Programma Notte dei Ricercatori 2012

Page 1

L’iniziativa è promossa da:

dalle 17 alle 02 In compagnia dei ricercatori sulle vie del metodo scientifico Vieni a scoprire l’arte della ricerca, chi la fa e dove porta giochi - tour - microconferenze - assaggi di scienza - esperimenti - demo laboratori - test - installazioni - spettacoli - caffè della ricerca - smart corner


Programma generale 16.30

Aspettando la Notte dei ricercatori. In diretta da Piazza Duomo!

17.00

Inaugurazione della Notte e apertura delle attività Sede di Lettere e Filosofia

18.30

CAMBIAMENTI CLIMATICI

A tu per tu con Luca Mercalli

02.00

Chiusura della manifestazione

Eventi speciali. Sede di Lettere e Filosofia. Sulla terrazza o in Auditorium 17.30

LA RICERCA IN TRENTINO Stato dell’arte e prospettive: dibattito con i protagonisti

ESSERE O NON ESSERE. I dubbi di Amleto sono anche i miei? (a cura di Università di Trento, Gruppo teatrale RifClan ed Estroteatro)

18.30

CAMBIAMENTI CLIMATICI A tu per tu con Luca Mercalli

19.30

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO NELLE NOSTRE VALLI Come mitigarne le conseguenze? Ricerca, istituzioni e cittadini a confronto (a cura di Università di Trento, Europe Direct, Provincia autonoma di Trento e A22)

20.30

SCIENZA E SOCIETÀ. PERCHÉ NON SI CAPISCONO (Compagnia “La Piccionaia” e Progetto Scienza e Società)

22.00 ze)

MISTERI ITALIANI. Il Lago rosso di Tovel (a cura della Sezione attività per il pubblico e nuovi linguaggi del MUSE, Museo delle Scien-

23.30

ELEMENTARE OTTO! Riflessi e paradossi di un crimine (a cura del Gruppo teatrale RifClan)

E inoltre… Dalle 17.30 alle 23.00 PILLOLE DI CINEMA ARCHEOLOGICO

La ricerca al cinema: dalla rassegna roveretana al Format di via Zanella (a cura del Museo Civico di Rovereto)

Dalle 19.00 alle 22.00 LA CENA DELLA RICERCA Al ristorante universitario di via Tommaso Gar 18 (a cura di Opera Universitaria e SMA)


Caffé della ricerca

Dialogo con i ricercatori sui temi di attualità in quattro bar del centro storico 17.30

Bar Duomo DEBITO PUBBLICO. Bolle, sogni e realtà in un’analisi tra passato e presente (a cura di Università di Trento e FBK-Isig)

18.00

Bar Ateneo CARPACCIO E BELLINI. Arte: quando l’aperitivo è una questione di marketing (a cura dell’Università di Trento)

18.30

Line Cafè SCOMMETTERE PUÒ DIVENTARE UN’ARTE? Alcune riflessioni da Galileo a Calciopoli (a cura dell’Università di Trento)

19.00

Bar Verdi BIODIVERSI DA CHI? Che cos’è la biodiversità e quanto siamo disposti a fare per conservarla? (a cura del MUSE, Museo delle Scienze)

20.30

Bar Duomo CIBO DEL CORPO, CIBO DELL’ANIMA Il cibo dalla religione all’etica, dalla storia alle nuove tecnologie (a cura di FBK)

21.30

Bar Verdi STAMINALI PER TUTTO? Fatti e misfatti delle cellule più famose (e meno conosciute) del nostro corpo (a cura dell’Università di Trento)

22.00

Line Cafè IL DESIGN DEL SUCCESSO Perché compriamo un oggetto invece che un altro? (a cura dell’Università di Trento)

22.30

Bar Duomo NON FA UNA PIEGA Il confine (talvolta sottile) fra argomentazioni convincenti ed errori di ragionamento (a cura dell’Università di Trento)

23.00

Bar Ateneo LA PARTICELLA DI Higgs Viaggio alla scoperta dell’Universo e delle sue leggi (a cura dell’Università di Trento)


TOUR

Partenza da Piazza del Duomo. Arrivo alla Sede di Lettere e Filosofia 17.30

NATURA NASCOSTA PER LE VIE DI TRENTO Caccia agli invertebrati cittadini (a cura del MUSE, Museo delle Scienze)

18.00

ARTE E MEMORIA Sulle tracce dei tesori della memoria collettiva (a cura dell’Università di Trento)

18.30

GEOLOGIA DA PASSEGGIO Tour alla scoperta della storia geologica nascosta negli edifici della città (a cura del MUSE, Museo delle Scienze)

19.30

A SPASSO CON IL LUNAR ROVER Vivi l’emozione dello sbarco sulla Luna (a cura del Museo civico di Rovereto)

20.15

UNA NOTTE AL CASTELLO Immergiti nelle tecnologie ICT e nella magia del Castello del Buonconsiglio (a cura di FBK)

20.45

QUATTRO PASSI TRA I PALAZZI Una passeggiata alla scoperta dei “palazzi del potere” (a cura dell’Università di Trento)

E inoltre… TREKKING DEL RICERCATORE Và dove ti porta la freccia della Notte! (a cura di Anna Scalfi Eghenter in collaborazione con l’Università di Trento)


Laboratori Sede di Lettere e Filosofia 17.15 - 18.15 - 20.15 - 21.15 CREA IL TUO SUPER-BATTERIO Ascolta la storia e disegna il tuo eroe 17.30 - 22.30 LA STORIA DELLA VACCA VITTORIA - gioco quiz La società alpina ai tempi del cambiamento climatico 17.45 - 18.45 - 20.45 - 21.45 - 22.45 UNA MERAVIGLIOSA LAMPADINA A caccia di proteine luminose: prova anche tu a estrarle dai batteri 17.45 - 18.45 LEGGERE LA SCIENZA Ascolta le storie straordinarie dei ricercatori e delle loro scoperte 17.45 I LOVE EUREGIO E OLTRE Mobilità, salute, istruzione: questioni da macroregione? 17.45 - 19.15 - 20.45 L’UOMO CHE SUSSURRA AI MOSCERINI Come usare le vibrazioni per il controllo degli insetti dannosi 18.15 SCRIVERE È UN’ARTE Esercitati a scrivere come facevano i Reti e i Romani 18.30 UN OSPITE AL TG Vivi l’emozione di assistere in diretta al TG di RTTR!

20.15 - 21.45 FACCIAMO LE BOLLE Partecipa al gioco di ruolo per sperimentare i danni dell’economia casinò 20.15 GIOIELLI CHE PASSIONE! Scopri e crea gli ornamenti di uso personale dell’età protostorica Laboratorio a prenotazione consigliata. Puoi prenotarti gratuitamente presso gli info point allestiti a Trento in Piazza Fiera e Piazza Pasi, nei giorni precedenti all’evento. Oppure scrivendo a nottedeiricercatori@unitn.it E inoltre… 19.00 EAT&MEET. Incontra, gioca, mangia e scopri la ricerca! Al Ristorante universitario di via Zanella 1/a (a cura di Asi Leonardo, ESN e TAUT. In collaborazione con Opera Universitaria, SMA e Sanbaradio) Prenotati entro il 27 settembre: portineriasede@ operauni.tn.it, tel. 0461-217411 oppure presso gli infopoint dalle 19.00 alle 23.00 REGISTA PER UNA NOTTE. Con “U-Director video project” dirigi il film a partire dalle tue emozioni (Al Format di via Zanella 10/2)


MICROCONFERENZE Sede di Lettere e Filosofia 17.30

L’AGRICOLTURA PRENDE QUOTA Come coltivare l’innovazione per rilanciare l’economia dell’arco alpino (a cura dell’Università di Trento, della Fondazione E. Mach, di Europe Direct, della Libera Università di Bolzano e di Sant’Orsola) IL “VALORE” DELLA RICERCA Dalle tasse dei cittadini ai risultati scientifici: il metro delle pubblicazioni e la svolta dell’Open Access (a cura dell’Università di Trento)

18.00

SE VEDO NON CREDO Possiamo fidarci delle immagini che troviamo in rete? Trucchi e truffe nell’era digitale (a cura dell’Università di Trento)

MI PIEGO MA NON MI SPEZZO Le strutture inventate dall’uomo e dalla natura per resistere ai carichi (a cura dell’Università di Trento)

18.30

TRA SCIENZA E NARRAZIONE Chi può scrivere di storia oggi? (a cura dell’Università di Trento e di FBK-Isig)

AMBIENTI SMART In un secolo di storia, dai robot al futuro delle ICT (a cura di EIT ICT Labs)

19.00

VERRÀ IL GIORNO DOPO LA NOTTE? Quale futuro per l’università pubblica e per i giovani precari in Italia (a cura dell’Università di Trento)

FIUMI ALPINI PROSSIMI VENTURI Ecologia a confronto con i cambiamenti climatici (a cura della Fondazione E. Mach)

19.30

L’INFORMATICA CHE NON SI VEDE Vivere con la rete: tra sensori wireless e Internet delle cose (a cura dell’Università di Trento)


19.30

LA SCIENZA DELLO SPAZIO Assaggi di Geometria tra solidi, sfere, giochi e... arte (a cura dell’Università di Trento)

TERREMOTO! Come gli ingegneri gestiscono l’emergenza post-sismica (a cura dell’Università di Trento)

20.00

L’IRRAGIONEVOLE RAZIONALITÀ DELL’UNIVERSO Viaggio attraverso le teorie della fisica con l’occhio del (fisico) matematico (a cura dell’Università di Trento)

20.30

PROFITTO SOCIALMENTE RESPONSABILE L’ambiente tra vincolo e opportunità: il caso Cartiere del Garda (a cura dell’Università di Trento, in collaborazione con Cartiere del Garda)

DISEGNARE SULLE TELE DELL’IMMAGINAZIONE Quando l’arte aiuta la scienza (a cura dell’Università di Trento)

21.00

DIRITTO IN CORNICE Quando l’arte detta legge: le possibili ragioni di un insolito incontro (a cura dell’Università di Trento)

TRA LE ONDE DELLA CRISI Tracciare una rotta per aiutare le imprese a finanziarsi in acque sicure (a cura dell’Università di Trento e in collaborazione con la Cassa Rurale di Trento)

21.30

ONE HEALTH La salute in una prospettiva globale

è SEMPRE UNA QUESTIONE DI METODO Il cammino della Ricerca nell’era delle scienze “-omiche” (a cura della Fondazione E. Mach)

22.00

IL RATTO DELLE SABINE. COLPEVOLI O INNOCENTI? Romani a processo: il verdetto alla giuria e al pubblico della Notte (con i dottorandi e dottori di ricerca dell’Associazione Alumni SGCE)

UNA FOTO DEL PRINCIPIO. Big Bang e fondo di radiazione cosmica (a cura di FBK-ECT*)

22.30

LA SICUREZZA SUL WEB. Come fronteggiare le minacce della rete (a cura di FBK-S&T)


ATTIVITÀ, DEMO, INSTALLAZIONI A cura dell’Università di Trento

Biologia VIAGGIO AL CENTRO DI UNA FRAGOLA Prova ad estrarre il suo dna e scopri i segreti della natura (in collaborazione con Fondazione E. Mach e Sant’Orsola) IMBATTIBILI BATTERI Come ti puliscono le statue mangiandosi tutto lo sporco (con il sostegno della Cassa Rurale di Trento) SCATTI DI CELLULA La meraviglia del mondo nascosto, svelata al microscopio

Neuroscienze e Scienze cognitive CERVELLI ATTIVI Studiare la mente attraverso il metabolismo del cervello LA MACCHINA DELLA VERITÀ Come le onde del cervello ti smascherano LA TAVOLOZZA DEI SENSI Osserva come forme e colori dialogano tra loro vedo non vedo Simulare l’ipovisione ANIMA(TA)MENTE Menti animali in azione Alcol e cervello Effetti dell’alcol sul comportamento motorio ed emozionale RISCHIATUTTO Misura la propensione all’azzardo nelle tue scelte GENITORI E CERVELLO RicerCARe: al fianco di mamma e papà nelle sfide difficili della crescita della crescita TRAINING COGNITIVO TRAINING COGNITIVO Ecco il programma di allenamento per il tuo cervello Ecco il programma di allenamento per il tuo cervello FIUTO PER LE DECISIONI FIUTO PER LE DECISIONI Annusa, scegli e scopri come gli odori modificano il nostro comportamento Annusa, scegli e scopri come gli odori modificano il nostro comportamento


Fisica e Matematica I GUARDIANI DI RAGGI COSMICI Viaggio nella fisica delle particelle alla scoperta di spazio e tempo LE MERAVIGLIE DELLA FISICA Lasciati guidare dai giovani ricercatori della Scuola di dottorato in Fisica SIMMETRIE IN MOSTRA Guarda allo specchio l’altra metà di forme e oggetti d’arte

Ingegneria TESSUTI DI CELLULE Come riscostruirli ad arte con la tecnica dell’Organ Printing LE MAPPE DEL PERICOLO Come si sviluppano e come si possono arginare le colate di acqua, fango e detriti BUCHI NELL’ACQUA Viaggio negli acquedotti delle nostre città a caccia degli sprechi RICERCA, AMBIENTE E DISABILITÀ Le opportunità di collaborazione con le persone con handicap LE QUOTE DELL’ABITARE La valle, per promuovere la civiltà. Il monte per proteggerla SMART MATERIALS Anche i metalli ricordano! BRACCIO DI FERRO Alla scoperta delle meraviglie dei metalli CHIAVE DI VOLTA Costruiamo insieme un arco L’ARTE DI COSTRUIRE Tra luce e colori segui i percorsi dei carichi POLVERE DI … PIASTRELLE Come si producono piatti e ceramiche di ultima generazione LA STRUTTURA OTTIMA Come è possibile realizzare strutture resistenti e leggere? DEFORMAMI UN PO’ Edifici sotto il colpi del tuo martelletto


Informatica FIOCCANO DATI Quanto ha nevicato? Te lo dice una app, pensata per turisti e Protezione civile USA LA TESTA! Basta quella per guidare il tuo computer. Prova anche tu! CACCIA ALLO SPIN OFF Con l’aiuto dei QR codes scova e fotografa gli stand degli spin off ICT: FOLLOW THE BUG Tocca e scopri le novità degli ICT Days 2013 STORIE DI BRAVI, MONACHE E FILATORI Cosa succede quando le nuove tecnologie sposano Manzoni LOVE MUSIC In coppia per comporre con le emozioni INTERNET DEL FUTURO Sperimenta reti, servizi e novità dell’Internet di domani (in collaborazione con CREATE-NET e Trentino Network) ERA DOMANI. STORIE A 18 BIT Mostra di computer storici e curiosità informatiche

Diritto, Economia, Scienze sociali e Lettere UNA PASSEGGIATA NELL’ARCHEOLOGIA Tracce, tesori e curiosità del Laboratorio Bagolini ESSERE O NON ESSERE I dubbi di Amleto sono anche i miei? Scoprilo in un test UNITED STATES OF EUROPE? Cittadini d’Europa: fai il test e vota il refendum sul futuro federale (in collaborazione con FBK-Isig) LA MACCHINA DELL’ECONOMIA Un circuito idrico simula come si genera una crisi ORSO AL BIVIO Tra tutela e proteste, dì la tua con il “choice experiment” MONDO SCOMMESSO Come funzionano (e come ti giocano) poker, slot e roulette. La parola ai protagonisti


A cura della Fondazione Edmund Mach

A cura della Fondazione Bruno Kessler

IL FUOCO PERFETTO Facciamo fuoco e fiamme con le nuove stufe pirolitiche!

L’ARCHEOLOGIA IN 3D Un viaggio virtuale nella necropoli preistorica de La Vela

NEL MONDO ... “SPAZIALE” Dallo spazio alla realtà virtuale!

IL CATASTO DEL SOLE Come misurare il potenziale fotovoltaico dei tetti delle case di Trento

L’ALBERO DELLA VITA Ricostruisci le relazioni evolutive degli animali GLI ALTI E BASSI DELLA FLORA ALPINA Vediamo come le piante si adattano all’altitudine ANCHE GLI SPIEDINI VOLANO L’evoluzione attraverso il caso e la selezione naturale C’È CHI CORRE E C’È CHI SCAPPA Ricostruisci le relazioni ecologiche degli animali DIMMI COSA MANGI E TI DIRÒ COME STAI Noi e i nostri miliardi di “amici” batteri LE API: TRA I FIORI E LA TAVOLA... NON SOLO MIELE! Viaggio alla riscoperta delle api trentine

A cura di Trentino Sviluppo QUANDO LA RICERCA SI FA IMPRESA Visita gli stand delle giovani aziende nate dalla ricerca

LO SGUARDO SUL TERRITORIO La fotografia per lo studio delle modificazioni ambientali I SEGRETI DEL TUO VOLTO Fatti fotografare! Potrai vedere il tuo volto in 3D AMBIENTE CHE VAI SOLUZIONE CHE TROVI PESCaDO: Sistema personalizzato di supporto alla decisione basato sui dati ambientali PARLA COME MANGI Come gestire un portale multilingua sull’agricoltura sostenibile CAMERA PULITA Guarda e prova come funziona in una visita virtuale GLI OCCHI DEL FUTURO Le sfide dei sensori ottici di domani VUOI GIOCARE CON ME? Quanto sei attento durante il gioco? Il tuo viso lo dice per te TUTTI AL TAVOLO! Un tavolo per giocare, condividere e imparare WIKITRIP Chi modifica Wikipedia? Dove vive? É maschio o femmina? MANYPEDIA Compara la stessa pagina Wikipedia in lingue diverse BRING THE FOOD La lotta contro lo spreco di cibo passa per lo Smartphone


A cura del MUSE Museo delle Scienze TESTIMONI DEL PASSATO Dai fossili ai paesaggi nella storia delle Alpi TRAPPOLE DI INFORMAZIONI L’uso delle fototrappole per il monitoraggio dei grandi Carnivori EASTERN ARC Un lembo di foresta tropicale a Trento NON SOLO ZANZARE Osservazione da vicino delle catture in città SI FA PRESTO A DIRE VIPERA Sai riconoscere i rettili e gli anfibi del Trentino?

A cura dell’Azienda provinciale per i Servizi sanitari TUTELASALUTE Progetti, ricerca e buone pratiche in Trentino

A cura della Cassa Rurale di Trento DIAMOCI UN FUTURO Vieni a scoprire il progetto promosso dalla Cassa Rurale di Trento

DENTRO AI FOSSILI Uno sguardo da vicino ai più remoti abitanti del Trentino

A cura della Libreria Drake e Tangram Edizioni

TRACCE DAL PASSATO Nuovi studi per ricostruire le strategie di caccia di Homo sapiens nella preistoria

LA LIBRERIA DELLA NOTTE Vieni a curiosare tra i libri selezionati per te da Drake!

Insetti e clima che cambia Fauna invertebrata alpina: quale futuro? Mappare la biodiversità Come individuare le zone a maggiore valore biologico RICERCATORI IN VETRINA? In anteprima, la ricerca al MUSE, Museo delle Scienze LIFE RICERCA Dialogo, osservazioni ed esperimenti in diretta con i ricercatori del MUSE, Museo delle Scienze

A cura del Museo civico di Rovereto IL RESPIRO DELLA TERRA Misurare i millivolt per interpretare il sottosuolo ARCHIVI VERDI Consulta la banca dati sulla flora del Trentino IL GIARDINO DI DARWIN Alla scoperta dell’etologia e dei meccanismi naturali evolutivi e genetici MISURARE IL PASSATO Quando la scienza incontra l’archeologia ROBOTICA A MATTONCINI La First LEGO League sbarca alla Notte!

A cura della Biblioteca comunale di Trento VITE STRAORDINARIE Le storie dei grandi scienziati raccontate in una mostra di libri per bambini e ragazzi


G

VIA B ARB ACO VI

VIA

In Ateneo c’è vita!

BAC BAR

VI

A

D

VIA S. B ERNAR DINO

V PIA VIA

cerca lo Spin off (in verde) cerca i laboratori a prenotazione consigliata (in giallo) Puoi prenotarti gratuitamente presso gli info point allestiti a Trento in Piazza Fiera e Piazza Pasi, nei giorni precedenti all’evento. Oppure scrivendo a nottedeiricercatori@unitn.it

VIA

RICERCALIBRI - LIBRERIA DI FORTUNA Una libreria estemporanea, dove poter barattare i libri con altri libri. (A cura di Barycentro)

OVI

VIA GR A

ZIOLI

OPERA UNIVERSITARIA IA BR Vivere e studiare a Trento: scopri tutte le novità, i servizi e leVopportunità IGAT per gli universitari A AC QUI SANBARADIO ON AIR Sogni di fare lo speaker? Visita lo stand della radio degli universitari trentini

VIA MONS. E

ITA ARGHER VIA S. M

FIUM

E AD

IGE

LA SEDE Facoltà di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar, 14 Piazza Duomo: maxischermo, punto informazioni e partenza dei tour Bar Duomo Line Cafè Bar Verdi

Bar Ateneo

FORMAT (Provincia autonoma di Trento) EAT&MEET al Ristorante Universitario La Cena della Ricerca Ristorante Universitario


Il programma dettagliato della Notte è disponibile sul sito:

www.nottedeiricercatori.tn.it

Seguici online anche su: facebook.com/nottericercatori Coordinamento e organizzazione

Coordinatore scientifico prof. Giuseppe Dalba

Ufficio Stampa - Divisione Comunicazione ed Eventi Direzione Generale Università degli Studi di Trento tel. 0461 281131-1136-1254 nottedeiricercatori@unitn.it

La manifestazione è a ingresso libero e gratuito e si svolge anche in caso di maltempo.

ART>UNITN

Info e contatti

Con il patrocinio di:

In collaborazione con:

Partner:

Ministero degli Affari Esteri

evento associato alla Notte europea dei ricercatori 



Libri nuovi e usati


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.