1 minute read

Crisi di impresa-scelte relative agli strumenti di soluzione della crisi-posizione dei soci

Azienda: GuberBanca S.p.A.

Tutor: Enrico Ginevra, Francesco Bordiga

Il Codice della Crisi e della Insolvenza, nel ridisegnare la materia dei doveri degli organi sociali nella gestione della crisi, ha operato un trait d’union normativo tra diritto della crisi e il diritto societario.

L’architrave della disciplina è rappresentato dall’introduzione del dovere “transtipico” di istituire assetti organizzativi ai sensi dell’art. 2086, secondo comma, c.c., che distingue due distinte “fasi” in cui si articola detto dovere: una fase prodromica, di rilevazione dei segnali di dissesto e una successiva in cui viene operata la scelta delle modalità di reazione idonee al superamento delle tensioni riscontrate.

Il CCI, arricchendo il dovere ex art. 2086, c.c. con ulteriori coordinate di importante rilievo sistematico, fornisce indicazioni di dettaglio circa il contenuto degli assetti organizzativi volti alla rilevazione della crisi, amplia la gamma degli strumenti di soluzione, esplicita gli interessi da perseguire nelle fasi del dissesto, definisce - anche per il tramite di una distinzione fra la nozione di “crisi” e di “insolvenza” - con maggiore rigore rispetto al passato dette fasi e articola una disciplina (innovativa se non “rivoluzionaria”) dell’art. 120bis CCI in ordine alla posizione dei soci nella gestione della impresa in difficoltà.

In riferimento a tali ultimi profili, il progetto mira a indagare il contenuto e i limiti del potere-dovere dei gestori nelle scelte inerenti alla crisi con specifico riguardo, per un verso, alla posizione dei soci (e del relativo organo di rappresentanza) - come regolata dalle nuove norme ora previste nell’art. 120bis - e, per l’altro, agli interessi rilevanti e ai limiti alla discrezionalità dei gestori nel richiamato ambito decisionale, tenendo conto delle contemporanee tendenze alla valorizzazione degli interessi degli stakeholders e del particolare ruolo che tali interessi giocano in una situazione di crisi.

Il progetto si pone l’obiettivo di analizzare il tema di ricerca utilizzando il metodo comparatistico con la previsione, pertanto, di un periodo di studio all’estero e prendendo in considerazione realtà imprenditoriali concrete tramite un periodo di stage nell’ambito della impresa convenzionata

(Guber Banca S.p.a.), attiva nella gestione, dall’angolo visuale del creditore, di posizioni di rilevanza strategica, nei confronti di imprese in crisi e, in generale, delle c.d. special situations.

This article is from: