpito è il capomafia Gaetano Badalamenti, i cui delitti e traffici illeciti vengono più volte denunciati dai microfoni dell'emittente. Nel 1978 Peppino si candida alle elezioni comunali, ma la sua corsa viene fermata. Viene assassinato nella notte tra l'8 e il 9 maggio, proprio durante la campagna elettorale. Sul momento l'omicidio passa quasi inosservato, per il coincidente ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. Grazie all'attività del fratello Giovanni e della madre Felicia -che tagliano pubblicamente ogni rapporto con la parentela legata a Cosa Nostra- e dei compagni di militanza, viene riconosciuta la matrice mafiosa dell'omicidio. “Tra le poche carte sfuggite alla perquisizione fatta a casa di Peppino, dopo la sua morte, è stato trovato un piccolo blocco di fogli con queste poesie. La prima edizione è stata pubblicata nel 1990 da ILA PALMA, con un'introduzione di Aurelio Grimaldi. Il regista, tra l'altro, scriveva: "Le poesie di Peppino sono forti, prosaiche, ritmiche, i versi sono giocati con la punteggiatura: poco liriche, potenti, dirette. Alcune le ho trovate bellissime, altre meno originali; tutte mi hanno detto tantissime cose. C'è dentro più morte che vita; più tristezza che felicità; come in tutti quelli che amano troppo la vita". Quel libretto è ormai introvabile, ed è un pezzo per collezionisti ed amatori. Per questo abbiamo deciso di ripubblicarlo.” (Dalla prefazione del libro, Salvo Vitale).

Navarra Editore Marsala – sede legale: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo – sede operativa: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Asia Anderson e i fantasmi del tempo di Marco Bonafede Una figura di donna appare misteriosamente dal passato: fenomeno paranormale o realtà? Mark Smith, medico psichiatra, si trova, suo malgrado, coinvolto in un’indagine inquietante. Cosa sono realmente i fantasmi? Chi è Asia Anderson?

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2009 Pagine: 208 Prezzo: € 12,00 ISBN: 978-88-95756-14-1 Formato 13x21

Mark Smith è uno psichiatra inglese che lavora nel consultorio pubblico di Beckett Street a Oxford. È uno strizzacervelli scettico; dice di essere "praticante ma non credente", perché esercita la professione ma non ha fiducia in nessuna delle teorie correnti sul funzionamento del cervello. Una mattina un paziente anglo-indiano, Arun Majumdar, gli racconta un episodio che ha dell'incredibile: dice di avere visto una figura di donna dall'aspetto ottocentesco venire fuori dalla parete della sua living room. Dopo avere esaminato accuratamente il caso, il dottor Smith si ritrova coinvolto in un'indagine su un fenomeno paranormale sul quale si affacceranno inquietanti spiegazioni razionali. Con cosa possono essere identificati i fantasmi? Quale può essere la loro vera natura? Un romanzo con l'incipit di un medical thriller che vira verso un fantasy scientifico, per finire in una spy-story fantapolitica. Senza perdere neanche una virgola di credibilità. Marco Bonafede è nato a Cefalù nel 1959. Ha scritto e disegnato il libro a fumetti La psicoanalisi spiegata al popolo (Glenat Italia) e i romanzi L'ultima notte di Crowley (Dharba Editore) e Mutande Virtuali (Muzzio Editore).

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Cento giorni Cronache del movimento studentesco della Pantera ‘90 di Massimiliano Denaro Da Massimiliano Denaro, il primo libro-inchiesta sul

movimento studentesco della "Pantera" Come la pantera / Emana un odore così buono / Ed ha un colore così bello / Che non esiste bestia selvaggia / Per quanto cattiva e feroce / Nella violenza e nell’attacco, / Che, pur fiutandola in lontananza, / Non vada a morire accanto a lei, / Allo stesso modo / Mi tiene amore in bilico / Poiché mi fa desiderare ciò che non posso avere / E per fare la sua volontà inseguo la mia rovina.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2007 Pagine: 127 Prezzo: € 10,00 Formato: 17x24

Palermo, 5 dicembre 1989. Migliaia di studenti occupano le loro facoltà contro il disegno di legge Ruberti, il primo progetto di riforma delle Università dopo quindici anni. Italia, 5 febbraio 1990. Non c'è un solo ateneo in cui non ci sia almeno una facoltà occupata e che non abbia costituito commissioni di studio e di lavoro contro il processo di privatizzazione e aziendalizzazione delle università. Chiamarono “Pantera” quegli studenti, perché graffiavano e ruggivano, perché si aggiravano fra rettori, partiti, controccupanti e polizia allo stesso modo di una pantera che sguscia fra cacciatori e prede; ma anche per il suo fascino di animale lucente, unico felino dall'alito profumato che, invece di spaventare le prede, le attira con il suo odore. Questa è la storia di cento giorni di occupazioni, palermitane e pisane in particolare, in cui migliaia di ragazzi riscoprirono la politica, tentando di porre fine ai “bui anni '80” della solitudine e del disimpegno. Questo è il racconto dei mille cortei che hanno fatto tremare i palazzi del potere; ma è anche la storia di strumentalizzazioni e scandali, creati da coloro che provarono a “domare” la Pantera con le armi della disinformazione, dello scherno, delle prese di distanza, delle improbabili accuse di terrorismo. Per alcuni, parafrasando De André, si trattò di una storia da dimenticare, una storia sbagliata. Per altri, quei cento giorni hanno significato l’inizio di una storia interrotta e la voglia di affrontare il futuro. Massimiliano Carmelo Maria Denaro è nato a Marsala il 20/12/1982 e si è laureato in Scienze Politiche all'Università di Pisa. Ha collaborato a numerose pubblicazioni studentesche autoprodotte, e alla redazione del giornale di informazione studentesca Collettivamente e al giornale murario Il Geko.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


I cortoracconti di Sonja Storie da non raccontare di Barbara Ottaviani Una raccolta di storie forti, malate, crudeli a volte, che in alcuni casi nascono dalla semplice malinconia del vivere che ognuno di noi si porta dentro fino all'estremo patologico: 80 pagine dure ed asciutte attraverso le quali la Ottaviani racconta “storie da non raccontare”.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2006 Pagine: 80 Prezzo: € 8,00 Formato: 13x21

“Se gli eventi accaduti sono crudi, feroci, l’unico modo” – sostiene la Ottaviani – “per rappresentarli è usare un linguaggio che gli assomigli”. Il libro, nato da un blog, ha per protagonista Sonja, un transessuale che ora guarda, ora viene guardato. L'intento è quello di fotografare, senza alcuna valutazione e con uno stile obbligatoriamente asciutto e immediato, uno spaccato di realtà. Pochi tratti di colore, aggettivi assenti, parole scarne e il continuo riferimento al linguaggio fotografico rendono pressoché inevitabile l'accostamento con il verismo di Giovanni Verga. Non si tratta di una storia. Si tratta di visioni passeggere, incisive e al tempo stesso incise. La violenza che si trae dal suo stile scarno e diretto non mira tanto a stravolgere, ma semplicemente a dar voce allo sguardo. Il tentativo di spiegare emozioni e malesseri di soggetti assolutamente comuni rende le loro più semplici reazioni una necessità di fuga dalla realtà. Le storie trattano i temi più vari, dalla violenza familiare alle descrizioni più meticolose del sesso, in tutta la sua crudezza ed essenza. Lo stile diretto ed essenziale mette dinanzi ad una decisione necessaria di accettarne la brevità, traendone le intense emozioni che non necessitano di argomentazioni prolisse, o di rifiutarsi di apprezzare tale metodo. La difficoltà di sintetizzare un’emozione sta nella capacità di descriverne brevemente il significato. Non ci sono lieti fini. L’occhio attento ma distante dell’autrice rende la stessa restia a qualsiasi giudizio. Barbara Ottaviani è nata nel 1965 a Palermo, dove attualmente vive ed esercita la professione di medico. Ha trascorso alcuni anni in Toscana, tra Pisa e Livorno. Grande divoratrice di libri e musica, ha collaborato, in qualità di autrice, a composizioni musicali ed è stata produttore in ambito indie rock. Coltiva da sempre passioni come la scrittura, le moto e lo sport. Nel 2005 pubblica un blog in cui scrive racconti dalla formula breve e asciutta. Da questa esperienza nasce il libro I cortoracconti di Sonja.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Danlenuàr di Giacomo Guarneri Romanzo Epistolare In un romanzo epistolare la tragedia di Marcinelle, raccontata, con un linguaggio originale ed intenso, attraverso le voci di Antonio e Genoveffa. Danlenuàr è l’incontro con il diverso, la paura, il fascino del viaggio, il dolore della lontananza, la dignità umana scalfita, le morti bianche di ieri e di oggi.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2009 Pagine: 72 Prezzo: 10,00 € ISBN: 978-88-95756-25-7 Formato: 13x21

1956. Il giorno dopo la catastrofe mineraria di Marcinelle, in Belgio, Genoveffa riceve la visita ufficiale di re Baldovino. Vorrebbe condividere con il sovrano la propria vicenda: sette anni di corrispondenza con il marito Antonio, intrappolato per sempre a oltre mille metri sottoterra. Ma Baldovino porge i propri saluti e si congeda. Sola con i propri ricordi, Genoveffa ripercorre le tappe di una vicenda d’amore, di guerra e di migrazione. Giacomo Guarneri ha integrato memorie familiari e riflessioni sul presente, testimonianze orali e scrittura creativa. Dopo avere focalizzato la propria attenzione sull’esodo che seguì il Protocollo di Roma a partire dal 1946 – il cosiddetto accordo “minatore-carbone”, per cui il governo s’impegnò a inviare operai italiani al lavoro sotterraneo in Belgio in cambio di un prezzo di favore nell’acquisto del carbone – e dopo avere intervistato gli ex-zolfatai dell’entroterra siculo e i superstiti abruzzesi della catastrophe di Marcinelle, Guarneri ha realizzato Danlenuàr, non tanto per ricostruire la vicenda storica da cui il dramma epistolare si sviluppa, quanto per coglierne l’universalità dei significati. Danlenuàr è l’incontro con il diverso, la paura, il fascino del viaggio e del non conosciuto, il dolore della lontananza e della perdita, le condizioni di insicurezza sul lavoro, la dignità umana scalfita, le morti bianche di ieri e di oggi. Il romanzo ha vinto il concorso letterario nazionale Giri di Parole – 2009 indetto dalla Navarra Editore Giacomo Guarneri è attore e autore per il teatro. A Palermo si laurea in Lettere Moderne con una tesi dal titolo Lo schermo antico delle parole – La performance del racconto, rielaborazione di un percorso pratico e teorico nell'ambito del teatro, e in particolare del teatro-narrazione, che gli ha permesso negli anni di incontrare maestri come Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Davide Enia, Dario Fo. Fondamentale per la sua formazione è l'esperienza in uno spettacolo come Vita mia di Emma Dante. Nel 2007 fonda l'associazione culturale “La pentola nera”. Scrive, produce, dirige e interpreta il dramma epistolare Danlenuàr (Premio Enrico Maria Salerno per la Drammaturgia 2008 – Premio all'Autore) di cui questo romanzo rappresenta la variazione e lo sviluppo in forma letteraria.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


disOrdini di Alessandro Maria Calì Due architetti condannati a otto anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa, medici condannati a pene severe per collusioni con la mafia, un ingegnere arrestato ben tre volte per favoreggiamento alla mafia e riciclaggio, due avvocati condannati per aver contribuito al riciclaggio del tesoro di Vito Ciancimino: storie molto diverse tra loro ma con un fattore in comune, i professionisti risultano tuttora iscritti ai rispettivi Albi. Come mai?

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2011 Pagine: 180 Prezzo: 14,00 € ISBN: 978-88-95756-39-4 Collana: Officine Formato: 13x21 La collana Officine, specificatamente dedicata alla saggistica, è uno strumento attraverso cui indagare e conoscere le problematiche sociali emergenti, con linguaggi ed approcci metodologici innovativi e sperimentali.

DisOrdini è la storia di un presidente dell’Ordine degli Ingegneri che a Palermo è riuscito, superando ostilità e sfiducia, a cancellare dall’Albo Michele Aiello, “il re Mida della sanità siciliana”. Pagare il pizzo o fare la spia dando l'opportunità di scappare a appartenenti alle organizzazioni criminali non sono condotte che bastano all'Ordine per intervenire? Per quali ragioni, nonostante siano diverse centinaia i casi di professionisti collusi, gli Ordini professionali non sanzionano gli iscritti che si macchiano di colpe così gravi? Le motivazioni sono molteplici e Alessandro Maria Calì prova a tracciarne un sentiero, delineando anche proposte concrete per delle possibili riforme. Alessandro Maria Calì, 41 anni, è nato a Palermo dove vive e lavora. Esercita a tempo pieno la libera professione di ingegnere dal 1996, dopo alcune esperienze di lavoro a Londra e a Bruxelles. Si è specializzato conseguendo nel 1999 un Dottorato di Ricerca all'Università Navale di Napoli. Ha svolto il mandato di presidente del Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri di Palermo dal 2005 al 2009. Questo è il suo primo libro.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Elegia delle donne morte di Beatrice Monroy “I balconi erano coperti di cenere, di lapilli incandescenti spinti dal forte scirocco. Nella piazza, piena di sterpaglia secca, ogni tanto un tizzone ardente generava un incendio che veniva spento da un’anonima secchiata d’acqua.” Chi ha dato fuoco all’Archivio? E perché?

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2011 Pagine: 112 Prezzo: 10,00 € ISBN: 978-88-95756-48-6 Formato: 13X21

Le donne si raccontano sempre, cercano nelle altre complicità e ascolto, si scambiano storie allegre, comiche e tristi, creano cerchi, confidenze, solidarietà. In Elegia delle donne morte alcune donne rievocano vicende personali, incrociando i loro destini. Sono donne che non ce l’hanno fatta, donne perdenti che, trovandosi a un bivio cruciale della loro vita, si sono ritratte affogando nel silenzio. Tutti i destini narrati hanno una comune origine in una notte di scirocco. Un fuoco devasta le montagne attorno alla città, qualcuno ne approfitta per dare fuoco al grande Archivio, memoria di una città senza nome, una città fantasma e clone di Palermo. Chi ha dato fuoco all’Archivio? E perché? Poi siamo in un’alba invernale davanti a una chiesa. Piove. Uno sparuto gruppo di donne si ritrova davanti al portone, la perpetua apre e le fa accomodare, le anziane hanno il velo in testa, le giovani no, tutte hanno lo sguardo impaurito e una gran fretta di confessarsi. A una a una si avvicinano al confessionale dove le attende il prete, nervoso anche lui, non gli hanno dato neanche il tempo di prendere il caffè. Parlano, parlano, si alzano e vanno a pregare davanti al Cristo appeso sull’altare con le carni sanguinanti. Attraverso le confessioni si dipanano le storie di donne contemporanee di varie età, appartenenti a mondi diversi, tenute insieme dal ricordo di un incendio in un’estate di scirocco e narrate in un umido inverno d’abbandono. L’autrice: Beatrice Monroy vive a Palermo, è autrice di testi teatrali e radiofonici (Rairadio1 e Rairadio3), ha pubblicato raccolte di racconti e piccoli poemi per il teatro, ultimo un manuale di scrittura drammaturgica, Tutti in scena, manuale di drammaturgia, per le edizioni La Meridiana. Da più di un trentennio anima laboratori di scrittura e narrazione in giro per l’Italia.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Felicia, tributo alla madre di Peppino Impastato a cura di Guido Orlando e Salvo Vitale “Se tra le donne siciliane ce n’è qualcuna che merita un ruolo di primo piano nella lotta contro la mafia, per la sua modestia, per la sua decisa volontà di denunciarne i delitti, di accettare la sofferenza senza rassegnar visi, per la sua insistenza nel volere un paese e una società più puliti, questa è Felicia Bartolotta” (Salvo Vitale)

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2010 Pagine: 96 Prezzo: € 5,00 ISBN: 978-88-95756-41-7 Collana: Fiori di campo Formato: 12x16,5

Fiori di Campo Collana realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Peppino Impastato onlus – ‘Casa Memoria’ (Cinisi – PA) e diretta da Guido Orlando. Nasce per raccogliere le voci e tracciare i profili di tutti quegli uomini, più o meno noti, che si sono battuti per la legalità, la lotta alla mafia e l’uguaglianza. Nella stessa collana Amore non ne avremo. Poesie e immagini di Peppino Impastato, e Danilo Dolci, La Radio dei Poveri Cristi.

Felicia, tributo alla madre di Peppino Impastato è un omaggio alla mamma coraggio di Peppino Impastato. Felicia Bartolotta ha dedicato la sua intera esistenza ad onorare la memoria del figlio e ha fatto della sua casa un luogo di incontro e passione civile. È proprio grazie alla sua attività, e allo sforzo di Giovanni Impastato, fratello di Peppino, e dei compagni di militanza, che viene riconosciuta, seppur ben ventiquattro anni dopo la morte del giovane, la matrice mafiosa dell'omicidio, e Tano Badalamenti viene condannato all’ergastolo. Curato da Salvo Vitale e Guido Orlando, con un’introduzione di Luisa Impastato, il libro contiene una delle ultime lunghe interviste a Felicia, le poesie a lei dedicate ed i messaggi di solidarietà arrivati a Casa Memoria dopo la sua scomparsa. Testi di Salvo Vitale e Mary Albanese; foto di Gabriella Ebano, Pino Manzella e Guido Orlando.

Navarra Editore Marsala – sede legale: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo – sede operativa: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Navarra Editore Marsala – sede legale: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo – sede operativa: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Focu ardenti Cd di Nonò Salamone Ultimo grande cantastorie siciliano, Nonò Salamone ha collaborato, tra gli altri, con Ignazio Buttita, musicando diverse sue opere, con Ciccio Busacca e Rosa Balistreri. “Focu Ardenti” è un cd da collezione: 15 pezzi intensi, tra cui Malarazza, Turiddu Carnevali, Lu Trenu di lu suli e Ballata contro la mafia. Nonò Salamone nasce a Sutera nel 1945; è considerato uno degli ultimi cantastorie siciliani di vecchia generazione, un’artista che ha portato il canto e la tradizione di Sicilia in tutto il mondo. Nelle sue composizioni musicali si evince la voglia di raccontare la nostra terra, con un linguaggio semplice e diretto che, sfuggendo al facile folklorismo, è capace di colpire i cuori e di arrivare alle menti di chiunque. Il dolore, l’umorismo e un forte impegno civile caratterizzano l’attività musicale di Nonò. La forza della cultura si impone e diviene anche strumento di protesta e di lotta alla mafia; volendo riprendere proprio il titolo di uno spettacolo del cantastorie, si può dire che dove “la mafia spara, la poesia rispunne”. Nonò Salamone ha collaborato tra gli altri con Ignazio Buttita musicando diverse sue opere, con Ciccio Busacca e Rosa Balistreri. Tra i brani del cd spicca per intensità emotiva Lu Trenu di lu suli che ripercorre la strage avvenuta l'8 agosto 1956 in una miniera di carbone situata a Marcinelle, in Belgio, strage che portò alla morte di 262 uomini tra cui 136 emigrati italiani.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


Fulminati di Elio Carreca, Sandro La Rosa, Antonio Musotto Agli svitati, ai fulminati, ai dismessi! Un memento sulla follia quotidiana in quindici indimenticabili racconti.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2008 Pagine: 69 Prezzo: € 9,00 ISBN: 978-88-95756-06-6 Formato: 13x21

Una raccolta di racconti sul disagio di vivere. Storie di donne ed uomini a prima vista inquadrati nella quotidiana banalità. Professionisti, medici, spie, impiegati, lsu, con un lavoro, un reddito, una famiglia, una maschera sociale, ma che con un’epifania – a lungo covata sotto la coltre di un disagio appena percepito – di colpo scoprono quanto estranea sia la realtà e dura e violenta e volgare e solitaria e senza speranze. Così fulminati, vi si ribellano e costruiscono un personale riscatto, ciascuno a suo modo: rifugiandosi in onanismi erotici, nella rabbia, nella vendetta immotivata, nella surreale rappresentazione del proprio lavoro, nel rifiuto della fine di un amore o in hobby improbabili, ma, proprio per questo, tornasole di lucida follia. Fulminati, sì, ma in un guazzabuglio di emozioni e sentimenti. E non serve chiedersi cosa ci sia di verosimile o di vero in queste storie, perché la realtà è sempre lì a spiegarci come, sotto il perbenismo e la routine d’ognuno, si apra un abisso fondo di nichilismo, una santabarbara pronta a trasformarsi, se fulminata da un refolo di follia, in un big bang tragico e violento. Perché viviamo tutti in un mondo rozzo, cinico e baro, in cui – a dispetto della socialità da televisione – ciascuno di noi è una monade sola, esposta alle intemperie di questo tempo da fulmini. Gli autori, di formazione culturale diversa, raccontano i loro 'fulminati' ora con ironia, ora con taglio cronachistico e crudele, senza tuttavia privarsi di una 'pietas' di fondo, dalla vena, a volte, surreale e poetica. Fulminati è un memento sulla follia dentro cui viviamo senza accorgerci dell’imbarbarimento progressivo dal quale siamo assediati e della catastrofe prossima ventura sempre più vicina.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


I bambini stregoni Magia, miseria e neocolonialismo nel Congo di Salvatore Inguì “Non so spiegare il perché, ma per me l’Africa è sempre stata il Congo. Tutto il fascino africano l’ho sempre immaginato concentrato in Congo. L’avventura, il mistero, la magia, la vita, la morte… il cuore. Certamente nel dramma africano il Congo non ha mai smesso di essere protagonista principale. Un pezzo di mondo che non ha mai smesso di mettere in scena la tragedia del vivere o, forse più propriamente, del sopravvivere. Delle sue guerre, delle sue carestie, della sua fame, delle sue lotte intestine, dei suoi bambini soldato, ne ho sentito parlare, ma negli ultimi anni, qualche timida notizia segnalava un “nuovo fenomeno”, quello dei bambini stregoni”. (dalla introduzione dell'autore).

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2011 Pagine: 142 Prezzo: 12,00 € ISBN: 978-88-95756-45-5 Formato: 13X21 Il ricavato della vendita di questo volume contribuirà a sostenere i progetti del Gruppo Aleimar nella Repubblica Democratica del Congo.

Il libro, corredato da una galleria di immagini che rimane nella memoria del lettore, raccoglie le storie di questi piccoli innocenti accusati di stregoneria e di conseguenza causa di ogni male familiare: casi di follia, cancri, malattie, morti, perdita del lavoro, infezioni di AIDS, vissuta come una malattia misteriosa di cui non si comprende la genesi. Questi bambini vengono picchiati, disconosciuti e ripudiati e spesso la stregoneria diventa la scusa per liberarsi di una bocca da sfamare. Gli enfant sorciers - così sono chiamati i bambini stregone - vivono per strada, si arrangiano come possono per trovare qualcosa da mangiare e un posto dove dormire. Si incontrano al mercato, nelle stazioni dei bus, agli incroci delle strade, sui boulevard trafficati della capitale. Tendono la mano ai passanti per chiedere un po’ di soldi, ma in genere raccolgono solo insulti e sguardi di disprezzo. Molto spesso questi piccoli diventano vittime di violenze e torture da parte di spregiudicati predicatori di sette pentecostali e apocalittiche che, in base a credenze locali, pensano di poterli purificare dagli spiriti maligni. L'autore: Salvatore Inguì è nato nel 1963. Vive a Marsala. Assistente Sociale all’Ufficio Servizio Sociale Minorenni (Ministero della Giustizia). È referente di “LIBERA (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie)” a Marsala. Collabora con il “Gruppo Aleimar” di Melzo (MI). Per Navarra Editore, è condirettore della rivista “Sottotraccia – saperi e percorsi sociali” ed ha pubblicato i Quaderni di viaggio solidale: “Appunti e foto dal Madagascar”; “La maratona degli slums”; “Appunti e foto dalla terra del Vudu”.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Il sonno del cane di Alessio Taormina prefazione di Fulvio Sodano

Navarra Editore Categoria: narrativa Pagine: 108 Anno: 2007 – Seconda Edizione 2009 Prezzo: 10,00 ISBN: 978-88-95756-20-02 Formato: 13x21

In un borgo della provincia palermitana, permeato di silenzio, vento ed antica stasi, viene ritrovato un cadavere. Un giovane assessore comunale. Si aprono le indagini. A dirigerle un Procuratore della Repubblica e a seguirle da vicino, in mancanza temporanea di un ufficiale dell’Arma, un maresciallo dei Carabinieri, Agostino Calascibetta. Le prime ricerche sembrano convergere su pericolose ritorsioni nei confronti del politico che minacciava di esporre una delicata questione in Parlamento. La vicenda si complica al comparire di un ex parlamentare corrotto e in cerca di sostegno da parte delle istituzioni. Un personaggio che da principio pare avulso dal centro degli eventi, ma che poco a poco si scopre esserne strettamente legato. Tra varie vicissitudini, un curioso incontro con una persona che sa più di quanto sia dato sapere ed una inconsueta dose di fortuna investigativa, si giunge alla conclusione delle indagini e ad alcuni eccellenti fermi. Di qui in avanti, una sequela di interrogativi si insinuerà nella mente del carabiniere. Una serie di dubbi e apprensioni che via via si faranno reali conferendo un aspetto assai inquietante alle vicende da poco trascorse. Sino ad un’amara presa di coscienza. Che alla fine dell’anno svanirà tra le bolle dello spumante. Alessio Taormina nasce a Palermo nel 1982. Sin dai primi anni di Università si dedica alla scrittura di romanzi e racconti a sfondo sociale. Nel 2005 collabora con il periodico l'Obiettivo di Castelbuono (PA). Nel settembre del 2007 viene pubblicata da Navarra Editore la prima edizione de Il sonno del cane. In veste di cantautore, nel 2008, pubblica un album dal titolo Tempo Incompiuto. È laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pisa e vive ad Agrigento.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Intervista a EMMA DANTE A cura di Titti De Simone

“Allora io dico: rimango e resisto”

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2011 Pagine: 104 Prezzo: € 10,00 ISBN: 978-88-95756-42-4 Collana: I racconti di Nzocchè Formato: 12x16,5

La collana: I racconti di Nzocchè Succede a Palermo, che un ciclo di interviste pubbliche diventi una collana editoriale. La scommessa, o forse la sfida, è quella di rispondere con le armi della cultura al degrado morale, culturale, sociale, e politico di questi anni e proporre “da qui giù” una fase di rinascita complessiva. È il tempo di ritrovare le parole giuste per raccontare questo Paese, e Palermo è la città che forse ne ha rappresentato e ne rappresenta l'alfabeto più ricco e allo stesso tempo più criptico, misterioso, carsico. Tutte le interviste sono state realizzate e promosse dal circolo Arci Nzocché di Palermo, all’interno della rassegna “Palermo, … che puzza”.

Emma Dante, attrice, regista e drammaturga, è considerata fra le rivelazioni più importanti del teatro contemporaneo. Fondatrice della compagnia Sud Costa Occidentale e del laboratorio La Vicaria, vive – nascosta – a Palermo, sua città natale. Artefice di un teatro intimo e viscerale, raccontato in una lingua siciliana atavica e sanguigna, Emma Dante ha conquistato il consenso della critica internazionale dopo una lunga gavetta iniziata alla scuola di Arte drammatica di Roma, arrivando a inaugurare la stagione 2009-2010 del Teatro alla Scala di Milano con la Carmen di Bizet. In questa intervista, realizzata e curata da Titti De Simone insieme a Beatrice Monroy, l’artista parla del rapporto controverso fra il teatro e le sue origini, regalandoci un prezioso manifesto di passione civile e di impegno culturale. Parole che riescono a dare un nome giusto alle cose. Alla Sicilia e a Palermo come metafora di un Paese a cui stanno strappando ogni giorno un pezzo di carne, senza che il dolore si senta. Il teatro di Emma Dante, come lo fu quello di Bertold Brecht durante il fascismo, è un pezzo fondamentale di questa narrazione.

Titti De Simone nasce a Palermo 40 anni fa. Giornalista professionista, attivista e politica, è stata redattrice del giornale L'Ora di Palermo e collaboratrice di numerose testate nazionali. Parlamentare dal 2001 al 2008, ha fatto parte della Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Presidente della I edizione del Sicilia Queer Filmfest che si terrà nel giugno del 2011. Fondatrice dell'associazione culturale Nzocchè a Palermo, ha ideato e realizzato il ciclo di interviste di cui cura la pubblicazione per questa Casa Editrice.

Navarra Editore Marsala – Sede legale: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo – Sede operativa: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Io riesco a vederci il Sole Ricette di dolci con poesia di Antonella Sgrillo Prefazione di Tano Grasso Ventitré dolcissime ricette inedite, che mischiano ingredienti tradizionali con sapori nuovi, accompagnate da splendide foto e poesie di ogni tempo. Tutte firmate da Antonella Sgrillo che sperimenta e crea i suoi dolci a casa e nella cucina de “Il mirto e La rosa”, storico ristorante nel cuore di Palermo e tra i primi esercizi commerciali ad aderire alla campagna del consumo critico di Addiopizzo.

Navarra Editore Categoria: Varia Anno: 2009 Pagine: 63 Prezzo: € 10,00 ISBN: 978-88-95756-22-6 Formato: 13x21

Antonella Sgrillo prepara e propone i suoi dolci con passione, amore, fantasia e leggerezza: la cioccolata e il rum, il pistacchio e le arance, il cardamomo e le rose, la cannella con le mele, l’anice stellato e il caffè... sapori, profumi, liquori, spezie che si incontrano con libertà e sperimentazione in ricette uniche. Cosa c’è di più bello che pasticciare in cucina? Spennellare, impastare, amalgamare, montare, giocare: il gioco è la parola chiave del libro, perché fare dolci è divertente, liberatorio, rilassante. Ma Antonella Sgrillo, oltre che cuoca creativa, è anche socia fondatrice e dirigente dell’Associazione antiracket Libero Futuro e, come sottolinea Tano Grasso nella prefazione, “In una città come Palermo, anche mangiare l’innocua panna cotta non è un fatto neutro, non è la stessa cosa sedersi a tavola in un ristorante 'messo a posto' o in un altro che si oppone nettamente al pizzo. […] Tutta qui il senso della sfida del consumo critico: un invito alla non indifferenza e ad assumersi una nuova responsabilità come consumatori consapevoli.” Il libro si inserisce in questo nuovo scenario di commercianti e imprenditori che stanno conoscendo negli ultimi anni una libertà un tempo neanche immaginata. Sono ancora pochi, ma tanti rispetto al passato. Bisogna puntare al futuro, e anche un dolce può contribuire. Il futuro, per tutti noi e per gli altri che dovranno essere con noi, deve necessariamente essere più dolce.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


Io sono gli altri Microstorie di incontri di Autori vari Io e gli altri… amanti, mariti, mogli, amici, fratelli, estranei, compagni di scuola, avversari, genitori, stranieri, animali, fantasmi… Io sono gli altri. Riflettono sul tema dell’alterità e sui rapporti umani, con stili e prospettive originali, i quindici autori vincitori del Concorso letterario nazionale Giri di Parole 2010.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2010 Pagine: 166 Prezzo: 12,00 € ISBN: 978-88-95756- 37-0 Formato: 13x21

Scriviamo per noi stessi o per gli altri? Da sempre le opinioni si accavallano senza soluzione, probabilmente perché né autori né lettori hanno bisogno di una risposta definitiva. Il tema della seconda edizione del concorso letterario Giri di parole, “Io e gli altri”, sembra avere messo entrambe le parti d’accordo – almeno per il “tempo” di qualche pagina – indicando un percorso mediano in cui i partecipanti hanno sviluppato il loro modo di vedere l’ambito delle relazioni. Marco Minnucci, vincitore del concorso, sceglie di rivestire la relazione uomo-donna con un enorme carico di libri: Il baldacchino di uomini, che propone un’analisi non solo dei rapporti sentimentali, ma anche del significato profondo che le narrazioni possono acquisire all’interno di ogni singola esistenza. Ma gli altri non sono soltanto i nostri compagni di vita, o degli amanti difficili da conquistare, o, al contrario, degli indiscutibili seduttori, sono anche i nostri figli, appena nati o già dispersi nel caos del loro percorso individuale; sono i nostri fratelli, consanguinei eppure opposti; sono i vecchi compagni di scuola, cambiati molto più di quanto credevamo; e gli insetti, anche quelli più disgustosi, non sono forse anche loro “soggetti” con cui siamo costretti a confrontarci? Gli altri sono oscuri estranei incrociati durante la più tipica festa di capodanno; siamo noi, uomini e donne, visti persino dall’interno della fredda materia di un’antica statua. Gli autori: Stefano Bagnacani, Alessandro Berardelli, Elio Carreca, Sandra Cattapan, Patrizia De Vincentis, Luisa Giannitrapani, Marina Indulgenza, Marco Minnucci, Valeria Lo Medico, Luigi Modica, Domenico Passaro, Cristina Prina, Antonella Renda, Claudio Santoro, Serenella Tinaglia.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


La Magia della Realtà di Giuseppe Angotta e Paolo Navarra

L’eterna lotta tra il Bene e il Male prende forma sullo sfondo della città di Marsala: la favola di Giada rende omaggio e diventa memoria della storia e di una porzione del patrimonio artistico della nostra isola.

Navarra Editore Categoria: Narrativa per ragazzi Anno: 2006 Pagine: 61 Prezzo (libro + cd): € 18,00 Formato: 17x24

Marsala e altri luoghi famosi della provincia di Trapani che vengono fatti rivivere grazie alla nuova fiaba musicale di Giuseppe Angotta e Paolo Navarra edita da Navarra Editore (illustrazioni di Francesca Genna). Il libro, comprensivo di cd musicale, si avvale anche di un testo in traduzione inglese nel retro e di un’appendice illustrativa relativa ai luoghi reali della fiaba. Due giovani innamorati alle prese con antagoniste forze malefiche sono costretti a lottare per l’affermazione del loro sentimento, servendosi dell’aiuto di alcuni personaggi “locali” storicamente noti. La quest è il centro della fiaba, sia nel senso di una ricerca mirata all’ottenimento fisico di un oggetto o al raggiungimento di uno scopo, sia nel senso di una ricerca introspettiva del personaggio per lo sviluppo del proprio Sé. E’ così che un genere letterario apparentemente semplice come la fiaba si struttura in elementi simbolici più complessi e didatticamente utili; la semplice avventura per ragazzi nasconde in realtà altri possibili livelli interpretativi, diversi per ciascuna persona, ricordandoci che ogni opera d’arte non si caratterizza mai per univocità di significato, ma è sempre un “lavoro a più mani” un’interazione creativa tra autore e lettore/spettatore, la quale è spesso espressione di una precisa struttura psichica profonda di valore universale.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Danilo Dolci – La Radio dei poveri cristi Il progetto, la realizzazione, i testi della prima radio libera in Italia a cura di Guido Orlando e Salvo Vitale

Navarra Editore Categoria: saggistica Anno: 2011 Pagine: 55 Prezzo: € 5,00 ISBN: 978-88-95756-10-3 Collana: Fiori di Campo Formato: 12x16,5

Fiori di Campo collana realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Peppino Impastato onlus – ‘Casa Memoria’ (Cinisi – PA) e diretta da Guido Orlando. Nasce per raccogliere le voci e tracciare i profili di tutti quegli uomini, più o meno noti, che si sono battuti per la legalità, la lotta alla mafia e l’uguaglianza.

Sono le 19,30 del 27 marzo 1970. A Partinico, un grosso centro agricolo a 30 km da Palermo, dalla sede di Palazzo Scalia, nei locali del “Centro Studi e Iniziative”, parte un segnale radiofonico sulla lunghezza d’onda dei 20,10 megacicli ad onde corte e sui 98,10 megahertz a modulazione di frequenza. Si tratta di un disperato S.O.S. proveniente dalle popolazioni di alcuni paesi della Sicilia Occidentale distrutti, due anni prima (15 gennaio1968), da un devastante terremoto, abbandonati a se stessi, per i quali non si è dato l’avvio ad alcun lavoro di ricostruzione. Due collaboratori del Centro, Franco Alasia e Pino Lombardo, si asserragliano in una stanza del Palazzo, con le attrezzature necessarie e con 50 litri di benzina […] Fuori Danilo Dolci accende una radio e fa ascoltare quello che viene trasmesso. Per 27 ore. Sino a quando un nutrito gruppo di poliziotti, carabinieri e pompieri non passa all’assalto, sequestrando tutto il materiale e denunciando i responsabili per violazione della legge sulle comunicazioni che, in quel periodo, consente solo alla RAI l’utilizzo dell’etere.

Questa è la storia della prima radio libera in Italia: il 25 marzo 1970 il segnale radiofonico di "Radio Sicilia Libera" rompe il monopolio di Stato sulle trasmissioni via etere con un forte messaggio di denuncia del potere mafioso e clientelare che aveva attinto a piene mani dai soldi destinati alla ricostruzione della valle del Belice dopo il terremoto del 1968. Il principio ispiratore è quello di una “radio della nuova Resistenza”, sul modello delle radio-ombra clandestine che avevano reso possibile l’informazione tra i partigiani della seconda guerra mondiale. È quindi un’informazione dal basso, come espressione alternativa, nei confronti di uno Stato assente. “Chi tace è complice”, scriveva Danilo sui muri in quegli anni e il suo non tacere, il suo dar voce a chi non ha mai avuto possibilità di farsi sentire è un invito a non rendersi complici del silenzio con il silenzio.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Lanterna Nostra La Cina è vicina e Cosa Nostra lo sa di Chiara Caprì Chiara Caprì affronta in “Lanterna Nostra” il tema ancora poco battuto, ma sempre più fortemente attuale, della presenza e delle variegate attività della mafia cinese in Italia. Dalla nascita delle società segrete cinesi del 1600 ad ora, il saggio traccia un inquietante profilo di queste organizzazioni criminali che da decenni esercitano il loro potere in tutta Europa e oggi sempre più legano la loro attività in Italia con quella delle “nostre” mafie.

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2010 Pagine: 176 Prezzo: 14,00 € ISBN: 978-88-95756-33-2 Collana: Officine Formato: 13x21 La collana Officine, specificatamente dedicata alla saggistica, è uno strumento attraverso cui indagare e conoscere le problematiche sociali emergenti, con linguaggi ed approcci metodologici innovativi e sperimentali.

A partire dalle leggende secondo cui l’origine del fenomeno criminale cinese risalirebbe alle società segrete del 1600, nate per controbattere gli invasori Manciù, e dalla descrizione della prima grande “Triade”, il saggio arriva ai giorni nostri per tratteggiare le attività criminali in Europa e in Italia e il nascente rapporto di collusione tra mafia cinese e Cosa Nostra. Grazie alle sue ricerche e alla consultazione di saggi, quotidiani, periodici, e documenti ufficiali – relazioni di Convenzioni delle Nazioni Unite, atti di procedimenti penali, sentenze di condanna e molto altro – l’autrice riesce a definire l’allarmante profilo di queste organizzazioni criminali che da decenni ormai esercitano il loro potere in tutta Europa, avendo come principali attività l’immigrazione clandestina, la prostituzione, la falsificazione di documenti d’identità, lo spaccio di stupefacenti e la contraffazione. La presenza delle mafie cinesi in Italia è ad oggi concentrata nel Nord tra Lombardia e Toscana, ma inizia a espandersi anche al Sud. Già il titolo del saggio esplicita chiaramente le ipotesi – fondate su fatti di cronaca, intercettazioni telefoniche e altro materiale documentario – riguardo a una sempre più vasta collusione tra la criminalità cinese e le “nostre” mafie. La diffusione a macchia d’olio di esercizi commerciali gestiti da cittadini cinesi a Palermo e in altre città siciliane, la loro invisibile presenza, la scoperta di internet point clandestini che fungono in realtà da dormitori, e di case d’appuntamento con prostitute esclusivamente cinesi, dimostrano la diffusione delle organizzazioni che, necessariamente, stanno alle spalle di tali attività e lasciano intuire i legami necessariamente esistenti con Cosa Nostra. Chiara Caprì, giovanissima studentessa di Medicina, è socia fondatrice e membro del direttivo del comitato Addiopizzo. Per conto dello stesso comitato cura, insieme ad altri volontari, il progetto scuola “Fortino della Legalità”, finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione. “Lanterna Nostra” è il suo primo lavoro di ricerca.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Le prime luci dell’alba Materiali di Storia delle Religioni di Pietro Piro Un testo di storia delle religioni orientali che contiene ricerche dal contenuto e dall’intensità diversa, legate insieme da un filo di Arianna fenomenologico e da una logica comparativa. In questo libro i fenomeni religiosi sono indagati come un tutto. Per questo motivo si mostrano come una totalità inesauribile.

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2009 Pagine: 184 Prezzo: 15,00 € ISBN: 978-88-95756-16-5 Formato: 13X21

Il testo raccoglie quattro ricerche, in ognuna delle quali emerge dirompente, attraverso un gioco di contrapposizioni e comparazioni, la lotta continua tra principio del piacere e realtà. Tra la vita irrorata d’eros, che vive e vuole solamente accrescere la sua potenza e tutto ciò che la limita e l’incatena. Una continua contrapposizione che dilania le vicende umane dalle prime luci dell’alba della coscienza sino all’attuale società dello spettacolo. La prima ricerca: “Pitagora e i Musicisti mitici”, analizza la relazione tra la figura di Pitagora e quella di alcune figure divine appartenenti alla mitologia classica Greca. In “Struttura e significato del silenzio nel rituale di iniziazione pitagorico: il silenzio come morte rituale partendo da un’analisi della società greca, si cerca di mettere in luce come le alternative mistiche rappresentino per l’uomo greco, un tentativo d’accedere ad una differente via di salvezza. “Ha ancora senso il Carnevale nella Società dello spettacolo” analizza il motivo dominante di tutto il tempo carnevalesco. Tirannicidio senza pena da scontare, il Carnevale è stato una benevola concessione delle classi dominanti che permettono dei giorni di “rovesciamento”, dove ogni struttura di potere si allenta per poi rigenerarsi e consolidarsi in maniera sempre più autoritaria. Infine, in “Brevi note sul Buddismo Zen di Bodhidarma si racconta come durante la predicazione di Bodhidarma il fervore dei fedeli buddisti aveva moltiplicato a tal punto i mezzi di salvezza - sotto forma di Sūtra, commentari, sottigliezze filosofiche, immagini e riti - che la vita spirituale correva il rischio di essere soffocata proprio dai mezzi che avrebbero dovuto incrementarla. L’autore: Pietro Piro è nato a Termini Imerese nel 1978 dove vive e lavora. Dopo gli studi di psicologia e la laurea in filosofia antica si è perfezionato in scienze antropologiche della religione. Dottorando di ricerca in “Sistema dei partiti e comunicazione politica”. Ha pubblicato il saggio: “Struttura e significato del silenzio nel rituale d’iniziazione pitagorico: il silenzio come morte rituale” in Studia Patavina: Rivista di scienze religiose, Vol. 52, Nº 1. Padova 2005, il volume “Le prime luci dell’alba. Materiali di Storia delle Religioni”, (Navarra Editore, 2009). Come storico delle religioni a indirizzo fenomenologico i suoi maggiori interessi sono rivolti allo studio delle antiche religioni e filosofie dell’India, della Cina e della Grecia. Rivolge una particolare attenzione allo studio delle relazioni tra politica e religione nelle ideologie del 900’.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Le prime luci dell’alba a Oriente. Materiali di Storia delle Religioni di Pietro Piro Conoscere le religioni del mondo, significa oggi sempre più, comprendere l’altro e avvicinarsi con rispetto a mondi lontani, che una mondializzazione sfrenata ha avvicinato così tanto, da rendere impossibile una pacifica convivenza. L’oriente è sempre più la casa dell’altro che ci-riguarda.

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2011 Pagine: 194 Prezzo: 15,00 € ISBN: 978-88-95756-46-2 Formato: 13X21

L’uomo di ogni epoca e di ogni paese si è spesso sentito come gettato in un mondo troppo lontano dal paradiso, un mondo carico di sofferenza, malattia e morte, un mondo dove le tensioni e le paure lo spingono a ricercare con tutti i mezzi possibili una riconciliazione con il mondo delle origini, con un universo incorruttibile dove risiedono le energie primordiali. Lo sforzo è tutto nel tentativo di sopprimere la scissione dalla matrice originaria e ricostruire l’unità primordiale reintegrandosi con il Tutto. Il libro rappresenta una primissima introduzione, per il lettore non esperto, al densissimo e affascinante mondo delle religioni dell’India e della Cina e raccoglie tre brevi saggi che hanno come scopo quello di introdurre il lettore nel vasto mondo della ricerca della totalità nel fenomeno religioso. Il carattere introduttivo del testo, tuttavia, non impedisce di trattare alcuni temi particolari con profondità. Il desiderio di Totalizzazione, inteso come la necessità di sopprimere la differenza tra soggetto e oggetto, il problema di un Oriente descritto sempre in toni paternalistici e funzionali alla dominazione straniera, la questione della sopravvivenza dell’Io dopo la morte, il tema della religiosità del popolo cinese, sono affrontati direttamente cercando di accompagnare il lettore e di stimolarlo ad ulteriori approfondimenti. Il volume è completato da una ricchissima bibliografia che è pensata per introdurre il lettore alle speculazioni religiose e filosofiche dell’India e della Cina. L’autore: Pietro Piro è nato a Termini Imerese nel 1978 dove vive e lavora. Dopo gli studi di psicologia e la laurea in filosofia antica si è perfezionato in scienze antropologiche della religione. Dottorando di ricerca in “Sistema dei partiti e comunicazione politica”. Ha pubblicato il saggio: “Struttura e significato del silenzio nel rituale d’iniziazione pitagorico: il silenzio come morte rituale” in Studia Patavina: Rivista di scienze religiose, Vol. 52, Nº 1. Padova 2005, il volume “Le prime luci dell’alba. Materiali di Storia delle Religioni”, (Navarra Editore, 2009). Come storico delle religioni a indirizzo fenomenologico i suoi maggiori interessi sono rivolti allo studio delle antiche religioni e filosofie dell’India, della Cina e della Grecia. Rivolge una particolare attenzione allo studio delle relazioni tra politica e religione nelle ideologie del 900’.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Luoghi d’artificio Narrazioni della metropoli al tempo della crisi a cura di Salvatore Cavaleri, Giovanni Di Benedetto ed Enzo Macaluso

Il conflitto tra locale e globale, la crisi economica, internazionale, il fenomeno infestante dei centri commerciali, la lingua e gli stilemi teatrali a confronto con il costume mafioso, Luoghi d'artificio è un ordigno in equilibrio tra le pagine, strumento candidato tra i possibili per un percorso di critica a venire.

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2011 Pagine: 168 Prezzo: 14,00 € ISBN: 978-88-95756-47-9 Collana: Officine Formato: 13X21 La collana Officine, specificatamente dedicata alla saggistica, è uno strumento attraverso cui indagare e conoscere le problematiche sociali emergenti, con linguaggi ed approcci metodologici innovativi e sperimentali.

Il libro nasce dall'esperienza di kom-pa, un web magazine fondato a Palermo nel 2008, che raccoglie contributi trasversali sulle trasformazioni e i conflitti in atto, a livello globale e locale. Negli anni è diventato un punto di riferimento per i dibattiti sul cambiamento della dimensione urbana e sull'incidenza della crisi economica nel Mezzogiorno. Dopo tre anni di vita on the web, in cui vari sguardi si sono incrociati sulla metropoli in trasformazione, i curatori hanno deciso di mettere ordine sulle riflessioni, per interrogarsi sulla visione d'insieme che è emersa. Il saggio raccoglie i contributi di docenti, studiosi e artisti, tutti soggetti critici mossi dalla volontà di mettere in discussione le costruzioni ideologiche dominanti. Pur provenendo da ambiti differenti – da quello dell’insegnamento a quello della riflessione filosofica (Assennato, Cavaleri, Di Benedetto, Di Gesù, Faletra, Macaluso), dall’ambito teatrale a quello letterario (Collovà, Bianco) – le riflessioni poggiano sul comune territorio dell’analisi di dinamiche che coinvolgono le metropoli del mondo, partendo da un primo sguardo sulla città di Palermo, per poi interessarsi a categorie che non hanno cittadinanza. “Luoghi d'artificio, perché tutti i luoghi sono frutto di un artificio. Territori, metropoli, enclave non sono mai oggetti naturali, dati puri, ma dispositivi complessi frutto di articolazioni simboliche, trasformazioni storiche e pratiche discorsive. Luoghi d'artificio anche perché i luoghi possono covare in sé elementi esplosivi, non pacificati, pronti a brillare da un momento all'altro nelle forme più inedite”.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Mai più l’ombra di un sorriso La tragedia delle tre bambine di Marsala dimenticate troppo in fretta di Nino Ienna Un viaggio senza ritorno nella storia della cronaca nera che ha coinvolto il nostro Paese negli anni '70. Perno della narrazione è l'assassinio di tre bambine, Antonella Valenti, Ninfa e Virginia Marchese, verificatosi nella città di Marsala nel 1971.

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2010 Pagine: 192 Prezzo: 10,00 € ISBN: 978-88-95756-36-3 Formato: 13x21

La storia, scritta fedelmente nelle quasi 200 pagine del libro, racconta della tragedia vissuta dalle famiglie Valenti e Marchese, a seguito dell’assassinio delle tre bambine. Si tratta di una ricostruzione cronologica, effettuata con meticolosità dall'autore, realizzata attraverso la riproduzione di documenti originali e fotografie dell'epoca. Il 21 ottobre del 1971, a Marsala, vennero rapite tre innocenti creature ad opera dello zio di una delle piccole che poi vennero ritrovate cadavere, a distanza di pochi giorni una dalle altre. Per questo terribile massacro venne condannato quale unico responsabile dei delitti, con l'accusa di rapimento, triplice omicidio, vilipendio e occultazione di cadaveri, Michele Vinci, meglio conosciuto dall'opinione pubblica come il “Mostro”, all'ergastolo con sentenza poi convertita in 28 anni di reclusione. L'intera vicenda è rimasta avvolta da una sorta di arcano. Tra la gente comune c'è sempre stato il dubbio che Vinci fosse solo il mero esecutore di ordini, la pedina di un preciso disegno criminale ben più complesso. Ma ciò da parte degli inquirenti non fu mai accertato, neanche quando il “Mostro”, dopo avere già scontato parte della pena, manifestò, facendo anche i nomi, il coinvolgimento di personaggi di spicco della città di Marsala. Nino Ienna è nato a Marsala nel 1968. Sposato con Ninfa Virginia Marchese, sorella di due delle vittime delle quali porta il nome, ha due figli. E' fondatore e Presidente dell'Associazione Socio Culturale “Porta d'Occidente” di Marsala, con la quale è attivamente impegnato nella promozione civica, sociale e culturale della propria città. E' anche ideatore e amministratore del periodico on line PORTADOCCIDENTE.IT. Ha scritto la sceneggiatura di una commedia dialettale dal titolo Il Sindaco di Mezzabraga.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


MARINEIDE. Epopea semiseria dell’ispettore Marineo dal bronzeo viso 1 - Omicidio sulla rocca 2 - Il sultano Rhomen Al Fasud di Ioan Viborg Ama il cibo e la cucina, guida una Ritmo rossa che cade a pezzi, è ingordo di fichi d’India, lavora con Stella, seducente e intelligente stagista, e con il meno brillante sottoposto di nome Guzzo. È arguto nel risolvere anche i casi più complessi e quando ride lo fa fino alle lacrime... E' l’ispettore Marineo, protagonista di due avvincenti gialli ambientati nella città siciliana di Castropietro. È solo grazie al suo bronzeo viso che l’ispettore Marineo riesce a sopravvivere a se stesso, alle mancanze dei suoi collaboratori, all’arroganza del suo superiore, alla compagnia del fraterno amico dottore Santacroce e alla vicinanza di Stella, stagista bellissima e ‘intermittente’. In Omicidio sotto la rocca l’ispettore indaga sull’uccisione di un consulente finanziario, ritrovato cadavere tra filari di viti. I legami professionali del defunto guidano Marineo tra campagne e case diroccate che nascondono molto più di quanto si potrebbe immaginare. Navarra Editore Nel secondo episodio, Il sultano Rhomen Al Fasud, Marineo Categoria: Narrativa affronta non solo il mistero legato alla scomparsa di un Anno: 2009 diamante di proprietà dell’illustre ospite del capoluogo Pagine: 138 siciliano, ma anche quello delle frequenti vincite al ‘gratta e Prezzo: 10,00 € vinci’ registrate nel suo paese natio, Castropietro. ISBN: 978-88-95756-18-9 Dura la vita degli ispettori di polizia di questi tempi; per Formato: 13x21 fortuna Marineo ha una faccia di bronzo associata a una presenza di spirito e a un intuito fuori dal comune, che lo Con i primi due episodi - Omicidio sulla aiutano a incassare i colpi ricevuti e a infliggerne di micidiali. rocca e il Sultano Rhomen Al Fasud – prende il via la serie Marineide. Con uno stile asciutto e una sferzante ironia l’autore, che si presenta sotto lo pseudonimo di Ioan Ioan Viborg nasce quaranta anni fa a Viborg, capoluogo della più Viborg, vi farà innamorare del suo ispettore grande delle ex contee della Danimarca. La madre, un'emigrata siciliana, avendone facoltà preferisce dargli come cognome quello della città Marineo. natale. Ioan ha le smanie fin da giovanissimo. Nel Nord Europa non si trova a proprio agio e comincia a viaggiare alla ricerca di un posto ove mettere radici. Sbarcato a Palermo, capisce di avere trovato casa ascoltando gli abitanti del luogo parlare tra loro. La musicalità del dialetto siciliano lo riporta alla primissima infanzia, ricordandogli l’accento della madre. Ioan si ferma quindi nel capoluogo siciliano cominciando a impadronirsi, oltre che della lingua, di tutto quello che trova in giro. Per questo motivo, in questo momento, risiede in un carcere danese dopo esservi stato estradato dall'Ucciardone. Per ingannare il tempo scrive quello che gli frulla per la testa. Il nome dell'opera e del suo eroe sono stati scelti come omaggio al paese dal quale proveniva il suo compagno di cella. Ioan ha assicurato all'editore che ritornerà a Palermo non appena gli sarà concessa la libertà sulla parola.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


MARINEIDE – PAX ET BONUM. Epopea semiseria dell’Ispettore Marineo dal bronzeo viso Di Ioan Viborg

Dopo il successo del primo volume, ritorna con una nuova avventura, all’ombra della Rocca, l’ispettore più salace e sagace della Sicilia. Battute al fulmicotone e personaggi che sembrano riesumati dai Canterbury Tales si susseguono nelle indagini dell'Ispettore Marineo.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2010 Pagine: 112 Prezzo: 10,00 € ISBN: 978-88-95756 -12 - 7 Formato: 13x21

In questo terzo episodio della serie, nata dalla penna di Ioan Viborg, si rinnova l’andamento ironico-farsesco delle precedenti vicende dell’ispettore Marineo. Con uno stile caustico ed esilarante l’autore, che si presenta sotto lo pseudonimo di Ioan Viborg, vi farà innamorare del suo ispettore Marineo.

In Pax et bonum, nuovo episodio della serie Marineide. Epopea semiseria dell’ispettore Marineo dal bronzeo viso, Marineo si ritrova a indagare su un caso di omicidio: il cadavere di una donna viene ritrovata a Castropietro proprio durante l’assenza del bronzeo investigatore, costretto dal commissario Guccione a fruire di alcuni giorni di ferie forzate. Sulle prime, le prove sembrano portare rapidamente al responsabile del delitto: il dottore Santacroce, amico fraterno dell’ispettore. A rendere più complicata la situazione sarà proprio la latitanza dell’indiziato, che sembra confermare la sua colpevolezza. Durante le indagini, Marineo sarà affiancato dai soliti compagni: il commissario Guccione, l’agente Guzzo, la dottoressa Stella Chiaramonte e lo stesso Santacroce. Ioan Viborg, dopo quasi un anno di cella d’isolamento per avere importato panelle di contrabbando all’interno del carcere di massima sicurezza di Grankrasth in Danimarca, durante una corvè di servizio nelle cucine del carcere, è riuscito a far pervenire il manoscritto del secondo libro all’editore Navarra, occultandolo all’interno di un salmone affumicato inviato a Palermo per posta non prioritaria. Dopo che l’intero staff della casa editrice è stato dimesso dall’ospedale Civico, in seguito a un ricovero d’urgenza per avere inalato i vapori intrappolati nel plico, è stato possibile mettere mano allo scritto e pubblicare il seguito delle avventure dell’ispettore Marineo. Al momento Ioan è stato destinato a lavori socialmente utili all’interno del carcere: affianca un cappellano nell’attività di redenzione delle prostitute presenti nel braccio femminile.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Mary Ann Leigh di Maurizio Bellavista Un romanzo dalle atmosfere classicheggianti, dal lessico garbato, che ruota intorno alla misteriosa e affascinante protagonista: Mary Ann Leigh. Una storia che gode del fascino della fiction e della forza del verosimile, sapientemente mescolati da Maurizio Bellavista.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2010 Pagine: 168 Prezzo: 14,00 € ISBN: 978-88-95756-29-5 Formato: 13x21

Siamo nel 1825, al porto di Palermo approda un vascello battente bandiera inglese, da cui viene fatta scendere, durante la notte e il più segretamente possibile, la giovane figlia di un ammiraglio, costretta ad abbandonare la nave sulla quale stava viaggiando per evitare il contagio di un’epidemia che ha già mietuto diverse vittime, tra cui la madre della piccola straniera. Dopo diversi anni, Giacomo Bellavista, un ufficiale palermitano della flotta borbonica, incontra a Malta un medico che gli riferisce di avere incontrato quello stesso ammiraglio, gli affida informazioni riservate e soprattutto il compito di ritrovare quella che è ormai divenuta una giovane donna. Bellavista torna a visitare la sua città raramente, dopo l’incontro con il medico maltese ha un motivo in più per attraversarne le strade insieme allo zio Michele, anziano gentiluomo e figura per lui paterna, unico parente stretto rimasto ad attenderlo in Sicilia. La ricerca della straniera li appassiona entrambi e li vede impegnati in sopralluoghi e conversazioni che hanno come scenario la Palermo della prima metà dell’Ottocento, con i moti antiborbonici, gli spostamenti in carrozza su basolati malconci, le incursioni nelle antiche taverne, trascinando con sé il lettore anche attraverso i mari fino alle coste dell’Irlanda. Maurizio Bellavista, nato a Palermo nel 1934, è un noto avvocato penalista. Ha svolto attività didattico-scientifica presso l’Istituto di Procedura Penale dell’Università di Palermo ed è stato giornalista pubblicista. Ha ricevuto il premio Telamone, istituito dalla Ce.p.a.s.a. di Agrigento come riconoscimento per i siciliani distinti per il loro impegno nella legalità e nel lavoro. Fa parte dell’ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme ed è socio del Lions Club Palermo Host, di cui è stato anche presidente. Ama viaggiare, e molte tracce di questa sua passione si ritrovano spesso nei suoi racconti. Ha iniziato a scrivere in età matura, con una prosa elegante e priva di vacui preziosismi. Ha pubblicato la raccolta di novelle La mandria del Conte (tutto d’un fiato) con HCN Edizioni nel 2007.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Non con un lamento Peppino Impastato, vertigini di memorie di Giorgio Di Vita Giorgio Di Vita, romano di origini siciliane, compagno e amico di Peppino Impastato, racconta in “Non con un lamento” l’esperienza di Radio Aut e il rapporto con Peppino, il carisma di lui, le sue parole severe, e i pomeriggi insieme. In un viaggio di ritorno da Roma alla Sicilia, l’autore, partendo dai giorni nostri e andando indietro con la memoria alle estati di trent’anni prima, fa rivivere il clima politico-culturale degli anni Settanta .

Navarra Editore Categoria: narrativa Anno: 2011 Pagine: 128 Prezzo: €10,00 ISBN: 978-88-95756-32-5 Formato: 13x21

Dopo trent’anni Giorgio Di Vita fa ritorno in quella Sicilia dove negli anni Settanta trascorreva le vacanze estive insieme alla famiglia vicino Cinisi, dove ebbe modo di conoscere personalmente Peppino Impastato e di partecipare all' esperienza di Radio Aut. Non con un lamento racconta, attraverso frequenti flash back evocativi, quei momenti di lotta e condivisione: in un viaggio fisico e mentale, da Roma a Cinisi e ritorno, dagli anni Settanta al Duemila, seguiamo l’autore sul filo dei suoi ricordi. La narrazione inizia dall’atterraggio dell’aereo che sta riportando Giorgio sulla costa siciliana. Subito i ricordi si allacciano ad annose questioni che legano inevitabilmente quel territorio a Cosa Nostra: dalla costruzione dell’aeroporto di Punta Raisi all’incidente aereo di Montagna Longa. Questi trent’anni costituiscono il leit motiv della narrazione, ed emergono durante le “visite” in cui l’autore ripercorre i luoghi della sua adolescenza – il lungomare di Cinisi, la via Corsa, gli hippy di Villa Fassino – luoghi che si intrecciano ai ricordi di quei giorni: i dialoghi di religione, filosofia ed etica sotto le stelle, la figura di Peppino, in camicia militare e zoccoli, sigaretta sempre alle labbra, i pomeriggi con lui a Radio Aut lanciando messaggi a “Tano Seduto”, e poi il ricordo delle manifestazioni studentesche, il sequestro Moro, arrivando a comprendere vicende di raggio internazionale, come quelle di Petra Krause e dell’Ayatollah Khomeiny. Il lavoro di Di Vita non è solo una raccolta di memorie ma è una proposta di analisi, di valutazione, di confronto, che rivela quanto ancora ci sia da dire sulla figura di Peppino Impastato. Giorgio di Vita, romano di origini siciliane, è un apprezzato autore di fumetti, che ha collaborato come redattore e illustratore con le principali case editrici italiane. Nel 1993, dopo l’incontro con Giovan Battista Carpi, entra nel gruppo dei disneyani di cui tutt'ora fa parte. Non con un lamento è il suo secondo romanzo, dopo Il bambino delle ombre (Giunti Editore, 2010).

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Palermo da riscoprire non solo in tv Melinda Zacco Prefazione di Lino Buscemi Guidati da Melinda Zacco, scopriamo inaspettate curiosità di Palermo e dintorni: carteggi tra Giovanni Pascoli e Leopoldo Notarbartolo, miniature millimetriche di preziosi testi seicenteschi custoditi dai Frati Cappuccini, la grande passione di un professore di filosofia in pensione per le antiche carrozze… e il Museo delle acciughe ad Aspra?

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2009 Pagine: 108 Prezzo: € 15,00 ISBN: 978-88-95756-23-3 Collana: TrePunte Formato: 17x24

Conosci la tua città? Se ponete questa domanda a un palermitano, la risposta sarà affermativa. Se gli chiedete, però, che cosa conosce, la sua risposta si limiterà a facili riferimenti: i teatri Massimo e Politeama, la Cattedrale normanna, la Martorana, la Fontana delle Vergogne, La Favorita, il Giardino Inglese, la via Libertà e il nome di qualche altra strada principale: citerà la parte esterna e, quindi, superficiale della città. Sembra che la maggior parte dei palermitani non abbia mai varcato la soglia di un museo, né abbia mai visitato uno dei tanti antichi palazzi di famiglie nobili che hanno segnato un’epoca; e non sia mai stata spinta da curiosità culturale all’appagante ricerca di segreti, di tesori, di angoli sconosciuti custoditi nella parte interna di Palermo. Per questi motivi, in Palermo da riscoprire non solo in tv, Melinda Zacco, con una scrittura chiara, incisiva ed essenziale, guida il lettore per la città lungo un itinerario generoso di inimmaginabili sorprese. Il libro ha il merito di porre l'attenzione su scenari poco noti, e costituisce un gradevole stimolo per invogliare i palermitani ad amare la propria città e vivere in simbiosi con essa. Si scopre una nuova e impensabile Palermo, considerata in ogni tempo una delle più affascinanti e aristocratiche città d’Europa. Melinda Zacco è nata a Palermo. Ha iniziato l’attività di giornalista con il quotidiano L’Ora e la rivista Palermo della Provincia Regionale. Collabora con il Giornale di Sicilia e il Telegiornale di Sicilia; è ideatrice, conduttrice e regista della trasmissione culturale Conoscere e Vivere, in onda su TGS. È autrice del libro Gesù guarisce ancora? tradotto in portoghese; del volume a tiratura limitata Grand Hotel et des Palmes – Storia e Mistero, e del romanzo storico Mistero al Bar del Gattopardo. Ha ricevuto l’Oscar del Mediterraneo, Gran Premio

Internazionale al Merito del Lavoro e delle Attività Sociali, Artistiche, Turistiche e Culturali, promosso dall’Istituto Superiore di Lettere, Arti e Scienze del Mediterraneo.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


Parto, vieni via con me di Autori Vari In una splendida antologia i racconti dei quindici vincitori del concorso letterario nazionale “Giri di parole”, edizione 2009. Viaggiatori di prima classe con un bagaglio di storie da raccontare e idee da condividere.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2009 Pagine: 140 Prezzo: 12,00 € ISBN: 978-88-95756-24-4 Formato: 13x21

Vi sono classici “luoghi” narrativi talmente versatili da permettere a scrittori e lettori di muoversi su plurime dimensioni: è il caso della narrativa di viaggio. I quindici autori di Parto, vieni via con me, selezionati per la sezione “racconti” della prima edizione del concorso Giri di parole, indetto dalla Navarra Editore nella primavera del 2009, hanno acquistato un biglietto aperto per un viaggio a tempo indeterminato, possibile in tutte le stagioni. Hanno interpretato il genere con grande libertà di respiro: il viaggio classico, di fuga e formazione giovanile, o di ritorno al paese d’origine; l’immaginario, il viaggio della mente mosso da necessità d’evasione; lo spostamento dell’emigrante sradicato e impaurito in una società estranea e a volte minacciosa; il viaggio visionario, nell’atmosfera claustrofobica dell’incubo, causato da incidenti di percorso; quello meramente turistico, con gli imprevisti del caso; i viaggi del riso e dello humour, quando l’unico atteggiamento possibile per reagire a difficoltà e ritardi della viabilità è l’ironia. Quindici spostamenti, tutti percorsi consigliati, ognuno per un momento diverso del vostro viaggio personale. Autori: Alessandro Berardelli, Elina Chianetta, Cristiano Di Giammarco, Angela Ferrari, Andrea Fiore, Bruna Franceschini, Anna Marzia Giampino, Luca Giumento, Michele Lacagnina, Maria Grazia Maltese, Antonio Pistillo, Giuseppe Scuderi, Calcedonio Fabio Seminerio, Gabriella Strada, Guido Tobia

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


Pazzità di Autori Vari

Pazzia, assurdità: Pazzità… Nove nuovi talenti palermitani per una spiazzante antologia di racconti.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2008 Pagine: 105 Prezzo: € 10,00 ISBN: 978-88-95756-11-0 Formato: 13x21

Pazzità non esiste, non è italiano. Eppure questa parola è stata coniata riflettendo sui possibili titoli da dare a questa raccolta di racconti. Molte delle storie narrate sembrano assurde, e degli scrittori – come degli artisti in generale – si dice spesso che son tutti pazzi. Pazzia, assurdità: pazzità. L’abbiamo scelta perché nell’essere un neologismo risulta affine al primo degli elementi di raccordo tra questi autori: essi sono nuovi, inediti, emergenti. Stili personalissimi e sofisticati, risvolti imprevisti e tragici, umorismo tagliente, analisi dei rapporti interpersonali e dei legami familiari, atmosfere surreali, solitudini e mal di vivere che muovono verso il sogno e la speranza: questi gli elementi caratterizzanti dei nove racconti di Pazzità. Maria Luce Bondì, Sergio Cataldi, Nicolò Cavallaro, Antonio Ciaramitaro, Marco Corvaia, Franz Lupo, Mauro Maraschi, Tonino Pintacuda e Claudio Santoro sono nuove voci palermitane che hanno scelto la forma del racconto, realizzando istantanee che dal loro spazio limitato invitano a riflessioni, denunce e visioni più ampie.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


Pimmicella e la comunità di Francesca Picone – Mettiti al secondo banco e sorridi sempre. – Perché al secondo, nonna? – Perché al primo c’è troppa gente che ti guarda le spalle. – E l’ultimo? – L’ultimo è delle canaglie. Non le ho mai detto che sono seduta all’ultimo, nell’angolo.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2010 Pagine: 128 Prezzo: 10,00 € ISBN: 978-88-95756- 38-7 Formato: 13x21

Pimmicella, “la pulce che salta”, “la bambina che non ha la mamma”, ne farà di strada dall’ultimo banco di scuola. Tirata su da una nonna sapiente e da una babysitter che nel momento della separazione le regala la sua prima esperienza di libertà – attraversare la strada da sola – Pimmicella inizia a sondare la realtà già da piccolissima con coraggio e curiosità, manovrando persino i suoi sogni, nella dimensione visionaria tipica dell’infanzia. La ricerca costante delle ragioni della morte della madre la accompagna fino al termine dell’adolescenza, durante la quale aderisce alla Comunità – un aggregato di giovani segnati da esperienze singolari – in cui decide di investire il suo impegno verso l’altro. Ma quella stessa Comunità diverrà in seguito uno strumento critico di analisi delle ideologie consolatorie – il ribellismo sessantottino, le religioni, l’assistenzialismo – di cui in un primo momento aveva accolto gli stimoli. Il romanzo ha vinto il concorso letterario nazionale Giri di parole – 2010 indetto dalla Navarra Editore

Francesca Picone, classe 1972 è nata a Napoli. Educatrice di strada, poi responsabile dei contenuti per il sito www.pinoamato.it. Oggi vive in un piccolo podere nella campagna laziale e ha il suo piccolo sito: www.palummella.com. Sorella della generazione X, solo con una Y in più.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Quando le volpi si sposano di Rossana Carturan Maria Elena, Assunta, Germana, Irene, Peppina, e ancora altre: un vero e proprio matriarcato da affrontare per Margherita, che ritorna tra le mura domestiche di quella grande casa di campagna dopo anni di lontananza, richiamata dalla capostipite di famiglia, che non le anticipa però nessuna spiegazione. Le vecchie abitudini di punizioni e decotti “ristoratori” non sono cambiate, il rigore e l’acrimonia della nonna Esmeralda non si sono affievoliti col tempo. L’immaginario infantile di Margherita si ricostituisce e la costringe a rivivere emozioni accantonate, a riappropriarsi di quella parte del passato rimasta in bilico tra verità e leggenda, tra omissione e mistificazione. Margherita non avrebbe mai immaginato di dover viaggiare con la mente fino alla Francia degli anni ’20 e della poesia di Paul Valéry; di dover chinare la testa ed entrare nelle grotte a oltre 20 metri di profondità in cui le zie si rifugiavano durante la guerra e si divincolavano dalle braccia dei soldati tedeschi; di doversi domandare un giorno: sono figlia di un’assassina? Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2010 Pagine: 176 Prezzo: 14,00 € ISBN: 978-88-95756- 43-1 Formato: 13x21

Rossana Carturan è nata a Torino il 24 agosto 1966 e vive a Latina. Alcune sue opere sono state pubblicate su riviste letterarie, come Terza Pagina di Sovera Multimedia e Orizzonti di Aletti Editore. Ha vinto alcuni concorsi letterari, tra i quali: Occhio alla Bozza (2006), con la raccolta di racconti Sangue di Rapa, edita da Fusta Editore; … altre poesie d’amore (2006), organizzato dal Salotto Letterario di Torino; Racconti nella Rete 2007, di cui la Newton & Compton Editori ha curato la pubblicazione omonima. Nel 2009 ha partecipato insieme ad altri autori all’antologia di racconti L’età dello scorpione, edita da Il Caso e il Vento. Questo è il suo primo romanzo.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Ricordi di Rosa e di come la storia ne attraversò la vita di Gianni Parisi La vita di Rosa nasconde un torbido segreto: una morte improvvisa, losche relazioni di potere, intrighi, corruzione, 50 anni di storia Italiana nell’ultimo avvincente romanzo di Gianni Parisi.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2009 Pagine: 206 Prezzo: € 12,00 ISBN: 978-88-95756-13-4 Formato: 13x21

In una lussuosa villa sulla costa orientale della provincia palermitana, l'avvocato Alberto Genco, presidente della Banca Popolare San Matteo, muore stroncato da un infarto, durante un momento d'intimità con Rosa, direttrice della segreteria della suddetta banca. Ma la signora in questione non è una segretaria qualunque: è anche la moglie dell'Onorevole Giuseppe Gallo, deputato democristiano, alla sua quarta legislatura. E soprattutto, amico e protettore dell'avvocato Genco. Rosa Pecoraro in Gallo, ai primi sintomi del malore del suo amante, non può che chiedere aiuto a una persona di fiducia, il dottor Mario Sparacio, amministratore degli Ospedali Riuniti, e braccio destro del marito. Un sudicio segreto ammanta una torbida trama di relazioni, che vengono svelate al lettore a partire dalle loro radicate fondamenta economiche, sociali e culturali. A partire dall'episodio iniziale, la narrazione procede per analessi, seguendo la storia personale di Rosa, protagonista del romanzo – figlia di un potente latifondista di cui detestava la forma mentis, e moglie di un potente deputato prossimo al tracollo fisico e morale, al giro di boa di una carriera segnata da corruzione e illeciti –, il lettore rivive oltre cinquant'anni di storia, riportata con passione e perizia. Dai Fasci Siciliani alla riforma agraria, dai primi martiri socialisti alle inchieste di Mani Pulite, l'autore tesse una e cento storie insieme, inscenate ora nell'intimità di pareti omertose, ora in piazze traboccanti di genti. Gianni Parisi è nato a Palermo nel 1935. Ha dedicato la sua vita all'impegno civile e alla politica. È stato segretario provinciale e regionale del partito, consigliere al Comune di Palermo, segretario regionale. Deputato all'ARS, diverrà Presidente del Gruppo Parlamentare del PCI, e poi del PDS. Nel 1992 viene eletto vicepresidente del Governo Campione. Presiede il Centro Studi e Iniziative Pio La Torre. Ha pubblicato i romanzi Storia ca-povolta (Sellerio Editore, 2003) e Il contagio (Tullio Pironti Editore, 2006).

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


Sciacqueria Spaccato di un paese siciliano di Pasquale Gruppuso

Rinusa, un paese-tipo nato dalla fantasia dell’autore, incarna l’essenza di una Sicilia reale, antica e passionale, con i suoi problemi e le sue contraddizioni. Un libro di memoria e di denuncia fatto di immagini capaci di dipingere un’epoca.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2007 Pagine: 108 Prezzo: € 10,00 Formato: 13x21

Ambientato in un paesino rurale della Sicilia occidentale del secolo scorso, il libro racconta gli eventi più rappresentativi della vita di quel paese in quegli anni: la mafia, il fascismo, l’emigrazione, il terremoto, il benessere, la miseria. Lo scrittore Pasquale Gruppuso, pittore e insegnante di Storia dell’Arte, nel suo romanzo storico Sciacqueria si serve di un neologismo per evidenziare lo scopo che il testo si prefigge: risciacquare il passato, andare indietro nel tempo per renderlo vivo e presente. L’autore descrive in maniera minuziosa paesaggi, ambienti, affanni di un popolo da secoli vittima del potere, qualunque esso sia, con un linguaggio semplice e appropriato, offrendo al lettore uno spaccato di vita di Rinusa, paese immaginario situato nella valle del Belice. Il testo, come un insieme di quadri, tradisce le origini pittoriche dello scrittore, facendo trasparire la sua sensibilità e l’attaccamento alla propria terra alla quale si è sempre interessato con le sue opere e col suo impegno per il sociale. Pasquale Gruppuso nasce a Vita (Tp) nel 1947. Diplomato al Liceo Artistico di Palermo, laureato in Architettura a Venezia, ha insegnato Disegno e Storia dell'Arte in numerosi Istituti Superiori. Ha tenuto dei corsi presso l'Accademia di Belle Arti Kandinskj e presso il Libero Istituto di Studi Universitari. Ha pubblicato nel 2004 il catalogo Sguardi, immagini e scritti sul mondo contadino siciliano contenente le sue opere dal 1967 al 2003, edito da Navarra Editore. Partecipa a varie mostre di ambito nazionale; tra le ultime, quella di Salemi nel 2005 e quella di pittura itinerante per conto della Regione Siciliana.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Guida a monumenti, luoghi e personaggi di PALERMO Sconosciuti & Dimenticati di Lino Buscemi Prefazione di Rosario La Duca Una guida unica che ci porta alla scoperta dei luoghi meno noti della città di Palermo. In un percorso di immagini suggestive, aneddoti umoristici, curiosità storiche e bellezze architettoniche, il libro propone a tutti gli appassionati, ai turisti così come agli stessi siciliani, un itinerario originale che porta alla scoperta del vero cuore di Palermo.

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2011 Pagine: 158 Prezzo: 14,00 ISBN: 978-88-95756-15-8 Formato: 13x21

Dalla via Scippateste alla chiesa della Madonna della Mazza, dall’antica taverna di Pallavicino a Santa Maria delle Grazie, passando per via Sedie volanti, dai monumenti più rappresentativi della città – il teatro Massimo, Porta Nuova, Palazzo dei Normanni – a ruderi di chiese e palazzi sconosciuti ai più: tra aneddotica ed arte, i brani di Sconosciuti & Dimenticati: guida a monumenti, luoghi e personaggi di Palermo accompagnano i lettori in giro per la città e spaziano da episodi della storia di Palermo a racconti di quartiere che sfiorano il confine con la leggenda. I testi di Sconosciuti & Dimenticati sono caratterizzati da un irresistibile humour e una profonda passione civica, entrambi tratti della frizzante personalità del suo autore: Lino Buscemi, avvocato, giornalista pubblicista e osservatore attento della realtà siciliana. Sfogliando il libro, si scopre una nuova e impensabile Palermo, una città ricca di fascino e di segreti, tappa obbligata del Grand Tour. Lino Buscemi, avvocato, giornalista pubblicista, osservatore attento della realtà siciliana, ha già pubblicato numerosi articoli, saggi e monografie su argomenti di carattere sociale, storico, politico e giuridico. Collabora con il quotidiano La Repubblica (cronaca siciliana) e con diverse riviste e settimanali a carattere nazionale e regionale. È docente universitario a contratto di Teoria e Tecnica della comunicazione pubblica ed attualmente è Consigliere Nazionale dell’Associazione della Comunicazione pubblica ed istituzionale con sede a Milano.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Sdisonorata Società Storie di ordinaria deregulation e straordinarie incazzature di Gianpiero Caldarella Prefazione di Giancarlo Santalmassi Con la prefazione di Giancarlo Santalmassi, “Sdisonorata società” raccoglie oltre 60 interventi satirici di Caldarella a Radio24, in cui l’autore colpisce indistintamente politici, mafiosi, grandi imprenditori, uomini di chiesa e gente qualunque, perforando luoghi comuni di ogni dove e fatti d’attualità che hanno frequentato le cronache del nostro Paese.

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2011 Pagine: 136 Prezzo: 10,00 € ISBN: 978-88-95756-44-8 Collana: Officine Formato: 13x21 La collana Officine, specificatamente dedicata alla saggistica, è uno strumento attraverso cui indagare e conoscere le problematiche sociali emergenti, con linguaggi ed approcci metodologici innovativi e sperimentali.

Nella primavera del 2007 nasceva su Radio24 il Pizzino radiofonico, in qualche modo “compare” dell'omonimo mensile cartaceo di satira fondato a Palermo. Per due anni, ogni fine settimana è andata in onda una strana rubrica di pochi minuti dove, spesso marcando l'accento siculo, veniva raccontato un fatto, un affare, uno stato d'animo, un imbroglio, un'epopea burocratica senza quel distacco, quella “distanza” che è propria del tipo di discorso giornalistico. Prende in giro il politico, il mafioso, il grande imprenditore o il potente uomo di chiesa, ma a questa satira non sfugge neanche l'uomo qualunque, il burocrate, il conducente di autobus, il medico di famiglia, tutti coloro con cui si entra in contatto nella quotidianità. Piccoli comportamenti, non importa se penalmente rilevanti. In fondo sono i piccoli gesti quelli che creano i modelli di comportamento fondanti di una società. Anche la mafia non sfugge a questa regola. Il libro racconta un po' di questa Sdisonorata Società”a partire da Sud, risalendo verso un Nord che si sta lentamente meridionalizzando, pur continuando a detenere il primato economico. Non si spiegherebbero altrimenti i consigli comunali sciolti per infiltrazioni mafiose in Veneto, i palazzi nuovi crollati a L'Aquila perché imbottiti di cemento depotenziato, la ricerca diffusa di una raccomandazione per lavorare, l'imbarazzo che accompagna il lancio di quella grande opera che è l'Expo a Milano, neanche fosse il ponte sullo stretto di Messina. A poco a poco stiamo diventando tutti una cosa. Gianpiero Caldarella è un giovane giornalista e autore satirico siciliano. Ha fondato la rivista Pizzino, premiata nel 2006 a Forte dei Marmi come migliore pubblicazione satirica italiana. L'anno successivo, a Fucecchio (FI), riceve il premio Montanelli giovani. Inoltre, in collaborazione con Sergio Staino, dirige per due anni il settimanale di satira Emme, supplemento de L'Unità. Alla radio, cura dal 2007 al 2009 la rubrica U pizzinu - su Radio24 – di cui questo libro raccoglie i maggiori interventi.

Navarra Editore Marsala – sede legale: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo – sede operativa: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Se penso a un giorno La Sicilia danza con la memoria di Loredana Sarcone Una “Sicilia che danza con la memoria'', tra nostalgia e dolore, nell’opera prima di Loredana Sarcone. Una raccolta di venti piccoli racconti, che come scrigni della memoria si aprono sulla Sicilia del dopoguerra, venti quadri di vita quotidiana, ''essenze di ricordi''

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2010 Pagine: 50 Prezzo: 8,00 € ISBN: 978-88-95756-04-2 Formato: 12x16,5

Nostalgia, dal greco nostos ritorno e algos dolore: dolore del ritorno. É proprio questo il sentimento che permea i racconti di Loredana Sarcone. L’autrice ricorda il passato, trascorso tra l’entroterra siciliano e Palermo, rielaborandolo in una successione di storie che conducono il lettore tra i toni amari della miseria, del dolore, della fame, dell’invidia, delle separazioni, dei tabù, e quelli felici dell’unione familiare, dei racconti sognanti sull’America, di donne forti e coraggiose, di speranze, illusioni, novità. Un percorso narrativo che apre alle tradizioni culturali – prima tra tutte quella della lingua – e culinarie della Sicilia del passato, tra odori, colori, suoni e sensazioni, per approdare a una conoscenza di sé e alla comprensione che “la colpa della vita è ineliminabile”, placabile solo attraverso la ricerca interiore. Loredana Sarcone vive a Palermo. Questa è la sua prima raccolta di racconti.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Signor giudice, mi sento tra l’anguria e il martello Stupidario – ma non solo – di Cosa Nostra di Lino Buscemi e Antonio Di Stefano Si può ridere della mafia? “Signor Giudice, mi sento tra l’anguria e il martello” dimostra che si può e forse si deve. Attraverso una spassosa selezione di autentiche balordaggini (vere e proprie gag comiche), svela l’altra faccia di Cosa Nostra; un sottobosco di boss illetterati e patetici padrini con le loro peregrine citazioni pullulanti di “prove scaccianti”, persone minacciate dalla “spada di Damacca” ma che a collaborare non hanno mai avuto il minimo “tintinna mento”.

Navarra Editore Categoria: Satira Anno: 2011 Pagine: 128 Prezzo: 10,00 € ISBN: 978-88-95756-40-0 Formato: 13x21

D’ora in poi, quello che diranno potrà essere usato contro di loro. Loro, guappi che paiono aver perso la guapperia e acquistato il senso dell’umorismo, che per sottrarsi alle responsabilità si creavano l’alito, che hanno sempre vissuto allo stato ebraico e ci hanno avuti alla loro mercedes. Suscita meraviglia leggere gli sproloqui esilaranti dei cosiddetti uomini d’onore, a loro agio più con la condizionale che con il congiuntivo, e vedere sgretolarsi nel ridicolo la loro picciottesca baldanza, dissolversi in una barzelletta la loro feroce spocchia gangsterica: «Pronto, Avvocato, mi può dire se il processo di mio marito lo faranno al Tribunale oppure nell’aula hamburger?»; o ancora: «Signor Giudice, mio cugino non era contuso con la Mafia». Spigolature curiose e aneddoti riferiti dai diretti protagonisti (come Falcone e Andreotti) completano l’ameno compendio di farsesche trascrizioni, tanto più incredibili quanto più genuine e testuali. È così, in definitiva, che questo libro, pur non avendo velleità di saggio o di studio antropologico, da una parte assume un notevolissimo e inedito interesse documentario, e dall’altra, ciò che più conta, ci tira su il molare. Antonio Di Stefano (Palermo, 1941), ha pubblicato tra gli altri: Dottore ho i dolori aromatici (Mondadori, 2000), Non prenda niente tre volte al giorno (con Pippo Franco, Mondadori, 2002), Qui chiavi subito (con Pippo Franco, Mondadori, 2004), L’occasione fa l’uomo ragno (con Pippo Franco, Mondadori, 2007), L’ultimo chiuda la morta (con Lino Giusti, Novantacento, 2008). Lino Buscemi, avvocato, docente di Comunicazione pubblica, giornalista pubblicista, dirigente della Regione Siciliana, già funzionario ispettore della Commissione Antimafia dell’ARS, è osservatore attento della realtà siciliana. Ha pubblicato numerosi saggi, monografie e articoli su argomenti di carattere sociale, storico e giuridico e per Navarra Editore ha già pubblicato Sconosciuti & Dimenticati. Monumenti, luoghi e personaggi di Palermo (2009).

Navarra Editore Marsala – sede legale: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo – sede operativa: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Storie di cantastorie di Lina Vizzini prefazione di Walter Maria Lombardo

Un viaggio interessante e attento nel mondo dei Cantastorie siciliani in un nuovo avvincente saggio della Navarra Editore

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2007 Pagine: 79 Prezzo: € 10,00 ISBN: 978-88-95756-03-5 Formato: 13x21

Un viaggio nel mondo dei Cantastorie siciliani, un universo in cui la poesia, accompagnata dalla musica, diventa strumento di comunicazione. Dal Medio Evo alla Riforma protestante, dalla Corte di Federico II ai giorni nostri, i Cantastorie hanno da sempre rappresentato la voce del popolo. I menestrelli perseguitati di Provenza approdano in Sicilia, dove due culture estremamente diverse, ma entrambe straordinarie e preziose, si fondono influenzandosi a vicenda. Il genio creativo dei provenzali, arricchito dagli aromi arabi della Terra baciata dalle Muse, eleva la poetica siciliana a vera arte, nella forma della ballata: storie di amori, tradimenti e denunce di ingiustizie, impreziosite di volta in volta dal racconto orale dei Cantastorie. Un saggio romanzato, in cui la figura del trovatore si trasforma nel tempo: i Menestrelli, i Cantastorie Orbi, i Cuntastorie e i Pupari fino ai contemporanei Ignazio Buttitta, Ciccio Busacca e Nonò Salamone, con i loro versi hanno cantato da sempre il mondo che li circondava, anche con il suo dolore e le sue ingiustizie. Lina Vizzini, personalità eclettica e poliedrica, è impegnata attivamente come attrice e autrice di testi teatrali in lingua italiana e in dialetto, attraverso i quali fa rivivere l’incanto di tempi passati e affronta temi di spiccato interesse culturale e sociale. Ha vissuto diverse esperienze formative, ha curato laboratori teatrali nelle scuole cercando di comunicare, attraverso il palcoscenico, le sue emozioni e le “essenze” della sua vita. Storie di cantastorie è un saggio romanzato, attraverso cui, ancora una volta, si alza il suo grido di amore per la gente che soffre.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


Totomorfosi. Storia di Antonio G. e della sua metamorfosi di Renato Polizzi

Navarra Editore Categoria: Satira Anno: 2008 Pagine: 85 Prezzo: € 10,00 ISBN: 978-88-95756-05-09 Formato: 13x21

Antonio G., giovane siciliano laureato in giurisprudenza e praticante presso un importante studio legale della sua città, una mattina si sveglia e si accorge di aver subito una metamorfosi: è diventato Totò Cuffaro. Queste nuove sembianze sconvolgeranno la vita di Antonio, ma non quella di chi gli sta accanto. Il turbamento iniziale lascia ben presto il posto all’indifferenza: una tale trasformazione sembra ordinaria nella Sicilia di oggi. Prende il via dalla famosa metafora kafkiana Totomorfosi, un bozzetto satirico capace di indagare con una leggerezza a tratti amara le convenzioni, i mali e le tentazioni con cui i siciliani si trovano ogni giorno a fare i conti. Le situazioni paradossali si alternano a spaccati di vita quotidiana in cui è facile riconoscersi; sfilano sulla scena personaggi e maschere della nostra Italia, situazioni tipo ma intensamente vere. Un libro per riflettere, col sorriso, sulla Sicilia e sull’Italia tutta. La pubblicazione in rete dei primi due capitoli in anteprima su un largo circuito di siti e blog ha dato vita ad un intenso dibattito a cui hanno partecipato centinaia di navigatori, che, accogliendo l’invito dell’editore, hanno contribuito alla scelta del titolo. Totomorfosi è il titolo suggerito e votato dai lettori. Renato Polizzi (Erice 1977) vive, lavora e legge a Marsala. Per la Navarra Editore ha già pubblicato una raccolta di articoli di satira di costume dal titolo Riso all’ortica, racconti satirici su Marsala (2004).

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


< 25. Antologia Premio Festival Mondello Giovani 2008 di Autori Vari Undici straordinari racconti che spaziano dalla fantascienza, al giallo, alla cronaca. Segni particolari: l’età dei loro autori, tutti giovanissimi, tutti nati tra il 1985 e il 1991. Nella nuova raccolta di racconti della Navarra Editore “<25. Antologia Premio Festival Modello Giovani 2008” il meglio della letteratura giovane siciliana.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2009 Pagine: 70 Prezzo: € 10,00 ISBN: 978-88-95756-21-9 Formato: 13x21

L’antologia <25, nuova raccolta di racconti della Navarra Editore, nasce dall’incontro con gli organizzatori del Premio Festival Mondello Giovani, primo festival dedicato alla letteratura giovane in Sicilia. In un momento in cui nel mondo editoriale italiano sembra riscuotere gran successo di vendita la letteratura di genere, come il giallo e il poliziesco, la giuria del Premio Festival Mondello Giovani 2008, tra gli oltre cento racconti arrivati da tutta la Sicilia, ha riscontrato con piacere la presenza di impianti narrativi come la favola e il racconto di cronaca, spesso solo apparentemente non praticati dagli scrittori più giovani. La Navarra Editore presenta in questa raccolta i tre vincitori del premio 2008 insieme agli altri otto selezionati, giovani promesse della narrativa italiana. La sfida è quella di dar voce alla parte più fresca della nostra letteratura, attraverso una piccola e preziosa antologia che, senza pudori culturali, raccoglie gli scritti di giovani e giovanissime penne. Gli autori Anna Brancato, Maria Teresa Camarda, Filippo D’Amato, Viola Di Grado, Salvatore Falzone, Gabriele Fontana, Fernando Lo Cicero, Manuel Maniaci, Marco Morana, Roberta Pellegrino, Giuseppe Rizzo.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


Verso Tindari Dieci racconti a teatro di Autori Vari Cosa accade se dieci scrittori si lasciano ammaliare da un luogo unico e senza tempo? Quali suggestioni e percorsi narrativi può evocare un antico teatro siciliano? Le risposte in “Verso Tindari”, un libro corale che racconta uno scorcio

atemporale della Sicilia. Dieci autori - Roberto Alajmo, Laura Anello, Giacomo Cacciatore, Giovanna Giordano, Anna Mallamo, Serena Manfrè, Giuseppe Mazzone, Gery Palazzotto, Ubaldo Smeriglio, Salvo Toscano – per dieci piccole preziose storie, costellate di personaggi che si affacciano sulla scena del teatro, quasi ad emergere dai contorni baluginosi del tramonto su Tindari. In viaggio verso un luogo reale e irreale al tempo stesso.

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2010 Pagine: 120 Prezzo: 10,00 € ISBN: 978-88-95756 -34 -9 Formato: 13x21

Verso Tindari è un gioco di specchi e di rimandi nato mentre al Teatro Antico, nel maggio del 2009, andavano in scena per il Teatro dei Due Mari Elettra e Le Troiane. L’idea è stata quella di coinvolgere dieci affermati scrittori siciliani tutti di una stessa generazione, diversi per linguaggio, formazione e provenienza geografica (Messina, Catania e Palermo, città ciascuna con un proprio, pregnante, humus culturale) e invitarli a scrivere un racconto che avesse come scenario Tindari. Noir, fantasy, giallo, prosa: ogni scrittore ha scelto lo stile e il linguaggio più congeniale per raccontare una suggestione figlia di quella esperienza. Insieme a loro la visione delle antiche tragedie, il cui messaggio è di straordinaria attualità anche ai giorni nostri, è stato un momento di autentica condivisione. Il risultato è questa antologia di racconti: un gioco corale, un esperimento letterario, ma anche un monito dagli scrittori che con il loro linguaggio contemporaneo hanno abbracciato un pezzetto di storia. Il libro è corredato dalle fotografie in bianco e nero di Totò Le Moli Ajala che sottolineano l'idea del viaggio, verso un luogo di fascino e di mistero, metafora di altri teatri siciliani (sono dodici) troppo spesso trascurati. Piccoli scrigni dimenticati dentro la Sicilia. Gli autori: Roberto Alajmo, Laura Anello, Giacomo Cacciatore, Giovanna Giordano, Anna Mallamo, Serena Manfrè, Giuseppe Mazzone, Gery Palazzotto, Ubaldo Smeriglio, Salvo Toscano

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


Vicolo Puccini. Dodici ricette siciliane dentro dodici ricordi speciali di Claudia Sottile “Che ci fosse un altro segreto che s’era tenuta dentro? O forse ero io che sentivo sapori e odori diversi quando ero con lei… ?” “Sebbene allora fossi soltanto un’inconsapevole bambina di dieci anni, sentivo già che dentro ad ogni piatto, non c’erano soltanto gl’ingredienti giusti, ma anche un po’ dell’essenza di mamma Pinù, un po’ di se stessa.”

Navarra Editore Categoria: Narrativa Anno: 2008 Pagine: 78 Prezzo: € 8,00 ISBN: 978-88-95756-07-3 Formato: 13x21

Mamma Pinù è la protagonista di questo romanzo breve dai toni delicati, descritta dalla voce narrante della sua affezionata nipotina che, ormai adulta, ci accompagna in un percorso di ricordi di famiglia, ambientati nella cornice di un appartamento in vicolo Puccini, a Palermo. Qui mamma Pinù vive insieme alla sorella Filomena e accoglie spesso le due nipoti, deliziandole con i suoi manicaretti. Ognuno dei dodici capitoli del romanzo vede quindi mamma Pinù, ora nel ruolo di nonna tutta pepe, ma sempre attenta tutrice delle due bambine, ora in quello di maestra dell’arte culinaria siciliana, in cui ogni pietanza è il risultato di cura, fedeltà alla tradizione e, soprattutto, dono di sé. Frammenti di memoria da gustare come forchettate di cibi fumanti, intensi come spezie, unici come le ricette a cui vengono affiancati. Dalla carne agglassata ai busi di casa, dalla pasta palina ai carciofi alla villanella, Vicolo Puccini stuzzica il palato e accarezza l’anima. Claudia Sottile, nata a Palermo nel 1970, si laurea alla facoltà di Scienze Politiche con una tesi di ricerca sul carcere italiano e sul trattamento dei detenuti. Sin da bambina ama leggere e si cimenta nella scrittura di racconti e poesie. Oggi, mamma di due bambini e di un terzo in arrivo, collabora con il marito nella sua agenzia di comunicazione come copywriter. Vicolo Puccini è il suo primo romanzo.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


Vite Sospese. Dieci storie di resistenza contemporanea di Vincenzo Figlioli Prefazione Diego Cugia Con la prefazione di Diego Cugia, “Vite Sospese. Dieci storie di resistenza contemporanea” nasce da un viaggio-inchiesta nel centro di accoglienza di Perino, nella periferia marsalese, e racconta le storie di dieci giovani migranti richiedenti asilo politico - la loro vita, i loro sogni, la situazione del loro Paese e il trattamento ricevuto in Italia - e allo stesso tempo affronta gli aspetti giuridici legati al diritto d’asilo.

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2009 Pagine: 123 Prezzo: 10,00 € ISBN: 978-88-95756-19-6 Collana: Officine Formato: 13x21 La collana Officine, specificatamente dedicata alla saggistica, è uno strumento attraverso cui indagare e conoscere le problematiche sociali emergenti, con linguaggi ed approcci metodologici innovativi e sperimentali.

Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per fare da collettori di storie. Luoghi che, a venti minuti da casa, hanno il potere di offrire una riproduzione in scala ridotta del mondo. Uno di questi è il Centro d’accoglienza di Perino, una struttura che dal 2004 a oggi ha accolto circa duecento rifugiati provenienti da ogni parte del mondo. Ognuno di loro porta con sé un bagaglio di storie (e di Storia) incredibile, pesante come un macigno, che qui prende il nome e il volto di Sabi, Karimi, Galeb, Seref, Btemme, Olivier, Fumi, Alex, Aden, Kossi. Donne e uomini che prima di diventare stranieri nel nostro Paese, lo sono stati nel loro. Vicende che aiutano a conoscere una geografia parallela a quella che solitamente i mass media ci fanno percorrere. Vite sospese che ci riguardano più di quanto possiamo credere. Perché anche nelle democrazie più solide si può andare incontro ad una progressiva erosione dei diritti. E ognuno di noi potrebbe un giorno diventare straniero nel Paese in cui vive. Vincenzo Figlioli è nato a Sondrio nel 1978, ma è cresciuto a Marsala (TP) dove tuttora vive. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna, dal 2006 è iscritto all’ordine dei giornalisti pubblicisti. Ha collaborato con il quotidiano free press Marsala C’è, con il settimanale QP – Il quarto potere e con alcune emittenti radiofoniche e televisive, tra cui RMC 101 e Tele 8. Attualmente scrive per il quindicinale L’isola e collabora con il sito www.liberainformazione.org. Assieme all’amico Renato Polizzi, nel 2006 ha fondato la Communico, un’agenzia di comunicazione e promozione culturale con cui ha partecipato all’organizzazione del 1° Festival del Giornalismo d’Inchiesta A chiare lettere, a Marsala.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it Ufficio Commerciale: 3391883368 marketing@marsalace.it


Wikicrazia L’azione di governo al tempo della rete: capirla, progettarla, viverla da protagonista di Alberto Cottica “Wikicrazia è una visione entusiasmante di quello che le politiche pubbliche potrebbero diventare nell'era di Internet: la mobilitazione di una intelligenza collettiva, attraverso la collaborazione creativa tra gli amministratori, le organizzazioni no profit, e soprattutto migliaia e migliaia di cittadini motivati a inventare, attuare e sorvegliare gli effetti dei nuovi schemi di interazione – abilitati dalla tecnologia – che possono rendere le nostre vite più produttive, importanti e socialmente responsabili; e la nostra società più aperta e coesa”. David Lane

Navarra Editore Categoria: Saggistica Anno: 2011 Pagine: 232 Prezzo: 15,00 € ISBN: 978-88-95756-35-6 Collana: Officine Formata: 13x21 La collana Officine, specificatamente dedicata alla saggistica, è uno strumento attraverso cui indagare e conoscere le problematiche sociali emergenti, con linguaggi ed approcci metodologici innovativi e sperimentali.

Scritto in uno stile godibilissimo, che dimostra che la burocrazia può effettivamente parlare con voce umana, Wikicrazia ha il grande merito di demistificare cosa significhi fare governo. Grazie alla sua esperienza personale al Ministero per lo Sviluppo Economico, Alberto Cottica ci conduce nella stanza dei bottoni, ci fa toccare con mano quali siano i dilemmi e i problemi strutturali che le politiche pubbliche incontrano nelle diverse fasi che vanno dalla progettazione all’attuazione pratica. A differenza di altri, però, l'autore non si ferma alla pars destruens: le proposte concrete per superare l’attuale impasse sono chiaramente articolate e basate su esperienze vissute in prima persona. Alberto Cottica è un economista e musicista bolognese. Si occupa di arte e creatività come motore di sviluppo economico e sociale. Negli ultimi anni ha collaborato con il Ministero per lo sviluppo economico come direttore di Kublai, il primo progetto dell’amministrazione centrale italiana basato sulle logiche del web 2.0. È stato tra i fondatori di due band italiane riconosciute a livello internazionale, Modena City Ramblers e Fiamma Fumana. Il suo percorso è un tentativo appassionato di mettere insieme cultura, creatività ed economia per costruire un futuro comune, possibile e abitabile. Lo trovate spesso sul suo blog, www.cottica.net.

Navarra Editore Marsala: Via Calogero Isgrò 6 – 91025 Marsala (TP) Tel./Fax.0923.719796 (3 r.a.) Palermo: via Francesco Crispi, 108 – 90139 Palermo Tel/fax 091.6119342 P.I. 02103770810 www.navarraeditore.it e-mail: info@navarraeditore.it


RIVISTE La rivista nasce con l’intento di pubblicare, € 10,00 insieme ad autori già noti, narratori sommersi degni di qualche attenzione e di creare uno di Autori vari spazio condiviso da chi pratica il racconto, da chi si fa delle domande e cerca delle risposte leggendo e scrivendo. Il titolo, Margini, fa Rivista semestrale letteraria riferimento anche alla linea di confine diretta da Bice Agnello e geografico e culturale su cui si colloca la Sicilia, Gian Mauro Costa. segnalando quindi l’apertura ad ospitare racconti dagli “altrove” con cui il confronto sembra più Numeri disponibili: necessario. Ogni numero indaga, attraverso lo 1–2–3-4 strumento del racconto letterario, un tema forte: il presente numero “Siamo a terra” è dedicato alle questioni ambientali. Margini.

Racconti e letture.

Nata da un progetto maturato negli anni da due € 10,00 esperti professionisti del sociale, SottoTraccia, è una nuova rivista semestrale sui saperi e percorsi di Autori vari sociali che raccoglie contributi di professionisti ed esperti di tutte le discipline e materie Rivista di scienze sociali insistenti in tale ambito. SottoTraccia è una diretta da Rosalba Romano e rivista semestrale, la prima di tale specie nel Salvatore Inguì territorio meridionale, che coniuga la scientificità con la diffusività, per dare un Numeri disponibili: contributo di studio e di ricerca nonché spunti di 2–3–4-5 approfondimento sui problemi quotidiani della persona. SottoTraccia è inoltre una galleria fotografica che accosta immagini e parole, trattando temi da attingere nei circuiti ai molti “invisibili” perché paralleli a realtà più in voga. Nata a Palermo nel 1996, Cyberzone è una € 10,00 Cyberzone. rivista con notorietà internazionale di filosofia, Periodico Visionario letteratura, immagine, arte e cultura. I redattori di Autori vari Emanuele e Alessandro Pistola, Marcello Faletra, Enzo Macaluso, Sandro Inzerillo Rivista di arte e cultura. sono stati tra i primi ad intuire l’imminente contaminazione tra pratiche creative e nuove Numeri disponibili: tecnologie. Ogni numero ha un tema forte, Num. 22 – “Un falso giorno” sintetizzato dal titolo di copertina, sul quale si confrontano di volta in volta i rappresentanti più significativi dell’arte e della cultura locale e internazionale. Tra i contributi dell'ultimo numero -"Un falso giorno"-: Manlio Sgalambro, Michel Onfray, Jean Baudrillard Tal Nitzan, Michael Nyman, Roberto Cacciapaglia, Claudio Collovà, Davide Enia, Alfredo D'Amato, Canecapovolto e Bernardì Roig. Sottotraccia.

Saperi e percorsi sociali


Distribuzione

- Nazionale NdA Via Pascoli 32 47853 Cerasolo Ausa di Coriano (RN) Tel. 0541.682186 Fax 0541.683556 www.ndanet.it

- Sicilia M.M. Distribuzione Libraria Di Marinaci & C. Snc Via Beato Angelico,19 90145 Palermo Tel. 091/6762393 Fax 091/552172 Responsabile: sig.ri Ettore Marinaci, Cosimo Marinaci e-mail: mmdislib@libero.it

In alternativa i testi possono essere ordinati direttamente alla casa editrice: - tramite il nostro sito internet www.navarraeditore.it, - telefonicamente o via fax al numero 091.6119342, - via mail all’indirizzo serena@navarraeditore.it

Indicare titoli e quantità dei testi desiderati, i dati necessari alla spedizione (nome, cognome, indirizzo, città, provincia, telefono) e alla fatturazione, se necessaria (codice fiscale o partita iva) e la modalità di pagamento (contrassegno, bollettino postale, carta di credito, bonifico bancario). Ordine minimo 10 euro. Spese di spedizione 2 euro; spese di contrassegno 2 euro.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.