1 minute read

Environmental, Social, Governance-interesse sociale-obblighi degli amministratori

Azienda: Rummo S.p.A.

Tutor: Enrico Ginevra, Francesco Bordiga

La nozione di interesse sociale è oggetto di un fenomeno di metamorfosi (che si connette con la rivisitazione della stessa funzione della società per azioni) nel quale l’interesse sociale non si esaurisce più in quello degli azionisti alla massimizzazione dell’utile (c.d. shareholder value maximization), ma sembra doversi declinare, secondo forme e contenuti che devono ancora essere compiutamente indagate, nel senso di consentire alla società di conservare la propria capacità di produrre reddito nel lungo periodo, tenendo conto degli interessi di tutti i soggetti coinvolti nell’attività di impresa (conformandosi a quella funzione sociale che la Costituzione predica in relazione all’iniziativa economica).

Tale tendenza, di dimensione transnazionale, è dimostrata, per un verso, dalla crescente trattazione della materia da parte della legislazione dei principali paesi europei (ad esclusione, per il momento dell’Italia), che sempre più hanno introdotto norme che espressamente collegano la governance societaria alla considerazione della posizione degli stakeholders, per l’altro, alle iniziative a livello di legislazione europea racchiuse nel c.d. Pacchetto Sostenibilità: i regolamenti in tema di trasparenza sostenibile nel settore finanziario (2019/2088) e di tassonomia delle iniziative sostenibili (2020/852); la proposta di direttiva del Parlamento Europeo del 10 marzo 2021 sulla due diligence; seguita dalla nuova Corporate Sustainability Reporting Directive del 16 dicembre 2022.

Il tutto in un contesto in cui le dottrine del c.d. elightened shareholder value, stakeholder value e della corporate social responsibility si stanno facendo sempre più spazio – oltre che nel mondo accademico (nazionale e internazionale) – nell’operatività delle grandi società azionarie, ponendo al centro della dinamica capitalistica i fattori c.d. Enviromental-SocialeGovernance (ESG).

Il progetto mira a ricostruire il fenomeno nelle sue varie manifestazioni e l’ampio dibattito generatosi nell’ultimo decennio, con particolare riferimento alla conformazione dell’interesse sociale nel richiamato contesto del capitalismo ESG e alle possibili ricadute in punto tecnico in ordine ai doveri e alla responsabilità degli organi gestori.

Il progetto prevede un periodo di studio all’estero e un periodo di stage nell’ambito della impresa convenzionata (Rummo S.p.a.) interessata ad approfondire, sul piano giuridico, i margini di attivazione di progetti di social engagement nell’ambito della propria attività.

This article is from: