Materiali testa nei testi

Page 1


Progetto "Scuola on the road" 2014 IL TESTO A PIRAMIDE ROVESCIATA

Dire subito le cose più importanti

Approfondire

Dettagli

APPROFONDIMENTO Quando si scrive per il web, il contenuto viene presentato sia come testo, sia come grafica e immagine. La grafica, a sua volta, può essere letta come un testo e può fornire maggiori dati e informazioni di un'intera pagina scritta. Hai mai provato a scrivere un testo mescolando parole e disegni?

Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014 APPROFONDIMENTO: LESSICO "ON THE ROAD"

LA CHIOCCIOLA

La @, detta anche "a commerciale" e nota in lingua italiana come chiocciola o chiocciolina, è un logogramma adoperato soprattutto per la posta elettronica. È conosciuta in inglese col nome at, in francese come arobase e in spagnolo come arroba. Graficamente essa rappresenta una a stilizzata con attorno un ricciolo: da ciò derivano la somiglianza con il mollusco, di cui riproduce il guscio, e i nomignoli che essa possiede. Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014 Già in uso nel VII secolo d.C., presso i mercanti veneziani la @ era un segno grafico che rappresentava l'anfora, utilizzata allora come misura di peso e capacità. È un simbolo ancora utilizzato da spagnoli e portoghesi (arroba, equivalente a 12 o 15 kg oppure a 10 o 16 l). In francese si chiama arobas o arrobe, la cui origine viene dall'arabo ar-roub che significa un quarto. La @ nasce come unione stilizzata delle lettere "a" e "d" minuscole formanti la locuzione latina ad (cioè "verso", nei moti a luogo). I popoli anglofoni modificarono il suo significato da ad a at, e quindi da verso a presso (grammaticalmente, da moto a luogo a stato in luogo) curvando l'asta della lettera d verso sinistra. L'ingegnere informatico americano Ray Tomlinson nel 1971 inventò la posta elettronica elaborando un programma che permetteva a tutti coloro che frequentavano le università americane collegate tra loro tramite la rete ARPANET di potersi scambiare messaggi scritti. Lo stesso Tomlison nel 1972 usò il simbolo @ come separazione tra il nome del destinatario e il server che faceva le funzioni di cassetta della posta. "at" è anche adoperato nella posta comune, al pari del segno c/o; esso significa, come in molti altri casi, "presso" ed è quindi ovvio che si trovi negli indirizzi della corrispondenza a indicare il luogo in cui vive/lavora il destinatario.

Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014 L’uso e il significato di @ (chiocciola), indipendentemente dal contesto, si può dunque tradurre in: “presso” (se si fa riferimento ad un luogo). Ad esempio, se si scrive "fantastiche attività @ scuola! si sta dicendo che a scuola (presso la scuola) si fanno delle fantastiche attività. In riferimento a persone, invece, va fatta una distinzione dell’uso che se ne fa su Facebook e su Twitter. Su Facebook, quando si mette prima il segno della chiocciola a un nome, vuol dire che stiamo parlando di quella persona. Ad esempio: ci stiamo divertendo molto @Marco. Significa che siete con Marco e vi state divertendo. Anche negli indirizzi di posta elettronica è utilizzata la @: ad esempio in bambolina@gmail.com significa che l'utente ha la sua posta dentro/presso gmail.com. SUL NOSTRO LIBRO DI TESTO… La @ richiama alla possibilità di fare approfondimenti ed esercitarsi su argomenti trattati dal testo (ESPANSIONE) e familiarizzare con lo strumento informatico accedendo al sito www.immediaeditrice.it

ECCO IL SIMBOLO CHE CI HA INCURIOSITO…

ECCO IL SITO INTERNET CHE ABBIAMO IMPARATO A VISITARE…

Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014

Abbiamo cercato insieme in Internet approfondimenti sulla civiltĂ egizia!

Poi la maestra Francesca si è registrata sul sito Internet ed abbiamo capito il significato delle parole Utente o Username e di Password

UTENTE: nome con il quale la maestra viene riconosciuta da l sito

Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014

PASSWORD: codice di accesso composto di lettere e/o numeri che ci permette di entrare in aree riservate "PAROLA D'ORDINE"

Da questa esperienza abbiamo imparato come è possibile utilizzare il nostro libro di testo in modo speciale e ad approfondire le nostre conoscenze navigando in Internet. Ora analizziamo anche il significato di: www.immediaeditrice.it Questo è un indirizzo web o URL

www significa world wide web (Grande Ragnatela Mondiale) "è un servizio di Internet che permette di navigare ed usufruire di un insieme vastissimo di contenuti (multimediali e non) collegati tra loro attraverso legami (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet" (def. da Wikipedia).

PER CASA: ATTIVITA' PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA APPRESA 1.LEGGI E STUDIA PAGINA 162 DEL LIBRO DI TESTO "KOSMOS" 2.RICERCA IL SIMBOLO @ E POI RIPERCORRI I PASSAGGI DI RICERCA CHE ABBIAMO IMPARATO INSIEME A SCUOLA. 3.STAMPA LA SCHEDA DI APPROFONDIMENTO, POI RITAGLIALA E INCOLLALA SUL QUADERNO DI SCIENZE. SVOLGI GLI ESERCIZI PROPOSTI.

Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" - Ins. Francesca Bonafini - A.S. 2013-2014



LA CARTOLINA DIGITALE INVIATA DALLA NOSTRA CLASSE ALLA MAESTRA MARINELLA

LA CARTOLINA DIGITALE INVIATA DALLA NOSTRA CLASSE ALLA MAESTRA MARINELLA


Progetto "Scuola on the road" 2014 APPROFONDIMENTO: TESTI BREVI "ON THE ROAD" E-MAIL o posta elettronica

mittente

Titolo/argomento destinatario

La posta elettronica permette di mandare e ricevere messaggi attraverso il computer senza dover ricorrere alla carta, alla busta ai francobolli ed al postino! Uno dei vantaggi della posta elettronica è che è molto più veloce della posta normale. Ma ricordi come funziona la posta normale?

Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014

Re: questo significa che è la risposta!

La mamma di Marco ha risposto rovesciando la "piramide". …Cioè è andata subito "al sodo"!

Che cos'è Facebook?

Il nome "Facebook" prende spunto da un elenco con nome e fotografia degli studenti, che alcune università statunitensi distribuiscono all'inizio dell'anno accademico per aiutare gli iscritti a socializzare tra loro. Gli utenti possono accedere al sito dopo essersi registrati, viene chiesto di lasciare i dati personali come nome, cognome, data di nascita e indirizzo email. Completata la registrazione, gli utenti possono creare un profilo personale, includere altri utenti nella propria rete sociale, aggiungendoli come amici, e scambiarsi messaggi, anche via chat.

In rete si può dialogare anche in diretta (on line) attraverso le chat (chat in inglese vuol dire "chiacchierare"). Quando si usa la chat, il messaggio appare subito sullo schermo dei destinatari.

Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014 APPROFONDIMENTO: GLI SMS

Gli sms sono sicuramente un modo di comunicare veloce ed economico. Il linguaggio degli sms ha la caratteristica di essere veloce ed abbreviato. Spesso chi scrive evita addirittura tutte le maiuscole e la punteggiatura! Ecco alcuni dei più rappresentativi e comuni acronimi (cioè abbreviazioni) usati negli sms. ki: chi ke: che xro: però cs: cosa risp:rispondi rit: ritardo qnt: quanto grz: grazie prg: prego x: per e: è ai: hai o: ho a: ha xke: perché c: ci nn: non tvb: ti voglio bene tvtrb: ti voglio troppo bene 6: sei trp: troppo lib: libero occ: occupato cn: con t: ti v: vi d: di c: ci tt: tutto / tutti m: mi S: si 1: un /una dv: dove cm: come dp: dopo Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014 qnd: quando ok: va bene ved: vedere (in tutte le sue forme) and: andare asp: aspettare ( in tutte le forme) cred: credere (in tutte le sue forme) dom: domanda/ domandare uno squillo: si usa per dire “ti sto pensando” o per rispondere affermativamente a una domanda, per esempio: A scrive "c ved alle 8", cioè"Ci vediamo alle otto?" B risponde con uno squillo, cioè "Sì, va bene"

Esercizio: Il linguaggio degli sms

Scegli la risposta corretta. 

1. Ciao cm stai t dom se 6 lib x and dp al cinema cn me Ciao, come stai? Ti domando se sei libero per andare dopo al cinema con me. Ciao Come stai? Ti chiedo di pagare il biglietto del cinema per me

2. Risp a 1 dom x piacere Rispondi a una domanda per piacere Riprendi a dire una domanda

3. Cm stai oggi tt ok Cosa fai oggi? Come stai oggi? tutto bene?

4. Qnd vieni c ved dp Quando andiamo a mangiare? Quando vieni, ci vediamo dopo?

5. Dv 6 t asp Dove sei? ti aspetto. Dove vai alle sei?

6. Qnd and al mare kn andre Quando andiamo al mare con Andrea? Quanto costa Andrea il mare?

7. M manchi tvtrb Mi manchi ti voglio vedere troppo. Mi manchi, ti voglio troppo bene.

Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014 

8. Qui tt ok kn ki 6 Qui tutto va bene, dove sei? Qui tutto va bene, con chi sei?

9. Cs fai xke nn risp Cosa fai? perché non rispondi? Cosa fai, perché non vieni qui?

10. Nn c pos cred qnd torni Non ci posso credere, quando torni? Non ci voglio andare, tu torna. Emoticons e Faccine da inviare via SMS

Tratto da M.M.Pons "Internet a piccoli passi" ed. Motta yunior

Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014 I simboli da realizzare con la tastiera‌ :) = il classico sorriso :( = tristezza, malumore ;) = strizzare l'occhio ;( = tristezza, malumore piĂš accentuata rispetto :( #:-o = Shokkato, traumatizzato $) = felice di aver vinto la lotteria. $( = senza soldi, squattrinato. :p = la classica linguaggia :-o = sorpreso :-O = maggiormente sorpreso rispetto :-o :-M = parlare non male o semplicemente chiacchierare :-| = fissare, osservare. In alcuni casi inteso come sorriso provocatorio. :D = molto felice :-/ = scettico, non molto convinto :-// = per niente convinto =:-§ = sorpreso,traumatizzato :'( = piangere :-* = baciare :*) = pagliaccio ( : - S = ammalato : ' '( = sto male :-D = risata ;-* = baci :-( = infelice :-I = non mi piace cosa dici :-o = WoW (:-i = che vergogna!! :-i = penso :'-( = piango :-') = piango di gioia :-ppp = linguaccia *<:-) = Babbo Natale

Ins. Francesca Bonafini - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Ciao dove 6? Io sono Io sono al bar vicino Ok arrivo subito =) alla baita vicino alla alla statua della renna statua del lupo bianco, *>: -) . Adesso ti se ce la fai arriva saluto! È che non trovo presto. Mica ! Se riesci, cercala lì vicino alla statua del lupo bianco !  Angy, hai visto il mio costume ! ?

Sì ,crd ke sia stupendo, Ciao Michela, io vado peccato che nn l’abbia in spiaggia se mi vuoi ancora visto :,( raggiungere sono sotto all’ ombrellone =)

Quale materia stai studiando? Io scienze :I

Io invece sto studiando matematica! : I Ma la cosa bella è che dopo vado al compleanno di una mia amica! : )

Giulia, vieni dp al bar?

Si, vengo! Aspettami!

Ciao come stai? Oggi vieni a fare un giro in barca alle 2 al lago di Garda?:)

Non preoccuparti ho tutto io!

Va bene,però io non ho i remi!: (

Ti volevo chiedere se dp vuoi venire alle giostre.

Tutto ok,xke?

Va bene,ci vediamo alle 4.00

Allora a dopo!:-)

Vieni davanti alla torre Eiffel c’è un venditore di stoffe! :)

Ok anch'io ho visto un venditore di stoffe ma vengo prima lì.

Ok ci vediamo dopo. Ti mando un baciotto :p

Aiuto,ho pescato un pesce spada!!!

Ti vengo subito ad aiutare 

Ragazzi vi aiuto io portando il barbecue!


Progetto "Scuola on the road" 2014 APPROFONDIMENTO: COME SI FA UNA RICERCA CON IL WEB

Per ricercare il significato di una parola o fare una ricerca è possibile utilizzare vari strumenti: fra questi i più utilizzati sono ad esempio il vocabolario, le enciclopedie ed Internet. Il vocabolario tutti abbiamo imparato a conoscerlo, ma le enciclopedie?

Non tutto quello che leggi, vedi o ascolti è necessariamente vero. Questo vale anche per Internet. Non sei d’accordo? Dato che probabilmente hai già fatto ricerche usando siti web, forse sei consapevole che chiunque può avere un proprio sito e scrivere qualsiasi cosa sulla pagina. Quindi, se hai bisogno di informazioni sicure tratte da sit web, ti serve un metodo per valutare se queste informazioni sono esatte, obiettive, sicure. Quale metodo puoi usare? Un modo piuttosto semplice e molto efficace è usare le 5W come se fossi un giornalista. Che cosa sono le 5 W? Sono le iniziali di 5 parole inglesi che indicano quali elementi deve contenere una buona e corretta informazione:

1. WHO?

Cioè CHI?

2. WHAT? Cioè CHE COSA? 3. WHEN? Cioè QUANDO? 4. WHERE? Cioè DOVE? 5. WHY?

Cioè PERCHÉ?

Se vuoi valutare con una certa sicurezza la qualità delle informazioni che apprendi da un sito web dovrai dunque chiederti:  WHO? Cioè CHI ha scritto la pagina? a. Che cosa conosci a proposito dell’autore? Su che cosa si basa la sua affidabilità? E’ possibile contattare qualcuno che sia responsabile del sito attraverso il telefono o un indirizzo di posta elettronica? b. Puoi esaminare anche l’URL (cioè l’indirizzo del sito: Uniform Resource Locator). Ad esempio, l'URL di una pagina può essere: http://it.wikipedia.org Francesca Bonafini - Rossella De Vecchi - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina


Progetto "Scuola on the road" 2014 Così puoi controllare se il sito finisce con:

.com -un sito commerciale con annunci pubblicitari e prodotti in vendita .edu

-un sito realizzato da una scuola o da enti che si occupano di educazione.

.gov -un sito governativo, creato da una agenzia governativa per diffondere informazioni sul governo .net

-un sito di un network service provider

.org -un’organizzazione, che spesso intende promuovere una causa .it

- un sito realizzato in Italia e scritto in lingua italiana (.fr è francese, .uk è inglese ecc.)

.blog - quando trovi questa parola vuol dire che stai guardando un sito personale di qualcuno, una specie di “diario” in linea 

WHAT? cioè CHE COSA, ovvero quale tipo di informazione viene data?

E’ un annuncio pubblicitario? La relazione di uno studente? Un documento governativo? Un articolo di giornale? Lo scherzo di un burlone? Un tentativo di convincerti ad aderire ad una certa causa? L’opinione di una persona qualsiasi? 

WHEN? Cioè QUANDO è stato creato il sito?

Quando è stato aggiornato l’ultima volta? L’informazione è recente? E’ possibile trovare nel sito una data che indichi l’ultima volta in cui il sito stesso è stato aggiornato? 

WHERE? Cioè da DOVE viene l’informazione?

Quali fonti ha usato l’autore per creare il sito? E’ possibile capirlo attraverso il sito? 

WHY? Cioè PERCHÉ l’autore ha deciso di creare un sito?

L’autore ha preso in considerazione tutti i lati del problema o ha scelto appositamente alcuni fatti per sostenere il suo punto di vista?

Francesca Bonafini - Rossella De Vecchi - Scuola Primaria "Alunni d'Europa" - IC1 Pescantina



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.