urbanistica DOSSIER online #1

Page 46

possono avere corso. Si tratta, più precisamente, di mettere a fuoco il significato e il ruolo possibile di questi spazi rispetto alle necessità e alle pratiche dellÊabitare contemporaneo, ma anche di ricostruire un immaginario di tecniche e figure compositive che hanno storicamente orientato il progetto di questo genere di spazi nella città moderna, valutandone la pertinenza e lÊattualità rispetto alla possibilità di una loro reinterpretazione in relazione ai problemi di abitabilità e composizione posti dalla città contemporanea.

ANDREA DI GIOVANNI

44

Bibliografia Aa. Vv. (2009), Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, Bruno Mondadori, Milano. Agnoletto M., Delpiano A., Guerzoni M. (2007) a cura di, La civiltà dei superluoghi. Notizie dalla metropoli quotidiana, Damiani, Bologna. Bruzzese A. (2009), The „Public City‰ in Milan. Characteristics, Relationships, Design Issues, Lezione al Corso integrato di Progettazione urbanistica, 27 aprile 2009, Politecnico di Milano, Corso di Laurea specialistica in Pianificazione urbana e politiche territoriali, http://www. laboratoriorapu.it/UPD. Burdett R., Sudjic D. (2007) eds., The endless city. The urban age project by the London School of Economics and Deutsche Bank's Alfred Herrhausen Society, Phaidon, London. Camagni R., Gibelli M. C., Rigamonti P. (2002), I costi collettivi della città dispersa, Alinea, Firenze. Corboz A. (1990) „Verso la città-territorio‰, in Id. (1998), Ordine sparso. Saggi sullÊarte, il metodo, la città e il territorio, a cura di P. Viganò, Franco Angeli, Milano. Corboz A. (1994) „LÊipercittà‰, in Id. (1998), Ordine sparso. Saggi sullÊarte, il metodo, la città e il territorio, a cura di P. Viganò, Franco Angeli, Milano. Di Biagi P. (2001) a cura di, La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e lÊItalia degli anni cinquanta, Donzelli, Roma. Di Biagi P., Basso S. (2008), „Economico, popolare‰, in Di Giovanni A. a cura di, Progettazione urbanistica. Urban Planning and Design, Maggioli, Santarcangelo di Romagna. Di Giovanni A. (2010), Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea, Carocci, Roma.

Gabellini P. (2010), Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma. Indovina F. (1990) a cura di, La città diffusa, Daest, Venezia. Indovina F. (1995), „Qualche considerazione sulla Âcittà diffusaʉ, in Rassegna di architettura e urbanistica, n. 86-87, Franco Angeli, Milano. Indovina F., Fregolent L., Savino M., (2005) a cura di, LÊesplosione della città, Editrice Compositori, Bologna. Koolhaas R. (1995), „Bigness or the Problem of Large‰ in Id. (2006) a cura di G. Mastrigli, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, Macerata. Lanzani A. (2003), I paesaggi italiani, Meltemi, Roma. Merlini C. (2008), „Diffuso‰, in Di Giovanni A. a cura di, Progettazione urbanistica. Urban Planning and Design, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RM). Merlini C. (2009), Cose/viste. Letture di territori, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RM) (I. ed. 2005). Munarin S. (2009), „Città, welfare space, pratiche relazionali: immaginare nuovi eccipienti urbani‰, in Urbanistica, n. 139, INU Edizioni, Roma. Munarin S., Tosi M.C. (2001), Tracce di città. Esplorazioni di un territorio abitato: lÊarea veneta, Franco Angeli, Milano. Pasqui G. (2008), Città, popolazioni, politiche, Jaca Book, Milano. Secchi B. (1989), Un progetto per lÊurbanistica, Einaudi, Torino. Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari. Secchi B. (2005), La città del ventesimo secolo, Laterza, Roma-Bari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.