3 minute read

5.2.4 Tecnica di estrazione con odontotomia orizzontale

Advertisement

Caso 1

Questo è un paziente di 22 anni ed essendo un amico, ho potuto ben documentare il caso con il suo consenso: il suo dente del giudizio inferiore sinistro è stato estratto utilizzando il manipolo dritto. Figg. 143-149

In generale l’estrazione di un dente del giudizio inferiore, utilizzando il manipolo dritto, richiede un’incisione posteriormente alla superficie mesiale del secondo molare. Se il dente non è incluso, la rimozione di osso vestibolare non è necessaria, ma al contrario, più il dente è in profondità e più osso vestibolare dovrà essere rimosso. Una volta che l’osso vestibolare è stato rimosso, il dente viene sezionato vestibolo-lingualmente e separato in una metà mesiale e una distale, utilizzando una leva. Il segmento distale del dente che non giace nel sottosquadro della regione distale del secondo molare viene rimosso per primo e poi viene rimosso quello mesiale. Figg. 150-156

Nella pratica clinica possono presentarsi diverse variabili. Questa tecnica è ampiamente utilizzata per le estrazioni dei denti del giudizio in sala operatoria, laddove il manipolo ad alta velocità non è disponibile. Tuttavia, con la pratica, i denti del giudizio possono essere facilmente estratti sfruttando questa tecnica. Se avete tanti pazienti in sala d’attesa che devono ricevere questo tipo di intervento, l’uso di questa tecnica può tradursi in uno stress da sovraccarico per il polso e per le spalle del clinico che opera, con un maggior sanguinamento post-operatorio per il paziente, a causa della significativa rimozione di osso vestibolare. Inoltre, esiste la possibilità di danneggiare l’osso corticale linguale se viene applicata una forza eccessiva. In più, la superficie distale del secondo molare è a rischio, a causa della direzione della fresa durante il sezionamento e della forza applicata durante il sollevamento del segmento mesiale.

Caso 2

Questa tecnica implica l’utilizzo di una forza consistente, quindi un significativo stress per l’operatore.

Se il dente del giudizio è posizionato più apicalmente, non si può evitare un’eccessiva rimozione di osso vestibolare poiché il dente deve essere sezionato orizzontalmente fino alla forcazione. Figg. 157-164

Caso 3

Il seguente caso chirurgico è di un 4.8 mesio-inclinato e parzialmente incluso. Dopo un’incisione a busta, il dente è stato separato al centro per fare una coronectomia, prima della porzione distale e successivamente della porzione mesiale. Facendo leva quindi è stato possibile rimuovere le radici unite. Figg. 165-172

Estrazione dei denti del giudizio utilizzando il manipolo a bassa velocità

Abbiamo estratto il dente del giudizio inferiore di destra in una paziente di 22 anni, un’amica, utilizzando il manipolo dritto, con il proposito di fare delle foto dell’intervento. Figg. 173-179

Dalla radiografia (Fig. 166) sembrava che il dente avesse due radici separate, quindi è stato eseguito un taglio orizzontale utilizzando il manipolo dritto per sezionare il dente a metà. Tuttavia, la corona si è frat- turata poiché in realtà le radici erano unite e il dente non è stato sezionato completamente.

Bisogna prendere in considerazione sempre molti fattori come, ad esempio, la forma delle radici, il sottosquadro nella regione distale del secondo molare e l’osso alveolare disto-vestibolare. Se necessario la corona e le radici vengono separate intenzionalmente per estrarre il dente, proprio come in questo caso.

5.2.5 Un caso di un’estrazione di un dente del giudizio, utilizzando il manipolo dritto, da parte di un altro dentista

L’estrazione di un dente del giudizio incluso orizzontalmente, sfruttando questa tecnica con il manipolo dritto, richiede un’ulteriore rimozione di struttura dentale e di osso. Figg. 180-183

Per questo motivo, il lembo deve essere esteso fino al primo molare e bisogna avere una visione del sito chirurgico adeguata. Più il dente è inclinato orizzontalmente più la rimozione di osso vestibolare è necessaria.

Solitamente viene utilizzata una fresa a fessura dritta da manipolo per sezionare le radici, ma è preferibile usare una fresa rotonda laddove c’è la necessità di rimuovere l’osso alveolare attorno alla corona, come mostrato in fotografia. Figg. 184-187

In questo caso la separazione del periostio e la rimozione di osso vestibolare è quasi inevitabile per estrarre il #38.

5.2.6 Tecnica di estrazione con divisione orizzontale utilizzando il manipolo dritto

Caso 1

La selezione di un caso specifico è cruciale in un’estrazione quando si utilizza il manipolo dritto. In partico- lare, l’applicazione di una forza eccessiva con una leva sulla radice mesiale, a seguito della rimozione della radice distale, può portare a un discomfort post-operatorio sulla superficie distale del secondo molare, oltre che sull’ATM. Inoltre, i clinici devono considerare che una divisione incompleta del dente porterà alla frattura della porzione mesiale della corona: ciò obbligherà a lasciare la radice mesiale in sede.

Commento del dottor Jaewook Lee

Figg. 188-193

This article is from: