DEMO

Page 1

i r ra • •

• • e • • • • n • • i • • t • i • i • • • • • • p • p • • • • • • • • er Gru • •••••••• • • • • • • p • a • • • • • • p • • • • • • ••••••• • • • e Euro •• •

• 3 1 0 2

• • • • • • • • • • • • •••• •

••

••• • •

•••

••••

•••

a i l a t I in

•••••• • • • •

• • •• •• • • • •

••

• • ••• • •

gialpi

tour operator

• • •


• ••

•••

• • • • •• ••• ••• •

•••


Cari amici, E’ con grande piacere che desideriamo presentarVi la nostra nuova programmazione di itinerari per Gruppi in Italia e Europa. Percorsi culturali, gastronomici e religiosi alla scoperta delle mete più belle del Bel Paese e del Vecchio continente. Guide ed accompagnatori esperti e professionali, vettori bus ed aerei affidabili Vi condurranno alla scoperta delle vie del vino in Piemonte con l’itinerario “Terre del Barolo”, vi faranno innamorare a Parigi, La Ville Lumière, stupiranno i vostri palati con il tour “Campania…Rosso pomodoro”, vi accompagneranno in pellegrinaggio a Lourdes, Medjugorie e Fatima; alberghi e ristoranti selezionati faranno il resto… Questi, sono solo alcuni degli itinerari programmati. Un prodotto di alta qualità, realizzato e pianificato da un team di professionisti esperti e multilingue che, con una grande conoscenza del territorio saprà inoltre garantirVi un assistenza costante, affidabile e professionale durante tutto il vostro viaggio. Con il sorriso, la professionalità e la cortesia che ci contraddistingue da sempre, siamo a completa disposizione per soddisfare ogni Vostra necessità. Potrete trovare inoltre informazioni ed aggiornamenti su questi ed altri itinerari sul nostro sito internet www.gialpitravel.com alla sezione gruppi. RingraziandoVi ancora per l’attenzione che vorrete riservarci ci è gradita l’occasione per porgere a Voi tutti un saluto cordiale. Buon viaggio... con Gialpi !!! Pietro Irollo de Lutiis Presidente Gialpi T.O.

ri • • a r ne • • • • • • •

ti • • • • • ppi • • • • • • • • i • • • • • • • • er Gru • • •• ••• •• • • • • • • pa p • • • • • • • • • • • • ••• • ••• • • • e• Euro •••

• 3 1 0 2

• • • • • • • • • • • • •••• •

••

••• •

•••

alia t I in

•••

••••

•• • ••• ••• • • •

• • • •• •• • • • •

••

• • • • •• ••

• • •


Indice Alla ricerca delle civiltà del mondo Veneto “Luoghi Insoliti”

8gg/7nts

Pag. 6

Liguria “Antiche Tradizioni”

5gg/4nts

Pag. 7

Umbria “Cultura e Natura”

4gg/3nts

Pag. 8

Roma “La Città Eterna”

6gg/5nts

Pag. 9

Tuscia “Culture Etrusche”

5gg/4nts

Pag. 10

Ciociaria “Tesori Nascosti”

4gg/3nts

Pag. 11

Marche “Luoghi Romantici”

4gg/3nts

Pag. 12

Campania “Storie del Mondo”

5gg/4nts

Pag. 13

Campania “Napoli e la sua Arte”

5gg/4nts

Pag. 14

Campania da “A…Mare”

7gg/6nts

Pag. 15

Cilento “Antichi Splendori”

6gg/5nts

Pag. 16

Puglia “Bianco di Puglia”

8gg/7nts

Pag. 17

Basilicata “Scoperte Preziose”

4gg/3nts

Pag. 18

Sicilia “Barocco Siciliano”

5gg/4nts

Pag. 19

Sicilia “Alla scoperta di Val di Mazzara”

6gg/5nts

Pag. 20

Olanda “Amsterdam la Venezia del Nord”

4gg/3nts

Pag. 21

Spagna “Il Regno Iberico”

7gg/6nts

Pag. 22

Germania “Berlino città dai cento villaggi”

4gg/3nts

Pag. 23

Belgio “Bruxelles e le fiandre”

5gg/4nts

Pag. 24

Ungheria “Budapest la perla del Danubio”

4gg/3nts

Pag. 25

Regno Unito “Londra The big Smoke”

4gg/3nts

Pag. 26

Francia “Parigi la Ville Lumière”

4gg/3nts

Pag. 27

Austria “Città Imperiali”

8gg/7nts

Pag. 28

Portogallo “Alla scoperta delle tradizioni”

8gg/7nts

Pag. 29

Europa


Alla scoperta dei sapori dimenticati Lazio “Delizie dei Castelli”

5gg/4nts

Pag. 32

Umbria “Tipico di Qualità”

5gg/4nts

Pag. 33

Campania “Rosso… Pomodoro”

6gg/5nts

Pag. 34

Puglia “Deliziose Masserie”

5gg/4nts

Pag. 35

Sicilia “Dolce Trinacria”

5gg/4nts

Pag. 36

Sicilia “Terra Mia”

5gg/4nts

Pag. 37

Piemonte “Terre del Barolo”

6gg/5nts

Pag. 38

Veneto “Romantiche Osterie”

5gg/4nts

Pag. 39

Toscana “I Grandi Vini”

6gg/5nts

Pag. 40

Calabria “Calabresi DOC”

6gg/5nts

Pag. 41

Francia “Burgogne La terra dei Vini”

5gg/4nts

Pag. 42

Francia “Prelibatezze d’Alsalzia”

6gg/5nts

Pag. 43

Veneto “Sant’Antonio di Padova”

5gg/4nts

Pag. 46

Piemonte “Santuario Oropa”

5gg/4nts

Pag. 47

Roma “Città Papale”

5gg/4nts

Pag. 48

Umbria “Cascia & Assisi”

4gg/3nts

Pag. 49

Abruzzo e Marche “Manoppello & Loreto”

4gg/3nts

Pag. 50

Puglia e Campania “San Pio & Irpinia”

5gg/4nts

Pag. 51

Campania “Napoli, Pompei & Cava”

4gg/3nts

Pag. 52

Bosnia “Medjugorie”

5gg/4nts

Pag. 53

Francia “Lourdes”

4gg/3nts

Pag. 53

Portogallo “Lisbona & Fatima”

4gg/3nts

Pag. 55

Europa

I luoghi della Fede

Europa


Arte e cultura

• • • ••• • • • ••• ••• •• ••• •• • • • • • • • •• •• •• • • • • • • • •••• •••• ••• • • • • •• • • • • • •• • •


i c e

à t l vi

ll e d

i c e

ll e d

ca ca r r e o ice o c i d r nd r n la mo lla mo l A l A l • • •d•e• • • de

à t l vi

• • ••• • ••• • • • • • • • •••••• • • • • ••••••• • • • • • • •• •• •• • ••• • • •• ••


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

Veneto

Bassano del Grappa • Marostica • Colli Euganei •

Luoghi Insoliti Tour • 8 giorni - 7 notti

• •

••

• • • ••

Castelfranco Veneto

Stra

Delta del Po

1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Veneto. Sistemazione in albergo, nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Delta del Po giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita guidata di Cà Vendramin ex idrovora del 1900, una delle principali artefici della bonifica polesana, oggi Museo della Bonifica. Di seguito trasferimento all’imbarco, sistemazione sulla motonave e tour lungo uno dei rami che compongono il grande Delta, con la possibilità di osservare paesaggi unici nel loro genere e una moltitudine di uccelli acquatici dalle candide Garzette agli eleganti Aironi alle Folaghe ai Germani reali. Pranzo in un locale caratteristico con menù a base di pesce. Pomeriggio continuazione della visita percorrendo la bellissima sacca di Scardovari una grande insenatura del mare. In serata trasferimento in hotel cena e pernottamento. 3° giorno • Ville Venete giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Strà, incontro con la guida e visita a Villa Pisani ed al Palazzo Reale. Una volta imbarcati sulla motonave, navigando lungo il canale del Brenta, arrivo a Dolo per visitare i Molini del XVI sec. Segue dopo il pranzo servito a bordo, la visita della Barchessa Valmarana, dimora estiva della famiglia di origine Vicentina, ancora riccamente arredata e custode di pitture della scuola Barocca Veneziana. Il tour continua con la, navigazione sulle tranquille acque del Brenta per continuare ad ammirare le innumerevoli e maestose ville della Riviera, tra le quali la meravigliosa Villa Foscari detta “la Malcontenta” progettata dall’Architetto Palladio. Ore 17.30 Arrivo a Fusina e partenza per il rientro in albergo, cena ed il pernottamento. 4° giorno • Le città murate dei Colli Euganei giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Monselice. Visita della città: La rocca di Monselice si erge silenziosa sulla sommità di un colle isolato, appartenente al gruppo dei Colli Euganei e domina l’abitato che si sviluppa ai suoi piedi. Pranzo in ristorante. Pomeriggio trasferimento a Montagnana e visita alla città. Cena e pernottamento in albergo.

6

5° giorno • Castelfranco Veneto e Asolo giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Castelfranco Veneto, la città di Giorgione conserva, tra le sue Mura medievali, tutto il prestigio di una città d’arte. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Pomeriggio, trasferimento ad Asolo e visita alla città: il borgo medievale, perla architettonica del Veneto, gode di una posizione panoramica incantevole, tanto da essere battezzata de Giosuè Carducci come “la città dai cento orizzonti”.Suggestiva la passeggiata tra le vie ed i portici del centro storico che hanno incantato gli artisti di tutto il mondo. Cena e pernottamento in albergo. 6° giorno • Bassano del Grappa e Possagno giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Bassano del Grappa. Il ponte in legno, opera del Palladio, il Castello degli Ezzelini, il Museo Civico e numerosi palazzi affrescati impreziosiscono il centro storico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Possagno per la visita all’imponente tempio neoclassico che sovrasta il panorama delle colline attorno a Possagno lega la città al nome del suo figlio più illustre Antonio Canova, che lo progettò come chiesa per il suo paese. Cena e pernottamento in albergo. 7° giorno • Marostica e Cittadella giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita di Marostica. I due Castelli, collegati da una cinta muraria che include anche il borgo, fanno da cornice alla città dal Colle Pausolino. Pranzo in ristorante. Pomeriggio, trasferimento a Cittadella, e visita alla città, mirabile esempio di architettura difensiva, la cinta muraria di Cittadella è una delle costruzioni militari medioevali meglio conservate d’Europa. Il tracciato vagamente circolare è dotato di quattro porte d’ingresso e 32 torri. Un sentiero che costeggia il giro del fossato propone una passeggiata suggestiva all’ombra delle maestose mura. Al termine della visita, cena e pernottamento in albergo. 8° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • •• • • • •

••••• •• • • • • ••

Genova •

Portofino • • Chiavari

Liguria

• S. Maria Ligure le cinque terre • •

La Spezia

Antiche Tradizioni Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • La Spezia mezza giornata Ritrovo dei partecipanti e partenza per la Liguria. Nel pomeriggio visita di La Spezia, la seconda città più grande della Liguria, con il suo porto militare più grande in Italia. E’ una città piacevole che può essere visitata in mezza giornata nei suoi aspetti fondamentali. Passeggiata per il lungomare. Per avere un’idea generale della città, si abbinerà un giro a piedi ad un giro panoramico in pullman lungo la strada che conduce verso le Cinque Terre e che permette di vedere tutto il Golfo dei Poeti, il porto militare e quello commerciale, dall’alto delle colline che circondano la città. Al termine trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • S.Margherita Ligure/Portofino/Rapallo giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Santa Margherita Ligure, storica località lambita dalle acque del Golfo del Tigullio. Imbarco per Portofino, uno dei borghi marinari più conosciuti ed esclusivi al mondo, incontro con la guida e visita della celebre piazzetta, il Castello e la Basilica. Il promontorio omonimo costituisce un’area costiera protetta, tra boschi appenninici e macchia mediterranea. Rientro in battello a Santa Margherita, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Rapallo, Il Santuario della Madonna di Montallegro, patrona di Rapallo, è raggiungibile in funivia dal centro di Rapallo. Già il viaggio offre un panorama mozzafiato sul Golfo del Tigullio e sul Promontorio di Portofino. Non meno affascinanti la storia del Santuario e la sua posizione tra i boschi dell’Appennino. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3°giorno • Le Cinque Terre giornata intera Prima colazione in albergo. Incontro con la guida ed imbarco sul battello

7

per Portovenere, pittoresco borgo marinaro di epoca romana, situato su uno sperone di roccia, attorniato dalle isole di Palmaria, Tino e Tinetto. Proseguimento in battello per Manarola e Monterosso, dal mare ammirerete incantevoli borghi marinari alternati alle tipiche coltivazioni a terrazza. Pranzo in ristorante. Partenza in treno alla volta di La Spezia. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento. 4°giorno • Genova giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per Genova, incontro con la guida e visita della città, antica repubblica marinara, centro culturale ricco di tradizioni, terra di poeti è una città dai mille Volti. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita dell’Acquario, il più grande d’Europa. Al termine partenza per la Riviera di Ponente. Sosta ad Oneglia al Museo dell’Olivo, fondato nel 1911 dall’industria olearia Carli. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento. 5°giorno • Chiavari mezza giornata Prima colazione in albergo. Partenza alla volta di Chiavari. Incontro con la guida ed inizio della visita della città. Chiavari è una città affascinante, uno dei pochi centri del Levante ligure caratterizzato da un'area urbana molto sviluppata e con una forte impronta ottocentesca. Molti la chiamano la "Torino ligure" per i suoi lunghi viali ricchi di portici e di eleganti caffè. Il lungomare di Chiavari è rinomato per la ricchezza di negozi e locali, ma al tempo stesso la sua ampia struttura garantisce un polmone verde molto importante per la città. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

••

• • • ••

Cortona •

Umbria

Cultura e Natura

Perugia

Cascata delle Marmore •

Tour • 4 giorni - 3 notti

S.Gemini

1° giorno • Cortona Ritrovo dei partecipanti e partenza per l’Umbria. Arrivo a Cortona e visita guidata. La leggenda, narrata da Virgilio, vuole che Cortona fu fondata, nella notte dei tempi, dal mitico Dardano nel luogo in cui l'eroe, durante un combattimento, perse il suo elmo (Corys), da cui il nome di Coritus o Corjtus diventato negli anni Cortona. La visita parte da Piazza della Repubblica con il Palazzo Comunale per poi proseguire per Piazza Signorelli con il Palazzo casali sede del Museo Etrusco. Da qui si continua verso il Duomo ed il prospiciente Museo Diocesano. Arrivo a Perugia cena e pernottamento 2° giorno • Perugia giornata intera Prima colazione in albergo. Visita guidata al centro storico di Perugia. Il centro abitato è ancora in parte circondato dalla cinta muraria formata da blocchi di travertino, sovrapposti con sistema ad incastro senza malta. Di particolare bellezza le due porte collocate all’estremità dell’antico cardo: la Porta Marzia, ora inglobata nello sperone della cinquecentesca Rocca Paolina, e lo spettacolare Arco di Augusto, munito di possenti torrioni. Pranzo in ristorante a Perugia. Nel pomeriggio proseguimento della visita con il Pozzo Etrusco, localizzato nelle immediate vicinanze della Piazza IV Novembre. Si tratta di una maestosa opera idraulica del III sec. a.C. realizzata con la stessa tecnica delle mura di cinta. Subito dopo, visita guidata al Museo Archeologico Nazionale, raggiungibile a piedi attraverso il Rione di Porta San Pietro La collezione archeologica è ospitata all’interno del suggestivo chiostro di San Domenico, e include manufatti etruschi rinvenuti nelle necropoli che circondavano l’abitato di Perugia. Tra i reperti di maggior pregio si segnalano il Sarcofago dello Sperandio, il Cippo Perugino, ed i bronzi di San Mariano. E’ presente anche una sezione Paleolitica. In alternativa al Pozzo ed al Museo: visita all’ Ipogeo dei Volumi La più vasta necropoli rinvenuta nel territorio perugino si trova a circa 3 chilometri dal centro della città ed è raggiungibile con autobus proprio. La prima tomba scoperta è quella appartenuta ai Velimnas, l’ipogeo tende a ricordare la casa etrusca. Attorno si snoda il percorso interno alla Necropoli con numerose tombe scavate nel terreno. Rientro in albergo cena e pernottamento. 3° giorno • S.Gemini/ Narni giornata intera Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e visita di San Gemini.

8

Nel quartiere medievale da vedere è il Palazzo Vecchio (XII-XIII secolo), antica sede del Capitano del Popolo, al quale si arriva attraverso la Porta Burgi ( XII secolo). Al suo interno conserva stupendi affreschi raffiguranti scene di lavoro nei campi ed è affiancato dalla Torre Esperia, con la campana risalente al 1318, simbolo del libero Comune. Piazza San Francesco è il fulcro del paese, nella quale la parte più moderna della città confina con quella più antica. Qui troviamo la Chiesa di San Francesco, di origini medievali, dedicata al santo di Assisi. Notevole il portale gotico con la sua porta in legno; all’interno, da ammirare gli affreschi quattrocenteschi della scuola umbra, tra cui la Crocifissione con San Francesco e San Giovanni ai piedi della Croce. Da vedere anche il Duomo di San Gemini; la chiesa, che risale al XII secolo, venne poi completamente restaurata nella prima metà dell’Ottocento. All’interno sono conservati Stucchi e dipinti del Seicento tra cui il “Martirio di San Sebastiano” e la “Madonna con Bambino e Santo Vescovo”. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio proseguimento per Narni e visita del centro storico. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Cascata delle Marmore e partenza Prima colazione in albergo e partenza per Terni. Incontro con la guida per visita 2 ore alla Cascata delle Marmore. I 165 metri di salto, con cui le cascate delle Marmore fanno precipitare le acque del fiume Velino in quelle del fiume Nera, oltre a produrre un salto spettacolare e tanti canyon scavati nelle rocce, vengono considerati i più alti tra tutte le altre cascate presenti in Europa. Questo spettacolo si può ammirare nella Valnerina, un parco naturale in cui, per accedervi, bisogna pagare l'ingresso. Le cascate sono visibili al massimo della loro portata solo in precisi momenti del giorno. All'interno del parco vi sono cinque sentieri che permettono di vedere, da molto vicino, i vari salti compiuti dalla cascata, nonché lo spettacolare arcobaleno che si forma quando i raggi del sole incontrano il vapore acqueo. Oltre alle cascate, nel Parco è possibile anche visitare il giardino botanico e, con apposite guide, è possibile fare escursioni. Pranzo in ristorante e partenza per rientro in sede.


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • •• • • • •

••••• •• • • • • ••

Lazio Musei Vaticani

Roma “La Città Eterna”

Roma • • Trastevere

Tour • 6 giorni - 5 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per Roma. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno • Roma “insolita” giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la Basilica di San Giovanni e Paolo al Celio, situata sul colle Celio, secondo la tradizione, sorge su quella che fu la casa dei martiri Giovanni e Paolo. Visita delle Domus del Celio, resti di un complesso residenziale romano, situati sotto la Basilica, di San Clemente ed i Santi Quattro Coronati al Celio (basilica che prende il nome, secondo la tradizione, da 4 marmorari cristiani che si rifiutarono di scolpire idoli pagani e, per questo, furono martirizzati), con l’interna cappella di San Silvestro decorata da notevoli affreschi in stile bizantino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Basilica patriarcale di Santa Maria Maggiore, una delle 4 Basiliche patriarcali che conservato l'antica struttura paleocristiana. Proseguimento per la Basilica di Santa Prassede e di Santa Pudenziana. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Musei Vaticani/San Pietro e Castel S. Angelo giornata intera. Prima colazione in albergo e partenza per la visita dei Musei Vaticani con la celeberrima Cappella Sistina. Con la guida si percorrono le gallerie dei Candelabri, delle Carte geografiche e degli Arazzi per raggiungere i Palazzi Apostolici, la parte più antica del complesso dei palazzi vaticani, dove mostrerà le stanze di Giulio II, splendidamente decorate da Raffaello Sanzio e allievi e la Cappella Sistina, dove si potrà ammirare uno dei capolavori assoluti dell'arte: la Genesi e il Giudizio Universale di Michelangelo, che il recente restauro ha riportato allo splendore originario. Scendendo la scala regia progettata da Bernini si arriva alla Basilica di San Pietro, il più importante tempio della cristianità, che raccoglie al suo interno 2000 anni di storia e famose opere d'arte come la Pietà di Michelangelo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Castel S. Angelo Edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l'imperatore Adriano e la sua famiglia, Castel Sant' Angelo ha un destino atipico nel panorama storico-artistico della capitale.

9

Da monumento funerario ad avamposto fortificato, da oscuro e terribile carcere a splendida dimora rinascimentale che vede attivo tra le sue mura Michelangelo, da prigione risorgimentale a museo, Castel Sant' Angelo incarna nei solenni spazi romani, nelle possenti mura, nelle fastose sale affrescate, le vicende della Città Eterna dove passato e presente appaiono indissolubilmente legati. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Quirinale e piazze di Roma giornata intera. Prima colazione in albergo e partenza per la visita guidata del Quirinale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento della visita delle Piazze di Roma. Si inizia con la sosta alla Fontana di Trevi. E' la più maestosa tra le fontane romane e conosciuta per la tradizione del lancio della moneta per assicurarsi il ritorno a Roma. Si prosegue poi con Piazza di Spagna, così chiamata dal palazzo che ospita la prima ambasciata straniera con sede stabile a Roma e resa celebre dalla scalinata oggi scenario di importanti sfilate di moda. La visita proseguirà con la sosta a Piazza della Rotonda dove si trova il monumento dell'antichità meglio conservato, il Pantheon, del II sec. d. C. per poi giungere a Piazza Navona, capolavoro assoluto del barocco romano, con al centro la Fontana dei Quattro Fiumi, eseguita dal maestro di quest'epoca Gian Lorenzo Bernini.Cena e pernottamento in albergo 5° giorno • Villa Farnesina/Trastevere/campo de Fiori e Ghetto ebraico giornata intera Prima colazione in albergo. Visita di Villa Farnesina con gli affreschi di Raffaello. Proseguimento per la visita della vecchia Roma, Trastevere, Campo de Fiori e Isola Tiberina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Ghetto ebraico. Cena in ristorante tipico a Trastevere. Pernottamento in albergo. 6° giorno • San Luigi dei Francesi/Palazzo Altemps Prima colazione in albergo. Partenza per visita guidata della Chiesa di San Luigi dei Francesi, della Chiesa di Sant’ Agostino e di Palazzo Altemps. Pranzo in ristorante e partenza per rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

••

• • • ••

Lazio Musei Vaticani

Tuscia “Culture Etrusche”

Roma • • Trastevere

Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • Caprarola mezza giornata Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Lazio. Arrivo a Caprarola, incontro con la guida nel primo pomeriggio e visita di Palazzo Farnese, notevole esempio di villa manieristica. Iniziato da Antonio da Sangallo il Giovane come fortezza per il futuro Papa Paolo III e trasformato dal Vignola in residenza estiva del Cardinale Alessandro Farnese, costituisce l'emblema di questa potente famiglia originaria dell'Alto Lazio. La struttura, articolata su più piani, consta di ben 365 ambienti. Una spettacolare scala elicoidale conduce al piano nobile affrescato dai più noti pittori dell'epoca: fratelli Zuccari, J. Bertoia, Raffaellino da Regio, G. De Vecchi, A. Tempesta, Giovanni Antonio da Varese. La tenuta esterna, con un'estensione di circa 19 ettari, include i Giardini Segreti, del tipo all'italiana, ed il Parco monumentale, caratterizzato da fontane (Giglio, Catena d'Acqua, Fiumi…), sculture e giochi d'acqua, alla cui sommità si erge la Casina del Piacere, luogo di massimo raccoglimento ma anche deliziosa ambientazione per feste e banchetti estivi. Arrivo in albergo sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° giorno • Viterbo e Civita di Bagnoregio giornata intera Prima colazione in albergo. Visita guidata del centro storico di Viterbo, città nota per aver ospitato numerosi pontefici nonché il conclave più lungo della storia nel sec. XIII. Viterbo mantiene intatto il suo fascino di borgo fortificato da una possente cinta muraria. L’itinerario di visita include il rinascimentale Palazzo dei Priori, le cui sale affrescate raffigurano vicende mitiche e storiche della città; la Piazza San Lorenzo, sede dell’omonima Cattedrale e dell’elegante Palazzo Papale; il pittoresco quartiere medioevale di San Pellegrino; con le tipiche abitazioni con “profferlo”. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio proseguimento per il borgo di Civita di Bagnoregio “la città che muore”, patria del filosofo francescano San Bonaventura, costituisce un luogo di assoluto fascino in cui la storia di millenni si sovrappone ad una situazione geomorfologica del tutto particolare. Assottigliata attraverso i secoli da un inarrestabile fenomeno erosivo, la rupe di Civita si presenta oggi come una spettacolare isola tufacea galleggiante su un mare di instabili calanchi argillosi. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

2° giorno • Tarquinia e Cerveteri giornata intera Prima colazione in albergo. Nella mattinata visita guidata della Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia. La grandissima importanza di questo sito, iscritto nel patrimonio Unesco dal 2004, si deve alla presenza di circa 150 tombe dipinte. I piccoli ipogei di età arcaica (VI-V sec. a.C.), raffiguranti scene di banchetti e simposi, lasciano il posto alle grandi tombe gentilizie di età ellenistica (IV-II sec. a.C.) dove, in concomitanza con la decadenza etrusca, vanno diffondendosi terrificanti soggetti demoniaci. Possibilità di completare la visita con il Museo Archeologico Nazionale. Allestito nella splendida cornice del rinascimentale Palazzo Vitelleschi, può considerarsi uno dei più importanti e ricchi d'Italia, con corredi che vanno dall'età del bronzo finale (XII sec. a.C.) alla romanizzazione dell'Etruria (I sec. a.C.). Tra i numerosi reperti esposti (ceramiche, bronzi, gioielli, sarcofagi) si ricordano la scultura fittile dei Cavalli Alati e gli affreschi distaccati di quattro tombe (Triclinio, Bighe, Olimpiadi, Nave).Pranzo in ristorante tipico. Proseguimento per la visita Cerveteri e la sua Necropoli della Banditaccia: si estende per centinaia di ettari e rappresenta il massimo esempio di architettura funeraria etrusca. Percorrendo le strade segnate in antico dal passaggio dei carri, si ha l'impressione di trovarsi in un luogo fantastico dove tutto, perfino gli arredi delle camere sepolcrali, è stato realizzato sfruttando il banco tufaceo presente. Una vera e propria città dei morti dove l'evoluzione delle tipologie tombali, dai tumuli circolari alle tombe a dado disposte su assi ortogonali, riflette l'assetto urbanistico degli abitati dal VII al IV sec. a.C. Tra le tombe visitabili: Capanna, Maroi, Mengarelli, Policroma, Vasi Greci, Cornice, Capitelli, Casetta, Tombe a Dado, Rilievi. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

4° giorno • Bolsena e Montefiascone giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita di Bolsena. Sita sul tracciato della Via Francigena, percorsa nei secoli da milioni di pellegrini diretti a Roma, Bolsena è un luogo dove ancora oggi si respira un’atmosfera di grande misticismo. La collegiata di Santa Cristina, composta da tre chiese affiancate, due cappelle ipogee e un sistema di cattacombe, conserva le spoglie della santa vissuta e martirizzata a Bolsena all’inizio del sec. IV e l’altare su cui, nel 1263, avvenne il miracolo eucaristico del Corpus Domini. Dal castello Monaldeschi posto sulla sommità del borgo medioevale, si apre una pittoresca visuale sul lago. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio prosecuzione della visita a Montefiascone nota per la produzione del vino D.O.C. “Est!Est!!Est!!!”, la cittadina di Montefiascone si erge in splendida posizione sul Lago di Bolsena dominando, dai suoi 640 m.s.l.m., il territorio circostante per un raggio di centinaia di chilometri. Di grande interesse la basilica di San Flaviano, in stile romanico-gotico, con pregevoli affreschi dei sec. XIV-XVI; il rinascimentale Duomo di Santa Margherita, con la grandiosa cupola del Fontana, terza in Italia per dimensioni; e la Rocca dei Papi, situata sul punto più alto della città. Cena e pernottamento in albergo

10

5° giorno • Lago di Bracciano e partenza Prima colazione in albergo. Partenza per visita del lago di Bracciano e i suoi borghi: Bracciano , con l’ austero castello Orsini di fattura medievale, Trevignano e Anguillara, piccole cittadine caratteristiche sule sponde del Lago. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza per rientro in sede.


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Lazio Ciociaria “Tesori Nascosti”

Subiaco • •

Frosinone •

Anagni • Casamari •

Tour • 4 giorni - 3 notti 1° giorno • Monasteri benedettini di Subiaco Ritrovo dei partecipanti e partenza per Subiaco. Incontro con la guida e visita dei monasteri. Incorniciati dalla natura dei Monti Simbruini si visiteranno a Subiaco due monasteri benedettini. S.Scolastica è il più antico di tutti i monasteri benedettini e conserva al suo interno pregevoli opere d’arte che lo rendono particolarmente prezioso; qui nel 1465 furono oltretutto pubblicati i primi libri a stampa in Italia. Il Sacro Speco fu eretto nel luogo in cui, per due anni, S.Benedetto si ritirò come eremita. La singolarità del santuario sta nella mirabile successione di ambienti collegati alle pareti rocciose del Monte Taleo e impreziositi da affreschi di scuola romana, senese e umbro-marchigiana. Possibilità di visitare la biblioteca in cui si conservano gli incunaboli sublacensi. Al termine partenza per Fiuggi. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento 2° giorno • Anagni/Ferentino/Frosinone giornata intera Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e inizio della visita guidata di Anagni, città dei Papi. Adagiata su una delle amene colline ciociare che si affacciano sulla Valle del Sacco, l’antica Anagni fu a capo di una confederazione ernica, e poi municipio romano. Visita della cattedrale romanica con la cripta affrescata nel corso del XII-XIII secolo. Proseguimento della visita al Palazzo di Bonifacio VIII teatro del celebre episodio conosciuto come lo “Schiaffo di Anagni”, insulto perpetrato a Bonifacio VIII nel 1303. Passeggiata nel centro storico fino a raggiungere il Palazzo del Capitano del Popolo e a casa Barnekow, tipico esempio di casa medievale. Trasferimento in pullman a Ferentino con la sua imponente Acropoli e i suoi numerosi resti romani, è il paese di Ciociaria che più di ogni altro mostra i retaggi di tutte quelle civiltà che si sono succedute nel corso dei millenni. Tra i monumenti più significativi si visiteranno il mercato romano coperto, il duomo romanico, la chiesa gotico-cistercense di S. Maria Maggiore, i resti del teatro romano, si uscirà dal paese dalla suggestiva Porta Sanguinaria. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Alatri, antichissima città etnica, che vanta la più monumentale delle cinte murarie in opera poligonale della Ciociaria. Visita al Duomo di S. Paolo, che custodisce la reliquia dell'ostia incarnata, miracolo eucaristico avvenuto nel 1228 in seguito ad un atto sacrilego perpetrato all'interno della chiesa. Di notevole interesse la chiesa di S. Maria Maggiore la cui elegante facciata in stile protogotico arreda l’elegante piazza del Municipio. Nel suo interno è conservato il pregevole gruppo ligneo della Madonna di Costantinopoli, che insieme al grande polittico istoriato che lo completa, è considerato uno dei maggiori

11

Monte Cassino

capolavori dell’arte romanica del XII secolo. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Casamari/Veroli giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per l’Abbazia di Casamari, antico complesso monastico in stile gotico-cistercense che, con Montecassino, rappresentò un centro di spiritualità e di irradiazione culturale diramatosi in tutta la penisola nel corso del Medioevo. L’austerità dell’interno è un chiaro riflesso del pensiero del monaco Bernardo di Chiaravalle, mistico cistercense, che predicava la semplicità e la purezza architettonica di questi monasteri, operando una lotta iconoclasta a favore di un pensiero cristocentrico. Una visita alla chiesa, all’aula capitolare e una passeggiata nel chiostro ci consentiranno di immergerci nell’atmosfera medioevale dove abati e i monaci accolsero Santi e Imperatori. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Veroli, elegante cittadina di antichissime origini. La sua alleanza con la città di Roma le permise di ottenere le stesse feste dell’Urbe, ancora oggi a testimonianza dell’alta considerazione ricevuta da Roma nel corso del I sec. d.C. rimane visibile un frammento del calendario marmoreo dei Fasti Verulani. A richiesta per il vostro gruppo Visita ai sotterranei del palazzo del comune risalenti al IV sec a.C. e alla galleria sotterranea del II a.C. Visita della Basilica di S.Maria Salome, patrona della città di Veroli, pia donna, madre degli apostoli Giacomo e Giovanni. Nel 1750 Benedetto XIV concesse a Veroli la Scala Santa, la terza dopo quella di Gerusalemme a Roma. Visita della Cattedrale di S.Andrea che conserva un prezioso tesoro liturgico d’oreficeria medioevale. Rientro in albergo, cena e pernottamento 4°giorno • Montecassino e Cimitero polacco mezza giornata Prima colazione in albergo. Partenza per la visita di Montecassino, monastero in cui S. Benedetto codificò la Regola “Ora et Labora” su cui si fondò tutto il monachesimo occidentale. Il monastero, con la sua celebre Biblioteca, ha rappresentato nel corso di molti secoli un faro di civiltà per tutta l’Europa cristiana. Distrutto per ben quattro volte, esso è risorto, dopo i bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale, esattamente “com’era dov’era”, a perenne testimonianza del suo glorioso passato. Si visiteranno la Chiesa in stile barocco, ricostruita fedelmente come era prima dei bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale. Visita del Museo Pinacoteca e del cimitero polacco visibile anche dal chiostro centrale dell’Abbazia. Pranzo in itinere. Rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• • •

••

• • • ••

San Marino •

Marche

Urbino •

Ancona • Conero

Jesi •

Marche “Luoghi Romantici”

Recanati

Tour • 4 giorni - 3 notti

1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per le Marche. Arrivo a Recanati e visita guidata della città. Si parte dal settecentesco Palazzo Leopardi, casa natale del poeta, ancor oggi abitata dai suoi discendenti e ubicata in piazza "Sabato del villaggio". L'esposizione di oggetti e manoscritti dello scrittore consente di ripercorrerne la vita; la ricca biblioteca del padre e di comprenderne la formazione. Di qui un percorso segnalato conduce fino al Monte Tabor, il celebre "colle dell'infinito" da cui si può ammirare un incantevole panorama. Si raggiunge via Roma, al termine della quale si scende per via Calcagni e via Cavour; lungo questa strada si può ammirare la chiesa di Sant'Agostino: il suo campanile è la torre antica cantata nel Passero solitario. Proseguendo si arriva in centro, Piazza Leopardi, dove alle spalle del monumento dedicato al sommo poeta, sorge il Palazzo Comunale. L'edificio ospita il Museo Beniamino Gigli, dove vi sono conservati costumi di scena, fotografie e cimeli del grande tenore recanatese. Arrivo in albergo a Recanati, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Ancona e Conero giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Ancona. Da visitare con attenzione il vecchio centro storico sul Colle Guasco e la Pinacoteca Civica "Francesco Podesti”. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio si prosegue per Portonovo. Da non perdere è la romanica chiesa di S. Maria di Portonovo, oltre al Fortino Napoleonico, fatto erigere nel 1808, oggi ricostruito e trasformato in albergo-ristorante eccelso. Proseguendo per la provinciale si arriva a Sirolo, grazioso borgo, a picco sul mare, con impianto a graticcio medievale. Proseguendo per la strada che contorna a tratti le cinta murarie della città, si entra in Numana, importante stazione balneare distesa sulle falde del monte, che si distingue in: Numana Alta, immersa nel verde a picco su una spiaggetta, e Numana Bassa, con un porticciolo e lunghe spiagge. In serata rientro in albergo cena e pernottamento.

12

3° giorno • Jesi con degustazione in Cantina Prima colazione in albergo e partenza per Jesi, città signorile conosciuta per il noto Teatro Pergolesi. Venne fondata dall’antico popolo degli Umbri e successivamente conquistata da quello etrusco. Intorno al 259 A.C divenne una colonia dell’Impero romano. Jesi è una cittadina ricca di opere artistiche, basta ricordare la Pinacoteca civica che offre una numerosa presenza di opere del pittore Lorenzo Lotto, in particolare: “Madonna e Santi”, “Annunciazione” e “Santa Lucia avanti Pascasio”. Gli appassionati del genere potranno avere il piacere di perdersi fra le opere del Guercino, di Pietro Paolo Agabiti, di Gerolamo Marchesi da Cotignola, di Antonio Sarti e di Nicola di maestro Antonio da Ancona. Possibilità di visita al Museo Civico Archeologico dove sono presenti i ritratti romani, d'età repubblicana e giulioclaudia, e altri materiali, come per esempio le serie di vasi apuli, oppure dei mosaici, decorazioni architettoniche o rilievi marmorei legati al territorio locale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita ad una cantina produttrice del famoso Verdicchio, vino tipico di queste zone e degustazione. Rientro in Albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Urbino/San Marino Prima colazione in albergo e partenza per visita di Urbino. La città è piccola e pittoresca, caratterizzata da un'architettura medievale e rinascimentale. Conosciuta per essere uno dei luoghi universitari più rinomati ed antichi. Il centro storico, di notevole bellezza artistica e in bella posizione panoramica, è stato proclamato patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998. Nelle strade acciottolate del centro, nelle antiche piazze è bello passeggiare alla scoperta dei numerosi tesori di Urbino di inestimabile valore. Sono molte le attrazioni turistiche della città, oltre il Palazzo Ducale, anche la Casa-Museo di Raffaello, il Duomo, il Monastero di Santa Chiara, la Galleria Nazionale, l'Oratorio di San Giovanni e quello di San Giuseppe. Pranzo in ristorante. Partenza per San Marino, visita alla Rocca e partenza per rientro in sede.


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Campania

Caserta • Ercolano • • Vesuvio •

Campania “Storie del Mondo”

Pompei

Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per Napoli, sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Ercolano/Ville Vesuviane giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita delle famose Ville vesuviane, la Villa Campolieto, Villa Ruggiero e il parco inferiore della villa favorita e il Palazzo Reale. Al termine trasferimento presso Albergo Miglio d’Oro (Villa Aprile) dove verrà servito un elegante pranzo. Nel pomeriggio visita degli scavi archeologici di Ercolano. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Pompei/Vesuvio giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Pompei. Visita agli scavi archeologici alla scoperta della città completamente ricoperta da lapilli e cenere a seguito della violenta eruzione del Vesuvio. Il percorso avrà inizio dal Foro Romano, centro della vita pubblica e religiosa, la Via dell’Abbondanza, le terme, le Lupanare. Proseguimento per il Vesuvio, uno dei pochi vulcani ancora attivi in Europa anche se in fase dormiente.

13

Alle pendici del cratere, su un terreno fertile, si potranno ammirare vigneti, specializzati nella produzione d’uva DOC da cui si ricava il famoso vino denominato Lacrima Christi del Vesuvio. Pranzo in nota azienda vinicola produttrice del vino. Degustazione delle 4 varianti, bianco, rosso e rosato dell'annata, Aglianico maestro 2007 ed assaggio del distillato di albicocca del Vesuvio. Cena e pernottamento in albergo. 4° giorno • Caserta e Casertavecchia giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita della Reggia di Caserta e dei suoi giardini, meravigliosa testimonianza dell’arte vanvitelliana. Pranzo in ristorante corso d’escursione. Proseguimento per Casertavecchia, antico borgo medioevale, per ammirare il Duomo con il suo campanile, i resti del castello e delle strade dell'intero borgo che ricordano lo splendore di un tempo che fu. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

Campania

••

• • • ••

Napoli •

Campania “Napoli & la sua Arte” Tour • 5 giorni - 4 notti Si arriva a Napoli con un po' di pregiudizio o con l'idea che questa città sia tutta sole, pizza e mandolino. Premesso che la pizza è una delle cose migliori che esistano al mondo e che la musica napoletana resta uno dei patrimoni dell'umanità, possiamo serenamente affermare che Napoli oggi è molto altro. È l'arte contemporanea fruibile da tutti, è storia che trasuda dai palazzi, è entrare in un vicolo e trovarsi davanti a un Caravaggio che ti sconvolge, è la nebbia sottile che fa sparire il Vesuvio, è trovarsi sotto il naso la mappa della città quando ti affacci da San Martino. Napoli è il sapore dei taralli che ti lascia la lingua in fiamme per tutto il pomeriggio, è il caffè intellettuale di via Bellini o quello caotico di via San Sebastiano, è passeggiare per via Tribunali con la musica del Conservatorio che riempie le stradine strette. Lasciarsi ammaliare da Partenope questa è l'unica cosa che può fare un visitatore attento in partenza per Napoli. 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per Napoli, sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Napoli giornata intera (giro panoramico e Museo di San Martino) Prima colazione in albergo, incontro con nostra guida e partenza per giro panoramico della città in pullman. Si parte dalla collina di Posillipo, con vista sul Golfo di Napoli, per giungere al lungomare con le vie Caracciolo, Partenope, Santa Lucia, alla termine del tour si arriva in Piazza Plebiscito. Pranzo in tipico ristorante napoletano. Dopo aver conosciuto la città, si potrà ammirarla dall’alto della splendida veduta che si ha dal belvedere del Museo di San Martino. San Martino è soprattutto uno scrigno d’arte, ed è qui che si potranno ammirare il presepe del Cuciniello e gli altri capolavori custoditi nella splendida Certosa. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Napoli giornata intera (metro art tour + Museo di Capodimonte e San Martino) Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per l’inedita visita di Napoli, con la scoperta delle “Stazioni dell’arte” per la conoscere il ricco patrimonio di arte contemporanea presente nelle stazioni del metrò di Napoli. Un vero e proprio museo aperto a tutti, in cui gli spazi funzionali ed eleganti, progettati da architetti di fama internazionale, si fondono con i lavori dei massimi esponenti dell'arte contemporanea mondiale. Proseguimento per il museo di Capodimonte: la collezione

14

Farnese, comprensiva delle maggiori opere di pittura italiane ed europee, è l'asse fondamentale delle raccolte del Museo. I mobili, gli arazzi, le armi, le raccolte di porcellana conferiscono all’ambiente un’atmosfera di inestimabile bellezza, a tutto fa da cornice il parco con i suoi splendidi alberi secolari. Pranzo in ristorante con menù tipico. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Napoli giornata intera (centro storico + Napoli sotterranea) Prima colazione in albergo, incontro con la guida e Da Piazza del Gesù passeggiata a piedi per il centro storico, “Spaccanapoli” con visita alla Chiesa del Gesù, Chiostro di Santa Chiara e all’imponente struttura della chiesa di San Domenico Maggiore. Sosta per ammirare i magnifici ed unici capolavori presenti nell’enigmatica Cappella San Severo. Lambendo la zona universitaria si prosegue fino a giungere al noto e caratteristico borgo di San Gregorio Armeno con le sue botteghe uniche per la tradizione presepistica che fanno da cornice ad una città che vive in tutta la sua bellezza. Pranzo in ristorante. Dopo aver apprezzato le bellezze alla luce del sole, nel pomeriggio un’immersione nelle viscere della città che hanno vissuto insieme al popolo le alterne vicende della città, fin dall’epoca romana, portandone ancora i segni evidenti “Napoli Sotterranea”. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Campania

Ischia •

Campania da “A..Mare”

Sorrento •

Baia di Ieranto •

Costiera Amalfitana

Capri

Tour • 7 giorni - 6 notti

1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per Napoli, sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Costiera Amalfitana giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita guidata della Costiera Amalfitana. Partenza da Salerno in motonave per Positano. Arrivo e visita del grazioso borgo. Stradine strette spesso a scale, case con tetti a volta, terrazzi, minuscoli giardini, infinite botteghe con vestiti dai colori vivaci, sandali fatti a mano e costumi di stoffa, rendono questo paesino un posto da sogno. Imbarco e minicrociera fino ad Amalfi per ammirare le bellezze della costa con le sue innumerevoli insenature e grotte. Aperitivo al centro di Amalfi. Pranzo in ristorante a base di pesce in corso d’ escursione. Dopo pranzo, visita del Duomo di Amalfi e del suo Chiostro. Nel tardo pomeriggio imbarco per Salerno. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Baia di Ieranto/Sorrento giornata intera Prima colazione in albergo. La mattinata è dedicata all’escursione alla Baia di Ieranto, senz'altro una delle passeggiate più belle che si possano fare all'interno dell'Area Marina Protetta, al termine della quale si godrà della incantevole vista su Punta Campanella e dei faraglioni di Capri. La visita si svolgerà, all’andata, a piedi, raggiungendo la proprietà FAI Baia di Ieranto con una passeggiata di circa 2 ore con 2 accompagnatrici, su un sentiero da trekking da percorrere quindi con scarpe sportive. Al termine della visita, compatibilmente con le condizioni meteo-marine, è previsto il proseguimento in battello verso il porto di Nerano. Pranzo in tipico agriturismo nella zona di Sorrento. Nel pomeriggio proseguimento per il centro di Sorrento, famosa stazione climatica che ha conquistato fama internazionale. Visita di una piccola fabbrica di limoncello e degustazione. Rientro in albergo,cena e pernottamento.

15

4° giorno • Capri/Anacapri giornata intera Incontro con la guida e imbarco per l’isola di Capri. All’arrivo giro isola in minibus privati. Prima sosta ad Anacapri con la possibilità di visitare la Chiesa di San Michele con il bellissimo pavimento maiolicato e la splendida villa San Michele di Axel Munthe. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita del centro di Capri con i Giardini d’Augusto, un luogo rilassante dalla una vista mozzafiato. Tempo libero per lo shopping. Rientro in albergo nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento. 5° giorno • Ischia giornata intera Prima colazione in albergo. Incontro con la nostra guida ed imbarco per Ischia, l’isola più grande del Golfo di Napoli. All’arrivo, giro panoramico in bus dei 6 comuni. Durante l’escursione sosta di circa 1h al delizioso borgo di Sant’ Angelo. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio tempo libero per lo shopping ad Ischia Porto. Imbarco e rientro a Napoli. Cena e pernottamento in albergo. 6° giorno • Procida giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza in motonave per Procida, la più piccola e caratteristica delle Isole del Golfo. Arrivo e giro panoramico in micro taxi “Ape”. Procida è di origine vulcanica e si possono tutt’ora riconoscere, nei suoi tipici golfi a mezzaluna, le tracce degli antichi crateri. Raggiunge un’altezza massima di 91mt ed è quindi piuttosto piatta; ma i vivacissimi centri abitati con le case policrome, la ricca vegetazione entro cui si fonde una tipica architettura mediterranea spontanea, il mare limpido e splendente e le belle rocce costiere, generano scorci paesaggistici di raro fascino e ne fanno un’apprezzata meta turistica. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 7° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

••

• • • ••

Campania Cilento “Antichi Splendori”

Paestum

Tour • 6 giorni - 5 notti

Padula

Castellabate • •

Palinuro

1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Cilento. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Palinuro/Sapri giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Palinuro. Partenza a bordo dei “gozzi”, tipiche barche dei pescatori e visita alle 5 grotte marine: la grotta azzurra, la grotta del sangue, la grotta dei monaci, la grotta d’argento e la grotta sulfurea. Al rientro sosta in ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Sapri, oltre al caratteristico centro storico, visita della Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, che conserva al suo interno numerose opere di artisti locali. Sosta ai numerosi siti archeologici, che ancora oggi ne testimoniano l’importanza storica ed economica e passeggiata nella natura incontaminata per ammirare le innumerevoli bellezze naturalistiche. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Paestum/Agropoli giornata intera Arrivo a Paestum, l'antica Poseidonia della Magna Graecia in mattinata . Incontro con guida locale e visita dell'area archeologica della città, il cui tessuto urbano, organizzato ortogonalmente intorno ai due assi principali, si snodava in isolati lunghi e stretti, occupando due piattaforme a ridosso del mare. E’ costituita sostanzialmente da un recinto del perimetro di circa 5 chilometri, di pianta rettangolare, con un angolo smussato, da 4 templi maggiori (di cui 3 dorici), da un anfiteatro, dalla cosiddetta Via Sacra e da altri resti sporadici. La cinta muraria, ben conservata, e' a doppia cortina, intervallata da torri e passaggi, e si apre in quattro porte, in corrispondenza delle arterie principali. Oltre alle mura e al foro, gli scavi effettuati nel corso del '900 hanno portato alla luce un santuario urbano, alcuni quartieri residenziali e le terme. Al centro della città sono situate le più importanti aree pubbliche e religiose, che si estendono per una superficie assai ampia, presentando al centro l'agora', con due costruzioni, un edificio per le assemblee politiche e un heroon, a nord il santuario di Atena e a sud quello di Hera, nel cui recinto sono situate la cosiddetta Basilica e il tempio di Nettuno. Di grande interesse, infine, i santuari extraurbani, tra cui quello, notissimo, alla foce del Sele, e le necropoli del territorio circostante, da cui provengono ricchi corredi

16

funerari e le celebri lastre marmoree della cosiddetta Tomba del Tuffatore. Tutti i reperti rinvenuti sono custoditi nel locale Museo Archeologico Nazionale. Pranzo in una tipica azienda agrituristica. Nel pomeriggio proseguimento per Agropoli. 4° giorno • Velia/Castellabate giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Velia, antica colonia greca fondata dai Focesi che avevano lasciato la loro patria per fuggire all’assedio dell’esercito di Ciro (545 a.C.) e si erano rifugiati prima in Corsica, dove avevano fondato Alalia, poi cacciati da Etruschi e Cartaginesi ripararono in Cilento. Velia è divisa in tre nuclei rappresentati dal quartiere meridionale, da quello settentrionale e dall’acropoli. La Porta Rosa, riportata alla luce nel 1964, costituisce la più rilevante scoperta del sito databile intorno al 350-340 a.C. Essa comprende l’unico arco greco dell’epoca che si sia mantenuto in perfetto stato di conservazione. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Proseguimento per Castellabate con visita a piedi nell`antico borgo di fondato nell'XI secolo sito su una collina a 280 metri sul livello del mare etc. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Certosa di Padula/Grotte di Pertosa giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita guidata delle Grotte di Pertosa, le più importanti dell'Italia del sud, le uniche ad essere attraversate da un fiume sotterraneo, il Tanagro o Negro, il cui corso è stato deviato a scopo di utilizzo energetico. Così facendo l'entrata delle Grotte si è allagata, tanto da permettere l'accesso all'interno, solo attraverso suggestive barchette sapientemente guidate da esperte guide del Comitato Pro Grotte dell'Angelo. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. A circa 40 chilometri dalle Grotte di Pertosa è possibile vistare la Certosa di San Lorenzo in Padula, conosciuta anche come Certosa di Padula .E’ la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose, ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 6° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

San Giovanni Rotondo •

Puglia

• Barletta Trani • • Bari •

Alberobello Ostuni •

“Bianco di Puglia”

Lecce

Tour • 8 giorni - 7 notti

1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per la Puglia, sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Alberobello/Grotte di Castellana giornata intera Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza per la visita alle Grotte di Castellana. Il percorso si sviluppa ad una profondità media di 70 mt. Una passeggiata nel favoloso mondo sotterraneo di Castellana Grotte, per vivere millenni di magia. Pranzo in corso d’escursione. Proseguimento per Alberobello, pittoresco paese agricolo famoso per i trulli che ne costituiscono il caratteristico motivo architettonico. Visita della zona monumentale interamente costituita da trulli, ve ne sono più di mille sparsi lungo le viuzze scoscese e tortuose. Durante l’escursione sarà possibile: visitare l’interno di un trullo arredato, effettuare una degustazione di dolci e rosoli tipici direttamente sulla terrazza di un trullo e incontrare un trullaro per assistere alla lavorazione della pietra. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Bari/Trani/Barletta giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per Bari, la seconda città del meridione per ordine di importanza. Visita a piedi del centro storico con la visita della famosa Basilica di San Nicola, santo patrono della città. Proseguimento per ammirare dall’esterno la Cattedrale ed il Castello Normanno-Svevo. Durante l’escursione sarà possibile visitare un panificio situato all’interno di una chiesa del 1500 con possibilità di degustazione della famosa focaccia barese e passeggiare per un vicolo dove all’aperto, decine di massaie fanno le orecchiette a mano. Pranzo in corso d’escursione. Proseguimento per Trani e visita della caratteristica e graziosa cittadina, ricca di testimonianze barocche e famosa per il suo vino Moscato. Passeggiata tra i vicoli del centro storico, passando dal pittoresco porto, situato fra due piccoli promontori: uno dominato dal fortino di Sant’Antonio, l’altro dalla Cattedrale, eccellente esempio di Romanico pugliese. Proseguimento per Barletta e visita del caratteristico centro storico. 4° giorno • Lecce/Otranto giornata intera Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza per Lecce, splendida città d’arte dove è fiorito uno stile architettonico e decorativo esclusivo che ha preso il nome della città, il Barocco Leccese. L’itinerario parte da Porta Napoli e prevede la suggestiva Via Palmieri piena di palazzi nobiliari, Piazza Duomo (Duomo, Episcopio e Palazzo del Seminario), Piazza S. Oronzo (Colonna del Santo, Sedile, Anfiteatro Romano), Basilica di Santa Croce, bottega del Maestro cartapestaio, (antica arte leccese con la quale sono state fatte anche le statue delle chiese di Lecce). Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Proseguimento per Otranto, dove la parte vecchia della città e’ in gran parte racchiusa da mura e

17

in alto emerge il poderoso castello aragonese. Il principale monumento cittadino è la cattedrale, con una cripta fitta di 68 colonne. Di grande interesse è il mosaico pavimentale della chiesa. Un'altro notevole edificio è la piccola basilica di San Pietro con splendidi affreschi bizantini nell’interno. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Martina Franca/Ostuni giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per Martina Franca e visita guidata della famosa cittadina barocca. Ci mostra un centro storico accogliente ed incantevole, la cui visita culmina nella Collegiata di S. Martino. Nel Palazzo Ducale dei Caracciolo si tiene ogni anno il Festival della Valle d'Itria. Nel pomeriggio proseguimento per Ostuni, la “Città Bianca” per eccellenza: tutte le case di Ostuni sono rigorosamente dipinte di bianco come da tradizione mediterranea. Ne viene fuori un’oasi di pace e tranquillità che si anima di sera con i suoi locali all’aperto tra i vicoli. L’itinerario parte da Porta Nuova e si snoda tra i vicoli toccando la terrazza panoramica, S. Giacomo in Compostella, la Casa della Musica, la chiesa delle Monacelle, la Cattedrale, la guglia di S.Oronzo. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 6° giorno • Trani/Castel del Monte giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Trani e visita della caratteristica e graziosa cittadina, ricca di testimonianze barocche e famosa per il suo vino Moscato. Passeggiata tra i vicoli del centro storico, passando dal pittoresco porto, situato fra due piccoli promontori: uno dominato dal fortino di Sant’Antonio, l’altro dalla Cattedrale, eccellente esempio di Romanico pugliese. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Castel del Monte. Visita guidata del celeberrimo castello svevo su uno dei più alti rilievi delle murge che rappresenta la massima espressione dell’architettura federiciana dell’Italia meridionale. Sistemazione in albergo in zona San Giovanni Rotondo, cena e pernottamento. 7° giorno • San Giovanni Rotondo/Monte Sant’Angelo giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e visita di Monte Sant’Angelo, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggi dei fedeli cristiani sin dal VI secolo. Situata nel Parco Nazionale del Gargano rappresenta un punto panoramico emozionante essendo il comune più alto. Proseguimento e visita di San Giovanni Rotondo, visita del convento di Santa Maria delle Grazie e della modernissima chiesa eretta su progetto di Renzo Piana. Pensione completa in albergo. 8° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

••

• • • ••

Basilicata Basilicata “Scoperte Preziose”

• •

Altamura

Matera

Gravina

Tour • 4 giorni - 3 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per Matera. Sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Matera giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e visita dei Sassi e delle Chiese Rupestri di Matera intera giornata. Una fantastica passeggiata a piedi che parte da Piazza Vittorio Veneto, con panorama del Sasso Barisano e di parte della Civita, dove svetta il campanile della Cattedrale. Proseguendo per la “casa grotta tipicamente arredata” si giungerà alla Chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve, per poi raggiungere le quattro Chiese rupestri del Convicinio di S. Antonio. Dopo la visita attraverso una stradina incassata tra due pareti di roccia, si giungerà alla scalinata di Piazza Pascoli. Sosta al belvedere. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita guidata del Museo Archeologico D. Ridola, della Chiesa del Purgatorio e del Museo d’arte medievale e moderna. Rientro in albergo, cena e pernottamento. Al termine della cena, possibilità di una rilassante passeggiata per le strade della città ed in particolare per il Corso

di Matera dove sarà possibile gustare un buon gelato artigianale, specialità locale. Pernottamento in albergo. 3° giorno • Gravina/Altamura giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita guidata di Gravina. Arrivo alla chiesa di S. Agostino con la scalinata che attraversa il rione Medioevale "Fondovito" e porta alla chiesa rupestre di "S. Michele delle Grotte" uno dei più grandi complessi rupestri d’Italia a ridosso del torrente “Gravina”. Proseguimento per la Basilica, Cattedrale romanica. Al termine visita delle tre sale del Museo di arte Sacra. Pranzo in corso d’escursione e nel pomeriggio proseguimento Altamura. Arrivo e visita della Cattedrale, complesso architettonico in perfetto esempio di stile romanico-pugliese e della chiesa di S. Michele alle Grotte con affreschi del XIV secolo. Al termine, rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.

18


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Sicilia

Catania

Ragusa • Modica • • Siracusa Ortigia • • Noto

Barocco Siciliano

Tour • 5 giorni - 4 notti

Pachino

Da Noto a Ragusa è un tripudio d'arte barocca: chiese e palazzi creano delle indimenticabili scenografie, con paesi che sembrano presepi arroccati sulla roccia. 1° giorno • Catania mezza giornata Arrivo del gruppo a Catania. Breve giro panoramico della città e visita guidata a piedi del centro storico. Dalla Cattedrale al mercato del pesce, dalla barocca via Crociferi all’elegante Via Etnea. Proseguimento e sistemazione in albergo, nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Siracusa & Ortigia giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per escursione guidata di intera giornata per scoprire Siracusa, una delle città greche più importanti del mediterraneo per ammirarne le sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Al mattino visita del parco archeologico. Sosta in corso d’escursione per il pranzo e proseguimento per il centro. Attraverso lo splendido lungomare si giunge fino alla mitica fonte di Aretusa nell’isola di OrtigiaPercorrendo i vicoli della città vecchia si arriva a Piazza Duomo per ammirare i candidi edifici storici, lo splendido Duomo ed una chiesetta dove è custodito il più antico dipinto di Caravaggio. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Noto/Pachino/Capo Passero giornata intera Prima colazione in albergo. Al mattino visita di Noto, capitale del Barocco, è protetta dall'Unesco in quanto patrimonio dell'umanità. Lungo la via principale, Corso Vittorio Emanuele, si incontrano tre piazzette con altrettante chiese barocche: San Francesco all'Immacolata, preceduta dalla sua imponente scalinata; il Monastero del Santissimo Salvatore; il Convento di Santa Chiara. Sfocia quindi in Piazza Municipio, il salotto buono della città. Qui si affaccia la Cattedrale, con la sua scenografica facciata introdotta da un'ampia scalinata e scandita da due campanili. Proseguimento per Pachino, per una sosta gastronomica. È qui che si producono i famosi pomodorini di Pachino Igp (indicazione geografica protetta), che devono il loro sapore alla meravigliosa terra in cui crescono, dove il clima è mite e le acque irrigue contengono un alto grado di salinità. A due passi si trova Portopalo di Capo Passero, il punto più a

19

Sud della Sicilia, che addirittura si trova al di sotto del parallelo di Tunisi. Qui si possono ancora osservare gli stabilimenti della tonnara di Capo Passero, oggi non più in funzione, notevole esempio di archeologia industriale. Ma il consiglio migliore è quello di trovare una spiaggia riparata e godere dello splendido mare che lambisce queste coste. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno - Modica/Ragusa/Ibla giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita guidata di Modica. Al centro di una vallata, Modica sembra un presepe di pietra. Al suo interno, però, nasconde una netta divisione, fra due parti della città che un tempo erano rivali. È per questo che ha due duomi: la Chiesa di San Giorgio, uno dei più spettacolari esempi di barocco ibleo e la Chiesa di San Pietro. A mettere d'accordo tutti, è la dolcezza del cioccolato di Modica, con possibilità di visita e degustazione in storica cioccolateria. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Ultima tappa a Ragusa, con la sua doppia anima. A una Ragusa novecentesca, dove tuttavia non mancano chiese e palazzi barocchi disseminati qui e là, si contrappone un centro storico un tempo abbandonato, ma oggi rinato grazie al turismo: Ragusa Ibla. Già la discesa a Ibla è un'avventura, fra tornanti e scalinate, da fare a piedi se non si vogliono perdere i magnifici scorci che riserva questa strada. Il Duomo di San Giorgio è senza dubbio il tesoro più importante che riserva questo scrigno d’arte. Opera del Gagliardi, si presenta con la caratteristica forma a torre di molti edifici di culto della Val di Noto. Attribuita al Gagliardi anche la Chiesa di San Giuseppe, dalla facciata molto simile a quella del Duomo. Infine, un ultimo sguardo a queste terre dalla curatissima Villa Comunale o Giardino Ibleo, con il suo magnifico sfondo panoramico. 5° giorno • Partenza 1° colazione in albergo e partenza per il viaggio di rientro.


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

Erice •

Sicilia

• •

Trapani

Palermo Monreale

••

• • • ••

Cefalù

Marsala • Selinunte •

Agrigento •

Alla scoperta di Val di Mazara Tour • 6 giorni - 5 notti

1° giorno • Arrivo Palermo Ritrovo dei partecipanti e partenza per Palermo, sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Palermo/Monreale giornata intera Prima colazione in albergo e visita della città di Palermo, una delle più prestigiose città del Mediterraneo che sorge in una bellissima insenatura sulla costa settentrionale. I monumenti più suggestivi che arricchiscono il paesaggio sono la maestosa Cattedrale; il Tesoro della Cattedrale, all'interno del quale sono conservati numerose opere d'arte ottocentesche; la Cappella Palatina, caratterizzata dagli ori e mosaici che la compongono; il Museo Archeologico Regionale. Pranzo in “storica focacceria” nel cuore del centro storico, per gustare un’ampia varietà di prelibatezze e riscoprire gli antichi sapori della cucina tipica palermitana. Nel pomeriggio proseguimento verso Monreale per visitare il Duomo, classico esempio di arte normanna, con elementi arabi, nordici, classici e bizantini, dove si possono ammirare i suoi famosi mosaici. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Erice/Trapani giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per Erice, piccola e incantevole cittadina medievale che domina le piane di Trapani, situata a 750 metri di altezza e visita dei resti del Castello di Venere. In corso d’ escursione sosta presso storica pasticceria per degustare i dolci di pasta di mandorle e torroni tipici. Proseguendo per il cuore della Riserva naturale orientale delle Saline di Trapani, grandi mulini a vento, vasti specchi d’acqua e canali, mucchi di sale ricoperti da tegole di terracotta, fanno da cornice allo splendido panorama che questa zona offre. Sosta per il pranzo in un ristorante all’interno di un’antichissima salina con degustazione di

20

prodotti tipici e visita al “Museo del sale”. Sistemazione in albergo zona Marsala, cena e pernottamento. 4° giorno • Marsala/Selinunte giornata intera Prima colazione in albergo. Visita del centro storico di Marsala, famosa per lo sbarco di Garibaldi dell'11 Maggio 1860. Visita guidata del museo archeologico e sosta presso azienda vinicola specializzata per la produzione dell’omonimo liquore. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Selinunte e visita dell’area archeologica. Sistemazione in albergo zona Agrigento, cena e pernottamento. 5° giorno • Agrigento/Cefalù giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per Agrigento, fantastica testimonianza della Magna Grecia. Visita della Valle dei Templi: il Tempio della Concordia, il Tempio di Ercole, il Tempio di Giunone e il Tempio di Castore e Polluce. Pranzo dell’arrivederci in agriturismo con degustazione di prodotti tipici. Nel pomeriggio arrivo a Cefalù, la cittadina inclusa nel club dei “borghi più belli d'Italia”, un'esclusiva associazione di piccoli centri italiani che si distinguono tra l'altro per grande interesse artistico, culturale e storico, per l'armonia del tessuto urbano, vivibilità e servizi ai cittadini. Le sue origini risalgono molto probabilmente al IV sec. AC. Sotto il dominio normanno crebbe in grande splendore con l’ampliamento della struttura urbana e la costruzione del bellissimo Duomo voluto dal re Buggero II. Proseguimento per Palermo, sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 6° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per il viaggio di rientro.


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Olanda

Amsterdam •

Amsterdam la Venezia del nord Tour • 4 giorni - 3 notti

1° giorno • Amsterdam Ritrovo dei partecipanti e partenza per Amsterdam, sistemazione nelle camere riservate. Eventuale tempo libero. cena e pernottamento in albergo 2° giorno • Amsterdam Prima colazione in albergo. Al mattino visita guidata di Amsterdam, per secoli la maggiore metropoli del mondo, nonché il più importante porto per il commercio con le Indie. Situata all'estremità sud-occidentale del lago d'IJssel è attraversata da numerosi canali che formano un centinaio di isolotti di sabbie mobili, collegati tra loro da più di 600 ponti: questa caratteristica ha fatto sì che venisse denominata la "Venezia del Nord". Si possono ammirare: la famosissima Piazza Dam, il Begijnhof, il mercato dei fiori lungo il Singel, la Torre di Montelbaan, la Waag e una taglieria di diamanti. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Facoltativo: giro in battello lungo i canali, uno dei modi più efficaci per orientarsi in

21

quest'intreccio di acque e di strade, nei quali si riflettono i capolavori di cinque secoli di architettura e tra gli alberi rigogliosi è possibile ammirare scorci di vedute che hanno ispirato per secoli molti artisti. Cena e pernottamento in albergo. 3° giorno • Amsterdam Prima colazione in albergo. In mattinata visita facoltativa del Museo Van Gogh, il più famoso e visitato di Amsterdam. Visita con audioguida della collezione permanente che racchiude le opere più conosciute come il celebre quadro dei "Mangiatori di Patate", uno dei suoi "Girasoli", il famoso quadro che ritrae la sua "Camera di Vincent ad Arles" e l'incredibile "Campo di grano con volo di corvi", oltre a suoi numerosi autoritratti, solo per citarne alcuni. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in albergo. 4°giorno • Rientro Prima colazione e partenza per il rientro in sede


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

Spagna

••

• • • ••

Barcellona • Madrid •

Spagna “Il Regno Iberico” Tour • 7 giorni - 6 notti 1° giorno • Arrivo Barcellona Ritrovo dei partecipanti e partenza per Barcellona, sistemazione nelle camere riservate. Eventuale tempo libero per una prima scoperta individuale della città. Cena e pernottamento in albergo.

di Spagna , la fontana di Cibeles, i Musei, per arrivare alla Gran Via, sede della maggior parte dei locali notturni, dei cinema e dei negozi di Madrid, la Piazza di Spagna e il Tempio egiziando di Debod, punto panoramico sulla città. Cena e pernottamento.

2° giorno • Barcellona (Montserrat) Prima colazione in albergo. Al mattino visita guidata di Barcellona che, con le sue tradizioni storiche e culturali, i monumenti, viene considerata una delle più interessanti città della Spagna. Visita guidata del Parc Güell, opera di Gaudí, circondato da un muro decorato con mosaici colorati dove all'interno si trovano due case in forma curiosa col tetto di vari colori, una delle quali fu la residenza dell'architetto prima di trasferirsi nel cantiere della Sagrada Familia, e un mercato, chiamato Sala de les Cent Columnes (anche se in realtà sono 86!); panoramica della città dalle mille facce, ricca, modernista, proiettata nel futuro, dal quartiere elegante di Passeig de Gracia con i palazzi di Gaudí (Casa Batlló e Casa Mila, chiamata La Pedrera), le boutiques e i palazzi signorili. Proseguimento con la visita della Cattedrale e dell'esterno della Sagrada Familia. Pranzo libero Pomeriggio visita guidata a Montserrat, celebre monastero (1235 mt) situato sotto la rocciosa montagna dal caratteristico profilo dentellato unico nel suo genere. Si visiterà l'Abbazia e il Santuario della Moreneta (la Madonna Nera). Rientro a Barcellona. Cena e pernottamento in albergo.

5° giorno • Madrid (Palacio Real Museo del Prado) Prima colazione in albergo. Visita guidata panoramica in bus di Madrid percorrendo le vie, i quartieri e i monumenti piú importanti della città: Viale del Prado con le sue fontane Cibeles e Nettuno, l'esterno dei famosi musei Prado, Thyssen e Reina Sofia, la stazione dei treni in stile liberty di Atocha, l'esterno del Parco del Retiro ed uno dei simboli di Madrid: la Puerta de Alcalá. Si prosegue attraverso il quartiere piú elegante di Madrid, dove si trova la rinomata Plaza de Toros chiamata "Las Ventas", il Viale della Castellana, arteria vitale della città, la splendida piazza Colombo (Plaza Colón) e una delle piazze piú belle di Madrid, la piazza d'Oriente, per ammirare gli esterni del Palazzo Reale e dell'Opera. Pranzo libero. Pomeriggio visita guidata del Palacio Real, il Palazzo Reale con sale imponenti con fregi dorati, tappezzerie e stucchi dove trionfano il barocco e il rococò, e del celebre Museo del Prado, la pinacoteca più prestigiosa della Spagna e una delle maggiori del mondo, che nelle 120 sale distribuite su tre piani, espone più di 2300 dipinti, soprattutto opere fiamminghe e italiane. Cena in albergo . Facoltativo: cena a base di tapas, svariati assaggi tipici della cucina spagnola accompagnati dalla famosa sangria. Pernottamento

3° giorno • Barcellona Prima colazione in albergo. In mattinata proseguimento della visita guidata alla scoperta del volto moderno della città, il Porto Olimpico, la collina di Montjuic, lo Stadio e l'Anello Olimpico, il Mirador del Alcalde; si prosegue verso Plaza Catalunya e visita della Pedrera, straordinaria e originale creazione di Antoni Gaudí. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione: possibilità di effettuare una passeggiata fino alla Chiesa di Maria del Mar, simbolo della Catalunya e lungo le animate Ramblas, un insieme pittoresco di movimento e di colori Cena e pernottamento. Facoltativo lo spettacolo di flamenco presso uno dei locali caratteristici. 4° giorno • Barcellona/Madrid Prima colazione in albergo. Partenza per Madrid. Sosta lungo il percorso per il pranzo. Arrivo a Madrid. Sistemazione in albergo. Facoltativo: panoramica notturna della capitale con l'accompagnatore, con il Viale del Prado, le piazze e i monumenti illuminati come la Posta, la Banca

22

6° giorno • Madrid/Toledo Prima colazione in albergo. Partenza per la visita guidata di Toledo, patrimonio dell'Umanità, su un'ansa del fiume Tajo: la Catterale gotico-mudejar, con un interno vastissimo dove primeggiano la ricchissima Capilla Mayor, interamente scolpita a mano, la Chiesa di San Tomè che custodisce uno dei più famosi dipinti di El Greco, "Entierro del Conde de Orgaz" (1586), la Sinagoga di Santa Maria La Blanca, la più antica e la più grande di Toledo con le inconfondibili arcate in stile mudejar. Passeggiata per questo "museo a cielo aperto" dove cristiani, ebrei e arabi per secoli vissero pacificamente in uno spettacolare labirinto di stradine. Pranzo libero Pomeriggio rientro a Madrid. Cena e pernottamento 7° giorno • Rientro Prima colazione e partenza per il rientro in sede


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Germania

Berlino •

Berlino città dai cento villaggi Tour • 4 giorni - 3 notti 1° giorno • Berlino Ritrovo dei partecipanti e partenza per Berlino. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento in hotel. Facoltativo dopo cena: panoramica notturna. 2° giorno • Berlino Prima colazione in albergo. Al mattino visita città con guida [Dopo la caduta del Muro (1990) la città è in fase di ricostruzione mantenendo l'impronta originaria ma genialmente incorporata in un moderno piano urbanistico che sfoggia tecnologie all'avanguardia, con edifici e quartieri modernissimi, progettati dagli architetti contemporanei più famosi. Con i suoi 170 musei, palazzi storici e ultramoderni, ristoranti di tutti i tipi aperti giorno e notte, e una possibilità quasi infinita di shopping, Berlino è il paradiso del turista. La visita guidata è una visione d'insieme della città, sia nell'ex zona Est, sia nell'ex zona Ovest, con gli esterni dei principali monumenti: Alexanderplatz, i resti del muro, il quartiere Kreutzer,

23

il nuovo Museo Ebraico, il quartiere Nikolai, Gendarmenmarkt con il duomo francese e quello tedesco, il Viale Unten der Linden (dei Tigli), la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, il quartiere del Governo, Potsdamer Platz, Kurfuerstendamm con la simbolica chiesa della Rimembranza (Kaiser-Wilhelm Gedaechtnis-Kirche), fino a Charlottenburg, la residenza prussiana (breve sosta per una panoramica sugli esterni e sul parco). Pranzo libero. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo. Facoltativo dopo cena: tour serale. 3° giorno • Berlino Prima colazione in albergo e mattinata passeggiata a piedi di circa di due ore e mezza nei quartieri della Nuova Berlino, Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Rientro in albergo cena e pernottamento. 4° giorno • Rientro Prima colazione in albergo e partenza per il rientro.


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

Belgio

••

• • • ••

Bruxelles •

Bruxelles e le Fiandre Tour • 5 giorni - 4 notti

1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Belgio. Arrivo a Bruxelles e sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno • Bruxelles Prima colazione in albergo e partenza per la visita di Bruxelles: la Cattedrale di St. Michel del 13° sec., la P.za Grande, una delle più belle del mondo, dove ogni palazzo ha una facciata diversa. Il Manneken Pis, famosa per aver ospitato l'esposizione universale del 1958. Pranzo libero. Nel pomeriggio possibilità di visita del Museo dell'Automobile, in serata cena e pernottamento in albergo. 3° giorno • Gand e Bruges Prima colazione in albergo e partenza per escursione a Gand, città delle Fiandre che diede i natali a Carlo V. Sosta al castello dei Conti di Fiandre, emergente dalle acque nel centro della città, il Ponte di San Michele, il Campanile e la Cattedrale di Bayonne, che accoglie il famoso dipinto

24

dei fratelli Van Dyck "L'adorazione dell'agnello mistico". E' possibile inoltre effettuare un suggestivo tour in battello sui canali. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Bruges, la Venezia del Nord, caratteristica con i suoi ponti ad arco e rimasta praticamente conservata così come è. Rientro in serata in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Anversa Prima colazione in albergo e partenza per Anversa e visita della città: la Cattedrale di Notre Dame, costruzione turrita di stile goticobizantino a 7 navate e 125 colonne, con alcuni capolavori di Rubens; lo Steen, antica fortezza usata come prigione ed oggi sede del National Scheepvart Museum. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per il rientro in sede.


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Ungheria

Budapest •

Budapest la perla del Danubio Tour • 4 giorni - 3 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti ed arrivo a Budapest. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno • Budapest Prima colazione in albergo. In mattinata inizia la visita della città; Budapest è conosciuta anche come città termale, con ben 123 sorgenti, alcune risalenti all’epoca romana. Si visiterà la zona di Pest: Piazza Roosevelt, il Castello Vajdahunyad, Viale Andrassy e l’esterno della Basilica di S. Stefano. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento delle visite: il Mercato coperto, la Piazza degli Eroi, dove poi ci sarà la possibilità di visitare il Museo del Terrore, palazzo che fra il 1944 e il 1956 ospitò il carcere comunista, ora sede museale. Cena e pernottamento in albergo. Facoltativo, dopo cena: tour in battello.

25

3° giorno • Budapest Prima colazione in albergo. Intera giornata di visita guidata: si vedranno la Cittadella, la Fortezza e la Chiesa di Re Mattia definita l’edificio sacro più importante della città, il Bastione dei Pescatori, costruito per essere un punto panoramico sul Danubio e su Pest. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue con il labirinto, gli esterni e interni del Palazzo Reale, sede museale e di istituzioni culturali, la Galleria Nazionale e la Cripta; cena e pernottamento. Possibilità di cena in csarda, locale tipico. Pernottamento. 4° giorno • Rientro Prima colazione e partenza per il rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

••

• • • ••

Regno Unito Londra The Big Smoke Tour • 4 giorni - 3 notti

Londra •

1° giorno • Arrivo Arrivo a Londra e trasferimento in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno • Londra Prima colazione in albergo. Intera giornata di visita guidata di Londra, una delle capitali più adorate e visitate d'Europa, Sin dalle origini Londra ha mostrato un' infinita capacità di trasformazione e adattamento: romana, medievale, barocca, georgiana, vittoriana, swinging degli anni Sessanta, e nei tempi moderni trendy, cosmopolita, cool. E' una città che fa tendenza, che regala sempre nuove emozioni, e proprio per questo appassiona. Per tradizione Londra è divisa fra West End a ovest, sede della corte e del governo, e City a est, sede degli interessi finanziari. Al mattino visita del West End con gli esterni dei principali monumenti: Buckingham Palace, Abbazia di Westminster, Big Ben, Parlamento, Trafalgar Square, Piccadilly Circus. Pranzo libero a Covent Garden, il Giardino del Convento, che da mercato ortofrutticolo è diventato una delle zone più colorate di Londra: ristoranti chic, caffè, bancarelle, negozi di artigianato, boutique di tendenza. Pomeriggio dedicato alla City e visita interna della Torre di Londra, sito UNESCO, già residenza reale dopo che difensiva e oggi custode del Tesoro della Corona. Cena facoltativa in battello sul Tamigi. Pernottamento in albergo.

26

3° giorno • Londra (Westminster Abbey E British Museum) Prima colazione in albergo. Ancora una intera giornata di visita guidata. Al mattino la Londra reale, con visita interna dell'Abbazia di Westminster: non è solo la chiesa gotica più grande e più bella di Londra, ma anche lo scenario delle cerimonie più solenni della monarchia, come le incoronazioni, ben 38 dalla sua consacrazione, nel 1065. La chiesa è tuttora sotto la diretta giurisdizione della corona: è la regina che controlla le nomine del clero reggente. Segue poi una passeggiata all'esterno per fotografare da vicino il Big Ben e il Parlamento. Pranzo libero nell'area di Piccadilly Circus, the hub of the world, l'ombelico del mondo, la piazza più famosa di Londra: le quattro principali arterie della capitale, Regent, Piccadilly, Haymarket e Shaftesbury, confluiscono qui. Di giorno l'area è uno dei paradisi dello shopping, di sera è il centro della vita notturna del West End. Nel pomeriggio visita delle sale principali del British Museum, il museo pubblico più antico del mondo, dove sono conservati oltre sei milioni di pezzi tutti originali, fra cui le sculture del Partenone di Atene e la Stele di Rosetta che permise agli archeologi di decifrare i geroglifici egiziani. Cena in hotel e Pernottamento. Serata facoltativa con cena al pub. Pernottamento. 4° giorno • Rientro Prima colazione e partenza per il rientro in sede.


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Francia

Parigi

Parigi la Ville Lumière Tour • 4 giorni - 3 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti ed partenza Parigi. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno • Parigi Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita guidata panoramica di Parigi: gli esterni del museo del Louvre, l'Ile de la Cité, la Cattedrale di Notre Dame il Quartiere Latino, la Sorbonne, il Quartiere di Saint Germain de Prés. Pranzo libero. Rientro in hotel in serata. Cena in ristorante. Facoltativo: dopo cena possibilità di partecipare ad un tour facoltativo in pullman di "Parigi Illuminata" con un giro in battello sulla Senna, a bordo dei rinomati Bateaux Parisiens, per scoprire il fascino

27

notturno di questa splendida città. Pernottamento in albergo. 3° giorno • Parigi Prima colazione in albergo. In mattinata proseguimento della visita guidata con l'Opera, Place Vendome, Place de la Concorde, gli esterni de les Invalides, l'esterno della Tour Eiffel, l'Avenue Champs Elysées, l'Arc de Triomphe e il moderno quartiere della Défénse. Pranzo libero. Rientro libero in albergo. Cena e pernottamento. 4° giorno • Partenza Prima colazione e partenza per il rientro in Italia


•• • • •

• • • •••• • • • •

••••

rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

• • • • • • • • • • • • •••• •

Austria

•• •

Melk

• • • ••

Vienna

Salisburgo •

Città Imperiali

Burgerland •

Innsbruck

Graz

Tour • 8 giorni - 7 notti •

Klagenfurt

1° giorno • Klagenfurt/Graz Ritrovo dei partecipanti e partenza per Graz. Sosta a Klagenfurt, capitale della Carinzia, per breve visita con l'accompagnatore. Pranzo in ristorante e partenza per Graz, capoluogo della Stiria, detta "città nel verde" per la sua splendida posizione sul fiume Mur. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno • Graz/Vienna Prima colazione in albergo. In mattinata visita guidata di Graz, si vedranno la piazza Hauptplatz, la torre Uhrturm simbolo della città e il cinquecentesco palazzo Landhaus, sede del Parlamento regionale. Pranzo in ristorante e partenza per Vienna. Nel pomeriggio si inizierà la visita guidata della città con il Ring, la grande arteria che racchiude il centro storico; l'esterno della Cattedrale di Santo Stefano tra i più significativi esempi di architettura gotica dell'Europa centrale; il Graben; Michaelaplatz; gli esterni della Hofburg, palazzo imperiale di città che fu la residenza degli Asburgo; la Chiesa degli Agostiniani. Cena in hotel. Facoltativo, dopo cena: tour di Vienna illuminata, con salita sulla Donauturm, famosissima torre girevole. Pernottamento. 3° giorno • Vienna/Burgerland/Vienna Prima colazione in albergo. In mattinata partenza per l’escursione dell’intera giornata con guida della zona del Burgerland. Visita al Castello di Schlosshof, sontuosa costruzione sorta agli inizi del XVIII secolo grazie a due delle personalità più importanti del Barocco austriaco, quali il principe Eugenio di Savoia e l’architetto Lucas von Hildebrandt. Fu poi proprietà di Maria Teresa che ampliò e ristrutturò il palazzo secondo i gusti del tempo. La costruzione è stata riaperta al pubblico dopo anni di chiusura, nel Maggio del 2005. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Castello Esterhazy, residenza dei Principi Esterhazy nel 1649, e famoso in quanto qui lavorò Joseph Haydn. Cena e pernottamento. 4° giorno • Vienna Prima colazione. Al mattino continua la visita guidata di Vienna con l'Hundertwasserhaus, l'interno del Belvedere (visita al palazzo superiore), costruito nel diciottesimo secolo come residenza estiva del Principe Eugenio di Savoia. Il Palazzo è composto dal Belvedere Superiore, dove si trova la raccolta di dipinti di Klimt più grande del mondo e il Belvedere Inferiore. Per finire si vedrà il Palazzo della Secessione, costruito nel 1898 da Joseph Olbrich, per la duplice funzione di sede del movimento artistico, da cui prende il nome, e padiglione per le esposizioni indipendenti. Pranzo in ristorante. Facoltativa al pomeriggio: visita guidata del

28

Castello di Schönbrunn, il più celebre tra i palazzi imperiali austriaci che veniva utilizzato dagli Asburgo come residenza estiva. Cena libera. Pernottamento. Facoltativo: cena con musica in un tipico "Heurigen" a Grinzing, antico villaggio di vignaioli. 5° giorno • Vienna/Melk/Regione Dei Laghi/Salisburgo Prima colazione. Si percorre la stupenda Wachau o Valle del Danubio, patrimonio storico-culturale di indicibile bellezza, fino a Melk, dove è prevista la visita con guida dell'Abbazia Benedettina, il più grande monastero d'Austria fondato nel 1111. Pranzo ristorante. Nel pomeriggio si attraversa il Salzkammergut, ossia la spettacolare Regione dei Laghi formata da montagne, romantici laghi, grotte spettacolari e incontrando le località di Gmunden, i noti centri di villeggiatura di Bad Ischl, un tempo residenza estiva degli Asburgo, e St. Wolfgang e St. Gilgen, sui laghi Traunsee e Wolfgangsee. Arrivo a Salisburgo, che con il suo centro storico è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO per la sua straordinaria bellezza architettonica. Cena e pernottamento. 6° giorno • Salisburgo Prima colazione. Al mattino inizia la visita guidata di Salisburgo che deve la sua fama mondiale all'eccezionale fascino del suo patrimonio architettonico, alla bellezza del paesaggio dei suoi dintorni e all'aver dato i natali a Mozart. Si vedrà la fortezza medievale Hohensalzburg (visita dei cortili e terrazze) che è il complesso fortificato più grande e meglio conservato d'Europa. Scendendo dalla fortezza si prosegue poi con la Cattedrale, l'animata piazza Residenzplatz, che domina dall'alto sulla città. Pranzo ristorante. Nel pomeriggio si vedranno il Castello Mirabell e i suoi giardini (esterno), la Linzergasse, la Chiesa di S. Sebastiano con il cimitero dove sono sepolti famigliari di Mozart e il Mausoleo. Cena e pernottamento 7° giorno • Salisburgo/Innsbruck Prima colazione in albergo e partenza per Innsbruck, la capitale del Tirolo, attraversando per un breve tratto la Germania. Pranzo ristorante. Nel pomeriggio giro città con guida: l'antico palazzo Landhaus e il palazzo del Goldenes Dachl o Tettuccio d'oro, simbolo della città. Cena e pernottamento. 8° giorno • Innsbruck - Rientro Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


rca e c i ar All

o nd o el m d tà ivil c le del

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Braga •

Portogallo

Porto • •

Aveiro

Coimbra •

Alla scoperta delle tradizioni

Fatima

Lisbona

Tour • 8 giorni - 7 notti 1° giorno • Italia/Lisbona Ritrovo dei partecipanti e partenza per Lisbona, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 2º giorno • Lisbona Prima colazione in albergo, giornata interamente dedicata alla visita di Lisbona. Visita al quartiere di Belém, dove si ammireranno la Torre di S. Vicente de Belém, il Padrão e il Monastero dei Jerónimos, esempio emblematico del Manuelino. Sosta all´Antiga Fabrica de Pasteis de Belém per l´assaggio facoltativo del più famoso dolce locale e prosieguo per il giardino di S. Pedro de Alcântara. Passeggiata attraverso i quartieri tipici Bairro Alto e Chiado: sosta per il cafézinho al "A Brasileira", bar un tempo frequentato dallo scrittore portoghese Fernando Pessoa, oggi ricordato con una statua situata all’ingresso. Arrivati in Piazza do Rossio si potranno esplorare le stradine nascoste intorno alle eleganti viali della Baixa Pombalina. Pranzo. Nel pomeriggio vista alla monumentale Piazza do Comércio e alla Chiesa di Santo António e salita per la visita al Castello di S. Jorge, inclusa la Torre de Ulisses che ospita il famoso Periscopio, il sistema ottico inventato da Leonardo Da Vinci nel secolo XVI, che permette di osservare la città. Proseguimento per il Parco delle Nazioni, dove si potranno ammirare opere di grande valore architettonico contemporaneo come il ponte Vasco da Gama, la Gare do Oriente, il Padiglione Atlântico etc. Rientro in albergo. Cena e pernottamento. 3º giorno • Obidos/Alcobaca/Nazaré/Bathala/Porto Prima colazione in albergo e partenza verso il Nord per Óbidos, affascinante paesino da cartolina, circondato da un imponente giro di mura del XII secolo. Visita a piedi del borgo medievale e sosta presso un tipico bar per l´assaggio facoltativo di una ginjinha (liquore a base di visciola). Si procede per Alcobaça, località nota per il monastero cistercense di Santa Maria, con le tombe gotiche del rè Dom Pedro e di Dona Inês. Sosta a Nazaré, il più colorito villaggio di pescatori del paese. Pranzo in ristorante. Salita al Sítio e proseguimento per Batalha, dove si trova il celebre Monastero di Santa Maria Victória, vero capolavoro del gotico portoghese. Sistemazione in albergo a Porto. Cena e pernottamento. 4º giorno • Guimaraes/Braga/Porto Prima colazione in albergo e partenza per Guimarães, denominata la culla della nazione. Visita del centro storico: il Castello di S. Mamede, il Largo da Oliveira e lo sfarzoso Palazzo Ducale, in stile gotico del secolo XV. Proseguimento per Braga, città chiamata di Roma portoghese per la ricchezza delle sue chiese. Salita al Santuario del Monte do Bom Jesus, noto per la monumentale scalinata e la secolare funicolare idraulica. Pranzo. Nel pomeriggio verrà effettuata una breve visita panoramica del centro storico: la Torre de Menagem, l´antico Palazzo Episcopale, la splendida Cattedrale e gli immacolati giardini di Santa Bárbara. Partenza

29

per Viana do Castelo, visita dell´elegante città e dei sontuosi edifici in Piazza della República. Breve tempo libero per esplorare le stradine intricate e le piazzette nascoste del centro storico. Rientro in albergo a Porto, cena e pernottamento. 5º giorno • Porto/Aveiro/Coimbra Prima colazione in albergo e mattinata dedicata alla visita di Porto, una città di un fascino insolito. Si ammireranno la Torre dei Clérigos simbolo di Porto, il Palazzo della Borsa, la Chiesa di S. Francisco, il centro storico esteso intorno all’Avenida dos Aliados e la Ribeira, quartiere della gente che si dedica al commercio fluviale. Pranzo. Attraversamento del ponte sul fiume Douro per Vila Nova de Gaia: sosta presso una cantina tipica per l´assaggio del pregiato Vinho do Porto. Partenza nel pomeriggio per Aveiro, ridente cittadina intersecata da pittoreschi canali. Breve sosta a Costa Nova, tipico villaggio con pittoresche casette dipinti a strisce di allegri colori. Sistemazione in albergo a Coimbra. Cena e pernottamento. 6º giorno • Coimbra/Tomar/Fatima Prima colazione in albergo, mattinata dedicata alla visita di Coimbra, la graziosa città storica e sede universitaria di lunga tradizione. Si potranno ammirare il centro storico, il Duomo, il Convento di Santa Teresa, la Chiesa di Santa Croce dove Santo António si fece frate e l’Università, che ospita la nota biblioteca in stile rococò. Pranzo e partenza nel pomeriggio per Tomar, visita dell´antico quartiere ebraico e del centro storico. Al termine, si riprende per Fátima. Fu in questa pianura che la Vergine Maria apparve ai tre pastorelli, il 13 maggio 1917. Lucia Santos ed i suoi due cugini, Jacinta e Francisco Marto, videro apparire in un leccio una figura splendente che ordinò loro di ritornare all´albero lo stesso giorno per sei mesi. Molti raccontarono "il miracolo del sole", ma solo Lucia udì i tre "Segreti di Fátima", rivelati nell´ultima apparizione. Sistemazione in albergo e cena. Possibilità di assistere alla suggestiva fiaccolata. Pernottamento. 7º giorno • Fatima/Sintra/Cascais/Estoril Prima colazione in albergo, visita di Fátima, della Cappellina delle Apparizioni e del noto Santuario Mariano, luoghi di pellegrinaggio dove si vive intensamente la fede cattolica. Partenza per Sintra, la residenza estiva dei sovrani portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese. Pranzo e visita del centro storico pedonale che ospita il Palazzo Nazionale da Villa. Proseguimento quindi per Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei romani e per Cascais, antico insediamento di pescatori, Breve tour panoramico di Estoril e trasferimento a Lisbona. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 8º giorno • Lisbona/Italia Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


Enogastronomia

• • • •••

• • • ••• ••• •• ••• •• • • • • • • • • •• •• • • • • • • • • •••• •••• • • •• • • ••• ••• ••• ••


o o n n i i i v v i l r l r o de po de p a de a de s s i ra i ra e e d st a d st a t le t le r r e ie e ie p p t sco at o c a s tic a c i t a l en l en l l A m A • •m • • •di • • • • di

• • • • • • ••• •• •• •• •••••• • • • • •••• ••• • • • •• •• •

•• • • • • • • • • •• • ••


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

o ri l vin o e p a d ei s rade d t a ert e le s p i co a s nticat l l A e dim

• • • • • • • • • • •••••

Lazio

••

• • • ••

Tivoli

Delizie dei Castelli

Roma • Frascati

Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti ed arrivo a Roma, sistemazione nell’albergo prescelto, in camere doppie, cena e pernottamento. 2° giorno • Roma Antica giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida per la visita della città. Discesa dal Colle Oppio ed escursione della Roma Antica: Fori Imperiali con sosta al Colosseo, Arco di Costantino e Foro Romano, fino ad arrivare a Piazza Venezia. Sosta in ristorante per il pranzo con menù tipico. Nel pomeriggio proseguimento della visita con giro a piedi tra le vie e le piazze monumentali di Roma: da Piazza di Spagna a Piazza Navona fino a raggiungere il Pantheon. Cena in ristorante tipico. Rientro in albergo e pernottamento. 3° giorno • Castelli Romani giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per i Castelli Romani. Si percorre la via dei laghi attraverso una delle zone collinari di origine vulcanica che caratterizzano i dintorni di Roma. Visita dei Colli Albani, dove si svilupparono borghi oggi divenute cittadine. Dopo si giunge a Frascati, rinomata meta turistica con una considerevole

32

produzione vinicola e Grottaferrata con la sua Abbazia di san Nilo. Pranzo in ristorante con degustazione di vini, olio e prodotti locali in un’azienda agricola. Nel pomeriggio visita di Castelgandolfo, residenza estiva del Papa e Ariccia con il grande ponte a tre arcate. In serata cena in una delle famose “fraschette” di Ariccia con i menù tipici castellani a base di porchetta, salsicce e pirmi piatti romani, annaffiati dai vini dei “castelli”. Rientro in albergo e pernottamento. 4° giorno • Tivoli giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per Tivoli. Visita della Villa d’Este, capolavoro del giardino italiano, con un’ impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche, costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita della Villa Adriana, la residenza fatta costruire dall’Imperatore Adriano, la più grande villa appartenuta ad un Imperatore romano. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


o ri l vin o sap de de i e a d e stra t r e l cop cati e s a All enti dim

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Umbria

Assisi •

Tipico di Qualità

Spello •

Spoleto

Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti ed arrivo a Spoleto, sistemazione nell’albergo prescelto, in camere doppie, cena e pernottamento. 2° giorno • Spoleto giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per la visita di Spoleto il cui aspetto d’epoca medievale è praticamente rimasto intatto. Visita dei siti storici ed artistici più imponenti della regione: il Ponte delle Torri, che collega Spoleto al monte circostante, la Chiesa di San Pietro, la cui facciata del 200 è obiettivo di migliaia di scatti fotografici, il Duomo con i suoi mosaici, la Chiesa di Sant'Eufemia. A questi rari tesori, si aggiungono la Basilica di San Salvatore, la Chiesa di San Gregorio Maggiore, il Ponte Romano, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Ponziano, la Chiesa di San Giuliano e il Convento di San Francesco. Nel pomeriggio possibilità di organizzare corsi di cucina e visite con degustazioni di vino ed olio. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Cascia/Norcia giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per Cascia la cui notorieta’ è dovuta al culto di una suora divenuta nota in tutto il mondo per le sue grazie: Santa Rita. Grazie a lei, Cascia è meta di un turismo religioso che ogni giorno affolla i luoghi di culto: la Basilica e il Monastero di Santa Rita, ricchi di affreschi e suppellettili sacri di grande valore artistico. Come tutte le cittadine umbre, conserva la sua struttura medievale, con siti di interesse turistico quali la Chiesa gotica di San Francesco, la Chiesa di Sant'Antonio Abate, la Collegiata di Santa Maria, il Palazzo più vecchio della città, la Chiesa di Sant'Agostino e il Palazzo Carli. Pranzo in ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio proseguimento per Norcia, graziosa città con un ricchissimo patrimonio storico medievale, conosciuta anticamente come Nursia, è la città più antica di tutto il comprensorio e gode di un paesaggio spettacolare: colline e distese di prati che nel periodo primavera-estate offrono al turista un colpo d'occhio unico. Da visitare sono l'edificio della Castellina, il Museo Civico Diocesano, la Chiesa di S. Agostino, la Chiesa di San Giovanni,

33

Norcia

Cascia

la Chiesa di San Francesco. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Assisi/Spello giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza Assisi. La città in pietra rosa posta alle pendici del Monte Subasio è la patria della spiritualità umbra. La storia dei suoi grandi santi, Francesco e Chiara si unisce all’opera dei più famosi pittori del Medioevo. E’ possibile iniziare la visita dalla parte alta della città, così da avere un agevole percorso in discesa incontrando in rapida successione:la Basilica di Santa Chiara fondatrice dell’ordine delle Clarisse. Santa Chiara è sepolta nella chiesa dove si conserva anche il Crocefisso che parlò a San Francesco. La Piazza del Comune. Austeri ed eleganti i palazzi pubblici del Comune medievale: il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano del Popolo e la Torre del Popolo. Incastonato negli edifici della cittadina, un interessante tempio romano detto della Minerva. La Basilica di San Francesco: Centro della spiritualità francescana e culla dell’arte medievale europea, fu costruita sopra la tomba del Santo di Assisi. La doppia Basilica papale fondata da Gregorio IX, è un capolavoro architettonico che racchiude il meglio dell’arte italiana del medioevo. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Spello. Posta all’estremità opposta del Monte Subasio rispetto ad Assisi, ne mantiene lo stesso aspetto rosato della pietra, l’intimità dei vicoli e gli scorci inattesi. Alcuni tesori d’arte sono imperdibili. Da vedere la Collegiata di Santa Maria Maggiore, con il capolavoro del Pinturicchio nella Cappella Bella. Le Porte della cinta romana: Porta Consolare, Porta Venere, Porta Urbica. Il giro città con la chiesa di Sant’Andrea, contenente opere del Pinturicchio, ed il Belvedere, con un’ampia visuale che si estende fino ad Assisi. Rientro in albergo,cena e pernottamento. 5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

o ri l vin o e p a d ei s rade d t a ert e le s p i co a s nticat l l A e dim

• • • • • • • • • • •••••

Campania

••

• • • ••

Vesuvio •

Napoli •

Pompei

Rosso… Pomodoro

Capri •

Gragnano

Costiera Amalfitana

Tour • 6 giorni - 5 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti ed arrivo in Penisola Sorrentina, sistemazione nell’albergo prescelto, in camere doppie, cena e pernottamento. 2° giorno • Capri/Anacapri giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e imbarco per l’isola di Capri. All’arrivo sull’isola, incontro con minibus privati per giro isola. Prima sosta ad Anacapri con la possibilità di visitare la Chiesa di San Michele con il bellissimo pavimento maiolicato e la splendida villa San Michele di Axel Munthe. Sosta per il pranzo in ristorante a Capri. Durante l’escursione degustazione di torta caprese e limoncello. Nel pomeriggio visita del centro di Capri con i Giardini d’Augusto e tempo libero per lo shopping. Rientro in albergo, nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento. 3° giorno • Vesuvio/Pompei giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per la visita del cratere. uno dei pochi vulcani ancora attivi in Europa anche se in fase dormiente. Alle pendici del cratere, su un terreno fertile, si potranno ammirare vigneti specializzati nella produzione d’uva DOC da cui si ricava il famoso vino Lacrima Christi del Vesuvio. Pranzo in nota azienda Vinicola produttrice del vino. Degustazione delle 4 varianti del Lacryma christi: bianco, rosso e rosato dell'annata, aglianico maestro 2007 e del distillato di albicocca del vesuvio. Proseguimento per la visita agli scavi archeologici alla scoperta della città completamente ricoperta da lapilli e cenere a seguito della violenta eruzione del Vesuvio. Il percorso avrà inzio dal Foro Romano, centro della vita pubblica e religiosa, proseguimento per la Via dell’Abbondanza, le terme, il Lupanare. Al termine in un noto ristorante di Pompei il “corso di pizza”. Il gruppo verrà accolto presso la sala attrezzata con il forno a legna.I pizzaioli faranno una breve introduzione sulle origini della pizza, forniranno istruzioni per la preparazione, gli ingredienti, l’impasto e la cottura nel forno a legna. Successivamente, verrà messo a disposizione un tavolo per lavorare gli ingredienti e successivamente infornarle. Le pizze così sfornate potranno essere consumate. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Costiera Amalfitana giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per la visita guidata della Costiera Amalfitana. Passeggiata tra le bellezze della costa più affascinante del mondo, dove i colori sembrano essere immutati nel

34

tempo e dove non esiste altra stagione se non la primavera del giallo, arancio e verde degli agrumi e dei vigneti mediterranei. Possibilità di sosta in agriturismo per passeggiare tra gli agrumeti e gli ulivi e per assistere alla lavorazione della mozzarella degustazione di mozzarella, oli, caciotta, caciocavallo, bruschette e salumi ed altri prodotti tipici della penisola sorrentina. Proseguimento per il belvedere di Positano per ammirare il suggestivo panorama. Proseguimento attraverso Praiano per Conca dei Marini. Arrivo ad Amalfi e visita della famosa cittadina marinara, con il maestoso Duomo di S. Andrea. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Tempo libero per lo shopping. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Gragnano/Napoli giornata intera Incontro con la guida e partenza per Gragnano, dove la tradizione della pasta di “semola di grano duro” ha una storia lunga più di cinquecento anni. I primi pastifici a conduzione familiare sorsero agli inizi del 1600. Ben presto Gragnano fu conosciuta come la città dei maccheroni. Si visiterà un pastificio locale dove con possibilità di assistere ai vari momenti e processi per la lavorazione della pasta. Proseguimento per la visita di Napoli.Partenza per giro panoramico della città in pullman: dalla collina di Posillipo, con vista sul Golfo di Napoli, al lungomare con le vie Caracciolo, Partenope, Santa Lucia, per arrivare a Piazza Plebiscito. Pranzo in ristorante con tipiche stuzzicherie napoletane. Da Piazza del Gesù passeggiata a piedi per il centro storico, “Spaccanapoli” con visita alla Chiesa del Gesù, Chiostro di Santa Chiara e all’imponente struttura della chiesa di San Domenico Maggiore. Sosta per ammirare i magnifici ed unici capolavori presenti nell’enigmatica Cappella San Severo. Lambendo la zona universitaria si prosegue fino a giungere al noto e caratteristico borgo di San Gregorio Armeno con le sue botteghe uniche per la tradizione presepistica che fanno da cornice ad una città che vive in tutta la sua bellezza. Sosta in storica pasticceria napoletana per degustazione delle ottime sfogliatelle napoletane e caffè. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 6° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


o ri l vin o sap de de i e a d e stra t r e l cop cati e s a All enti dim

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Puglia

Bari • •

Deliziose Masserie

Alberobello • Martina Franca

Grottaglie •

Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti ed arrivo a Roma, sistemazione nell’albergo prescelto, in camere doppie, cena e pernottamento. 2° giorno • Grottaglie/Martina Franca giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per Grottaglie famoso centro dell’artigianato della ceramica. Visita guidata ai monumenti quali, la chiesa Madre con gli splendidi capolavori dell’altorilievo dell’Annunciazione ed il Cappellone di San Ciro, la Chiesa del Carmine e la Chiesa di San Francesco di Paola. Proseguimento per Martina Franca, una delle più caratteristiche cittadine pugliesi, situata all’estremo delle Murge dei Trulli. L’architettura sacra e civile rappresenta un chiaro trionfo del barocco, come l’arco di S. Stefano e la Collegiata di San Martino, dedicata al patrono della città. Pranzo in una tipica masseria con degustazione di prodotti tipici durante il tour. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Bari giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per Bari, la seconda città del meridione per ordine di importanza. Visita a piedi del centro storico con la visita della famosa Basilica di San Nicola, santo patrono della città.

35

Proseguimento per ammirare dall’esterno la Cattedrale ed il Castello Normanno-Svevo. Tempo libero a disposizione e giro orientativo della città in autobus. Sosta per pranzo in ristorante. Sosta ad un panificio situato all’interno di una chiesa del 1500 con possibilità di degustazione della famosa focaccia barese e passeggiata per un vicolo, dove all’aperto, decine di massaie fanno le orecchiette a mano. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 4° giorno • Alberobello e dintorni giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per Alberobello, pittoresco paese agricolo famoso per i trulli che ne costituiscono il caratteristico motivo architettonico. Visita della zona monumentale interamente costituita da trulli, ve ne sono più di mille sparsi lungo le viuzze scoscese e tortuose. Sosta per degustazione di dolci, rosoli tipici direttamente sulla terrazza di un trullo. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per la visita di alcune masserie. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

o ri l vin o e p a d ei s rade d t a ert e le s p i co a s nticat l l A e dim

• • • • • • • • • • •••••

••

• • • ••

Messina •

Sicilia

Etna • •

Catania

Ortigia •

Dolce Trinacria

Siracusa

Modica

Tour • 5 giorni - 4 notti E’ noto come la dominazione araba abbia lasciato tracce profonde sia nelle scienze che nell’arte gastronomica. Tutte le prelibatezze siciliane, famose in tutto il mondo, sono state importate da questi popoli per poi elaborarsi nelle cucine dei tanti monastrei dell’isola. Il nostro itinerario ci conduce alla scoperta di golose specialità caratteristiche della costa orientale della Sicilia, quella che va da Messina a Modica. 1° giorno • Messina mezza giornata Incontro dei partecipanti e partenza per Messina. Giro panoramico del centro storico per ammirare le splendide fontane: di Orione, Nettuno, la fontana Senatoria e la fontana Falconieri. Splendido il duomo, in stile normanno e il famoso Orologio astronomico. Passeggiando per le vie del centro, sosta in tipica pasticceria per gustare la tipica “pignoccata”, uno squisito dolce bianco e nero, a forma di pigna. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento.

-stiche. Al mattino visita del parco archeologico. Sosta in corso d’escursione per il pranzo e proseguimento per il centro. Attraverso lo splendido lungomare si giunge fino alla mitica fonte di Aretusa nell’isola di Ortigia. Percorrendo i vicoli della città vecchia si arriva a Piazza Duomo per ammirare i candidi edifici storici, lo splendido Duomo ed una chiesetta dove è custodito il più antico dipinto di Caravaggio. Consueta visita alle pasticcerie siracusane per gustare la cuccìa (grano con crema di ricotta, zucca candita, vaniglia e miele di zagara), la cotognata (una soda marmellata di mele cotogne), pasticcini di pasta di mandorle, la cubbaita (un morbido torrone di miele, semi di sesamo e mandorle tritate). Rientro in albergo, cena e pernottamento.

2° giorno • Etna/Catania giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per l’Etna. L'escursione ci porta fino a 1800 mt. di altezza, attraversando i feudi coltivati (oliveti e agrumeti) e la zona boscosa per giungere all’area dei crateri. Sosta a Zafferana Etnea, città del miele, passaggio d’obbligo per raggiungere il versante Est dell’Etna.Sulle pendici del vulcano, soprattutto nella zona di Bronte, si coltiva il pistacchio, l'oro verde dell'Etna che viene impiegato nelle lavorazioni delle pasticcerie di tutta la zona, per realizzare tanti squisiti dolci tra cui la ‘pistacchiata' o 'fastucata'. Pranzo in ristorante in corso d’escursione.Nel pomeriggio proseguimento per Catania. Breve giro panoramico della città e visita guidata a piedi del centro storico. Dalla Cattedrale al mercato del pesce, dalla barocca via Crociferi all’elegante Via Etnea. Sosta in pasticceria per gustare cannoli di ricotta e pistacchi, le minnuzze di Sant'Agata, i dolcetti di pasta di mandorla, torroni e olivette di pasta reale. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

4° giorno • Modica giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita guidata di Modica. Al centro di una vallata, Modica sembra un presepe di pietra. Ciò che la rende così unica e affascinante tanto da farle meritare il riconoscimento dell'UNESCO di 'Patrimonio Mondiale dell'Umanità' è, in primo luogo, l'aspetto Barocco e poi la presenza di pittoreschi vialetti e stradine, costellati di vecchie botteghe, casupole e ricchi palazzi. Al suo interno, però, nasconde una netta divisione, fra due parti della città che un tempo erano rivali. Modica alta, le cui costruzioni scalano quasi le rocce della montagna e Modica bassa, giù nella valle, dove è situato il Corso Umberto, principale strada e sito storico della città. Sosta per il pranzo in ristorante. Assaggio dello squisito cioccolato modicano e dei 'mpanatigghi', i pasticcini di pasta frolla farciti con controfiletto di manzo cotto in forno, tritato e unito a cioccolato fuso, mandorle tritate, zucchero, uova e chiodi di garofano. Ottenuto secondo la tradizione, con una particolare lavorazione a freddo, il cioccolato modicano ha origini antichissime risalenti addirittura agli Aztechi, la ricetta infatti, fu importata in Europa dai conquistadores spagnoli. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

3° giorno • Siracusa & Ortigia giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per escursione guidata di intera giornata per scoprire Siracusa, una delle città greche più importanti del mediterraneo per ammirarne le sue bellezze naturalistiche e architettoniche.

5° giorno • Prima colazione in albergo e partenza per il rientro, con negli occhi il ricordo delle affascinanti architetture barocche e in bocca il sapore delle dolcezze siciliane.

36


o ri l vin o sap de de i e a d e stra t r e l cop cati e s a All enti dim

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Taormina •

Sicilia

Etna • •

Terra mia

Catania

Siracusa

Noto •

Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • Taormina mezza giornata Incontro dei partecipanti e partenza per Catania. All’arrivo sistemazione in bus e proseguimento per Taormina, passeggiata per le vie del centro storico, con possibilità di visita al Teatro Greco. Sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Etna giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per l’Etna. Ascesa fino a 1800 mt. di altezza, attraversando i feudi coltivati (oliveti e agrumeti) e la zona boscosa per giungere all’area dei crateri. Sosta a Zafferana Etnea, città del miele, passaggio d’obbligo per raggiungere il versante Est dell’Etna, visita di una nota azienda di apicoltori, con spiegazioni sull’affascinante mondo delle api, estrazione del miele e degustazione di prodotti dell’alveare. Proseguimento con sosta in villa ottocentesca in stile inglese e nota azienda vitivinicola, con possibilità di visita guidata ai vigneti, al museo dell’antica civiltà contadina e ad una cantina che conserva antiche botti in castagno ed un fantastico ed inusuale torchio a fasce utilizzato per le spremiture delle vinacce. Pranzo in agriturismo alla scoperta della geniunità della natura nel rispetto delle tradizioni siciliane. Sulle pendici del vulcano, soprattutto nella zona di Bronte, si coltiva il pistacchio, l'oro verde dell'Etna che viene impiegato nelle lavorazioni delle pasticcerie di tutta la zona, per realizzare tanti squisiti dolci tra cui la ‘pistacchiata' o 'fastucata'. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Catania giornata intera Prima colazione in albergo. Breve giro panoramico in bus della città di Catania e proseguimento a piedi per le vie del centro storico.

37

Dalla Cattedrale al mercato del pesce, dalla barocca via Crociferi all’elegante Via Etnea. Sosta in pasticceria per gustare cannoli di ricotta e pistacchi, le minnuzze di Sant'Agata, i dolcetti di pasta di mandorla, torroni e olivette di pasta reale. Pranzo presso una nota azienda impegnata nella coltivazione biologica di agrumi, ulivi, mandorli ed altri alberi da frutto. Nel pomeriggio visita della struttura e possibilità per gli ospiti di raccogliere direttamente qualche frutto. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Siracusa/Noto giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per escursione guidata di intera giornata per scoprire Siracusa, una delle città greche più importanti del mediterraneo ed ammirarne le sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Al mattino visita del parco archeologico. Sosta in corso d’escursione per il pranzo e proseguimento per il centro. Attraverso lo splendido lungomare si giunge fino alla mitica fonte di Aretusa nell’isola di Ortigia. Percorrendo i vicoli della città vecchia si arriva a Piazza Duomo per ammirare i candidi edifici storici, lo splendido Duomo ed una chiesetta dove è custodito il più antico dipinto di Caravaggio. Consueta visita alle pasticcerie siracusane per gustare la cuccìa (grano con crema di ricotta, zucca candita, vaniglia e miele di zagara), la cotognata (una soda marmellata di mele cotogne), pasticcini di pasta di mandorle, la cubbaita (un morbido torrone di miele, semi di sesamo e mandorle tritate). Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per il rientro.


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

o ri l vin o e p a d ei s rade d t a ert e le s p i co a s nticat l l A e dim

• • • • • • • • • • •••••

Piemonte

••

• • • ••

Lago Maggiore

Torino •

Terre del Barolo

Cherasco • •

Alba

Serralunga

Tour • 6 giorni - 5 notti 1° giorno • Arrivo a Torino Ritrovo dei partecipanti e partenza per Torino. Sistemazione in albergo, nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Torino giornata intera Prima colazione in albergo, appuntamento con la guida e partenza per il tour panoramico della città con visita di Piazza Castello, Piazza San Carlo ed il Duomo. Sosta per la visita del Palazzo Reale, grandiosa residenza sabauda circondata da meravigliosi giardini, residenza ufficiale dei duchi e dei re sabaudi per oltre 2 secoli. Oggi è possibile ammirare gli appartamenti arredati con preziosi oggetti e tele che rispecchiano il gusto della “Casa reale”. Pranzo in ristorante opp. in albergo in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita della Basilica di Superga eretta da Vittorio Amedeo II a compimento del voto 3° giorno • Lago Maggiore/Torino Prima colazione in albergo. Trasferimento a STRESA sul lago Maggiore per una passeggiata sul famoso lungolago. Possibilità di navigazione alle Isole Borromee. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per Arona e, per chi lo desidera, salita al Colosso del San Carlone. Al termine della visita libera, partenza in pullman per il rientro a Torino. 4° giorno • Torino/Alba/Serralunga Prima colazione in albergo e partenza per Alba. All’arrivo, incontro con la guida e visita di Alba, capitale delle Langhe e città delle cento torri. Adagiata tra le ridenti colline che le fanno da anfiteatro, la città si estende attorno ad un suggestivo centro storico di struttura medioevale ricco di torri, caseforti e numerosi monumenti romanico-gotici come l'imponente cattedrale, la parrocchia barocca di San Giovanni e la gotica chiesa di San Domenico. Visita alle cantine della Cinzano, in omonima località nel comune di Santa Vittoria d'Alba che rappresentano un interessante spaccato di storia risorgimentale. Le antiche mura dello stabilimento, al di là del fascino che i secoli sanno trasmettere, si sono arricchite, di un ulteriore quanto raffinato tesoro: ospitano infatti, una collezione che per bellezza, valore ed interesse ha pochi rivali al mondo la “Cinzano Glass Collection”. In seguito “Itinerario del Dolcetto” si percorreranno suggestive strade panoramiche per ammirare incredibili paesaggi di Langa, tra sontuosi castelli e curatissimi vigneti. Pranzo presso una fattoria agrituristica nel cuore delle terre del Dolcetto. Si degusteranno i piatti tipici langaroli preparati dagli esperti proprietari che cucinano le pietanze nel rispetto delle antiche tradizioni del luogo. Nel pomeriggio, visita guidata al castello fortezza di Serralunga, imponente

38

e suggestivo, attorno al quale si snoda, in stupenda posizione panoramica, l'intatto ed antico borgo medioevale. Il maniero è certamente il gioiello dei castelli del cuneese per la sua perfezione architettonica e per lo stato di conservazione; si presenta come un poderoso torrione circondato e difeso dai bastioni e da altre torri che creano un movimento di masse di grande effetto. Visita ad un torronificio dove si potrà assistere alla lavorazione del torrone e si degusterà questo antico prodotto di Langa. Sistemazione in albergo in zona, cena e pernottamento. 5° giorno • Cherasco/Castello di Barolo/La Morra/Pinerolo Prima colazione in albergo. Visita alla storica cittadina di Cherasco dove nel 1796 Napoleone dettò le condizioni della resa incondizionata ai Savoia. In quella circostanza il futuro imperatore di Francia alloggiò nello splendido Palazzo Salmatoris da allora detto "della pace" che aveva ospitato due secoli prima la S. Sindone ed i regali reali Vittorio Amedeo I e la moglie Cristina di Francia mentre infuriava la peste. Oggi Cherasco è una delle capitali italiane della lumaca da gastronomia. Proseguimento per la visita guidata al castello di Barolo nelle cui cantine la Marchesa Giulia Colbert battezzò il "Re dei vini". Il castello fu trasformato nei secoli da maniero di difesa a residenza di campagna ed infine a collegio religioso. Oggi al suo interno si trovano la splendida biblioteca che ebbe come responsabile Silvio Pellico, l'Enoteca Regionale del Barolo, che presenta la più ampia e specializzata panoramica di etichette e di annate della produzione della zona. Di seguito “Itinerario del Barolo” Nel corso dell’”Itinerario del Barolo” si attraverseranno le sinuose colline della Bassa Langa percorrendo belle strade panoramiche da cui si possono ammirare incredibili paesaggi, tra sontuosi castelli e curatissimi vigneti dai quali si ricava il pregiato "Re dei Vini". Pranzo in ristorante tipico delle Langhe. Passeggiata in La Morra; paesino celebre per il suggestivo "belvedere" che offre una vista di incomparabile bellezza sui vigneti della Bassa Langa. Qui sorge il monumento al vignaiolo. Visita ad una piccola cantina produttrice di vino Barolo, con degustazione guidata dagli stessi produttori per conoscere tutti i segreti di questo nobile prodotto di Langa. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 6° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


o ri l vin o sap de de i e a d e stra t r e l cop cati e s a All enti dim

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Veneto

Romantiche Osterie

Riviera del brenta • •

Treviso •

Venezia

Padova

Arqua Petrarca

Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per Padova. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno • Padova/Arquà Petrarca giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la visita guidata di Padova. Visita del suo centro storico per ammirare il Palazzo della Regione, il Battistero con affreschi di Giusto di Menabuoi, la Cappella degli Scrovegni tutta ornata da affreschi del Giotto e la Basilica di Sant’Antonio che conserva dei bronzi di Donatello. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio trasferimento ad Arquà Petrarca e visita al suggestivo borgo medievale che conserva immutato il fascino di un tempo ed è considerato la perla dei Colli Euganei. Di seguito visita ad una cantina con piccola degustazione di prodotti locali. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento. 3°giorno • La Riviera del Brenta e Venezia giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Strà. Visita a Villa Pisani che richiama per concezione e magnificenza la borbonica Versailles. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita libera alla città di Venezia, Piazza San Marco, la Basilica con le sue decorazioni in oro e ai principali monumenti e piazze della “Serenissima”. Sosta per uno

39

spuntino in una tipica “Osteria di Venezia”. In serata trasferimento in albergo per cena e pernottamento. 4°giorno • Treviso giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Treviso, una città in cui gli appassionati dell’arte possono trovare ricchezza di storia e di opere artistiche. è una delle città più caratteristiche del Veneto con la sua intricata topografia medievale delimitata da viuzze porticate, nelle piazze si ergono monumenti, i palazzi presentano decorazioni pittoriche tardo-gotiche e rinascimentali. Di rilievo citiamo: il Duomo, dall’imponente facciata neoclassica, il Battistero dell’XI sec., con affreschi di impronta Bizantina. Tra i numerosi palazzi di grande interesse architettonico degli di essere ammirati: la ‘Torre campanaria’ e il ‘Palazzo dei Trecento, situati proprio nella piazza principale. Prima di partire, sosta in una delle caratteristiche Osterie di Treviso per degustare i “cicchetti”, bocconcini di vario tipo da accompagnare alle “Ombre de vin”. Pernottamento in albergo. 6° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

o ri l vin o e p a d ei s rade d t a ert e le s p i co a s nticat l l A e dim

• • • • • • • • • • •••••

Toscana

Lucca • •

• • • ••

Pisa

Volterra •

San Gimignano • •

I Grandi Vini

••

Chianti

Siena

Tour • 6 giorni - 5 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per la Toscana. Sistemazione in albergo a Siena, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

visita dei monumenti più famosi: la Torre Pendente, il Battistero, la Cattedrale dedicata a Maria Vergine ed il Cimitero Monumentale. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Lucca, una delle principali città d'arte d'Italia, celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo che oltre a costituire un’attrazione storica ha consentito di mantenere inalterato il grande patrimonio architettonico di chiese, torri e campanili. Visita del Parco di Villa Reale dove si trova Villa Marlia, uno dei maggiori punti di riferimento turistico della Toscana, residenza, per diverse generazioni, delle più nobili famiglie e di grandi mecenati d'arte. Rientro in albergo, cena e pernottamento

2° giorno • Siena, San Gimignano e Chianti giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per San Gimignano incontro con la guida per visita della cittadina. Conosciuto in tutto il mondo per le sue torri il borgo offre un’ottima testimonianza di urbanistica medioevale. Il percorso attraversa le vie principali e tocca le tre piazze all’interno della prima cerchia di mura. Dopo la visita il bus attraverserà le dolci colline del Chianti e i paesini tipici di Radda in Chianti e Greve in chianti con sosta per il pranzo con prodotti tipici locali e degustazione del famoso vino. Proseguimento per Siena, incontro con la guida e visita della città. Si parte dalla Basilica di San Domenica alla Cattedrale di S.Maria Assunta per proseguire fino a P.zza del Campo con possibilità di entrare nei principali complessi museali cittadini, tra cui il Museo civico con gli splendidi affreschi trecenteschi di Ambrogio Lorenzetti sul Buono e Cattivo Governo, l’antico Spedale di Santa Maria della Scala, il Museo dell’Opera del Duomo con il capolavoro di Duccio Buoninsegna, la Maestà. Cena in albergo e pernottamento

4° giorno • Volterra Prima colazione in albergo e partenza per Volterra. Visita della Piazza dei Priori con il suo palazzo Comunale, che ispirò il Palazzo Vecchio a Firenze; la cattedrale con un pergamo puramente romanico, una scultura lignea magnificamente preservata e il Battistero. Le case torri dei Buonparenti, le strade e tutti gli edifici della città, rinchiusa dentro la sua cerchia muraria, la cappella con la leggenda affrescata della Santa Croce. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

3° giorno • Pisa/Lucca giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Pisa. Incontro con la guida e

6° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.

40


o ri l vin o sap de de i e a d e stra t r e l cop cati e s a All enti dim

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Calabria

Frascineto

• Bisignano • Torre Melissa Liuzzi • San Giovanni in Fiore • • Crotone • Cosenza

Calabresi DOC Tour • 6 giorni - 5 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per Lamezia Terme. Sosta alle cantine Statti e degustazione del vino. Arrivo in serata in albergo nei pressi di Catanzaro. Sistemazione nelle camere riservate, cena con degustazione del piatto tipico “il morzello” e pernottamento. 2° giorno • Crotone/Torre Melissa giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per Crotone. Visita del centro storico, del Museo Archeologico, del Castello Aragonese, della Chiesa di Santa Chiara e della Cattedrale. Proseguimento per Torre Melissa: visita alle cantine Librandi del famoso e storico vino Cirò. Pranzo presso il Centro di degustazione di prodotti tipici crotonesi presso la Torre di Guardia Aragonese a Torre Melissa. Visita alla Torre di Guardia Aragonese e al Museo della Civiltà contadina. Rientro in albergo. Cena e pernottamento. 3° giorno • San Giovanni in Fiore/Cosenza giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per San Giovanni in Fiore. Visita all’Abbazia Florense, al Museo Demologico e al Centro Storico. Pranzo in ristorante con cucina tipica silana. Proseguimento per Donnici di Cosenza: visita alle Cantine S. Michele del vino Doc Donnici, presentazione e

41

degustazione prodotti tipici. Visita del centro storico di Cosenza: Duomo, Castello, Museo Civico. Tempo libero a disposizione per lo shopping. Sistemazione in albergo a Falerna. Cena e pernottamento. 4° giorno • Luzzi/Bisignano giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per Luzzi e visita dell’Abbazia della Sambucina. Visita alle cantine del vino Doc. S. Vito. Pranzo degustazione in azienda agrituristica. Visita di Bisignano: il centro storico e le tipiche attività artigianali dei liutai e vasai. Visita al Santuario del Beato Umile. Rientro in albergo. Cena e pernottamento. 5° giorno • Frascineto giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per Frascineto. Visita del centro storico e del Museo del Costume. Visita alle cantine dei “Vignaioli del Pollino” del vino Doc. Pollino, presentazione e degustazione dei prodotti tipici. Pranzo in azienda agrituristica. Rientro in albergo, cena e pernottamento 6°giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

o ri l vin o e p a d ei s rade d t a ert e le s p i co a s nticat l l A e dim

• • • • • • • • • • •••••

Francia

••

• • • ••

Bussy le Grand • • Fontenay Flavigny • • Digione Vezelay • • Avallon

Burgogne: la terra dei vini

Autun • Beaune • Paray Le Monial •

Cluny

Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • Digione Ritrovo dei partecipanti e partenza in direzione di Chiasso e della Svizzera. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Dijon, antica città della Francia e capoluogo della Bourgogne. Sistemazione in albergo a Dijon/ dintorni. Cena e pernottamento.

la storica abbazia, solenne e perfetta, insignita ora dall’UNESCO tra i luoghi che appartengono all’umanità intera. L’abbazia di Fontenay, fondata nel 1119 da Bernard de Clairvaux è l'esempio più antico e completo di monastero cistercense bourgognon. In serata rientro a Dijon. Cena e pernottamento in albergo.

2° giorno • Digione/Bussy Le Grand/Flavigny Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita del centro di Dijon con guida: Palazzo Ducale e le sue chiese. Dijon ha un patrimonio architettonico straordinario. Cuore della città è il Palais des Ducs, un complesso di edifici costruito nel corso di cinque secoli. Visita della Chiesa di Notre-Dame, probabilmente il piu’ bell’esempio d’architettura gotica in Borgogna. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del castello di Bussy-Rabutin. Roger de Rabutin, conte di Bussy, vi fu esiliato da Luigi XIV, reo di aver ridicolizzato le sue relazioni amorose. Il nobile, per esternare la sua malinconia e il suo rancore, fece dipingere sulle pareti del castello immagini allegoriche, spesso dal significato ironico e i ritratti delle dame e dei più celebri personaggi del regno. Proseguimento per Flavigny, deliziosa cittadina medioevale, dove si trova la fabbrica delle famose caramelle all'anice. In serata rientro a Dijon. Cena e pernottamento in albergo.

4° giorno • Autun/Paray Le Monial/Cluny Prima colazione in albergo. Partenza per Autun, capitale della Bourgogne per antichità e autenticità. Città fondata da Augusto, conserva del periodo romano molte vestigia, i suoi monumenti che testimoniano una vita tumultuosa, spiritualità con la cattedrale di Saint- Lazare, custode delle più belle sculture romaniche. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Paray Le Monial e Cluny, vero faro del Medioevo. Centro dell'ordine cluniacense, l'abbazia benedettina di Cluny è uno splendido esempio di architettura romanica Bourgognonne. La riforma dell'ordine benedettino, corrottosi nel corso delle lotte feudali, partì proprio dal monastero di Cluny. Rientro a Dijon. Cena e pernottamento in albergo.

3° giorno • Vezelay/Avallon/Fontenay Prima colazione in albergo. Partenza per Vézelay che, con la sua bellissima basilica della Maddalena, è un alto luogo di bellezza. Passaggio per Avallon, città situata su uno sperone roccioso, città viva e dinamica. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Fontenay dove si potrà ammirare

42

5° giorno • Digione/Beaune Prima colazione in albergo. In mattinata visita di Beaune, famoso centro vinicolo, città d'arte che coltiva il suo fascino leggendario. Residenza prediletta dei Duchi di Borgogna, ha conservato di quel periodo d'oro i tesori architettonici. La città vecchia, chiusa tra le mura, è un pugno di case tra cui si passeggia con autentico piacere e partenza per l’Italia. Partenza per il rientro in Italia, In serata rientro alla località di partenza.


o ri l vin o sap de de i e a d e stra t r e l cop cati e s a All enti dim

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Epernay •

Francia

Reims •

Chalons en Champagne • Troyes Auxerre •

Strasburgo

Prelibatezze d’Alsalzia Tour • 6 giorni - 5 notti 1° giorno • Strasburgo Ritrovo dei partecipanti e partenza per Lucerna, situata in posizione panoramica sul Lago dei Quattro Cantoni. Passeggiata nel centro storico e sosta per il pranzo. Indi proseguimento per Regione dell’Alsazia e Strasburgo. Arrivo in serata. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno • Strasburgo Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita guidata di Strasburgo con i quartieri delle istituzioni europee (Parlamento,Corte e Consiglio d’Europa), il centro storico, magnificamente conservato e iscritto nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Si visiteranno La Place Kleber, Place Gutenberg e la Piazza della Cattedrale. Visita degli interni della Cattedrale di Notre Dame, una delle più belle cattedrali gotiche d’Europa. Proseguimento per la Petite France, antico quartiere dei mugnai, dei pescatori e dei conciatori di pelli e resta uno dei luoghi più suggestivi e meglio conservati di tutta la città. Pranzo in ristorante. Partenza in direzione della caratteristica Regione dello Champagne e di Reims, città d’arte e cultura capoluogo della Regione medesima. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Strada dei vini Prima colazione in albergo e partenza con guida per l’escursione alla famosissima Route des Vins, la strada dei vini da Marlenheim a Thann. Sostiamo brevemente a Obernai, dai variopinti edifici a graticcio e dalla pittoresca piazza del mercato, possibilità di sosta in una cantina per la degustazione Proseguiamo per Ribeauvillé, cittadina dominata da antiche torri, concludiamo l'escursione tra le case in mattoni, arenaria e legno del borgo di Riquewihr. Pranzo ristorante. Indi proseguimento per Reims. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 4° giorno • Reims/Epernay/Reims Prima colazione in albergo. Al mattino visita guidata di Reims,

dominata dalla cattedrale di Notre-Dame, capolavoro del gotico francese, dove furono incoronati ben 25 re di Francia, da Filippo II nel 1180 a Carlo X nel 1825. La cattedrale è annoverata nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Continuazione della visita con il Palazzo Tau, antica residenza degli Arcivescovi di Reims e la Basilica di Saint Remy. Pranzo ristorante. Nel pomeriggio, percorrendo la strada panoramica nel cuore dei vigneti, si raggiunge Epernay, importante centro di produzione dello champagne, rinomato vino francese la cui creazione si fa risalire alla fine del XVII secolo ad opera di Pierre Pérignon, cantiniere dell’abbazia benedettina di Hautvilliers. Visita con degustazione di una delle celebri case di produzione dello Champagne tra cui ricordiamo i celebri Dom Perignon, Mum’s, Veuve Cliquot. Rientro in albergo a Reims. Cena e pernottamento. 5° giorno • Reims/Chalons en Champagne/Troyes/Auxerre Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata ad una minicrociera sul fiume Marna in un bel paesaggio di vigneti e di castelli. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio partenza alla volta di Chalons en Champagne, pittoresca cittadina che, insieme a Reims ed Epernay, definisce la zona di produzione dello Champagne. Sosta per una passeggiata nel bel centro storico, attraversato da canali su cui si affacciano antichi edifici con la struttura in legno. Proseguimento per Troyes, la seconda città della regione dello Champagne. Visita guidata del centro storico caratterizzato da belle case del XVI secolo dalla struttura in legno e la splendida cattedrale gotica. In serata arrivo ad Auxerre. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 6° giorno • Auxerre Prima colazione in albergo. Partenza per rientro in sede.

43


Itinerari religiosi

• • • ••• • • • ••• ••• •• ••• •• • • • • ••••• •• •• • • • • • • •••• •••• • • • • • • • •• • • • • •••• • •


e e d d e e f f a a l l l l e e d d i i h h g g o o u u l l • • • • • I I •• ••••

• • • • ••• •• •• •• ••••••••• • • • • • •• • • • •• •• •

•• • • • • •• • • • •• ••


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

ede f a ll i de h og I lu

• • • • • • • • • • •••••

••

• • • ••

Veneto Sant’Antonio di Padova

Marostica • Verona •

Tour • 5 giorni - 4 notti

Vicenza •

Padova

Rovigo

1° giorno • Rovigo mezza giornata Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Veneto. Arrivo a Rovigo. Visita guidata al Santuario Beata Vergine Addolorata. All’esterno la facciata appare semplice e divisa in tre sezioni che corrispondono alle tre navate interne, la centrale risulta un pò più alta rispetto alle due laterali. Di particolare interesse l’altare maggiore in preziosi marmi policromi. Al termine della visita del Santuario, breve visita di Rovigo che vive adagiata nel cuore del Polesine. Meno appariscente di altre località venete, rappresenta per molti una scoperta artistica, culturale e ambientale. Le testimonianze architettoniche presenti lungo le vie cittadine raccontano una città nata come feudo vescovile che nel periodo medievale si arricchisce in monumenti e palazzi. Al termine trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Padova giornata intera Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e inizio del Tour di Padova. Si inizierà dalla Basilica del Santo “S. Antonio”, maestoso e complesso edificio religioso iniziato nel 1232, un anno dopo la morte di S. Antonio. La Basilica è luogo di pace e di preghiera, meta ogni anno di migliaia di fedeli; i maestosi portali in bronzo sono animati da quattro figure di santi e da simboli francescani e del Nome di Gesù. Insieme alla Basilica di Sant'Antonio è molto frequentato il Santuario di San Leopoldo Mandic, il frate cappuccino croato, detto "Frate confessore" proclamato santo da Papa Giovanni Paolo II. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento del Tour con la visita alla famosa Piazza delle Erbe e dei Signori e con la Cappella degli Scrovegni. Un vero capolavoro dell’arte pittorica, questa cappella fu affrescata da Giotto tra il 1303 e il 1305 per volere del ricco banchiere Enrico Scrovegni. Sulle pareti troviamo scene tratte dai Vangeli apocrifi e della vita di Gesù, mentre sulla controfacciata è rappresentato un grandioso Giudizio Universale. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

46

3° giorno • Vicenza/Marostica giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Vicenza. Visita guidata del centro storico: Corso Palladio, Piazza dei Signori e Teatro Olimpico, Santuario di Monteberico. L’imponente santuario di Monte Berico, la cui costruzione ebbe inizio nel 1428, si compone di due parti, una gotica e una in stile neoclassico e barocco. Secondo la tradizione popolare, l’edificio venne eretto in soli tre mesi in seguito all’apparizione della Vergine Maria a una contadinella vicentina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Marostica, visita della caratteristica Piazza Maggiore su cui si trova la scacchiera gigante per la partita a scacchi con figure viventi. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Verona giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Verona. Visita guidata del centro storico: nella centrale Piazza Bra si erge la maestosa Arena,l'anfiteatro romano che ospita da decenni la prestigiosa stagione lirica estiva. Poco distante la Casa di Giulietta, con il famoso balcone, accoglie migliaia di visitatori affascinati dalla storia di Romeo e Giulietta, i due amanti della famosissima tragedia di Shakespeare. Piacevole è passeggiare in Piazza dei Signori e ammirare Palazzo di Cangrande e la Loggia di Fra Giocondo, Palazzo di Cansignorio e Palazzo della Ragione. Meritano una sosta il Duomo, al cui interno è conservata la famosa pala del Tiziano, e poco lontano la Basilica di Santa Anastasia e il Teatro Romano. Pranzo in ristorante. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


I

e fed a l l i de h g luo

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Piemonte

Biella

Venaria•

Santuario Oropa

Torino •

Superga •

Asti

Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • Torino e la “sindone” Incontro dei partecipanti e partenza per il Piemonte. Arrivo a Torino previsto nel primo pomeriggio. Incontro con la guida e visita del centro storico. Partendo da Piazza Castello si potranno ammirare il Palazzo Reale, Palazzo Madama, l’Armeria, la Chiesa di San Lorenzo e il Duomo di San Giovanni che custodisce la Cappella della Sindone. Proseguimento della visita del palazzo Reale che fu residenza dei Savoia fino al 1865, della Mole Antonelliana che oggi ospita il museo del cinema. Al termine della visita guidata trasferimento in albergo,sistemazione nelle camere riservate,cena e pernottamento.

patrimonio artistico e con grande tradizione di sviluppo industriale. Visita di Biella Piano, la parte più antica della città di impronta romana e Biella Piazzo, borgo medievale costruito nel XII secolo, collegate fra loro da una funicolare. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Santuario di Oropa è tra i primi in Europa per importanza. Situato in una suggestiva conca, il luogo sacro è legato al culto della Madonna Nera, detta appunto Santa Vergine d'Oropa. La tradizione popolare vuole che iniziatore del culto cristiano ad Oropa fosse Sant'Eusebio.Rientro in albergo per cena e il pernottamento.

2° giorno • Venaria Reale/Superga giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per Venaria Reale e il parco de La Madria. Incontro con la guida e visita del Borgo Castello, residenza Sabauda ove è possibile ammirare le stanze interamente arredate. Passeggiata nel parco alla scoperta del suo patrimonio naturale ed architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Superga. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.

4° giorno • Asti giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Asti. Visita guidata della città che viene riconosciuta come una delle più belle del Piemonte, ricordata fin dall'epoca romana per i suoi vini, le mura poderose, la ricchezza dei suoi mercanti e dei suoi banchieri. Pranzo in ristorante. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

3° giorno • Biella & Santuario di Oropa giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Biella, città con un grande

5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.

47


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

ede f a ll i de h og I lu

• • • • • • • • • • •••••

••

• • • ••

Lazio Roma città Papale Tour •

Roma •

5 giorni - 4 notti

1° giorno • Roma mezza giornata Ritrovo dei partecipanti e partenza per Roma. Visita guidata al Complesso di Santa Agnese che racchiude Le Catacombe, alla Basilica costantiniana che, con San Giovanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme, rappresenta una delle tre basiliche principali volute dalla famiglia imperiale ed al Mausoleo di Santa Costanza dal nome della principessa “Costanza”, figlia dell’imperatore Costantino che è caratterizzato da una pianta circolare che si utilizzava, generalmente nella costruzione di ninfei e di edifici termali. Al termine della visita guidata trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Roma intera giornata Prima colazione in albergo. Incontro con la guida, per la visita di un’intera giornata di Roma. Si inizierà con i Musei Vaticani. Con la guida si percorrono le gallerie dei Candelabri, delle Carte geografiche e degli Arazzi per raggiungere i Palazzi Apostolici, la parte più antica del complesso dei palazzi vaticani, dove ti mostrerà le stanze di Giulio II, splendidamente decorate da Raffaello Sanzio e allievi, e la cappella Sistina, dove potrai ammirare uno dei capolavori assoluti dell'arte: la Genesi e il Giudizio Universale di Michelangelo, che il recente restauro ha riportato allo splendore originario. Scendendo la scala regia progettata da Bernini si arriva alla Basilica di San Pietro, il più importante tempio della cristianità, che raccoglie al suo interno 2000 anni di storia e famose opere d'arte come la Pietà di Michelangelo. Il tour termina in Piazza San Pietro, meta dei credenti di tutto il mondo, avvolti nell'abbraccio del colonnato, capolavoro architettonico di Bernini e sotto l'inimitabile, amato profilo del "cupolone", la cupola michelangiolesca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento della visita, percorrendo la Via Appia Antica dove si trova la Cappella del "Domine quo vadis" si arriva alle Catacombe primo rifugio dei cristiani, visita delle catacombe. Al termine proseguimento per la monumentale Basilica di San Paolo. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Roma intera giornata Prima colazione in albergo. Incontro con la guida, per la visita di un’intera giornata di Roma. Si inizierà con la Roma Antica. Partendo dal Colosseo simbolo eterno della grandezza di Roma, centro vitale per i romani e stadio delle storiche lotte dei gladiatori, si potrà ammirare l'arco di Costantino, innalzato per commemorare la vittoria dell'imperatore su Massenzio nel IV sec. d.C, e il Foro Romano dove si vedrà rinascere la

48

grande Roma con i suoi edifici più importanti; la Curia, sede del Senato, l'archivio di Stato, le basiliche, palazzi di giustizia, il tempio di Vesta, la casa delle Vestali, le sacerdotesse addette a mantenere il fuoco sacro e tutto intorno templi e colonne ed archi di trionfo eretti per onorare gli dei e gli uomini della storia romana. A piedi si raggiunge il colle Capitolino passando per Piazza Venezia, Il Colle Capitolino era un tempo centro politico e religioso della città, oggi sede del Comune. Una scalinata porta alla sommità del colle, sulla piazza del Campidoglio, magnifico risultato di un unico progetto di Michelangelo con al centro la copia del più famoso monumento equestre del mondo, la statua di Marco Aurelio. Di fronte al Campidoglio si trova una terrazza naturale affacciata sulla valle del Foro Romano e del colle Palatino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si proseguirà con la visita delle Piazze più significative di Roma. Si inizia con la sosta alla Fontana di Trevi, la più maestosa tra le fontane romane e conosciuta per la tradizione del lancio della moneta per assicurarsi il ritorno a Roma. Passeggiando tra le sfavillanti vetrine del centro si vedrà la colonna di Marco Aurelio, i cui rilievi narrano le vicende belliche che danno inizio al film "Il Gladiatore". La visita proseguirà con la sosta a Piazza della Rotonda dove si trova il monumento dell'antichità meglio conservato, il Pantheon, del II sec. dopo Cristo per poi giungere a Piazza Navona, capolavoro assoluto del barocco romano, con al centro la Fontana dei quattro fiumi, eseguita dal maestro di quest'epoca Gian Lorenzo Bernini. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Roma giornata intera Prima colazione in albergo. Incontro con la guida, per la visita della Basilica di San Giovanni, la più antica chiesa del mondo e chiesa titolare del Vescovato di Roma. Sosta per visita della Basilica di Santa Maria Maggiore sul colle Esquilino. La storia dell'edificio porta con sé molte leggende la più famosa delle quali è quella del "miracolo della neve": la notte tra il 4 e il 5 agosto del 356 la Vergine sarebbe apparsa in sogno al papa Liberio e al ricco patrizio romano Giovanni indicando il luogo dove costruire una chiesa, la zona dove quella notte sarebbe miracolosamente nevicato. L'episodio, che si verificò sulla sommità dell'Esquilino, diede origine ad una chiesa. Pranzo in ristorante tipico. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


I

e fed a l l i de h g luo

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Umbria

Assisi •

Cascia & Assisi

Perugia • •

Spoleto

Tour • 4 giorni - 3 notti

Norcia

Cascia

Narni

1° giorno • Spoleto mezza giornata Ritrovo dei partecipanti e partenza per Spoleto. Posta in maniera strategica sull’antica Via Flaminia, Spoleto stupisce i visitatori per la ricchezza delle sue chiese romaniche e le testimonianze di epoca umbro-romana. La visita può iniziare dal Ponte per una visuale straordinaria e continuare così con un percorso in discesa. Oltrepassato il ponte, si offre una splendida vista sul Monteluco, antico bosco sacro pagano e quindi luogo di ritiro dei primi eremiti cristiani giunti dall’ Oriente. Duomo: capolavoro dell’arte romanica,ha una straordinaria facciata adorna di rosoni e culminante in un grande mosaico opera del Maestro Solsterno. All’interno contiene un raro crocefisso dell XII secolo, il ciclo di affreschi absidale , capolavoro rinascimentale di Filippo Lippi, di cui quest’anno 2006 ricorre il sesto centenario della nascita, e la Cappella Eroli affrescata dal Pintoricchio. Il giro città include: il Teatro Romano, ancora utilizzato per le performance dello Spoleto Festival e visitabile anche in interno assieme al Museo Archeologico; l’Arco trionfale di Druso e la cripta di Sant’Ansano, dove si trovano l’una dentro l’altra una cripta paleocristiana con interessanti affreschi del XI-XII sec., una chiesa medioevale, ed un tempio romano. Al termine della visita guidata trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Assisi/Perugia giornata intera Prima colazione in albergo, incontro con la guida e partenza per Assisi. E’ possibile iniziare la visita dalla parte alta della città, così da avere un agevole percorso in discesa. La Basilica di Santa Chiara: Fondatrice dell’ordine delle Clarisse, Santa Chiara è sepolta nella chiesa dove si conserva anche il Crocefisso che parlò a San Francesco. La Piazza del Comune. Austeri ed eleganti i palazzi pubblici del Comune medievale: il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano del Popolo e la Torre del Popolo. Incastonato, un interessante tempio romano detto della Minerva. La Basilica di San Francesco: Centro della spiritualità francescana e culla dell’arte medievale europea, fu costruita sopra la tomba del Santo di Assisi. La doppia Basilica papale fondata da Gregorio IX, è un capolavoro architettonico che racchiude il meglio dell’arte italiana del medioevo, da Cimabue a Giotto, da Simone Martini a Pietro Lorenzetti da Jacopo Torriti a Pietro Cavallini. I cicli affrescati del Vecchio Testamento e dei Vangeli si intrecciano con le scene francescane esprimendo il momento culminante della teologia medievale all’epoca del pieno sviluppo storico

49

dell’ordine francescano. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio partenza per Perugia. Posta su di un'altura panoramica, è raggiungibile tramite un moderno sistema di scale mobili e con un minimetrò. Una sorpresa per chi non la conosce grazie alla varietà e qualità delle testimonianze dell'antichità e del medioevo. Visita dell’Abbazia di San Pietro, che è solo seconda, per numero di opere d’arte in essa contenute e per il contenitore, alla Galleria Nazionale dell’Umbria, nonostante lo smembramento operato, dai francesi prima e dallo Stato Unitario poi, di gran parte dei suoi capolavori. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Cascia/Roccaporena/Norcia giornata intera Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza per Cascia, la città di Santa Rita, visita alla Basilica della Santa e il monastero delle agostiniane. Giro della città con tutti i luoghi a lei associati, nonché Roccaporena, paese natale a breve distanza da Cascia, dove si trovano la casa, la chiesa nuziale, il giardinetto e lo "scoglio" di Santa Rita.Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita guidata di Norcia. La Valnerina è stato centro di irradiamento della spiritualità umbra grazie alla presenza iniziale di gruppi numerosi di monaci provenienti dalla Siria, sulla quale si e' innestato in modo massiccio l'ordine fondato da San Benedetto da Norcia. Lungo la valle del fiume Nera si mescolano boschi, abbazie, paesaggi e profumo di tartufi. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Narni e partenza Prima colazione in albergo. Incontro con la guida, per la visita di un’intera giornata di Narni, tra le più antiche città dell'Umbria, Narni è situata sulla sommità di un colle che domina la pianura di Terni. Il notevole rilievo storico del centro urbano deriva dalla posizione strategica occupata fin da epoca romana lungo il tracciato della via Flaminia. Narni offre un tessuto edilizio medievale particolarmente suggestivo e ben conservato. Visita dell’abbazia di San Cassiano è un'abbazia Benedettina del X secolo situata nei pressi di Narni. L'abbazia è ubicata sulle pendici scoscese del monte S.Croce, non distante dall'imboccatura della gola del fiume Nera. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio rientro alla località di partenza.


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

ede f a ll i de h og I lu

• • • • • • • • • • •••••

Abruzzo/Marche

• • • ••

• Loreto Lanciano • • Recanati

Manoppello & Loreto

••

Ascoli Piceno

Gran Sasso • • •

Manoppello

Bucchianico

Tour • 4 giorni - 3 notti 1° giorno • Ascoli Piceno Ritrovo dei partecipanti e partenza per le Marche. Visita guidata città di Ascoli Piceno con la Cattedrale, Piazza Arringo, il Palazzo dell'Arrengo, Piazza del Popolo, il Palazzo dei Capitani del Popolo, la Chiesa di San Francesco e il chiostro, il centro storico, le torri gentilizie. Città di origine preistorica i cui primi insediamenti umani si fanno risalire all'età neolitica, ad opera di genti provenienti dal bacino del Mediterraneo, cui si sovrapposero, in epoche successive, nuove ondate migratorie. Secondo alcuni autori latini, Ascoli fu fondata dai Sabini al termine di una migrazione verso est per voto di primavera sacra. Al termine della visita guidata. Sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Manoppello/Bucchianico/Lanciano giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Manoppello. Visita della Basilica del Volto Santo, un velo tenue che ritrae l'immagine di un volto, un viso maschile con i capelli lunghi e la barba divisa a bande, ritenuto essere quello di Cristo. Trasferimento a Bucchianico, per la visita al Santuario di San Camillo de Lellis, fondatore dei “Ministri degli infermi”, uno dei luoghi religiosi più visitati della regione, in quanto vi sono conservate alcune reliquie di San Camillo de Lellis. Il Santo, patrono universale insieme a San Giovanni di Dio dei malati, degli ospedali e degli infermieri. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio proseguimento per Lanciano. Visita al Santuario del Miracolo Eucaristico, la chiesa di San Francesco, ubicata nel centro di Lanciano. La chiesa conserva la testimonianza del più antico miracolo eucaristico del mondo cattolico. Intorno all'anno 700, nella chiesa di San Legonziano. Si narra che un monaco basiliano manifestò dei dubbi sulla reale presenza di Cristo nell'Eucarestia, durante la messa, l'ostia e il vino consacrati si trasformarono realmente in carne e in sangue. Oggi come in passato, le reliquie consistono in cinque

50

gocce di sangue coagulato e nella sottile membrana di carne risultato della trasformazione dell'ostia. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Loreto/Recanati giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Loreto, capitale del culto Mariano con la sua Basilica della Santa Casa, grande meta di pellegrinaggi nel mondo cattolico. La prima tappa di questo itinerario è dedicata alla visita della Basilica di Loreto, santuario mariano tra i più noti del mondo cristiano. Si ammireranno in particolare la reliquia della Santa Casa con il suo splendido rivestimento marmoreo e gli affreschi delle Sacrestie di S. Giovanni e di S. Marco e della Sala del Tesoro. Si prosegue poi alla volta di Portonovo per visitare la piccola Chiesa Abbaziale di Santa Maria, splendido esempio di costruzione romanica nelle Marche. Infine l’itinerario si conclude con l’Abbazia di San Pietro al Conero, situata sulla sommità del monte. La chiesa, edificata intorno al 1000 dai monaci Benedettini, presenta una bellissima cripta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tappa a Recanati, ricca di suggestioni leopardiane, per visitare i luoghi legati al celebre poeta. Molti sono i turisti che vengono a Recanati soprattutto per vedere il Palazzo Leopardi, ovvero la casa dove è nato e vissuto il famoso Poeta Giacomo Leopardi. Parte del palazzo è attualmente abitato dai discendenti del poeta ma una parte è diventato un museo aperto al pubblico con le camere, la biblioteca (con oltre 20 mila libri) e altre parti della casa vissute dal poeta. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Isola del Gran Sasso mezza giornata Prima colazione in albergo e partenza per il Gran Sasso. Arrivo ad Isola del Gran Sasso per la visita del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, ai piedi del Gran Sasso e tra i più conosciuti in Italia e in Europa. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio rientro in sede.


I

e fed a l l i de h g luo

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

San Giovanni Rotondo •

Campania/Puglia

Pompei •

San Pio & Irpina

Pietralcina Montevergine

Costiera Amalfitana •

Tour • 5 giorni - 4 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per San Giovanni Rotondo. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno • San Giovanni Rotondo/Monte Sant’Angelo giornata intera Prima colazione in albergo. Visita della città e del famoso Santuario dedicato a Padre Pio, con possibilità di assistere alla Santa Messa. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio incontro con la guida e partenza per Monte S.Angelo, con sosta al santuario di San Michele. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Pietrelcina/Montevergine giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per la Campania. Arrivo a Pietrelcina, paese natale di Padre Pio e visita del centro antico. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita al Santuario di Monte-

51

vergine. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 4°giorno • Pompei/Costiera Amalfitana giornata intera Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza per la visita del santuario della Beata Vergine del Rosario. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per la Costiera Amalfitana. Passeggiata tra le bellezze della costa più affascinante del mondo, dove i colori sembrano essere immutati nel tempo. Sosta al belvedere di Positano e proseguimento per Amalfi, visita della famosa cittadina marinara e del maestoso Duomo di Sant’Andrea e del Chiostro attiguo. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Al termine, rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

ede f a ll i de h og I lu

• • • • • • • • • • •••••

Campania

Napoli •

Pompei

Napoli, Pompei e Cava

••

• • • ••

Cava dei Tirreni

Salerno

Tour • 4 giorni - 3 notti 1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza per Napoli, sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento. 2° giorno • Pompei/Napoli giornata intera Prima colazione in albergo. Partenza per la visita del Santuario e del quadro della Vergine del Rosario custodito sull’altare maggiore, diventato oggetto di profonda venerazione in tutto il mondo e possibilità di assistere alla Santa Messa. Proseguimento per Napoli. Sosta per visita del Duomo legata al culto del santo patrono San Gennaro. Passeggiata a piedi per il centro storico, sosta e visita alla Chiesa del Gesù, Chiostro di Santa Chiara e all’imponente struttura della chiesa di San Domenico Maggiore. Sosta per ammirare i magnifici ed unici capolavori presenti nell’enigmatica Cappella San Severo. Pranzo in ristorante in corso

52

d’escursione. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Cava dei Tirreni/Salerno giornata intera Prima colazione in albergo e partenza per Cava dei Tirreni. Visita all’Abbazia Benedettina SS. Trinità ed al Santuario di San Francesco, che oggi ospita il caratteristico “botafumeiro”, grande incensiere già da tempo in uso nella cattedrale di Santiago de Compostela. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Salerno e visita del Duomo e del centro storico. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


I

e fed a l l i de h g luo

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Bosnia Medjugorie Tour • 5 giorni - 4 notti

Medjugorie

1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza Medjugorie. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno • Medjugorie Prima colazione in albergo ed inizio del programma liturgico del Santuario. Sistemazione in albergo, pensione completa. 3° giorno • Medjugorie Prima colazione in albergo, intera giornata dedicata ad incontri con veggenti ed altre figure protagoniste (Padre Jozo) nel trasmettere il messaggio della “Regina della Pace”, salita sulla collina delle apparizioni, via

53

crucis sul Monte Kricevac. Visita alla comunità del cenacolo, villaggio della Madre e di altre comunità. Pensione completa in albergo. 4°giorno • Medjugorie Prima colazione in albergo. In mattinata si potrà assistere all’apparizione della Madonna ai veggenti e Santa Messa. Pranzo in albergo. Pomeriggio dedicato alle funzioni religiose. Cena e pernottamento in albergo. 5°giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


•• • • •

• • • •••• • • • • •

•••••

ede f a ll i de h og I lu

• • • • • • • • • • •••••

••

• • • ••

Francia Lourdes Tour • 5 giorni - 4 notti

Lourdes

1° giorno • Arrivo Ritrovo dei partecipanti e partenza Lourdes. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

3° giorno • Lourdes Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alle funzioni religiose. Pensione completa in albergo.

2° giorno • Lourdes Prima colazione in albergo, intera giornata dedicata alla visita di Lourdes, meta di pellegrinaggi dal 1858, una delle località più conosciute del mondo cattolico. Attraverso un sentiero che parte dalla Basilica si arriva alla cima della collinetta che domina Lourdes. Qui ci sono le 14 stazioni della Via Crucis. Nel Pomeriggio tempo a disposizione per le funzioni religiose, per la S. Messa e possibilità di bagnarsi nelle famose piscine miracolose. Pensione completa in albergo.

4°giorno • Lourdes Prima colazione in albergo. In mattinata possibilità di assistere alla Messa Internazionale nella famosa basilica di S. Pio X. Pranzo in albergo. Pomeriggio a disposizione per attività religiose. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

54

5°giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


I

e fed a l l i de h g luo

••

• • •• • • • • • • • • • • • • • •••••• • ••• • • •

••••• •• • • • • ••

Portogallo

Fatima & Lisbona

Fatima

Lisbona

Tour • 4 giorni - 3 notti 1° giorno • Lisbona Ritrovo dei partecipanti e partenza per Lisbona, sistemazione in albergo, nelle camere riservate. Eventuale tempo libero per una prima scoperta individuale della capitale, che si sviluppa su 7 dolci colline e che ha dato i natali a Sant’Antonio, patrono della città. I quartieri della Baixa e del Chiado offrono innumerevoli occasioni per shopping o per sedersi a gustare le bevande tipiche in uno dei famosissimi caffè, come ad esempio il Cafè de la Brasileria o laCervejaria Trindade. Salendo sull’ Elevador de Santa Justa, progettata da un allievo di Gustave Eiffel, si ha una splendida veduta di tutta la città. Cena e pernottamento. 2° giorno • Lisbona Prima colazione in albergo e partenza per la visita guidata della città, percorrendo le vie, i quartieri e monumenti più importanti: Praca Marques De Pombal e Avenida De Libertade, il quartiere del Rossio, centro focale dell’animazione della capitale, la Praca Do Comércio, la Cattedrale Sé; il pittoresco quartiere dell’Alfama, sopravvissuto al terremoto del 1755, caratterizzato da case bianche e stradine concentriche. Partenza per Belem, passando sotto il Ponte 25ma de Abril, uno dei più lunghi ponti a sospensione d’Europa. Visita al Mosteiro dos Jeronimos, meraviglioso edificio in stile manuelino, eretto in onore delle scoperte di Vasco De

55

Gama; il monumento Dos Descobrimentos, tributo agli esploratori del mare; la Torre di Belem, che rappresenta la prua di una nave rivolta verso l’oceano Atlantico, ultimo antico avamposto sulla terraferma prima di intraprendere i viaggi esplorativi. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno • Obidos/Batalha/Fatima Prima colazione in albergo e partenza per la visita guidata. Prima tappa a Obidos, città fiorita e circondata da possenti mura, evoca l’immagine di una nave perdutasi nella terraferma ed è considerata monumento nazionale. Tempo e pranzo libero a Nazaré, la perla della Costa de Prata. Non sarà difficile vedere ancora i pescatori che essiccano il pesce al sole sulla spiaggia. Proseguimento per Batalha e il suo monastero, eretto per ricordare le vittorie dell’esercito portoghese. Per ultima, ma non per importanza, sosta a Fatima, uno dei luoghi principali della devozione cattolica in Europa, dove i tre pastorelli ebbero l’apparizione della vergine, sorge oggi un santuario. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno • Partenza Prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede.


Un po' di curiosità sul mondo Gialpi

Approfittiamo dell'occasione di questo catalogo gruppi per darVi qualche informazione in più sulla nostra azienda. Con 2 sede operative italiane a Napoli e Roma, e tre uffici commerciali all'estero, a Tokyo, Rio de Janeiro e New York Gialpi ha come mission quella di rappresentare un punto di riferimento in Italia ed in Europa per i turisti di tutto il mondo. Le divisioni del gruppo sono 4, con specializzazioni diverse: Il Tour Operator, la DMC, la divisione del turismo online Gialpinet e la divisione MICE. Ogni anno circa 70.000 persone ci concedono la loro fiducia viaggiando con noi; con la professionalità, cortesia e il sorriso che ci contraddistinguono, abbiamo il piacere di accontentarle, studiando soluzioni ad hoc per ogni tipo di esigenza. Gialpi Tour Operator vanta uno staff specializzato nell'organizzazione di soggiorni e tour per individuali e di gruppo; con entusiasmo e professionalità da anni aiutiamo i nostri clienti a visitare le mete più suggestive di Italia ed Europa, con soluzioni personalizzate e create ad hoc. Gialpi DMC è una destination management company con una forte expertise nell'incoming in Italia. La mission di questa divisione è far conoscere il Bel Paese all'estero, fornendo i migliori servizi disponibili, assistenza e preziosi suggerimenti su come viverlo al meglio. Gialpinet è il nuovo booking engine del gruppo, semplice, user friendly, dove è possibile prenotare on-line voli di linea e low cost, treni, hotel (140.000 nel mondo), escursioni, trasferimenti, pacchetti personalizzati; il meglio del prodotto turistico a portata di click. Gialpi MICE è la divisione eventi, incentive e congressi, focalizzata nell'organizzazione di congressi, meeting per incentive house, aziende e professionisti. Benvenuti nel mondo Gialpi e buon viaggio!

Napoli • 80053 C/mare di Stabia [NA] - Via dei Mugnai 2 - Tel. +39.081.8724372 - Fax. +39.081.8726628 Roma • 00186 Roma - Via della Scrofa 39 Tel. +39.06.6892323 - Fax. +39.06.68802218 www.gialpitravel.com - e-mail: bookingruppi@gialpitravel.com


Condizioni generali

di contratto di vendita di pacchetti turistici 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata – fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (art. 32-51) e sue successive modificazioni. 2. REGIME AMMINISTRATIVO L’organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla normativa amministrativa applicabile, anche regionale. Ai sensi dell'art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l'uso nella ragione o denominazione sociale delle parole "agenzia di viaggio", "agenzia di turismo", "tour operator", "mediatore di viaggio" ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma. 3. DEFINIZIONI Ai fini del presente contratto s’intende per: a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione; b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario; c) turista: l'acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico. 4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO La nozione di pacchetto turistico è la seguente: “I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti “tutto compreso”, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio di cui all’art. 36 che costituiscano per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista,parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 34 Cod. Tur.). Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (redatto ai sensi e con le modalità di cui all’art. 35 Cod. Tur.). Il contratto costituisce titolo per accedere al Fondo di garanzia di cui al successivo art. 21. 5. INFORMAZIONI AL TURISTA - SCHEDA TECNICA L’organizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo – anche su supporto elettronico o per via telematica - una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori della scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: estremi dell’autorizzazione amministrativa o, se applicabile, la D.I.A. o S.C.I.A. dell’organizzatore; estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile; periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo; modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art. 39 Cod. Tur.); parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 40 Cod. Tur.). L’organizzatore inserirà altresì nella scheda tecnica eventuali ulteriori condizioni particolari. Al momento della conclusione del contratto l’organizzatore inoltre informerà i passeggeri circa l’identità del/i vettore/i effettivo/i , fermo quanto previsto dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005, e della sua/loro eventuale inclusione nella cd. “black list” prevista dal medesimo Regolamento. 6. PRENOTAZIONI La proposta di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al turista presso l’agenzia di viaggi intermediaria. L’organizzatore fornirà prima della partenza le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, come previsto dall’art. 37, comma 2 Cod. Tur. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., nel caso di contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come rispettivamente definiti dagli artt. 50 e 45 del D. Lgs. 206/2005), l’organizzatore si riserva di comunicare per iscritto l’inesistenza del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005. 7. PAGAMENTI La misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la data entro cui, prima della partenza, dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, dall’opuscolo o da quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore, la risoluzione di diritto. 8. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: costi di trasporto, incluso il costo del carburante; diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo. 9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l'organizzatore o l’intermediario che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il turista potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 10. Il turista può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del turista del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla, (Art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al turista il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il turista sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 10, 4° comma qualora fosse egli ad annullare. 10. RECESSO DEL TURISTA Il turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente il 10%; modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista. Nei casi di cui sopra, il turista ha alternativamente diritto: ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o nel caso previsto dall’art. 7, comma 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione e nel programma di viaggio. 11. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista per comprovati e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 12. SOSTITUZIONI Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario; b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 39 Cod. Tur. ) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione; d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo. Le eventuali ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica. 13. OBBLIGHI DEI TURISTI Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale - aggiornate alla data di stampa del catalogo relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i consumatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più consumatori potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore. I consumatori dovranno informare l’intermediario e l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il turista reperirà (facendo uso delle fonti informative indicate al comma 2) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio. I consumatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I consumatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o l’intermediario dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio Il turista è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il turista comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. Il turista è sempre tenuto ad informare l’Intermediario e l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati. 14. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del turista. 15. REGIME DI RESPONSABILITÀ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia, salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur. 16. LIMITI DEL RISARCIMENTO I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile. 17. OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (art. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore. 18. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto mediante tempestiva presentazione di reclamo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi dell’art. 1227 c.c. Il turista dovrà altresì – a pena di decadenza - sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, o altro mezzo che garantisca la prova dell’avvenuto ricevimento, all’organizzatore o all’intermediario, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza. 19. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto turistico, da eventuali infortuni e da vicende relative ai bagagli trasportati. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti, malattie, casi fortuiti e/o di forza maggiore. Il turista eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze. 20. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTESTAZIONI Ai sensi e con gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore potrà proporre al turista - a catalogo, sul proprio sito o in altre forme - modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte . In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta. 21. FONDO DI GARANZIA (art. 51 Cod. Tur.). Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei consumatori che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato dell’intermediario o dell’organizzatore: a) rimborso del prezzo versato; b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non sono soggette ad alcun termine di decadenza. L’organizzatore e l’intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo con le modalità previste dall’art. 6 del DM 349/99. 22. FORO COMPETENTE CLAUSULA COMPROMISSORIA per ogni eventuale controversia dipendente del presente contratto sarà competente esclusivamente il foro di Torre Annunziata, sede distaccata di Castellammare di Stabia. Di comune accordo per l’altro potrà essere previsto che le controversie nascenti dall’applicazione, interpretazione, esecuzione del contratto siano dovute alla decisione di un Collegio Arbitrale composto di tanti arbitri quante sono le parte in causa più uno che funge da presidente nominato dagli arbitri già designati, ovvero in mancanza del presidente del tribunale ove ha sede legale il Tour Operator. Il collegio arbitrale che ha sede nel luogo in cui si trova la sede legale del tour operator deciderà ritualmente e secondo diritto, previo eventuale tentativo di conciliazione. 23. GARANZIA ASSICURATIVA Gialpi tour Operator è coperta da Polizza Assicurativa Allians Spa Lloyd Adriatico n° 803918861. Organizzazione Tecnica: Gialpi Tour Operator - Via dei Mugnai, 2 – 80053 Castellammare di Stabia [NA] Licenza n° 140 del 24/02/10 ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art.17 della Legge n.38/2006. La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se sono commessi all’estero. Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali - il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto - è svolto, nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003, in forma cartacea e digitale. I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi in pacchetto turistico. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 d.lgs.n.196/03 contattando Gialpi To via dei Mugnai Castellamare di Stabia, titolare del trattamento.


HOTEL DI CHARME Sorrento Coast

www.lamedusahotel.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.