BILANCIO DI PREVISIONE 2021 | 35
I.3 Proventi da ricerche con finanziamenti competitivi 3) PROVENTI DA RICERCHE CON FINANZIAMENTI COMPETITIVI Proventi da ricerca per finanziamenti competitivi MUR Proventi da ricerca per finanziamenti competitivi da altri ministeri Proventi da ricerca per finanziamenti competitivi da regioni, province e comuni Proventi da ricerca per finanziamenti competitivi da enti pubblici Proventi da ricerca per finanziamenti competitivi da UE Proventi da ricerca per finanziamenti competitivi da enti privati TOTALE
2021 5.605.700,00
2020 6.118.265,09
VARIAZIONI -512.565,09
5.360,00
85.557,19
-80.197,19
785.030,00
1.810.339,41
-1.025.309,41
256.640,00
192.104,63
64.535,37
803.350,00
1.469.391,14
-666.041,14
207.300,00
117.855,36
89.444,64
7.663.380,00
9.793.512,82
-2.130.132,82
Nella macro-voce “Proventi da ricerche con finanziamenti competitivi” confluiscono i proventi derivanti da ricerche e/o progetti a cui si accede mediante procedure di partecipazione a bandi competitivi, già esplicati, che si prevede di acquisire nell’anno. Sono quindi previsti i ricavi per tutta l’attività di ricerca istituzionale finanziata dal MUR (dipartimenti di eccellenza – parte corrente), dall’UE, da enti pubblici e privati sia italiani che internazionali a fronte della sottoscrizione di specifici contratti e convenzioni previsti nei bandi pubblici cui le diverse strutture dell’Ateneo hanno partecipato. In particolare, nel conto “Proventi da ricerca per finanziamenti competitivi MUR” è previsto il finanziamento ottenuto dall’Università di Siena, di quattro iniziative relative ai “Dipartimenti di eccellenza 2018-2022” previsti dai commi 341 e seguenti dell’articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232, il cui stanziamento è compreso nel Fondo di finanziamento ordinario delle università e finalizzato allo sviluppo dipartimentale, anche in termini di reclutamento di personale a tempo indeterminato e per investimenti. Considerata la rilevanza e la peculiarità di tale finanziamento e delle sue finalità, ai fini di una migliore e utile rappresentazione e lettura, il bilancio di previsione 2021 e triennale 2021-2023 ne accoglie: i costi in conto esercizio ed i correlati proventi, nella componente budget economico di funzionamento, il costo pluriennale per l’investimento e la relativa fonte di finanziamento in conto impianti nel budget di investimento, mantenendo fermo il trattamento contabile in termini progettuali secondo le indicazioni della Commissione per la contabilità economico-patrimoniale delle università. Nel conto “Proventi da ricerca per finanziamenti competitivi da Unione europea” sono presenti le risorse riferibili a progetti di mobilità europea ed extra europea e trovano corrispondenza, tra i costi, principalmente sul conto “Programmi di mobilità e scambi culturali studenti”. La diminuzione “Proventi da ricerca per finanziamenti competitivi da UE” è dovuta principalmente alla conclusione del programma di ricerca Horizon 2020 nelle more dei nuovi bandi Horizon Europe. Gli stanziamenti di budget non tengono conto né dei finanziamenti PRIN 2020 del MUR essendo iniziato da poco l’iter di presentazione delle richieste, né dei finanziamenti ottenuti a valere sul programma Horizon 2020 di cui recentemente l’Ateneo ha avuto notizia, quali ad esempio i progetti ERC- ATTACK, EUCOMMEET, JOINT, METAMASK.