V.MurphyColoreDisegnoVettorialeImpaginazione2017

Page 1



FUMETTO - FALSAIMAGO - GRAPHIC NOVEL - CHARACTER DESIGN - TAVOLE - STILE - ILLUSTRAZIONE - VETTORIALE -COLORAZIONE - IMPAGINAZIONE LETTERING

P. 4 P. 5 P. 6 P.7 P. 8 P.10 P. 13 P. 16 P. 20


FALSAIMAGO Falsaimago è il nome del mio blog: valentinamurphy.Blogspot.It, è l’unione di due parole latine che significano “immagine illusoria”. Nato nel 2011, contiene il mio percorso da fumettista, grafica, illustratrice; sono visibili le fasi della mia crescita professionale. Il blog l’ho creato quando studiavo all’Accademia di Belle Arti di Bologna e tutt’ora lo porto avanti; ogni post racchiude il “tempo”: la mia volontà e la mia costanza nel migliorarmi. Grazie al Blog trovo lavori di illustrazione e grafica come freelance, il disegno e i programmi sono la mia passione; di questi ultimi impartisco lezioni private ogni volta che ne ho l’occasione per tenermi in allenamento e approfondirne le conoscenze. Vorrei creare illustrazioni e grafiche innovative, mettere in gioco la mia fantasia e le mie abilità. Dal 2011 al 2017 il mio blog può vantare nelle statistiche una media di 800 lettori al mese da varie parti del mondo, i post che inserisco sono pochi durante il mese, eppure c’è sempre chi entra curioso a visitare le mie pagine.

4


GRAPHIC NOVEL Per la Tesi dell’ultimo anno Accademico, nel 2013, realizzai la sceneggiatura di una Saga Fantasy pensata in tre volumi col titolo principale composto dai nomi dei protagonisti, Rian e Dora, e i titoli di ciascun volume: La presa di AcquaMarmo, Il compagno di viaggio, L’inganno del Mago. Il primo volume è stato tradotto in francese come “Rian et Dora, La prise de Marbre-Bleau” e pubblicato in formato digitale per la Francia dalla casa editrice Digital Index nel 2014, 55 pagine a colori. Di sotto potete vederne la copertina. Il mio stile di disegno non era ancora maturo, ma la sceneggiatura è stata molto accurata, lavorando giorno e notte per creare qualcosa di stimolante e originale ma anche leggero e piacevole da leggere. Il lavoro Grafico è stato realizzato interamente da me: disegni, colorazione, testi, baloon, impaginazione, tutto meno la traduzione in francese e la conversione del libro nei vari formati per la lettura digitale.

5


CHARACTER DESIGN Per un fumettista le fondamenta di ogni storia sono i personaggi che la vivono: la loro estetica, il loro spessore psicologico, il modo di parlare e muoversi. Tutto dev’essere studiato per garantire realismo e rendere partecipe ad ogni vignetta il lettore. Seguono alcuni esempi.

6


TAVOLE

Ho realizzato decine di fumetti pubblicati sul mio Blog, di sotto alcune tavole di una breve storia di avventura/fatasy per ragazzi con protagonisti me, il mio compagno e la nostra simpatica cagnolona Dora. Storia del 2016.

7


STILE

Non ho limiti di stile poichè in un fumetto o in un’illustrazione cambia in base al target, alla storia o alla semplice richiesta dell’editore o del committente. Di sotto un’esempio della stessa famiglia disegnata con tre stili diversi: morbido un pò cartoons, realistico e sintetico dai tratti spigolosi.

CARTOONS

8

REALISTICO

SINTETICO


Disegni precedenti a colori con agggiunta sullo sfondo del disegno della macchina.

9


ILLUSTRAZIONI

Come avrete capito sul mio Blog troverete davvero tantissimi lavori e illustrazioni, alcuni realizzati su commissione, altri per divertimento ed altri ancora per lanciare messaggi per me molto importanti; di quest’ultimo esempio potete vederne uno di sotto.

10


Da questa pagina in poi inserisco le ultime Illustrazioni realizzate, ogni una ha una tematica diversa e sono state concepite per dei Concorsi d’Illustrazione. Illustrazione realizzata per il concorso nazionale 2016 della Favini, azienda di prodotti cartotecnici. Il Tema è il “futuro”.

11


Illustrazione per ragazzi realizzata per Lucca Comics Junior 2016, il Tema è “10 come...”

12


VETTORIALE

Di sotto alcune delle mascotte realizzate per rappresentare i vari settori di cui si occupa un’agenzia di comunicazione. Sul Blog trovate l’intero libricino creato da me col titolo “personaggi MonnyCom”.

13


Di seguito vari disegni ed elementi vettoriali realizzati con Illustrator.

14


Avatar disegnati per il sito Quzzup, dove conoscere persone virtualmente.

15


COLORAZIONE TAVOLE

In questa pagina e la seguente potrete vedere delle mie prove colore su tavole in stile americano, con la sceneggiatura di Marcello Bondi e i disegni di Gabriele Zanlorenzi. Maggio 2017.

16


17


In questa pagina e la seguente potrete vedere delle mie prove colore su tavole in stile realistico, con la sceneggiatura di Marcello Bondi e i disegni di Nico Drum. Gennaio 2017.

18


19


IMPAGINAZIONE E LETTERING

L’impaginazione all’interno di un fumetto è un processo molto più complesso rispetto che in un libro o in una rivista, in quanto si lavora su molti più livelli e per modificare i Baloon si deve lavorare contemporaneamente su illustrator osservando le modifiche su Indesign, le scritte particolari come le onomotopee o gli urli devono essere realizzati con Indesign o illustrator. Il disegno non può essere modificato ma talvolta è necessario ed è preferibile realizzare impercettibili maschere di ritaglio. Di sotto esempi d’impaginazione e Lettering svolti per la Marvel/Panini presso lo studio Ram di Bologna.

20


21


“V. MURPHY SI AUGURA CHE IL PORTFOLIO SIA PIACIUTO!” CONTATTI DI LAVORO: CELL. 3208871910

VALENTINAMURPHY@HOTMAIL.COM VALENTINAMURPHYBLOGSPOT.COM

22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.