12 minute read

Viaggio nell’industria varesina

Redazione Varesefocus

Dal meccanico ai trasporti. Dal tessile, alla chimica. Passando per la gomma–plastica, le cartarie, il legno, gli alimentari, le cave, il terziario avanzato. Andamenti, previsioni, richieste e strategie dei comparti produttivi del territorio raccontati dai 12 Presidenti dei Gruppi merceologici rappresentati dall’Unione Industriali, all’indomani della chiusura delle varie assemblee annuali di settore

Advertisement

Cartarie, Editoriali e Poligrafiche

nostre aziende sanno dove devono del nostro settore, però, stanno andare e investono innanzitutto sulla riuscendo ad arginare la crisi generale

“Il nostro settore, come tutta sostenibilità. Tema all’ordine del scatenata dalla pandemia molto meglio l’economia in generale, giorno per tutta l’industria, la di altre attività economiche, anche vive una situazione capacità di essere sostenibili, è manifatturiere. I numeri del comparto difficile, con la prioritaria per i produttori metalmeccanico varesino mettono in pandemia e la crisi di imballaggi, ancor di evidenza questa capacità di resilienza scatenata dal blocco più a fronte della nuova dalla quale sta traendo vantaggio tutto di molte attività vita che questi hanno il nostro territorio. Per quanto riguarda commerciali, legata all’e–commerce. la produzione, secondo l’indagine ricettive e della Questo significa per dell’Ufficio Studi di Univa, nell’ultimo ristorazione che va le nostre imprese sia trimestre del 2020, il 63% delle aziende ad incidere in diversa Fiorenza Cogliati puntare sull’innovazione di ha registrato un aumento, il 30,4% maniera sulle varie processo e di prodotto con la ha segnato livelli stabili, mentre realtà produttive, tuttavia il creazione di nuovi materiali eco, solo il 6,6% ha dovuto fare il conto quadro generale racconta un comparto sia intervenire sulla catena del riuso con un calo. È prevista nei prossimi che, nonostante tutto, sta reagendo. puntando sull’economia circolare. La mesi una ulteriore ripresa, ma c’è un Le industrie che rappresento sono potremmo definire la strategia delle tre problema crescente che sta creando variegate e i dati, raccolti dall’Ufficio ‘R’: Raccolta, Recupero, Riciclo”. preoccupazione nel sistema produttivo Studi dell’Unione Industriali, lo Fiorenza Cogliati anche locale: la carenza di materie confermano. In comune le nostre prime. Per non parlare dell’aumento imprese hanno lo spirito di ripresa, Meccaniche dei loro costi. Registriamo già linee quella che oggi ormai abbiamo “Stiamo affrontando uno dei di produzione che sul territorio si imparato a definire resilienza, e momenti più difficili e complessi della stanno fermando. Poco possiamo fare obiettivi comuni molto chiari: le nostra storia industriale. Le imprese di fronte a dinamiche internazionali

di approvvigionamento, ma far leva su un settore, quello prospettive su questo fronte per i sicuramente è questo il dei trasporti sempre prossimi mesi. È vero che a livello momento di parlarci più strategico per il provinciale nel 2020 abbiamo di più tra imprese territorio. Sia per i registrato un –2,9%, ma a fronte di un e fare network tra numeri che esprime anno così difficile possiamo ritenere noi per innescare a livello di attività questo dato una sostanziale tenuta. virtuosi processi di economiche, sia per Nel dettaglio, rispetto al 2019, a compensazione e fare la posizione geografica livello di singoli comparti si è assistito in modo che chi ha un eccesso di materiali possa Giovanni Berutti di Varese che la pone al centro a un –4,9% per i prodotti alimentati e a un aumento delle bevande venire incontro a quelle dei principali del +5,7%. In generale, realtà che soffrono maggiormente corridoi di trasporto le prospettive positive questa situazione”. europei: l’asse Nord– stanno nell’andamento Giovanni Berutti Sud Rotterdam– del made in Italy Genova e quello alimentare sul mercato Siderurgiche, Metallurgiche Ovest–Est Lisbona– americano. I nostri e Fonderie Kiev. Con Malpensa Roberto Paciaroni prodotti esercitano

“Stiamo reagendo. Nelle varie a fare da ulteriore una forte attrazione per statistiche c’è un dato rilevato trampolino di lancio sul i consumatori di oltre dall’Ufficio Studi di Univa che mondo per la manifattura Atlantico con incrementi colpisce e che racconta meglio di altri di tutto il Nord Italia. Per un di vendite a doppia cifra. Siamo ciò che sta avvenendo nelle imprese rilancio serve, però, una strategia e fiduciosi sul fatto che gli Usa dei nostri settori. Ossia quello relativo una visione comune. A partire dalla rappresenteranno nei prossimi mesi alla quota di imprese della provincia domanda pubblica attraverso un la nostra locomotiva. C’è, però, un di Varese che, nonostante la crisi e piano di investimenti in infrastrutture fattore che più di altri ci preoccupa le mille difficoltà, ha continuato ad sostenibili. In ordine di priorità: per il futuro: il forte incremento dei investire e che nel 2020 è stata pari completamento della Pedemontana, costi delle materie prime”. al 62%. Altrettanto saranno quelle collegamento ferroviario Malpensa Remo Giai che lo faranno nel corso del 2021. T2–Gallarate, allargamento del tratto Basti pensare che nel 2020 il 54% ferroviario Rho–Gallarate. Dobbiamo Legno delle imprese ha investito puntare su opere che facciano “L’industria del legno guarda nella transizione 4.0 da stimolo per l’attivazione al futuro con cautela, ma con la e che nel corso di del lavoro, moderne in capacità di resistere tipica della quest’anno tale chiave ambientale e in sua fibra. I numeri certo non sono quota salirà al 66%. grado di potare benefici positivi: la filiera italiana del legno–Questo vuol dire che di lungo periodo arredo chiude il 2020 con una le nostre aziende proiettando il territorio contrazione del business pari ad un all’onda d’urto della pandemia hanno risposto non Gianluigi Casati nel mondo”. Roberto Paciaroni –10,8% rispetto al 2019, secondo i dati preconsuntivi elaborati dal Centro Studi di Federlegno Arredo. ancorandosi a ciò che Alimentari Un dato che, tuttavia, alleggerisce hanno sempre fatto, sperando e Bevande quello pesantemente negativo del che passasse la tempesta, bensì “Stiamo sicuramente reggendo più primo semestre dell’anno: i mesi reinventandosi e innovando prodotti, di altri settori economici estivi sono stati fondamentali processi, organizzazione, metodo e gli impatti della crisi, per recuperare in termini approcci”. su questo non c’è di fatturati e vendite. Gianluigi Casati dubbio. Ma non è Ora è necessario tutto positivo. Il guardare al futuro con Servizi Infrastrutturali nostro comparto quella capacità tipica e Trasporti sta vivendo luci dell’industria nazionale

“Occorre la creazione di una e ombre. Le luci e varesina di essere Zona Logistica Speciale per l’area di Malpensa in grado di attrarre sono rappresentate dall’andamento sui Remo Giai resiliente. Gli ingredienti giusti per farlo? Serve, investimenti sul territorio. Dobbiamo mercati esteri e dalle innanzitutto un cambio

34

culturale: un’attitudine al cambiamento che, prima di tutto, riguardi il modo di pensare. In azienda serve certamente Roberto Pompa l’esperienza, ma anche la nuova linfa, che si acquisisce accelerando il passaggio generazionale nelle imprese familiari, che rappresentano quasi il 90% delle Pmi, e allargando il management con nuove e attuali competenze.” Roberto Pompa

Varie

“Il tema del passaggio generazionale, della valorizzazione dei giovani è punto focale per la tenuta e lo sviluppo delle nostre imprese. Sono le stesse aziende a rendersene conto, come evidenzia una ricerca condotta di recente dalla LIUC – Università Cattaneo: una survey di FABULA, il Family Business Lab dell’Università ha messo in evidenza una migliore tenuta e capacità di reazione delle aziende di famiglia nella difficile fase economica che stiamo vivendo. Tra le altre caratteristiche, infatti, la ricerca ha messo in luce come Giorgio le imprese più Paglini resistenti abbiano saputo coinvolgere maggiormente le nuove generazioni (caratteristica che coinvolge il 50% del campione) e contino di farlo in misura ancora maggiore nel 2021. Puntare sui giovani deve rientrare nelle priorità delle imprese e di tutto il sistema: serve, ad esempio, dare opportunità aumentando gli investimenti nei percorsi post–diploma degli Its (vere fabbriche di occupazione), e incrementando le risorse destinate alle agevolazioni e alle decontribuzioni per l’assunzione di ragazze e ragazzi”.

Giorgio Paglini del ‘Polimero Arte’ esposto al MAP – Museo Arte Plastica di Castiglione “È vero, il tasso di Olona. A frenare le nuove soluzioni utilizzo degli impianti di economia circolare, però, molto nell’ultimo trimestre spesso non sono né le imprese, 2020 è buono: pari né le loro capacità tecnologiche o all’85%. Ma risulta organizzative, bensì la burocrazia comunque inferiore e normative vecchie legate ad un rispetto ai livelli pre–Covid mondo che non c’è più”. di fine 2019 quando viaggiavamo Giovanni Orsi Mazzucchelli ad un ritmo dell’86,4%. Dobbiamo ancora recuperare un punto e Chimiche, Farmaceutiche mezzo percentuale di attività. È e Conciarie giunto il momento che le istituzioni “L’industria chimico–farmaceutica riprendano il contatto con la realtà di nazionale risulta essere una delle una società in ginocchio, partendo da voci più importanti del comparto una riforma della pubblica manifatturiero italiano. Una amministrazione che realtà che, anche se stenta a punti allo snellimento ripartire, ha delle grosse burocratico e dagli opportunità da cogliere. investimenti nelle Nonostante le difficoltà opere pubbliche. causate dall’emergenza I primi segnali sanitaria, l’industria di una volontà Giovanni Orsi Mazzucchelli farmaceutica sta di ripresa devono raccogliendo una venire da qui. Proprio crescente attenzione da burocrazia e fisco sono parte degli investitori e le due preoccupazioni sta assumendo una rilevanza principali per il nostro settore, che sempre maggiore nelle agende dovrà fare i conti nei prossimi della politica. Lo dimostra il tavolo mesi con l’introduzione aperto dal Ministro dello Sviluppo di una Plastic Tax sia a Economico, Giancarlo Giorgetti, per livello nazionale, sia un polo nazionale pubblico–privato europeo. Una situazione per la produzione di vaccini, per complessa che avrà un rendere il nostro Paese autosufficiente forte impatto anche rispetto alla domanda. A livello locale sul sistema industriale il grado di utilizzo degli impianti varesino, primo distretto del settore chimico e farmaceutico produttivo in Italia per varesino è del 70,5%, un rialzo se lo numero di addetti impiegati confrontiamo con il tasso del 2019, nell’industria degli articoli in materie pari al 67,6%. Registriamo, invece, plastiche. L’industria della gomma– un 90,8% in termini di imprese della plastica è sempre stata estremamente provincia che nell’ultimo trimestre attenta all’impatto ambientale del 2020 hanno chiuso in positivo che ha l’impiego dei la produzione; un rimbalzo propri prodotti. Il congiunturale trainato da loro riutilizzo è al una buona dinamica centro di attività degli ordinativi. di ricerca da anni, Sono positive con impieghi che anche le aspettative spaziano dalla sull’andamento del manifattura all’arte, 2021: le previsioni per ne è testimonianza sul Roberto Di Domenico i primi mesi dicono che territorio l’esperienza la risalita sarà continua.

Il nostro sguardo è volto alla sostenibilità. Grazie all’innovazione tecnologica, l’industria chimica, già oggi, è leader nella transizione ambientale”.

Roberto Di Domenico Materiale da Costruzione, Estrattivi e Cave

Terziario Avanzato

possiamo perdere. Senza un piano provinciale rischiamo che, a svolgere i lavori infrastrutturali necessari, siano imprese di altre regioni”. Giovanni Rossetti “Il rimbalzo del Tessile e Abbigliamento fatturato registrato tra “Il 2020 per il comparto

“Per quanto riguarda le imprese diverse aziende del tessile–moda è stato un del nostro Gruppo, che spaziano settore lascia ben anno molto difficile. dall’information technology alle sperare. La brusca Insieme ai settori attività di servizi (consulenza, frenata causata del turismo, e della comunicazione, formazione, dal lockdown ristorazione siamo quelli vigilanza, sanità, agenzie per il è stata colmata che più hanno sofferto le lavoro e assicurazioni), si conferma dalle imprese delle Giovanni Rossetti ripercussioni economiche la capacità di visione. Abbiamo, cave sul finire del della pandemia. Se, infatti, infatti, cercato di capire, grazie ad un 2020. A fare da traino nel trimestre estivo il tessile e sondaggio interno tra i componenti sono gli incentivi introdotti abbigliamento ha avuto un piccolo del consiglio del nostro Gruppo, con l’Ecobonus che ha permesso recupero, dopo il forte colpo subito come abbia impattato su di noi la e permetterà nei prossimi mesi al nei primi mesi dell’anno, l’ultimo pandemia. Ecco i risultati: il fatturato comparto di rilanciarsi attraverso periodo del 2020 ha segnato ancora ha in genere registrato incrementi, le ristrutturazioni. Lo strumento si un rallentamento e il 2021 non si anche consistenti, grazie al traino sta rilevando utile sia in termini di prospetta migliore. Preoccupano, delle imprese del settore informatico, rilancio economico e produttivo, sia infatti, molto le previsioni per i con livelli di occupazione di miglioramento dell’efficienza prossimi mesi. Secondo l’Ufficio Studi rimasti stabili e con energetica dei nostri edifici Univa ben il 63,7% delle aziende un incremento e, dunque, di sostenibilità si attende un ulteriore calo della generalizzato ambientale. Tanto che produzione, il 36,3% stabilità, mentre dell’utilizzo del c’è da chiedersi perché nessuna delle realtà sondate vede lavoro da casa l’Ecobonus, oggi pensato all’orizzonte miglioramenti dell’attività (oltre il 50% solo per le abitazioni produttiva. Il quadro territoriale per la maggior private, non venga rappresenta, però, solo la punta di un parte delle realtà Andrea Rinaldi esteso anche alle strutture iceberg di una filiera della moda messa aziendali). Tutte le commerciali e a quelle delle in ginocchio a livello nazionale e di imprese hanno rivisto attività produttive. Il nostro cui la nostra provincia rappresenta la propria organizzazione settore però rimane col fiato in il nono distretto industriale per per continuare ad erogare i propri sospeso. Gli occhi delle imprese del numero di imprese e addetti. Da qui servizi ai clienti con l’implementazione comparto sono puntati sulla redazione l’importanza per tutto il territorio del di sistemi digitali a supporto delle e approvazione da parte della piano di rilancio del settore presentato diverse attività amministrative, Provincia di Varese del nuovo Piano nei giorni scorsi al Governo da SMI commerciali ed assistenza, qualcuno Cave. Nell’ottobre del 2020 è stato – Sistema Moda Italia, realizzato con segnalando criticità dovute alla avviato l’iter per la sua approvazione. il contributo scientifico della LIUC – mancanza di socialità in presenza. I rallentamenti burocratici e Business School. Un piano strategico Per quanto riguarda l’innovazione politici rischiano di compromettere che, come Gruppo merceologico di anche come associazione vogliamo l’andamento del comparto, Univa, condividiamo e supportiamo dare il nostro contributo a tutto in un momento di in tutti i suoi punti perché non il sistema economico. Tra le altre grandi opportunità. rappresenta una semplice o iniziative, l’Unione Industriali varesina Le Olimpiadi generica richiesta di aiuto, è impegnata nella trasformazione del 2026 sono ma un vero e proprio digitale sia come associazione, sia dietro all’angolo, Piero piano pragmatico di come Univa Servizi, sia come Digital un’occasione Sandroni politica industriale di Innovation Hub Lombardia e come di sviluppo e rilancio competitivo del LIUC – Università Cattaneo, in primis creazione di lavoro settore”. sui fronti delle competenze e poi nello sul territorio che non Piero Sandroni

36

ARCHITETTI DEL VERDE LANDSCAPING

Archiverde, realtà significativa a livello nazionale nell’ambito della progettazione e della realizzazione degli spazi verdi.

Ogni paesaggio ha la sua storia: quella che leggiamo, quella che sogniamo e quella che creiamo.

“George Michael Sinclair Kennedy” Sopralluoghi in Italia isole comprese e Svizzera. Per residenze private, contesti aziendali o ricettivi.

archiverde.it Indirizzo: Via Giambello 13 Jerago con Orago (VA) Telefono 0331 21 31 08 E-mail: info@archiverde.it

This article is from: