I PAESAGGI
LA COLLINA La collina è un rilievo con un’altitudine compresa tra i 200 e i 600 metri. I versanti sono meno ripidi di quelli della montagna e le cime più arrotondate. Tra una collina e l’altra vi sono ampie valli dove spesso scorrono dei fiumi. Sui versanti soleggiati ci sono campi coltivati, mentre i versanti esposti a Nord sono spesso ricoperti da boschi.
La formazione delle colline Anche le colline, come le montagne, hanno avuto origini diverse.
Le colline da sollevamento si sono formate dal sollevamento dei fondali marini in tempi antichissimi.
Le colline vulcaniche sono antichi vulcani ormai spenti e abbassati e arrotondati dai fenomeni atmosferici.
Le colline strutturali sono montagne abbassate ed erose dagli agenti atmosferici, come pioggia, neve e vento, nel corso di milioni di anni.
Le colline moreniche sono formate da ghiaia, sassi e rocce (morene) trasportati da antichi ghiacciai montani scivolati a valle.
IO CONOSCO Leggi le affermazioni e indica con una se sono vere (V) o false (F).
82
La collina supera i 600 metri di altitudine.
V
F
Le colline hanno avuto tutte la stessa origine.
V
F
Alcune colline sono nate dal sollevamento dei fondali marini.
V
F
Alcune colline sono antichi vulcani ormai spenti.
V
F
Le colline moreniche sono montagne arrotondate dall’erosione.
V
F