A come... a scuola insieme 3 - discipline

Page 8

S T O R IA

LA LINEA DEL TEMPO Dopo aver ricostruito i fatti attraverso le fonti, lo storico stabilisce quali avvenimenti sono venuti prima e quali sono avvenuti dopo, li mette cioè in ordine cronologico dal più antico al più vicino a noi. Per fare ciò, immagina di mettere i fatti su una linea, la linea del tempo. Come sulla linea dei numeri, sulla linea del tempo gli anni sono ordinati in successione. Sulla linea del tempo, però, gli storici hanno stabilito un punto di riferimento: la nascita di Cristo. Gli anni prima di questo evento si indicano con la sigla a.C. (avanti Cristo) e si contano all’indietro. Gli anni dopo la nascita di Cristo si indicano invece con la sigla d.C. (dopo Cristo). Per indicare un periodo di cento anni usiamo la parola secolo, mille anni formano invece un millenio.

NASCITA DI CRISTO anni avanti Cristo (a.C.) ……… ……… ……… 400

300

200

anni dopo Cristo (d.C.) 100

100

200

300

400 ……… ……… ………

IO CONOSCO Cerchia in rosso le fonti che, secondo te, appartengono al periodo avanti Cristo i ÛiÀ`i μÕi i dopo Cristo.

PER STUDIARE Che cosa fa lo storico? Quali tipi di fonti usa? A che cosa serve la linea del tempo? Qual è il punto di riferimento sulla linea del tempo?

La storia narra i fatti in ordine cronologico, cioè dal più lontano al più vicino.

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
A come... a scuola insieme 3 - discipline by utenti dapassanosezionec - Issuu