I diplomati ASIO
i è recentemente tenuta la cerimonia di consegna degli attestati della 20esima edizione del corso in ‘Organizzazione Aziendale & Project Management 2014’, organizzato da ASIO (Associazione Svizzera Italiana d’Organizzazione e Management). Il corso permette al personale occupato nei vari settori dell’organizzazione aziendale o a coloro che si avviano verso questa strada di avvicinarsi alle metodologie di base organizzative e di gestione progetti riconosciute nell’ambito dei vari attestati e diplomi federali. Tredici i partecipanti che hanno ottenuto il diploma: Joyce Banfi (AIL SA, Lugano) - Vito Bitetti (Galvolux SA, Bioggio) - Alexis Canonica (Galvolux SA, Bioggio) - Erio Carrara (Galvolux SA, Bioggio) - Ottorino Casartelli (Galvolux SA, Bioggio) - Luca Cavallero (Mikron SA, Agno) - Laura Contini (Work & Work SA, Manno) - Luca Frigerio (Mikron SA, Agno) - Britta Gysi (Cornèr Banca SA, Lugano) Nakia Morenzoni (Mikron SA,
S
Il ‘Grand Tour’ della Svizzera l ‘Grand Tour of Switzerland’ presenta il meglio della Svizzera in un itinerario di 1.600 chilometri, che tocca le sue perle paesaggistiche e culturali. Il tour si sviluppa nelle quattro regioni linguistiche, toccando 5 passi
I
Eventi&Cultura
Agno) - Igor Sandri (Mikron SA, Agno) - Rosalba Spina (L.G.L. Luxury Goods Logistics SA, Bioggio) - Matteo Wächter (La Posta Svizzera). Molto soddisfacenti i feedback degli allievi per quanto riguarda lo svolgimento del corso, i contenuti, la documentazione e la docenza. Il prossimo corso, sempre della durata di 46 ore e 2 workshop pratici, avrà luogo presso l’aula di formazione del Centro Eventi di Cadempino, dal 2 settembre al 23 novembre 2015, ogni lunedì e ogni mercoledì, dalle ore 18.00 alle 20.00. L’obiettivo principale dell’associazione è quello di promuovere l’organizzazione in generale presso un numero sempre maggiore di utenti, favorire lo scambio di esperienze tra organizzatori, persone pubbliche o private, tramite lo svolgimento di giornate informative, seminari, sedute di lavoro, conferenze e corsi. Per informazioni: www.asio.ch
Eventi&Cultura
alpini, 22 laghi, 11 siti patrimonio mondiale UNESCO e 2 biosfere. Il progetto verrà lanciato contemporaneamente dalle regioni linguistiche della Svizzera il prossimo 14 aprile e, per la Sviz-
zera italiana, questo avverrà dal Castelgrande di Bellinzona. Il percorso del ‘Grand Tour of Switzerland’ abbina le principali attrazioni elvetiche con uno splendido paesaggio. Le attrazioni che rientrano nel Grand Tour sono ben 44, e il periodo consigliato per intraprenderlo va da aprile a ottobre. La lunghezza totale del percorso è di 1.643 km (1021 miglia). Tra le varie attrazioni, grande importanza rivestono i tre castelli di Bellinzona e i loro rispettivi musei, che abbinano storia locale, arte, archeologia, come pure esposizioni temporanee. Oggi principale attrazione della città, in passato i castelli medioevali di Bellinzona - Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro e la Murata - costituivano un eccezionale sistema fortificato, in grado di proteggere interamente la città e di chiudere la valle del fiume Ticino. La prima citazione dell’esistenza del complesso del quale sono conservate numerose vestigia, risale all’anno 590; ma già per gli antichi romani Bellinzona era considerata un’importante linea di difesa.
Sopra, il Castelgrande di Bellinzona, tappa importante del ‘Grand Tour of Switzerland’ ,il cui itinerario appare evidenziato nella cartina sottostante. Da segnalare come la fortificazione di Montebello e quella di Sasso Corbaro siano tra i castelli medioevali meglio conservati della Svizzera oltre a far parte, come detto, del patrimonio dell’umanità UNESCO. Il ‘Grand Tour of Switzerland’ incontra molto bene gli obiettivi della nuova stagione turistica del Bellinzonese e Alto Ticino, che punta primariamente proprio allo sviluppo del ‘prodotto Castelli’. In un recente studio dal titolo “L’impatto economico del turismo in Ticino”, commissionato dal Cantone, emerge in maniera chiara l’importanza di questo Patrimonio UNESCO, che annovera già oggi quasi 200mila frequenze annuali (il 51% delle quali rappresentato da ospiti che pernottano in Ticino) e in grado di generare un indotto turistico di oltre 7 milioni di franchi. Per informazioni: www.myswitzerland.com TM Marzo 2015 · 219