parola chia 5_Layout 1 31/08/10 09.38 Pagina 62
Verifica 1
1 Indica, barrando il quadratino corrispondente, quando le seguenti frasi sono vere o false.
2
I verbi intransitivi hanno sempre l’ausiliare avere. I verbi transitivi possono avere sia forma attiva che forma passiva. I verbi transitivi potrebbero non avere il complemento oggetto in una frase. Nella forma passiva c’è il complemento oggetto. I complementi indiretti di solito vengono preceduti da preposizioni. Nella forma passiva c’è il complemento d’agente o quello di causa efficiente. I verbi intransitivi possono essere solo di forma attiva. Nei verbi riflessivi il soggetto e il complemento oggetto non coincidono. I verbi riflessivi hanno sempre l’ausiliare essere. Le particelle pronominali accompagnano solo i verbi riflessivi. I verbi che indicano condizioni atmosferiche sono impersonali. I verbi servili non sempre sono seguiti da un infinito. I verbi irregolari più numerosi sono quelli di seconda coniugazione.
v v v v v v v v v v v v v
f f f f f f f f f f f f f
2 Fai l’analisi grammaticale dei seguenti verbi, specificando: la coniugazione, il modo, il tempo, se transitivo o intransitivo, la persona, se regolare o irregolare.
3
Andai Salgano Ho letto Aveva nuotato Riso Saranno tornati Essendo partiti Cantereste Ebbi detto
3 Sottolinea i verbi di ogni frase ed indicane sul tuo quaderno la forma: attiva, passiva, riflessiva, servile, impersonale. Fui sgridato molto severamente dal nonno. La mia mamma si profumava sempre con l’acqua di colonia alla violetta. L’insegnante diede una nota a tutta la classe. Molti uccelli si cibano di insetti. È severamente vietato fumare in classe! La notte venne illuminata dalla luna e le stelle. Durante il pranzo dovevo sempre stare seduto tranquillo.
62
I mparo a: riconoscere ed usare il modo e il tempo dei verbi, la forma transitiva, intransitiva, passiva, riflessiva, servile e impersonale.