Bilancio Sociale 2010 Comitato UISP Grosseto

Page 1

VAL DI CECINA

VALDERA

SIENA

PRATO

PIOMBINO

PISTOIA

PISA

MASSA

LUCCA VERSILIA

LIVORNO

FIRENZE

EMPOLI

CUOIO

CARRARA

AREZZO

GROSSETO

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Bilancio Sociale 2010



UISP Comitato Territoriale GROSSETO



VAL DI CECINA

VALDERA

SIENA

PRATO

PIOMBINO

PISTOIA

PISA

MASSA

LUCCA VERSILIA

LIVORNO

FIRENZE

EMPOLI

CUOIO

CARRARA

AREZZO

GROSSETO

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Bilancio Sociale 2010


GROSSETO

UISP Comitato Territoriale

GROSSETO

Un po’ di storia

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

CARRARA

Il Comitato provinciale Uisp è stato costituito nel 1948 per volontà di alcuni cittadini che si riconobbero negli intenti promossi dalla Uisp. Nel tempo il Comitato provinciale si è contraddistinto per l’impegno nel promuovere lo sport verso le persone più deboli e svantaggiate. Il Comitato ha promosso fin dalla sua costituzione oltre al calcio e al ciclismo, la ginnastica e l’atletica, formando squadre amatoriali che hanno partecipato anche a gare federali. Il Comitato è stato promotore anche della pallavolo femminile iniziando ad organizzare tornei fin dal 1950, quando in provincia non esisteva ancora la Federazione pallavolo. La stessa cosa è avvenuta anche per il pattinaggio e per altre discipline sportive. Dopo un periodo intenso di attività sportiva, intorno agli anni ‘60/’70, il Comitato attraversò una fase più statica, fino a riprendere il suo cammino di sviluppo intorno agli anni 80, grazie ad un gruppo di dirigenti nuovi e motivati. Da allora è stato un susseguirsi di intensa attività e di crescita degli associati: il Comitato ha promosso innumerevoli discipline sportive e iniziative di solidarietà a favore delle categorie svantaggiate, tra tutte da ricordare la Festa annuale dello sport, denominata “Sportpertutti-Nessuno Escluso”. Negli anni, numerosi sono stati gli attestati e riconoscimenti ricevuti dal Comitato di Grosseto da parte degli Enti Locali e delle associazioni; ne citiamo solo alcuni: • anno 2002 - Galà dello sport maremmano • anno 2003 - Riconoscimento per lo sport da parte dell’AVIS • anno 2004 - Riconoscimento per l’educazione alla pace • anno 2004 - Riconoscimento per la campagna antidoping da parte di Pentatlon internazionale • anno 2004 - Riconoscimento da parte del Consiglio di base dei Carabinieri della Regione Toscana per Telethon

6

MASSA

LUCCA PISTOIA PRATO FIRENZE VERSILIA PISA

LIVORNO VAL DI CECINA

PIOMBINO

EMPOLI

ZONA DEL CUOIO VALDERA SIENA

GROSSETO

AREZZO


• anno 2005 - Riconoscimento da parte dei Veterani sportivi • anno 2006 - Riconoscimento da parte del CONI provinciale • anno 2007 - Riconoscimento per Telethon da parte della BNL • anno 2009 - Riconoscimento da parte dell’Organizzazione Toscana Trapianti per la settimana della donazione e trapianto organi • anno 2010 - Riconoscimento da parte del Forum del volontariato di Follonica

Le finalità e i principi Uisp sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d’alienazione, contro la pratica del doping; opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana, di non violenza e solidarietà tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi. Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l’integrazione, la Uisp s’impegna alla promozione e alla diffusione – nello sport e, attraverso lo sport, nella vita sociale – di una cultura dei diritti, dell’ambiente e della solidarietà. Promuove la funzione educativa dello sport sia nella crescita individuale che nella collettività. Promuove stili di vita attivi incentrati sul movimento. Uisp è l’Associazione di tutte le persone e soggetti collettivi che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non, la partecipazione alle esperienze associative e formative, l’organizzazione di eventi. Uisp è un’Associazione nazionale che realizza scopi e finalità attraverso le proprie organizzazioni territoriali. L’Uisp non persegue fini di lucro diretto o indiretto in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti ed è retta da norme statutarie/regolamentari ispirate al principio di partecipazione all’attività sociale da parte di chiunque e in condizioni di uguaglianza e pari opportunità Uisp promuove lo sviluppo associativo dello sport per tutti organizzandolo in forma di attività sportive competitive e in forme “nessuno escluso”, anche di natura economica e strumentali ad esse. Uisp persegue fini di solidarietà sociale, in proprio o attraverso collaborazioni con soggetti pubblici o privati, promuovendo e organizzando anche attività di assistenza e di sostegno alle persone fragili e a tutte le forme di disagio. Uisp organizza l’attività motoria nelle sue forme ludiche, sportive, espressive-comunicative e le promuove come educazione permanente per tutte le età. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo Uisp svolge, fra l’altro, attività nei seguenti campi nell’ambito e per il perseguimento dei propri fini statutari istituzionali: formazione professionale, aggiornamento e formazione degli insegnanti e dei tecnici, attività di tempo libero e turistiche, culturali, ludiche, sociali, di servizio alla persona, di gestione e costruzione impianti, informazione ed editoria. L’attività sportiva della Uisp è di natura dilettantistica ed è retta dalle norme statali che la disciplinano. Uisp promuove lo sviluppo dello sport amatoriale guardando a tutti i cittadini, senza distinzione di razza, sesso, età e credo religioso.

7


GROSSETO

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

AMMINISTRAZIONE REGIONALE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI COMUNITÀ MONTANE SCUOLE AZIENDA USL CAMERE DI COMMERCIO AZIENDE DI SERVIZI PUBBLICI (ACQUA, GAS…) FORZE ARMATE FORZE DELL’ORDINE ALTRI CORPI (VIGILI DEL FUOCO, FORESTALE, ETC…) CONI FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE ALTRI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

8

SOCIETÀ SPORTIVE MEDIA ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ASSOCIAZIONI FONDAZIONI COOPERATIVE SOCIALI CESVOT UISP NAZIONALE UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI AZIENDE PARTECIPATE UISP PERSONALE VOLONTARI CITTADINANZA IN GENERE


La struttura sociale e organizzativa Gli organi sociali Il Comitato è governato in modo democratico e ogni socio ha diritto di partecipare alla vita associativa e all’elezione degli organi dirigenti. L’elezione e il rinnovo delle cariche associative avviene ogni 4 anni all’interno del Congresso, al quale possono partecipare con diritto di voto i delegati eletti all’interno degli associati collettivi e nell’assemblea dei soci individuali. Il Congresso ha il compito di stabilire le politiche e le strategie associative e elegge il Consiglio, principale organo di programmazione e coordinamento dell’associazione. Il Congresso elegge inoltre il Collegio dei Revisori Contabili, che ha il compito di controllare l’andamento amministrativo del Comitato e la regolare tenuta della contabilità, presentare annualmente al Consiglio una relazione di accompagnamento al bilancio consuntivo. All’interno del Consiglio sono nominati il Presidente, il Vicepresidente. La Direzione è eletta dal Consiglio e rappresenta l’organo esecutivo del Comitato.

CONGRESSO TERRITORIALE

DELEGATI AL CONGRESSO REGIONALE

IL COLLEGIO DEI REVISORI CONTABILI

Il Collegio dei Revisori Contabili è attualmente composto da: Effettivi- Stefanini Rogeo, Papini Piero, Montecchi Vanda; Supplenti - Dionisi Loretta. Riunioni nel 2010: 3

IL CONSIGLIO

Il Consiglio attualmente in carica: Alberto Barazzuoli (Vicepresidente), Olinto Fedi (Vicepresidente), Antonio Avagliano, Stefano Bartolommei, Andrea Benvenuti, Laura Biagioni, Saimo Biliotti, Giuseppe Bisti, Graziano Campinoti, Alessandra Caponi, Stefano Cherubini, Loretta Dionisi, Osvaldo Faenzi, Marco Freddiani, Sandro Galeotti, Simone Galli, Cesare Gennai, Massimo Ghizzani, Elena Guarino, Riccardo Guerra, Bruno Iazzetta, Ilaria Landi, Francesco Luzzetti, Eligio Macelloni, Giuseppe Malentacchi, Francesco Mangani, Lisa Marini, Manuela Mazzini, Fabio Nocchi, Danilo Nofroni, Emanuele Orlandini, Aldo Pacini, Fabio Pandolfi, Francesco Paoloni, Piero Parricchi, Sergio Perugini, Gianfranco Pettinari, Massimo Pifferi, Giosuè Russo, Silvia Sarcoli, Giannino Sebastiani, Luigina Solimeno, Silvia Sordini, Mario Storchi, Daniele Tanini, Franco Tarsi, Fabio Tascone, Stefano Terenzi, Bartalini Riccardo, Mario Carri, Piero Ciacci, Gabriella Corzani, Luciano Ferrari, Enrico Ghizzani, Claudia Giabbani, Lilia Lanciani, Serena Malarby, Lorena Manini, Filippo Maretti, Luisa Martini, Maurizio Marzocchi, Ivano Moretti, Piero Paolini, Gabriele Romboli, Stefano Rosini, Gianfranco Renieri, Claudia Salvadore, Vincenzo Spadafina, Alessandro Vasconi. Riunioni nel 2010: 4 - Presenza media nelle riunioni: 28%

LA DIREZIONE IL PRESIDENTE

Il Presidente attualmente in carica è Sergio Stefanelli

La Direzione attualmente in carica: Sergio Stefanelli, Alberto Barazzuoli, Olinto Fedi, Osvaldo Faenzi, Massimo Pifferi, Franco Tarsi, Saimo Biliotti, Stefano Rosini, Fabio Nocchi, Silvia Sarcoli, Sergio Perugini Riunioni nel 2010: 9 - Presenza media nelle riunioni: 73 9


GROSSETO

Il ruolo di rappresentanza politica La presenza in organi regionali e nazionali Uisp

Consiglio Nazionale Area Neve: 1 membro (Olinto Fedi) Consiglio Nazionale Lega Le ginnastiche: 2 membri (Sergio Perugini, Fabio Nocchi) Consiglio Regionale: 2 membri (Sergio Stefanelli, Aldo Pacini) Consiglio Regionale Area Neve : 1 membro (Olinto Fedi) Consiglio Regionale Lega Ciclismo: 2 membri (Stefano Cherubini, Giuseppe Malentacchi) Consiglio Regionale Lega Le Ginnastiche: 2 membri (Sergio Perugini, Fabio Nocchi) Consiglio Regionale Lega Calcio: 1 membro (Riccardo Bartalini) Collegio Revisori Regionale: 1 membro (Eligio Macelloni)

La presenza a reti e collaborazione con altre organizzazioni pubbliche o private

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Consorzio Grosseto Sport Insieme: Sergio Stefanelli

La base sociale

Nel 2010 il Comitato ha visto la partecipazione alle attività di 11.896 tesserati, con un aumento dell’8,69% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda il genere, prevalente la presenza degli uomini (6.699) rispetto alle donne (5197).

10


Per quanto riguarda le attività praticate, il calcio è la disciplina più seguita, con 3.522 persone. Significativa anche la presenza nella ginnastica, nelle attività per anziani, nella danza e nelle discipline orientali che superano i 500 tesserati.

11


GROSSETO

La struttura organizzativa

Per portare avanti le attività sono state impegnate nel 2010 129 persone retribuite (2 dipendenti e 127 con compenso sportivo) e 62 volontari (33 uomini e 29 donne). Per quanto riguarda la suddivisione per ruolo, 2 sono le persone impegnate per attività di segreteria/centralino/tesseramento, 2 per l’ amministrazione e contabilità, 11 per l’attività delle Leghe/ Aree/Coordinamenti, 4 per gli impianti sportivi, 1 per i progetti, 2 addetti stampa, 105 operatori sportivi. Nel Comitato sono individuati anche 1 Responsabile dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e 1 Responsabile del Trattamento dei Dati Personali. Presente inoltre 1 figura in possesso di attestato di frequenza a corsi di primo soccorso e/o antincendio. Nel 2010 non si è registrato alcun infortunio sul lavoro né alcuna sanzione o contenzioso in materia di salute e sicurezza.

Il nostro impegno per la tutela dell’ambiente

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

• Presso la sede associativa viene effettuata la raccolta differenziata • Sono promossi progetti e iniziative tese ad incrementare le piste ciclabili

12


La comunicazione esterna

Il Comitato ha un proprio sito Internet. Per informare e promuovere l’attività svolta sono utilizzati articoli sui quotidiani locali e il programma televisivo Pianeta UISP, in onda tutti i Giovedì alle ore 21,15 su Teletirreno.

Il patrimonio Il Comitato partecipa allo 0,125 del capitale di S.E. Sport Europa spa. Il patrimonio immobiliare è costituito da un immobile (valore di mercato messo a reddito 104.238,15 euro).

13


GROSSETO

L’attività svolta nel 2010 I servizi a supporto dei soci

Il Comitato è impegnato in un’attività di informazione e consulenza sugli aspetti fiscali e gestionali rivolta alle associazioni sportive. Il servizio ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza delle normative relative all’associazionismo sportivo ed è svolto presso la sede del Comitato su appuntamento. Nel 2010 sono state inviate inoltre 5 circolari informative alle società affiliate. Gli argomenti affrontati sono stati: nuove norme statuti e registro nazionale ASD; modello EAS; circolare tributaria; ulteriori comunicazioni su aspetti statutari e fiscali. Gli operatori Uisp impegnati nell’erogazione di questo servizio hanno partecipato durante l’anno a due iniziative di aggiornamento/formazione.

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Attività di promozione della cultura dello sport e della salute

Progetto Sportpertutti Il progetto è articolato in due azioni principali: ”Sportpertutti” e “Sempre in Movimento”. La prima azione prevede di incentivare la pratica sportiva e gli stili di vita corretti attraverso l’offerta di un mese gratuito di attività motoria rivolta all’intera popolazione. L’azione “Sempre in Movimento” invece è rivolta alle persone anziane e consiste nel proporre interventi di ginnastica dolce a domicilio per un periodo di 3 mesi. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Grosseto, la Provincia di Grosseto e la Fondazione Monte Paschi e ha visto la partecipazione di 228 persone.

Attività di formazione

L’Uisp cambia lo sport – lo sport cambia la vita Il corso di formazione per dirigenti provinciali e società Uisp ha affrontato il tema del valore sociale dello sportpertutti dell’associazionismo e delle società sportive. Le ore di formazione sono state 4, tenute da 3 formatori (dirigenti Uisp).Hanno partecipato 32 persone. Corso di formazione per badanti Il corso ha avuto l’obiettivo di fornire competenze per favorire una assistenza qualificata agli anziani e alle persone diversamente abili e ha affrontato aspetti comunicativi-relazionali, aspetti socio-sanitari, aspetti della medicina e dietologia, aspetti sociali e legali. Il corso ha avuto una durata di 36 ore, tenute da 9 formatori (esperti delle varie discipline). Dei 40 partecipanti all’iniziativa, 36 hanno portato a termine la formazione e hanno ricevuto un attestato di partecipazione. Il corso è stato realizzato in collaborazione con: Comune di Grosseto, Provincia di Grosseto, Coeso, Circoscrizione Pace, Circoscrizione Istia D’ombrone.

14


Attività motoria e ludico motoria

Corsi di attività ludico-motoria Nei corsi, rivolti ai bambini tra i 3 agli 8 anni, la forma di attività motoria privilegiata è senza dubbio il gioco proposto in varie forme: giochi liberi, di fantasia, con piccole regole, con materiali vari, popolari e tradizionali. I corsi, che si sono svolti a Grosseto, hanno registrato 43 partecipanti (23 bambine e 21 bambini). Per realizzare l’attività è stato impegnato 1 operatore. Corso Tai-Chi Il tai-chi, che ha le sue origini nell’antica Cina, è una disciplina che migliora la salute e la qualità della vita. Nello specifico aumenta la flessibilità e il tono muscolare, aiuta a ritrovare una corretta postura, integra il corpo e la mente. Al corso, che si è tenuto a Grosseto, hanno partecipato 15 persone (2 uomini e 13 donne). Per realizzare l’attività è stato impegnato 1 operatore. Corso pilates Il corso prevede un’attività tesa a tonificare e attivare la muscolatura profonda, ad assumere una postura corretta, a sviluppare l’equilibrio muscolare, a rendere la respirazione più efficace. Al corso, che si è tenuto a Grosseto, hanno partecipato 17 persone (17 donne). Per realizzare l’attività è stato impegnato 1 operatore. Corsi ginnastica posturale La ginnastica posturale mira, attraverso esercizi specifici attivi e passivi, a riallineare la posizione del corpo nello spazio. Comporta un riequilibrio delle tensioni muscolari, una maggiore elasticità e flessibilità soprattutto a livello della colonna vertebrale. I corsi, che si sono svolti a Grosseto, hanno registrato 217 partecipanti (52 uomini e 165 donne). Per realizzare l’attività sono stati impegnati 6 operatori.

Attività sportiva e motoria rivolta a persone portatrici di situazioni di disagio

Corso GAD – Ginnastica a Domicilio Il corso, rivolto a persone anziane, è iniziato nel 2010 con la duplice finalità di far svolgere attività motoria a persone con problemi fisici e a persone sole con difficoltà a raggiungere le palestre ed è stato realizzato a Grosseto, grazie a una convenzione con il Comune e la Provincia. Il corso ha coinvolto 24 partecipanti (4 uomini e 20 donne). Per realizzare l’attività sono stati impegnati 10 operatori. Corsi AFA - Attività Fisica Adattata L’attività è rivolta a soggetti con sindromi da ipomobilità per i quali sono ritenuti opportuni programmi di attività fisica di gruppo, non sanitari, che rientrano nel campo della promozione di stili di vita corretti. I corsi sono stati realizzati nei comuni di Grosseto, Follonica, Arcidosso e Casteldelpiano, grazie a una convenzione con la ASL9. Nel 2010 hanno partecipato 210 persone (170 donne e 40 uomini). Per realizzare l’attività sono stati impegnati 5 operatori. 15


GROSSETO

Manifestazioni nazionali

Bicincittà La manifestazione ha visto l’organizzazione da parte del Comitato e della Lega Ciclismo di una pedalata ecologica per le vie cittadine per sensibilizzare all’uso della bicicletta e si è svolta nei comuni di Grosseto, Castiglione della Pescaia e Follonica. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con: Comune Grosseto, Comune Castiglione della Pescaia, Comune di Follonica, Consorzio Grosseto Sport Insieme, Società Sportiva SS Grosseto, ASD Free Bikers. Hanno partecipato all’edizione 2010 circa 650 persone. Per realizzare Bicincittà sono stati impegnati 10 operatori, 3 tecnici audio/video e 3 speakers.

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Giocagin Giocagin è una manifestazione di ginnastica, danza, arti marziali a scopo di solidarietà che si è svolta a Grosseto, Massa Marittima e Orbetello. L’iniziativa è organizzata dal Comitato e dalla Lega Le Ginnastiche in collaborazione con: Provincia di Grosseto, Comune di Massa Marittima, Comune di Grosseto, Comune di Orbetello. Hanno partecipato all’edizione 2010 680 persone e 18 società sportive. Per realizzare Giocagin sono stati impegnati 10 operatori, 1 tecnico audio/video e 1 speaker.

Manifestazioni locali

Uisp per Telethon L’iniziativa ha visto la realizzazione di manifestazioni sportive per una raccolta fondi a favore di Telethon ed è stata realizzata a Grosseto in piazza Dante e in diversi impianti sportivi cittadini. La manifestazione è stata promossa dalla Banca Nazionale del Lavoro. Hanno partecipato 320 tesserati Uisp delle Leghe Calcio, Ciclismo, Montagna, Ginnastica, Danza e Discipline Orientali e 18 società sportive. Per realizzare l’iniziativa sono stati impegnati 10 operatori, 1 tecnico audio/video e 2 speakers. Festa dello sport – nessuno escluso La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere la diffusione delle varie pratiche sportive ed è aperta alle associazioni del volontariato e della solidarietà. All’iniziativa, che si è svolta a Grosseto presso il parco di via Giotto, hanno partecipato atleti Uisp nelle varie discipline, diversamente abili e rappresentanti delle comunità straniere. La Festa dello Sport è stata realizzata in collaborazione con: Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, SS Grosseto, Soc. Atletica Massimo Pellegrini. Hanno partecipato all’edizione 2010 600 persone e 50 società sportive. Per realizzare l’iniziativa sono stati impegnati 18 operatori, 3 giudici/arbitri, 1 segretario, 1 speaker.

16


Centri e campi estivi

Sport gioco & avventura L’attività che ha l’obiettivo di rispondere alla esigenza dei genitori di impegnare i figli in attività complete, divertenti e formative anche nel periodo estivo, nel 2010, si è svolta presso il Camping “Il Fontino” a Scarlino, il Camping “Il Sole”, il Bagno “La Bussola” e il Bagno “Moreno” a Marina di Grosseto. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno del Comune di Roccastrada e del Cral Tioxide Follonica. Hanno partecipato 152 bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Per realizzare l’iniziativa sono stati impegnati 9 operatori.

I progetti

Scuolattiva: alimentazione e movimento Il progetto, rivolto ai bambini, ha l’obiettivo di promuovere una regolare attività motoria e una sana educazione alimentare. L’attività, che ha avuto la durata di 8 mesi e un costo complessivo di 10.300 euro, è stata realizzata in partenariato con il Comune di Grosseto e ha ricevuto il sostegno economico della Cassa di Risparmio di Volterra. Per realizzare l’iniziativa sono stati impegnati 4 operatori e 1 operatore di sostegno. Inviati sul campo Il progetto, rivolto agli adolescenti, ha visto la realizzazione di una campagna informativa e di sensibilizzazione per la correttezza e la trasparenza nello sport. L’attività, che ha avuto la durata di 6 mesi e un costo complessivo di 2.000 euro, ha avuto il sostegno economico di Uisp Nazionale (1.000 euro). Per realizzare l’iniziativa sono stati impegnati 4 operatori e 2 operatori di sostegno.

La gestione di impianti sportivi

Impianto Polivalente Viale Europa - Grosseto Il Comitato si occupa della gestione dell’ impianto polivalente di proprietà del Comune. La concessione in comodato ha durata trentennale (dal 2006 al 2036). Per questa attività il Comitato impiega 1 direttore dell’impianto, 2 addetti alle pulizie e 1 manutentore. Negli ultimi 3 anni sono stati effettuati investimenti per 710.000 euro per il rifacimento dell’impianto. Impianto Polivalente Via De Sanctis - Roccastrada (Gr) ll Comitato si occupa della gestione dell’ impianto polivalente di proprietà del Comune. Per questa attività il Comitato impiega 1 direttore dell’impianto. Negli ultimi 3 anni sono stati effettuati investimenti per 7.201,03 euro per la manutenzione ordinaria. Campo di calcio a 11 Istia d’Ombrone Il Comitato si occupa della gestione del campo da calcio di proprietà del Comune. La concessione ha durata triennale (dal 2010 al 2013). Per questa attività il Comitato impiega 1 direttore dell’impianto. 17


GROSSETO

LEGA ATLETICA Chi siamo Quella dell’atletica è stata una tra le prime attività nate all’interno del Comitato, ma è alla fine degli anni ’80 che nasce la Lega. Il primo Presidente è Giosuè Russo che promuove e coordina l’attività su tutto il territorio, soprattutto in occasione di feste e sagre paesane. In seguito la presidenza viene assunta per un mandato da Alessandro Mansani, cui subentra nuovamente Giosuè Russo. È in questo periodo che, in collaborazione soprattutto con la Provincia, si dà inizio all’iniziativa Corrinellamaremma, che richiama nel territorio atleti da tutta la Regione Toscana e che rappresenta anche oggi il fiore all’occhiello della Lega. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 396 tesserati. Il Presidente è Giosuè Russo.Fanno parte del Consiglio: Maurizio Ciolfi (Vicepresidente), Maurizio Baroni, Serena Malarby, Antonio Moscati, Riccardo Ciregia, Elena Cianchi, Roberto Malarby, Emilio Malagisi, Roberto Bianciardi, Rossano Sozzi. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 11 volontari attivi. Nel 2010 il Consiglio si è riunito 4 volte, registrando una presenza media di circa l’86% degli aventi diritto.

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI CONI FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE ALTRI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA SOCIETÀ SPORTIVE

MEDIA ASSOCIAZIONI UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI PERSONALE VOLONTARI CITTADINANZA IN GENERE

Le attività del 2010 Attività non competitiva Corrinellamaremma La manifestazione podistica è nata per coordinare le varie iniziative podistiche della Provincia. Realizzata in collaborazione con la Provincia di Grosseto, nel 2010 l’iniziativa ha visto la partecipazione di 1.900 sportivi (1500 uomini e 400 donne). Per realizzare l’attività sono stati impegnati 6 operatori.

18


LEGA CALCIO Chi siamo La Lega Calcio fu costituita nel 1974 e quello stesso anno, con 6 squadre e tre arbitri venne disputato il primo campionato. I direttori di gara oltre ad arbitrare svolgevano anche il compito di giudici sportivi formando la commissione giudicante ed inoltre erano membri del Consiglio Direttivo della Lega stessa. Negli anni a seguire le squadre amatoriali aumentavano ed anche il settore arbitrale di conseguenza aveva la necessità di incrementare il proprio organico reclutando altre persone con la passione per il calcio. Il successo di questi primi campionati ha fatto sì che i tesserati aumentassero in modo esponenziale di anno in anno. Le squadre, seppur aumentate, erano sempre inserite in un unico girone, in quanto in maggioranza avevano la propria sede a Grosseto. Anno dopo anno però anche la provincia si avvicinò ai nostri campionati, arrivando addirittura a superare le squadre della città. Vista la crescita delle società partecipanti, dal 1996 i campionati vennero divisi in 2 gironi con promozione e retrocessione (1^ divisione e 2^ divisione); inoltre per la prima volta venne inserito il Giudice Sportivo Unico. Nel 1999 il calcio a 11 raggiunse il massimo delle iscrizioni ed i gironi da 2 divennero 3, suddivisi in un girone di Eccellenza con 14 squadre e 2 gironi di 1^ divisione con 12 squadre ciascuno. L’anno successivo dopo vari tentativi non riusciti venne disputato per la prima volta un campionato di calcio a 5 con formazioni tutte grossetane. Dal 2001 attraverso vari tornei estivi, organizzati in tutta la provincia, si sono gettate le basi per i campionati al di fuori della città, cosa perfettamente riuscita in quanto le squadre partecipanti ai tornei di calcetto sono oltre 150. Dal 2008 anche il calcio a 8 ha un suo campionato, disciplina in espansione, nella quale abbiamo raggiunto le 20 squadre, nonostante la scarsità di impianti sportivi idonei alla categoria. Ad oggi la Lega Calcio può contare su 30 società di calcio a 11, 20 squadre di calcio a 8, oltre 150 squadre di calcio a 5 ( serie “A”; serie “B”; serie “C”; serie” C2” e campionati in provincia) e 6 squadre di calcio femminile. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 3.522 tesserati. Il Presidente è Francesco Luzzetti. La Direzione è composta da: Francesco Luzzetti, Massimo Ghizzani (Vicepresidente), Piero Paolini (Segretario), Ivano Moretti (Giudice Sportivo), Gabriele Romboli (Referente calcio a 5), Gianluca Piola (Coordinatore tornei), Piero Papini (Procuratore arbitrale), Claudio Saltalamacchia (Referente calcio a 5), Enrico Ghizzani (Referente calcio a 5 e calcio a 8), Fabio Capodimonte (Referente calcio a 5), Sergio Turetta (Referente calcio a 5). Fanno parte del Consiglio : Massimo Ghizzani, Piero Paolini, Enrico Ghizzani, Ivano Moretti, Fabio Capodimonte, Claudio Saltalamacchia, Gabriele Romboli, Gianluca Piola, Sergio Turetta, Piero Papini, Riccardo Bartalini, Gionni Guiducci, Massimo Pifferi, Stefano Salinas, Nicoletta Giovannetti, Mauro Bartaletti. Nel 2010 la Direzione si è riunita 4 volte, registrando una presenza media di circa il 70% degli aventi diritto. Il Consiglio invece si è riunito 3 volte, registrando una presenza media di circa il 76% degli aventi diritto. Per quanto riguarda l’attività di rappresentanza politica, Enrico Ghizzani e Riccardo Bartalini fanno parte del Consiglio Direttivo Lega Calcio Regionale. 19


GROSSETO

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI FORZE ARMATE FORZE DELL’ORDINE ALTRI CORPI (VIGILI DEL FUOCO, FORESTALE, ETC…)

FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE ASSOCIAZIONI UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI CITTADINANZA IN GENERE

Le attività del 2010

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Attività di formazione Corso formazione arbitri Il corso per formare nuovi arbitri di calcio ha affrontato temi inerenti la normativa e il regolamento e ha avuto una durata di 29 ore (26 in aula e 3 di esercitazioni pratiche). La formazione è stata tenuta da 2 docenti (un Giudice sportivo con 5 anni di esperienza e un Responsabile arbitrale con 20 anni di esperienza). Il corso ha registrato 10 partecipanti che, al termine della formazione, hanno ricevuto la qualifica di Direttore di gara. Corso di primo intervento Il corso di primo intervento sanitario è stato realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e ha riguardato l’uso del defibrillatore. Il corso, della durata di 6 ore (2 in aula e 4 di esercitazione pratica) è stato tenuto da 3 formatori (medici ed infermieri diplomati). Hanno partecipato 6 persone che, al termine della formazione, hanno ricevuto un attestato di partecipazione. Attività sportiva competitiva Campionati calcio a 11 La Lega organizza campionati, tornei e la Coppa provinciale con l’obiettivo di far partecipare alla pratica del calcio tutti gli appassionati. Nel 2010 hanno partecipato al campionato 30 squadre e sono stati impegnati 40 arbitri, 1 giudice di gara, 1 segretario, 1 per la disciplinare. Campionato calcio a 5 La Lega organizza il campionato con l’obiettivo di far partecipare alla pratica del calcio tutti gli appassionati. Nel 2010 hanno partecipato al campionato 132 squadre e sono stati impegnati 40 arbitri, 1 giudice di gara, 1 segretario, 1 per la disciplinare. 20


Campionato calcio a 8 Il campionato ha visto nel 2010 la partecipazione di 30 squadre. Per realizzare l’attività sono stati impegnati 10 arbitri, 1 giudice di gara, 1 segretario, 1 per la disciplinare. Tornei femminili calcio a 5 I tornei hanno l’obiettivo di far partecipare alla pratica del calcio tutti gli appassionati. Nel 2010 hanno partecipato 5 squadre e sono stati impegnati 10 arbitri, 1 giudice di gara, 1 segretario, 1 per la disciplinare.

Tornei di beneficienza e memorial La Lega organizza tornei e memorial con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore delle associazioni locali di volontariato. Nel 2010 hanno partecipato 60 squadre e sono stati impegnati 20 arbitri, 1 giudice di gara, 1 segretario, 1 per la disciplinare. Tornei di calcio a 8 I tornei hanno l’obiettivo di far partecipare alla pratica del calcio tutti gli appassionati. Nel 2010 hanno partecipato 32 squadre e sono stati impegnati 20 arbitri, 1 giudice di gara, 1 segretario, 1 per la disciplinare. Tornei di calcio a 5 I tornei hanno l’obiettivo di far partecipare alla pratica del calcio tutti gli appassionati. Nel 2010 hanno partecipato 254 squadre e sono stati impegnati 32 arbitri, 1 giudice di gara, 4 segretario, 1 per la disciplinare.

Per premiare le squadre che hanno dimostrato comportamenti in linea con i valori dello sport per tutti, tutte le attività sportive competitive organizzate dalla Lega prevedono l’assegnazione dei Punti Disciplina.

21


GROSSETO

LEGA CICLISMO Chi siamo La Lega è nata agli albori del Comitato, soprattutto per merito di un gruppo di dilettanti amatoriali (Gruppo Ciclistico Curiel) promosso dai fratelli Culicchi e Checcacci. Dopo l’entusiasmo iniziale degli anni ’50, la Lega ha subito flessioni di attività a causa di un ente di promozione sportiva concorrente e ha ripreso con più vigore la sua attività intorno agli anni ’70, grazie al movimento di alcuni soci, in particolare Sonio Checcacci e Tullio Pezzopane che, oltre alle corse su strada, negli anni ’80 promossero e organizzarono il Maremma Bike Trophy, che fu un successo fin dalla prima edizione. Dopo vari presidenti e grazie alla crescita dei propri dirigenti, oggi la Lega Ciclismo è l’organizzazione più importante della Provincia per quanto riguarda il ciclismo amatoriale e si occupa, oltre alle gare, anche del cicloturismo. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 489 tesserati.

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Il nostro impegno per la tutela dell’ambiente

La Lega Ciclismo, per l’attività che la caratterizza che prevede (soprattutto nel settore MTB e Cicloturismo) percorsi e itinerari in mezzo alla natura, è sicuramente tra le Leghe più strategiche per quanto riguarda la tutela dell’ambiente. A tal scopo durante le iniziative si organizzano attività di pulizia dei percorsi, per sensibilizzare i partecipanti al rispetto territorio e dell’ambiente. Il Presidente è Giuseppe Malentacchi. La Direzione è composta da: Giuseppe Malentacchi, Stefano Bartolommei (Vicepresidente), Stefano Cherubini (Responsabile Cicloturismo), Pierangiolo Ciacci (Segretario), Moreno Perin (Responsabile MTB), Luca Sennati (Responsabile ciclismo su strada), Alessandro Vasconi (Responsabile MTB), Gianfranco Renieri. (Responsabile Giudici). Fanno parte del Consiglio: Stefano Bartolommei, Pierangiolo Ciacci, Stefano Cherubini, Moreno Perin, Luca Sennati, Alessandro Vasconi, Gianfranco Renieri, Gianfranco Pettinari, Giuseppe Bisti, Franco Sbrana, Stefano Piselli, Avio Lambardi, Benito Beltrami, Luciano Bosi, Maurizio Stella, Marco Solari, Sonio Checcacci, Antonio Lista, Andrea Roghi, Claudio Fanteria, Irio Tommasini, Lorenzo Pasquinelli, Giancarlo Ceccarelli, Laura Lupattelli, Lorella Grazi, Maurizio Ciolfi, Paolo Coli, Francesco Neri, Luciano Giuliani, Learco Borghi, Paolo Sottani. Nel 2010 la Direzione si è riunita 10 volte, registrando sempre la presenza di tutti gli aventi diritto, mentre il Consiglio si è riunito 3 volte con la presenza media del 79% degli aventi diritto. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 5 volontari attivi. Per quanto riguarda l’attività di rappresentanza politica, Stefano Cherubini fa parte del Consiglio Direttivo Lega Ciclismo Nazionale e Regionale, Giuseppe Malentacchi fa parte del Consiglio Direttivo Lega Ciclismo Regionale, Gianfranco Renieri è un componente della Commissione Reg.le Giudici Ciclismo. 22


I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE REGIONALE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI COMUNITÀ MONTANE SCUOLE AZIENDA USL CONSORZI DI BONIFICA FORZE DELL’ORDINE ALTRI CORPI (VIGILI DEL FUOCO, FORESTALE, ETC…) CONI FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE ALTRI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PERSONALE VOLONTARI

SOCIETÀ SPORTIVE AZIENDE MEDIA ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ASSOCIAZIONI FONDAZIONI COOPERATIVE SOCIALI CESVOT UISP NAZIONALE UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI COMITATI UISP NON TOSCANI CITTADINANZA IN GENERE

Le attività del 2010 Attività sportiva competitiva Mediofondo e raduni L’attività di cicloturismo ha visto nel 2010 la partecipazione di 80 squadre e 543 sportivi (531 uomini e 12 donne). Per realizzare l’attività sono stati impegnati 6 giudici di gara, 2 segretari, 4 motostaffettisti. Gare ciclistiche amatoriali MTB Le gare nel 2010 hanno visto la partecipazione di 188 squadre e 1.132 sportivi (1105 uomini e 28 donne). Per realizzare l’attività sono stati impegnati 6 giudici di gara, 2 segretari, 2 cronometristi e 2 per la disciplinare. Gare ciclistiche amatoriali cronometro Le gare nel 2010 hanno visto la partecipazione di 61 squadre e 264 sportivi (252 uomini e 12 donne). Per realizzare l’attività sono stati impegnati 6 giudici di gara, 2 segretari, 2 cronometristi e 4 motostaffettisti. Gare ciclistiche amatoriali su strada Le gare nel 2010 hanno visto la partecipazione di 292 squadre e 691 sportivi (667 uomini e 114 donne). Per realizzare l’attività sono stati impegnati 7 giudici di gara, 2 segretari, 4 cronometristi, 4 motostaffettisti e 4 per la disciplinare. 23


GROSSETO

LEGA DANZA Chi siamo L’attività delle Lega Danza, pur essendo presente in modo consistente da molti anni all’interno del nostro Comitato, è stata strutturata a livello organizzativo a partire dagli anni ’90 con Leandro Senesi, sostituito in seguito da Lisa Marini. In precedenza vari tentativi di organizzazione erano naufragati per incomprensioni tra le varie scuole in merito alle metodologie e ai riferimenti nazionali da seguire. La Lega partecipa attivamente alla Festa dello Sport e al Giocagin. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 890 tesserati. Il Presidente è Lisa Marini. La Direzione è composta da Lisa Marini, Ottorino Botarelli, Stefania Marino Camporotondo. Fanno parte del Consiglio: Ottorino Botarelli, Stefania Marino Camporotondo, Luigia Bancone, Cinzia Cerretani, Fabio Nocchi, Giorgio Checcacci, Monia Pastorelli, Pamela Franci, Massimo Roghi, Carlo Nardi, Daniela Contessa, Daniele Tanini, Gianfranco Esposito, Daria Fazzi. Nel 2010 si la Direzione che il Consiglio si sono riuniti 2 volte, registrando la presenza di tutti gli aventi diritto. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 15 volontari attivi.

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI SCUOLE CONI FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE ALTRI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA SOCIETÀ SPORTIVE MEDIA

ASSOCIAZIONI FONDAZIONI UISP NAZIONALE UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI COMITATI UISP NON TOSCANI PERSONALE VOLONTARI CITTADINANZA IN GENERE

LEGA GHIACCIO Chi siamo La Lega Ghiaccio è nata nel 2006 in occasione del montaggio di una pista del ghiaccio a Grosseto. Da allora non ha avuto grande sviluppo e si dedica esclusivamente al montaggio piste Nel 2010 hanno preso parte alle attività di promozione di questa disciplina numerose persone praticando l’attività su una pista di ghiaccio appositamente montata durante il periodo invernale in una piazza di Grosseto. Il Presidente è Emanuele Orlandini Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 1 volontario. 24


LEGA LE GINNASTICHE Chi siamo Nata negli anni ’80, la Lega ha iniziato con attività ludiche e con pochissime società impegnate nell’attività agonistica. Da oltre 15 anni viene organizzato, in collaborazione con il Comitato Provinciale, il Giocagin; negli anni, tramite questa manifestazione, è stato possibile devolvere importanti contributi ai progetti UNICEF e PEACE GAMES. Dagli anni ‘90 è iniziata l’attività agonistica provinciale con l’organizzazione dei campionati, “Centri” di Ginnastica Artistica e la manifestazione “Gymfantasia”, riservata ai ginnasti/e che non svolgono attività agonistica. Le società che negli anni hanno partecipato ai campionati Regionali e Nazionali nel settore artistica Femminile, Maschile e Ritmica hanno conseguito molti titoli. Nell’ultimo anno 3 ginnaste del settore Ritmica hanno vinto il titolo europeo CSIT nella specialità d’insieme con 3 Nastri. Negli anni 2000, 2003 e 2006, in collaborazione con una società affiliata, abbiamo organizzato i campionati nazionali di Ginnastica Ritmica. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 2.010 tesserati. Il Presidente è Sergio Perugini che è anche Responsabile per la Ginnastica Ritmica. La Direzione è composta da: Fabio Nocchi (Responsabile Ginnastica Artistica), Ilaria Landi (Segretaria), Gabriella Corzani (Giocagin Scuola), Claudia Salvadore, Osvaldo Faenzi (Comunicazione). Fanno parte del Consiglio: Fabio Nocchi, Ilaria Landi, Gabriella Corzani, Claudia Salvadore, Osvaldo Faenzi, Giorgio Sgherri, Marco Colli, Luigi Gelli, Elena Villani, Fulvio Rosi, Nadia Palombo, Franco Cataldi, Mirella Casini, Monia Pastorelli, Massimo Roghi, Alessandro Villani, Claudio Martelli, Rossella Rosati,Luisa Martini, Andrea Osterer Mosch, Salome Deneve, Carlo Nardi, Liliana Capponi, Fiorella Caneva, Graziano Campinoti, Daniela Contessa, Emanuele Petri, Daniele Tanini, Fabrizio Sensi, Sara Fornai, Antonella Sampieri, Ottorino Botarelli, Flavio Barile, Rita Merlino, Paolo Sottani, Alberto Stanghellini, Lisa Marini. Nel 2010 la Direzione si è riunita 3 volte, registrando una presenza media di circa il 94% degli aventi diritto, mentre il Consiglio si è riunito 3 volte con una presenza medie del 74% degli aventi diritto. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 8 volontari attivi Per quanto riguarda l’attività di rappresentanza politica, Sergio Perugini è Responsabile Nazionale Settore Ginnastica Ritmica, mentre Fabio Nocchi fa parte del Consiglio Nazionale Lega Le Ginnastiche.

25


GROSSETO

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE REGIONALE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI SCUOLE CAMERE DI COMMERCIO FORZE ARMATE ALTRI CORPI (VIGILI DEL FUOCO, FORESTALE, ETC…) CONI FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE SOCIETÀ SPORTIVE AZIENDE MEDIA ISTITUTI DI RICERCA

COMITATI/GRUPPI INFORMALI ASSOCIAZIONI COOPERATIVE SOCIALI CESVOT UISP NAZIONALE UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI COMITATI UISP NON TOSCANI AZIENDE PARTECIPATE UISP PERSONALE VOLONTARI CITTADINANZA IN GENERE

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Le attività del 2010 Attività sportiva competitiva Gymfantasia L’attività prevede una gara propedeutica all’attività di ginnastica artistica ed è rivolta ad atleti di età compresa tra i 6 e i 10 anni che non partecipano all’attività agonistica regionale. Nel 2010 hanno partecipato 30 squadre e, per realizzare l’attività, sono stati impegnati 1 giudice di gara, 1 segretario, 1 cronometrista. Campionato provinciale “centri” ginnastica artistica Il campionato provinciale è valevole per accedere ai campionati regionali. Nel 2010 hanno partecipato 280 atleti (50 uomini e 230 donne). Per realizzare l’attività, sono stati impegnati 3 giudici di gara, 1 segretario. Manifestazioni locali Uniti per i bambini La manifestazione è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Grosseto e Unicef Grosseto e ha previsto l’organizzazione di una serata di beneficenza a favore dell’UNICEF che si è svolta al Teatro Moderno di Grosseto. Hanno partecipato all’iniziativa 250 persone. Per realizzare l’attività sono stati impegnati 1 speaker e 5 tecnici audio video. 26


Aspettando il mercatino dei ragazzi Aspettando il mercatino dei ragazzi è un’iniziativa promossa dall’Associazione Comitato per la Vita alla quale la Lega ha aderito con esibizioni di ginnastica, danza ed altre discipline che si è svolta a Grosseto in Piazza Dante. Hanno partecipato all’iniziativa 130 persone. Per realizzare l’attività sono stati impegnati 1 speaker e 1 tecnico audio video.

LEGA MONTAGNA Chi siamo La Lega Montagna è nata negli anni ’80 come Lega Trekking. Costituita da appassionati che interpretando la filosofia della Uisp di muoversi per la salute e nel rispetto dell’ambiente, la Lega ha iniziato ad organizzare percorsi in tutta la Provincia. Il primo Presidente è stata Francesca Mastrandrea, alla quale è succeduta Alessandra Caponi che ancora presiede la Lega. Negli ultimi anni la Lega è cresciuta soprattutto per l’impegno rivolto alla valorizzazione del nostro territorio. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 81 tesserati. Il Presidente è Alessandra Caponi, fanno parte del Consiglio: Nivio Fortini (Segretario), Fabio Benvenuti, Sergio Gentili, Leopoldo Batalocco, Settimo Zolesi. Nel 2010 il Consiglio si è riunito 3 volte, registrando la presenza di tutti gli aventi diritto. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 8 volontari attivi.

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE REGIONALE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI COMUNITÀ MONTANE ALTRI CORPI (VIGILI DEL FUOCO, FORESTALE, ETC…)

MEDIA UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI CITTADINANZA IN GENERE

Le attività del 2010 Attività non agonistica Escursioni trekking L’attività ha l’obiettivo di unire il benessere fisico alla conoscenza e al rispetto del nostro territorio attraverso un calendario di percorsi organizzati in tutta la provincia nel periodo ottobremaggio, con un’escursione finale in Liguria, a Portovenere. Nel 2010 hanno partecipato 85 persone. Per realizzare l’attività sono stati impegnati 6 operatori e 1 segretario. 27


GROSSETO

LEGA MOTOCICLISMO Chi siamo La Lega è sorta nel 2010 con l’intento di valorizzare l’impegno delle società affiliate e promuovere l’attività sul territorio. La Lega si sta organizzando per creare nuovi impianti e organizzare alcuni campionati regionali e nazionali soprattutto nel settore Motocross. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 31 tesserati. Il Presidente è Marco Freddiani, fanno parte del Consiglio : Erminio Mauro Ontani, Silvia Giannetti, Giovanni Giallini, Alessandro Cecchelli, Emanuele Ortlandini. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 6 volontari attivi. Nel 2010 il Consiglio si è riunito 2 volte, registrando la presenza di tutti gli aventi diritto.

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI SOCIETÀ SPORTIVE MEDIA ASSOCIAZIONI

FONDAZIONI PERSONALE VOLONTARI CITTADINANZA IN GENERE

LEGA NUOTO Chi siamo Come altre leghe, l’attività della Lega Nuoto ebbe, grazie ai corsi comunali, una partenza nella metà degli anni ’50 molto importante, soprattutto per l’impegno di uno dei primi segretari provinciali, Roberto Scheggi. Importanti foto storiche di quegli anni documentano il momento della premiazione alla fine dei corsi. Successivamente la Lega perse l’opportunità di questi corsi e riprese intorno alla metà degli anni ’70 non solo promuovendo corsi, ma anche altre iniziative come gare, meeting etc. In seguito, a causa di una mancata gestione di impianti, ha avuto un trend di attività e partecipanti non molto elevato. Da ricordare il giro d’Italia a nuoto nel 2009 con tre tappe nel nostro territorio. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 292 tesserati. Il Presidente è Danilo Nofroni; fanno parte del Consiglio: Roberto Merlini, Giorgio Sgherri, Roberto Costanzo, Luigi Gelli, Luisa Martini, Anna Rosa Paolotti, Sabrina Conte, Rita Merlino, Laura Biagioni, Walter Falzone. Nel 2010 il Consiglio si è riunito 3 volte, registrando una presenza media di circa il 90% degli aventi diritto. 28


LEGA PALLAVOLO Chi siamo La Lega Pallavolo è nata quasi contemporaneamente con il nostro Comitato. Addirittura i primi tornei femminili furono organizzati nelle piazze in occasione delle feste dell’Unità quando ancora non esisteva la Federazione di riferimento. Dopo una fulgida partenza, intorno ai primi anni ’60 subì un arresto per l’avvento della Federazione. L’attività riprese solo intorno alla metà degli anni ’80 per volontà di due soci appassionati, la Professoressa Laura Biagioni e Marino Tomasetti, che interpretando le aspettative della Uisp, organizzarono corsi di minivolley e gruppi misti di amatori. Ad oggi questa attività mista è organizzata soltanto dalla Lega Pallavolo e grazie alla professionalità della Prof. Claudia Zanaboni, le nostre bambine hanno costituito il vivaio della pallavolo grossetana e alcune squadre hanno vinto più volte i campionati sia regionali che nazionali. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 147 tesserati. Il Presidente è Piero Parricchi. La Direzione è composta da: Laura Biagioni (Direttore tecnico), Marino Tomasetti (Organizzazione campionati), Ilaria Sguazzini (Formazione), Simone Canapicchi (Istruttore), Davide Romanini (Capo Corso Amatori). Fanno parte del Consiglio: Laura Biagioni, Marino Tomasetti, Ilaria Sguazzini, Simone Canapicchi, Davide Romanini, Giorgio Sgherri, Fulvio Rosi, Fabiola Mori. Nel 2010 la Direzione si è riunita 5 volte, registrando una presenza media di circa l’ 83% degli aventi diritto, mentre il Consiglio si è riunito 2 volte con la partecipazione di tutti gli aventi diritto. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 3 volontari attivi.

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI SCUOLE FORZE ARMATE FORZE DELL’ORDINE ALTRI CORPI (VIGILI DEL FUOCO, FORESTALE, ETC…) CONI FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE ALTRI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA CITTADINANZA IN GENERE

SOCIETÀ SPORTIVE MEDIA ASSOCIAZIONI FONDAZIONI UISP NAZIONALE UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI COMITATI UISP NON TOSCANI PERSONALE VOLONTARI

29


GROSSETO

Le attività del 2010 Attività sportiva competitiva Campionato under 13 femminile-partecipazione al campionato interprovinciale organizzato dal Comitato Uisp di Livorno La Lega ha partecipato con 1 squadra. Per realizzare l’attività sono stati impegnati 1 arbitro e 1 giudice di gara Campionato under 14 femminile- partecipazione al campionato interprovinciale organizzato dal Comitato Uisp di Livorno La Lega ha partecipato con 1 squadra. Per realizzare l’attività sono stati impegnati 1 arbitro e 1 giudice di gara Finale regionale under 13 femminile La Lega ha partecipato con 7 squadre.

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Attività non agonistica Corso di minivolley Il corso ha visto nel 2010 12 partecipanti (10 femmine e 2 maschi). Per realizzare l’attività è stato impegnato 1 operatore. Corso di super minivolley Il corso ha visto nel 2010 25 partecipanti (16 femmine e 9 maschi). Per realizzare l’attività è stato impegnato 1 operatore. Corso pallavolo under 13 femminile Il corso ha visto nel 2010 18 partecipanti. Per realizzare l’attività è stato impegnato 1 operatore. Corso amatori Il corso ha visto nel 2010 26 partecipanti (10 donne e 15 uomini). Per realizzare l’attività è stato impegnato 1 operatore. Manifestazioni locali Memorial Cappuccini La manifestazione si svolge da 15 anni e prevede un torneo di palla mille, mini e superminivol30


ley. Il ricavato viene devoluto all’ADMO. Nel 2010 hanno partecipato 150 sportivi e 8 società sportive. Per realizzare l’attività sono stati impegnati 10 arbitri, 2 segretari, 1 speaker e 1 tecnico audio video. Giocavolley Giocavolley è un torneo giovanile di pallavolo, palla mille, mini e superminivolley. Nel 2010 hanno partecipato 70 sportivi e 5 società sportive. Per realizzare l’attività sono stati impegnati 6 arbitri, 2 segretari, 1 speaker. Centri e campi estivi Campus estivo Il campus con l’obiettivo di approfondire il gioco della pallavolo in un contesto diverso è stato realizzato presso il Camping “Il Sole” di Marina di Grosseto. L’attività ha ricevuto il sostegno di: Banca della Maremma, Appia Sport, Termoimpianti, Centro Color, Faenzi System, Acquavillage. Nel 2010 i partecipanti sono stati 22 (19 donne e 3uomini). Per realizzare l’attività è stato impegnato 1 operatore.

LEGA PATTINAGGIO Chi siamo Nata negli anni ’50 la Lega Pattinaggio è diventata la disciplina che ha dimostrato negli anni più continuità. Si sono alternati vari dirigenti con ruoli diversi: Osvaldo Faenzi è un decano, Giovanni Sbrilli, vincitore con il CE.SO.BA. di vari titoli soprattutto nella corsa. La Lega lavora in stretta collaborazione con la federazione di riferimento che promuove l’attività locale. La struttura è abbastanza composita ed è costituita dalle 9 società affiliate. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 405 tesserati. Il Presidente è Fabio Pandolfi. La Direzione è composta da: Fabio Pandolfi, Patrizia Roggi (Vicepresidente), Stefania Pierini (Segretaria), Katiuscia Donadelli, Alessandra Scarponi. Fanno parte del Consiglio: Patrizia Roggi, Stefania Pierini, Desireé Puliti, Angelina Schiavone, Laura Gasperini, Sara Fornai, Francesco Gazzillo, Giovanna Tatangelo, Alberto Toninelli. Nel 2010 sia la Direzione che il Consiglio si sono riuniti 3 volte. Tutti gli incontri hanno registrato la presenza di tutti gli aventi. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 9 volontari attivi. Per quanto riguarda l’attività di rappresentanza politica, Fabio Pandolfi fa parte del Consiglio Direttivo Lega Pattinaggio Regionale.

31


GROSSETO

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI CONI FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE ALTRI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA SOCIETÀ SPORTIVE ASSOCIAZIONI

UISP NAZIONALE UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI COMITATI UISP NON TOSCANI AZIENDE PARTECIPATE UISP CITTADINANZA IN GENERE

Le attività del 2010

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Attività sportiva competitiva Campionati provinciali agonistici Uisp Il Campionato provinciale è utile per formare gli atleti attraverso il confronto tra di loro, con la speranza di portare più atleti possibile ai Campionati Regionali. L’attività è stata sostenuta dallo sponsor Ditta Termoimpianti. Per premiare i comportamenti in linea con i valori dello sport per tutti sono stati adottati i Punti Disciplina. Nel 2010 hanno partecipato 9 squadre e 120 sportivi (107 donne e 13 uomini). Per realizzare l’attività sono stati impegnati 6 arbitri, 2 giudici di gara, 1 segretario. Campionati promozionali interprovinciali L’attività consiste in 2 partecipazioni annuali di atleti tesserati Uisp che servono a far conoscere il pattinaggio ai ragazzini che svolgono le prime attività sportive. I partecipanti hanno un’età che va dai 5 fino ai 12 anni (16 per coloro che non hanno ottenuto risultati soddisfacenti in campo regionale o italiano). Nel 2010 8 squadre e 127 sportivi (113 donne e 14 uomini). Per realizzare l’attività sono stati impegnati 3 giudici di gara e 2 segretari.

LEGA SPORT E GIOCHI TRADIZIONALI Chi siamo Seppur in modo saltuario, il Comitato, attraverso le società affiliate svolgeva già in passato attività in questo settore. Molti ad esempio i tornei di biliardino organizzati dal Responsabile Marco Battaglia. Nel 2010 è stata costituita ufficialmente la Lega ed è stato nominato Presidente Simone Galli. Sono entrate a far parte del Consiglio tutte le società affiliate. L’attività ad oggi svolta consiste in giochi di simulazione a favore di Telethon e varie iniziative nel settore 32


modellismo. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 117 tesserati. Il Presidente è Simone Galli; fanno parte del Consiglio: Monia Pastorelli, Fabio Attili, Daniele Nardi, Andrea Foglietta, Salvatore Liggeri, Jari Fiore. Nel 2010 il Consiglio si è riunito 2 volte, registrando la presenza di tutti gli aventi diritto.

AREA ACQUAVIVA Chi siamo L’Area inizia con l’attività di canoa legata alla gestione del centro canottaggio sito ad Istia d’Ombrone intorno agli anni ’90. Inizialmente ha avuto un notevole sviluppo nonostante la comunità non abbia recepito a fondo il rapporto tra questo sport e l’ambiente. A seguito della dismissione dell’impianto, l’attività è andata decrescendo nonostante i nostri operatori continuino ad organizzare corsi di canoa ed eskimo. Purtroppo sono venute a mancare le iniziative mirate a valorizzare la nostra costa. A tal proposito ricordiamo quelle organizzate in passato come la Lucciolata lungo il fiume Ombrone e il Maremma Canoa nel parco della Maremma da Alberese a Talamone che richiamava ogni anno centinaia di partecipanti con grande impatto in tutte le istituzioni. Il Coordinatore è Stefano Terenzi; fanno parte del Consiglio: Massimo Contri, Roberto Trapassi. Nel 2010 il Consiglio si è riunito 2 volte, registrando la presenza di tutti gli aventi diritto. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 3 volontari attivi.

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONI COMUNALI

CITTADINANZA IN GENERE

AREA ATTIVITÀ EQUESTRI Chi siamo L’allora Lega Equitazione nacque per volontà e iniziativa dei Comitati di Grosseto e Pistoia, attraverso due soci storici, Nevio Cerri e Fabio Giannelli. Negli anni ’80 ebbe un grande sviluppo e si contarono molti centri affiliati e molte iniziative. A seguito di cambiamenti di indirizzo a livello regionale e nazionale, l’Area ha subito un notevole calo. Il Comitato di Grosseto più volte ha fatto presente le difficoltà legate al sistema formativo di questa area che ne frena sviluppo e la crescita. 33


GROSSETO

L’Area Attività Equestri conta 235 tesserati. Il Presidente è Fabio Tascone; fanno parte del Consiglio: Fabio Cerri, Salome Deneve, Nevio Cerri, Mario Zinali. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 5 volontari attivi. Nel 2010 il Consiglio si è riunito 2 volte, registrando la presenza di tutti gli aventi diritto.

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI COMUNITÀ MONTANE SCUOLE FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE ALTRI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA SOCIETÀ SPORTIVE COMITATI/GRUPPI INFORMALI

COOPERATIVE SOCIALI UISP NAZIONALE UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI PERSONALE VOLONTARI CITTADINANZA IN GENERE ASSOCIAZIONI

AREA DISCIPLINE ORIENTALI Chi siamo Questa Area inizialmente nacque come Lega Judo negli anni ’60. Dopo una buona partenza, a causa soprattutto della Federazione che non ammetteva il doppio tesseramento, subì una notevole decadenza. A metà degli anni ’70 ci fu una ripresa per arrivare poi ai suoi massimi momenti alla metà degli anni ’80. Infatti in questo periodo furono organizzate diverse iniziative, convegni, stage e corsi di formazione sul territorio. Nei primi anni ’90 subisce di nuovo una flessione in quanto non viene più organizzata attività in loco e sopravvive solo grazie al doppio tesseramento di alcune società. Dopo questi anni l’iniziativa più importante è sicuramente il Martial Day, giornata di discipline orientali e di solidarietà. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 574 tesserati. Il Coordinatore è Daniele Tanini. La Direzione è composta da: Graziano Campinoti e Mirio Mannini. Fanno parte del Consiglio:. Graziano Campinoti, Mirio Mannini, Antonio Gabriele, Monia Pastorelli, Silvia Raspollini, Fiorella Trentini, Luisa Martini, Andrea Osterer Mosch, Salome Deneve, Daniela Contessa, Ermidiana Fedeli, Marco Nocchi. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 3 volontari attivi. Nel 2010 la Direzione si è riunita 3 volte e il Consiglio 1 volta. Tutti gli incontri hanno regi34


strato la presenza di tutti gli aventi diritto.

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI SCUOLE FORZE ARMATE FORZE DELL’ORDINE ALTRI CORPI (VIGILI DEL FUOCO, FORESTALE, ETC…) CONI FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE ALTRI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA CITTADINANZA IN GENERE

SOCIETÀ SPORTIVE MEDIA ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ASSOCIAZIONI FONDAZIONI UISP NAZIONALE UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI PERSONALE VOLONTARI

Le attività del 2010 Manifestazioni locali Martial Day La manifestazione, nata per promuovere le discipline orientali e la solidarietà, si è svolta a Grosseto ed è rivolta ai praticanti delle discipline orientali. Nel 2010 hanno partecipato 250 atleti e 8 società sportive. Per realizzare l’iniziativa sono stati impegnati 3 operatori/animatori, 3 giudici di gara, 1 segretario, 1 speaker e 1 tecnico audio video.

AREA NEVE Chi siamo L’Area è nata alla fine degli anni ’60 per volontà di un nostro dirigente storico, purtroppo scomparso, Florio Giustini, che da appassionato di questa disciplina riuscì, nonostante le difficoltà del tempo ad organizzare bus settimanali verso le piste dell’Amiata e dell’Abetone. L’ Area divenne un vero punto di riferimento per tutta la cittadinanza anche per l’organizzazione di settimane bianche. In seguito la Lega subì una flessione dovuta anche al fatto che agenzie e club avevano tolto spazi alla Uisp in questo settore. Negli anni ’90, con il conseguimento della qualifica di OSV da parte di Olinto Fedi, si sono create le basi per la strutturazione della Lega Sci nella Provincia di Grosseto. Grazie alla collaborazione dei maestri della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) e dei nostri OSV abbiamo formato un settore agonistico che ha dato e 35


GROSSETO

continua a dare grandi soddisfazioni sia a livello FISI che UISP. Siamo campioni italiani Uisp in carica per la 5° volta consecutiva. Inoltre, abbiamo formato 14 OSV Uisp, la cui presenza ha contribuito alla collaborazione di 8 maestri che fanno parte attiva del nostro Sci Club. Il nostro obiettivo principale è quello di contenere i costi in modo da rendere accessibile lo Sci alla maggior parte dei ragazzi. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 183 tesserati. Il Presidente è Olinto Fedi; fanno parte del Consiglio: Maurizio Marzocchi (Vicepresidente), Mauro Innocenti (Segretario), Pietro Bartolini, Riccardo Brandi, Saverio Giomi, Michele Tiberi. Nel 2010 il Consiglio si è riunito 4 volte, registrando una presenza media di circa il 97% degli aventi diritto. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 14 volontari attivi. Per quanto riguarda l’attività di rappresentanza politica, Olinto Fedi fa parte del Consiglio Direttivo Lega Sci Nazionale, è Vice Presidente Regionale Area Neve e Responsabile Formazione. OSV.

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI COMUNITÀ MONTANE SCUOLE AZIENDA USL CONI FEDERAZIONI E DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE SOCIETÀ SPORTIVE

UISP NAZIONALE UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI COMITATI UISP NON TOSCANI PERSONALE VOLONTARI CITTADINANZA IN GENERE MEDIA

Le attività del 2010 Attività di formazione Corso formazione osv Il corso ha l’obiettivo di formare persone con la passione per la montagna e ha trattato i seguenti argomenti: teoria (pronto soccorso, alimentazione, nivologia, comunicazione), tecnica (esercitazioni pratiche). La formazione ha avuto una durata di 52 ore (22 in aula e 30 di tecnica sciistica) tenute da 3 docenti (2 operatori nazionali con esperienza ventennale, 1 responsabile formazione con esperienza decennale). Hanno partecipato 17 persone che, al termine della formazione, hanno ricevuto la qualifica di Operatore Sportivo Volontario.

36


Attività sportiva competitiva Campionato provinciale e regionale Uisp Il campionato ha visto la partecipazione di 30 atleti (22 uomini e 8 donne). Per realizzare l’iniziativa sono stati impegnati 3 cronometristi, 1 segretario, 4 guarda porte. L’attività ha ricevuto il sostegno del Cral Usl 9 Grosseto. Attività non agonistica Corsi avviamento sci I corsi hanno l’obiettivo di trasmettere la tecnica sciistica e favorire l’aggregazione e valorizzare lo sport all’aria aperta e si sono svolti a Grosseto, Arcidosso e Abbadia San Salvatore. Nel 2010 hanno partecipato 197 persone (125 uomini e 72 donne). Per realizzare l’iniziativa sono stati impegnati 11 operatori/animatori, 1 segretario e 8 docenti.

AREA PER LA GRANDE ETÀ Chi siamo L’attività dell’allora Lega Anziani è sorta nel nostro Comitato intorno ai primi anni ’80 su progetto Nazionale elaborato al livello locale dal Comitato insieme al Prof. Sergio Tozzi e in seguito coordinata dai Prof. Stefano Goracci e Marcello Giuliani. Dopo le prime esperienze pionieristiche l’attività è cresciuta grazie all’impegno e alla diffusione della cultura del movimento per tutti e si è diffusa in tutta la provincia. Nel 2010 hanno preso parte alle attività 1.366 tesserati. Il Presidente è Francesco Paoloni. La Direzione è composta da: Francesco Paoloni, Lilia Lanciani (Vicepresidente), Loretta Dionisi ( Responsabile Settore Turismo), Vanda Montecchi (Responsabile Attività Ricreative), Carla Tonini (Responsabile Formazione), Francesco Ricciardi, Iris Veltroni. Fanno parte del Consiglio:. Lilia Lanciani, Loretta Dionisi, Vanda Montecchi, Carla Tonini, Francesco Ricciardi, Iris Veltroni, Franca Alongi, Luciana Antoni, Luciana Barbetti, Salvatore Marletta, Mirella Ciolfi, Atia Ciolfi, Nada Durazzi, Bruna Ferrari, Vanda Guerri, Mauro Lenzi, Rina Paiola, Rosanna Pellegrini, Gabriella Cazziolato, Eda Pesenti, Anna Maria Reimondo, Brunella Santimaria, Mirella Sassetti, Rogeo Stefanini, Silvia Guarino, Carla Benedetti, Tiziana Brizzi e Zelmira Busatti. Nel 2010 la Direzione si è riunita 15 volte registrando la partecipazione del 97% degli aventi diritto, il Consiglio si è riunito 3 volte, con una presenza media di circa il 72% degli aventi diritto. Le attività sono portate avanti grazie all’impegno di 27 volontari attivi. 37


GROSSETO

Per quanto riguarda l’attività di rappresentanza politica, Francesco Paoloni e Lilia Lanciani fanno parte del Consiglio Direttivo Area Perlagrandetà Regionale.

I NOSTRI INTERLOCUTORI PRINCIPALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONI COMUNALI COMUNITÀ MONTANE SCUOLE AZIENDA USL ASSOCIAZIONI FONDAZIONI

UISP REGIONALE ALTRI COMITATI TERRITORIALI PERSONALE VOLONTARI CITTADINANZA IN GENERE COOPERATIVE SOCIALI CESVOT

Le attività del 2010

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

Attività di formazione Corso di cucina amatoriale Il corso ha avuto l’obiettivo di creare una cultura della corretta alimentazione attraverso la conoscenza dell’arte culinaria e di soddisfare il bisogno di socializzazione. L’attività ha avuto una durata di 30 ore (6 di aule e 24 di pratica), tenute da 4 docenti (un dietista, un medico e due esperti cucina). Hanno partecipato 34 persone. Al termine del corso è stata organizzata una festa con premiazioni e la partecipazione di parenti e amici dei corsisti. Attività motoria e ludico motoria Corsi attività motoria anziani I corsi hanno previsto un’ attività in palestra e piscina rivolta agli over 50 finalizzata a prevenire le patologie legate all’invecchiamento e la realizzazione di attività collaterali per favorire la socializzazione (gite sociali, tornei di burraco e corsi di teatro). I corsi si sono svolti nei comuni di Grosseto, Follonica, Orbetello, Monte Argentario, Roccastrada, Arcidosso, Casteldelpiano, Cinigiano e Magliano in Toscana. Hanno partecipati 1.318 persone (159 uomini e 1159 donne) e sono stati impegnati 27 operatori. Gite sociali Le gite sociali sono incluse nelle attività collaterali ai corsi di ginnastica rivolti agli anziani, con lo scopo di creare momenti ricreativi-culturali e di socializzazione. Nell’anno 2009/2010 il programma è stato il seguente: Sicilia (Ottobre 2009); Mercatini di Napoli (Dicembre 2009); Roma (Gennaio 2010) ; Crociera sul Nilo (Aprile 2010); Bagnaia (Maggio 2010); Calabria (Giugno 38


2010); Isola di Capraia (Luglio 2010). Nel 2010 hanno partecipato 386 persone e sono stati impegnati 3 accompagnatori.

COORDINAMENTO GOLF Chi siamo Il Coordinamento Golf del Comitato di Grosseto è di recente costituzione, ed è nato a seguito dell’ accordo tra la Federazione Italiana Golf e l’Uisp Nazionale. Tale disciplina sportiva si sta sviluppando molto a livello nazionale oltre che a livello sportivo anche a livello turistico per il richiamo che ha sugli appassionati di questo sport. In provincia di Grosseto il coordinamento è nato nell’anno 2008, con lo scopo di far conoscere questo sport che si gioca nel verde e si può giocare a tutte le età e per far in modo che divenga uno sport per tutti, come vuole la filosofia Uisp. L’attività si svolge sempre all’aperto e in mezzo al verde. Nella nostra zona esistono diversi campi da golf sui quali poter giocare. Il Coordinamento Golf provvede ad organizzare corsi di base per principianti per l’insegnamento dei primi rudimenti di questa attività, in collaborazione con maestri di golf. Il Coordinatore è Eligio Macelloni e il Vice coordinatore Luciano Bosi Nel 2010 hanno preso parte alle attività 2 tesserati. Per quanto riguarda l’attività di rappresentanza politica, Eligio Macelloni e Luciano Bosi fanno parte del Consiglio Direttivo Coordinamento Golf Regionale. Le attività del 2010 Attività sportiva competitiva Circuito regionale golf – gara golf club il Pelagone La tappa del circuito regionale toscano di golf si è svolta presso il Golf Club Toscana con lo scopo di far conoscere questo sport e l’Uisp nel mondo del golf. Hanno partecipato 86 giocatori. Per realizzare l’iniziativa sono stati impegnati 2 segretari e 3 coordinatori L’attività ha ricevuto il sostegno della Regione Toscana e della S.p.A. Solmine di Scarlino. Manifestazioni locali Il salto dell’Ombrone La manifestazione golfistica è organizzata in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti di Istia d’Ombrone. L’iniziativa consisteva nel raggiungere con un colpo un green sulla sponda opposta del fiume Ombrone, tirando una palla dalla piazza del paese. Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di avvicinare a questo sport tutti gli appassionati e tutti gli interessati e per far co39


GROSSETO

UISP Comitato Territoriale GROSSETO

noscere il paese di Istia d’Ombrone. Hanno partecipato 44 giocatori. Per realizzare l’iniziativa sono stati impegnati 2 operatori, 2 giudici di gara, 1 segretario. L’attività è stata realizzata in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti Istia d’Ombrone e ha ricevuto il sostegno della Cassa di Risparmio di Firenze.

40



Impaginazione grafica MU - Media Uisp Finito di stampare a Novembre 2011 Stampa: Pixartprinting.it



UISP Comitato Territoriale GROSSETO Viale Europa, 161 58100 Grosseto (GR) Tel. 0564/417756 Fax 0564/417759 e-mail: grosseto@uisp.it sito Internet: www.uisp.it/grosseto/


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.