Asta 12

Page 103

83. Scultura

in alabastro raffigurante la Venere de’ Medici. XIX secolo, h. cm. 54. La Venere de’ Medici è una statua greca ellenistica in marmo, databile alla fine del I secolo a.C. e conservata nella Tribuna della Galleria degli Uffizi. La scultura, una Venus pudica, si ispira, come le altre varianti del tema, all’Afrodite Cnidia di Prassitele, con particolari similitudini con la Venere capitolina. L’opera arrivò a Roma in un momento imprecisato dell’antichità e forse decorava villa Adriana a Tivoli. Nel Rinascimento, con la febbre collezionistica delle grandi famiglie presenti in città, venne probabilmente acquistata dall’allora cardinale Ferdinando de’ Medici, per essere esposta a Villa Medici; anche se la prima documentazione certa risale al 1638. Nel 1677 fu portata a Firenze da Cosimo III, che la collocò nella Tribuna degli Uffizi. AN ALABASTER SCULPTURE OF VENERE DE’ MEDICI, 19TH CENTURY

€ 800-1.200

BELLEZZA SENZA TEMPO

103


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.