UTMB® Mont-Blanc Guida del Corridore 2022 -IT-

Page 1

GUIDA DEL CORRIDORE 22-28 AGOSTO 2022

Nell’ambito della nostra politica di rispetto per l’ambiente, abbiamo deciso di creare una versione digitale di una guida di gara per ridurre la nostra produzione di materiale stampato.

Quindi, basta cliccare sui links inseriti nei testi o sull’icona per trovare le informazioni aggiuntive. Visita il nostro sito web UTMBMONTBLANC.COM

Questo ci ha permesso di generare un supporto interattivo che semplifica e arricchisce la lettura e l’uso delle informazioni attraverso l’aggiunta di link ipertestuali e video.

2

®UTMBMONT-BLANC 3 P.4INTRODUZIONESOMMARIO EDITO P.4 UTMB® WORLD SERIES P.15PARTNERP.13TRANSPORTOP.10PROGRAMMAP.6 LE P.16CORSE UTMB® CCCP.16® TDSP.30® P.58OCCP.44 MCC PTLP.70 ® P.96YCCP.90ETCP.82 P.104L’EVENTO MINI UTMB® UTMBP.106® LIVE APPSP.109 UTMB® P.110 UTMB® BUS ULTRA-TRAILP.112® VILLAGE P.114

4

EDITORIALE L’UTMB® Mont-Blanc è molto più di un semplice evento di trail running. Appuntamento tradizio nale nel mese di agosto dal 2003, è un evento popolare che riunisce tutte le generazioni e tutti gli sportivi di ogni estrazione sociale: dilettanti e appassionati, specialisti della disciplina e atleti internazionali, donne e uomini di ogni livello e nazione. Tutti sono i benvenuti, tutti hanno un posto. L’evento è rivolto a tutti: natu ralmente a voi, cari corridori, che siete venuti a sfidarvi da soli o accompagnati dai vostri cari, ma anche a volontari e fornitori di servizi, partner e funzionari locali, professionisti del turismo e della montagna, rifugisti e alpinisti...

L’UTMB® Mont-Blanc offre a tutti una pausa, un respiro, un momento di coesione e di emozioni che sono diventati attimi preziosi. Siamo abituati a dire che l’UTMB® Mont-Blanc è un piccolo giro del mondo, un certo tipo di avventura, dove impariamo a rimanere umili di fronte alle avversità, coraggiosi nei nostri sforzi, altruisti nel nostro successo. Un’epopea sportiva, l’UTMB®, che è anche l’occasione per riconnettersi con sé stessi e con gli altri attraverso i valori che ci sono cari.

INTERNAZIONALE L’evento UTMB® Mont-Blanc è sinonimo di condivisione e comunione tra i popoli. Questa condivisione avviene tra corri dori di tutto il mondo, donne e uomini di 5 continenti e 100 nazioni. L’ultima settimana di agosto nei comuni intorno al Monte Bianco, americani, cinesi, giapponesi, brasiliani, argentini, aus traliani, spagnoli, omaniti, sudafricani…. Tutti sono i benvenuti, tutti portano una dimensione cosmopolita all’evento.

CONDIVISIONE

UTMB ® Mont-Blanc è una storia di donne e uomini. Una grande avventura guidata da valori condivisi e da una visi one comune, quella della condivisione e della comunione tra i popoli. La regione del Monte Bianco è una di quelle rare zone dove c’è ancora un forte legame tra le persone che vi abitano e i grandispazi aperti. È questo rapporto con il loro ambiente che unisce gli abitanti del le terre del Monte Bianco attorno ad un progetto comune, quello di condividere con altri appassionati, oltre i confini, il loro know-how e il loro rapporto con la montagna e i suoi territori.

ESPERIENZA L’esperienza di ogni partecipante al centro delle preoccupazioni dell’or ganizzazione. Per far sì che questa av ventura continui per tutta la durata delle edizioni, l’UTMB® Mont-Blanc ha sempre fatto in modo che l’esperienza di ogni partecipante sia il più possibile autentica e completa. Qualità dell’organizzazione, esperienza dei corridori, monitoraggio delle gare, vitalità del territorio, bellez za dei percorsi... Tutte queste misure contribuiscono alla riuscita dell’evento.

PATRIMONIO A 18 anni, gli abitanti della regione del Monte Bianco mettono il loro know how e la loro esperienza al servizio dell’evento UTMB® Mont-Blanc. È grazie a questa eccellenza e conoscenza del territorio che l’UTMB® è un successo logistico che permette di percorrere 3 paesi, 18 comuni, 7 valli e 800 km di sentieri per una settimana. In ogni territorio, l’energia di questi uomini e donne permette di accogliere ogni anno 10.000 corridori e 20.000 accompag natori in condizioni ottimali. Tutti sono uniti intorno ad un obiettivo comune: trasmettere valori e un patrimonio di cui sono orgogliosi.

PASSIONE Nel 2022, l’UTMB® Mont-Blanc compie 19 anni e continua a vivere con lo stesso entusiasmo e le stesse convinzioni, per costruire anno dopo anno un evento sem pre più coerente, collettivo e vivo. Un evento in cui l’elemento umano è al centro delle nostre esigenze e della tua es perienza. Vogliamo che ogni gara UTMB® Mont-Blanc sia un momento di condivisione, emozione e passione. Buon UTMB® Mont-Blanca tutti! ETICA Rispetto delle persone e dell’ambiente, aiuto reciproco, equità e solidarietà sono i principi fondamentali che rego lano l’organizzazione e la gestione dell’UTMB® Mont-Blanc. Questi valori si concretizzano durante tutto l’anno, sia a livello locale che internazionale. Cura e attenzione per i territori ed i comuni attraversati, rispetto dei partecipanti e dei volontari, tutela dell’ambiente e della salute dei corridori, realizzazione di azioni benefiche. Tutte queste iniziative sono state rese possibili dall’organiz zazione, che sin dalla sua creazione ha dato la priorità ad azioni concrete come i 160 pettorali per la solidarietà, la salute e l’ambiente indossati dai corridori nel 2021. Più che mai, vogliamo condividere questi valori e azioni con tutti coloro che partecipano alla grande celebrazione dell’UTMB® Mont-Blanc

MONDIALECULMINEDELTRAIL

QUE SONT LES RUNNING STONES ?

MONDIALE DI TRAIL RUNNING

UTMB® WORLD SERIES FINAL S Le tre distanze principali dell’UTMB® Mont-Blanc, la OCC (50K), la CCC®(100K) e l’UTMB® (100M), diventano le UTMB® World Series Finals e saranno accessibili solo dopo aver partecipato ad uno degli UTMB® World Series Events o UTMB® World Series Majors. Queste gare daranno la possibilità di vincere le Running Stones, che permetteranno l’accesso al sorteggio delle UTMB® World Series Finals. I corridori potranno anche partecipare alle Finali in base alle loro prestazioni negli Eventi delle UTMB® World Series. L’UTMB® Mont Blanc incoronerà i campioni delle UTMB® World Series per uomini e donne.

QU’EST-CE QUE L’UTMB® INDEX ? Valutando il livello di prestazione di ciascun trail runner, l’UTMB® Index viene calcolato per ciascuna delle 4 categorie di gara dell’UTMB® World Series: 20K, 50K, 100k e 100M : Ai trail runner viene anche assegnato un Indice UTMB® generale, calcolato combinando i risultati di tutte le cate gorie di gara. Un Indice UTMB® valido è obbligatorio per partecipare al sorteggio dell’UTMB® Mont-Blanc.

UTMB® WORLD SERIES EVENTS L’UTMB® World Series, che riunisce le più grandi star della disciplina e i runner amatoriali attraverso i migliori eventi internazionali nei luoghi più suggestivi, offre a tutti i trail runner la possibilità di vivere l’avventura dell’UTMB® in tutto il mondo, con 25 eventi che si svolgeranno in Asia, Oceania, Europae nelle Americhe nel 2022. È l’unico luogo in cui i corridori possono iniziare il loro percorso verso l’UTMB® Mont-Blanc, dove si terranno le prestigiose finali dell’UTMB® World Series. I primi 3 classificati maschili e femminili nelle categorie 50K, 100K e 100M si aggiudicano automaticamente un posto alle Finali.

PER PARTECIPARE AL SORTEGGIO DELL’UTMB MONT-BLANC PER ACCEDERE ALLE FINALI, AVRAI BISOGNO DI 2 COSE : 1 - Almeno 1 Running Stone, che puoi ottenere partecipando a uno degli Eventi delle UTMB® World Series 2 - Un UTMB® Index valido PRE-REGISTRAZIONES SU: UTMB.WORLD

66

IL PIÙ ICONICO CIRCUITO

Una Running Stone è un’iscrizione al sort eggio per partecipare alle UTMB® World Series Final: le gare UTMB®, CCC® e OCC dell’UTMB® Mont-Blanc.

La raccolta delle Running Stones è l’unico modo per ac cedere alle UTMB® World Series Final per i corridori abituali. Per partecipare al sorteggio è obbligatorio ac quisire una sola Running Stone negli ultimi due anni. Le Running Stone sono cumulative, non hanno scadenza e ogni Running Stone dà un’ulteriore possibilità di sorteggio. Val d’Aran by UTMB ® e Doi Inthanon Thailand by UTMB ® sono i Major europei e dell’Asia-Pacifico, mentre il Major statunitense sarà annunciato in seguito.

CONTROLLARE IL

UTMB® WORLD SERIES MAJORS Tre UTMB® World Series Major fungeranno da finali della serie continentale in ogni stagione. Raccogliete il doppio delle Running Stone rispetto agli altri eventi delle UTMB® World Series per il sorteggio delle finali delle UTMB® World Series. I primi 10 classificati maschili e femminili nelle categorie 50K, 100K e 100M si aggiudicano automaticamente un posto alle Finali.

Tempo Posizione Evento 08:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Partenza PTL®

PROGRAMMA LUNEDI 22 AGOSTO MARTEDI 23 AGOSTO

10:00 - 19:00 Chamonix, Place du Mont-Blanc Ultra-Trail® Village

11:00 Courmayeur, Place Brocherel Partenza YCC 14:00 Courmayeur, Place Brocherel Partenza ETC 15:00 Courmayeur, Jardin de l’Ange Premiazioni della YCC 18:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della TDS® 18:00 Courmayeur, Jardin de l’Ange Premiazioni della ETC

13:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della MCC 16:00 - 20:00 Chamonix, Place du Mont-Blanc Ultra-Trail® Village 19:30 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della MCC

Tempo Posizione Evento 00:00 Courmayeur, Place Brocherel Partenza TDS®

10:00 - 10:15 Martigny-Combe, Place Centrale Partenza MCC

17:00 - 18:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Presentazione degli atleti 18:00 - 19:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Ora della solidarietà

19:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della TDS®

10:00 - 19:00 Chamonix, Place du Mont-Blanc Ultra-Trail® Village 12:30 - 15:00 Chamonix, Champ du Savoy Registrazioni Mini UTMB® 13:00 Chamonix, Champ du Savoy Partenza YCC

19:30 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della OCC

VENERDI 26 AGOSTO Tempo Posizione Evento 09:00 - 09:30 Courmayeur, Place Brocherel Partenza CCC®

10:00 - 14:00 Chamonix, Place du Mont-Blanc Ultra-Trail® Village da 12:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della PTL® 18:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Partenza UTMB® 19:30 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della CCC® Evento

®UTMBMONT-BLANC 11

The Revenge 15:00 Chamonix, Champ du Savoy Mini UTMB® 15:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della YCC

GIOVEDI 25 AGOSTO Tempo Posizione Evento 08:15 - 09:15 Orsières, Place Centrale Partenza OCC

MERCOLEDI 24 AGOSTO Tempo Posizione Evento

The Revenge

10:00 - 19:00 Chamonix, Place du Mont-Blanc Ultra-Trail® Village 13:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della OCC 14:30 - 15:30 Chamonix, Centre Média - Majestic Conferanza stampa

DOMENICA 28 AGOSTO Tempo Posizione Evento Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della UTMB® Categorie Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della UTMB® Classifica generale Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Cerimonia di chiusura Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Celebrazione dei primi arrivi della PTL® Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Buffet di chiusura

12:30

16:00

16:00

17:30

PROGRAMMA SABATO 27 AGOSTO Tempo Posizione Evento 10:00 Courmayeur, Mountain Sport Center Mini UTMB® 11:00 Chamonix, Place du Mont-Blanc Premiazioni della CCC® 14:45 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della UTMB®

19:00

®UTMBMONT-BLANC 13 MUOVERSI NELLA VALLE DI CHAMONIX Per garantire che tutti i partecipanti possano vivere l’evento nelle migliori condizioni possibili e per ridurre il nostro impatto ambientale, incoraggiamo corridori, accompagnatori, volontari e visitatori a conoscere l’eccezionale sistema di trasporto istituito durante l’UTMB® Mont-Blanc. Consulta il nostro sito web e le pagine dei nostri partner per orari, tariffe e condizioni. IT FR CH SERVOZ LES HOUCHES GÉNÈVE MARTIGNY CHAMONIXMONT-BLANC

UTMB® Bus per gli accompagnatori per raggiungere la partenza della gara e per seguire i concorrenti in tutti i paesi attraversati dalle gare senza bisogno di utilizzare. Il calendario sarà dettagliato nella guida alla mobilità a luglio e le prenotazioni saranno disponibili sul sito web dell’evento in seguito. IL aqui

PER

TRASPORTIAPPROFITATEDELL’AMBIENTE,RISPETTODEIPUBBLICI !

ARGENTIÈRECOURMAYEURFLEGÈRE LE TOUR NOPARKINGAREA PRARION MGRANDSONTETS BOSSONS N205 N205 D1506 N205Vendredi - départ UTMB® ouvert 13:00-03:00 Friday - start UTMB® open 01:00pm-03:00am VALLORCINE

Trasporto pubblico gratuito nella valle di Chamonix Mont-Blanc (da Servoz a Vallorcine) con un biglietto di trasporto scaricabile o una guest card (fornita dal padrone di casa). Navette per il centro di Chamonix gratuite «Les Mulets». Navette + Parcheggi gratuiti : Parcheggi Prarion e Grands Montets. Servoz parcheggio per la partenza dell’UTMB® il venerdì dalle 13:00 alle 03:00. Navette gratuite per i corridori per raggiungere la partenza delle corse.

14

®UTMBMONT-BLANC 15

16 CORSELE L’UTMB® è una corsa straordinaria e particolarmente im pegnativa intorno al massiccio del Monte Bianco, che at traversa 3 paesi e 18 città. Con passaggi a oltre 2.500 metri di altitudine, 171 km da percorrere e 10.000 metri di dislivello, l’UTMB® spinge tutti a superare i propri limiti per un’esperienza che cambia la vita. UTMB® RACE CATEGORY Distanza 171KM 10 000M dicellato Partenza in Chamonix Venerdi 26 Agosto alle 18:00 2 300 TEMPOCONCORRENTIDIGARAMASSIMO : 46:30 TEMPO DI GARA DEI PRIMI : CIRCA 20:45

Remuaz 2,1 158,8 2014 9818 8842 27- 13:25 28- 13:12

U15

Col

La Flegere 2,9 163,6 1860 9943 9116 27- 14:03 28- 14:44 14:45 Chamonix 7,9 171,5 1035 10042 10042 27- 14:45 28- 16:30 16:30

PROVVISTE

BEVANDEPROVVISTE PASTO CALDO RIPOSO MEDICO BARRIERE ORARIE SENZA CONTROLLOAUTORIZZATAASSISTANZAU00

La

Tete aux vents 1,9 160,7 2130 9933 8853 27- 13:42 28- 13:52

La

des Montets 3,7 156,7 1461 9267 8842 27- 12:44 28- 11:55 12:15

®UTMBMONT-BLANC UTMB17®TEMPI DI PASSAGGIO X-ALPINE 2022 Luogo distanzaInter Distanza Altitudine CumulD+ CumulD- rapidoPiù lentoPiù Barriereorarie Servizi Chamonix 0,0 0,0 1035 0 0 26- 18:00 26- 18:00 U1 Les Houches 7,9 7,9 1010 128 160 26- 18:30 26- 19:06 Le Delevret 5,7 13,6 1744 868 172 26- 19:16 26- 20:45 U2 Saint Gervais 7,4 21,0 810 955 1173 26- 19:47 26- 21:50 22:00 U3 Les Contamines 10,2 31,2 1170 1581 1457 26- 20:52 26- 23:51 00:00 Notre Dame de la Gorge 3,9 35,1 1216 1642 1457 26- 21:10 27- 00:32 Pont romain 1,4 36,5 1401 1816 1457 26- 21:24 27- 01:02 U4 La Balme 2,8 39,3 1706 2111 1457 26- 21:46 27- 01:52 02:00 Col du Bonhomme 3,6 42,9 2329 2746 1457 26- 22:30 27- 03:17 Refuge de la Croix du Bonhomme 2,0 44,9 2433 2911 1508 26- 22:47 27- 03:50 U5 Les Chapieux 5,2 50,1 1549 2911 2393 26- 23:15 27- 04:58 05:15 Col de la Seigne 10,3 60,4 2516 3869 2403 27- 00:39 27- 08:07 Casermetta 0,8 61,1 2365 3869 2546 27- 00:42 27- 08:15 Col desCalcairesPyramides 2,1 63,2 2565 4132 2600 27- 01:02 27- 09:05 Refuge Elisabetta 2,2 65,5 2197 4132 2949 27- 01:13 27- 09:30 U6 Lac Combal 1,9 67,3 1970 4132 3198 27- 01:20 27- 09:45 10:00 Arete du Mont Favre 3,9 71,2 2417 4589 3208 27- 01:59 27- 11:03 U7 ChecrouitMaison Vieille 4,5 75,7 1956 4600 3669 27- 02:26 27- 12:08 U8 Courmayeur Forum Sport Center 4,3 80,0 1210 4600 4441 27- 02:45 27- 12:45 13:15 Villair 1,6 81,6 1282 4701 4460 27- 03:11 27- 13:45 U9 Refuge Bertone 3,2 84,8 1991 5416 4473 27- 03:43 27- 15:01 Refuge Bonatti 7,4 92,1 2025 5696 4717 27- 04:37 27- 16:57 17:00 U10 Arnouvaz 5,1 97,3 1769 5801 5051 27- 05:10 27- 18:03 18:15 Refuge Elena 2,3 99,6 2061 6092 5066 27- 05:34 27- 18:57 Grand Col Ferret 2,2 101,8 2537 6555 5066 27- 06:08 27- 20:12 La Peule 3,6 105,4 2071 6555 5509 27- 06:26 27- 20:52 U11 La Fouly 6,1 111,6 1592 6753 6189 27- 07:03 27- 22:18 22:30 Praz de Fort 8,5 120,0 1151 6863 6738 27- 07:47 28- 00:04 U12 Champex-Lac 5,8 125,9 1470 7320 6879 27- 08:36 28- 02:04 02:30 Plan de l'Au 4,8 130,6 1330 7404 7091 27- 09:03 28- 03:16 03:45 La Giete 6,5 137,1 1884 8158 7303 27- 10:08 28- 06:13 U13 Trient 5,0 142,1 1300 8234 7967 27- 10:39 28- 07:44 08:00 Les Tseppes 5,1 147,2 2065 9060 8062 27- 11:38 28- 09:59 U14 Vallorcine 5,8 153,0 1270 9070 8842 27- 12:13 28- 10:57 11:15

BICCHIERE PERSONALE Ogni concorrente deve munirsi di un bicchiere personale di minimo 15 cl per evitare di buttare bicchieri di plastica sul percorso. Attenzione, le borracce ed i recipienti con tappo nonsono considerati bicchieri! «BRING YOUR OWN UTENSILS»

CORSELE

18 REGOLAMENTO

AMBIENTE Aiutateci a proteggere gli spazi naturali, non buttate rifiuti per terra ! Abbiamo la responsabilità di lasciare la natura pulita. Portate con voi un sacchetto per l’immondizia da svuotare negli appositi contenitori.

1 sacco per trasportare gli effetti personali a Courmayeur. Durante la gara è obbligatorio recuperare il proprio sacco a Courmayeur e depositarlo nell’area apposita affinché venga riportato a Chamonix (attenzione: nessun sacco a Champex).È proibito lasciare nei sacchi bastoncini e oggetti fragili o di valore. Solo i sacchi forniti dall’Organizzazione saranno trasportati da una base vita all’altra. Il rimpatrio dei sacchi dipende dai tempistiche a livello di logistica e l’Organizzazione non può garantirne il rimpatrio se non alla fine della gara. Un sacco può essere in ritardo rispetto al concorrente, soprattutto in caso di abbandono ad inizio gara. Vi ringraziamo per la vostra pazienza e per il rispetto del lavoro dei volontari.

AVETE UNO SPONSOR ?

Potete esporre i loghi dei vostri sponsor soltanto sugli indu menti e sull’equipaggiamento usati durante le gare. Sono vietati tutti gli accessori pubblicitari nominativi.

BYOU SACCHI CORRIDORI

CONTROLLI Ogni concorrente avrà 2 chip ed un braccialetto. Alcuni punti di controllo sono automatici, altri manuali. L’Organizzazione si riserva la possibilità di effettuare, lungo il percorso, dei controlli a sorpresa. Coloro che non hanno con sé i chip ed il braccialetto saranno penalizzati.

L’Organizzazione non fornisce più posate e bicchieri di plastica alle basi vita ed ai punti ristoro. Se vuoi mangiare cibi caldi devi portare le tue posate e ciotole (minestre, pasta...).

Come tutti gli anni, i volontari sono presenti per aiutarvi, ma anche per controllare che le regole siano rispettate da tutti. I Commissari di gara hanno istruzioni ben precise, tra cui l’ap plicazione di penalità se il regolamento non viene rispettato. Le penalità con un tempo di arresto sono applicabili durante tutta la gara! Concretamente, questa penalità implica una regressione nella classifica e un eventuale passaggio fuori tempo massimo rispetto alle barriere orarie. I Commissari di Gara hanno la facoltà di controllare il materiale obbligatorio alla partenza e sul percorso. L’assenza di anche un solo elemento del materiale obbligatorio di sicurezza (riserva d’acqua di minimo 1 litro, giacca impermeabile con cappuc cio, lampadine, telo di sopravvivenza o cellulare) comporta la squalifica immediata. Per conoscere le penalità, vedi il regolamento completo su Per i casi specifici, la decisione sarà presa in collaborazione con la direzione di gara.

UTMBMONTBLANC.COM

PETTORALI La distribuzione dei pettorali si svolgerà a Chamonix a Courmayeur, a secondo la vostra scelta. Attenzione : per ritirare i pettorali, dovrete presentarvi personalmente con: un documento di identità con foto ed il vostro sacco gara con il materiale obbligatorio direttamente nel luogo che avete scelto sul vostro spazio corridore. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre interamente visibile durante tutta la gara. Il pettorale non deve essere piegato né tagliato. Il pettorale è il lasciapas sare necessario per accedere a: navette, autobus, aree ristoro, infermerie, sale di cura e di riposo, docce, aree di deposito o ritiro sacchi ecc. In caso di abbandono, verrà disattivato da un membro dello staff.

RISPETTO DEL REGOLAMENTO E DEI COMMISSARI DI GARA

LIVETRAIL®

• Degli autobus sono disponibili in alcuni posti di controllo, come indicato con il pittogramma « bus « sulle cartine dei percorsi, al fine di rimpatriare a Chamonix il concorrente che ha abbandonato la corsa.

RISTORI Solo i concorrenti muniti di pettorale ben visibile sul petto o sul ventre e del braccialetto hanno accesso ai ristori. L’Organiz zazione fornisce solo acqua naturale e bevande energetiche per il riempimento delle borracce. Le altre bevande devono essere consumate sul posto. Esistono 3 tipi di ristoro:

L’Organizzazione può modificare i cancelli orari per motivi di sicurezza. I concorrenti sono in questo caso avvisati via SMS e/o via email. Nel momento in cui passano i fermeurs (scope), nessun concorrente può più ritirarsi.

• I concorrenti che si ritirano su altri punti di controllo o ristori e che non necessitato di essere trasportati dall’equipe medica, devono recarsi al più presto al punto di rimpatrio più vicino con i proprio mezzi.

®UTMBMONT-BLANC 19

ATTENZIONE : se non vedete più le bandierine, tor nate indietro! Per il rispetto dell’ambiente nessun tipo di «pittura» è utilizzata sui sentieri. ABBANDONI Tranne in caso di ferite, si può abbandonare solo ad un punto di controllo. Bisogna quindi avvisare obbligatoriamente il responsabile del punto controllo, che annulla definitivamente il pettorale e recupera il chip dallo zaino. Il corridore deve conservare il pettorale annullato che gli servirà per accedere alle navette, i bus, alle zone riposo e mediche. Il rimpatrio sarà deciso dal responsabile del punto di controllo, seguendo le seguenti regole:

RIPOSO E DOCCE È possibile fare una doccia calda solo all’arrivo. Lungo il percorso, le docce - se presenti - sono accessibili solo su richiesta medica. L’accesso alle sale riposo è strettamente riservato ai concorrenti ancora in gara oppure a coloro che hanno appena finito. Non è certo un luogo di pernottamento per una notte intera. L’accesso al resto sarà possibile solo per i corridori muniti di proprio sacco a pelo.

UTMB®

• In più, un piatto caldo è servito a Les Chapieux, a Champex e a Courmayeur per i concorrenti dell’UTMB. Un pasto di fine gara verrà servito a Chamonix.

RIMPATRIO L’Organizzazione assicura il rimpatrio in macchina o in 4x4, esclusivamente per ragioni mediche e su decisione del responsabile del posto di controllo. I concorrenti che abbandonano devono obbligatoriamente recarsi ad un punto di controllo e comunicarlo al responsabile. Potranno poi prendere gli autobus dell’Organizzazione.

SEGNALETICA

• In caso di ritiro prima di un punto di controllo, é obblig atorio ritornare al punto di controllo precedente e indicare al responsabile il proprio ritiro. Se, durante questo rientro, il corridore incontra le scope, sarànno le scope stesse ad annullare il pettorale. Da quel punto, il corridore non sarà più sotto il controllo dell’organizzazione. Novità : potete segnalare il vostro ritiro dalla gara via l’app LiveRun Attenzioneby però, la procedura d’abbandono spiegata prece dentemente si applica anche per i concorrenti dotati dell’app.

Le barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere i vari punti entro i tempi massimi imposti. Sono indicate sui diversi documenti messi a disposizione. Per essere autorizzati a continuare la gara, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata.

BARRIERE ORARIE

• Quelli con solo bevande: acqua naturale, gasata, bevande energetiche, Coca-Cola, caffè, tè e minestra;

Per una migliore visione notturna, tutte le bandierine sono state munite di un catarifrangente giallo, che riflette la luce della vostra lampadina frontale. Per il rispetto dell’ambiente nessun tipo di «pittura» è utilizzata sui sentieri. Dal 2017, lo staff ha introdotto segnaletiche verdi per avvisare i concorrenti che attraversano zone naturali protette.

• Quelli completi: bevande (come sopra), barrette ai cereali o energetiche, biscotti, cioccolato, banane, arance, uvette, biscotti salati, formaggio, salame e pane;

CHIUSURA DELLE STRADE (AD ECCEZIONE DEGLI UTMB® BUS) LES HOUCHES Attraversamento chiuso il venerdi 26 dalle 17:30 alle 20:00 ST-GERVAIS Les Contamines Montjoie: accesso a Saint Gervais difficile (traffico) LES CONTAMINES accesso solamente in navetta (da St Gervais e Chamonix) ARNOUVAZ Accesso vietato alle macchine LAC COMBAL Accesso vietato alle macchine CHAMPEX-LAC accesso possibile solo con bus navetta da Chamonix e Orsières. LA FOULY accesso possibile solo con bus navetta da Chamonix e Orsières.

• LES CONTAMINES • COURMAYEUR • CHAMPEX • TRIENT • VALLORCINE

UTMB®

PERSONALE

Ovviamente

L’assistenza personale di una sola persona è tollerata esclu sivamente in alcuni punti ristoro (*). L’assistenza è concessa da una sola persona alla volta, unicamente in una zona apposita, su presentazione del QR Code «Assistenza» e su decisione del responsabile del punto ristoro (lo spazio ristoro rimanente è strettamente riservato ai concorrenti). Gli accompagnatori riceveranno i codici QR via e-mail. Spetta al corridore stesso inserire i nomi e gli indirizzi e-mail degli accompagnatori attraverso la sua area corridori nel corso del mese di luglio. durante il mese di luglio. Gli accom pagnatori riceveranno quindi il loro codice QR “Assistenza”. L’assistente ha diritto ad una sola borsa da trasportare a mano (di massimo 30 litri) per il trasporto del cibo, vestiti necessari. L’assistenza da parte di professionisti, medici o paramedici è rigorosamente vietata. Questa misura è una garanzia d’equità tra i concorrenti e permette di evitare che i punti ristoro si trasformino in un box di Formula 1. nulla impedisce ai vostri cari ed amici di supportarvi lungo tutto il percorso. Affinché tutto si svolga per il meglio, vi preghiamo di ricordare loro di rispettare nei minimi particolari le istruzioni del responsabile del punto (*)ristoroL’ASSISTANZA È TOLLERATA SOLO :

20 REGOLAMENTO 1 QR Code = 1 posto assistenza 1 QR Code = 1 persona ASSISTENZA PERSONALE

ACCOMPAGNAMENTO LUNGO IL PERCORSO Per garantire l’equità tra i concorrenti, qualunque sia la loro posizione in classifica, è assolutamente vietato farsi accom pagnare su un tratto o su tutto il percorso, da una persona non regolarmente iscritta, all’infuori delle apposite aree. Di conseguenza sono vietati i pacers (o lepri, coloro che danno il passo al corridore camminando davanti a lui). Sul percorso, i Commissari di Gara sono abilitati ad applicare le penalità in tempo reale in caso di non rispetto del regolamento.

UTMB®

.

16. Guanti caldi ed impermeabili

17. Pantavento impermeabili minimaliste a 13. occhiali con lenti foto

• Il concorrente giudica, secon do i suoi criteri, se la sua giac ca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno.

2. Telefono cellulare (uno smart phone è consigliato) il corridore deve essere raggiungibile in qual siasi momento prima, durante e dopo la gara: Opzione internazionale che ne consenta l’uti lizzo nei tre paesi (inserire nella propria rubrica il numero di si curezza dell’organizzazione, non nascondere il proprio numero e non dimenticarsi di partire con la batteria carica). Tenere il telefono acceso, la modalità aereo è proi bita e potrebbe provocare delle penalizzazioni. Per smartphone: applicazione LiveRun installata e configurata. Si raccomanda viva mente una batteria esterna.

4. Fischietto 5. Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm)

8. Riserva d’acqua di almeno 1 litro

9. Riserva alimentare. Raccoman dazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna)

12. Cappello 13. Giacca con cappuccio a ven to impermeabile* e traspirante** (tipo Outdry) , adatta al brutto tempo in montagna.

• La giacca non deve avere par ti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l’impermeabilita.

KIT DI BASE • Occhiali da sole *** • Cappellino con paraorecchie che copra anche la nuca • Crema solare • Riserva d’acqua di almeno 2 litri • Occhiali protettivi *** • 3° strato caldo (da indossare tra il 2° strato e la giacca imper meabile Raccomandazione: pile o piumino comprimibile • Scarpe da trail robuste e chiuse (NO scarpe

*** è possibile usare gli stessi

10. 2 lampade frontali funzion anti con pile di ricambio per ogni lampada. Raccomandazione: 200 lumen o più per la frontale

se sono allo stesso tempo da sole e per il brutto tempo (occhiali

11.principaleCappellino, bandana o Buff®

o super leggere) KIT INVERNALE *minimo 10 000 Schmerber. **RET inferiore

A fine agosto, nel Pays du Mont-Blanc, il meteo può cambiare molto rapida mente. In montagna, è dunque difficile prevedere condizioni meteorologiche in modo preciso e affidabile. Per cer care di affrontare al meglio eventuali cambiamenti di tempo e per evitare di sovraccaricare inutilmente i concorrenti, l’Organizzazione ha previsto tre kit specifici da aggiungere alla lista del materiale obbligatorio. I kit «canicola», «invernale» e «brutto tempo» fanno parte integrante del materiale obbligatorio. In caso di con dizioni meteorologiche particolari, l’Or ganizzatore decide di adottare uno o l’altro kit, informandone i partecipanti prima del ritiro pettorali. I partecipanti devono allora presen tare il materiale obbligatorio con il kit richiesto dall’Organizzazione, per potere recuperare il pettorale, promettendo che lo conserveranno durante tutta la durata della gara. 1. 1 zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio. Lo zaino è contrassegnato alla distribuzione dei pettorali e deve essere lo stesso per tutta la durata della gara

6. Documento d’identità

• La giacca deve avere obbliga toriamente un cappuccio integrato e le cuciture devono essere stagne.

7. Bicchiere di minimo 15 cl (non sono autorizzati borracce o fi aschette con tappo)

3. Telo di sopravvivenza di min imo 1,40 m x 2 m

22 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA

cromatiche) CORSELE KIT CANICOLA

14. Pantaloni lunghi o collant e calzettoni che coprano tutta la 15.gambaSecondo strato caldo(2) maglia a maniche lunghe (no co tone) di minimo 180g (uomo, taglia M) O maglia calda a maniche lunghe (primo o secondo strato, cotone escluso) di minimo 110g (uomo, taglia M) e di una giac ca windstopper con protezione idrorepellente duratura (DWR pro tection). La giacca windstopper non sostituisce la giacca a vento impermeabile con cappuccio e vice versa.

L’idratazione e l’apporto energetico devono essere adattati alle condizioni meteo; le bevande devono essere ricche di sale durante tutta la gara. Cercate di avere un buon equilibrio tra carboidrati e zuccheri ad assimilazione rapida. Trovate tutti i nostri consigli per la salute su FATICA & VIGILANZA Nei punti ristoro sono previste delle zone per riposare edormire. È pericoloso fermarsi soli in mezzo alla montagna per dormire. Fatica e assenza di concentrazione possono causare incidenti. Correre al di sotto delle proprie possibilità, soprattutto sulla prima parte del percorso, può servire a mantenere l’energia sufficiente per affrontare un’eventuale situazione difficile o un brusco cambiamento meteo.

®UTMBMONT-BLANC 23

-Se non vedete più le segnaletiche, tornate indietro fino all’ultima -Rimaneteincrociatasempresui sentieri ATTREZZATURA Alcuni promemoria per affrontare il brutto tempo: -Prevedere ed anticipare il tempo freddo o caldo -Non aspettare di avere troppo freddo per coprirsi -Non cambiarsi in pieno vento: anticipare o aspettare di essere al riparo -Proteggersi dal sole

Le gare dell’UTMB® Mont Blanc sono gare che si svolgono in mezzo alla natura, in montagna lontane, con tratti isolati (dalle reti stradali e di comunicazione…) con una meteoro logia che può cambiare rapidamente, anche a fine agosto (neve, grandine, nebbia, molto caldo (+30°) o molto freddo (-10°), vento forte …). Regole da seguire sul percorso : -Non fermarsi in punti esposti

ALIMENTAZIONE` & IDRATAZIONE

ASSICURAZIONE INDIVIDUALE OBBLIGATORIA Per poter partire tranquillamente per la vostra gara UTMB®, vi ricordiamo che è necessario avere un’assicurazione per sonale incidente a copertura di eventuali spese di ricerca e rimpatrio dalla Francia, dall’Italia o dalla Svizzera. Il soccorso in elicottero costa tra gli 800 e 3000 euro.

UTMB® UTMBMONTBLANC.COM HTTPS://UTMB.ASSURINCO.COM/

AMBIENTESICUREZZA&METEO

Bastoncini: fare attenzione, soprattutto sull’ultima parte del percorso, perché c’è molta gente. Non infilare i cinturini du rante le discese perché, in caso di caduta, impediscono un corretto appoggio delle mani per proteggere da eventuali lesioni a spalle, polsi, avambracci... o testa.

In caso di SOS, questa funzione permette di mandare un SMS con la posizione GPS direttamente all’Organizza zione. Ciò rappresenta un risparmio di tempo notevole ai soccorsi. Attenzione però, in nessun caso deve sostituire la telefonata al PC Corsa. Il cellulare è obbligatorio con l’opzione internazionale attiva e batterie cariche durante le gare. Non mettere in nessun caso il cellulare in modalità aereo perché dobbiamo potervi contattare prima, durante e dopo le gare. Gli smartphone sono raccomandati per l’utilizzo dell’app LiveRun by Live Trail® indispensabile per la sicurezza. Per i concorrenti che trascorrono più di 15 ore in gara, è necessaria una batteria di riserva. Controllare che il numero della persona da avvisare in caso di problema sia corretto. Molto important : Per migliorare l’assistenza medica in caso d’incidente, verificare sullo spazio corridore il numero di cellulare usato in gara. Puoi aggiornarlo fino all’inizio della gara. Non lasciare mai una persona in difficoltà da sola.

LIVERUN L’applicazione è un’interfaccia di riferimento per la sicurezza, oltre a dare informazioni importanti per le gare (follow up in tempo reale della gara di tutti i concorrenti).

24 SICUREZZA CORSELE

1 Distretto Franco Sul territorio svizzero, i distretti franchi hanno l’obiettivo di proteggere e conservare mammiferi e uccelli salvatici ed i loro biotopi.

BYOU

RISPETTO

Per ridurre il consumo della plastica, limitare i rifiuti e l’impatto carbonio da parte di concorrenti e volontari dell’UTMB® Mont-Blanc, l’Organizzazione non distribuirà più bicchieri, piatti e posate di plastica alle basi e vita e ristori (volontari compresi). Questa azione chiamata «Bring Your Own Utensils» (BYOU) è stata inaugurata sulla Vibram Hong Kong 100 nel gennaio 2018. I concorrenti devono dunque portare le proprie posate e stoviglie per mangiare minestre e pasta ai ristori.

Le gare dell’UTMB® Mont-Blanc attraversano alcuni siti naturali protetti: 5 Riserve Naturali una riserva naturale è una zona con una biodiversita unica e fragile. In Alta Savoia sono gestite dall’associazione ASTERS (Conservatoire des espace naturelles de haute Savoie).

SEGNALETICHE

RISPETTARE LE REGOLE DELLE RISERVE NATURALI E DELLE AREE NATURALI PROTETTE ZERO PLASTICA AI RISTORI

CANCELLI E RECINZIONI Alcuni percorsi attraversano zone di pascolo recintate, sei pregato di chiu dere i recinti quando entri ed esci.

Per l’attraversamento dei siti naturali e per proteggere al meglio l’ambiente attraversato, abbiamo creato una segnaletica specifica per indicare la presenza di bestiame e di zone naturali particolarmente fragili.

DELL’AMBIENTE

6 Siti Natura 2000 Natura 2000 è un programma europeo che salvaguarda aree terrestri e marine uniche e fragili con specie animali o vegetali a rischio.

ZONA SENSIBILE Rimanete sul sentiero principale per preservare la natura, evitate di accentuare l’erosione e rispettate fauna e flora.

®UTMBMONT-BLANC 25

BESTIAME All’avvicinarsi di queste zone, state attenti a non spaventare gli animali: non fate gesti bruschi, non gridate e non fermatevi. BASTONCINI Sono vietati in alcune zone segnalate per evitare il loro degrado.

UTMB®

RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA AL FINE DI COME CALENDARIO PRENOTAZIONE

VAI ALLA PARTENZA A CHAMONIX DA COME CALENDARIO PRENOTAZIONE

Sportif

UTMB® Bus fino alle ore 03:00 di DomenicaSNCF Partenze da Chamonix per tutto il periodo fino alle 03:00 di domenica, vedi orari completi Pianifica SNCF NoNo

Ricordatevi i indicare il luogo e l’ora dove volete ritirare il pettorale sullo spazio corridore. DEL CORRIDORE ChamonixChamonixDEPOSITOCentre Venerdi 26 - 14:00-17:00 ChamonixChamonixRECUPEROCentre Sportif da Venderdi 26 - 18:00 a Domenica 28 - 19:00

Vallée Chamonixde Trasporti pubblici Orari autobus Mont-Blanc No Courmayeur UTMB® Bus Le partenze nell’intero perio do, vedere gli orari completi No Orsières UTMB® Bus Le partenze nell’intero perio do, vedere gli orari completi No

CORSELE

LA MIA ISCRIZONEORARI2022

26 CONSEGNAPROGRAMMAPETTORALI

SACCHI

Vallée Chamonixde Trasporti pubblici UTMB® Bus di notte Orari autobus Mont-Blanc Orari UTMB® Bus No su richiesta all’arrivo Courmayeur UTMB® Bus fino a Sabato 19:30 CARS SAT la Domenica Partenze da Chamonix per tutto il periodo fino a Sabato 19.30, vedere gli orari PartenzecompletidaChamonix Sud per tutto il periodo Domeni cale, vedi orari completi NoNo Orsières

UTMB® BUS : nella nostra Guida alla Mobilità di luglio.

16:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della UTMB® Classifica generale 16:30 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Ultimi arrivi della UTMB® L’applicazione LiveInfo by Livetrail® offre ora il runner tracking basato sugli orari degli autobus dell’organizzazione.

Per gli spettatori e gli accompagnatori, è la garanzia di avere, da un’unica in terfaccia, tutte le informazioni in tempo reale per seguire i corridori del Monte Bianco con l’UTMB® BUS. Evento

VENERDÌ 26 AGOSTO Tempo Posizione Evento 10:00 - 15:00 Chamonix, Gymnase de l’ENSA Distribuzione pettorali 14:00 - 17:00 Chamonix, Centre Sportif R. Bozon Depositio sacchi del corridore

®UTMBMONT-BLANC 27

UTMB®

17:30 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Briefing UTMB®

GIOVEDÌ 25 AGOSTO Tempo Posizione Evento 10:00 - 19:00 Chamonix, Gymnase de l’ENSA Distribuzione pettorali 16:00 - 20:00 Courmayeur, Mountain Sport Center Distribuzione pettorali

SABATO 27 AGOSTO Tempo Posizione Evento 14:45 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della UTMB® DOMENICA 28 AGOSTO Tempo Posizione Evento 12:30 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della UTMB® Categorie

18:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Partenza UTMB®

ORIENTARSI IN CHAMONIX MONT-BLANC

®UTMBMONT-BLANC UTMB29®

30 CORSELE La CCC® è passata dall’essere la “sorella minore dell’UTMB®” a una delle gare più prestigiose del mondo. La partenza nel centro di Courmayeur è piena di quell’atmosfera che solo gli italiani hanno, e allo stesso tempo è un momento di rara emozione. CCC® RACE CATEGORY Distanza 100KM 6 100m dicellato Partenza in Courmayeur Venerdi 26 Agosto alle 09:00 1 900 TEMPOCONCORRENTIDIGARAMASSIMO: 26:30 TEMPO DI GARA DEI PRIMI: CIRCA 10:30

®UTMBMONT-BLANC 31 CCC® TEMPI DI PASSAGGIO Luogo distanzaInter distanzaCumul Altitudine CumulD+ CumulD- rapidoPiù lentoPiù Bariereorarie Servizi Courmayeur 0,0 0,0 1220 0 0 26- 09:00 26- 09:30 Tête de la Tronche 9,2 9,2 2584 1429 100 26- 10:11 26- 12:38 C1 Refuge Bertone 4,3 13,5 1991 1448 712 26- 10:31 26- 13:36 13:45 Refuge Bonatti 7,4 20,9 2025 1742 960 26- 11:09 26- 15:15 C2 Arnouvaz 5,1 26,1 1769 1879 1318 26- 11:36 26- 16:17 16:30 Refuge Elena 2,4 28,4 2061 2149 1321 26- 11:55 26- 17:00 Grand Col Ferret 2,2 30,7 2537 2625 1335 26- 12:18 26- 18:01 La Peule 3,6 34,3 2071 2636 1802 26- 12:35 26- 18:42 C3 La Fouly 6,1 40,2 1592 2705 2339 26- 13:03 26- 19:49 20:15 Praz de Fort 8,5 48,5 1151 2754 2856 26- 13:35 26- 21:12 C4 Champex-Lac 5,8 54,3 1470 3297 3050 26- 14:18 26- 23:00 23:15 Plan de l'Au 4,8 59,1 1330 3444 3325 26- 14:44 27- 00:06 00:15 La Giete 6,5 65,7 1884 4259 3607 26- 15:41 27- 02:34 C5 Trient 5,0 70,6 1300 4349 4279 26- 16:07 27- 03:39 04:00 Les Tseppes 5,1 74,0 2065 5019 4316 26- 16:47 27- 05:21 C6 Vallorcine 5,8 81,2 1270 5186 5127 26- 17:30 27- 07:10 07:15 Col des Montets 3,7 84,8 1461 5386 5161 26- 17:52 27- 08:00 La Remuaz 2,1 87,0 2014 5928 5161 26- 18:22 27- 09:17 La Tete aux vents 1,9 88,9 2130 6067 5183 26- 18:37 27- 09:53 C7 La Flegere 2,9 91,8 1860 6102 5481 26- 18:54 27- 10:29 10:45 Chamonix 7,9 99,2 1035 6156 6358 26- 19:30 27- 12:00 12:00 PROVVISTE BEVANDEPROVVISTE PASTO CALDO RIPOSO MEDICO BARRIERE ORARIE SENZA CONTROLLOAUTORIZZATAASSISTANZAC00

1 sacchetto in cui mettere le cose che non servono prima della partenza della gara e che viene riportato a Chamonix.È proibito lasciare nei sacchi bastoncini e oggetti fragili o di valore. Solo i sacchi forniti dall’Organizzazione saranno trasportati da una base vita all’altra. Il rimpatrio dei sacchi dipende dai tempistiche a livello di logistica e l’Organizzazione non può garantirne il rimpatrio se non alla fine della gara. Un sacco può essere in ritardo rispetto al concorrente, soprattutto in caso di abbandono ad inizio gara. Vi ringraziamo per la vostra pazienza e per il rispetto del lavoro dei volontari. AVETE UNO SPONSOR ?

CORSELE PETTORALI

BICCHIERE PERSONALE

32 REGOLAMENTE

AMBIENTE Aiutateci a proteggere gli spazi naturali, non buttate rifiuti per terra ! Abbiamo la responsabilità di lasciare la natura pulita. Portate con voi un sacchetto per l’immondizia da svuotare negli appositi contenitori.

Ogni concorrente deve munirsi di un bicchiere personale di minimo 15 cl per evitare di buttare bicchieri di plastica sul percorso. Attenzione, le borracce ed i recipienti con tappo nonsono considerati bicchieri! «BRING YOUR OWN UTENSILS»

Potete esporre i loghi dei vostri sponsor soltanto sugli indu menti e sull’equipaggiamento usati durante le gare. Sono vietati tutti gli accessori pubblicitari nominativi.

Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre interamente visibile durante tutta la gara. Il pettorale non deve essere piegato né tagliato. Il pettorale è il lasciapas sare necessario per accedere a: navette, autobus, aree ristoro, infermerie, sale di cura e di riposo, docce, aree di deposito o ritiro sacchi ecc. In caso di abbandono, verrà disattivato da un membro dello staff.

UTMBMONTBLANC.COM

Come tutti gli anni, i volontari sono presenti per aiutarvi, ma anche per controllare che le regole siano rispettate da tutti. I Commissari di gara hanno istruzioni ben precise, tra cui l’ap plicazione di penalità se il regolamento non viene rispettato. Le penalità con un tempo di arresto sono applicabili durante tutta la gara! Concretamente, questa penalità implica una regressione nella classifica e un eventuale passaggio fuori tempo massimo rispetto alle barriere orarie. I Commissari di Gara hanno la facoltà di controllare il materiale obbligatorio alla partenza e sul percorso. L’assenza di anche un solo elemento del materiale obbligatorio di sicurezza (riserva d’acqua di minimo 1 litro, giacca impermeabile con cappuc cio, lampadine, telo di sopravvivenza o cellulare) comporta la squalifica immediata. Per conoscere le penalità, vedi il regolamento completo su Per i casi specifici, la decisione sarà presa in collaborazione con la direzione di gara.

RISPETTO DEL REGOLAMENTO E DEI COMMISSARI DI GARA

CONTROLLI Ogni concorrente avrà 2 chip ed un braccialetto. Alcuni punti di controllo sono automatici, altri manuali. L’Organizzazione si riserva la possibilità di effettuare, lungo il percorso, dei controlli a sorpresa. Coloro che non hanno con sé i chip ed il braccialetto saranno penalizzati.

L’Organizzazione non fornisce più posate e bicchieri di plastica alle basi vita ed ai punti ristoro. Se vuoi mangiare cibi caldi devi portare le tue posate e ciotole (minestre, pasta...).

BYOU SACCHI CORRIDORI

La distribuzione dei pettorali si svolgerà a Chamonix a Courmayeur, a secondo la vostra scelta. Attenzione : per ritirare i pettorali, dovrete presentarvi personalmente con: un documento di identità con foto ed il vostro sacco gara con il materiale obbligatorio direttamente nel luogo che avete scelto sul vostro spazio corridore.

• Quelli con solo bevande: acqua naturale, gasata, bevande energetiche, Coca-Cola, caffè, tè e minestra;

• In più, un piatto caldo è servito a Champex Un pasto di fine gara verrà servito a Chamonix.

ATTENZIONE : se non vedete più le bandierine, tor nate indietro! Per il rispetto dell’ambiente nessun tipo di «pittura» è utilizzata sui sentieri.

Le barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere i vari punti entro i tempi massimi imposti. Sono indicate sui diversi documenti messi a disposizione. Per essere autorizzati a continuare la gara, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata. L’Organizzazione può modificare i cancelli orari per motivi di sicurezza. I concorrenti sono in questo caso avvisati via SMS e/o via email. Nel momento in cui passano i fermeurs (scope), nessun concorrente può più ritirarsi.

• Degli autobus sono disponibili in alcuni posti di controllo, come indicato con il pittogramma « bus « sulle cartine dei percorsi, al fine di rimpatriare a Chamonix il concorrente che ha abbandonato la corsa.

RIPOSO E DOCCE È possibile fare una doccia calda solo all’arrivo. Lungo il percorso, le docce - se presenti - sono accessibili solo su richiesta medica. L’accesso alle sale riposo è strettamente riservato ai concorrenti ancora in gara oppure a coloro che hanno appena finito. Non è certo un luogo di pernottamento per una notte intera. L’accesso al resto sarà possibile solo per i corridori muniti di proprio sacco a pelo.

• I concorrenti che si ritirano su altri punti di controllo o ristori e che non necessitato di essere trasportati dall’equipe medica, devono recarsi al più presto al punto di rimpatrio più vicino con i proprio mezzi.

• Quelli completi: bevande (come sopra), barrette ai cereali o energetiche, biscotti, cioccolato, banane, arance, uvette, biscotti salati, formaggio, salame e pane;

ABBANDONI Tranne in caso di ferite, si può abbandonare solo ad un punto di controllo. Bisogna quindi avvisare obbligatoriamente il responsabile del punto controllo, che annulla definitivamente il pettorale e recupera il chip dallo zaino. Il corridore deve conservare il pettorale annullato che gli servirà per accedere alle navette, i bus, alle zone riposo e mediche. Il rimpatrio sarà deciso dal responsabile del punto di controllo, seguendo le seguenti regole:

®UTMBMONT-BLANC 33 CCC®

RISTORI Solo i concorrenti muniti di pettorale ben visibile sul petto o sul ventre e del braccialetto hanno accesso ai ristori. L’Organiz zazione fornisce solo acqua naturale e bevande energetiche per il riempimento delle borracce. Le altre bevande devono essere consumate sul posto. Esistono 3 tipi di ristoro:

LIVETRAIL®

RIMPATRIO L’Organizzazione assicura il rimpatrio in macchina o in 4x4, esclusivamente per ragioni mediche e su decisione del responsabile del posto di controllo. I concorrenti che abbandonano devono obbligatoriamente recarsi ad un punto di controllo e comunicarlo al responsabile. Potranno poi prendere gli autobus dell’Organizzazione.

• In caso di ritiro prima di un punto di controllo, é obblig atorio ritornare al punto di controllo precedente e indicare al responsabile il proprio ritiro. Se, durante questo rientro, il corridore incontra le scope, sarànno le scope stesse ad annullare il pettorale. Da quel punto, il corridore non sarà più sotto il controllo dell’organizzazione. Novità : potete segnalare il vostro ritiro dalla gara via l’app LiveRun Attenzioneby però, la procedura d’abbandono spiegata prece dentemente si applica anche per i concorrenti dotati dell’app.

BARRIERE ORARIE

SEGNALETICA

Per una migliore visione notturna, tutte le bandierine sono state munite di un catarifrangente giallo, che riflette la luce della vostra lampadina frontale. Per il rispetto dell’ambiente nessun tipo di «pittura» è utilizzata sui sentieri. Dal 2017, lo staff ha introdotto segnaletiche verdi per avvisare i concorrenti che attraversano zone naturali protette.

34 REGOLAMENTE 1 QR Code = 1 posto assistenza

ACCOMPAGNAMENTO LUNGO IL PERCORSO Per garantire l’equità tra i concorrenti, qualunque sia la loro posizione in classifica, è assolutamente vietato farsi accom pagnare su un tratto o su tutto il percorso, da una persona non regolarmente iscritta, all’infuori delle apposite aree. Di conseguenza sono vietati i pacers (o lepri, coloro che danno il passo al corridore camminando davanti a lui). Sul percorso, i Commissari di Gara sono abilitati ad applicare le penalità in tempo reale in caso di non rispetto del regolamento.

L’assistenza personale di una sola persona è tollerata esclu sivamente in alcuni punti ristoro (*). L’assistenza è concessa da una sola persona alla volta, unicamente in una zona apposita, su presentazione del QR Code «Assistenza» e su decisione del responsabile del punto ristoro (lo spazio ristoro rimanente è strettamente riservato ai concorrenti). Gli accompagnatori riceveranno i codici QR via e-mail. Spetta al corridore stesso inserire i nomi e gli indirizzi e-mail degli accompagnatori attraverso la sua area corridori nel corso del mese di luglio. durante il mese di luglio. Gli accom pagnatori riceveranno quindi il loro codice QR “Assistenza”.

1 QR Code = 1 persona ASSISTENZA PERSONALE

(*)ristoroL’ASSISTANZA

• CHAMPEX •

Ovviamente

CHIUSURA DELLE STRADE (AD ECCEZIONE DEGLI UTMB® BUS) CCC® ARNOUVAZ Accesso vietato alle macchine CHAMPEX-LAC accesso possibile solo con bus navetta da Chamonix e Orsières. LA FOULY accesso possibile solo con bus navetta da Chamonix e Orsières.

PERSONALE È TOLLERATA SOLO : TRIENT • VALLORCINE

L’assistente ha diritto ad una sola borsa da trasportare a mano (di massimo 30 litri) per il trasporto del cibo, vestiti necessari. L’assistenza da parte di professionisti, medici o paramedici è rigorosamente vietata. Questa misura è una garanzia d’equità tra i concorrenti e permette di evitare che i punti ristoro si trasformino in un box di Formula 1. nulla impedisce ai vostri cari ed amici di supportarvi lungo tutto il percorso. Affinché tutto si svolga per il meglio, vi preghiamo di ricordare loro di rispettare nei minimi particolari le istruzioni del responsabile del punto

CCC®

17. Pantavento impermeabili BASE occhiali con lenti

.

• La giacca deve avere obbliga toriamente un cappuccio integrato e le cuciture devono essere stagne.

KIT DI

• Occhiali da sole *** • Cappellino con paraorecchie che copra anche la nuca • Crema solare • Riserva d’acqua di almeno 2 litri • Occhiali protettivi *** • 3° strato caldo (da indossare tra il 2° strato e la giacca imper meabile Raccomandazione: pile o piumino comprimibile • Scarpe da trail robuste e chiuse (NO scarpe minimaliste o super leggere) KIT INVERNALE *minimo 10 000 Schmerber. **RET inferiore a 13. *** è possibile usare gli stessi

foto cromatiche) KIT CANICOLA

12. Cappello 13. Giacca con cappuccio a ven to impermeabile* e traspirante** (tipo Outdry) , adatta al brutto tempo in montagna.

• Il concorrente giudica, secon do i suoi criteri, se la sua giac ca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno.

A fine agosto, nel Pays du Mont-Blanc, il meteo può cambiare molto rapida mente. In montagna, è dunque difficile prevedere condizioni meteorologiche in modo preciso e affidabile. Per cer care di affrontare al meglio eventuali cambiamenti di tempo e per evitare di sovraccaricare inutilmente i concorrenti, l’Organizzazione ha previsto tre kit specifici da aggiungere alla lista del materiale obbligatorio. I kit «canicola», «invernale» e «brutto tempo» fanno parte integrante del materiale obbligatorio. In caso di con dizioni meteorologiche particolari, l’Or ganizzatore decide di adottare uno o l’altro kit, informandone i partecipanti prima del ritiro pettorali. I partecipanti devono allora presen tare il materiale obbligatorio con il kit richiesto dall’Organizzazione, per potere recuperare il pettorale, promettendo che lo conserveranno durante tutta la durata della gara. 1. 1 zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio. Lo zaino è contrassegnato alla distribuzione dei pettorali e deve essere lo stesso per tutta la durata della gara

36 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA CORSELE

se sono allo stesso tempo da sole e per il brutto tempo (occhiali

6. Documento d’identità 7. Bicchiere di minimo 15 cl (non sono autorizzati borracce o fi aschette con tappo)

2. Telefono cellulare (uno smart phone è consigliato) il corridore deve essere raggiungibile in qual siasi momento prima, durante e dopo la gara: Opzione internazionale che ne consenta l’uti lizzo nei tre paesi (inserire nella propria rubrica il numero di si curezza dell’organizzazione, non nascondere il proprio numero e non dimenticarsi di partire con la batteria carica). Tenere il telefono acceso, la modalità aereo è proi bita e potrebbe provocare delle penalizzazioni. Per smartphone: applicazione LiveRun installata e configurata. Si raccomanda viva mente una batteria esterna.

4. Fischietto 5. Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm)

8. Riserva d’acqua di almeno 1 litro

3. Telo di sopravvivenza di min imo 1,40 m x 2 m

• La giacca non deve avere par ti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l’impermeabilita.

16. Guanti caldi ed impermeabili

10. 2 lampade frontali funzion anti con pile di ricambio per ogni lampada. Raccomandazione: 200 lumen o più per la frontale 11.principaleCappellino, bandana o Buff®

9. Riserva alimentare. Raccoman dazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna)

14. Pantaloni lunghi o collant e calzettoni che coprano tutta la 15.gambaSecondo strato caldo(2) maglia a maniche lunghe (no co tone) di minimo 180g (uomo, taglia M) O maglia calda a maniche lunghe (primo o secondo strato, cotone escluso) di minimo 110g (uomo, taglia M) e di una giac ca windstopper con protezione idrorepellente duratura (DWR pro tection). La giacca windstopper non sostituisce la giacca a vento impermeabile con cappuccio e vice versa.

-Prevedere ed anticipare il tempo freddo o caldo -Non aspettare di avere troppo freddo per coprirsi -Non cambiarsi in pieno vento: anticipare o aspettare di essere al riparo -Proteggersi dal sole

AMBIENTE & METEO Le gare dell’UTMB® Mont Blanc sono gare che si svolgono in mezzo alla natura, in montagna lontane, con tratti isolati (dalle reti stradali e di comunicazione…) con una meteoro logia che può cambiare rapidamente, anche a fine agosto (neve, grandine, nebbia, molto caldo (+30°) o molto freddo (-10°), vento forte …). Regole da seguire sul percorso : -Non fermarsi in punti esposti -Se non vedete più le segnaletiche, tornate indietro fino all’ultima -Rimaneteincrociatasempresui sentieri ATTREZZATURA Alcuni promemoria per affrontare il brutto tempo:

Bastoncini: fare attenzione, soprattutto sull’ultima parte del percorso, perché c’è molta gente. Non infilare i cinturini du rante le discese perché, in caso di caduta, impediscono un corretto appoggio delle mani per proteggere da eventuali lesioni a spalle, polsi, avambracci... o testa.

L’idratazione e l’apporto energetico devono essere adattati alle condizioni meteo; le bevande devono essere ricche di sale durante tutta la gara. Cercate di avere un buon equilibrio tra carboidrati e zuccheri ad assimilazione rapida. Trovate tutti i nostri consigli per la salute su FATICA & VIGILANZA Nei punti ristoro sono previste delle zone per riposare edormire. È pericoloso fermarsi soli in mezzo alla montagna per dormire. Fatica e assenza di concentrazione possono causare incidenti. Correre al di sotto delle proprie possibilità, soprattutto sulla prima parte del percorso, può servire a mantenere l’energia sufficiente per affrontare un’eventuale situazione difficile o un brusco cambiamento meteo.

ASSICURAZIONE INDIVIDUALE OBBLIGATORIA Per poter partire tranquillamente per la vostra gara CCC, vi ricordiamo che è necessario avere un’assicurazione personale incidente a copertura di eventuali spese di ricerca e rimpatrio dalla Francia, dall’Italia o dalla Svizzera. Il soccorso in elicottero costa tra gli 800 e 3000 euro.

®UTMBMONT-BLANC 37 SICUREZZA CCC®

ALIMENTAZIONE` & IDRATAZIONE

UTMBMONTBLANC.COM HTTPS://UTMB.ASSURINCO.COM/

38 SICUREZZA

LIVERUN It gives you precious information about the race (fol low L’applicazione è un’interfaccia di riferimento per la sicurezza, oltre a dare informazioni importanti per le gare (follow up in tempo reale della gara di tutti i concorrenti). In caso di SOS, questa funzione permette di mandare un SMS con la posizione GPS direttamente all’Organizza zione. Ciò rappresenta un risparmio di tempo notevole ai soccorsi. Attenzione però, in nessun caso deve sostituire la telefonata al PC Corsa. Il cellulare è obbligatorio con l’opzione internazionale attiva e batterie cariche durante le gare. Non mettere in nessun caso il cellulare in modalità aereo perché dobbiamo potervi contattare prima, durante e dopo le gare. Gli smartphone sono raccomandati per l’utilizzo dell’app LiveRun by Live Trail® indispensabile per la sicurezza. Per i concorrenti che trascorrono più di 15 ore in gara, è necessaria una batteria di riserva. Controllare che il numero della persona da avvisare in caso di problema sia corretto. Molto important : Per migliorare l’assistenza medica in caso d’incidente, verificare sullo spazio corridore il numero di cellulare usato in gara. Puoi aggiornarlo fino all’inizio della gara. Non lasciare mai una persona in difficoltà da sola.

CORSELE

Per l’attraversamento dei siti naturali e per proteggere al meglio l’ambiente attraversato, abbiamo creato una segnaletica specifica per indicare la presenza di bestiame e di zone naturali particolarmente fragili.

BESTIAME All’avvicinarsi di queste zone, state attenti a non spaventare gli animali: non fate gesti bruschi, non gridate e non fermatevi.

Per ridurre il consumo della plastica, limitare i rifiuti e l’impatto carbonio da parte di concorrenti e volontari dell’UTMB® Mont-Blanc, l’Organizzazione non distribuirà più bicchieri, piatti e posate di plastica alle basi e vita e ristori (volontari compresi).

SEGNALETICHE

6 Siti Natura 2000 Natura 2000 è un programma europeo che salvaguarda aree terrestri e marine uniche e fragili con specie animali o vegetali a rischio.

BYOU CANCELLI E RECINZIONI Alcuni percorsi attraversano zone di pascolo recintate, sei pregato di chiu dere i recinti quando entri ed esci.

ZONA SENSIBILE Rimanete sul sentiero principale per preservare la natura, evitate di accentuare l’erosione e rispettate fauna e flora.

RISPETTARE LE REGOLE DELLE RISERVE NATURALI E DELLE AREE NATURALI PROTETTE ZERO PLASTICA AI RISTORI

1 Distretto Franco Sul territorio svizzero, i distretti franchi hanno l’obiettivo di proteggere e conservare mammiferi e uccelli salvatici ed i loro biotopi.

BASTONCINI Sono vietati in alcune zone segnalate per evitare il loro degrado.

®UTMBMONT-BLANC 39 RISPETTO DELL’AMBIENTE CCC®

Le gare dell’UTMB® Mont-Blanc attraversano alcuni siti naturali protetti: 5 Riserve Naturali una riserva naturale è una zona con una biodiversita unica e fragile. In Alta Savoia sono gestite dall’associazione ASTERS (Conservatoire des espace naturelles de haute Savoie).

Questa azione chiamata «Bring Your Own Utensils» (BYOU) è stata inaugurata sulla Vibram Hong Kong 100 nel gennaio 2018. I concorrenti devono dunque portare le proprie posate e stoviglie per mangiare minestre e pasta ai ristori.

40 PROGRAMMA VAI ALLA PARTENZA A COURMAYEUR DA COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Vallée Chamonixde UTMB® Bus Partenze lo stesso giorno in tutta la valle tra le 5:45 e 7:15 da Luglio RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA AL FINE DI COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Vallée Chamonixde Trasporti pubblici UTMB® Bus di notte Orari autobus Mont-Blanc Orari UTMB® Bus No su richiesta all’arrivo Courmayeur UTMB® Bus fino a Domenica 19:30 Partenze da Chamonix per tutto il periodo fino a sabato 19.30 vedere gli orari completi No CORSELE SACCHI DEL CORRIDORE PiazzaleCourmayeurDEPOSITOMonte Bianco Venerdi 26 - 07:30 - 08:45 ChamonixChamonixRECUPEROCentre Sportif da Venerdi 26 - 9:00 a Domenico 28 - 19:00 CONSEGNA PETTORALI Ricordatevi i indicare il luogo e l’ora dove volete ritirare il pettorale sullo spazio corridore. LA MIA ISCRIZONEORARI2022 UTMB® BUS : nella nostra Guida alla Mobilità di luglio.

19:30 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della CCC®

Valée de Chamonix Navette per partenza 07:30 - 08:45 Courmayeur, Piazzale Monte Bianco Deposito sacchi del corridore 08:30 Courmayeur, Mountain Sport Center Briefing CCC® 09:00 - 9:30 Courmayeur, Mountain Sport Center Partenza CCC®

CCC®

GIOVEDI 25 AGOSTO Tempo Posizione Evento

Per gli spettatori e gli accompagnatori, è la garanzia di avere, da un’unica in terfaccia, tutte le informazioni in tempo reale per seguire i corridori del Monte Bianco con l’UTMB® BUS.

®UTMBMONT-BLANC 41

L’applicazione LiveInfo by Livetrail® offre ora il runner tracking basato sugli orari degli autobus dell’organizzazione.

SABATO 27 AGOSTO Tempo Posizione Evento 11:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della CCC® 12:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Ultimi arrivi della CCC®

VENERDI 26 AGOSTO Tempo Posizione Evento 05:15 - 06:45

MERCOLEDI 24 AGOSTO Tempo Posizione Evento 13:00 - 19:00 Chamonix, Gymnase de l’ENSA Distribuzione pettorali

11:00 - 19:00 Chamonix, Gymnase de l’ENSA Distribuzione pettorali 16:00 - 20:00 Courmayeur, Mountain Sport Center Distribuzione pettorali

ORIENTARSI IN CHAMONIX MONT-BLANC

®UTMBMONT-BLANC 43 CCC®

44 CORSELE Bella, tecnica, selvaggia, esigente, non mancano gli aggettivi per descrivere la TDS®. Acronimo di «Sur les Traces des Ducs de Savoie» (sulle Tracce dei Duchi di Savoia), la TDS® collega la Valle d’Aosta alla Savoia, alla scoperta dei villaggi del Tour del Monte Bianco e delle montagne che li circondano. TDS® Distanza 145KM 9 100m dicellato Partenza in Courmayeur Martedi 23 Agosto alle 00:00 1 600 TEMPOCONCORRENTIDIGARAMASSIMO : 44:00 TEMPO DI GARA DEI PRIMI : CIRCA 18:00

®UTMBMONT-BLANC 45 TDS® TEMPI DI PASSAGGIO Luogo distanzaInter distanzaCumul Altitudine CumulD+ CumulD- rapidoPiù lentoPiù Barriereorarie Servizi Courmayeur 0,0 0,0 1220 0 0 23- 00:00 23- 00:00 T1 ChecrouitVieilleMaison 6,8 6,8 1956 767 49 23- 00:43 23- 01:33 Arete du Mont-Favre 4,6 11,4 2417 1337 134 23- 01:16 23- 02:43 T2 Lac Combal 3,9 15,3 1970 1355 609 23- 01:34 23- 03:21 03:30 Col Chavannes 4,7 20,0 2603 1981 619 23- 02:18 23- 05:12 T3 Col du Petit St Bernard 15,6 35,6 2188 2504 1546 23- 03:34 23- 08:18 08:30 St Germain 8,8 44,4 1297 2523 2435 23- 04:11 23- 09:51 Seez 3,0 47,4 891 2523 2845 23- 04:24 23- 10:30 T4 Bourg St Maurice 2,9 50,3 813 2532 2936 23- 04:35 23- 10:55 11:00 Fort de la Platte 5,6 56,0 1992 3687 2939 23- 05:46 23- 13:36 13:45 Col de la Forclaz 3,1 59,1 2369 4062 2942 23- 06:15 23- 14:46 Chalet de la combe 1,5 60,6 2171 4112 3116 23- 06:26 23- 15:11 Passeur de Pralognan 1,6 62,2 2567 4449 3120 23- 06:46 23- 15:59 T5 Cormet de Roselend 4,4 66,6 1967 4466 3722 23- 07:10 23- 17:02 17:15 Col de la Sauce 3,0 69,6 2307 4811 3730 23- 07:37 23- 18:09 La Sausse 2,2 71,7 1991 4811 4052 23- 07:49 23- 18:41 T6 La Gittaz 2,9 74,6 1665 4848 4413 23- 08:10 23- 19:30 19:30 Entre Deux Nants 3,4 78,0 2100 5405 4413 23- 08:49 23- 21:04 Pas d'Outray 6,1 84,1 2181 5813 4865 23- 09:57 24- 00:20 T7 Beaufort 7,6 91,7 741 5843 6331 23- 10:57 24- 02:51 03:00 T8 Hauteluce 6,6 98,4 1190 6381 6463 23- 11:47 24- 05:16 05:30 Mont de Vores 7,4 105,7 2067 7446 6613 23- 13:10 24- 09:07 T9 Col du Joly 8,0 113,8 1989 7734 6975 23- 14:05 24- 11:09 11:15 Notre Dame de la Gorge 5,2 118,9 1210 7753 7750 23- 14:41 24- 12:23 T10 Les Contamines 3,9 122,8 1170 7768 7831 23- 15:00 24- 13:04 13:15 Chalets du Truc 3,6 126,4 1721 8305 7834 23- 15:37 24- 14:34 Col de Tricot 3,6 130,0 2120 8892 8016 23- 16:28 24- 16:15 Bellevue 4,0 133,9 1801 9038 8474 23- 16:55 24- 17:21 17:30 T11 Les Houches 4,6 138,6 1010 9038 9246 23- 17:22 24- 18:27 18:30 Chamonix 7,8 146,3 1035 9176 9373 23- 18:00 24- 20:00 20:00 PROVVISTE BEVANDEPROVVISTE PASTO CALDO RIPOSO MEDICO BARRIERE ORARIE SENZA CONTROLLOAUTORIZZATAASSISTANZAT00

BICCHIERE PERSONALE

46 REGOLAMENTO

La distribuzione dei pettorali si svolgerà a Chamonix a Courmayeur, a secondo la vostra scelta. Attenzione : per ritirare i pettorali, dovrete presentarvi personalmente con: un documento di identità con foto ed il vostro sacco gara con il materiale obbligatorio diretta mente nel luogo che avete scelto sul vostro spazio corridore. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre interamente visibile durante tutta la gara. Il pettorale non deve essere piegato né tagliato. Il pettorale è il lasciapas sare necessario per accedere a: navette, autobus, aree ristoro, infermerie, sale di cura e di riposo, docce, aree di deposito o ritiro sacchi ecc. In caso di abbandono, verrà disattivato da un membro dello staff.

CORSELE PETTORALI

Ogni concorrente deve munirsi di un bicchiere personale di minimo 15 cl per evitare di buttare bicchieri di plastica sul percorso. Attenzione, le borracce ed i recipienti con tappo nonsono considerati bicchieri! «BRING YOUR OWN UTENSILS»

2 sacchetti. 1 sacchetto in cui mettere le cose che non ser vono prima della partenza della gara e che viene riportato a Chamonix. 1 borsa per portare i propri effetti personali al Beaufort. Durante la gara, è necessario ritirare la borsa all’arrivo a Le Beaufort e riporla nell’apposito spazio alla partenza per poterla riportare a Chamonix. Entrambe le borse devono essere lasciate vicino alla partenza. Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)È proibito lasciare nei sacchi bastoncini e oggetti fragili o di valore. Solo i sacchi forniti dall’Organizzazione saranno trasportati da una base vita all’altra. Il rimpatrio dei sacchi dipende dai tempistiche a livello di logistica e l’Organizzazione non può garantirne il rimpatrio se non alla fine della gara. Un sacco può essere in ritardo rispetto al concorrente, soprattutto in caso di abbandono ad inizio gara. Vi ringraziamo per la vostra pazienza e per il rispetto del lavoro dei volontari. AVETE UNO SPONSOR ?

UTMBMONTBLANC.COM

Potete esporre i loghi dei vostri sponsor soltanto sugli indu menti e sull’equipaggiamento usati durante le gare. Sono vietati tutti gli accessori pubblicitari nominativi.

AMBIENTE Aiutateci a proteggere gli spazi naturali, non buttate rifiuti per terra ! Abbiamo la responsabilità di lasciare la natura pulita. Portate con voi un sacchetto per l’immondizia da svuotare negli appositi contenitori.

CONTROLLI Ogni concorrente avrà 2 chip ed un braccialetto. Alcuni punti di controllo sono automatici, altri manuali. L’Organizzazione si riserva la possibilità di effettuare, lungo il percorso, dei controlli a sorpresa. Coloro che non hanno con sé i chip ed il braccialetto saranno penalizzati.

BYOU SACCHI CORRIDORI

RISPETTO DEL REGOLAMENTO E DEI COMMISSARI DI GARA Come tutti gli anni, i volontari sono presenti per aiutarvi, ma anche per controllare che le regole siano rispettate da tutti. I Commissari di gara hanno istruzioni ben precise, tra cui l’ap plicazione di penalità se il regolamento non viene rispettato. Le penalità con un tempo di arresto sono applicabili durante tutta la gara! Concretamente, questa penalità implica una regressione nella classifica e un eventuale passaggio fuori tempo massimo rispetto alle barriere orarie. I Commissari di Gara hanno la facoltà di controllare il materiale obbligatorio alla partenza e sul percorso. L’assenza di anche un solo elemento del materiale obbligatorio di sicurezza (riserva d’acqua di minimo 1 litro, giacca impermeabile con cappuc cio, lampadine, telo di sopravvivenza o cellulare) comporta la squalifica immediata. Per conoscere le penalità, vedi il regolamento completo su Per i casi specifici, la decisione sarà presa in collaborazione con la direzione di gara.

L’Organizzazione non fornisce più posate e bicchieri di plastica alle basi vita ed ai punti ristoro. Se vuoi mangiare cibi caldi devi portare le tue posate e ciotole (minestre, pasta...).

ATTENZIONE : se non vedete più le bandierine, tor nate indietro! Per il rispetto dell’ambiente nessun tipo di «pittura» è utilizzata sui sentieri.

RIMPATRIO L’Organizzazione assicura il rimpatrio in macchina o in 4x4, esclusivamente per ragioni mediche e su decisione del responsabile del posto di controllo. I concorrenti che abbandonano devono obbligatoriamente recarsi ad un punto di controllo e comunicarlo al responsabile. Potranno poi prendere gli autobus dell’Organizzazione.

RISTORI Solo i concorrenti muniti di pettorale ben visibile sul petto o sul ventre e del braccialetto hanno accesso ai ristori. L’Organiz zazione fornisce solo acqua naturale e bevande energetiche per il riempimento delle borracce. Le altre bevande devono essere consumate sul posto. Esistono 3 tipi di ristoro:

• I concorrenti che si ritirano su altri punti di controllo o ristori e che non necessitato di essere trasportati dall’equipe medica, devono recarsi al più presto al punto di rimpatrio più vicino con i proprio mezzi.

BARRIERE ORARIE

Le barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere i vari punti entro i tempi massimi imposti. Sono indicate sui diversi documenti messi a disposizione. Per essere autorizzati a continuare la gara, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata.

• Degli autobus sono disponibili in alcuni posti di controllo, come indicato con il pittogramma « bus « sulle cartine dei percorsi, al fine di rimpatriare a Chamonix il concorrente che ha abbandonato la corsa.

SEGNALETICA Per una migliore visione notturna, tutte le bandierine sono state munite di un catarifrangente giallo, che riflette la luce della vostra lampadina frontale. Per il rispetto dell’ambiente nessun tipo di «pittura» è utilizzata sui sentieri. Dal 2017, lo staff ha introdotto segnaletiche verdi per avvisare i concorrenti che attraversano zone naturali protette.

L’Organizzazione può modificare i cancelli orari per motivi di sicurezza. I concorrenti sono in questo caso avvisati via SMS e/o via email. Nel momento in cui passano i fermeurs (scope), nessun concorrente può più ritirarsi.

• In caso di ritiro prima di un punto di controllo, é obblig atorio ritornare al punto di controllo precedente e indicare al responsabile il proprio ritiro. Se, durante questo rientro, il corridore incontra le scope, sarànno le scope stesse ad annullare il pettorale. Da quel punto, il corridore non sarà più sotto il controllo dell’organizzazione. Novità : potete segnalare il vostro ritiro dalla gara via l’app LiveRun Attenzioneby però, la procedura d’abbandono spiegata prece dentemente si applica anche per i concorrenti dotati dell’app.

RIPOSO E DOCCE È possibile fare una doccia calda solo all’arrivo. Lungo il percorso, le docce - se presenti - sono accessibili solo su richiesta medica. L’accesso alle sale riposo è strettamente riservato ai concorrenti ancora in gara oppure a coloro che hanno appena finito. Non è certo un luogo di pernottamento per una notte intera. L’accesso al resto sarà possibile solo per i corridori muniti di proprio sacco a pelo.

ABBANDONI Tranne in caso di ferite, si può abbandonare solo ad un punto di controllo. Bisogna quindi avvisare obbligatoriamente il responsabile del punto controllo, che annulla definitivamente il pettorale e recupera il chip dallo zaino. Il corridore deve conservare il pettorale annullato che gli servirà per accedere alle navette, i bus, alle zone riposo e mediche. Il rimpatrio sarà deciso dal responsabile del punto di controllo, seguendo le seguenti regole:

®UTMBMONT-BLANC 47 TDS®

• Quelli con solo bevande: acqua naturale, gasata, bevande energetiche, Coca-Cola, caffè, tè e minestra;

LIVETRAIL®

• Quelli completi: bevande (come sopra), barrette ai cereali o energetiche, biscotti, cioccolato, banane, arance, uvette, biscotti salati, formaggio, salame e pane;

• In più, un piatto caldo è servito a Beaufort. Un pasto di fine gara verrà servito a Chamonix.

(*)ristoroL’ASSISTANZA

PERSONALE È TOLLERATA SOLO : • BOURG ST MAURICE • BEAUFORT • LES CONTAMINES

ACCOMPAGNAMENTO LUNGO IL PERCORSO Per garantire l’equità tra i concorrenti, qualunque sia la loro posizione in classifica, è assolutamente vietato farsi accom pagnare su un tratto o su tutto il percorso, da una persona non regolarmente iscritta, all’infuori delle apposite aree. Di conseguenza sono vietati i pacers (o lepri, coloro che danno il passo al corridore camminando davanti a lui). Sul percorso, i Commissari di Gara sono abilitati ad applicare le penalità in tempo reale in caso di non rispetto del regolamento. 1 QR Code = 1 posto assistanza 1 QR Code = 1 persona

48 REGOLAMENTO

ASSISTENZA PERSONALE

L’assistenza personale di una sola persona è tollerata esclu sivamente in alcuni punti ristoro (*). L’assistenza è concessa da una sola persona alla volta, unicamente in una zona apposita, su presentazione del QR Code «Assistenza» e su decisione del responsabile del punto ristoro (lo spazio ristoro rimanente è strettamente riservato ai concorrenti). Gli accompagnatori riceveranno i codici QR via e-mail. Spetta al corridore stesso inserire i nomi e gli indirizzi e-mail degli accompagnatori attraverso la sua area corridori nel corso del mese di luglio. durante il mese di luglio. Gli accom pagnatori riceveranno quindi il loro codice QR “Assistenza”. L’assistente ha diritto ad una sola borsa da trasportare a mano (di massimo 30 litri) per il trasporto del cibo, vestiti necessari. L’assistenza da parte di professionisti, medici o paramedici è rigorosamente vietata. Questa misura è una garanzia d’equità tra i concorrenti e permette di evitare che i punti ristoro si trasformino in un box di Formula 1. Ovviamente nulla impedisce ai vostri cari ed amici di supportarvi lungo tutto il percorso. Affinché tutto si svolga per il meglio, vi preghiamo di ricordare loro di rispettare nei minimi particolari le istruzioni del responsabile del punto

TDS®

10. 2 lampade frontali funzion anti con pile di ricambio per ogni lampada. Raccomandazione: 200 lumen o più per la frontale

50 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA CORSELE

14. Pantaloni lunghi o collant e calzettoni che coprano tutta la 15.gambaSecondo strato caldo(2) maglia a maniche lunghe (no co tone) di minimo 180g (uomo, taglia M) O maglia calda a maniche lunghe (primo o secondo strato, cotone escluso) di minimo 110g (uomo, taglia M) e di una giac ca windstopper con protezione idrorepellente duratura (DWR pro tection). La giacca windstopper non sostituisce la giacca a vento impermeabile con cappuccio e vice versa.

17. Pantavento impermeabili BASE minimaliste a occhiali con lenti foto

KIT DI

4. Fischietto 5. Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm)

• Occhiali da sole *** • Cappellino con paraorecchie che copra anche la nuca • Crema solare • Riserva d’acqua di almeno 2 litri • Occhiali protettivi *** • 3° strato caldo (da indossare tra il 2° strato e la giacca imper meabile Raccomandazione: pile o piumino comprimibile • Scarpe da trail robuste e chiuse (NO scarpe

o super leggere) KIT INVERNALE *minimo 10 000 Schmerber. **RET inferiore

13. *** è possibile usare gli stessi

6. Documento d’identità

se sono allo stesso tempo da sole e per il brutto tempo (occhiali

7. Bicchiere di minimo 15 cl (non sono autorizzati borracce o fi aschette con tappo)

• Il concorrente giudica, secon do i suoi criteri, se la sua giac ca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno.

2. Telefono cellulare (uno smart phone è consigliato) il corridore deve essere raggiungibile in qual siasi momento prima, durante e dopo la gara: Opzione inter nazionale che ne consenta l’uti lizzo nei tre paesi (inserire nella propria rubrica il numero di si curezza dell’organizzazione, non nascondere il proprio numero e non dimenticarsi di partire con la batteria carica). Tenere il telefono acceso, la modalità aereo è proi bita e potrebbe provocare delle penalizzazioni. Per smartphone: applicazione LiveRun installata e configurata. Si raccomanda viva mente una batteria esterna.

cromatiche) KIT CANICOLA

9. Riserva alimentare. Raccoman dazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna)

16. Guanti caldi ed impermeabili

3. Telo di sopravvivenza di min imo 1,40 m x 2 m

• La giacca non deve avere par ti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l’impermeabilita.

• La giacca deve avere obbliga toriamente un cappuccio integrato e le cuciture devono essere stagne.

12. Cappello 13. Giacca con cappuccio a ven to impermeabile* e traspirante** (tipo Outdry) , adatta al brutto tempo in montagna.

A fine agosto, nel Pays du Mont-Blanc, il meteo può cambiare molto rapida mente. In montagna, è dunque difficile prevedere condizioni meteorologiche in modo preciso e affidabile. Per cer care di affrontare al meglio eventuali cambiamenti di tempo e per evitare di sovraccaricare inutilmente i concorrenti, l’Organizzazione ha previsto tre kit specifici da aggiungere alla lista del materiale obbligatorio. I kit «canicola», «invernale» e «brutto tempo» fanno parte integrante del materiale obbligatorio. In caso di con dizioni meteorologiche particolari, l’Or ganizzatore decide di adottare uno o l’altro kit, informandone i partecipanti prima del ritiro pettorali. I partecipanti devono allora presentare il materiale obbligatorio con il kit richiesto dall’Organizzazione, per potere recuperare il pettorale, promettendo che lo conserveranno durante tutta la durata della gara. 1. 1 zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio. Lo zaino è contrassegnato alla distribuzione dei pettorali e deve essere lo stesso per tutta la durata della gara

11.principaleCappellino, bandana o Buff®

8. Riserva d’acqua di almeno 1 litro

ALIMENTAZIONE` & IDRATAZIONE

UTMBMONTBLANC.COM

AMBIENTE & METEO

®UTMBMONT-BLANC 51 SICUREZZA TDS®

L’idratazione e l’apporto energetico devono essere adattati alle condizioni meteo; le bevande devono essere ricche di sale durante tutta la gara. Cercate di avere un buon equilibrio tra carboidrati e zuccheri ad assimilazione rapida. Trovate tutti i nostri consigli per la salute su FATICA & VIGILANZA Nei punti ristoro sono previste delle zone per riposare edormire. È pericoloso fermarsi soli in mezzo alla montagna per dormire. Fatica e assenza di concentrazione possono causare incidenti. Correre al di sotto delle proprie possibilità, soprattutto sulla prima parte del percorso, può servire a mantenere l’energia sufficiente per affrontare un’eventuale situazione difficile o un brusco cambiamento meteo. ASSICURAZIONE INDIVIDUALE OBBLIGATORIA Per poter partire tranquillamente per la vostra gara, vi ricor diamo che è necessario avere un’assicurazione personale incidente a copertura di eventuali spese di ricerca e rimpatrio dalla Francia, dall’Italia o dalla Svizzera. Il soccorso in elicottero costa tra gli 800 e 3000 euro.

Le gare dell’UTMB® Mont Blanc sono gare che si svolgono in mezzo alla natura, in montagna lontane, con tratti isolati (dalle reti stradali e di comunicazione…) con una meteoro logia che può cambiare rapidamente, anche a fine agosto (neve, grandine, nebbia, molto caldo (+30°) o molto freddo (-10°), vento forte …). Regole da seguire sul percorso : -Non fermarsi in punti esposti -Se non vedete più le segnaletiche, tornate indietro fino all’ultima -Rimaneteincrociatasempresui sentieri ATTREZZATURA

Alcuni promemoria per affrontare il brutto tempo: -Prevedere ed anticipare il tempo freddo o caldo -Non aspettare di avere troppo freddo per coprirsi -Non cambiarsi in pieno vento: anticipare o aspettare di essere al riparo -Proteggersi dal sole Bastoncini: fare attenzione, soprattutto sull’ultima parte del percorso, perché c’è molta gente. Non infilare i cinturini du rante le discese perché, in caso di caduta, impediscono un corretto appoggio delle mani per proteggere da eventuali lesioni a spalle, polsi, avambracci... o testa.

HTTPS://UTMB.ASSURINCO.COM/

52 SICUREZZA

LIVERUN L’applicazione è un’interfaccia di riferimento per la sicurezza, oltre a dare informazioni importanti per le gare (follow up in tempo reale della gara di tutti i concorrenti).

Attenzione però, in nessun caso deve sostituire la telefonata al PC Corsa. Il cellulare è obbligatorio con l’opzione internazionale attiva e batterie cariche durante le gare. Non mettere in nessun caso il cellulare in modalità aereo perché dobbiamo potervi contattare prima, durante e dopo le gare. Gli smartphone sono raccomandati per l’utilizzo dell’app LiveRun by Live Trail® indispensabile per la sicurezza. Per i concorrenti che trascorrono più di 15 ore in gara, è necessaria una batteria di Controllareriserva. che il numero della persona da avvisare in caso di problema sia corretto. Molto important : Per migliorare l’assistenza medica in caso d’incidente, verificare sullo spazio corridore il numero di cellulare usato in gara. Puoi aggiornarlo fino all’inizio della gara. Non lasciare mai una persona in difficoltà da sola.

In caso di SOS, questa funzione permette di mandare un SMS con la posizione GPS direttamente all’Organizzazione. Ciò rappresenta un risparmio di tempo notevole ai soccorsi.

CORSELE

BYOU CANCELLI E RECINZIONI Alcuni percorsi attraversano zone di pascolo recintate, sei pregato di chiu dere i recinti quando entri ed esci.

BASTONCINI Sono vietati in alcune zone segnalate per evitare il loro degrado.

Per l’attraversamento dei siti naturali e per proteggere al meglio l’ambiente attraversato, abbiamo creato una segnaletica specifica per indicare la presenza di bestiame e di zone naturali particolarmente fragili.

BESTIAME All’avvicinarsi di queste zone, state attenti a non spaventare gli animali: non fate gesti bruschi, non gridate e non fermatevi.

Per ridurre il consumo della plastica, limitare i rifiuti e l’impatto carbonio da parte di concorrenti e volontari dell’UTMB® Mont-Blanc, l’Organizzazione non distribuirà più bicchieri, piatti e posate di plastica alle basi e vita e ristori (volontari compresi).

6 Siti Natura 2000 Natura 2000 è un programma europeo che salvaguarda aree terrestri e marine uniche e fragili con specie animali o vegetali a rischio.

®UTMBMONT-BLANC 53 RISPETTO DELL’AMBIENTE TDS®

RISPETTARE LE REGOLE DELLE RISERVE NATURALI E DELLE AREE NATURALI PROTETTE ZERO PLASTICA AI RISTORI

SEGNALETICHE

Questa azione chiamata «Bring Your Own Utensils» (BYOU) è stata inaugurata sulla Vibram Hong Kong 100 nel gennaio 2018. I concorrenti devono dunque portare le proprie posate e stoviglie per mangiare minestre e pasta ai ristori.

Le gare dell’UTMB® Mont-Blanc attraversano alcuni siti naturali protetti: 5 Riserve Naturali una riserva naturale è una zona con una biodiversita unica e fragile. In Alta Savoia sono gestite dall’associazione ASTERS (Conservatoire des espace naturelles de haute Savoie).

1 Distretto Franco Sul territorio svizzero, i distretti franchi hanno l’obiettivo di proteggere e conservare mammiferi e uccelli salvatici ed i loro biotopi.

ZONA SENSIBILE Rimanete sul sentiero principale per preservare la natura, evitate di accentuare l’erosione e rispettate fauna e flora.

54 SACCHIPROGRAMMADELCORRIDORE PiazzaleCourmayeurDEPOSITOMonte Bianco Lunedi 22 - 22:30-23:45 ChamonixChamonixRECUPEROCentre Sportif da Martedi 23 alle 06:00 a Giovedi 25 alle 23:59 da Venerdi 26 alle 9:00 a Sabato 28 alle 19:00 VAI ALLA PARTENZA A COURMAYEUR DA COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Vallée Chamonixde UTMB® Bus Partenze il Lunedi in tutta la valle tra 21:30 e 22:15 da Luglio RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA AL FINE DI COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Vallée Chamonixde Trasporti pubblici UTMB® Bus di notte Orari autobus Mont-Blanc Orari UTMB® Bus No su riquiesta al’arrivo Courmayeur UTMB® Bus Partenze da Chamonix 03:00, 11:00, 16:00, 21:30 No CORSELE CONSEGNA PETTORALI Ricordatevi i indicare il luogo e l’ora dove volete ritirare il pettorale sullo spazio corridore. LA MIA ISCRIZONEORARI2022 UTMB® BUS : nella nostra Guida alla Mobilità di luglio.

DOMENICA 21 AGOSTO Tempo Posizione Evento 13:00 - 19:00 Chamonix, Gymnase de l’ENSA Distribuzione pettorali

MERCOLEDI 24 AGOSTO Tempo Posizione Evento 19:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della TDS® 20:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Ultimi arrivi della TDS®

MARTEDI 23 AGOSTO Tempo Posizione Evento 00:00 Courmayeur, Place Brocherel Partenza TDS®

L’applicazione LiveInfo by Livetrail® offre ora il runner tracking basato sugli orari degli autobus dell’organizzazione. Per gli spettatori e gli accompagnatori, è la garanzia di avere, da un’unica in terfaccia, tutte le informazioni in tempo reale per seguire i corridori del Monte Bianco con l’UTMB® BUS.

TDS®

LUNEDI 22 AGOSTO Tempo Posizione Evento 15:00 - 22:00 Courmayeur, Mountain Sport Center Distribuzione pettorali 22:30 - 23:45 Courmayeur, Piazzale Monte Bianco Deposito sacchi del corridore 23:30 Courmayeur, Place Brocherel Briefing TDS®

18:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della TDS®

®UTMBMONT-BLANC 55

ORIENTARSI IN CHAMONIX MONT-BLANC

®UTMBMONT-BLANC 57 TDS®

58 CORSELE Su un modello più breve, questa gara è accessibile ai dilettanti di media distanza. Così i meno “Ultra” che vogliono partecipare all’avventura dell’UTMB® Mont-Blanc troveranno una gara con un formato che permette loro di prendere parte alla festa. OCC Distanza 55KM 3 500m dicellato Partenza in Orsières Giovedi 25 Agosto alle 08:15 - 09:15 1 200 TEMPOCONCORRENTIDIGARAMASSIMO : 14:30 TEMPO DI GARA DEI PRIMI : CIRCA 05:30

®UTMBMONT-BLANC 59 OCC TEMPI DI PASSAGGIO Luogo distanzaInter distanzaCumul Altitudine CumulD+ CumulD- rapidoPiù lentoPiù Barriereorarier Servizi Orsières 0 0,0 887 0 0 25- 08:15 25- 09:15 Som-la-Proz 2,58 2,6 968 98 23 25- 08:24 25- 09:42 O1 Champex-Lac 5,03 7,6 1470 675 88 25- 08:54 25- 11:08 Plan de l'Au 4,8 12,4 1330 771 309 25- 09:12 25- 11:58 12:00 La Giete 6,44 18,9 1884 1502 508 25- 09:53 25- 13:57 O2 Trient 4,83 23,7 1300 1554 1141 25- 10:14 25- 14:56 15:00 Chalet des Grands 5,8 29,5 2113 2370 1160 25- 10:58 25- 17:01 O3 Col de Balme 3,85 33,3 2191 2599 1287 25- 11:18 25- 17:59 18:30 Chalets de Balme 2,86 36,2 2001 2614 1505 25- 11:30 25- 18:32 Le Tour 4,56 40,8 1453 2674 2097 25- 11:51 25- 19:34 O4 Argentière 3,56 44,3 1250 2736 2374 25- 12:07 25- 20:19 20:30 Bois de la Trappe 3,12 47,4 1575 3091 2408 25- 12:31 25- 21:26 O5 La Flegere 1,74 49,2 1860 3405 2408 25- 12:48 25- 22:15 22:15 Chamonix 6,92 56,1 1035 3425 3283 25- 13:19 25- 23:45 23:45 PROVVISTE BEVANDEPROVVISTE PASTO CALDO RIPOSO MEDICO BARRIERE ORARIE SENZA CONTROLLO

AMBIENTE Aiutateci a proteggere gli spazi naturali, non buttate rifiuti per terra ! Abbiamo la responsabilità di lasciare la natura pulita. Portate con voi un sacchetto per l’immondizia da svuotare negli appositi contenitori.

Come tutti gli anni, i volontari sono presenti per aiutarvi, ma anche per controllare che le regole siano rispettate da tutti. I Commissari di gara hanno istruzioni ben precise, tra cui l’ap plicazione di penalità se il regolamento non viene rispettato. Le penalità con un tempo di arresto sono applicabili durante tutta la gara! Concretamente, questa penalità implica una regressione nella classifica e un eventuale passaggio fuori tempo massimo rispetto alle barriere orarie. I Commissari di Gara hanno la facoltà di controllare il materiale obbligatorio alla partenza e sul percorso. L’assenza di anche un solo elemento del materiale obbligatorio di sicurezza (riserva d’acqua di minimo 1 litro, giacca impermeabile con cappuc cio, lampadine, telo di sopravvivenza o cellulare) comporta la squalifica immediata. Per conoscere le penalità, vedi il regolamento completo su Per i casi specifici, la decisione sarà presa in collaborazione con la direzione di gara.

BICCHIERE PERSONALE Ogni concorrente deve munirsi di un bicchiere personale di minimo 15 cl per evitare di buttare bicchieri di plastica sul percorso. Attenzione, le borracce ed i recipienti con tappo nonsono considerati bicchieri! «BRING YOUR OWN UTENSILS» L’Organizzazione non fornisce più posate e bicchieri di plastica alle basi vita ed ai punti ristoro. Se vuoi mangiare cibi caldi devi portare le tue posate e ciotole (minestre, pasta...).

1 sacchetto in cui mettere le cose che non servono prima della partenza della gara e che viene riportato a Chamonix.È proibito lasciare nei sacchi bastoncini e oggetti fragili o di valore. Solo i sacchi forniti dall’Organizzazione saranno trasportati da una base vita all’altra. Il rimpatrio dei sacchi dipende dai tempistiche a livello di logistica e l’Organizzazione non può garantirne il rimpatrio se non alla fine della gara. Un sacco può essere in ritardo rispetto al concorrente, soprattutto in caso di abbandono ad inizio gara. Vi ringraziamo per la vostra pazienza e per il rispetto del lavoro dei volontari.

AVETE UNO SPONSOR ? Potete esporre i loghi dei vostri sponsor soltanto sugli indu menti e sull’equipaggiamento usati durante le gare. Sono vietati tutti gli accessori pubblicitari nominativi.

PETTORALI La distribuzione dei pettorali si svolgerà a Chamonix a Orsières, a secondo la vostra scelta. Attenzione : per ritirare i pettorali, dovrete presentarvi personalmente con: un documento di identità con foto ed il vostro sacco gara con il materiale obbligatorio diretta mente nel luogo che avete scelto sul vostro spazio corridore. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre interamente visibile durante tutta la gara. Il pettorale non deve essere piegato né tagliato. Il pettorale è il lasciapas sare necessario per accedere a: navette, autobus, aree ristoro, infermerie, sale di cura e di riposo, docce, aree di deposito o ritiro sacchi ecc. In caso di abbandono, verrà disattivato da un membro dello staff.

BYOU SACCHI CORRIDORI

CONTROLLI Ogni concorrente avrà 2 chip ed un braccialetto. Alcuni punti di controllo sono automatici, altri manuali. L’Organizzazione si riserva la possibilità di effettuare, lungo il percorso, dei controlli a sorpresa. Coloro che non hanno con sé i chip ed il braccialetto saranno penalizzati.

RISPETTO DEL REGOLAMENTO E DEI COMMISSARI DI GARA

60 REGOLAMENTO

CORSELE

UTMBMONTBLANC.COM

Novità : potete segnalare il vostro ritiro dalla gara via l’app LiveRun Attenzioneby però, la procedura d’abbandono spiegata prece dentemente si applica anche per i concorrenti dotati dell’app.

LIVETRAIL®

• Quelli con solo bevande: acqua naturale, gasata, bevande energetiche, Coca-Cola, caffè, tè e minestra;

RIMPATRIO L’Organizzazione assicura il rimpatrio in macchina o in 4x4, esclusivamente per ragioni mediche e su decisione del responsabile del posto di controllo. I concorrenti che abbandonano devono obbligatoriamente recarsi ad un punto di controllo e comunicarlo al responsabile. Potranno poi prendere gli autobus dell’Organizzazione.

• In caso di ritiro prima di un punto di controllo, é obblig atorio ritornare al punto di controllo precedente e indicare al responsabile il proprio ritiro. Se, durante questo rientro, il corridore incontra le scope, sarànno le scope stesse ad annullare il pettorale. Da quel punto, il corridore non sarà più sotto il controllo dell’organizzazione.

ACCOMPAGNAMENTO LUNGO IL PERCORSO Per garantire l’equità tra i concorrenti, qualunque sia la loro posizione in classifica, è assolutamente vietato farsi accom pagnare su un tratto o su tutto il percorso, da una persona non regolarmente iscritta, all’infuori delle apposite aree. Di conseguenza sono vietati i pacers (o lepri, coloro che danno il passo al corridore camminando davanti a lui). Sul percorso, i Commissari di Gara sono abilitati ad applicare le penalità in tempo reale in caso di non rispetto del regolamento.

RIPOSO E DOCCE È possibile fare una doccia calda solo all’arrivo. Lungo il percorso, le docce - se presenti - sono accessibili solo su richiesta medica. L’accesso alle sale riposo è strettamente riservato ai concorrenti ancora in gara oppure a coloro che hanno appena finito. Non è certo un luogo di pernottamento per una notte intera. L’accesso al resto sarà possibile solo per i corridori muniti di proprio sacco a pelo.

®UTMBMONT-BLANC 61

• Quelli completi: bevande (come sopra), barrette ai cereali o energetiche, biscotti, cioccolato, banane, arance, uvette, biscotti salati, formaggio, salame e pane; Un pasto di fine gara verrà servito a Chamonix.

BARRIERE ORARIE

Le barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere i vari punti entro i tempi massimi imposti. Sono indicate sui diversi documenti messi a disposizione. Per essere autorizzati a continuare la gara, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata. L’Organizzazione può modificare i cancelli orari per motivi di sicurezza. I concorrenti sono in questo caso avvisati via SMS e/o via email. Nel momento in cui passano i fermeurs (scope), nessun concorrente può più ritirarsi. SEGNALETICA Per una migliore visione notturna, tutte le bandierine sono state munite di un catarifrangente giallo, che riflette la luce della vostra lampadina frontale. Per il rispetto dell’ambiente nessun tipo di «pittura» è utilizzata sui sentieri. Dal 2017, lo staff ha introdotto segnaletiche verdi per avvisare i concorrenti che attraversano zone naturali protette. ATTENZIONE : se non vedete più le bandierine, tor nate indietro! Per il rispetto dell’ambiente nessun tipo di «pittura» è utilizzata sui sentieri.

OCC

ABBANDONI Tranne in caso di ferite, si può abbandonare solo ad un punto di controllo. Bisogna quindi avvisare obbligatoriamente il responsabile del punto controllo, che annulla definitivamente il pettorale e recupera il chip dallo zaino. Il corridore deve conservare il pettorale annullato che gli servirà per accedere alle navette, i bus, alle zone riposo e mediche. Il rimpatrio sarà deciso dal responsabile del punto di controllo, seguendo le seguenti regole: • Degli autobus sono disponibili in alcuni posti di controllo, come indicato con il pittogramma « bus « sulle cartine dei percorsi, al fine di rimpatriare a Chamonix il concorrente che ha abbandonato la corsa. • I concorrenti che si ritirano su altri punti di controllo o ristori e che non necessitato di essere trasportati dall’equipe medica, devono recarsi al più presto al punto di rimpatrio più vicino con i proprio mezzi.

RISTORI Solo i concorrenti muniti di pettorale ben visibile sul petto o sul ventre e del braccialetto hanno accesso ai ristori. L’Organiz zazione fornisce solo acqua naturale e bevande energetiche per il riempimento delle borracce. Le altre bevande devono essere consumate sul posto. Esistono 3 tipi di ristoro:

PERSONALE ASSISTANZA Non assistanza è permessa in nessun punto del per corso.

A fine agosto, nel Pays du Mont-Blanc, il meteo può cambiare molto rapida mente. In montagna, è dunque difficile prevedere condizioni meteorologiche in modo preciso e affidabile. Per cer care di affrontare al meglio eventuali cambiamenti di tempo e per evitare di sovraccaricare inutilmente i concorrenti, l’Organizzazione ha previsto tre kit specifici da aggiungere alla lista del materiale obbligatorio. I kit «canicola», «invernale» e «brutto tempo» fanno parte integrante del materiale obbligatorio. In caso di con dizioni meteorologiche particolari, l’Or ganizzatore decide di adottare uno o l’altro kit, informandone i partecipanti prima del ritiro pettorali. I partecipanti devono allora presen tare il materiale obbligatorio con il kit richiesto dall’Organizzazione, per potere recuperare il pettorale, promettendo che lo conserveranno durante tutta la durata della gara. 1. 1 zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio. Lo zaino è contrassegnato alla distribuzione dei pettorali e deve essere lo stesso per tutta la durata della gara

• La giacca non deve avere par ti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l’impermeabilita.

• Il concorrente giudica, secon do i suoi criteri, se la sua giac ca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno.

• La giacca deve avere obbliga toriamente un cappuccio integrato e le cuciture devono essere stagne.

4. Fischietto 5. Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm)

13. Pantaloni lunghi o collant e calzettoni che coprano tutta la gamba KIT DI BASE Occhiali da sole *** Cappellino con paraorecchie che copra anche la nuca Crema solare Riserva d’acqua di almeno 2 litri Occhiali protettivi *** 3° strato caldo (da indossare tra il 2° strato e la giacca imper meabile Raccomandazione: pile o piumino comprimibile Scarpe da trail robuste e chiuse (NO scarpe minimaliste o super leggere) KIT INVERNALE 10 000 Schmerber. inferiore a 13. *** è possibile usare gli stessi occhiali se sono allo stesso tempo da sole e per il brutto tempo (occhiali con lenti foto cromatiche) KIT CANICOLA

6. Documento d’identità

3. Telo di sopravvivenza di min imo 1,40 m x 2 m

10. 1 lampada frontale funzion ante con pile di ricambioa. Rac comandazione: 200 lumen o più

7. Bicchiere di minimo 15 cl (non sono autorizzati borracce o fi aschette con tappo)

**RET

.

2. Telefono cellulare (uno smart phone è consigliato) il corridore deve essere raggiungibile in qual siasi momento prima, durante e dopo la gara: Opzione internazionale che ne consenta l’uti lizzo nei tre paesi (inserire nella propria rubrica il numero di si curezza dell’organizzazione, non nascondere il proprio numero e non dimenticarsi di partire con la batteria carica). Tenere il telefono acceso, la modalità aereo è proi bita e potrebbe provocare delle penalizzazioni. Per smartphone: applicazione LiveRun installata e configurata. Si raccomanda viva mente una batteria esterna.

62 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA CORSELE

9. Riserva alimentare. Raccoman dazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna)

*minimo

11. Cappellino, bandana o Buff® 12. Giacca con cappuccio a ven to impermeabile* e traspirante** (tipo Outdry) , adatta al brutto tempo in montagna.

8. Riserva d’acqua di almeno 1 litro

UTMBMONTBLANC.COM

ASSICURAZIONE INDIVIDUALE OBBLIGATORIA Per poter partire tranquillamente per la vostra gara, vi ricor diamo che è necessario avere un’assicurazione personale incidente a copertura di eventuali spese di ricerca e rimpatrio dalla Francia, dall’Italia o dalla Svizzera.

-Prevedere ed anticipare il tempo freddo o caldo -Non aspettare di avere troppo freddo per coprirsi -Non cambiarsi in pieno vento: anticipare o aspettare di essere al riparo -Proteggersi dal sole Bastoncini: fare attenzione, soprattutto sull’ultima parte del percorso, perché c’è molta gente. Non infilare i cinturini du rante le discese perché, in caso di caduta, impediscono un corretto appoggio delle mani per proteggere da eventuali lesioni a spalle, polsi, avambracci... o testa.

®UTMBMONT-BLANC 63 SICUREZZA OCC

HTTPS://UTMB.ASSURINCO.COM/

ALIMENTAZIONE` & IDRATAZIONE

AMBIENTE & METEO Le gare dell’UTMB® Mont Blanc sono gare che si svolgono in mezzo alla natura, in montagna lontane, con tratti isolati (dalle reti stradali e di comunicazione…) con una meteoro logia che può cambiare rapidamente, anche a fine agosto (neve, grandine, nebbia, molto caldo (+30°) o molto freddo (-10°), vento forte …). Regole da seguire sul percorso : -Non fermarsi in punti esposti -Se non vedete più le segnaletiche, tornate indietro fino all’ultima -Rimaneteincrociatasempresui sentieri ATTREZZATURA Alcuni promemoria per affrontare il brutto tempo:

L’idratazione e l’apporto energetico devono essere adattati alle condizioni meteo; le bevande devono essere ricche di sale durante tutta la gara. Cercate di avere un buon equilibrio tra carboidrati e zuccheri ad assimilazione rapida. Trovate tutti i nostri consigli per la salute su FATICA & VIGILANZA Nei punti ristoro sono previste delle zone per riposare edormire. È pericoloso fermarsi soli in mezzo alla montagna per dormire. Fatica e assenza di concentrazione possono causare incidenti. Correre al di sotto delle proprie possibilità, soprattutto sulla prima parte del percorso, può servire a mantenere l’energia sufficiente per affrontare un’eventuale situazione difficile o un brusco cambiamento meteo.

Il soccorso in elicottero costa tra gli 800 e 3000 euro.

Attenzione però, in nessun caso deve sostituire la telefonata al PC Corsa. Il cellulare è obbligatorio con l’opzione internazionale attiva e batterie cariche durante le gare. Non mettere in nessun caso il cellulare in modalità aereo perché dobbiamo potervi contattare prima, durante e dopo le gare. Gli smartphone sono raccomandati per l’utilizzo dell’app LiveRun by Live Trail® indispensabile per la sicurezza. Per i concorrenti che trascorrono più di 15 ore in gara, è necessaria una batteria di Controllareriserva. che il numero della persona da avvisare in caso di problema sia corretto. Molto important : Per migliorare l’assistenza medica in caso d’incidente, verificare sullo spazio corridore il numero di cellulare usato in gara. Puoi aggiornarlo fino all’inizio della gara. Non lasciare mai una persona in difficoltà da sola.

LIVERUN L’applicazione è un’interfaccia di riferimento per la sicurezza, oltre a dare informazioni importanti per le gare (follow up in tempo reale della gara di tutti i concorrenti).

In caso di SOS, questa funzione permette di mandare un SMS con la posizione GPS direttamente all’Organizzazione. Ciò rappresenta un risparmio di tempo notevole ai soccorsi.

64 SICUREZZA

CORSELE

6 Siti Natura 2000 Natura 2000 è un programma europeo che salvaguarda aree terrestri e marine uniche e fragili con specie animali o vegetali a rischio.

BYOU CANCELLI E RECINZIONI Alcuni percorsi attraversano zone di pascolo recintate, sei pregato di chiu dere i recinti quando entri ed esci.

Questa azione chiamata «Bring Your Own Utensils» (BYOU) è stata inaugurata sulla Vibram Hong Kong 100 nel gennaio 2018. I concorrenti devono dunque portare le proprie posate e stoviglie per mangiare minestre e pasta ai ristori.

Le gare dell’UTMB® Mont-Blanc attraversano alcuni siti naturali protetti: 5 Riserve Naturali una riserva naturale è una zona con una biodiversita unica e fragile. In Alta Savoia sono gestite dall’associazione ASTERS (Conservatoire des espace naturelles de haute Savoie).

SEGNALETICHE

1 Distretto Franco Sul territorio svizzero, i distretti franchi hanno l’obiettivo di proteggere e conservare mammiferi e uccelli salvatici ed i loro biotopi.

®UTMBMONT-BLANC 65 RISPETTO DELL’AMBIENTE OCC

RISPETTARE LE REGOLE DELLE RISERVE NATURALI E DELLE AREE NATURALI PROTETTE ZERO PLASTICA AI RISTORI

Per ridurre il consumo della plastica, limitare i rifiuti e l’impatto carbonio da parte di concorrenti e volontari dell’UTMB® Mont-Blanc, l’Organizzazione non distribuirà più bicchieri, piatti e posate di plastica alle basi e vita e ristori (volontari compresi).

ZONA SENSIBILE Rimanete sul sentiero principale per preservare la natura, evitate di accentuare l’erosione e rispettate fauna e flora.

BASTONCINI Sono vietati in alcune zone segnalate per evitare il loro degrado.

Per l’attraversamento dei siti naturali e per proteggere al meglio l’ambiente attraversato, abbiamo creato una segnaletica specifica per indicare la presenza di bestiame e di zone naturali particolarmente fragili.

BESTIAME All’avvicinarsi di queste zone, state attenti a non spaventare gli animali: non fate gesti bruschi, non gridate e non fermatevi.

66 SACCHIPROGRAMMADELCORRIDORE ThursdaySalleOrsièresDEPOSITOEdelweiss25th- 6:30-8:00 ChamonixChamonixRECUPEROCentre Sportif Thursday 25th at 9:30 from Friday 26th at 9:00 to Sunday 28th at 19:00 VAI ALLA PARTENZA A ORSIÈRES DA COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Vallée Chamonixde UTMB® Bus Partenze il Lunedi in tutta la valle tra 4:45 e 5:30 da Luglio RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA AL FINE DI COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Vallée Chamonixde Trasporti pubblici UTMB® Bus di notte Orari autobus Mont-Blanc Orari UTMB® Bus No su riquiesta al’arrivo Orsières UTMB® Bus Partenze da Chamonix 18:30, 21:30, 23:15 No CORSELE CONSEGNA PETTORALI Ricordatevi i indicare il luogo e l’ora dove volete ritirare il pettorale sullo spazio corridore. LA MIA ISCRIZONEORARI2022 UTMB® BUS : nella nostra Guida alla Mobilità di luglio.

GIOVEDI 25 AGOSTO Tempo Posizione Evento 04:45 - 05:30 Vallée de Chamonix Navette per partenza 06:30 - 08:00 Orsières, Salle Edelweiss Deposito sacchi del corri dore

®UTMBMONT-BLANC 67

07:45 Orsières, Place Centrale Briefing OCC 08:15 - 09:15 Orsières, Place Centrale Partenza OCC 13:40 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della OCC 19:30 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della OCC 23:45 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Ultimi arrivi della OCC

MERCOLEDI 24 AGOSTO Tempo Posizione Evento 10:00 - 19:00 Chamonix, Gymnase de l’ENSA Distribuzione pettorali 18:00 - 20:00 Orsières, Salle Edelweiss Distribuzione pettorali

L’applicazione LiveInfo by Livetrail® offre ora il runner tracking basato sugli orari degli autobus dell’organizzazione.

Per gli spettatori e gli accompagnatori, è la garanzia di avere, da un’unica in terfaccia, tutte le informazioni in tempo reale per seguire i corridori del Monte Bianco con l’UTMB® BUS.

OCC

ORIENTARSI IN CHAMONIX MONT-BLANC

®UTMBMONT-BLANC 69 OCC

70 CORSELE Con partenza da Martigny-Combe (Svizzera), questa gara di 40 km e 2 300 m collega il Vallese svizzero a Chamonix. Dedicata in via prioritaria ai volontari e agli abitanti dell’Espace Mont-Blanc, questa gara offre un assaggio dell’esperienza dell’UTMB® Mont-Blanc su una distanza più accessibile. MCC Distanza 40KM 2 300m dicellato Partenza in Martigny-Combe Lunedi 22 Agosto alle 10:00 - 10:15 1 000 TEMPOCONCORRENTIDIGARAMASSIMO : 10:00 TEMPO DI GARA DEI PRIMI : CIRCA 03:15

®UTMBMONT-BLANC 71 MCC TEMPI DI PASSAGGIO Luogo distanzaInter distanzaCumul Altitudine CumulD+ CumulD- rapidoPiù lentoPiù Barriereorarie Servizi Martigny-Combe 0,0 0,0 804 0 0 22- 10:00 22- 10:15 M1 Col de la Forclaz 8,2 8,2 1526 1030 0 22- 10:49 22- 12:15 12:15 Chalet des Grands 5,4 13,6 2113 1643 19 22- 11:21 22- 14:27 M2 Col de Balme 3,8 17,4 2191 1798 113 22- 11:37 22- 15:17 15:30 Chalets de Balme 2,9 20,3 2001 1811 351 22- 11:48 22- 15:50 Le Tour 4,6 24,8 1453 1867 925 22- 12:08 22- 16:52 M3 Argentiere 3,8 28,6 1250 1940 1185 22- 12:24 22- 17:42 17:45 Le Lavancher 4,7 33,3 1217 2077 1374 22- 12:45 22- 18:46 Les Bois 2,9 36,2 1083 2179 1623 22- 12:59 22- 19:32 Chamonix 3,8 40,0 1035 2211 1658 22- 13:13 22- 20:15 20:15 PROVVISTE BEVANDEPROVVISTE PASTO CALDO RIPOSO MEDICO

Come tutti gli anni, i volontari sono presenti per aiutarvi, ma anche per controllare che le regole siano rispettate da tutti. I Commissari di gara hanno istruzioni ben precise, tra cui l’ap plicazione di penalità se il regolamento non viene rispettato. Le penalità con un tempo di arresto sono applicabili durante tutta la gara! Concretamente, questa penalità implica una regressione nella classifica e un eventuale passaggio fuori tempo massimo rispetto alle barriere orarie. I Commissari di Gara hanno la facoltà di controllare il materiale obbligatorio alla partenza e sul percorso. L’assenza di anche un solo elemento del materiale obbligatorio di sicurezza (riserva d’acqua di minimo 1 litro, giacca impermeabile con cappuc cio, lampadine, telo di sopravvivenza o cellulare) comporta la squalifica immediata. Per conoscere le penalità, vedi il regolamento completo su Per i casi specifici, la decisione sarà presa in collaborazione con la direzione di gara.

Potete esporre i loghi dei vostri sponsor soltanto sugli indu menti e sull’equipaggiamento usati durante le gare. Sono vietati tutti gli accessori pubblicitari nominativi.

CORSELE PETTORALI

BICCHIERE PERSONALE

CONTROLLI Ogni concorrente avrà 2 chip ed un braccialetto. Alcuni punti di controllo sono automatici, altri manuali. L’Organizzazione si riserva la possibilità di effettuare, lungo il percorso, dei controlli a sorpresa. Coloro che non hanno con sé i chip ed il braccialetto saranno penalizzati.

Ogni concorrente deve munirsi di un bicchiere personale di minimo 15 cl per evitare di buttare bicchieri di plastica sul percorso. Attenzione, le borracce ed i recipienti con tappo nonsono considerati bicchieri! «BRING YOUR OWN UTENSILS» L’Organizzazione non fornisce più posate e bicchieri di plastica alle basi vita ed ai punti ristoro. Se vuoi mangiare cibi caldi devi portare le tue posate e ciotole (minestre, pasta...).

RISPETTO DEL REGOLAMENTO E DEI COMMISSARI DI GARA

UTMBMONTBLANC.COM

BYOU SACCHI CORRIDORI

1 sacchetto in cui mettere le cose che non servono prima della partenza della gara e che viene riportato a Chamonix.È proibito lasciare nei sacchi bastoncini e oggetti fragili o di valore. Solo i sacchi forniti dall’Organizzazione saranno trasportati da una base vita all’altra. Il rimpatrio dei sacchi dipende dai tempistiche a livello di logistica e l’Organizzazione non può garantirne il rimpatrio se non alla fine della gara. Un sacco può essere in ritardo rispetto al concorrente, soprattutto in caso di abbandono ad inizio gara. Vi ringraziamo per la vostra pazienza e per il rispetto del lavoro dei volontari. AVETE UNO SPONSOR ?

72 REGOLAMENTO

La distribuzione dei pettorali si svolgerà a Chamonix a Martigny, a secondo la vostra scelta. Attenzione : per ritirare i pettorali, dovrete presentarvi personalmente con: un documento di identità con foto ed il vostro sacco gara con il materiale obbligatorio diretta mente nel luogo che avete scelto sul vostro spazio corridore. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre interamente visibile durante tutta la gara. Il pettorale non deve essere piegato né tagliato. Il pettorale è il lasciapas sare necessario per accedere a: navette, autobus, aree ristoro, infermerie, sale di cura e di riposo, docce, aree di deposito o ritiro sacchi ecc. In caso di abbandono, verrà disattivato da un membro dello staff.

AMBIENTE Aiutateci a proteggere gli spazi naturali, non buttate rifiuti per terra ! Abbiamo la responsabilità di lasciare la natura pulita. Portate con voi un sacchetto per l’immondizia da svuotare negli appositi contenitori.

• Quelli completi: bevande (come sopra), barrette ai cereali o energetiche, biscotti, cioccolato, banane, arance, uvette, biscotti salati, formaggio, salame e pane; Un pasto di fine gara verrà servito a Chamonix.

PERSONALE ASSISTANZA Non assistanza è permessa in nessun punto del per corso. LIVETRAIL®

RISTORI Solo i concorrenti muniti di pettorale ben visibile sul petto o sul ventre e del braccialetto hanno accesso ai ristori. L’Organiz zazione fornisce solo acqua naturale e bevande energetiche per il riempimento delle borracce. Le altre bevande devono essere consumate sul posto. Esistono 3 tipi di ristoro:

Le barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere i vari punti entro i tempi massimi imposti. Sono indicate sui diversi documenti messi a disposizione. Per essere autorizzati a continuare la gara, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata. L’Organizzazione può modificare i cancelli orari per motivi di sicurezza. I concorrenti sono in questo caso avvisati via SMS e/o via email. Nel momento in cui passano i fermeurs (scope), nessun concorrente può più ritirarsi.

SEGNALETICA Per una migliore visione notturna, tutte le bandierine sono state munite di un catarifrangente giallo, che riflette la luce della vostra lampadina frontale. Per il rispetto dell’ambiente nessun tipo di «pittura» è utilizzata sui sentieri. Dal 2017, lo staff ha introdotto segnaletiche verdi per avvisare i concorrenti che attraversano zone naturali protette. ATTENZIONE : se non vedete più le bandierine, tor nate indietro! Per il rispetto dell’ambiente nessun tipo di «pittura» è utilizzata sui sentieri.

ABBANDONI Tranne in caso di ferite, si può abbandonare solo ad un punto di controllo. Bisogna quindi avvisare obbligatoriamente il responsabile del punto controllo, che annulla definitivamente il pettorale e recupera il chip dallo zaino. Il corridore deve conservare il pettorale annullato che gli servirà per accedere alle navette, i bus, alle zone riposo e mediche. Il rimpatrio sarà deciso dal responsabile del punto di controllo, seguendo le seguenti regole: • Degli autobus sono disponibili in alcuni posti di controllo, come indicato con il pittogramma « bus « sulle cartine dei percorsi, al fine di rimpatriare a Chamonix il concorrente che ha abbandonato la corsa. • I concorrenti che si ritirano su altri punti di controllo o ristori e che non necessitato di essere trasportati dall’equipe medica, devono recarsi al più presto al punto di rimpatrio più vicino con i proprio mezzi.

®UTMBMONT-BLANC 73 MCC

BARRIERE ORARIE

RIMPATRIO L’Organizzazione assicura il rimpatrio in macchina o in 4x4, esclusivamente per ragioni mediche e su decisione del responsabile del posto di controllo. I concorrenti che abbandonano devono obbligatoriamente recarsi ad un punto di controllo e comunicarlo al responsabile. Potranno poi prendere gli autobus dell’Organizzazione.

ACCOMPAGNAMENTO LUNGO IL PERCORSO Per garantire l’equità tra i concorrenti, qualunque sia la loro posizione in classifica, è assolutamente vietato farsi accom pagnare su un tratto o su tutto il percorso, da una persona non regolarmente iscritta, all’infuori delle apposite aree. Di conseguenza sono vietati i pacers (o lepri, coloro che danno il passo al corridore camminando davanti a lui). Sul percorso, i Commissari di Gara sono abilitati ad applicare le penalità in tempo reale in caso di non rispetto del regolamento.

RIPOSO E DOCCE È possibile fare una doccia calda solo all’arrivo. Lungo il percorso, le docce - se presenti - sono accessibili solo su richiesta medica. L’accesso alle sale riposo è strettamente riservato ai concorrenti ancora in gara oppure a coloro che hanno appena finito. Non è certo un luogo di pernottamento per una notte intera. L’accesso al resto sarà possibile solo per i corridori muniti di proprio sacco a pelo.

• Quelli con solo bevande: acqua naturale, gasata, bevande energetiche, Coca-Cola, caffè, tè e minestra;

• In caso di ritiro prima di un punto di controllo, é obblig atorio ritornare al punto di controllo precedente e indicare al responsabile il proprio ritiro. Se, durante questo rientro, il corridore incontra le scope, sarànno le scope stesse ad annullare il pettorale. Da quel punto, il corridore non sarà più sotto il controllo dell’organizzazione. Novità : potete segnalare il vostro ritiro dalla gara via l’app LiveRun Attenzioneby però, la procedura d’abbandono spiegata prece dentemente si applica anche per i concorrenti dotati dell’app.

• La giacca non deve avere par ti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l’impermeabilita.

A fine agosto, nel Pays du Mont-Blanc, il meteo può cambiare molto rapida mente. In montagna, è dunque difficile prevedere condizioni meteorologiche in modo preciso e affidabile. Per cer care di affrontare al meglio eventuali cambiamenti di tempo e per evitare di sovraccaricare inutilmente i concorrenti, l’Organizzazione ha previsto tre kit specifici da aggiungere alla lista del materiale obbligatorio. I kit «canicola», «invernale» e «brutto tempo» fanno parte integrante del materiale obbligatorio. In caso di con dizioni meteorologiche particolari, l’Or ganizzatore decide di adottare uno o l’altro kit, informandone i partecipanti prima del ritiro pettorali. I partecipanti devono allora presen tare il materiale obbligatorio con il kit richiesto dall’Organizzazione, per potere recuperare il pettorale, promettendo che lo conserveranno durante tutta la durata della gara. DI BASE

• Il concorrente giudica, secon do i suoi criteri, se la sua giac ca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno.

12. Pantaloni lunghi o collant e calzettoni che coprano tutta la gamba

8. Riserva d’acqua di almeno 1 litro 9. Riserva alimentare. Racco mandazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna) 10. Cappellino, bandana o Buff® 11. Giacca con cappuccio a ven to impermeabile* e traspirante** (tipo Outdry) , adatta al brutto tempo in montagna.

KIT

• 3° strato caldo (da indossare tra il 2° strato e la giacca imper meabile Raccomandazione: pile o piumino comprimibile

• Occhiali protettivi ***

• Scarpe da trail robuste e chiuse (NO scarpe minimaliste o super leggere) KIT INVERNALE *minimo 10 000 Schmerber. **RET inferiore a 13. *** è possibile usare gli stessi occhiali se sono allo stesso tempo da sole e per il brutto tempo (occhiali con lenti foto cromatiche) KIT CANICOLA

• La giacca deve avere obbliga toriamente un cappuccio integrato e le cuciture devono essere stagne.

2. Telefono cellulare (uno smart phone è consigliato) il corridore deve essere raggiungibile in qual siasi momento prima, durante e dopo la gara: Opzione internazionale che ne consenta l’uti lizzo nei tre paesi (inserire nella propria rubrica il numero di si curezza dell’organizzazione, non nascondere il proprio numero e non dimenticarsi di partire con la batteria carica). Tenere il telefono acceso, la modalità aereo è proi bita e potrebbe provocare delle penalizzazioni. Per smartphone: applicazione LiveRun installata e configurata. Si raccomanda viva mente una batteria esterna.

74 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA CORSELE

• Occhiali da sole *** • Cappellino con paraorecchie che copra anche la nuca • Crema solare • Riserva d’acqua di almeno 2 litri

1. 1 zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio. Lo zaino è contrassegnato alla distribuzione dei pettorali e deve essere lo stesso per tutta la durata della gara.

3. Telo di sopravvivenza di minimo 1,40 m x 2 m 4. Fischietto 5. Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm) 6. Documento d’identità 7. Bicchiere di minimo 15 cl (non sono autorizzati borracce o fiaschette con tappo)

AMBIENTE & METEO Le gare dell’UTMB® Mont Blanc sono gare che si svolgono in mezzo alla natura, in montagna lontane, con tratti isolati (dalle reti stradali e di comunicazione…) con una meteoro logia che può cambiare rapidamente, anche a fine agosto (neve, grandine, nebbia, molto caldo (+30°) o molto freddo (-10°), vento forte …). Regole da seguire sul percorso : -Non fermarsi in punti esposti -Se non vedete più le segnaletiche, tornate indietro fino all’ultima -Rimaneteincrociatasempresui sentieri ATTREZZATURA Alcuni promemoria per affrontare il brutto tempo:

HTTPS://UTMB.ASSURINCO.COM/

ASSICURAZIONE INDIVIDUALE OBBLIGATORIA Per poter partire tranquillamente per la vostra gara, vi ricor diamo che è necessario avere un’assicurazione personale incidente a copertura di eventuali spese di ricerca e rimpatrio dalla Francia, dall’Italia o dalla Svizzera. Il soccorso in elicottero costa tra gli 800 e 3000 euro.

-Prevedere ed anticipare il tempo freddo o caldo -Non aspettare di avere troppo freddo per coprirsi -Non cambiarsi in pieno vento: anticipare o aspettare di essere al riparo -Proteggersi dal sole

®UTMBMONT-BLANC 75 SICUREZZA MCC

UTMBMONTBLANC.COM

L’idratazione e l’apporto energetico devono essere adattati alle condizioni meteo; le bevande devono essere ricche di sale durante tutta la gara. Cercate di avere un buon equilibrio tra carboidrati e zuccheri ad assimilazione rapida. Trovate tutti i nostri consigli per la salute su FATICA & VIGILANZA Nei punti ristoro sono previste delle zone per riposare edormire. È pericoloso fermarsi soli in mezzo alla montagna per dormire. Fatica e assenza di concentrazione possono causare incidenti. Correre al di sotto delle proprie possibilità, soprattutto sulla prima parte del percorso, può servire a mantenere l’energia sufficiente per affrontare un’eventuale situazione difficile o un brusco cambiamento meteo.

ALIMENTAZIONE` & IDRATAZIONE

Bastoncini: fare attenzione, soprattutto sull’ultima parte del percorso, perché c’è molta gente. Non infilare i cinturini du rante le discese perché, in caso di caduta, impediscono un corretto appoggio delle mani per proteggere da eventuali lesioni a spalle, polsi, avambracci... o testa.

In caso di SOS, questa funzione permette di mandare un SMS con la posizione GPS direttamente all’Organizzazione. Ciò rappresenta un risparmio di tempo notevole ai soccorsi.

Attenzione però, in nessun caso deve sostituire la telefonata al PC Corsa. Il cellulare è obbligatorio con l’opzione internazionale attiva e batterie cariche durante le gare. Non mettere in nessun caso il cellulare in modalità aereo perché dobbiamo potervi contattare prima, durante e dopo le gare. Gli smartphone sono raccomandati per l’utilizzo dell’app LiveRun by Live Trail® indispensabile per la sicurezza. Per i concorrenti che trascorrono più di 15 ore in gara, è necessaria una batteria di Controllareriserva. che il numero della persona da avvisare in caso di problema sia corretto. Molto important : Per migliorare l’assistenza medica in caso d’incidente, verificare sullo spazio corridore il numero di cellulare usato in gara. Puoi aggiornarlo fino all’inizio della gara. Non lasciare mai una persona in difficoltà da sola.

CORSELE

76 SICUREZZA

LIVERUN L’applicazione è un’interfaccia di riferimento per la sicurezza, oltre a dare informazioni importanti per le gare (follow up in tempo reale della gara di tutti i concorrenti).

Le gare dell’UTMB® Mont-Blanc attraversano alcuni siti naturali protetti: 5 Riserve Naturali una riserva naturale è una zona con una biodiversita unica e fragile. In Alta Savoia sono gestite dall’associazione ASTERS (Conservatoire des espace naturelles de haute Savoie).

1 Distretto Franco Sul territorio svizzero, i distretti franchi hanno l’obiettivo di proteggere e conservare mammiferi e uccelli salvatici ed i loro biotopi.

BYOU CANCELLI E RECINZIONI Alcuni percorsi attraversano zone di pascolo recintate, sei pregato di chiu dere i recinti quando entri ed esci.

Per ridurre il consumo della plastica, limitare i rifiuti e l’impatto carbonio da parte di concorrenti e volontari dell’UTMB® Mont-Blanc, l’Organizzazione non distribuirà più bicchieri, piatti e posate di plastica alle basi e vita e ristori (volontari compresi).

6 Siti Natura 2000 Natura 2000 è un programma europeo che salvaguarda aree terrestri e marine uniche e fragili con specie animali o vegetali a rischio.

®UTMBMONT-BLANC 77 RISPETTO DELL’AMBIENTE MCC

SEGNALETICHE

Questa azione chiamata «Bring Your Own Utensils» (BYOU) è stata inaugurata sulla Vibram Hong Kong 100 nel gennaio 2018. I concorrenti devono dunque portare le proprie posate e stoviglie per mangiare minestre e pasta ai ristori.

ZONA SENSIBILE Rimanete sul sentiero principale per preservare la natura, evitate di accentuare l’erosione e rispettate fauna e flora.

Per l’attraversamento dei siti naturali e per proteggere al meglio l’ambiente attraversato, abbiamo creato una segnaletica specifica per indicare la presenza di bestiame e di zone naturali particolarmente fragili.

BESTIAME All’avvicinarsi di queste zone, state attenti a non spaventare gli animali: non fate gesti bruschi, non gridate e non fermatevi.

RISPETTARE LE REGOLE DELLE RISERVE NATURALI E DELLE AREE NATURALI PROTETTE ZERO PLASTICA AI RISTORI

BASTONCINI Sono vietati in alcune zone segnalate per evitare il loro degrado.

78 SACCHIPROGRAMMADELCORRIDORE LunediMartigny-CombeDEPOSITO22-8:30-9:45 ChamonixChamonixRECUPEROCentre Sportif -Lunedi 22 - 13:30 - 21:00 -da Mercoledi 24 alle 14:00 a Giovedi 25 alle 23:59 -da Venerdi 26 alle 9:00 a Domenica 28 alle 19:00 VAI ALLA PARTENZA A MARTIGNY-COMBE DA COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Vallée Chamonixde UTMB® Bus Partenze in tutta la valle tra 7:30 e 8:00 da Luglio Courmayeur UTMB® Bus Partenze da Courmayeur alle 7:00 da Luglio RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA AL FINE DI COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Vallée Chamonixde Trasporti pubblici Orari autobus Mont-Blanc No Courmayeur UTMB® Bus Partenze da 21:00Chamonix No Martigny UTMB® Bus Partenze da Chamonix 18:30 et 21:00 No CORSELE CONSEGNA PETTORALI Ricordatevi i indicare il luogo e l’ora dove volete ritirare il pettorale sullo spazio corridore. LA MIA ISCRIZONEORARI2022 UTMB® BUS : nella nostra Guida alla Mobilità di luglio.

MCC

13:00 - 19:00 Chamonix, Gymnase de l’ENSA Distribuzione pettorali

08:30 - 09:45 Martigny-Combe Deposito sacchi del correre

L’applicazione

®UTMBMONT-BLANC 79

LUNEDI 22 AGOSTO Tempo Posizione Evento

LiveInfo by Livetrail® offre ora il runner tracking basato sugli orari degli autobus dell’organizzazione. Per gli spettatori e gli accompagnatori, è la garanzia di avere, da un’unica in terfaccia, tutte le informazioni in tempo reale per seguire i corridori del Monte Bianco con l’UTMB® BUS.

09:30 Martigny-Combe, Place Centrale Briefing MCC 10:00 - 10:15 Martigny-Combe, Place Centrale Partenza MCC 13:00 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della MCC

07:30 - 09:30 Martigny-Combe, Salle de l’Eau Vive Distribuzione pettorali

07:30 - 08:00 Vallée de Chamonix Navette per partenza

DOMENICA 21 AGOSTO Tempo Posizione Evento

19:30 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della MCC 20:15 Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Ultimi arrivi della MCC

ORIENTARSI IN CHAMONIX MONT-BLANC

®UTMBMONT-BLANC 81 MCC

82 CORSELE Questa gara d’ultra endurance pedestre permette ai concorrenti di percorrere un giro del Monte Bianco più lungo in media ed alta montagna (300 km e 25 000 m de D+) fuori dai sentieri battuti; ciò necessita un ottimo senso dell’orientamento. Ogni anno un percorso diverso dà la possibilità di scoprire la ricchezza e la diversità dei sentieri francesi, italiani e svizzeri del massiccio del Monte Bianco. PTL® Distanza 300KM 25 000m dicellato Partenza in Chamonix Lunedi 22 Agosto alle 08:00

PTL®

84

Per ridurre il consumo della plastica, limitare i rifiuti e l’impatto carbonio da parte di concorrenti e volontari dell’UTMB®, l’Organizzazione non distribuirà più bicchieri, piatti e posate di plastica alle basi e vita e ristori (volontari compresi). Questa azione chiamata «Bring Your Own Utensils» (BYOU) è stata inaugurata sulla Vibram Hong Kong 100 nel gennaio 2018. I concorrenti devono dunque portare le proprie posate e stoviglie per mangiare minestre e pasta ai ristori.

Avrete diritto a 4 biglietti pasto, dati dall’organizzazione. Questi biglietti sono prepagati e possono essere utilizzati a vostro piacimento tra10 rifugi partner. Vi daranno accesso ad un pasto completo (antipasto, secondo piatto principale, dessert e 1 bevanda). Qualsiasi consumo al di fuori di questi biglietti sarà a vostre spese. Avrete anche libero accesso ad alcuni rifugi per riposare, abbiamo prenotato i letti di conseguenza. Due basi vitali saranno a vostra disposizione, a Saint-Chris tophe (Morgeix) e L’Hospice du Petit-Saint-Bernard (Trient). Vi offriranno pasti (senza biglietto), sacco corridore e riposo.

AMBIENTE E COMPORTAMENTO

• Rispetto per le decisioni della sede di gara

Se partecipi alla PTL®, sei necessariamente sensibile alla natura. Ci aspettiamo che tu rispetti quanto segue: • Rispetto delle regole delle riserve naturali e dei siti Natura 2000 quando si vedono i cartelli.

NAVIGAZIONE

• Non gettare i rifiuti in plastica nei cestini in dotazione.

TRACIA GPS La traccia PTL® è fornita come file di traccia GPX. Il per corso è fornito in diversi file, ognuno dei quali contiene un segmento del percorso o una delle sezioni. E’ associato ad un file GPX contenente i waypoint menzionati nella Road book fornita dall’organizzazione (questi identificano punti caratteristici quali passi, località e incroci che comportano cambi di direzione).

Ogni squadra sarà dotata di un GPS fornito dall’organizzazi one. Ciò ritrasmetterà la posizione delle squadre attraverso la rete satellitare esistente. I GPS saranno forniti alla partenza, non richiederanno alcuna manipolazione da parte dei con correnti ma si dovrà fare attenzione a posizionarli sulla parte superiore dello ziano o sulla spalla, in vista diretta del cielo. BIGLIETTI PER PASTI E RIPOSO

• Rispetto per la fauna selvatica (sei a casa loro!)

In caso di problemi o guasti del GPS, questi strumenti vi aiuteranno a orientarvi. Di tanto in tanto possono persino sostenervi nel vostro processo decisionale. L’altimetro vi permetterà di sapere a quale altitudine vi trovate, in modo da potervi orientare più facilmente sui contorni delle mappe. La bussola vi permetterà di impostare una rotta, chiamata azimut, e di prendere la sua direzione in ogni circostanza. GPS DELL’ORGANIZZAZIONE

ROAD BOOK Fornito dall’organizzazione, include mappe a 25:000, tempi di percorrenza, barriere orarie, informazioni su pasti e riposo.

CONSIGLI CORSELE

LA BUSSOLA E L’ALTIMETRO

• Rimanere sui sentieri

• Rispetto per volontari e rifugiati, residenti ed escursionisti «BRING YOUR OWN UTENSILS» ZERO PLASTICA AI RISTORI

BYOU

L’«abilità di navigazione» è uno degli elementi essenziali per completare la PTL®. Il percorso non è segnalato, si avrà accesso ai tracciati GPS dei percorsi e ad un roadbook. GPS Fa parte dell’equipaggiamento obbligatorio e deve essere in grado di accettare almeno 20 tracce di almeno 5000 punti ciascuna. Questo vi permetterà di orientarvi grazie alle tracce in formato GPX che vi forniremo.

HTTPS://UTMB.ASSURINCO.COM/

• Obbedire in caso di un’ingiunzione dell’organizzazione a fermarsi. Le barriere orarie saranno definite alle basi vita e in qualsiasi altro luogo ritenuto utile dall’organizzazione per motivi di sicurezza. Sono calcolati per consentire ai partecipanti di raggiungere l’arrivo entro il tempo massimo di 152:30 ore.

• In caso di cattive condizioni (meteo o condizioni del suolo), si attivano i percorsi alternativi, contenuti nel roadbook. Saranno attivati sul campo da volontari o rifugi partner. REGOLE DI SICUREZZA

• Le squadre sono inseparabili.. Nel caso in cui un corridore abbandoni una squadra di 3, gli altri 2 corridori possono continuare solo dopo essersi assicurati che il proprio compagno di squadra sia stato preso in carico ad una base vita o rifugio e a condizione di aver ottenuto l’autorizzazione della sede centrale della gara. Nel caso in cui un corridore abbandoni una squadra di 2, la squadra si deve ritirare.

®UTMBMONT-BLANC 85

• L’assistenza è tollerata solo nelle basi vita. E’ severa mente vietato in qualsiasi altro punto del percorso, compresi i rifugi partner, gli attraversamenti di villaggi o strade, pena l’immediata squalifica.

• Partecipazione obbligatoria al briefing.

• Avere sempre un telefono collegato ad ogni squadra.

Per poter partire tranquillamente per la vostra gara, vi ricor diamo che è necessario avere un’assicurazione personale incidente a copertura di eventuali spese di ricerca e rimpatrio dalla Francia, dall’Italia o dalla Svizzera. Il soccorso in elicottero costa tra gli 800 e 3000 euro.

PTL®

PUNTISICUREZZADIREGOLAZIONE

ASSICURAZIONE` INDIVIDUALE

• 1 fornellino e gavetta a squadra

86 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA 1. Riserva d’acqua di minimo 2 litri 2. Riserva alimentare 3. 2 lampadine funzionanti con pile di ricambio sufficienti per la 4.settimanaCoperta di sopravvivenza (minimo 140 x 210 cm) 5. Fischietto 6. Cellulare con opzione inter nazionale (numero sempre leg 7.gibile)Caricabatterie (solare, por tatile, ricaricabile…) 8. Tee-shirt traspirante (di cam bio) 9. 2 maglie intime calde traspi ranti a maniche lunghe 10. 1 giacca a vento e 1 pantalone traspirante 100% imper 11.meabilePoncio impermeabile 12. Pantalone o collant lunghi da sport 13. Occhiali da sole 14. Guanti impermeabile 15. Cappello 16. Bastoncino luminoso (fornito 17.dall’Organizzazione) Bicchiere multi uso 18. Bussola e altimetro 19. Coltellino 20. Ramponi con punte di 1 cm minimo (esempio modello XTR di Yaktrax® / modello Chain sen Light di Snowline) 21. Imbrago ; Kit via ferrata (longe da via ferrata, 2 moschettoni, ) ; Casco 22. Sacco a pelo 23. Maschera COVID-19 INDIVIDUALE ALTRI DOGANALEDOCUMENTAZIONECONSIGLIATIFORTEMENTEEQUIPAGGIAMENTI1. GPS per escursionismo con le tracce fornite dall’Organizzazi one; il GPS deve potere registra re almeno 20 tracce di minimo 5 000 punti ciascuna. Attenzione, lo smartphone e l’orologio GPS non sostituisce il GPS per escur 2.sionismo.

Il Roadbook e le cartine del percorso, forniti dall’Organizzazi 3.one. 1 riparo di sopravvivenza completamente chiuso, anche a terra, 100% resistenza pioggia e vento, sufficientemente grande per permettere ai membri della squadra di mettersi al riparo, in caso di cattivo tempo. un accendino e una can dela (per riscaldare il bivacco in caso di infortunio e/o rischio di 5.ipotermiac). Trousse di soccorso per curare piccole ferite e malanni leggeri (elenco minimo in allegato).

4.

PER SQUADRA

• Documento di identità

6. Liquidi (euro e franchi svizzeri). La maggior parte dei rifugi non accetta le carte di credito.

• Bastoncini

CORSELE

• Cordino, crema solare, vaselina o crema anti-irritazioni

• Pastiglie per disinfettare l’acqua o sistema di filtrazione dell’acqua

• Sacco a pelo 200 gr. LE CORSE

• Abbigliamento di ricambio

PTL®

ORIENTARSI IN CHAMONIX MONT-BLANC

AGOSTO

LUNEDIPROGRAMMA22AGOSTO

DOMENICA

17:00

12:00

08:00

17:30

12:00

17:00

PTL®

16:30

VENERDI

Tempo Posizione Evento Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Partenza PTL® 26 Tempo Posizione Evento Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Primi arrivi della PTL® 28 AGOSTO Tempo Posizione Evento Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Ultimi arrivi della PTL® Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Celebrazione dei primi arrivi della PTL® Evento - Chamonix, Gymnase de l’ENSA Distribuzione pettorali Chamonix, Amphithéâtre de l’ENSA Briefing

DOMENICA 21 AGOSTO Tempo Posizione

90 CORSELE La ETC offre panorami mozzafiato nel cuore delle Alpi italiane, una grande sfida per lanciarsi nell’avventura del trail running e la possibilità di gustare un’ottima pizza appena tagliato il traguardo. ETC Distanza 15KM 1 300m dicellato Partenza in Courmayeur Martedi 23 Agosto alle 14:00 1 000 TEMPOCONCORRENTIDIGARAMASSIMO : 4:00 TEMPO DI GARA DEI PRIMI : CIRCA 01:30

®UTMBMONT-BLANC 91 ETC TEMPI DI PASSAGGIO Luogo distanzaInter distanzaCumul Altitudine CumulD+ CumulD- rapidoPiù lentoPiù Barriereorarie Servizi Courmayeur 0,0 0,0 1220 0 0 23- 14:00 23- 14:00 Verrand 1,7 1,7 1475 73 25 23- 14:06 23- 14:15 Tirecorne 3,8 5,5 1951 900 165 23- 14:37 23- 15:39 E1 La Suche 1,0 6,5 1810 907 308 23- 14:41 23- 15:49 Villair 6,5 13,0 1314 1337 1247 23- 15:18 23- 17:29 Courmayeur 2,1 15,1 1220 1462 1457 23- 15:30 23- 18:00 18:00 PROVVISTE BEVANDEPROVVISTE PASTO CALDO RIPOSO MEDICO

CONTROLLO ED ABBANDONO Tutti i corridori avranno 2 chip: 1 fissato al pettorale ed 1 sullo zaino. Se non li hanno in permanenza, verranno penalizzati. Durante la gara, verranno effettuati dei controlli elettronici per garantire il follow up dei concorrenti e l’equità della gara. I partecipanti devono obbligatoriamente sottomettersi ai controlli presentando il pettorale ai controllori e seguendo le loro istruzioni. Un primo controllo automatico è effettuato subito dopo la linea di partenza. Per evitare qualsiasi ricerca inutile, i parteci panti hanno l’obbligo di segnalare il proprio abbandono il più rapidamente possibile ad un posto di controllo o telefonando direttamente al PC gara. In seguito all’abbandono, il concor rente, il cui stato di salute non necessita un’evacuazione, deve raggiungere velocemente e con i propri mezzi il traguardo.

PETTORALI

SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA

SEGNALETICA E obbligatorio seguire esclusivamente i sentieri segnalati, senza scorciatoie per evitare l’erosione dei siti. I partecipanti devono conservare i rifiuti e gli imballaggi e buttarli nelle apposite pattumiere nei punti ristoro. L’Organizzazione in vita i concorrenti a munirsi di un sacchettino per trasportare i rifiuti fino ai punti ristoro. Con i pettorali vengono distribuiti dei sacchetti di plastica per le cartacce. Devono essere usati in caso di bisogni urgenti sui sentieri.

ACCOMPAGNAMENTO & ASSISTENZA

Ogni numero viene assegnato individualmente a ciascun corri dore su presentazione di : - Un documento d’identità con foto, - La borsa da gara e tutto l’equipaggiamento obbligatorio. Il numero deve essere ritirato a Courmayeur presso il Centro sportivo di Dolonne o a Chamonix. Il posto per ritirare il numero deve essere prenotato dall’area riservata ai corridori. Il numero deve essere indossato sul petto o sulla pancia e deve essere visibile in ogni momento della gara. Il numero non può essere piegato o ritagliato. Il numero di gara sarà il lasciapassare necessario per accedere alle navette, agli autobus, ai punti di ristoro, alle infermerie, ai bagni, alle aree di consegna e ritiro delle borse, ecc. In caso di ritiro, sarà disattivato da un membro dell’organizzazione.

RISTORI La ETC si svolge in autonomia. Un punto di ristoro liquido è presente al checkpoint di La Suche e al finale della gara.

I partecipanti sono i primi responsabili del soccorso. Devono portare assistenza e telefonare rapidamente al PC gara e dare le corrette informazioni in caso di incidente (testimone o vittima). Il numero di emergenza è indicato sul pettorale di tutti i concorrenti. Lungo il percorso, sono presenti delle squadre di soccorritori, in contatto diretto con il PC gara, per prestare i primi soccorsi. Anche una squadra medica è presente durante tutta la gara per intervenire ad ogni momento e con tutti mezzi idonei, compreso l’elicottero, se necessario. I servizi medici e di soccorso e quelli convenzionali sono abilitati a ritirare un pettorale ed a squalificare i partecipanti impossibilitati a continuare la gara. Le spese dei mezzi di soccorso o di evacuazione eccezionali sono a carico della persona soccorsa, che deve assicurare con i propri mezzi anche il ritorno dal luogo da dove è stata portata. Il corridore dovrà poi preparare e presentare alla propria assicurazione il dossier necessario per il rimborso. AVETE UNO SPONSOR ? Potete esporre i loghi dei vostri sponsor soltanto sugli indu menti e sull’equipaggiamento usati durante le gare. Sono vietati tutti gli accessori pubblicitari nominativi.

Accompagnamento a assistenza vietata lungo tutto il per corso della ETC PENALITÀ – SQUALIFICHE

DOCCE Le docce saranno accessibile per i corridori ETC dentro dello Centro Deportivo de Courmayeur.

92 REGOLAMENTO

CORSELE

UTMBMONTBLANC.COM

Il concorrente che non rispetta questo regolamento verrà san zionato. Se succede più volte, le sanzioni verranno cumulate. La sanzione è notificata al concorrente da una giuria entro 20 minuti dal suo arrivo. La classifica finale tiene conto del tempo di gara e delle eventuali penalità. La lista delle sanzioni e il regolamento completo sono disponibili sul sito

SACCHI CORRIDORI Ogni concorrente ha la possibilità di depositare il proprio sacco corridore da 30 lt vicino alla partenza a Courmayeur. Sarà poi riportato a Courmayeur entro le due ore successive la chiusura della gara.

BYOUristori.

• Caldi da adattare alle con dizioni meteorologiche

ASSICURAZIONE INDIVIDUALE

• Riserva alimentare I bastoncini sono autorizzati lungo tutto il percorso; se il concorrente decide di partire con, dovrà tenerli per tutta la du rata della gara. Se decide di partire senza è vietato recuperarli sul percorso.

HTTPS://UTMB.ASSURINCO.COM/

ETC

Per poter partire tranquillamente per la vostra gara, vi ricor diamo che è necessario avere un’assicurazione personale incidente a copertura di eventuali spese di ricerca e rimpatrio dalla Francia, dall’Italia o dalla Svizzera. Il soccorso in elicottero costa tra gli 800 e 3000 euro.

®UTMBMONT-BLANC 93 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA 1. Telefono cellulare con opzi one internazionale 2. Riserva d’acqua di almeno ½ litro 3. Coperta di sopravvivenza di 1,40 m x 2 m minimo 4. Fischietto 5. Tazza riutilizzabile BASIC KIT KIT MALTEMPO POTREBBE RICHIESTO DALL’ORGANIZZA ZIONE PRIMA DELLA GARA, A SECONDA DEGLI CONDIZIONI METEO RACCOMANDATOFORTEMENTE • Giacca impermeabile • Abbigliamento che copre il 100% delle gambe • Guanti KIT TEMPO CALDO POTREBBE RICHIESTO DALL’ORGANIZZA ZIONE PRIMA DELLA GARA, A SECONDA DEGLI CONDIZIONI METEO • 1/2 litro di acqua extra • Occhiali da sole • Tappo, neckwarmer (come Buff®), cappello «BRING YOUR OWN UTENSILS» ZERO PLASTICA AI RESTORI Per ridurre il consumo della plastica, limitare i rifiuti e l’impatto carbonio da parte di concorrenti e volontari dell’UTMB® MontBlanc, l’Organizzazione non distribuirà più bicchieri, piatti e posate di plastica alle basi e vita e ristori (volontari compresi). Questa azione chiamata «Bring Your Own Utensils» (BYOU) è stata inaugurata sulla Vibram Hong Kong 100 nel gennaio 2018. I concorrenti devono dunque portare le proprie posate e stoviglie per mangiare minestre e pasta ai

94 SACCHIPROGRAMMADELCORRIDORE MartediAuditoriumCourmayeurDEPOSITO23- 11:30-13:45 MartediAuditoriumCourmayeurRECUPERO23- 15:30 -18:30 VAI ALLA PARTENZA A COURMAYEUR DE COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Chamonix UTMB® Bus Partenze ogni ora tra 8:00 e 12:00 da Luglio RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA AL FINE DI COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Chamonix UTMB® Bus starts ogni ora tra 16:00 e 21:00 No CORSELE CONSEGNA PETTORALI Ricordatevi i indicare il luogo e l’ora dove volete ritirare il pettorale sullo spazio corridore. LA MIA ISCRIZONEORARI2022 UTMB® BUS : nella nostra Guida alla Mobilità di luglio.

18:00

AGOSTO

LUNEDI 22 AGOSTO

Courmayeur, Mountain Sport Center Distribuzione pettorali

®UTMBMONT-BLANC 95

15:30

14:00

MARTEDI 23 Tempo Posizione Evento - 12:00 Courmayeur, Mountain Sport Center Distribuzione pettorali Courmayeur, Place Brocherel Partenza ETC Courmayeur, Parc Bollino Primi arrivi della ETC Courmayeur, Jardin de l’Ange Premiazioni della ETC Tempo Posizione Evento - 19:00 Chamonix, Gymnase de l’ENSA Distribuzione pettorali - 22:00

15:00

17:00

ETC

08:30

96 CORSELE La YCC (Youth Chamonix Courmayeur) è una gara organizzata in collaborazione con l’UCPA di Argentière e il comune di Courmayeur. Nel 2022, cambia il suo formato con una gara di trail che si terrà a Courmayeur il martedì e una nuova corsa breve e innovativa il mercoledì a Chamonix : YCC The Revenge. Questo nuovo evento vedrà i corridori partire in ordine inverso rispetto alla classifica del giorno precedente, con uno spettacolo garantito! YCC UNA SFIDA PER I GIOVANI DAI 14 AI 22 ANNI 15KM8KM4KM 1000m600m200m dicellato Partenza in Courmayeur Lundei 22 Agosto alle 11:00 JUNIORS ESPOIRS 2000-2004 CADETS 2005-2006 MINIMES 2007-2008

®UTMBMONT-BLANC 97 YCC TEMPI DI PASSAGGIO Luogo distanzaInter distanzaCumul Altitudine CumulD+ CumulD- rapidoPiù lentoPiù Barriereorarie Servizi Courmayeur 0,0 0,0 1220 0 0 23- 11:00 23- 11:00 Verrand 1,7 1,7 1475 73 25 23- 11:06 23- 11:15 Tirecorne 3,8 5,5 1951 900 165 23- 11:37 23- 12:39 La Suche 1,0 6,5 1810 907 308 23- 11:41 23- 12:49 Villair 6,5 13,0 1314 1337 1247 23- 12:18 23- 14:29 Courmayeur 2,1 15,1 1220 1462 1457 23- 12:30 23- 15:00 15:00 PROVVISTE BEVANDEPROVVISTE PASTO CALDO RIPOSO MEDICO

98 REGOLAMENTO

RACE BIBS

SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA

I partecipanti sono i primi responsabili del soccorso. Devono portare assistenza e telefonare rapidamente al PC gara e dare le corrette informazioni in caso di incidente (testimone o vittima). Il numero di emergenza è indicato sul pettorale di tutti i concorrenti. Lungo il percorso, sono presenti delle squadre di soccorritori, in contatto diretto con il PC gara, per prestare i primi soccorsi. Anche una squadra medica è presente durante tutta la gara per intervenire ad ogni momento e con tutti mezzi idonei, compreso l’elicottero, se necessario. I servizi medici e di soccorso e quelli convenzionali sono abilitati a ritirare un pettorale ed a squalificare i partecipanti impossibilitati a continuare la gara. Le spese dei mezzi di soccorso o di evacuazione eccezionali sono a carico della persona soccorsa, che deve assicurare con i propri mezzi anche il ritorno dal luogo da dove è stata portata. Il corridore dovrà poi preparare e presentare alla propria assicurazione il dossier necessario per il rimborso. AVETE UNO SPONSOR ?

Ogni numero viene assegnato individualmente a ciascun corri dore su presentazione di : - Un documento d’identità con foto, - La borsa da gara e tutto l’equipaggiamento obbligatorio. Il numero deve essere ritirato a Courmayeur presso il Centro sportivo di Dolonne o a Chamonix. Il posto per ritirare il numero deve essere prenotato dall’area riservata ai corridori. Il numero deve essere indossato sul petto o sulla pancia e deve essere visibile in ogni momento della gara. Il numero non può essere piegato o ritagliato. Il numero di gara sarà il lasciapassare necessario per accedere alle navette, agli autobus, ai punti di ristoro, alle infermerie, ai bagni, alle aree di consegna e ritiro delle borse, ecc. In caso di ritiro, sarà disattivato da un membro dell’organizzazione.

SEGNALETICA E obbligatorio seguire esclusivamente i sentieri segnalati, senza scorciatoie per evitare l’erosione dei siti. I partecipanti devono conservare i rifiuti e gli imballaggi e buttarli nelle apposite pattumiere nei punti ristoro. L’Organizzazione in vita i concorrenti a munirsi di un sacchettino per trasportare i rifiuti fino ai punti ristoro. Con i pettorali vengono distribuiti dei sacchetti di plastica per le cartacce. Devono essere usati in caso di bisogni urgenti sui sentieri.

Potete esporre i loghi dei vostri sponsor soltanto sugli indu menti e sull’equipaggiamento usati durante le gare. Sono vietati tutti gli accessori pubblicitari nominativi.

Accompagnamento a assistenza vietata lungo tutto il per corso della YCC PENALITÀ – SQUALIFICHE

DOCCE Le docce saranno accessibile per i corridori YCC dentro dello Centro Deportivo de Courmayeur.

RISTORI La YCC si svolge in autonomia. Un punto di ristoro liquido è presente al checkpoint di La Suche e al finale della gara.

CONTROLLO ED ABBANDONO Tutti i corridori avranno 2 chip: 1 fissato al pettorale ed 1 sullo zaino. Se non li hanno in permanenza, verranno penalizzati. Durante la gara, verranno effettuati dei controlli elettronici per garantire il follow up dei concorrenti e l’equità della gara. I partecipanti devono obbligatoriamente sottomettersi ai controlli presentando il pettorale ai controllori e seguendo le loro istruzioni. Un primo controllo automatico è effettuato subito dopo la linea di partenza. Per evitare qualsiasi ricerca inutile, i parteci panti hanno l’obbligo di segnalare il proprio abbandono il più rapidamente possibile ad un posto di controllo o telefonando direttamente al PC gara. In seguito all’abbandono, il concor rente, il cui stato di salute non necessita un’evacuazione, deve raggiungere velocemente e con i propri mezzi il traguardo.

CORSELE

UTMBMONTBLANC.COM

ACCOMPAGNAMENTO & ASSISTENZA

Il concorrente che non rispetta questo regolamento verrà san zionato. Se succede più volte, le sanzioni verranno cumulate. La sanzione è notificata al concorrente da una giuria entro 20 minuti dal suo arrivo. La classifica finale tiene conto del tempo di gara e delle eventuali penalità. La lista delle sanzioni e il regolamento completo sono disponibili sul sito

SACCHI CORRIDORI

ASSICURAZIONE INDIVIDUALE

Per poter partire tranquillamente per la vostra gara, vi ricor diamo che è necessario avere un’assicurazione personale incidente a copertura di eventuali spese di ricerca e rimpatrio dalla Francia, dall’Italia o dalla Svizzera. Il soccorso in elicottero costa tra gli 800 e 3000 euro.

• Caldi da adattare alle con dizioni meteorologiche

• Riserva alimentare I bastoncini sono autorizzati lungo tutto il percorso; se il concorrente decide di partire con, dovrà tenerli per tutta la du rata della gara. Se decide di partire senza è vietato recuperarli sul percorso.

®UTMBMONT-BLANC 99 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA YCC 1. Telefono cellulare con opzi one internazionale 2. Riserva d’acqua di almeno ½ litro 3. Coperta di sopravvivenza di 1,40 m x 2 m minimo 4. Fischietto 5. Tazza riutilizzabile BASIC KIT KIT MALTEMPO POTREBBE RICHIESTO DALL’ORGANIZZA ZIONE PRIMA DELLA GARA, A SECONDA DEGLI CONDIZIONI METEO RACCOMANDATOFORTEMENTE • Giacca impermeabile • Abbigliamento che copre il 100% delle gambe • Guanti KIT TEMPO CALDO POTREBBE RICHIESTO DALL’ORGANIZZA ZIONE PRIMA DELLA GARA, A SECONDA DEGLI CONDIZIONI METEO • 1/2 litro di acqua extra • Occhiali da sole • Tappo, neckwarmer (come Buff®), cappello «BRING YOUR OWN UTENSILS» ZERO PLASTICA AI RESTORI Per ridurre il consumo della plastica, limitare i rifiuti e l’impatto carbonio da parte di concorrenti e volontari dell’UTMB® Mont-Blanc, l’Organizzazione non distribuirà più bicchieri, piatti e posate di plastica alle basi e vita e ristori (volon tari compresi). Questa azione chiamata «Bring Your Own Utensils» (BYOU) è stata inaugurata sulla Vibram Hong Kong 100 nel gennaio 2018. I concorrenti devono dunque portare le proprie posate e stoviglie per mangiare minestre e pasta ai ristori.BYOU

Ogni concorrente ha la possibilità di depositare il proprio sacco corridore da 30 lt vicino alla partenza a Courmayeur. Sarà poi riportato a Courmayeur entro le due ore successive la chiusura della gara.

HTTPS://UTMB.ASSURINCO.COM/

100 SACCHIPROGRAMMADELCORRIDORE MartediAuditoriumCourmayeurDEPOSITO23- 08:30-10:45 MartediAuditoriumCourmayeurRECUPERO23- 12:30 -15:30 VAI ALLA PARTENZA A COURMAYEUR DA COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Chamonix UTMB® Bus Partenze ogni ora tra 08:00 e 12:00 da Luglio RITORNO AL TUO ALLOGGIO DOPO LA GARA AL FINE DI COME CALENDARIO PRENOTAZIONE Chamonix UTMB® Bus Partenze ogni ora tra 16:00 e 21:00 No CORSELE CONSEGNA PETTORALI Courmayeur Mountain Sport Center 8:30 - 10:30 ORARI UTMB® BUS : nella nostra Guida alla Mobilità di luglio.

15:00

YCC

13:00 Chamonix, Champs du Savoy Partenza YCC The Revenge Chamonix, Place Triangle de l’Amitié Premiazioni della YCC The Revenge

®UTMBMONT-BLANC 101

MERCOLEDI 24

11:00 Courmayeur, Place Brocherel Partenza YCC

15:00 Courmayeur, Jardin de l’Ange Premiazioni della YCC

MARTEDI 23

AGOSTO Tempo Posizione Evento

AGOSTO Tempo Posizione Evento 08:30 - 10:30 Courmayeur, Mountain Sport Center Distribuzione pettorali YCC

ORIENTARSI IN CHAMONIX MONT-BLANC

®UTMBMONT-BLANC 103 YCC

Al di là delle gare, l’UTMB ® Mont-Blanc è una grande festa sinoni mo di condivisione e con vivialità. Per una settima na, la regione del Monte Bianco vive al ritmo dei suoi 7 eventi, che anima no, giorno e notte, 18 comuni intorno al Monte Bianco in tre paesi. Sette eventi e altrettante avventure, attività e momenti salienti: partenze e arrivi, presentazioni di atleti, passeggiate nei villaggi, mini-UTMB ® , concerti e cene tipiche sono in programma dal 22 agosto al 28 augosto Più2022.che un evento sportivo, l’UTMB ® Mont-Blanc è un grande raduno di emozioni e passioni condivise.

104

L’EVENTO L’EVENTO

®UTMBMONT-BLANC 105 UTMBBYNAMEEVENTYOUR 105®

106 MINI UTMB® MINI YCC Percorso di circa 400 m Per i piccoli di 3 anni MINI MCC Percorso di circa 400 m Per i bambini di 4 anni MINI OCC Percorso di circa 400 m Per i bambini di 5 anni MINI CCC® Circa 600 m Per bambini di 6 & 7 anni MINI TDS® Circa 1200 m Per bambini di 8 & 9 anni MINI UTMB® Circa 1800 m Per bambini di 10 & 11 anni MINI PTL® Circa 3 km, corsa di orientiering Per ragazzi di 12 & 13 anni MERCOLEDÌ 24 AGOSTO 15:00-16:30 CHAMPS DU SAVOY CHAMONIX Animazioni gratuite per bambini dai 3 ai 13 anni Circa 1000 bambini possono partecipare ad una delle mini gare per condividere la passione dei loro genitori, con la presenza di atleti professionisti, tra cui i team dei nostri partners. Appuntamento direttamente sul posto! ISCRIZIONI GRATUITE Iscrizioni online & ritiro pettorali: dalle 12:30 alle 15:00 a Champ du Savoy Le gare partiranno ogni 15 minuti circa a partire dalle 15:00 Merenda offerta dopo le mini gare Gare senza cronometro e senza classifica RITROVA I MINI UTMB® NEI COMUNI PARTNER LUNGO IL PERCORSO DELLE GARE ATTORNO AL MONTE BIANCO! Programma dettagliato su UTMBMONTBLANC.COM LA MIA ISCRIZONE

®UTMBMONT-BLANC 107

108 L’ÉVÉNEMENT

IL FOLLOW UP IN TEMPO REALE DURANTE L’EVENTO LIVE.UTMB.WORLDGodetevilacopertura video in diretta dell’evento, seguire i propri corridori preferiti e accedere a statistiche dettagliate.

LiveInfo è destinato agli spettatori e agli accompagnatori, dando loro accesso a tutte le informazioni di cui hanno bisogno per il monitoraggio in diretta sul campo e a distanza.

L’UTMB ® Mont-Blanc è un evento che viene vissuto e condiviso in tempo reale. Per garantire che durante l’UTMB ® Mont-Blanc non manchi nulla, sono disponibili due applicazioni per corridori e spettatori. LiveRun offre ai corridori tutte le informazioni di gara necessarie per la corretta gestione e il successo del loro evento UTMB ® Mont-Blanc.

L’EVENTO

110 UTMB® APPS

®UTMBMONT-BLANC 111 Main features: Report your abandonment, send an SOS or call the Race Direction. Find out the next important waypoints with the estimated time to get there. For friends on the same race, follow them to know if you are in front or behind, and by how long. For those on another race, keep up to date their progress without changing the app The runner’s digital swiss army knife! Optimize your race management, stay connected with your friends participating in the same race, and share your adventure with your loved ones Safety during the race : Ghost Runner : Set up a ghost runner based on your UTMB®Index or time goal and receive notifications to let you know if you’re on track. Sharing on social networks : Share your race progress on your social networks in one click to updatr your friends. Also share your personalized certificate at the end of the race. GPS tracking : Use your smartphone as a GPS beacon to send information directly to your runner file on the live tracking site. Landmarks on the course : Follow your friends :

L’EVENTO LA

AGLI

GLI ANIMALI Gli animali di compagnia sono sconsigliati sui pullman dell’or ganizzazione. Qualsiasi autista può negare l’acceso al bus.

LE INFORMAZIONI

112 UTMB® BUS I BAMBINI Considerando le possibili attese in piena notte e la possibilità di condizioni meteo difficili, gli sono sconsigliati ai bambini piccoli. Per ragioni di sicurezza sono vietati ai bambini di meno di 3 anni.

IN MACCHINA Seguire le gare in macchina é sconsigliato: imbottigliamenti, difficoltà di parcheggio e piccole strade di montagna. GUIDA ALLA MOBILITÀ, DISPONIBILE DA LUGLIO, FORNIRÀ GLI ORARI E TUTTE PRATICHE NECESSARIE SPETTATORI E AGLI ACCOMPAGNA TORI PER SEGUIRE OGNI GARA. PER I BUS NAVETTA SI APRIRANNO ALLA STESSA ORA.

LE PRENOTAZIONI

®UTMBMONT-BLANC 113 CHAMONIX ARGENTIERE VALLORCINE LAORSIERESFOULYTRIENCHAMPEX-LACT SAINT GERVAIS LES BEAUFORCONTAMINEST LES HOUCHES deN.D.la GORGE COL DU PETIT SAINT BERNARD SAINT-MAURICBOURGE COURMAYEUR MARTIGNY-COMBEARNOUVAZCOL DE LA FORCLAZ CORMET DE ROSELEND

ULTRA-TRAIL® VILLAGE ORE GIORNO 16:00 - 20:00 LUNEDI 22 10:00 - 19:00 MARTEDI 23 10:00 - 19:00 MERCOLEDI 24 10:00 - 19:00 GIOVEDI 25 10:00 - 14:00 VENERDI 26

®UTMBMONT-BLANC 115 DAL 22 AL 26 AGOSTO 2022 , VENITE A SCOPRIRE LE ULTIME NOVITÀ DEL TRAIL E PARTECIPATE A NUMEROSE ANIMAZIONI ORGANIZZATE SPECIALMENTE PER L’UTMB ® MONT-BLANC!

Organizzato all’aperto nel centro di Chamonix, il Village Ultra-Trail® è un evento da non perdere per gli appas sionati di trail running. Durante 4 giorni venite a scoprire le più grandi marche e i professionisti della disciplina. Coach e organizzatori vi presenteranno le ultime novità e vi faranno scoprire le prossime tendenze! Momenti di scambi e condivisioni, il Village è anche l’occasione di incontrare i vari campioni; autografi e animazioni a sorpresa. Con 40% d’espositori venuti da tutto il mondo, il Village Ultra-Trail® vi immerge nel cuore del trail running inter nazionale. Verranno presentate le più belle gare in 20 Sinazioni.prospettano dei bellissimi incontri. Appuntamento sulla Place du Mont-Blanc, per non perdere niente dell’UTMB® Mont-Blanc.

HYDRATION EVOLUTION Per ulteriori informazioni, visitare il sito CamelBak.com SACCHE IDRICHE FUSION™ LE NOSTRE SACCHE IDRICHE FUSION RAPPRESENTANO UN’INNOVATIVA SOLUZIONE D’IDRATAZIONE, CHE OFFRE MASSIMA VERSATILITÀ, LEGGEREZZA E PERFORMANCE PER QUALSIASI AVVENTURA.

®UTMBMONT-BLANC 117 COMITÉ D’HONNEUR Lionel ARPIN, Maire de Seez François BARBIER , Maire des Contamines Montjoie Federico BARZAGLI, Maire de Morgex Riccardo BIELLER , Maire de Pré Saint Didier Ghislaine BOSSONEY, Maire des Houches Florence CARRON DARBELLAY, Présidente de Martigny-Combe Xavier DESMARETS, Maire d’Hauteluce Guillaume DESRUES, Maire de Bourg-Saint-Maurice Nicolas EVRARD, Maire de Servoz Christian FRISON ROCHE, Maire de Beaufort Mathieu FERRARIS, Maire de La Thuile Eric FOURNIER , Maire de Chamonix-Mont-Blanc Marcel GAY, Président de Bovernier Jean-Marc PEILLEX , Maire de Saint-Gervais Joachim RAUSIS, Président d’Orsières Roberto ROTA , Maire de Courmayeur Bertrand SAVIOZ, Président de Trient Jeremy VALLAS, Maire de Vallorcine DIRECTION GENERALE UTMB GROUP POLETTI Catherine, Présidente UTMB Group LENART Frédéric, Directeur Général UTMB Group POLETTI Michel, Administrateur DUCHEMIN Rémi, Administrateur ASSOCIATION DES TRAILERS DU MONT-BLANC BUREAU : Olivier THETAZ (Co-Président Suisse), Federica CORTESE (Co-Présidente Italie), Patrick DESCHAMPS (Co-Président France), Michel POLETTI (Secrétaire), Martine FROUCHT (Trésorière) & les membres du Comité COMMISSION BÉNÉVOLE : Christian BERGAMELLI & les membres de la Commission COMMISSION PARCOURS : Eric MORLAND & les membres de la Commission COMMISSION ENVIRONNEMENT : Michel POLETTI & les membres de la Commission COMMISSION SOLIDARITÉ : Jacqueline ECOCHARD & les membres de la Commission COMMISSION MÉDICALE : Jean-Charles ROLLIER & les membres de la Commission COMITÉS D’ORGANISATION

COMMISSAIRES DE COURSE : Pauline DELAPORTE & Nicolas KUHN

CONTRÔLE ANTI-TRICHE: Didier CURDY & Adrian VINCENT POINTS D’INFORMATION: Elodie GUEGAN, Anna KIRKMAN, Thomas FONNARD & Elie CASTANG

GESTION DES MINI UTMB®: Hélène Hallé & Patrick DESBREST DES FERMEURS : Jean-Cyrille AUDOUIT & RÉSEAUX : Clément DUMONT, Mickaël VISEUX & leurs équipes

GESTION

GESTION DES SACS COUREURS: Jean-Michel BOUTEILLE GESTION DES TRANSPORTS : Isabelle JUCHAT, Thomas BOYER, Paul COQUOZ, Georges-Alain RIBEYROLLES, Bernard FRONT

PRÉVISIONS

118 D’ORGANISATIONCOMITÉ ORGANISATION CENTRALE UTMB® MONT-BLANC POLETTI-VISEUX Isabelle, Directrice JUCHAT Isabelle, Directrice adjointe DEGLAIRE Stan, Coordinateur logistique PIJOURLET Jules, Coordinateur du territoire ROUX Benoît, Responsable Bénévoles GUEDOZ Giulia, Coordinatrice Italie BOYER Thomas, Référent Transport et Environnement LASSENSSION Baptiste, Référent Sécurité, Parcours et Administration RELATIONS COUREURS : Anaïs MONTESSUIT, Pierre MONNET, Alina MANDIUC & Grégoire DELACQUIS MARKETING & COMMUNICATION : Antoine AUBOUR, Coralie BATTE, Marion DELOBEL, Francis MARIELLE, Hugo JOYEUX, Giulia GUEDOZ, Sanna FERIN, Claire LISSAJOUX, Karen MERLIN, Charlotte LAGARDE, Antoine DELATOUCHE, Nicky DAWSON & Gael LINCKER COMMERCIAL : Violette POLLET, Guillaume BEROARD, Etienne DANIELTOULOUSE, Marine COETMEUR, Alexandra DARDEVET & Bastien DONNAT COORDINATION BÉNÉVOLES : Benoît ROUX & Morgane MAISONNEUVE GESTION DE L’ENVIRONNEMENT ET DU DÉVELOPPEMENT DURABLE : Jules PIJOURLET & Thomas BOYER GESTION DES DOTATIONS: Benjamin ALBUISSON , Morgane MAISONNEUVE & Benoît ROUX PC COURSE UTMB®, CCC®, TDS®, OCC, MCC ET ETC: Patrice BERGUERAND, Jean-Cyrille AUDOUIT, Bertrand GAUTIER & Jean GUILHEM DIRECTION MÉDICALE: Patrick BASSET DIRECTION SECOURS: Bruno BASSET COORDINATION MÉDECINS: Laurence POLETTI COORDINATION INFIRMIERS: Isabelle PAUCOT COORDINATION SECOURISTES: Rémi PLUMET COORDINATION KINÉS: Aurélie CASTILLO COORDINATION PODOLOGUES: Olivier GARCIN & Marie-Charlotte ALEX LOGISTIQUE MÉDICALE: Claire CHAVRIER SUPERVISION DIGITALE SANTÉ-SECOURS : LOGICOSS, Gaspard LEBEL PROGRAMME DE SANTÉ : Pierre SALLET, Patrick BASSET, Marie SAMMONS, Michel POLETTI AMBASSADEUR ORDRE PUBLIC: Laurence PARROT, Nicolas CHARLES & Christine SAINT-GENIS COMITÉ PTL® : Isabelle JUCHAT, Baptiste LASSENSSION, Patrick DESCHAMPS, Michel POLETTI GESTION DU CHRONOMÉTRAGE : LIVETRAIL, David POLETTI, Sébastien ROBERT & Louis CHAIGNEAU INFORMATIQUE CHAMONIX: Raphaël MARUZZI RESPONSABLE SPEAKERS : Sébastien LOPEZ VIP, HÉBERGEMENT ET PROTOCOLE: Mirella PEROTTE, Estelle FLOURY-POLETTI & Geneviève CADOT GESTION DES ANIMATIONS : Grégoire DELACQUIS ULTRA-TRAIL® VILLAGE : Antoine POISSON, Marie-Laure COLY & Elio ZANONI

INFORMATIQUE

REMISE DES DOSSARDS: Sylvie BARQUANT & Alain BUSTIN MÉTÉO: Yves-Marie MAQUET

CONTRÔLE DE GESTION & COMPTABILITÉ : Paul KELLY, Théo DOUSSON, Fabienne LACOLOMBE & Christine SAERENS OPÉRATIONS UTMB® WORLD SERIES : Nicolas LAGRANGE & Jérémy PECQUEUR

®UTMBMONT-BLANC 119 FRANCE CHAMONIX MONT-BLANC: Repas: UCPA, Karine MIEUSSET Base camp bénévoles UCPA : Fabienne LACOLOMBE, Nathalie ETELLIN, Amandine MICHEL, Odile MICHEL Ravitaillement arrivée: Ninette DESCHAMPS & Nelly VISEUX Dotations finishers: Catherine AUDOUIT Balisage: Marc MIRETTI LA FLÉGÈRE: Marie-Claire DELESSERT, Christian RIVE LES HOUCHES: Olivier CAROUGE, Marie LIEVRE & Lucas SAINT-GERVAIS:RABATE

Jeanne

Animations

Gestions

Responsable bivouacs: Gigi RIZ Balisage: Patrick DESBREST Lac Combal: Josiane SERMET, Paolo GATTI Arête du Mont-Favre: Anne-Marie MONTAMBAUX Refuge de Maison Vieille: Giacomo CALOSI, Antonella

RefugeGRIECOBertone: Alice et Lorenzino COSSON, Sandra ZIG Arnouvaz:GIOTTO Marcella BIONDI, Karine CHAMEL La Thuile - Col du Petit Saint Bernard: Oscar LANZA, Manuel SORARU et Dario BANDITO Grand Col Ferret : Federico GILARDI, Laurent SIMONNEAU Col Chavannes : Emmanuel DAUTRICOURT

Responsable Courmayeur Sport Center Dolonne: Guido OFFSAS, Federica CORTESE Remise des Dossards: Martina RISSO Responsable bénévoles Italie: Caterina CAGNASSOLA

RelationsTRIENT: commune et gestion bénévoles : Bertrand SAVIOZ Organisation logistique: Paul GAY-CROSIER assisté de Mathieu BURE Sécurité: Christian GOUMAND LES TSEPPES : Emmanuel ROSSET MARTIGNY COMBE: Pascal GIROUD, coordination bénévole COL DE LA FORCLAZ : Liliane BONVIN & Christian RODUIT CHALET DES GRANDS : Olivier THETAZ

HAUTELUCE -

LES CONTAMINES MONTJOIE:

:

Bernard SEJALON, Patrice BIBIER-CO CATRIX, Didier JOSEPHE, Alain MUGNIER, Mégane PEPA, FLAMENT Guy MAGAND, François BOSSON, Julien MURE, Guy BARBIER, Delphine THEVENOT, Kiara BOUCHARD COL DU JOLY Michel BALDUIN BEAUFORT - CORMET DE ROSELEND: Pierre-Yves KRIER, Thierry BOCHET Jean-Claude EVEQUE-MOURROUX BOURG ST MAURICE / COL DE LA SEIGNE: Marie-Ange VILLIEN, Jocelyn ARPIN-PONT, Sandy GRAND RAVITAILLEMENT LES CHAPIEUX: Activités sociales de l’Énergie, Alexandre HOUBARD, Pierrick EVE SEEZ: Elodie CHENAL- JACQUET : Emilien BOCHET : Comité des fêtes bénévoles : Caroline BOUFFLERT Tête aux Vents : Hélène HALLE, Cédric DUBOUILH Col de Balme : Alex BRUNEAU ITALIE COORDINATION ITALIE : Giulia GUEDOZ COURMAYEUR ET VALLÉE D’AOSTE: Relations Mairie: Alberto MOTTA Relations Vallée d’Aoste: Remo CHUC, Marco ALBARELLO Communication: Elisabetta PERRET, Thomas CANTELE Alessandra BORRE, Giacomo BUZIO, Marta CASTORI, Maria-Chiara CANEPARO Responsable des postes de ravitaillement: Paolo GATTI Responsable Sécurité: Andrea PERROD Organisation technique: Luca TRUCHET, Federica CORTESE Départs: Caterina CAGNASSOLA Logistique: Mauro MAINO Transports: Massimo CHENAL Sacs coureurs: Mauro VIGLIANCO Responsable trail du Défi Sportif YCC et ETC: Claudio CHERAZ, Alberto LORENZI, Giacomo CERESETO & Baptiste LASSENSSION Responsable fermeurs: Micaela RISSO SUISSE Coordination Suisse : Isabelle FELLAY Organisation générale : Les Traileurs du Mont-Blanc Suisse, Léon LOVEY, Bertrand SAVIOZ, Patrice LOVEY, Isabelle FELLAY, Nicolas JORDAN, Jean-Pierre ROSSIER Sécurité: Pierre-Yves TERRETAZ Transports: Samuel BROCCARD assisté de Olivier THETAZ RelationORSIÈRES:Commune: Meinrad COPPEY & Patricia GABIOUD Office de Tourisme: Gaëtan TORNAY LA FOULY: Olivier THETAZ & Fabienne COPT CHAMPEX: Léon LOVEY & Isabelle FELLAY LA GIÈTE: Patrice LOVEY, Vincent MOULIN et Eric DépartDESCLOUDSOCC:Meinrad COPPEY & Patricia GABIOUD Organisation logistique : Jean-Maurice RAUSIS Gestions bénévoles : Isabelle FELLAY

OrganisationVALLORCINE:logistique

SERVOZRICHARD:Patrick

AubergeBERMONde

COMMUNE D’HAUTELUCE Office du Tourisme Services techniques «CHEZ GASTON», Grégoire BONNET-LIGEON COMMUNE DE BEAUFORT Office du Tourisme Services techniques

Services techniques

Services techniques

Chamonix Mont Blanc Hélicoptère [CMBH], Pascal BRUN SERAC (Société d’Exploitation des Restaurants d’Altitude de EcoleChamonix)deSkide Chamonix, Nicolas PILLOT-BURNET DES HOUCHES du Tourisme des Houches et Police municipale DE SAINT GERVAIS Office de Tourisme de Saint Gervais, Didier JOSEPHE et Police municipale DES CONTAMINES

COMMUNE

Office

MONTJOIE

VALLÉE DE CHAMONIX MONT-BLANC Président, Eric FOURNIER Offices du Tourisme de la Vallée de Chamonix, Nicolas DirecteurDUROCHATgénéral des services, Jean-Marc BONINO Directeur des Sports, Jean-François COQUARD

COMMUNE DE SERVOZ

COMMUNE DE SEEZ Office du Tourisme Services techniques et Police Municipale COMMUNE DE LA THUILE Office du Tourisme Services techniques COMMUNE DE PRE SAINT DIDIER

COMMUNE DE COURMAYEUR Polizia municipale, Roberto NIEROZ Arma dei Carabinieri, Nado CALDERONE Polizia Stradale, Omar JERUSEL Liceo linguistico de Courmayeur, Franco COSSARD Consorzio Operatori Turistici Valle del Monte Bianco CSC - Centro Servizi Courmayeur, Thomas CANTELE,Antonio FURINGO, Raffaella SCALISI Pompiers de Courmayeur Pro Loco Saint Nicolas Les Beuffons Les ServicesBadochystechniques

COMMUNE DE CHAMONIX MONT-BLANC Directeur général des services, Jean-Michel BOUTEILLE Directeur de Cabinet du Maire : Julien TOURRAL Directeur de la Communication, Jean-Marc MILHOMME Directeur des services techniques, Loïc PLUSQUELLEC Chef de la Police municipale, Marie-Pierre VALLET

COMMUNE

Contamines Tourisme EPIC des Contamines Montjoie et Police municipale Chalet de la Balme, Didier GUT

Services techniques

Services techniques

Pompiers de Pré Saint Didier Office du Tourisme & Services techniques

120

COMMUNE

ORGANISMES DE LA VALLÉE DE CHAMONIX MONT-BLANC Tunnel du Mont-Blanc, Riccardo RIGACCI UCPA, Karine MIEUSSET, Sébastien HEUDE, Florence jeunesse, Thomas MOUGIN Centre de vacances Touristra, Sébastien LABISSE

D’ORGANISATIONCOMITÉ

COMMUNE BOURG-SAINT-MAURICEDE Service des Sports de Bourg-Saint Maurice Office du Tourisme de Bourg-Saint-Maurice/Les Arcs Services techniques et Police municipale Refuge de la Croix du Bonhomme, Tristan GUYON

®UTMBMONT-BLANC 121

COMMUNE DE BOVERNIER Administration Communale et chemins pédestres

CCOMMUNE DE VALLORCINE Office du Tourisme & Services techniques Comité des fêtes de Vallorcine ORGANISMES Réserves Naturelles de Haute Savoie, ASTERS École Nationale de Ski et d’Alpinisme, ENSA Université de Savoie, Fabien HOBLEA et Jérome POULENARD

ORGANISMES DE SECURITE, DE SECOURS ET MEDICAUX Centre de Secours principal de Chamonix Centre de Secours principal de Bourg Saint Maurice Centre de Secours de Beaufort Compagnie de Gendarmerie de Chamonix Association Départementale des Sociétés de Secours en Montagne de Haute-Savoie, ADSSM La Chamoniarde , Julien BAILLY, Président Société de Secours en Montagne de St-Gervais et du Val Montjoie, Ludovic HANNICQ, Président Equipe du CHU de Grenoble d’exploitation des routes départementales Civile Région Vallée d’Aoste USL della Valle d’Aosta di AssociazioneFinanzaSportiva Valle d’Aosta Motorsport Soccorso Alpino Valdostano Guardia Forestale USR / ANC / ANA Valle d’Aosta Organisation Cantonale Valaisanne des Secours Air Glacier

CentresCNEAS

Activités sociales de l’Énergie, Eve BERTHET, présidente CMCAS des Pays de Savoie, Jean-Louis GROBEL, directeur opérationnel du territoire des deux Savoie

COMMUNE DE TRIENT

Azienda

Autonome

Protection

COMMUNE D’ORSIÈRES Administration Communale Office Régional de Tourisme du Pays du Saint-Bernard Alpage de la Peule, Nicolas et Sabine COPPEY Boulangerie Tea-Room Le Gentiana, Claudine LOVEY

COMMUNE DE MARTIGNY COMBE Administration Communale et chemins pédestres Alpage de la Giète

Guardia

Administration Communale Société de Développement de Trient Alpage des Tseppes, Dominique CAPPI Services techniques

AUTRES

utmbmontblanc.com CONTATTO : info@utmb.world SEGUICI :

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.