7
BRIGA NOVARESE
Oratorio di San Tommaso
lo Nigra, con la posa di un nuovo tetto in beole. La muratura dell’intero edificio è composta da pietrame, tranne qualche piccolo motivo di mattoni. All’interno , il motivo di maggior interesse è dato dagli affreschi che decorano l’abside e l’arco trionfale e raffigurano la Vergine e gli Apostoli, la Colomba, gli Angeli e Gesù, fra i simboli degli Evangelisti. Interessante la larga fascia a motivi geometrici che racchiude il catino absidale ove il rosso scuro e il verde sono i colori dominanti. Queste pitture di rara bellezza potrebbero risalire, secondo il Nigra , alla prima metà dell’XI secolo e considerate fra le più antiche del Piemonte.
l piccolo oratorio dedicato a San Tommaso si trova a circa un chilometro dal paese isolato su di una piccola altura. Poco si conosce delle vicende storiche di questa cappella anche se l’origine del paese è molto antica. Briga è citata già nei possedimenti dei signori di Biandrate nel 1140 e ancora nel 1152 tra quelli di Guido il Grande, poi alla fine del XII secolo è compresa nella pieve di Gozzano. E’ a navata unica, con abside semicircolare, coperta da un semicatino in muratura. La facciata è a capanna con sopraelevazione, quest’ultima realizzata nel 1918 in occasione di un massiccio restauro conservativo per opera dell’architetto Car-
I
18