3 minute read

Estrazione dei denti del giudizio utilizzando il manipolo a bassa velocità

Dott. Tommaso Fattorini DDS MSc, Dott. Saverio Cosola DDS MSc PhD

Dott Tommaso Fattorini

Advertisement

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pisa nel 2016 nel 2016 con voto 110/110 il Dr. Fattorini ha conseguito inoltre il Master in Chirurgia Orale e Odontostomatologica d’urgenza presso la medesima Università nell’anno accademico 2018-2019. Ha partecipato come corsista al ‘Corso pratico di tecnica chirurgica impiantare su paziente’ tenuto dal Prof. Ugo Covani nel 2019 a Porto (Portogallo). Attualmente lavora come libero professionista presso ‘Studio odontoiatrico Dr. Franceschi-Dr.Fattorini’ a Pisa.

Dott Saverio Cosola

Laureato con 110 e Lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pisa nel 2016, Master in Implantologia nell’anno accademico 2016/2017, nel medesimo ateneo. Consegue nel 2022 un dottorato di ricerca (PhD) presso l’Università di Valencia (Spagna) in cotutela con l’Istituto Stomatologico Toscano (IST) diretto dal Prof. Ugo Covani. Coordinatore dei Master in "Trattamento Parodontale non Chirurgico" e in "Implantology and Third Molar Extraction" presso la UniCamillus University di Roma in collaborazione con IST dove svolge attività di ricerca e contribuisce, dal 2018, alla didattica dei corsi "post-graduate". Ha partecipato in qualità di relatore a diversi congressi nazionali e internazionali contando numerose pubblicazioni scientifiche di rilievo, oltre a libri di testo. Svolge libera professione principalmente a Montecatini, specializzando in Chirurgia Orale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.

Utilizzo principalmente il manipolo ad alta velocità per l'estrazione dei denti del giudizio; i manipoli a bassa velocità, invece, sono principalmente utilizzati come strumenti ausiliari nell'estrazione di apici radicolari o nella rimozione di osso alveolare vestibolare e non fanno parte del kit primario per l'estrazione dei denti del giudizio, eccetto che in particolari ospedali odontoiatrici universitari.

L'estrazione eseguita utilizzando manipoli a bassa velocità verrà trattata brevemente in questo capitolo, senza nessun particolare approfondimento. Si consiglia perciò ai principianti di andare avanti fino al prossimo capitolo. Fig. 134 tecnica prevede la rimozione di una significativa quantità di osso vestibolare e di dente, con lo scopo di non avere impedimenti durante l’estrazione. Figg. 135, 136

Molti dentisti sembrano trovare questa tecnica stimolante, tuttavia un errore nella valutazione degli spazi può portare ad un’eccessiva rimozione di osso. Ho eseguito numerose estrazioni seguendo questa tecnica, ma la trovo inefficiente e invasiva. Inoltre, molti clinici che la utilizzano riportano che questa tecnica ha spesso come conseguenza sanguinamento post-operatorio, gonfiore e danni transitori al nervo alveolare.

Taglio della corona (divisione verticale)

Prima viene rimossa la corona del dente, poi si rimuove l’osso vestibolare senza alcuna divisione orizzontale. Comunque, dal momento che la fresa e il corpo del manipolo a bassa velocità giacciono su una linea parallela senza angolo, è richiesta un’eccessiva rimozione di osso vestibolare durante la divisione del dente e questo, conseguentemente, porta a complicanze post-operatorie come sanguinamento, gonfiore e danno al nervo. Figg. 137, 138

Divisione orizzontale

Questa è una tecnica in cui il dente viene completamente sezionato orizzontalmente per rimuoverne la metà superiore e in seguito la metà inferiore. Questa

Un’errata valutazione dello spazio può portare a problemi nella divisione del dente utilizzando il manipolo dritto e a una rimozione eccessiva di osso. Il manipolo dritto può essere d’aiuto nell’estrazione di denti inclusi orizzontali, in presenza di una grande quantità di osso alveolare al di sopra del dente o di denti che sono inclusi in profondità nell’osso alveolare, quando l’utilizzo di manipoli ad alta velocità diventa più familiare; fidatevi, usate quest’ultimo. Utilizzo spesso questa tecnica per l’estrazione di terzi molari superiori.

Figg. 135, 136 - Divisione orizzontale: questa è una tecnica in cui il dente viene completamente sezionato orizzontalmente per rimuoverne la metà superiore e in seguito la metà inferiore.

Figg. 137,138 - Taglio della corona (divisione verticale): prima viene rimossa la corona del dente, poi si rimuove l'osso vestibolare senza alcuna divisione orizzontale.

ATTENZIONE!

Questo schema illustra la quantità di dente rimosso (sezionamento della corona), l’angolo di accesso e la direzione dell’estrazione del dente. Fig. 139

Il blu indica la quantità di dente rimosso quando esso viene sezionato orizzontalmente, mentre il rosso quando è sezionato verticalmente.

Fig. 139 - Questo schema illustra la quantità di dente rimosso (sezionamento della corona), l'angolo di accesso e la direzione dell'estrazione del dente.

5.2.3 Tecnica di estrazione con taglio della corona (divisione verticale) utilizzando il manipolo dritto

In questo caso, il manipolo dritto che è stato usato per estrarre il dente del giudizio mascellare incluso, è stato sfruttato anche per estrarre il dente del giudizio inferiore per minimizzare il numero di strumenti utilizzati. Figg. 140-142

Raramente utilizzo il manipolo ad alta velocità per l’estrazione di un elemento mascellare, tranne che in casi specifici. Comunque, può essere molto utile laddove la corona del dente del giudizio è inclusa lingualmente. Questa tecnica ha però degli svantaggi: non è una tecnica versatile che può essere utilizzata in diverse situazioni cliniche e implica una maggiore rimozione di osso vestibolare. Sebbene alcuni clinici abbiano opinioni diverse relativamente alle loro preferenze e alle loro tecniche, basandomi sulla mia esperienza, questa non è la tecnica più pratica. Essa, infatti, è più frequentemente usata nelle estrazioni dei denti del giudizio mascellari, poiché la rimozione di osso vestibolare non può essere evitata o non è eccessiva. Approfondirò questo concetto più avanti, nella parte dedicata all’estrazione dei denti del giudizio mascellari.

This article is from: