4 minute read

VOLKSWAGEN: E FANNO 5

Next Article
FURGONI E VAN

FURGONI E VAN

RUOTE COMMERCIALI La quinta vita del Caddy

Presentata, a 42 anni dalla nascita e dopo 3 milioni di esemplari venduti, la nuova e rivoluzionaria edizione della furgonetta multiuso di Volkswagen

Advertisement

di Ferruccio Venturoli

La prima novità del 2020, per quanto riguarda i van, è il nuo vo Volkswagen Caddy che arriva alla sua quinta generazione. Una piccola rivoluzione per lo small van tedesco che ora può beneficiare della nuova piattaforma MQB, di una connettività assolutamente inedita e di un livello di sicurezza da record, con sei dei diciannove sistemi di assisten za alla guida che sono novità assoluta.

I VANTAGGI DELLA PIATTAFORMA MQB Fabio Di Giuseppe, brand manager di Volkswagen Italia Veicoli Commerciali, appare entusiasta del nuovo veicolo e sintetizza cosi i suoi pregi: “quaran tadue anni fa – dice – Caddy è partito con il pianale della Golf e oggi ritorna alle sue origini. Il grosso vantaggio della quinta generazione è quello di aver acquisito interamente la piatta forma MQB, quella della Golf 8, che porta con sé una serie di plus molto importanti, proprio derivati dalla piat taforma. Per esempio – continua Di Giuseppe – è più largo e ha vantag gi in termini di guidabilità, perché si sono abbandonate le balestre poste riori, in favore di una sospensione di tipo automobilistica a ruote indipen denti e, in termini di features tecnologiche, dall’infotainment, ai sistemi di assistenza alla guida, che fanno del Caddy 5 un riferimento non solo nel mercato dei commerciali, ma anche, a tutto tondo, nel mer cato automobilistico”.

DETTAGLI RIVOLUZIONATI

Comunque, in effetti, rispetto alla precedente serie, quasi ogni detta glio è stato rivoluzionato, a partire, appunto, dal pianale modulare trasversale su cui nasce, per finire al design sportiveggiante. Il DNA originale del Caddy, tuttavia, resta al 100%: versatilità, funzionalità e praticità, insieme con la sua spic cata flessibilità, ne fanno un vero veicolo multiuso per conse gne urbane, senza dimenticare le diverse versioni passeggeri. “Esteticamente – ci dice an cora Di Giuseppe – il passaggio al pianale modulare trasversale MQB si nota subito per il passo corto al lungato e dalle conseguenti proporzioni dal carattere più dinamico del nuovo Caddy. I designer hanno sfrut tato l’opportunità tecnica per realizzare su questa base una carrozzeria completamente nuova. Per esempio, guardando la nuova versione rispet to a quella precedente, si vede subito che sono diminuiti gli sbalzi anteriori e posteriori con lo spostamento delle ruote molto più vicino all’inizio e alla fine del veicolo, lasciando mol to più spazio al passo, all’abitabilità, alle dimensioni interne e a quelle dell’abitacolo”.

SPAZIO E SOLUZIONI HIGH-TECH Gli esterni del nuovo Caddy si distinguono anche per le molte dotazioni, come i dispositivi elettrici per le porte scorrevoli e il portellone o il sistema di chiusura e avviamento automatici Keyless Access. All’inter no il veicolo si presenta con soluzioni high-tech e uno spazio notevolmen te maggiore. Nella versione a passo lungo, Caddy Maxi offre lo spazio per trasportare fino a due euro-pal let caricabili entrambi in posizione trasversale, oppure uno in posizione trasversale e l’altro dietro, longitudi nalmente. Le porte posteriori a battente sono in lamiera; la larghezza della porta scorrevole è di 840 mm.

Nel Caddy 5 è stata aumentata anche la larghezza della porta scorrevole laterale, ora arrivata a 840mm.

Con passo standard, il nuovo Caddy ha una lunghezza di 4.501 mm, men tre l’altezza del vano di carico è di 1.273 mm; è anche più largo (1.855 mm) e ne beneficia anche il vano di carico che arriva a 1.606 mm di lar ghezza. Il volume massimo di carico del Caddy a passo corto è di 3,3 metri cubi che arrivano a 4 nel Cad dy Maxi. In questo caso la lunghezza del vano arriva a 2.150 mm per una lunghezza esterna di 4.853 mm.

Il passaggio al pianale modulare trasversale MQB, si denota anche dalla notevole diminuzione degli sbalzi, anteriore e posteriore. Ora le ruote sono più vicine alle estremità del veicolo, con benefici per le dimensioni del passo ma anche dell’abitacolo e del vano di carico.

MOTORI INNOVATIVI Il design degli elementi di visualizzazione e di comando è stato completamente rinnovato, con le inter facce interattive che danno vita al nuovo “Digital Cockpit”, e ai sistemi radio e di infotainment. Dalla fusione di “Digital Cockpit” e sistema di navigazione, nasce un vero pano rama digitale: l’“Innovision Cockpit”. Innovative anche le nuove motorizza zioni 4 cilindri del Caddy, conformi agli standard sui gas di scarico Euro 6 del 2021. Per la prima volta, per i motori TDI tra 75 e 122 CV, viene utilizzato il nuovo Twindosing; tramite due catalizzatori SCR e una conseguente doppia

Completamente nuovi anche gli interni, con una grande attenzione all’economicità e al comfort di guida.

iniezione di AdBlue le emissioni di os sido di azoto (NO x ) vengono ridotte in modo significativo. Altrettanto ef ficienti ed ecocompatibili sono il motore turbo benzina (TSI) 116 CV e un motore sovralimentato a gas metano (TGI). A seconda della variante di motorizzazione, i consumi previsti del Caddy rispetto alla generazione preceden te sono inferiori del 12% a cui contribuisce anche la nuova aerodina micità, con un CX a 0,30. œ

This article is from: