premessa
Il partenariato QUALI PORTI – costituito da istituzioni competenti nella gestione dei porti turistici. Si impegna attraverso la realizzazione di questo progetto, a studiare e analizzare le acque dei porti interessati in particolare per definire con precisione il tipo di inquinanti presenti, i loro contenuti e le loro origini. La realizzazione di questa prima fase consentirà lo scambio e il trasferimento di pratiche tra i partner, integrati alla governance dei porti turistici. Sulla base di questi rapporti di situazione, i partner prevede di : definire orientamenti strategici per l'attuazione di una forma concentrata di governance locale specifica per ciascun porto, nel quadro di un approccio partecipativo attuato a livello locale (coinvolgimento dei vari attori identificati nelle fasi di studio, come aventi impatto nelle qualità delle acque) . 8
Attuare un piano di azione congiunto
per la riduzione ed eliminazione dei reflui. Ogni partner gestendo i porti turistici svolge anche delle azioni pilota, coerenti con il piano di azione comune, utilizzando sistemi digitali per garantire la gestione e l'informazione sulla qualità dell'acqua. Con l'obbiettivo della trasferibilità del progetto verrà anche costituito un sistema per la valutazione delle acque portuali