
1 minute read
SONDAGGIO: Guardare al reale
Stefan David Popa IA e Elena Bolognini IVE
Il sondaggio che vi abbiamo chiesto di compilare, era stato realizzato con il fine di capire il vostro rapporto con l’informazione, con il cercare e il verificare l’attendibilità delle notizie stesse. L’idea di questo sondaggio è nata ispirandosi ad uno dei film più celebri: Matrix. L’immagine del sondaggio stesso riporta alla pillola blu e alla pillola rossa del film prima citato, dove la prima distrugge il tuo mondo immaginario e con conseguentemente un ritorno alla realtà, con anche tutte le infelicità che lo abbracciano, e la seconda, al contrario, ti permette di restare in quel tuo mondo di meraviglie.
Advertisement
Guardando le risposte al sondaggio, abbiamo notato che l’informarsi e il cercare le notizie è una cosa piuttosto abituale. Il vostro rapporto con la realtà e l’informazione si basa su un interesse di ciò che succede nel mondo e sostenete che il rimanere aggiornati sia necessario per essere cittadini attivi e non “solo pecore”.
Alcuni di voi hanno scritto che tendono a confrontare le notizie d’oggi con quelle del passato, in modo tale da riuscire a “prevedere ciò che avverrà”. I mezzi più usati per approfondire l’attualità sono per lo più guardare il telegiornale o la lettura sporadica di ciò che viene postato dagli amici sui social e, pochissimi di voi, tendono a non informarsi. Il non cercare le notizie è dato soprattutto dal non provare coinvolgimento nei confronti di questo genere di cose e dal fatto che la realtà “mette tristezza”, come affermato da uno studente; altri ancora preferiscono isolarsi dagli avvenimenti esterni, soprattutto quando si trovano in situazioni difficili della propria vita privata.

LE RISPOSTE DELL'ULTIMA DOMANDA