Pesanti PESANTI
LImITED Limited EDITIOn edition REnAULT RenauLt TRUCkS tRucks
GLi anni deL
MaGnUM È uno dei veicoli più originali della storia dei pesanti. Renault Trucks lo celebra con una serie di 99 modelli numerati, “abbigliati” con il look del primo uscito, ma arricchiti di tecnologia d’avanguardia. Nasce così il Magnum Legend, veicolo al confine tra modernità e tradizione, che ha solcato le strade a cavallo di un ventennio pieno di fascino. Il “suo” ventennio
UN CAMION LEGGENDARIO Magnum è un nome nella leggenda. All’inizio però non era scelto per la gamma top dei veicoli industriali Renault. Fin dai primi studi, iniziati nel 1979, la
sigla che individuava il progetto era AE e questo sarà anche il primo nome, per la verità squallidino, del nuovo veicolo. Ma in realtà alla sua presentazione erano
in pochi a prestare attenzione al nome, perché era tutto il resto, nel 1990, a fare letteralmente scalpore.
1990
Se il Magnum è un veicolo rivoluzionario, la cabina è certamente l’elemento di maggiore spicco: oltre alle linee squadrate, il designer Marcello Gandini l’ha voluta indipendente dal motore, liberando quindi spazio per l’autista. È sopraelevata e montata su un pavimento piatto, così da forgiare definitivamente il profilo dell’AE e valorizzare soprattutto l’autista. Per 20 anni sarà un riferimento per il comfort e la sicurezza, peraltro continuamente implementati. Inoltre monta freni a disco sull’asse anteriore, innovazione che alcuni veicoli Renault adottavano fin dal 1988.
1991/1992
Nel 1991 L’AE è eletto “Truck of the Year” e nel 1992 compare la sigla Magnum che indica il livello di equipaggiamento della cabina. Renault decise allora di battezzare tutte le sue gamme con un nome che cominciasse per M (Messenger, Midliner, Major ecc). Per i modelli AE si parlerà di gamma Magnum, anche se la designazione AE durerà fino al 1997.
1996/1997
Nel 1996 è equipaggiato con motore Mack E-7 V8 che sviluppa da 500 a 560 cv, realizzato dalla casa americana del “bulldog”, allora filiale del costruttore francese. Ma il nuovo assetto della cabina e le profonde evoluzioni della catena cinematica stravolgono il nome del grande stradista, che diventa “Magnum Integral”.
2001
Nasce la terza generazione: sotto la direzione del designer Xavier Allard il Magnum subisce una profonda trasformazione: appaiono le prime linee dell’attuale gamma e un motore potenziato. Ridisegnato all’interno e all’esterno, il veicolo inventa la modularità della cabina.
2005
Nuova catena cinematica, con il motore da 12 litri (DXi 12) da 440 e da 480 cv e nuovi cambi: il manuale ZF a 16 rapporti o quello automatizzato Optidriver II a 12 marce con freno motore Optibrake.
2006
Sotto l’impulso delle norme euro4 ed euro5, il Magnum monta il nuovo motore DXi 13 da 500 cv e il nuovo cambio automatizzato Optidriver+. Oltre all’aumento della cilindrata, Renault Trucks sceglie la tecnologia SCR per ridurre le emissioni inquinanti.
2007
Nasce “Magnum Vega”, LE dalle rifiniture lussuose.
Q
uante volte abbiamo scritto che il Magnum è un camion che lo si ama o lo si odia? Troppe, è vero. Ma d’altra parte non c’è affermazione in grado di riassumere meglio le sensazioni suscitate da questo veicolo fin dal giorno della sua presentazio-
ne. Oggi il modello Legend si appresta a sancirne il glorioso addio, ma siamo certi che saranno in molti a rimpiangerlo. L’abbinamento con un altro mito del mondo del cinema ma anche dei motori, Steve McQueen, potrà sembrare un po’ irriverente
ma, considerando quello che Renault Magnum ha rappresentato nell’ambito dei veicoli industriali, si deve dare atto che i punti in comune non sono pochi. Prima di presentarvi il Magnum Legend vogliamo però raccontavi la sua storia.
2008
La cabina viene ancora una volta rivista: l’altezza interna arriva a più di 2 metri e gli spazi diventano più pratici. Da questo momento la gamma beneficia delle Optifuel Solutions, che comprendono la formazione alla guida economica e un software per il controllo del consumo di carburante. Il Magnum s’inserisce dunque nella politica globale di Renault Trucks volta a ridurre drasticamente il consumo di gasolio.
2010
Renault Trucks commercializza “Magnum Route 66”, serie speciale che abbina al MaMa gnum, un altro mito della strada, la “Route 66”, l’arteria che attraversa gli Stati Uniti da Chicago a Los Angeles.
2011
Magnum passa all’Optiroll che, collegato al regolatore, innesta automaautoma ticamente la funzione “ruota libera controllata” del cambio Optidriver+ quando le condizioni di marcia sono favorevoli al risparmio di carburante. maggio 2012
53