2 minute read

NLT, LEASING O ACQUISTO?

Nessun mal di testa per rischi legati alla proprietà o alla svalutazione dovuta alla veloce obsolescenza dei veicoli: il Noleggio a Lungo Termine è la risposta corretta anche per il privato. Specialmente in un contesto mondiale sempre più incerto, fatto di una progressiva svalutazione delle vetture tradizionali ICE e politiche fiscali che, in un futuro non troppo lontano, potrebbero modificare le tasse sull’acquisto, sulla proprietà o sull’uso delle auto, influenzandone la domanda e i prezzi

Advertisement

ExecutiveLease

Il Noleggio a Lungo Termine 039 22 60 562 info@executivelease.it informazione pubblicitaria

Il piacere della scelta di una nuova automobile porta con sé una serie di grattacapi di non poco conto legati al tipo di motorizzazione e soprattutto alla formula più adatta per poterla guidare: NLT cioè Noleggio a Lungo Termine, Leasing oppure acquisto? La transizione verso la produzione di soli veicoli elettrici voluta dall’Unione Europea entro il 2035 e la probabile introduzione dal luglio 2025 dell’Euro7 porteranno a una progressiva svalutazione delle vetture tradizionali ICE e probabilmente anche di quelle ibride, in primis le Mild Hybrid. A ciò, nei prossimi anni potrebbero aggiungersi delle politiche fiscali che modificando le tasse sull’acquisto, sulla proprietà o sull’uso delle auto potrebbero influenzare la domanda e i prezzi. Senza contare che l’industria automobilistica sta vivendo una rapida evoluzione in termini di tecnologie innovative come la guida autonoma, la connettività e l’Intelligenza artificiale con la conseguente rapida obsolescenza dei modelli. Per capire come districarsi tra le principali incognite che potrebbero influenzare il mercato delle automobili Rossella Bucca, Founder di ExecutiveLease, fornisce una chiave di lettura per aiutare così gli automobilisti italiani a mettersi sereni alla guida della loro prossima automobile. Per chiarire definitivamente la situazione attuale del mercato automotive, Bucca parte con una semplice considerazione: “Chi comprerebbe una casa che dopo 5 anni vale il 50% del suo prezzo d’acquisto?” Non si alzerebbero certamente molte mani per appoggiare questa scelta. Il suggerimento è quello di considerare la macchina come un pezzo di metallo, che sebbene molto tecnologico, ogni anno perde straordinariamente il suo valore. Ecco, col noleggio la svalutazione del veicolo e tutti i rischi legati alla proprietà come danni, manutenzione straordinaria o furto sono in capo a chi ha la proprietà e quindi al noleggiatore. Inoltre, rispetto al Leasing, il NLT ha un canone mensile fisso e stabilito all’inizio del contratto che include una serie di servizi come manutenzione, riparazioni, assicurazione e assistenza stradale. Una sicurezza anche per chi vuole optare per i modelli non ibridi, perché il valore residuo del noleggio viene calcolato in fase iniziale del contratto e non risente dei peggioramenti che possono avvenire a causa dell’avvicendarsi delle normative. Inoltre, è possibile modificare il contratto di NLT durante il periodo di noleggio in base alle necessità del cliente. Per le grandi aziende, ancora, bisogna aggiungere che con il noleggio si esternalizzano tutta una serie di attività che normalmente necessitano di una o più figure all’interno dell’azienda con un conseguente risparmio economico; questo perché tutta la gestione del parco auto è posta in outsourcing. In generale, il noleggio a lungo termine può essere una soluzione più semplice, personalizzabile e prevedibile rispetto al Leasing e all’acquisto, specialmente per chi vuole evitare i costi e i rischi legati alla proprietà dell’auto e ciò vale anche per il libero professionista ed il privato.

This article is from: