TMW Magazine n.114

Page 1

TMWmagazine Mensile di critica e approfondimento calcistico

#114 GIUGNO 2021


TMWmagazine

SOMMARIO #114 GIUGNO 2021

TMW RADIO

LA PENNA DEL DIRETTORE

3

PAROLA A MICHELE CRISCITIELLO SIETE PRONTI AL CALCIOMERCATO?

46

SPECIALE EUROPEO

5

CHE FINE HA FATTO

A CURA DELLA REDAZIONE DI TMW AL VIA LA COMPETIZIONE

50

ALTRI MONDI

16

LEONARDO SEMPLICI “IN POCHI AVREBBERO SCOMMESSO SULLA SALVEZZA”

AMAURI? DA NAPOLI AGLI USA

RECENSIONE

CHAMPIONS LEAGUE DUE ESSERI SPECIALI, GUARDIOLA E TUCHEL

54

MILAN, LA RINASCITA DI LUCA SERAFINI

EDITORIALI 3

LA PENNA DEL DIRETTORE PRONTI AL CALCIOMERCATO?

35

SERIE B LE 3 REGINE DELLA C

5

SPECIALE EUROPEO AL VIA LA COMPETIZIONE

41

GIRL POWER IL PAGELLONE DI SERIE A

16

CHAMPIONS LEAGUE DUE ESSERI SPECIALI

46

TMW RADIO LEONARDO SEMPLICI

22

EUROPA LEAGUE WE ALL LIVE IN A YELLOW SUBMARINE

50

CHE FINE HA FATTO? AMAURI

30

COPA AMERICA LA COPA DELLE POLEMICHE

54

RECENSIONE MILAN, LA RINASCITA

TMWmagazine

2


Michele CRISCITIELLO

@MCriscitiello

SIETE PRONTI AL CALCIOMERCATO?

Nonostante il clima di sostanziale recessione che sta accompagnando i club di serie A ad ogni passo ufficiale o riunione di Lega, che sia d’emergenza o meno, la sessione di mercato che ci stiamo apprestando a vivere si preannuncia come una delle più appassionanti degli ultimi anni. Paradossalmente proprio la necessità condivisa di fare cassa, oltre che di reinvestire per modificare gli organici in essere, aumenta l’interesse attorno alle trattative che potrebbero smuovere interessi economici senza precedenti. Basti pensare all’Inter, chiamata a far fluttuare almeno 100 milioni in entrata entro la fine del mese in corso, prima di iniziare ad impostare la squadra da mettere a disposizione di Inzaghi. E poi anche il Milan, con il pugno di ferro instaurato da Maldini nei confronti dei giocatori in scadenza e con la volontà di uscire vincitore dal confronto con procuratori ed intermediari che avevano invece cercato di mostrare i muscoli nei confronti dei rossoneri con l’obiettivo di rimpinguare le proprie tasche prima ancora di quelle dei propri assistiti. Interessante sarà anche la sessione che andrà ad impostare la Roma: la scelta di Mourinho implica una ricer

Editore TC&C s.r.l. Sede Centrale, Legale ed Amministrativa Strada Setteponti Levante, 114 52028 Terranuova B.ni (AR) Tel. 055 9175098 | Fax 055 9170872 Redazione giornalistica Tel. 055 9172741 | Fax 055 9170872 Sede redazione Firenze Via da Pordenone 12, Firenze Tel. 055 3999336 | Fax 055 3999336 Direttore Responsabile Michele Criscitiello criscitiello@tmwmagazine.com Direttore Editoriale Luca Bargellini bargellini@tmwmagazine.com

ca di grandeur che deve essere forzatamente alimentata anche in chiave mercato e che, di conseguenza implicherà investimenti di livello. Xhakha a centrocampo e l’obiettivo Belotti per l’attacco lo testimoniano in maniera piuttosto chiara. E poi la Juve di Allegri, con la responsabilità dell’allenatore anche in sede di scelta dei giocatori sui quali andare ad investire anche in chiave rinnovi: Dybala l’esempio più eloquente. Insomma una struttura economica che, per quanto precaria, sembra obbligata a generare un movimento costante tra entrate ed uscite per poter restare in equilibrio. I presupposti per tre mesi di suspense e colpi di scena, ci sono davvero tutti.

Redazione Marco Conterio conterio@tmwmagazine.com Chiara Biondini biondini@tmwmagazine.com Hanno collaborato Bernabei Simone, Bonan Tommaso, Cardia Ivan, Di Benedetto Lorenzo, Iacobellis Giacomo, Lazzerini Pietro, Lorini Simone, Marucci Lorenzo, Maschio Tommaso, Mocciaro Gaetano, Pavese Michele, Stefano Sica, Uccellieri Daniel, Claudia Marrone, Marco Pieracci Fotografi Federico De Luca, Federico Gaetano, Image Sport Agency, Agenzia Liverani Realizzazione grafica Sara Mastrosimone TC&C s.r.l. Supplemento mensile gratuito alla testata giornalistica Tuttomercatoweb.com® Testata iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione, numero 18246 Foto © Matteo Gribaudi/Image Sport

TMWmagazine

3



U E FA E U RO 2 0 2 0

SPECIALE L a t e rri bile pan dem ia di C o vid- 1 9 c he ha s c onv olt o i l Mo ndo neg l i ul tim i d ic iotto m e si è st at a in g r ado di m etter e l ette r al m e nt e i n st an d- by l a vita di tutti. N ie nte è r iusci t o a sfu g g ir e al vir u s , com p r e so il l u c ci cant e mondo del cal cio . Og g i, d od ic i m e si d op o e c co che il pr im o ver o sp ir ag l i o di normal ità: il C am pionato Eu r op e o. D a l l’ 11 giugn o al l ’1 1 l u g l io s i to r ne r à a r e s p i ra re l’ aria del cal cio che più e m ozi o ni , con la ker m es s e del Vecch io Cont i n e nt e che vedr à im peg nate l e N az ion a l i più f ort i. D al l a n os tr a Ital ia, al l a Fr ancia ca mpione del Mo ndo, passand o p e r I nghi lter r a, O l an da, Bel g io , G e rm a ni a, S pa gna, Por to g al l o e co sì v ia. Tr e nt a giorni di fes ta per il m ondo de l c al c i o e pe r i l mo ndo in g ener al e. C o n i p r im i t if osi che potr ann o tor nar e pr o ta gonisti s u gli sp alt i . In cam po, in vece, s p az io ai c a mpioni. Tut ti i m ig l io r i ci s ar an no . S ar à u n v e ro sp e t t acol o!

TMWmagazine

5


U E FA E U RO 2 0 2 0

I CONVOCATI A l lenat or e: R ober t o M ancini

Al l e n a to r e : Şenol Güneş

Al l e n a to r e : Vladimir Petković

Allenatore: Robert Page

Por t ier i: D on n a rumma (Mil a n ) , M er et ( Na p o li), S irig u (T o r i no)

P o r ti e r i : B a y in d ir (F e n e rb a h ç e ), G u n o k (Me d ip o l B a s a k s e h ir), Ca k ir (T ra b zon s p o r)

P o r ti e r i : J o n a s ( M o n t p e l lie r), Mv o g o ( P S V ) , S o m m e r (B o ru s s ia M ’ G l a d b a c h )

Portieri: Hennessey (Crystal Palace), Ward (Leicester City), Davies (Stoke City)

D i f ensor i: Acerb i (Lazio), Bastoni ( Inter), B o n u cci (J uventus) , Ch iellin i (Ju vent u s ) , D i Lor enzo (Napoli), Palm ier i ( Chelse a ), Flore n zi (P ar is Sai nt Ge rma in), S p in a zzola ( Roma), Tolo i (A ta l a n ta)

Di fe n s o r i : Ce lik (L ille ), S ö y ü n c ü (L e ic e s t e r), A y h a n (Sa s s u o lo ), De mira l (J u ven t u s ), Mu ld u r (S a s s u o lo ), K a b a k (L iv e rp o o l), Y ı lma z (Be s ik t a s ), Me ra ş (L e Ha vr e )

C ent r ocam pis ti: B a rella (I nter ) , Cr istante (Roma ), J o r gi nho ( C he lse a ), Loca t e lli ( Sassuol o), Castro villi (F ior enti na) , Pessin a (A tal a n ta) , Ver r atti (P aris S ain t G er m ai n)

Ce n tr o c a m p i s ti : Y a z ic i (L ille), T o k ö z (B e s ik t a s ), K a h vec i (F e n e rb a h c e ), Y o k u ş lu (W B A ), K ö k ç ü (F e y e n o o rd ), T u f a n (F e n e rb a h c e ), A n taly a (G a la t a s a ra y ), Ca lh a n o g lu (Mila n )

A ttaccant i: Be lotti (Torino), Ber ar di ( Sassuolo ), B ern a rd e schi ( Juventu s), Chie sa (J uventus) , Immobile (Laz i o) , Insigne (Napoli), Ras p ador i ( Sassuolo ).

Atta c c a n ti : Y ilma z (L ille ), Ün d e r (L e ic e s t e r), Un a l (Ge t a f e ), K a ra c a (A la n y a spo r), O mu r (T ra b z o n s p o r), A k t ü rk o ğ lu (G a la t a s a ra y ), De rv is o g lu (G a la t a s a ra y ), K a ra ma n (F o rt u n a Du s s e ld o rf )

Di fe n s o r i : A k a n j i ( B o r u s s i a Do rt mu n d ), B e n i t o ( B o r d e a u x ), Co mer t ( B a s i l e a ) , E l v e d i (B o ru s s i a M ’ G l a d b a c h ) , L o t o mb a (N i z z a ) , M b a b u (Wo lf s b u rg ) , O m e r a g i c ( Z u rig o ), Ro d ri g u e z ( T o r i n o ) , S c h a r (Ne w c a s t l e ) , W i d m e r (B a s ile a ) Ce n tr o c a m p i s t i : F a s s n a c h t (Y o u n g B o y s ) , F e r n a n d e s (Ma in z ), F r e u l e r ( A t a l a n t a ) , S h a q iri (L iv e r p o o l ) , S o w (E in t ra c h t ), V a r g a s ( A u g s b u rg ), X h a k a ( A r s e n a l ) , Z a k a ria (B or u s s i a M ’ G l a d b a c h ), Z u be r ( E i n t r a c h t ) Atta c c a n ti : E m b o l o ( B o r u s s ia M’G la d b a c h ) , G a v r a n o v ic (Din a mo Z a g a b r i a ) , M e h me d i (Wo lf sb u r g ) , S e f e r o v i c (B e n f ic a )

Difensori: Davies (Tottenham), Rodon (Tottenham), Mepham (Bournemouth), Gunter (Charlton Athletic), Norrington-Davies (Sheffield United), Williams (Liverpool), Cabango (Swansea), Roberts (Swansea) Centrocampisti: Allen (Stoke City), Morrell (Luton Town), Ampadu (Chelsea), Smith (Manchester City), JWilliams (Cardiff City), Ramsey (Juventus), Levitt (Manchester United), Colwill (Cardiff City) Attaccanti: James (Manchester United), Moore (Cardiff City), Wilson (Liverpool), Bale (Real Madrid), Brooks (Bournemouth), Roberts (Leeds United) Lawrence (Derby County)

TMWmagazine

6


U E FA E U RO 2 0 2 0

I CONVOCATI A l lenat or e: K asper H julma nd

Al l e n a to r e : Ma r k k u Ka n e r v a

Al l e n a to r e : Ro b e r to Mar t i n e z

Allenatore: Stanislav Čerčesov

Por t ier i: Sch meichel (L e ic e ster ) , Lössl (Mid tjylland), R ønnow ( Scha lke )

P o r ti e r i : Hra d e c k y (L e v e rkus e n ), J o ro n e n (B re s c ia ), Jaa k k o la (B ris t o l Ro v e rs )

P o r ti e r i : M i g n o l e t ( B r u g g e ) , Co u rt o is (R e a l M a d r i d ) , S e l s (S t ra s b u rg o)

Portieri: Dyupin (Rubin), Safonov (Krasnodar),Shunin (Dinamo Moskva)

D i f ensor i: Larsen (Ud in e se) , Kj æ r ( AC Mila n ), C hr i stensen (Chelsea), Ander sen ( Fullh a m), Wass (V alencia) , Jø rgense n ( Fener bahçe ), Mæhle (A talanta) , Vesterg a a rd (S outham pton) ), B o ile sen (C o penaghen )

Di fe n s o r i : Ra it a la (Min n e sot a Un it e d ), V ä is ä n e n (E lfs b o rg ), V ä is ä n e n (Ch ie v o ), A ra ju u ri (P a f o s ), O ’S h a u g n e s s y (HJ K He ls in k i), I v a n o v (Wa rt a P o z n a ń ), T o iv io (H ä c k e n ), Uro n e n (G e n k ), A lh o (MT K B u d a p e s t )

Di fe n s o r i : A l d e r w e i r e l d (T o t t e n h a m ) , B o y a t a ( H e r t a B e rlin o ), Den a y e r ( O l y m p iq u e L io n e ) , V e r m a e l e n (V is s e l K o be ) , V e r t o n g h e n (B e n f ic a )

Difensori: Dzhikiya (Spartak Moskva), Diveev (CSKA Moskva), Zhirkov (Zenit), Karavaev (Zenit), Kudryashov (Antalyaspor), Semenov (Akhmat), Fernandes (CSKA Moskva)

C ent r ocam pis ti: Jens e n ( Br entfor d ), Nørg a a rd ( Br entfor d), Højbje rg (T o ttenham ) , De laney (D o r tm und) , Ch ristianse n (C h elsea) , Eriksen (In ter), D am sgaar d ( S a mpdoria), Skov ( Hoffen h e im) A ttaccant i: Braithwa ite (B ar cel l ona) , Corn e liu s (P ar m a) , Olsen (B olo g n a ), Poul sen ( Li psia ), Do lberg (N izza) , Wi nd (Co p e n h a g e n )

Ce n tr o c a m p i s ti : S o iri (Es b je rg ), K a ma ra (Ra n g e rs ), K a u k o (E s b je rg ), V a la k a ri (P a f o s ), S c h ü lle r (D ju rg å rd e n ), L a m (Z wo lle), S p a rv (L a ris s a ), J e n s e n (Au g s b u rg ), T a y lo r (B ra n n ), L o d (Min n e s o t a Un it e d ) Atta c c a n ti : P o h ja n p a lo (U n io n B e rlin ), L a p p a la in e n (M o n t ré a l), F o rs s (B re n tfo rd ), A s s e h n o u n (L a h t i), P u k k i (No rwic h )

Ce n tr o c a m p i s t i : C a s t a g n e (L e ic e s t e r), C h a d l i ( B a s a k s e h ir), Ca r r a s c o ( A t l e t i c o Ma d rid ), De B r u y n e ( M a n c h e s t e r Cit y) , D e n d o n c k e r (Wo lv e rh a m p t o n ) , H a z a r d (B o ru s s ia D o r t m u n d ) , M e u n ie r (B o ru s s i a D o r t m u n d ) , P ra e t (L e ice s t e r ) , T i e l e m a n s (L e ic e s t e r), V a n a k e n ( B r u g g e ), Wit s e l ( B o r u s s i a D o r t mu n d ) Atta c c a n ti : B a t s h u a y i ( C r y s t a l P a la c e ) , B e n t e k e ( C r y s t a l P a la c e ) , D o k u ( R e n n e s ), Ha z a r d ( R e a l M a d r i d ) , L u k a k u (I n te r ) , M e r t e n s ( N a p o li), T ro s s a r d ( B r i g h t o n )

Centrocampisti: Barinov (Lokomotiv Moskva), Zhemaletdinov (Lokomotiv Moskva), Mukhin (CSKA Moskva),Golovin (Monaco), Fomin (Dinamo Moskva), Zobnin (Spartak Moskva),Ionov (Krasnodar), Kuzyayev (Zenit), Mostovoy (Zenit), Ozdoev (Zenit), Makarov (Rubin), Miranchuk (Atalanta), Cheryshev (Valencia) Attaccanti: Dzyuba (Zenit), Zabolotny (CSKA Moskva), Sobolev (Spartak Moskva)

TMWmagazine

7


U E FA E U RO 2 0 2 0

I CONVOCATI A l lenat or e: Fr ank De Boe r

Al l e n a to r e : An d r i y S h e v c h e n k o

Al l e n a to r e : Franco Foda

Allenatore: Igor Angelovski

Por t ier i: Bizot (A Z), K rul (N o r w i ch) , Ste kele n b u rg (A jax)

P o r ti e r i : B u s h c h a n (Dy n a mo K y iv ), P y a t o v (S h a k h t a r Do n e t s k ), T ru b in (S h a k h t a r Do n e t s k )

P o r ti e r i : B a c h m a n n ( W a t f o rd ), P e rva n ( W o l f s b u r g ) , S c h la g e r (LA S K )

Portieri: Dimitrievski (Rayo Vallecano), Siskovski (Doxa Katokopia), Jankov (Rabotnicki)

D i f ensor i: Aké (Ma n chester C i ty) , Blind ( Aja x), De L igt (J uventus) , De V rij (Inte r), D um fr ies ( PSV ), Timber (A jax) , Van Aanholt (Crysta l Palace) , Veltma n (B rig h ton), W ij ndal ( AZ) C ent r ocam pis ti: De Jong (B ar ça) , D e Ro o n (A tala n t a ), G r avenberch (A jax), Kl aassen ( Aj ax), K oopme in e r s ( AZ) , Wijnald u m (Liverp o ol) A ttaccant i: Be rghuis (Fe yen o or d) , D e Jon g (S iviglia), D epay ( Li one), Ga kpo (P S V) , M alen (P S V ), P ro m e s ( Spar tak Mo sca ), W e g h or st ( Wolfs burg )

Di fe n s o r i : S o b o l (Clu b B ru g g e ), Z a b a rn y i (Dy n a mo K y iv ), K ry v t s o v (S h a k h t a r Do n e t s k ), P o p o v (Dy n a mo K y iv ), T y mc h y k (Dy n a mo K y iv ), My k o le n k o (Dy n a mo K y iv ), K a ra v a e v (Dy n a mo K y iv ), Ma t v iy e n k o (S h a k h t a r Do n e t s k ) Ce n tr o c a m p i s ti : S y d o rc h u k (D y n a mo K y iv ), Ma lin o v s k y i (At a la n t a ), S h a p a re n k o (Dy n a mo K y iv ), Ma rlo s (S h a kht a r Do n e t s k ), Ma k a re n k o (Ko rt rijk ), Z in c h e n k o (Ma n che s t e r Cit y ), T s y g a n k o v (D y n a mo K y iv ), S t e p a n e n k o (Sh a k h t a r Do n e t s k ), Y a rmo len k o (We s t Ha m), Z u b k o v (F e re n c v á ro s ) Atta c c a n ti : Y a re mc h u k (Ge n t ), B e s e d in (Dy n a mo K y iv ), Do v b y k (Dn ip ro )

Di fe n s o r i : A l a b a ( B a y e r n ) , Dra g o v ić (L e v e r k u s e n ) , F r i e d l (B re me n ) , H i n t e r e g g e r (F ra n k f u rt ), L a i n e r ( M ö n c h e n g la d b a c h ) , L i e n h a r t (F re ib u rg ), M w e n e ( M a i n z ) , P o s c h (Ho f f e n h e i m ) , T r i m me l (Un io n B e r l i n ) , U l m e r (S a lz b u rg ) Ce n tr o c a m p i s t i : B a u m g a rt lin g e r ( L e v e r k u s e n ) , B a u mg a rt n e r ( H o f f e n h e i m ) , G rillit s c h (H o f f e n h e i m ) , I ls a n k e r (F r a n k f u r t ) , L a i m e r (L e ip z ig ), L a z a r o ( M ö n c h e n g la d b a c h ) , S a b i t z e r ( L e i p z ig ), S c h lag e r ( W o l f s b u r g ) , S c h ö p f (S ch a l k e ) Atta c c a n ti : A r n a u t o v i c (S h a n g h a i P o r t ) , G r e g o r i t s c h (A u g s bu r g ) , K a l a j d z i c (S t u t t g a rt ), O n i s i w o ( M a i n z )

Difensori: Ristovski (Dinamo Zagreb), Musliu (Fehérvár), Bejtulai (Shkëndija), Ristevski (Újpest), Zajkov (Charleroi), Velkovski (Rijeka), Alioski (Leeds United) Centrocampisti: Ademi (Dinamo Zagreb), Bardhi (Levante), Spirovski (AEK Larnaca), Nikolov (Lecce), Kostadinov (Ružomberok), Hasani (Partizani), Elmas (Napoli), Avramovski (Kayserispor), Curlinov (Stuttgart), Radeski (Akademija Pandev) Attaccanti: Pandev (Genoa), Trajkovski (Mallorca), Trickovski (AEK Larnaca), Stojanovski (Chambly), Velkovski (Sarajevo), Ristovski (Spartak Trnava)

TMWmagazine

8


U E FA E U RO 2 0 2 0

I CONVOCATI A l lenat or e: Zl at ko Dalic

Al l e n a to r e : G a r e th S o u th g a te

Al l e n a to r e : S te v e Cl a r k e

Allenatore: Jaroslav Šilhavý

Por t ier i: Kal in ic (A sto n V ill a ), Livakovic (Dinamo Za g a br ia) , Sluga (L u ton)

P o r ti e r i : He n d e rs o n (Ma n Un it e d ), J o h n s t o n e (WB A ), P ic k f o rd (E v e rt o n )

P o r ti e r i : M a r s h a l l ( D e r b y ) , J o n Mc L a u gh l i n ( R a n g e r s ) , Cra ig G o rd o n ( H e a r t s )

Portieri: Mandous (Sigma Olomouc), Pavlenka (Werder), Vaclik (Siviglia)

D i f ensor i: Vid a (B e sikta s), L o vr en ( Zenit), V rsa ljko (Z e nit) , Bar i s ic (K o p e r), Cal e ta- C ar ( M ar sig lia ), Ju ranov i c ( Legi a Varsavia), B radari c ( Lille) , Sko ric (Osijek), G var di ol ( D i na mo Zagabria)

Di fe n s o r i : A le x a n d e r-A rn o ld (Liv e rp o o l), Ch ilwe ll (Ch e lsea ), Co a d y (Wo lv e rh a mp ton ), J a me s (Ch e ls e a ), Ma g u ire (Ma n Un it e d ), Min g s (A s t o n V illa ), S h a w (Ma n Un it e d ), S t o n e s (Ma n Cit y ), T rip p ie r (A t le t ic o Ma d rid ), Wa lk e r (Ma n Cit y )

Di fe n s o r i : O ’Do n n e ll ( M o t h e r w e l l ) , Co o p e r (L ee d s ) , G a l l a g h e r (Mo t h er w e l l ) , H a n l e y (No rwic h ), H e n d r y ( O o s t e n d e ), Mc K e n n a ( N o t t i n g h a m F o re s t ), P a t t e r s o n ( R a n g e rs ), Ro b er t s o n ( L i v e r p o o l), T a y lo r ( C e l t i c ) , T i e r n e y (A rs e n a l)

Difensori: Boril (Slavia Praga), Brabec (Viktoria Plzen), Celustka (Sparta Praga), Coufal (West Ham), Kaderabek (Hoffenheim), Kalas (Bristol City), Mateju (Brescia), Zima (Slavia Praga)

C ent r ocam pis ti: Modric (R e al M adr i d), K o vacic (C h elsea) , Bro zovic (Inte r), Badelj ( Genoa), P asa lic (A talanta) , Vla sic (Cska M o sca) , Ivanuse c (Dinamo Zagabr ia) A ttaccant i: Pe risic (In ter), Kram ar i c ( Hoffenheim), R ebic ( M i l an), B re kalo (Wolf s b ur g) , Petko vic (Dinamo Zagabr ia) , Orsic (Din a mo Zagabr ia) , Bu d imir (Osa suna)

Ce n tr o c a m p i s ti : J u d e B e llin g h a m (B o ru s s ia Do rt mu n d ), He n d e rs o n (L iv e rp o o l), Mo u n t (Ch e ls e a ), P h illip s (L e e d s ), Ric e (We s t Ha m)
 Atta c c a n ti : Ca lv e rt -L e win (Ev e rt o n ), F o d e n (Ma n Cit y ), G re a lis h (A s t o n V illa ), K a n e (T o t t e n h a m), Ra s h f o rd (M a n Un it e d ), S a k a (A rsen a l), S a n c h o (B o ru s s ia Do rt mu n d ), S t e rlin g (Ma n Cit y )

Ce n tr o c a m p i s t i : M c G r e g o r (Ce lt ic ), Ch r i s t i e ( C e l t i c ) , Mc G in n (A st o n V i l l a ) , A r m s t ro n g (S o u t h a m p t o n ) , F l e c k (S h e f f ie ld U n i t e d ) , G i l m o u r (Ch e ls e a ), M c T o m i n a y (Ma n c h e s t e r U n i t e d ) , T u rn b u ll (C e l t i c ) Atta c c a n ti : N i s b e t ( H i b e r n ia n ), F ra s er ( N e w c a s t l e ) , F o rre s t (Ce l t i c ) , D y k e s (Q P R), A d am s ( S o u t h a m p ton)

Centrocampisti: Barak (Verona), Darida (Hertha), Hlozek (Sparta Praga), Holes (Slavia Praga), Jankto (Sampdoria), Kral (Spartak Mosca), Masopust (Slavia Praga), Pesek (Slovan Liberec), Soucek (West Ham), Sevcik (Slavia Praga), Sadílek (Liberec) Attaccanti: Krmencik (PAOK), Pekhart (Legia Varsavia), Schick (Leverkusen), Vydra (Burnley)

TMWmagazine

9


U E FA E U RO 2 0 2 0

I CONVOCATI A l lenat or e: Paulo Sousa

Al l e n a to r e : Luis Enrique

Al l e n a to r e : J a n n e An d e r s s o n

Allenatore: Stefan Tarkovic

Por t ier i: Fab ianski (West H am ) , Skor up ski (B olo g n a) , Szczesn y (Ju ventu s), M a j ecki ( M on aco )

P o r ti e r i : S imó n (A t h le t ic ), De G e a (Ma n c h e s t e r Un ited ), S á c h e z (B rig h t o n )

P o r ti e r i : J o h n s s o n ( K ø b e n h a v n ), No r d f e l d t ( G e n ç l e rb irliğ i), Ol s e n ( E v e r t o n )

Portieri: Dúbravka (Newcastle), Rodák (Fulham), Kuciak (Lechia Gdańsk)

Di fe n s o r i : G a y a (V a le n c ia ), A lb a (B a rc e llo n a ), T o rre s (Villa rre a l), L a p o rt e (Ma n che s t e r Cit y ), G a rc í a (Ma n che s t e r Cit y ), L lo re n t e (L e e d s ), A z p ilic u e t a (Ch e ls e a )

Di fe n s o r i : K r a f t h ( N e w c a s t le Un it e d ) , L i n d e l ö f ( M a n c h e s t e r Un i t e d ) , D a n i e l s o n (Da lia n Y if an g ) , O l s s o n (Hä c k e n ), Au g u s t i n s s o n (We rd e r B rem e n ) , J a n s s o n (B re n t f o rd ), H e l a n d e r ( R a n g e rs ), L u s t i g ( A I K ) , G r a n q v is t (He ls ing b o r g )

Difensori: Pekarík (Hertha Berlin), Šatka (Lech Poznań), Vavro (Huesca), Škriniar (Inter Milan), Hubočan (Omonoia), Hancko (Sparta Praha), Koscelník (Liberec), Valjent (Mallorca)

D i f ensor i: Bednare k (S outham pton), B e reszyn ski (S am pdor i a) , Da wid o wicz (V er ona) , Glik (B e n e vento ), H el i k ( Bar nsl ey), K edziora (D inam o Kiev), P iatkowski (R a ków C zęsto chowa ), Puchacz ( Lec h P ozn a ń ), R ybus ( Lokomotiv Mo sca ) C ent r ocam pis ti: Fra n k o wski ( C hica g o Fire ), J o zwiak ( D er b y County), K lic h ( Leeds) , Ko zlo wski (P o g o n Szczeci n), K rych o wia k (L okom oti v Mosca), L inetty (T o r i no) , M oder (B rig h ton), Pl acheta ( N orwich ), Zielins k i ( Napol i ) A ttaccant i: Ko wnacki (Fort u na Düsseldorf), Lewa n d o w ski ( Baye rn Monaco ), M i li k ( O l ym piq u e Ma rsiglia), Sw i der ski ( PAOK ), S wie rcz o k ( Ludogor ets)

Ce n tr o c a m p i s ti : B u s q u e t s (Ba rc e llo n a ), Ro d ri (Ma n che s t e r Cit y ), P e d ri (B a rc e llon a ), A lc a n t a ra (L iv e rp o o l), K o k e (A t le t ic o Ma d rid ), Ru í z (N a p o li), L lo re n t e (A t le t ic o Ma d rid ) Atta c c a n ti : O lmo (RB L ip s ia ), O y a rz a b a l (Re a l S o ci e d a d ), Mo ra t a (S p a g n a ), Mo re n o (V illa rre a l), T o rre s (Va le n c ia ), T ra o ré (Wo lverh a mp t o n ), S a ra b ia (P a ris S a in t -G e rma in )

Ce n tr o c a m p i s t i : F o r s b e r g (L e ip z ig ), S e m a ( W a t f o r d ) , Cla e s s o n (Kr a s n o d a r ) , K u l u s e v s k i (J u v e n t u s ) , L a r s s o n (A I K ), E k d a l ( S a m p d o r i a ) , O ls s o n (K ras n o d a r ) , C a j u s t e (Mid t jy l l a n d ) , S v a n b e r g (B o lo g n a ), S v e n s s o n ( G u a n gzhou) Atta c c a n ti : B e r g ( K r a s n o d a r), I s a k ( R e a l S o c i e d a d ) , Q u a is o n (M a i n z ) , L a r s s o n (S p a rt a k M o s k v a )

Centrocampisti: Hamšík (IFK Göteborg), Lobotka (Napoli), Hrošovský (Genk), Kucka (Parma), Duda (Köln), Mak (Ferencváros), Weiss (Slovan Bratislava), Bénes (Augsburg), Haraslín (Sassuolo), Hromada (Slavia Praha), Suslov (Groningen), Greguš (Minnesota) Attaccanti: Ďuriš (Omonoia), Boženík (Feyenoord), Schranz (Jablonec)

TMWmagazine

10


U E FA E U RO 2 0 2 0

I CONVOCATI A l lenat or e: M a r co Rossi

Al l e n a to r e : F e r n a n d o S a n to s

Al l e n a to r e : Di d i e r De s c h a m p s

Allenatore: Joachim Löw

Por t ier i: Bogd á n (Fere n c v ár os) , D i bu sz (Fe rencv á r os) , Gul ácsi (Leip zig )

P o r ti e r i : P a t ric io (Wo lverh a mp t o n ), L o p e s (L io n e ), S ilv a (G ra n a d a )

P o r ti e r i : L l o r i s ( T o t t e n h a m ) , Ma n d a n d a ( O l y m p i q u e M a r s ig lia ), Ma ig n a n ( L i l l e )

Portieri: Neuer (Bayern), Leno (Arsenal), Trapp (Eintracht Francoforte)

D i f ensor i: Bolla (Fe h é rvá r) , Botka ( Fere n cvá ros), Fi ol a ( Fehér vá r), K e cskés (L ugano) , Lang (Omonoia ), L o vr encsi cs ( Fere n cvá ros), O r bán ( Lei pzig), S zala i (F e ner bahçe)

Di fe n s o r i : Ca n c e lo (Ma n che s t e r Cit y ), S e me d o (W o lv e rh a mp t o n ), F o n t e (Lille ), P e p e (P o rt o ), Dia s (M a n c h e s t e r Cit y ), Me n d e s (Sp o rt in g CP ), G u e rre iro (Bo ru s s ia Do rt mu n d )

C ent r ocam pis ti: Cse ri (M ezőkövesd), Gazd a g (B udapest Honvé d ), Ho lend e r ( Par ti zan), K lein h e isler (Osijek) , N ag y (B ristol City), N égo ( Fehér v á r), S chäfe r (D u naj ská Stre d a ), S ig é r (F e r encvár os)

Ce n tr o c a m p i s ti : P e re ira (PS G ), P a lh in h a (S p o rt in g CP ), Ne v e s (Wo lv e rh a mp ton ), F e rn a n d e s (Ma n che s t e r Un it e d ), Mo u t in h o (W o lv e rh a mp t o n ), S a n c h e s (Lille ), O liv e ira (P o rt o ), Ca rv a lh o (B é t is )

Di fe n s o r i : P a v a r d ( B a y e r n Mo n a c o ), D u b o i s ( L i o n e ) , V a ra n e (Rea l M a d r i d ) , Z o u ma (Ch e ls e a ) , K i m p e m b e (P S G ), L e n g l e t ( B a r c e l l o n a ) , He rn a n d e z ( B a y e r n M o n a c o ), Dig n e ( E v e r t o n ) , K o u n d é (S iv ig lia)

Difensori: Klostermann (Lipsia), Hummels (Borussia Dortmund), Koch (Leeds), Ginter (Borussia M’gladbach), Süle (Bayern), Rüdiger (Chelsea), Günter (Freiburgo), Gosens (Atalanta), Halstenberg (Lipsia)

Ce n tr o c a m p i s t i : K a n t é (Ch e ls e a ), P o g b a ( M a n c h e s t e r Un it e d) , R a b i o t ( J u v e n t u s ), T o lis so ( B a y e r n M o n a c o ), S is s o k o ( T o t t e n h a m ) , L e ma r (A t le t i c o M a d r i d )

A ttaccant i: Hahn (P aks), N i kol i cs ( Fehérvár), S a ll a i ( Fr ei bur g) , S ch ö n (Dall a s) , Szalai ( Main z), V a rga (K asım paşa) , V a rga (MTK Budapest)

Atta c c a n ti : G o n ç a lv e s (Sp o rt in g CP ), S ilv a (E in tr a c h t F ra n c o f o rt e ), S ilv a (M a n c h e s t e r Cit y ), Ro n a ld o (J u v e n t u s ), J o t a (L iv e rp o o l), G u e d e s (V a le n c ia ), F é lix (At lé t ic o Ma d rid ), S ilv a (Be n f ic a )

Centrocampisti: Kimmich (Bayern), Goretzka (Bayern), Can (Borussia Dortmund), Kroos (Real Madrid), Gündogan (Manchester City), Neuhaus (Borussia M’gladbach), Hofmann (M’gladbach)

Atta c c a n ti : T h u r a m ( B o ru s s ia ‘G la d b a c h ) , C o m a n (B a y e rn Mon a c o ) , M b a p p é (P S G ), G rie z m a n n ( B a r c e l lo n a ), G iro u d ( C h e l s e a ) , B e n z e ma (R e a l M a d r i d ) , Y e d d e r (Mon a c o ) , D e m b é l é (B a rc e llo n a )

Attaccanti: Müller (Bayern), Musiala (Bayern), Sané (Bayern), Gnabry (Bayern), Havertz (Chelsea), Werner (Chelsea), Volland (Monaco)

TMWmagazine

11


U E FA E U RO 2 0 2 0

calendario

TMWmagazine

12


U E FA E U RO 2 0 2 0

calendario

TMWmagazine

13


U E FA E U RO 2 0 2 0

calendario

TMWmagazine

14



A LTR I MON DI

DUE ESSERI

SPECIALI Guardiola e Tuchel: così uguali, così diversi. Ha vinto il tedesco, ma Pep resta inarrivabile d i Michele Pave s e

@7mp84

TMWmagazine

16


A LTR I MON DI

I n og n i scon fi t t a può esser ci una v it t o r ia. E i n q ue l b acio di Pep Gu ar dio l a al l a m e d agl i a d e l se condo pos to c’è l ’es s en z a d e l l o sp o rt . Non solo per ch é è or m ai co ns ue tud ine t o gl i e rse la i n un nano s econdo, com e se p e rd e r e una f i na le fo s s e u n’o nta incanc e l l ab il e , ma pe rché ci r ico r da che l o s por t è gioia e d e l usi one , a p oteos i e fal l im en to . Pep d a S ant p e d or ha c onqui st a t o t r ent uno t ro fe i ne i s u o i dodici anni d a a llena t o r e, ma anc o r a u n a v olta è c hi a m a t o a d i fend er si dal l ’o r d a d i d e trattori ch e ne r ecla m a no la te s t a p e r av er fallito, per i l d eci mo a nno co nse c ut i v o , l’assalto a lla Cha m pi o ns Leag ue . D a c h i vuole “normal izzar e” il s u o l avo r o, str aord i n ari o, pe rché r es o più s em pl ice d a c al c iat o r i di gra nde spes s o r e. C o m e s e fosse f ac il e , come se f os s e im po s s ibil e no n p e nsar e a l l ’i nnov a z i one, al l a m en tal ità e al l a f il osof ia: t r e conce t t i che fo r s e defin is cono me gl io d i t u t t i q ue llo che r appr es enta un tecnic o c ap a c e di re galar e u no s pettaco l o ir r ipe tib il e a t r e p i az z e gran di e tr em endam ente e sige nti. Pe r G uardiola i l per co r so è sempr e p iù im p ortan te de l tr a gua r d o , per ch é è al l ’int e rn o di e sso c he m a t ur a no e si svi l up p ano l e i d e e , e sse nzial i per l o s vil uppo de l gioc o. N el ca lci o com e nel l a vita, l ’idea r e siste ne l t e m p o, anche s e pu ò adattar s i e r i nnov ar si a s econd a de l co ntes to . C h r is to ph e r N ol an l o ha spie ga t o bene nel s u o Inc eptio n : “U na v o l t a che s’ impianta nel l a m en te, continua a c r esce re ”. E cco per ch é l ’1 - 0 con cui il Che l se a ha me ri t atam en te otten uto l a se c ond a Ch a mpions Leag ue del l a s ua s to r ia è una f er i ta che si rim ar g iner à pr es to. Il c am m ino c o n tinua , Pe p co ntin uer à a vincer e e a f ar e l a st ori a.

Foto © www.imagephotoagency.it

TMWmagazine

17


A LTR I MON DI

Foto © www.imagephotoagency.it

TMWmagazine

18


A LTR I MON DI

N o n chia mat e la os s es s ione, an che s e a Port o qualche piccol o er r o r e l o ha si c urame nt e c om m es s o . E Th o m as Tu c he l ne ha a ppr o fi t t a t o , pr end en d o s i in p oc hi m esi t ut t o ci ò che g l i e r a stato tolt o nel 2020. L a C h amp i o ns sf uma t a n el l a final e co ntr o il B a y e rn M ona co e l ’es o ner o al l a vig il ia d i Na t a le a v re bber o tr am o r tito ch iu nq u e, ma i l t e des co è s tato for tu nato a sf rut t are come m eg l io no n potev a l a se cond a chance che Eu pal l a g l i h a r i s erv at o. Simeo ne, Mo ur i nho , A ncel ot t i, Zidan e , Klo pp, Gua r d i o la : t ut t i i m ig liori allena t o r i d ’Eur o pa mes s i i n fila e b att ut i . Pep addir ittu r a tre v o l te su t re , i n tr e com petizioni dive rse , q ua si a v ol er r en der e in el u ttabil e i l d e st ino che avr ebbe attes o il Man c h est e r Ci t y. Al l a faccia di ch i l o r ep u t a “ normale ”, an zi, s o pr avval u tato . E m p atico ma no n esuber a nt e, m et o d i c o se n za la pr et esa d i esser e un g u ru , Tu c he l ha t r a sfo r ma t o i l Chel s ea in p oco p i ù d i cent o gi o r ni , po rt an do le sue tre pa r o le d ’o r d i ne: sol i d i t à, ordin e e flui d i t à . Una s quadra c o mp at t a , organ izzata e co ns apevol e d e i p ropri me z zi, in cu i il g r u ppo fa l a d i f f e re nz a ma i s in g o l i s o no deter m in a nt i. Una squadr a che ha im br ig l iato gl i av v e rsari , l o s co r s o 2 9 m ag g io, e si è re galat a u n a no tte in dim en ticabil e . L e st a mpe ll e di L is bo na s o no s ta t e g e t t at e da u n po ’. T T final m en te si è p re so il t ron o, m a il m ig l ior e r es t a G u a rdiola . Foto © www.imagephotoagency.it

TMWmagazine

19


A LTR I MON DI

Foto © www.imagephotoagency.it

TMWmagazine

20



A LTR I MON DI

“WE ALL LIVE IN A YELLOW SUBMARINE” di Gaet ano Mo cci aro

@gae mocc

Foto © Uefa/Image Sport

TMWmagazine

22


A LTR I MON DI

L ’i m port a nz a del l a nu m er o l og ia: il Vi l l a rre al è e ntr ato nel l a s to r ia, vin c e n d o il suo p rim o tr ofeo inter n azio n a l e . E non lo fa in u na data qual s iasi , m a ne l 55° an niver s ar io di qu el l o c h e è div e nut o di fatto il s uo inn o e so p ra nnome : il 2 6 m ag g io 1 9 6 6 in f a t t i , i B e at le s r eg is tr ar o no “Yel l ow S u bma ri ne ” nel l a cel eber r im a Abb e y Road . E per ono r ar e an cor a di p i ù i F a b F o ur di L iver po ol l a vittim a i n f i na le è l’ e ter n a r ival e dei reds, i l M a nche st e r Un ited. Bas ter ebbe q u est o p e r re n der e m itico il tr io nfo d e g li uomi ni d i Unai Em er y, ch e vin c e n d o l’ E urop a L eag ue s i s o no as si c urat i un nuovo r ecor d: co n i s u oi 5 0 .3 34 a b i t anti Vil l ar r eal diven ta l a c i t t à più p i ccol a ad aver e un a s quad r a di calci o c apace di vincer e u na c o p p a e urop e a. Battu to il r ecor d dei b e l g i d e l M e chel en (8 6 .3 0 4 abitanti) c h e ne l 1988 si as s icur ar ono l a C opp a d e lle Copp e. Pe r f are un p ar ag o ne con l e città ital i a n e pa rlia mo di un a r eal tà poco più gr a nde di S as s uo l o e il par ag one c o l club e mi lia no è cal zante: s ocietà p i c cole ma sol ide e am bizio s e. C on l a c e ra mi ca e lem en to fondam ental e n el t e ssut o social e del l e du e città, t a n t o import a nte a Vil l ar r eal da r in o m inare rib attezzar e nel 2 0 1 7 “El M a drigal” , nom e del qu ar tier e in cu i l o st ad i o è si t uato , in “Es tadio de l a Ce r ami ca”. I l c alcio è l’ unico s vag o di qu es ta Foto © Uefa/Image Sport

TMWmagazine

23


A LTR I MON DI

Foto © Uefa/Image Sport

TMWmagazine

24


A LTR I MON DI

c i t t ad i na op e raia, dove c’è poco, pe r n o n dire nulla da veder e, s e n on ta nt e f abb riche . Gl i azu l ejo s (m attone l l e di ce rami ca co l or ate) s o no il fio r e a l l ’o cchi e llo. E da m età ann i ‘9 0 anche l a s qua d ra d i c al cio. Il bo om n ei pr im i a n n i 2000 con Juan Rom an Riqu el m e a i l l u m inare la scen a. Ha per s in o s fior ato l a f i n ale di Cham pions L eag ue, no n c i è a r r iv at a t rad i ta pr opr io dal Mudo c he f a l l ì un rigore decis ivo contr o l ’Ar s en al . E r a il 2006. 15 ann i dopo il des tino ha v o l u t o ri sa rci re il s o ttom ar ino g ial l o e se m p re in se m ifinal e. C o n i G unne rs f er m at i d al p alo n ei m inu ti co ncl u s ivi. E U n a i E me ry, t e cn ico che un an no pr im a e r a s t at o p roprio es o ner ato dai l ondin e si a pre nd e rsi anch ’eg l i l a s u a r ivin cita. S i è ri v e la t o la s cel ta vincente, il te c n i c o b asco, special is ta in qu es ta com p e t i zi one . Av e va g ià al zato il tr ofeo in t r e occasi oni co l Sivig l ia, per dend o i n ve c e una f i nal e pr opr io al l a g u id a d e l l ’Arse nal contr o il C hel s ea di Sarr i. U n pe rcorso netto in qu es to tor neo, anc h e age v olat o da un ’ur n a favo r evol e : S i v a ssp or, Qa rabag e Maccabi Tel Av iv so n o a v v e rsari tutt’al tr o ch e ir r es istib i l i . E a nche Sal is bur g o, D in am o Ki e v e D i namo Zagabr ia neg l i s contr i dir e tti e r a no d e cisamente al l a po r tata. Il ver o c a p olav oro a ll’an data co n l ’Ar s en al a l l ’anda t a ( suc ces s o per 2 - 1 ) per poi r esi st e re all’ E m ir ates . E al l ’atto conc l usi v o cont ro lo Un ited h a s apu to s offr ir e , l a s c ia ndo la ges tio ne del pal l o ne al l ’a v v er s ari o p e r po i s fiancar l o e co l pir l o in c o n tropie de .

Foto © Uefa/Image Sport

TMWmagazine

25


A LTR I MON DI

Foto © Uefa/Image Sport

TMWmagazine

26


A LTR I MON DI

Foto © Uefa/Image Sport

4 - 4 - 2 c l a s s i c o è i l m o d u l o u t i l i zza t o e c h e s t a t o rn a n d o i n a u g e ( d el res t o l a m o d a è c i c l i c a ) . U n a s q u a d ra f o rm a t a d a g i o c a t o ri es p ert i , g u i d a t a i n d i f es a d a R a u l A l b i o l c h e h a vo l u t o a vvi c i n a rs i a Va l en c i a s p o s a n d o u n p ro g et t o b en p i ù s o l i d o d i q u el l o d ei m u r c iela g o s, c h e h a s t ra p p a t o p ro p ri o a i vi c i n i d i c a s a i l l o ro c a p i t a n o Da n i Pa rej o , l ea d er d el c en t ro c a m p o e c h e d a va n t i h a t ro va t o i l s u o g o l ea d o r s p i et a t o , G era rd M o ren o , a u t o re d i 3 0 g o l s t a g i o n a l i . E n o n m a n c a n o i g i o va n i i n t eres s a n t i : a Da n zi c a c o n t ro i l M a n c h es t er U n i t ed h a g i o c a t o d a l p ri m o m i n t o Yerem y P i n o , es t ern o o f f en s i vo c l a s s e 2 0 0 2 . È l o s p a g n o l o p i ù g i o va n e a d a ver g i o c a t o u n a f i n a l e c o n t i n en t a l e ( 1 8 a n n i e 2 1 8 g i o rn i ) b a t t en d o n i en t e m en o c h e I k er C a s i l l a s . E a l c en t ro d el l a d i f es a , a l f i a n c o d i A l b i o l s t a c res c en d o i n m o d o es p o n en zi a l e Pa u To rres : L u i s E n ri q u e s e l o p o rt a a g l i E u ro p ei , l e g ra n d i d ’ E u ro p a l o s t a n n o puntando. Anche in Italia. Piccol o p a rt i c o l a re: l a s u a va l u t a zi o n e d o p o l a f i n a l e c o n t ro i l M a n c h es t er U n i t ed è s c h i zza t a a l l e s t el l e e p ro b a b i l m en t e d o p o E u ro 2 0 2 0 s a l i rà a n c o ra . Nel l a p eg g i o re d el l e i p o t es i d o vrà “ c o n s o l a rs i ” res t a n d o i n m a g l i a g i a l l a , g i o c a n d o l a p ro s s i m a C h a m p i o n s L ea g u e. Da t es t a d i s eri e. Po t reb b e a n d a re m o l t o p eg g i o .

TMWmagazine

27


A LTR I MON DI

Foto © Uefa/Image Sport

TMWmagazine

28



A LTR I MON DI

LA COPA DELLE POLEMICHE di Si mone B er nab ei

@Simo_B e r na

TMWmagazine

30


A LTR I MON DI

I n S uda me ri ca, e n on s o l o, no n s i è p ar l ato d ’a l t ro. La Copa Am er ica 2 0 2 1 . Q uel l a c he , n el l e i de e , d oveva s eg uir e in par te il c onc e t to d e ll’ E uro peo itiner an te e r ida r e sp e r a n za alla pa ssione fu tbol er a che s i sp r igion a a q ue lle latitudin i. L à, do ve l a dif f usione d e l l a p ande mia è an cor a fer oce, ma d ov e c ’è a nche t a nta vog l ia di cal cio e nor m al it à . D ov e v ano es s er e Ar g entin a e Col om b ia, l e o spit a nt i . D el l e du e è r im as ta s ol o l ’A rge n t i na , v ist o il pas s o in dietr o di Bogotà. A c a u sa de i cont ag i, m a an che del l e dur issim e p r o te st e cont ro il g o ver no s coppiate e iniz io ma g gi o. Una s cel ta ch e per ò h a s mosso gl i a n i mi a nche di Bu en os Air es , tanto c he p iù r ec e nt e me nt e è ar r ivato an che qu el se c ond o d i e trof ront la sc iando di fatto s enza c asa l a c o mp e t iz i one più attes a del l ’am er ic a l atina. L a CONM E B OL , pr im a feder azio ne ad av e r a vv ia t o la v a ccinazione del l e s qu adr e q ual i f i c at e a l t orneo (co l Sin ovac di pr o d uz ione c i n ese ) , si è t r ovata s piazzata. E ha d ov uto c o r r e re a i rip ar i ceden do ag l i am m ic c am e nti d i J a ir B olsonar o e del s u o Br as il e. Il B r asil e , o v ve ro uno st ato che ha il doppio d e i c ont a g i gi orna li e ri del l ’Ar g en tina. L o stato c he d a ini z io p andem ia conta 1 7 m il ioni d i c asi a c c ert at i e quas i 5 0 0 m il a m or ti da Cov id -1 9 . C IN QUE SE DI, NIENTE TIFOS I - Tutte in B r a s ile , t ut t e “vicin e”. 4 città, Br as ilia, G oian i a , Cuia b a e R io de Janeir o e 5 s tad i, c om p r eso il M aracan a per l a final e. Una sc e l ta, q u ella d i cre a r e un a s or ta di pentag ono c on i l a ti re lat iv amen te co r ti, fatta per age v ol ar e gl i sp ost ame nti ed evitar e l un g h e tr a v e r sate . E a nche pe rch é tutti i ter r ito r i e l e cir c osc r iz i o n i sono v icin i al pr es iden te Bol s o nar o e al

Foto © Daniele Buffa/Image Sport

TMWmagazine

31


A LTR I MON DI

su o pa rt i t o. U n aiu to di no n po co c o nt o, v i st o ch e l e pr o tes te h an n o raggiunt o l ivel l i al tis s im i. No n so l o d a p art e del s in daco di Rio . L e s quad re no n po tr ann o l as ciar e l e se d i d e i ri t i ri, s e n on per par tite e a l le na me nt i , e s ar ann o tes tate s u b a s e quot id i an a. Ovviam ente, n es su n t i f oso all’in ter no deg l i s tadi. U NA SCE LTA CHE NON P IACE A N ES SUN O - A far r u m or e s ono st a te le p re se di po s izione del ct d e l l ’ Arge nt i na Scal oni o del Per ù G a re ca , di G odin e Su ar ez per l ’U r ugua y. M a s opr attutto è s tata l a f ort e e sp os izio ne del l a n azio n a l e d i ca sa, il Br as il e appu nto, a c r ea re scompig l io . D a Tite a capit a n Case mi ro, i g iocator i ver deor o a ve v a no la se r ia in tenzio ne di bo ic o t t are i l t orneo. Anch e Neym ar, si ra ccont a , par e es s er s i es pos to i n p rima pe rsona co nvocan do u na r i u nione con c apitan i e g iocator i me dia t ica me nte più r appr es en tat i v i de lle alt re n azio nal i. Tr oppi c o nt a gi , t roppi r is chi, tr oppi pr ob l e m i, t ropp e paur e. Nei g io r ni sc orsi, si e ra addir ittu r a par l ato d e l p ossib i le al l ontan am ento di Ti t e pe r ma no del l o s tes s o Bo l so naro. Al mo m en to , con tutte l e fe de ra z i oni ch e hann o dato il p r o p rio ok , la s ituazione s em br a p e r ò i n pa rt e rien tr ata. C on anch e i l B ra si le , capofil a del l e pr o tes te, c h e d ov re bb e aver ing oiato il r o -

Foto © Insidefoto/Image Sport

TMWmagazine

32


A LTR I MON DI

s p o .Cond i z ional e d’obbl ig o, i c o l pi di sce na n on s ono as s o l utam e n t e d a e scluder e. An che a r id o s s o de lla man ifes tazione r app r e s e nt at a d alla m as cotte Pibe. S I G I OC A - Pr obl em i e po l em i c he a pa rt e , ci s ar ebbe pu r e d a pe nsare a l cam po. A Mes s i, N e y ma r, Lui s Suar ez e tutti g l i a l t r i . A q ue llo che per m ol ti g ioc a t o ri sud ame r icani val e tan to e q u a nt o un M ondial e. L e s qu adr e s a r a nno 10 e n on 1 2 co m e o r ig i n a ria me nt e pr evis to. Au s tr al ia e Q at a r ha nno g entil m ente dec l i n at o l’ i nv i t o (in izial m en te acc et t at o) a p art ecipar e. E cos ì l e b i g 10 si sf id e ran no in du e g ir o ni d a 5 . Il G rup po A co n Ar g en tina e U r ugua y a f ar l a voce g r o s s a, c o l Ci le pront o al l o s g am betto e B o li v ia e Par ag u ay che no n p a r t o no sconf itte. Nel Gr uppo B l e f av ori t i ss im e C o l om bia e Br a sile af f ront er ann o Venezu el a , E cuad or e Per ù . D ue g ir o ni s o l o all’ ap pa ren za co m pl icati, p er c hé si qual ifich er ann o al l e g a r e ad e limi nazio ne dir etta l e p r i me 4, q uindi 8 s qu adr e. Via il 1 3 giugno a B ras il ia con Br as il e-Ve ne z ue la, l a fin al is s im a dal Ma r a ca na è pr evis ta l ’1 1 l u g l io c o n d i v e rsi gi or ni di s os ta fr a u n a f a se e l’ al tr a. Il tu tto, ovvi a m e nt e , sa lv o co l pi di s cen a. Foto © Imago/Image Sport

TMWmagazine

33



SE R I E B

LE TRE REGINE

DELLA C Ternana da record e Perugia al fotofinish. Festeggia il Como d i C l au di a Mar rone

@ cl au di ly n _e mma U n l u n g o m ese d i g i ug no, che in S e r i e C , o l t re a l l a “ l ot t a a l l ’i s c ri zi o n e ” è se g na t o d a i l ung hi p la y o ff at t i a d e cre t a re l a q ua rt a sq u ad r a p rom ossa i n Se ri e B . Q ue l l a che ra g g i ung e rà le Fa b 3 , o vve r o l e tre form a z i oni c h e h an n o g i à sta cca to i l p a ss p er l a se ri e ca d e tta a l t e rmine d e l l a r e g ul a r se a son. L e v inci t r i c i d ei ri sp e t t i v i g i roni .

Foto © Image Sport

TMWmagazine

35


SE R I E B

Foto © Image Sport

TMWmagazine

36


SE R I E B

Su t u t t e , an c he i n ord i ne cronolo g i c o , l a Tern an a: o m e g l i o, l a Te r n an a d e i re cord , q ue l l a c h e c o n i num e ri ce ntra t i ha qua s i fat t o p a ssa re i n se condo p i an o l a schi a cci a nte v i tt or ia d e l Gi r one C, a rri v a t a l o s c or s o 3 ap r i le d op o i l succe ss o s u l l ’ Ave l l i n o (a l l ora se condo, e u n i c a form a z i one , p ri m a de l mat c h , a p ote r ne l ca so ri a g g an c i ar e l e Fe re q ua l ora l e s t e s s e fo s s er o st a t e sconfi t t e ). 9 0 i p u n t i c e n t ra ti d a l l a form a z ion e d i C r i s t i a no L uca re l l i , d ue s ol e s c o n fi t t e i n t utto i l ca m pion at o e s va ri a ti p ri m a ti b a tt ut i, o l t r e p o i a l l a Sup e rcop p a di S e r i e C vi n ta . Pe r rossov e rdi, in fat t i , s i e ra no re g i stra t e 1 1 v it t o r i e c o n s e cut i v e i n Se ri e C c om e i l C i t t ad e l l a d e l l a sta g i one 1 9 9 9 - 2 0 0 0 e l a R e g g i na d e l l a p as s at a s t ag i one , un num e r o ch e e r a val so i l sup e ra m e nto de l r ec o r d d e l l a form a z i one umb r a d el ca m p i ona to 1 9 5 3 5 4 ( c h e s i e r a fe rm a ta a 1 0 ), 2 8 s u c c e s s i com p l e ssi v i com e m a i er a ac c aduto p ri m a (m a i l m ur o d i q u e s t o re cord e ra sta to s f on d at o g i à a q uota 2 5 ) e i l supe r ame n t o , r a g g i unt i i 7 8 p unt i, d e l r e c o r d d e l l a Juv e Sta b i a c he fi n o a p o co fa e ra l a form a -

zio n e ad aver fatto più pu n ti n el gir o n e a 19 squ adr e. No n so lo , a fin e febbr aio la Ter n an a er a per sin o salita n ell’Olimpo co n M ilan , M an ch ester City, Leicester e Lille, diven en do u n a delle fo r mazio n i ad aver vin to più par tite in tr asfer ta, n o ve per la pr ecisazio n e: a o n o r del ver o , gli u mbr i avevan o fatto meglio , al tempo er an o l’u n ica delle squ adr e citate an co r a imbattu ta, la sco n fitta co l C atan zar o sar ebbe ar r ivata po co do po . No n fin isce qu i: le 90 citate lu n gh ezze so n o valse alla Ter n an a il r eco r d di pu n ti r ealizzati in Ser ie C . Nessu n o aveva mai fatto co sì tan to : pr ima delle Fer e il Fo ggia si er a su per ato n el campio n ato 2016-17, ma i pu n ti er an o 85. Per aver e la seco n da pr o mo ssa, si deve po i atten der e il 25 apr ile: il Como batte l’Alessan dr ia n ello sco n tr o dir etto , e do po cin qu e an n i to r n a in B. U n a gar a tir ata, co n i lar ian i ch e avevan o u n a so la po ssibilità per salir e in immediato : vin cer e, e po r tar si a + 4 su lla tr u ppa piemo n tese, ch e co n u n a so la gio r n ata a dispo sizio n e n o n avr ebbe po tu to co lmar e il gap. U n a pr o mo zio n e cen tr ata di r in -

Foto © Paolo Baratto/Grigionline.com

TMWmagazine

37


SE R I E B

Foto © Paolo Baratto/Grigionline.com

TMWmagazine

38


SE R I E B

c or s a p e r q ue st o Com o com unque i n s er i t o tra l e fa v ori te , con il g i r o n e d i r i torno fond a m e nta l e s pa r t i ac q u e, com e ha d i chi a ra t o il t e c n i c o G i a com o Ga t t uso a i m ic r o fo n i d i TuttoMe rca t oWe b . c om : “Ab b i am o ca p i t o che l a B pot e va e s s er e nostra ne l l a g a ra de l g i r o n e d i ri t orno v i nta contro il R en at e . I n iz i a l m e nt e l a corsa e ra s u l l e p ant e re ne ra z z urre , e c on q u el s u c ce sso i l nost ro ob i e tt iv o è c amb i a to: a l l ’i nt e rno ce l o s ia m o d et t i , anche se fuori non a b b i amo es t erna to nul l a . Ce rt o la s c o n fi t t a contro l ’Ol b i a , i n una g ar a c h e p ote v a a m m a z z a re il c a m p i o n at o , ci ha d a t o un p o’ di a n s i a, p o t e v a m o d a re una st e rz a t a , m a n o n ci si a m o a b b a t t uti , e d a l i è s t ato tut t i i n d i sce sa ” . Una “ d i s c es a” a l l a q ua l e ha c ont r i b u i t o ov v i a m e nte t utta l a s qua d r a – e non p ot re b b e e sse r e d i ve r s ame n t e -, m a che p ort a s opr at t u t t o l a fi rm a d e l l ’a tta cca nt e Al es s an d r o Ga b ri e l l oni : 1 2 g ol in 3 5 p ar t i t e (d ue si g l a t i p rop ri o a ll ’ Al e s s an d r i a), e d i d i ri tto ne l l a st o r i a d el cl ub com e q ui nto m igl i o r m ar c a t ore d i se m p re . In bia n c o b l ù d al 2 0 1 7 , i l cl a sse ‘9 4 s i è p o r t at o a q uot a 4 6 re ti com ple s s i , c o n i l p od i o sol o 1 1 ce nt ri .

Adesso da siglar e in Cadetter ia. U ltima gio r n ata, in fin e, deter min an te per il Pe rugia, ch e do po u n so lo an n o dalla r etr o cessio n e ar r ivata ai calci di r igo r e n ella fin ale playo u t, to r n a in Ser ie B. U n ’an n ata n o n semplice per il Gr ifo , u n ’an n ata segn ata an ch e a qu alch e co n testazio n e, ma u n ’an n ata ch e è ter min ata co me do veva: “So n o tr o ppo felice ed emo zio n ato per ch é h o r estitu ito alla città qu ello ch e avevo to lto facen do scelte sbagliate. Per ch é il pr imo r espo n sabile so n o sempr e io ”, le par o le del pr esiden te M assimilian o San to padr e, immediatamen te do po la vitto r ia del campio n ato . U n a vitto r ia ch e per altr o è ar r ivata al fo to fin ish , co n u n a beffa clamo r o sa per il Pado va: 79 i pu n ti di en tr ambe le fo r mazio n i, co n gli u mbr i ch e dalla lo r o avevan o per ò il van taggio per la differ en za r eti n egli sco n tr i dir etti. Si po tr ebbe qu in di lu n gamen te dibatter e su l classico bin o mio “campio n ato vin to da” o “campio n ato per so da”, ma qu el ch e di ver o c’è è ch e la sto r ia h a co n segn ato al calcio di ter za ser ie u n a vin citr ice. Ed è qu esta ch e r imar r à n egli an n ali. Foto © Federico Gaetano

TMWmagazine

39



G I R L P OWE R

Serie A femminile

IL PAGELLONE Juventus top, Sassuolo ed Empoli rivelazioni. Deludono Inter e Pink Bari di Tom mas o Mas chi o

Foto © Image Sport

TMWmagazine

41


G I R L P OWE R

A l t e r mi n e d e l l a st a g i one d e l l a Ser ie A f e m mi n i l e e cco i l p a g e l l one delle 12 s q u ad r e:

J uv e n tu s 1 0: Ma nca l a v i t t ori a in

C op p a I t al i a a rre nd e nd osi i n semif i n al e è vero. Ma p e r i l re sto la s q u ad r a d i G ua ri no non sb a g l i a u n c olp o . 2 2 vi t tori e su 2 2 g a re , un r ec ord as s o l u t o . A q ue st o si a g giu n g e l a vi t t o r i a d e l l a Sup e rcop p a Italia na e u n a Cha m p i ons L e a g ue ch e l’ha vi s t a g i o ca re a l l a p a ri col L i o n e.

Milan 8 : S e l a g i oca con l a Juven -

t us fi n o al l a g a ra d i ri t orno cul l an do a nc h e i l s o g n o Scud e t t o. Sv a ni t o l’o b ie t t i vo l a s q ua d ra ri schi a d i com pr o me tt e r e l a q u a l i fi ca z i one i n Euro pa c he c o m u n q u e a rri v a . In Sup e rco ppa s i ar r en d e al l a Fi ore nt i na i n se m i f in ale , m en t r e i n C op p a It a l i a a rri v a fi n o in f ond o al l a c o mp e t i z i one a rre nd e ndo si s olo ai c al c i di ri g ore contro l a R o ma.

S a ssuolo 8 , 5: L a v e ra ri v e l a z io n e

d e l l a s t ag i o n e . L a sq ua d ra e m i l ian a s i in s er i s c e n e l l a l otta p e r i p ri m i du e p os t i i n m ani e ra t a nto i na sp e ttata q ua n t o m er i t a ta p e r i l g i oco e spr ess o e l e g i o va ni – B ug e j a , Dub co va, Sa n t o r o e To m a se l l i – l a nci a te . In C op p a I t al i a si a rre nd e , g i oca ndo s e l a al l a p ar i , a l Mi l a n p oi fi na l ista.

Foto © Image Sport Foto © www.imagephotoagency.it

TMWmagazine

42


G I R L P OWE R

Fio re n tina 5 ,5: St a g i one d i a l ti e b a s si c h i u s a con un p a sso i nd i etr o ris pe t t o al r e ce nt e p a ssa t o. L e vio la n o n e n t r an o m a i i n corsa p e r lo Sc ud e t t o e n av i g a a m e t à cl a ssi fica p rim a d i u n fi na l e i n cre sce nd o ch e p e r m et t e al l a sq ua d ra t osca na di c hiu d er e i l c am p i ona to con un ono r ev ol e q u ar t o p osto che com unq ue no n s a l va l a s t ag i o ne . L a fi na l e d i Superc op p a p e r s a contro l a Juv e ntus semb ra r ap p r e s e n t a re i l ca nt o d e l ci gn o . R o ma 6 : S al v a una sta g i one a l di

s ot t o d e l l e at t e se con l a v i ttori a della C op p a I t al i a, p ri m o trofe o ne l l a su a s t ori a, e c o n u na se m i fi na l e d i Superc op p a i n c u i t ie ne t e st a a l l a Juv e ntu s t ra s c i n an d o l a a i sup p l e m e nta ri . Per il re s to n o n r i esce m a i a e ntra re n ella c ors a ai p r i m i p osti a ca usa d i un cammino c o n d avve ro trop p i a l ti e b a ssi.

E mp oli 7 ,5 : Gi oco d i v e rt e nte , o f-

f e nsi vo a t r at ti e sa l ta nt e . Un ca mmino n o n e s e n t e d a p a ssi fa l si , cer tame n t e , ma c h e com unq ue è a ndato b e n o l t r e l e asp e tta ti v e d i i ni z i o stag ion e ed è sta to m a cchi a to so lo d a l l’ ad d i o an ti ci p a t o d e l te cn ico Sp u g n a. Ma r e sta no b e n 6 ca l ci atr ic i p o r t at e n e l g i ro d e l l a Na z i onale.

Foto © Federico De Luca

TMWmagazine

43


G I R L P OWE R

Flo ren tia S an G i mi gn an o 6,5:

Napoli 6 ,5 : Un a me di a f ra i l 4

Un’ an n at a i n l i ne a con i l p a ssa t o, s e n za r i schi a re nul l a e toglie n d o s i q u al che sod d i sfa z i one , c o me l a p ri m a v i ttori a ne l de r b y c o n l a Fi ore nt i na . Non poc o p er u n a sq ua d ra che a l l e s pa l l e n o n h a a l cun g ra nd e cl ub m a sc h i l e e r ap p re se nt a un m ode l lo al t e r n ati v o e d i succe sso.

de l l a pri ma pa rt e di s t a g i o n e e l ’ o t t o de l l a s e c o n da , c o n me zzo pu n t o i n pi ù pe r l a s a l ve zza c o n qu i s t a t a qu a s i i n e xt re mi s . L a mo s s a s a l vi f i c a è s t a t o i l c a mbi o di a l l e n a t o re c o n l ’ a rri vo de l l ’ e s pe rt o P i s t o l e s i c h e h a s a pu t o da re l a s vo l t a ri l a n c i a n do g i o c a t ri c i c h e a ppa ri va n o s ma rri t e

I nter 5 : Ancora una v ol t a l a

San Mar i n o Acade m y 6 : R e -

t ro c e de è ve ro , ma c o n o n o re . A rri va t e i n S e ri e A bru c i a n do l e t a ppe l e T it ane h a n n o a ff ro n t a t o c o n c o ra g g i o n o n a bba t t e n do s i n e a n c h e do po u n a vvi o di s a s t ro s o . Me ri t o di u n a s o c i e t à s o l i da e di u n a l l e n a t o re c h e h a s a pu t o t ra rre i l ma s s i mo re s t a n do a l u n g o s o pra l a l i n e a di g a l l e g g i a me n t o .

s q ua d r a n er a z z urra non ri e s c e a d ec o l l a re . L e a sp e t t a t i v e er an o s enz a d ub b i e a l tre e non e s s er e m a i ri usci t i a sta re s t ab i l me n t e ne l l a p ri m a m e tà d e l la c l as s i fi c a ce rti fi ca un fa l lime n t o r es o un p o’ m e no a m a ro d al c am mi no i n Cop p a It a l i a .

Hell as Verona 6: Porta a ca sa la s a l vezza s enz a g ra nd i d i ffi col t à e u s c en d o d a l l a l otta v e ra e p rop r i a ab b asta nz a p re st o. L o fa me t te n d o i n ve tri na g i ov a ni m ol to int e r e s s an t i c om e B ra g onz i , Me l la , N i c h el e , Am b rosi e Sa nt i a cui v ie n e p e r me s so a nche d i sb a g l i a re c o me è g i u st o che si a i n un a m b ie n t e s an o . Ob i e tti v o ra g g i unt o.

Pi n k Bar i 4 : Un a vi t t o ri a , a l l a pri ma di c a mpi o n a t o , i n 2 2 pa rt i t e e n e s s u n pa re g g i o . Pe g g i o r a t t a c c o de l c a mpi o n a t o c o n 1 2 re t i e pe g g i o r di f e s a c o n 6 3 g o l a l pa s s i vo . S o n o i n u me ri a pa rl a re pe r l a s qu a dra pu g l i e s e . Tu t t o qu e l l o c h e po t e va a n da re ma l e è a n da t o ma l e . Foto © Niccolò Parigini

TMWmagazine

44



TM W R A DIO

LEONARDO SEMPLICI

“IN POCHI AVREBBERO SCOMMESSO SULLA SALVEZZA. PENSAVO FOSSE PIÙ FACILE” d i TMWR ADIO

Foto © Antonello Sammarco/Image Sport

TMWmagazine

46


TM W R A DIO

Il tecnico del Cagliari, Leonardo Semplici, ha parlato a TMW Radio dopo la salvezza ottenuta nell’ultimo turno, complice anche il pareggio del Benevento contro il Crotone. Di seguito un estratto dell’intervista: “Sono l’unico allenatore che ha vinto tutti i campionati dall’Eccellenza in su, mi manca solo lo scudetto che spero di vincere prima o poi. A parte le battute, ho fatto tutta la gavetta e sono felice di aver allenato la SPAL e oggi il Cagliari, mi sono fatto conoscere. Ho avuto la fortuna in questi anni di essere messo in condizioni di vincere dalle società in cui sono stato. A Cagliari in pochi avrebbero scommesso sulla nostra salvezza. Qualcuno non era abituato a giocare per questo obiettivo. Pensavo fosse più semplice e di poter incidere in maniera diversa. Da parte mia e del mio staff c’è stata comunque sempre grande fiducia”. Lei arriva in Serie A da una lunga gavetta: “E’ vero, credo di essere l’unico allenatore in A ad aver vinto tutti i campionati dall’Eccellenza alla B. Spero un giorno di vincere la A (ride, ndr). Mi sono guadagnato sul campo l’allenare prima la Spal e oggi il Cagliari, che mi ha permesso di farmi conoscere in maniera importante. Ho avuto la fortuna di aver allenato club importanti che mi hanno messo nelle condizioni di lavorare bene e vincere. Nessuno avrebbe scommesso sulla salvezza del Cagliari e ci siamo riusciti”. Che malattia aveva il Cagliari? “Leggendo la formazione è chiaro che per qualità tecniche non poteva esse-

re in quelle condizioni, ma c’erano dei problemi. Molti di loro non erano abituati a fare questo tipo di campionato, pensavano di poter resuscitare la domenica dopo. Invece sono andati in difficoltà e poi fai fatica a raddrizzare la situazione. C’era un ambiente depresso, molti ci davano retrocessi. Siamo riusciti a ridare serenità e a mettere tutti nelle condizioni di giocare nei loro ruoli. Piano piano siamo cresciuti. La sconfitta col Verona ci ha dato la scossa”. Ha mai temuto il peggio? “Ci ho sempre creduto, fin dal mio arrivo. Pensavo forse più semplice, leggendo i nomi della squadra. Il momento più brutto è stato il ko col Verona, ma lì è partita la scossa. Se dovevamo retrocedere, dovevamo farlo con un altro piglio. Ringrazio il ds, il presidente, ma tutti, perché abbiamo lavorato sull’approccio e i risultati sono venuti”. E ora? “Bisogna finire in campionato nella maniera giusta come a San Siro, poi faremo le valutazioni con la società per il mio futuro ma anche della squadra. Spero di rimanere”. Chi l’ha sorpresa di più tra i giocatori? “Godin ha fatto cose importanti ma fare un solo nome è ingiusto. Tutti hanno dato qualcosa in più, si sono messi a disposizione. La nostra forza sono stati i campi, tutti si sono fatti trovare pronti. A livello mentale la vittoria col Parma ha dato la reazione giusta per svoltare. Da lì è partita veramente la nostra rincorsa”.

Foto © Daniele Buffa/Image Sport

TMWmagazine

47


TM W R A DIO

Quanto avete esultato al gol di Simy? “Non ci speravo. Alla fine col Milan abbiamo messo la ciliegina sulla torta. Abbiamo visto un Cagliari più spregiudicato, che si è meritato la salvezza”. Non avete fatto tirare in porta il Milan a San Siro: “Merito nostro, ma abbiamo trovato anche un Milan che forse sentiva troppo la gara. Aveva fatto risultati eccezionali, per noi era una partita difficilissima e abbiamo fatto la nostra partita. Siamo stati bravi a limitarli e addirittura alla fine il migliore è stato Donnarumma”. Come si trova a Cagliari un fiorentino? “Bene, è una città dove si sta benissimo. Per me era una opportunità grandissima, spero d’ora in poi di vedere qualcosa di più”. Rimarrà allora? “Non abbiamo parlato del prossimo anno, ci siamo prefissati a inizio avventura che ci saremmo incontrati a fine campionati, poi decideremo il futuro. Se resto? Penso di sì ma bisogna essere in due a fare i matrimoni. Ognuno fa le proprie riflessioni, vogliamo casomai ripartire insieme più forti e più convinti”.

Foto © Daniele Buffa/Image Sport

TMWmagazine

48



C HE F I N E HA FAT TO ?

Mi allenavo per le strade di Napoli. Oggi vivo negli USA di Gaet ano Mo cci aro

@gae mocc

Da oltre tre anni Amauri ha appeso gli scarpini al chiodo. Ultima esperienza i New York Cosmos di Rocco Commisso ed è negli States che ha scelto di vivere. Ai mcirofoni di Tuttomercatoweb si racconta, dal presente tornando indietro al passato e alla sua lunga esperienza in Italia dove si è consacrato come calciatore dopo esservi arrivato da sconosciuto. Amauri, oggi vivi negli Stati Uniti. Cosa ti ha portato a questa scelta? “Finito il contratto col Toro sono venuto in vacanza negli Stati Uniti e ho trovato quasi senza volere un contratto. Ho giocato a Fort Lauderdale, infine a New York nei Cosmos di Rocco Commisso. Avevo ancora qualche proposta ma non ero più stimolato per cui ho deciso di smettere. Mia figlia più piccola ha cominciato a studiare qui e abbiamo deciso di rimanere finché i miei figli finiscono gli studi. Vivo a Miami da cinque anni e sto molto bene”. Di cosa ti occupi? “Una volta che ho smesso ho deciso di prendermi un periodo di pausa. Seguivo molto mio figlio che anche lui ha la passione per il calcio. E adesso si è trasferito in Francia proprio perché vuole fare il calciatore e qui negli Stati Uniti non è il massimo se vuoi fare carriera. Certo, a 14 anni un po’ di preoccupazione c’è e infatti ho impiegato 6 mesi a dire sì. Ma lui si è ambientato subito ed è una cosa molto positiva. Qui negli USA faceva quel che voleva col pallone, in Europa è diverso: più contrasti, tattica, più tutto”. Papà a tempo pieno, quindi “In realtà avevo e ho un progetto in testa,

a cui pensavo già quando ero in attività. Ossia cercare dei talenti, dare opportunità ai ragazzi meno fortunati. L’anno scorso volevo iniziare questo percorso, poi è arrivata questa pandemia e tutto è rinviato. Spero che il mondo torni alla normalità e aspetto il momento giusto per realizzare i miei piani”. Brasiliano di nascita, italiano d’adozione e ora statunitense. Cittadino del mondo, in pratica. Non ti è mai venuta la voglia di chiudere la carriera nel tuo Paese d’origine? “Ho avuto proposte, tipo il Corinthians nel 2012 però essendo l’Italia il Paese che mi ha accolto come calciatore e mi ha dato la possibilità di farmi un nome sono felicissimo di aver finito il mio ciclo in Italia. Sono un brasiliano atipico e infatti mi sento più europeo”. La tua storia è curiosa: rimani chiuso due settimane in un albergo in Belgio, poi l’incontro con l’agente Mariano Grimaldi che ti cambia la vita “Ricordo che mi avevano portato in Belgio per fare un provino ed ero andato anche piuttosto bene. Pensavo le cose si mettessero a posto, poi invece no. Sono rimasto io e un altro italiano dentro la stanza e finché non pagavamo non potevamo uscire. Chi mi ha portato lì se n’è andato. Per fortuna ho ricevuto la chiamata di Vittorio Grimaldi e suo figlio Mariano. Sei mesi prima mi avevano notato al torneo di Viareggio. Mi hanno pagato l’albergo e poi mi hanno portato a Napoli. Ricordo le 10 ore di treno da Torino, incredibile a ripensarci”.

TMWmagazine

50


C HE F I N E HA FAT TO ?

Da lì il primo contatto con l’Italia, addirittura con la Serie A “Di quei primi tempi ricordo che ho cominciato ad allenarmi per strada a Napoli. Correvo per la città, di fatto ho imparato a memoria tutte le vie. Mi avevano messo a disposizione un preparatore, di nome Gennaro, che mi trattava come un figlio. Inizialmente sono stato aggregato alla Primavera del Napoli ma non potevo giocare in quanto extracomunitaio. Così per 6 mesi mi potevo solo allenare. Quando si libera il posto da extracomunitario grazie alla cessione di Damir Stojak finalmente ho il mio contratto. Da lì l’esordio con Mondonico e il primo gol”. La tua carriera è stata un continuo crescendo. Quale è stata la svolta? “Ogni fase vissuta è stata importante. Io sono arrivato in Italia da sconosciuto, non avevo mai fatto parte della nazionale né da selezioni giovanili. Ho avuto i miei 2-3 anni di ambientamento per capire come funziona il calcio italiano. Certo, ci sono stati momenti chiave: direi che è stato decisivo il periodo dal 2005 in poi: se non facevo bene al Chievo rischiavo di non fare il salto di qualità. Lì è stata la prima svolta, che mi ha portato a Palermo. I due anni in Sicilia sono stati decisivi per il salto alla Juve, il sogno di tutti i calciatori”. A Palermo eri all’apice della carriera e la tua riserva era un certo Edinson Cavani. Che effetto ti fa ripensandoci?

“Nessuno, perché ero all’epoca più forte di lui. Però posso dire che gli ho predetto una grande carriera: mentre stavo andando alla Juve gli ho detto che avrebbe preso lui le redini dell’attacco e che avrebbe fatto grandi cose. Di lui ho un aneddoto”. Prego “L’ho conosciuto nel 2005 quando si presentò al Chievo, dove io giocavo, con altri due uruguayani per un provino. Dei tre lui era quello con più qualità ma alla fine fu scartato ed è rientrato in Uruguay. Un anno ero a Palermo e quando mi sono infortunato al ginocchio c’era bisogno di qualcuno che mi rimpiazzasse. Rino Foschi venne a trovarmi e mi disse: voglio prendere un tuo sostituto e ho due nomi che sono Matusiak ed Cavani. Non ci ho pensato due volte a suggerirgli Edinson. Foschi per sicurezza prese entrambi (ride, ndr). Alla sua prima uscita Cavani fa un gran gol da fuori alla Fiorentina, Foschi mi guarda e mi fa: ‘Tu devi fare il direttore sportivo’”. A Palermo raggiungi la piena maturità che ti porta alla Juve. Nella prima stagione sei il giocatore più impiegato. Poi che succede? “Primo anno fantastico, mi sono calato nel ruolo e anche se siamo arrivati secondi è stata una stagione fantastica. L’anno dopo ho fatto malissimo, ho avuto difficoltà e poi è arrivato il terribile biennio in cui la Juve ha vissuto i suoi peggiori anni. Potevo sparire dal radar, ma sono

Foto © Federico De Luca

TMWmagazine

51


C HE F I N E HA FAT TO ?

andato a Parma e mi sono rilanciato. Poi c’è stato il Toro dove inizialmente non sono stato accolto benissimo, dati i miei trascorsi. Ma sono riuscito a farmi valere. Con Ventura giocavo una partita sì e tre no, ma mi diceva che ero importante per lo spogliatoio. Ho accettato questo ruolo di chioccia fino al 2016, poi non ce l’ho più fatta”. C’è anche una breve parentesi alla Fiorentina. Non fortunatissima, ma che sulla storia del campionato 2011-12 fu fondamentale: il tuo gol al Milan la vigilia di Pasqua valse il sorpasso in testa della Juve, che andrà a vincere il primo dei nove scudetti consecutivi “Cassano mi ha massacrato per quel gol (ride, ndr). E pensare che avrei dovuto giocare al Milan in quella stagione, era tutto fatti e avevo già parlato con Galliani. Non so per quale motivo quella trattativa non si è chiusa. Per non stare 6 mesi senza giocare accetto la chiamata della Fiorentina che era in un momento di difficoltà. È arrivata questa partita, ho segnato e ail resto è storia. Finito il campionato sono andato in Brasile e chi ritrovo in aereo? Galliani (ride, ndr)”.

Potevi andare al Milan anche nel 2008 “Arrivò troppo tardi. Dicevano che mi voleva Ancelotti ma ormai era fatta da tempo con la Juve, io non lo sapevo ma i club erano già d’accordo. Mi contattò anche la Roma ma fu importante la discriminante della Champions, che volevo giocare avendovi solo giocato i preliminari col Chievo”.

Foto © Matteo Gribaudi/Image Sport

Calcisticamente chi è stato il tuo maestro? “Sono un ragazzo schietto ho avuto buoni rapporti con tutti. Ho acquisito quello che volevano loro e ho dato il massimo. Guidolin è stato molto importante, ma anche Pillon, Ranieri, Donadoni. Allenatori che mi hanno insegnato qualcosa e quello per me è stato molto gratificante. Tutt’ora ho rapporti con loro”. Nel 2010 esordisci con la Nazionale dopo una vera e propria telenovela per quel che riguarda la selezione da scegliere. Dopo il debutto non c’è stato un seguito: deluso? “Nessun rimpianto della Nazionale, sono fiero della scelta fatta e la rifarei ancora anche sapendo di fare solo una presenza. L’ho fatto per gratitudine nei contronti dell’Italia che mi ha permesso di vivere bene”. Rimpianti? “L’unico che ho è di non essermi fermato quando dovevo fermarmi. Alla Juve ho preso tanti fischi perché non stavo bene, stringevo i denti per gio-

Foto © Giuseppe Celeste/Image Sport

Foto © Daniele Buffa/Image Sport

TMWmagazine

52


C HE F I N E HA FAT TO ?

care ma non stare bene. Dovevo fare come gli altri, stare fuori perché mi sono reso conto che è qualcosa di masochistico: oltre a stare male fisicamente la gente ti fischia e stai male moralmente. Ma per il resto ho conquistato tanti traguardi, portare ai preliminari di Champions una realtà di quartiere come il Chievo, arrivare in testa alla classifica col Palermo, giocare con la Juve, fare la Champions e arrivare in Nazionale. Magari potevo avere qualcosa in più ma sicuramente molto di meno”. Giocatore più forte con cui hai giocato? “Ne dico due: Miccoli e Alessandro Del Piero”. Come vedi il calcio italiano? “È un campionato sempre competitivo. C’è una nuova generazione di calciatori che mi piace, penso infatti che la Nazionale italiana abbia un grande futuro”. Chi ti piace? “Federico Chiesa per me è un grandissimo calciatore. Ciro Immobile ha già 30 anni ma può dire la sua ancora a lungo. Abbiamo un portiere per i prossimi 15 anni e poi mi piace molto Spinazzola, che ho conosciuto quando era un Primavera della Juve: è un italiano atipico, perché salta l’uomo e ha numeri. Può crescere tanto”. Da centravanti invece come valuti il nostro parco attaccanti? “Di centravanti come me, alti e bravi di testa ce ne sono sempre meno. Oggi si gioca più palla a terra e poi c’è questa moda del falso 9, che poi è la morte del centravanti. Ci penso e mi dico: menomale che ho smesso in tempo altrimenti non avrei avuto spazio (ride)”.

Foto © Daniele Buffa/Image Sport

TMWmagazine

53


R E C E N SION E

MILAN, LA RINASCITA ritorno tra le grandi di Luca Serafini Editore TC&C S.R.L. Edizione 2021

Dopo una cavalcata straordinaria, esaltata da numeri da record, ma anche da cadute rovinose e un finale per cuori forti, Stefano Pioli suggella un anno e mezzo di lavoro chirurgico e restituisce i rossoneri ai vertici del campionato italiano e all’Europa che conta, la Champions League. Settimana per settimana, ripercorriamo questi mesi indimenticabili attraverso gli editoriali di una penna di punta di MilanNews.it, Luca Serafini. “Qui sembra che vincere, pareggiare o perdere non cambi la vita a nessuno”. Stefano Pioli si presentò con questa frase forte e diretta, dopo pochi giorni di lavoro a Milanello. “Vincere stasera ci cambia la vita”, ha ripetuto il giorno di Atalanta-Milan, il 23 maggio 2021, quando i rossoneri hanno riconquistato l’accesso in Champions dopo 7 anni di assenza.

TMWmagazine

54


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.