Asta 0121

Page 1


ESPERTI Arte Moderna e Contemporanea Piero Pananti Filippo Pananti Arte Italiana, dipinti, disegni e sculture del XIX e XX sec. Andrea Baboni Grafica e Edizioni Paolo Parri Dipinti, mobili e oggetti di Antiquariato Massimo Bartolozzi Emanuele Castellani Tessuti, tappeti e arazzi Claudio Martinelli Arte orientale Francesco Morena Gioielli e orologi Alfredo Fiorentino Auto storiche Alessandro Bruni Franco Bellucci Franco Mazzetti Direzione Filippo Pananti

Amministrazione Mirko Mercuri Rosario Minniti Magazzino/Consegne Salvatore Schipani Marco Magni Contabilità Ivonne Seitz Consulente per il restauro L’Atelier restauro dipinti Grafica e design Luchi Design - Firenze Fotografia Marco Giacomelli Ufficio Stampa Mara Amorevoli Bianca Zani Pananti press@pananti.com Referente per il sud Italia Enrico Caruso enrico@pananti.com Referenti per Palermo Alfredo Fiorentino alfredo@pananti.com


ANTIQUARIATO, AUTORI DEL XIX E XX SEC, ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

ESPOSIZIONE dal 3 al 10 febbraio 2017 orario 10.00/13.00 - 14.00/19.00 ASTA Sabato 11 febbraio 2017, ore 16.00

FIRENZE - Palazzo Peruzzi de’ Medici - Via Maggio 28/A - Tel. +39 055 2741011 - Fax +39 055 2741034 www.pananti.com



ANTIQUARIATO

Dal lotto 1 al lotto 138 Sabato 11 febbraio, ore 16.00



1 Quattro poltrone t-chair in metallo e cuoio, 1952, cm 57x81. Katavolos & Littell & Kelley, prodotto per Laverne International.

4 Tavolino in mogano, piano ribaltabile, un cassetto sul fronte, gambe dritte con piedi a disco, cm. 76x72x73,5, Inghilterra XIX sec.

8 Vassoio in argento a due manici, con corpo ovale polilobato dalla superficie liscia, e bordo centinato a tripla nervatura, bolli 800, XX sec., gr. 1920.

€ 400/500

€ 400/500

6 Carrello in ulivo con intagli vegetali, gambe leggermente mosse riunite da pianetto, piedi su rotelle, periodo Liberty

9 Du Bois PUTTO CON FIORI E UVA Olio su tela, cm. 31x25 Firma in basso a destra.

€ 350/450

€ 200/300

3 Coppia di cagnolini in ceramica marcati Tarciso Tosin, anni ‘40

7 Servito da tè in argento composto da Teiera Caffettiera, Lattiera e zuccheriera, bolli 800, XIX sec., gr. 2100.

10 Scuola Italia settentrionale, inizi XVII sec. RITRATTO DI VESCOVO Olio su tela, cm. 54x43

€ 150/250

€ 1.000/1.500

€ 1.000/2.000

€ 800/1.200 2 Caraffa in ceramica con beccuccio e presa laterale, decorazioni floreali, figurazione entro riserva circolare con iscrizione “al pozzo di Beatrice Palazzo Ferroni” e marcata alla base: Zaccagnini, XX sec. € 300/500

2

4

10

7

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


11 Zuccheriera in cristallo Baccarat, marchio impresso alla base, cm.14x12 € 50/100 12 Anonimo XX sec. BAMBINA Olio su tela, cm. 130x100 Firmato in basso a destra: Gemma Gay. € 600/800

13 Musidora stampa su seta, P.W. Tomkins inc., W. Hamilton dis., mm. 340x280 € 100/200

16 Specchiera in legno dorato e intagliato a profilo sagomato, cimasa traforata, XIX sec. cm. 157x79 € 300/500

15 Montante di insegna in ferro battuto e dipinto a girali vegetali con figura zoomorfa, Austria XIX sec., , cm. 50x84

17 Quattro sedie e un divano interamente dorate e intagliate a motivi rocaille e floreali. Sedili e schienali mossi con tappezzeria XIX sec., (rotture). € 1.000/2.000

18 Tavolino da centro in legno dorato piano sagomato con specchio, poggiante su una gamba centrale riunita da piedi mossi arricchiti da intagli a rocaille, XIX sec., cm. 81,5x91,5x58 € 400/600

19 Lambert Antoine Claessens

(1763 - 1834)

LESS FILS DE TENIERS Acquaforte, mm. 340x270 In basso a destra: David Teniers pinx. In basso a sinistra: L.A. Claessens Sculp./ Ce tableau original se trouve a Anvers chez Mr. Van Regemorter Peintre € 400/600

€ 1.000/2.000 20

20 Lotto di sei incisioni A) Solenni esequie celebrate nel duomo di Firenze per la morte dell’augustissimo imperatore Francesco primo duca di Lorena. In basso: Giuseppe Ruggieri inv. , Giuseppe Zocchi disegnò, Fabio Berardi incise, Acquaforte, mm. 500x385. Firenze, Stamperia Reale, 1765. B) Catafalco eretto nella chiesa di S. Maria Novella di Firenze per le esequie del Re Catt.co Luigi Primo, Girolamo Ticciati inv., Fernando Ruggieri dis. E inv. Acquaforte, mm. 450x280 C) Apparato per le esequie di Anna Maria Maurizia d’Austria Regina di Francia celebrate in Firenze dal Serenissimo Ferd. II Granduca di Toscana nella Basilica di San Lorenzo il 22 maggio 1666, In basso: Ferdinando Tacca Inventor, Iacobus Chiavistellius delineavit, Adriano Haelveg Sculpt. Acquaforte, mm. 423x296 D) Catafalco per il Granduca Ferdinando II di Toscana, Giovanni Battista Falda inc. 1671, Acquaforte, mm. 440x310 E) Apparato funebre, In basso: Antonio Ferri inventor, P. S. B. Scul., Acquaforte, mm. 400x275 F) Orazion funerale per la morte del sereniss. Ferdinando II, granduca di Toscana - nell’ esequie celebrate in Firenze dal serenissimo gran duca Cosimo III. In basso: Io. Battista Falda fecit, Acquaforte, mm. 440x310 € 1.200/1.600

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


21 Vaso in ceramica rosa dipinto a decorazioni floreali, Cantagalli, marcato alla base, XX sec.

27 Croce astile in ferro dipinto e dorato, Austria, 1857. Sul retro iscrizione con data. cm. 95x38

€ 250/350

€ 400/600

22 Vetrina con intarsi a due sportelli, XIX sec. cm. 170x107x39

28 Base in legno intagliato, dipinto e dorato con simboli degli Evangelisti in rilievo sulla fascia, piedi ferini, fine XVIII sec., cm. 15x17x20

€ 600/800 23 Piatto in ceramica decorato con veliero nel cavetto, marcato Richard Ginori San Cristoforo, su disegno di Giò Ponti, restauri. € 100/250 24 Ciotola in terracotta con rilievi a smalto blu, Richard Ginori su disegno di Giò Ponti, 1930 ca., marcato alla base. € 500/700 25 Passaggio Del Ponte D’arcoli; Napoleone S’affida Alla Fede Britanica; Napoleone Alla Battaglia Di Iena tre stampe in litografia; Horace Vernet inc.; Melchiorre Fontana dip.; M. Fontana Editore, Venezia, mm.430x570. € 700/1.000

24

28

€ 500/700 28 bis Cerchia di Philipp Peter Roos detto Rosa da Tivoli PASTORE CON ARMENTI, METÀ XVII SEC. Olio su tela, cm. 69x 86 € 4.500/5.500

28 bis

29 Tavolo ovale a vela, con intarsi in acero sul piano, gamba centrale sostenuta da quattro piedi sagomati, XIX sec., cm. 69x117x82 € 600/800 30 Poltrona in stile Luigi XVI, in legno intagliato e dorato, gambe troncoconiche scanalate, seduta e schienale imbottiti e rivestiti in tessuto Aubusson, Francia, XIX secolo

30

€ 500/700

26 Veduta Della Porta Romana; Veduta Della Piazza Dell’ Annunziata mm. 345x465 due stampe all’ Acquatinta, Antonio Terreni dis., Giuseppe Pera inc. Tratte da: Francesco Fontani, Viaggio pittorico della Toscana, Firenze, Giuseppe Tofani, 1801 - 1803. € 200/400

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


31

31 Scuola Italia Meridionale XVII-XVIII sec. NATURA MORTA CON PESCI Olio su tela, cm. 50x70 € 1.500/2.500 32 Scuola Italia Settentrionale, XVII sec. DANZA DI SATIRI Olio su tela riportata su tela, cm.21,5x32 cornice in legno intagliato a volute e dorato, XIX sec. € 1.500/2.000

34

33 Scuola Italia Settentrionale, XVIII sec. SCENA DAL VECCHIO TESTAMENTO Olio su tela, cm.57x85 € 1.500/2.500 34 Scuola Veneta, sec. XVII ALLEGORIA DELLA SCULTURA Olio su tela, cm. 74x59 Cornice in legno dipinto. € 4.000/5.000 35 Cassettone in noce, piano con angoli scantonati, quattro cassetti con formelle sul fronte, il primo a scomparsa con cassettini interni, piedi a mensola, Italia centrale XVII-XVIII sec., sostituzioni e restauri, cm. 107x142x56 37

€ 1.800/2.500 36 Tavolo rotondo a cancelli e bandelle gambe a rocchetto riunite da traverse, inizio XIX sec., cm. 134x46x73 (chiuso); cm. 134 diam.x73 (aperto). € 500/700 37 Scrittoio in noce, alzata con cassettini, piano sagomato sotteso da due cassetti, gambe a lira, Italia centrale, fine sec. XVII sostituzioni e restauri, cm. 106x73x168 € 1.500/2.500

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


38 Comò in noce e radica di noce, piano sagomato con angoli stondati, fronte mosso a due sportelli, cm. 90,5x65x146 € 800/1.200 39 Lotto di tre incisioni A) Annemones, Jean Joseph Avril (Francia seconda metà XVIII sec..), Louis Tessier (Francia 1719-1781), Acquaforte, mm. 292x235 B) Semi-Doubles, Jean Joseph Avril (Francia seconda metà XVIII sec..), Louis Tessier (Francia 17191781), Acquaforte, mm. 292x235 C) Oeillets, Jean Joseph Avril (Francia seconda metà XVIII sec..), Louis Tessier (Francia 1719-1781), Acquaforte, mm. 292x235 € 600/800

41 Anonimo inizio XX sec. PROGETTO PER VASO (CANTAGALLI) Matita su carta, cm. 30,5x45 Nella composizione varie annotazioni dell’autore

40

€ 1.200/2.500 42 I. F. Evans

(Inghilterra, XIX sec.)

PAESAGGIO, 1870 Acquerello su carta riportata su cartone, cm. 21,5x32,5 Firma e data in basso a sinistra € 300/500 43 Emanuele Mollica (Napoli, 1855 - 1877)

RITRATTO VIRILE Olio su tela, cm. 86x73 Firma in basso a destra. € 500/700

40 Anonimo inizio XX sec. STUDIO PER VASO CANTAGALLI Acquerello e matita su carta, cm.50x40

44 Anonimo XIX sec. SAN LORENZO Olio su tavola, cm. 83x59

€ 1.000/2.000

€ 2.500/3.500

44

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

41

43

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


45

45 Tre mortai in bronzo con pestelli, databili tra il XVII e il XVIII sec. di varia forma e misura.

47 Nicolas de Fer

(Parigi, 1646 - 1720)

€ 1.200/1.800

46

45 Bis Coppa biansata in argento corpo inciso e sbalzato con festoni floreali e stemma entro riserva, Londra, inizio XIX sec. € 400/800 46 Antico filatoio in legno e ferro battuto, XVIIXVIII sec. € 800/1.000

47

46 Bis Boccale in sheffield, con incisione commemorativa “JJ. Cuff/ Freemason’s Tavern”, N. Smith & Co., Ighilterra, 1760 ca.

TRE MAPPE DA PARETE Incisione su carta su tela A) Plan du Port du Passage en Espagne, 1705, cm. 25,5x35 B) Carmagnole, 1705, cm. 25,5x35 C) Siracuse ou Siracous, 1693, cm. 25,5x35 € 2.500/3.500 47Bis Quattro saliere con cucchiaini di forma bombata in argento sbalzato e cesellato, James Wakely & Frank Clarke Wheeler , Londra, XIX sec., astuccio sagomato in cuoio. Provenienza: Argenteria Broggi, Milano. € 2.500/3.500

€ 300/500 45 Bis

46 Bis

47 Bis

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


49

48

48 Figura di uomo placca in ardesia intarsiata in pietre dure, XIX sec., cm. 14,5x9

51

€ 1.000/2.000 49 Napoleone a cavallo scultura in porcellana policroma, manifattura Scheibe-Alsbach Germania XIX-XX sec., marcata sul retro, cm. 37x30 € 800/1.200 50 Tavolo ovale in mogano, gamba centrale a boccia su quattro gambe scanalate, piedi leonini in metallo dorato su rotelle, Inghilterra fine XIX sec., cm. 78x165x95x5

52

€ 800/1.000 51 Sei piatti in maiolica policroma con decori floreali, Pesaro fine XVIII sec. € 500/600 52 Anonimo, fine XIX sec. LEONE VEGLIANTE (DA CANOVA) Marmo, cm. 13x28,5x9,5 € 600/800 GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


53

53 Scuola Italia settentrionale XVII sec. SAN CARLO BORROMEO IN ADORAZIONE DELLA CROCE Olio su rame, cm. 17,5x13,5 € 400/600 54 Scuola Italia Settentrionale, XVIII sec. APOTEOSI DI SANTA CATERINA Olio su tela, cm. 88x49 Antica cornice in legno dipinto e dorato. € 1.000/2.000

54

55 Maniera di Giacomo Francesco Cipper detto Il Todeschini MENDICANTE Olio su tela, cm. 74x58 € 900/1.200 56 Scuola Fiamminga, XVII-XVIII sec. SAN SEBASTIANO (DA GERARD SEGHERS) Olio su rame, cm. 25X19 € 1.500/2.500 57 Scuola Olandese, XVII-XVIII sec. GRUPPO DI UCCELLI Olio su tela, cm. 104x120 € 4.500/5.500 57

56

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


59

61

60

59 Scuola Toscana, fine XVI sec. VOLTO DI CRISTO Olio su tavola, cm. 38x28,5 € 400/600 60 Scuola Genovese, XVI-XVII sec. CARITÀ Olio su tela, cm. 100x80 Cornice in legno dipinto. € 5.000/6.000 61 Scuola Toscana, fine XVI sec. MADONNA Olio su tavola, cm. 44x32,5 € 1.000/1.500 GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


62

64

62 Scuola Italia Settentrionale, XVII sec. RITRATTO DI SIGNORA Olio su tela, cm. 97x85,5 Cornice in legno dorato. € 3.000/4.000 63 Scuola Napoletana, fine sec. XVII DEPOSIZIONE Olio su tela, cm. 73,5x60

63

65

64 Scuola Romana, XVIII sec. SAN PIO V PREGA DAVANTI AL CROCIFISSO Tempera su tela, cm. 42x27,5 Antico cartiglio manoscritto: “Quadro raffigurante S. Pio Quinto/ (in atto) di baciare i piedi al nostro Signore/ ..lasciato dal Gran Priore Fra Tommaso/ del Bene alla Serenissima Elettrice Anna/ Luisa e dalla medesima lasciata a Francesco/ … e Lorenzo de medici…/..da 5 aprile 1779…” € 2.300/3.000

€ 3.000/5.000

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

66

65 Scuola Italia Centrale, XVIII sec. APPARIZIONE DELL’ANGELO Olio su tela, cm. 98,5x73,5 cornice in legno dorato. € 3.500/4.500 66 Scuola Veneta, XVIII Sec. SAN LUIGI GONZAGA Olio su tela, cm. 80x65,5 Cornice in legno dipinto. € 2.500/3.500 ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


68

67 Scrittoio a sei cassetti, piano rimovibile, Cina XX sec., cm. 83x150x69,5 € 500/700

70

68 Budda in legno intagliato e dorato con inserti in vetro, Birmania XX sec., cm. 115 € 2.000/3.000

69 Armadio in lacca rossa, fronte percorso da decorazioni, a elementi vegetali, dipinti in oro, due sportelli al centro con mensola interna, cerniere in ottone, Cina, XIX sec., cm. 175x138x51. € 500/700

70 Quattro ante in legno con finitura in metallo lavorato a sbalzo, inserti in tessuto dipinto a figure nelle quadrettatura, India XIX-XX sec., cm. 169x41 (ciascun anta). € 8.000/10.000

69

67

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


71

72

71 Coppia di grandi sculture in legno raffiguranti elefanti accucciati, gualdrappa e finimenti laccati, dorati e arricchiti di inserti in vetro, Sud-est asiatico, XIX-XX sec. cm. 63x10x50 € 5.000/6.000 72 Letto a baldacchino in legno dipinto e dorato percorso da rilievi e inserti di perline di vetro colorato; testiera, pediera e sponde degradanti traforate con motivi a volute, pinnacoli angolari e colonne lisce con nodi intagliati a rilievo; base poggiante su piedi grifagni, Birmania XIX sec., cm. 197x186,5x105. Provenienza: Palazzo Reale € 1.500/2.500

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


73 Cane di pho in agata scolpita con base in legno, Cina, XIX sec, cm. 5x9x5

73

€ 400/600 74 Cane di pho in pietra intagliata e incisa, Cina, dinastia Qing, cm. 9 € 200/400 74 Bis Cane di Pho in pietra intagliata e incisa, Cina, dinastia Qing, cm. 9

74

€ 200/400 75 Brucia profumi in porcellana Celadon su tre piedini, Cina fine XIX sec. € 400/600 76 Fermacarte circolare in giadeite scolpita con animali fantastici contrapposti, Cina XX sec. € 500/700 74 Bis

76

75

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


77

77 Vaso e ciotola in porcellana bianca, con decorazioni policrome e oro raffiguranti fiori e pavoni, firmato alla base dall’artista, Giappone, prima metà XX sec. € 300/500 78 Coppia di grandi vasi in ceramica, decorati con motivo di farfalle e pannelli con riserve inquadranti fiori e uccelli, Giappone periodo Meiji, cm. 63 € 1.200/2.500

78

79 Grande ciotola in porcellana con decoro bianco e blu di saggi cinesi in un boschetto di bambù e due carpe sul fondo, Giappone periodo Meiji, cm. 12x32 € 300/500

79

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


80 Due placche in porcellana policroma con decoro di fiori e uccelli, cornice in legno dipinta, Cina XX sec. cm 30x22,5

80

€ 1.000/2.000 81 Barca in avorio, Cina fine XIX sec., cm. 8,5x21, su base in legno intagliato. € 500/700 82 Vaso con coperchio, invetriatura celadon e decoro in blu, Cina XX sec., cm. 22

81

€ 300/500 83 Grande piatto in porcellana bianco e blu con decoro di fiori e uccelli, Giappone periodo Meiji, cm. diam. 47 € 400/600 84 Bacile in porcellana con decoro a smalti policromi, famiglia rosa e dorature con motivi floreali e riserve con figure, Cina XIX sec., cm. diam. 39

82

€ 500/700

84

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

83

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


85

86

85 Cachepot in porcellana, decorato a smalti policromi con motivi floreali e riserve con paesaggi, Cina XIXXX sec., cm. 28x32 diam.

88 Gruppo di tre oggetti un pendente ed una sculturina a forma di coniglio in giada, e un gruppo di quattro pesci in agata scolpita, Cina XIX-XX sec.

€ 400/800

€ 500/700

86 Budai in porcellana, Cina XX sec., cm. 26

89 Vassoio in legno, Cina XIX sec., cm. 38x25x3.

€ 600/800

€ 400/600

87 Guanyin in porcellana policroma, Cina Repubblica., cm. 39 € 1.000/1.500

87 88

89

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


90

92

91

93

90 Sgabello ottagonale in porcellana celadon, con decori a traforo , Cina Qing, cm. 21. € 800/1.200 91 Budda seduto in porcellana famiglia rosa, Cina Repubblica, cm. 21 € 400/600 92 Scroll inchiostro su carta, raffigurante cavallo al galoppo, cm. 168x70 (la carta cm. 69x44,5).

93 Supporto per pennello a forma di libro aperto in porcellana famiglia rosa, Cina, Repubblica, cm. 9,7x7 € 200/400

94

94 Vasetto in vetro di Pechino, marcato Shan Cao Tang, Cina Repubblica. € 100/200

€ 500/700 GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


96

95

97

98

95 Scultura Di Bodhisattua in pietra, Cina XIX sec., cm. 99,5 € 6.000/8.000 96 Cane di pho in avorio, XIX-XX sec., cm. 13x7 € 1.300/2.500

97 Sigillo in avorio scolpito con cane di Pho, Cina XIX-XX sec., cm. 11x8x6 € 1.300/2.500 98 Guanyin seduta su cane di pho, in avorio, Cina XX sec., cm. 12 € 1.300/2.500

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


99 Vaso portapennelli circolare in gres rosso di Yixing con decori a paesaggio. Cina, XIX-XX sec., cm.14,5x18,5

99

€ 800/1.200

100 Vaso portapennelli in porcellana, famiglia verde, con decorazioni a figure in un giardino, Cina, dinastia Qing, XIX sec., cm. 15,5x15.

100

€ 1.000/2.000

101 Portapennelli in avorio con scene di guerra incise, Cina inizio XX sec., cm. 16x11

101

€ 1.000/1.500

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


102 Coppa in ceramica con invetriatura Junyao. Cina epoca Yuan. Provenienza: collezione Dr. Hugh Shire, cm. 8x18,5

103

€ 800/1.200 103 Fiasca in porcellana smaltata blu, marcata Da Ming Jiajing Nian Zhu, cm.. € 1.500/2.000 104 Scettro Ruyi in bronzo cloisonnè, decorato da tre placche in bronzo dorato con motivi a pipistrello in rilievo, Cina XIX sec., cm. 44. 102

€ 2.500/3.500 105 Posapennelli in ceramica smaltata verde, Cina, Dinastia Ming, cm. 12x21x7 € 500/700

104

105

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


106 Grande scultura raffigurante Guaniyn in biscuit con tracce di pittura, Cina XIX sec., cm. 136.

106

€ 9.000/12.000 107 Coppia di grandi cachepot in porcellana con decoro di fiori e uccelli a smalti della famiglia verde, base in legno intagliato, Cina XIX-XX sec., cm. 42. € 6.000/8.000

107

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


108

108 Attr. a Eugene Delacroix DAVIDE E GOLIA Olio su tela, cm. 30x40,5 Siglato in basso a sinistra E. D. Sul verso: “Questo vigoroso bozzetto è a mio / giudizio opera di Eugene Delacroix / Dott. Michele Biancale”. Expertise di Gino Ghiringhelli su carta intestata Galleria Il Milione Milano. Relazione-Expertise ART EXPERTS, New York. € 7.000/10.000

109

109 Scuola Olandese, fine XVIII sec. PAESAGGIO CON FIGURA E ARMENTI Olio su tela, cm 24.5x33 € 2.000/3.000

110

110 Scuola Italia Settentrionale, XVIII sec. RITRATTO DI RAGAZZO Olio su tela, cm. 91,5x71 € 2.000/3.000

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


113

112

111 Servito di posate da dodici in argento dorato e decorato in rilievo, con manici monogrammati, argentieri James Wakely & Frank Clarke Wheeler, Londra, fine XIX sec., gr. 1700 € 2.800/3.500 112 Calamaio in argento sbalzato e cesellato,base a volute contrapposte porta inchiostro a forma di cornucopie con coperchi fioriti bugia centrale, iscrizione commemorativa sul piatto,marcato nel fondello, Joseph Angell sr. & John Angell, Londra, XIX sec., gr. 1200.

115 Tavolo a cesto di forma rotonda, piano sostenuto da gamba centrale modanata e tre montanti a cornucopia su base triangolare, tre piedi a ricciolo, Genova fine XVIII sec., cm. diam. 125x75 € 1.500/2.500

114

€ 2.800/3.500 113 Napoleone miniatura su avorio, firmata in basso a destra: Lucas, cm. 29x19,5, cornice in bronzo dorato cesellata, Francia, Impero. Bibliografia: 2009, Antiquariato, numero 335, marzo, p.93 € 3.500/4.500

115

114 Coppia di stampe A) Louis-Joseph Le Lorrain (Parigi, 1715- 1759) Prospettiva della prima macchina de fuochi d’artificio rappresentante il tempio di Minerva ..., In basso a destra: Franceco Scardovelli Cap.o Bomb.e e Cap.o Fuocar.o di Casst. S. Ang.o //, 1746, Acquaforte, mm. 410x480 B) Francisco Preciado de la Vega o Preziado (Siviglia, 1712 - Roma, 10 luglio 1789) -Prospettiva della Seconda Macchina con la quale si da una piena dimostrazione del Regno di Napoli e Sicilia..In basso a destra: Michele Sorello inc. in Roma; in basso a sinistra: Francesco Preziado spagnolo inc. e dis. Acquaforte, mm. 420x465 € 1.000/2.000 GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


117

116

118

116 Maddalena nel deserto scultura in terracotta, Scuola Toscana XVIII sec., base sagomata in legno dorato e intagliato, cm. 26x30x16. € 1.500/2.500 117 Scuola Fiorentina sec. XVII DEPOSIZIONE DALLA CROCE (DA FRANCESCO MORANDINI DETTO IL POPPI) Olio su tela, cm. 129×101 Cornice coeva in legno dorato. € 4.000/6.000 118 Girolamo Chignoli

(Milano, inizi del XVII sec. - 1644)

SANT’ANTONIO DA PADOVA COL BAMBINO Olio su tavola, cm. 39x27 Expertise di Mina Gregori in data 21-02-2007. € 5.000/7.000 GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


119 Credenza in noce dipinto a due sportelli, Siena XVI sec. Provenienza: Carlo De Carlo, Firenze. Dichiarazione di provenienza di Carlo De Carlo.

120

€ 6.000/8.000 120 Scuola Italia Centrale, XV sec. SANT’ANTONIO Tempera su tavola, cm. 23x13,5 € 8.000/10.000

119

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


121

121 Maniera di Giovan Pietro Rizzoli detto Giampietrino SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA, PRIMA METÀ XVI SEC. Tempera su tavola, cm.,64,5x51 Sul verso: tre sigilli in ceralaccha, un cartiglio manoscritto con riferimenti all’autore. € 12.000/14.000

122

122 Scuola Fiorentina, XV-XVI sec. RITRATTO DI MONACA Olio su tela, cm. 51x42 Cornice in legno intagliato e dipinto, XVII sec. € 18.000/20.000

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


123 Testa di cherubino in bronzo, Italia centrale, seconda metà XV sec., cm. 8,5x7

123

€ 1.500/2.500 124 Pace in bronzo cesellato e dorato, con Deposizione di Cristo dalla croce, cornice di ispirazione sansovinesca, Scuola Italia Centrale seconda metà XVI sec., cm. 17x12 € 1.800/2.500 125 Lacoonte scultura in argento su base in marmo, sec. XVIII, cm. 20x18,5 € 4.000/6.000

125

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

124

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


126

128 127

126 Scuola senese XVII sec. VERGINE ANNUNCIATA Olio su tela, cm. 66x56,5 cornice in legno dipinto e dorato. € 6.000/8.000

127 Ilario Casolani

(Siena, 1588 - Roma, 1661)

CRISTO AL TEMPIO Olio su tela, cm. 59,5x45,5 cornice coeva in legno dipinto. Attribuzione confermata verbalmente dal Prof. Marco Ciampolini.

129

128 Attr. a Antonio Molinari (Venezia, 1655-1704) MORTE DI LUCREZIA Olio su tela, cm. 114x124

129 Scuola Napoletana, fine sec. XVII SAN VINCENZO FERRERI Olio su tela, cm.76x63

€ 8.000/12.000

€ 6.000/7.000

€ 2.500/3.500 GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


130 Scuola Fiamminga, XVII sec. VEDUTA CON VIANDANTI E BORGO Olio su tela, cm. 78x85 cornice in legno dipinto. € 4.500/5.500 131 Attr. a Pierre Allais RITRATTO DI SIGNORA, XVIII SEC. Olio su tela, cm. 72,5x49,5 Cornice in legno dipinta e dorata. € 5.000/7.000 132 Attr. a Pierre Allais RITRATTO DI NOBILUOMO, XVIII SEC. Olio su tela, cm. 72,5x49,5 Cornice in legno dipinta e dorata. € 5.000/7.000

130

131

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

132

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


134

133 Cassettone lastronato in noce, fronte e fianchi mossi con alette sui montanti, decoro con riserve centrate da rosoni, fronte a due cassetti, gambe mosse con scarpette in metallo dorato, Napoli XVIII sec.,, cm. 90x125x62,5. € 16.000/18.000 134 Attr. A Francesco Trevisani SACRA FAMIGLIA, XVIII SEC. Olio su tela, cm. 73x60 € 18.000/25.000

133

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


135 Attr. a Nicolaes Eliaszoon Pickenoy

135

(prima metà XVII sec.)

RITRATTO DI UOMO Olio su tavola, cm. 112.5x82 In basso a sinistra: “Aetatis 40/1621”. Provenienza: Gallerie Caretto, Torino. € 22.000/30.000

136 Scuola italia settentrionale, fine XVIII sec. SAN PAOLO Olio su tela, cm. 62x52

136

€ 5.000/8.000

GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


137 Scuola Napoletana, XVII sec. GIUDITTA E OLOFERNE Olio su tela, cm. diam. 48 Cornice in legno dorato. € 3.000/5.000 GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00


138 Scuola Napoletana, XVII sec. NINFE DANZANTI Olio su tela, cm. diam. 48 Cornice in legno dorato. € 3.000/5.000 GALLERIA PANANTI - CASA D’ ASTE

ASTA 121 - SABATO 11 FEBBRAIO 2017 - ORE 16,00



INDICE AUTORI

Accardi Carla - 419 Ajmone Lidio - 276 bis Albino Luca - 150, 151 Alechinsky Pierre - 373 Alviani Getulio - 417 Annigoni Pietro - 343, 344, 345, 346 Anonimo del XIX sec. - 146 Anonimo inizio XX sec. - 40, 41 Anonimo Napoletano Secolo XIX - 152 Anonimo XIX sec. - 44, 262, 264 Anonimo XX sec. - 12, 261 Anonimo, fine XIX sec. - 52 Aspettati Antonio Maria - 199 Attanasio Natale - 179 Attr a Arthur John Strutt - 153 Attr. a Antonio Molinari (Venezia, 16551704) - 128 Attr. a Eugene Delacroix - 108 Attr. A Francesco Trevisani - 134 Attr. a Giuseppe De Sanctis - 275 Attr. a Nicolaes Eliaszoon Pickenoy 135 Attr. a Pierre Allais - 131, 132 Attr. a Vittorio Corcos - 301 Attr.a Domenico Induno - 258 Aubertin Bernard - 401, 402 Autori Vari Scuola Romana XIX sec. 177 Bacci Baccio Maria - 338, 342 Balla Giacomo - 351, 352, 353, 354 Banfi Antonio - 260 Bartolena Giovanni - 253 Bartolini Luigi - 302 Benvenuti Benvenuto - 230 Berti Vinicio - 380 Bertini Giuseppe - 285 Bicchi Silvio - 211, 277 Boccacci Marcello - 196 Bonechi Lorenzo - 382, 383, 384 Bonnardel Alexandre-François - 286 Borgianni Guido - 337 Brancaccio Carlo - 183 Brescianini Angelo - 364 Briante Ezzelino - 170 Budtz-Moller Carl - 165 Bueno Antonio - 356, 357 Bueno Xavier - 355 Cabianca Vincenzo - 252 Caligiani Alberto - 197 Caputo Tonino - 375 Carelli Consalvo - 185 Carelli Gabriele - 161, 178 Carelli Giuseppe - 168 Carignani Roberto - 143 Carosi Alberto Serafino - 265 Casciaro Giuseppe - 174, 175 Casciaro Guido - 147 Casolani Ilario - 127 Cassinari Bruno - 332 Cassioli Amos - 236 Bis Cassioli Giuseppe - 266 Castellan Paride - 259 Cavalli Emanuele - 340 Ceccobelli Bruno - 369 Cesetti Giuseppe - 349

Chagall Marc - 328 Chignoli Girolamo - 118 Chiti Batelli Folco - 319 bis Ciani Cesare - 232 Ciardi Beppe - 254, 294, 295 Ciardiello Carmine - 167, 171 Claessens Lambert Antoine - 19 Coppedè Adolfo - 297 Corpora Antonio - 366 Cortiello Mario - 139, 140 Costalonga Franco - 405 Crippa Roberto - 372, 413 De Albertis Sebastiano - 269 de Fer Nicolas - 47 de Pisis Filippo - 360 Delleani Lorenzo - 291 Diodati Francesco Paolo - 158 Domenici Carlo - 224 Donzelli Bruno - 368 Dorazio Piero - 411, 412 Dova Gianni - 377 Du Bois - 9 Duric Milenko - 267, 268 Fabbri Agenore - 376 Faini Giulio Fortunato - 215 Fattori Giovanni - 255 Festa Tano - 390, 396, 404 Filippelli Cafiero - 219, 228, 229 Focardi Ruggero - 324 Bis Fontana Lucio - 394, 395 Fontani Voltolino - 203 Fortuny Carlo Mariano - 300 Francalancia Riccardo - 341 Frezzotti Oriolo - 287 Fulleylove John - 283 Galvagni Ugo - 220 Gatti Annibale - 263 Gemito Vincenzo - 154, 155, 156 Gentilini Franco - 304 Gheduzzi Cesare - 271, 278 Gheduzzi Giuseppe - 272, 273 Ghiglia Oscar - 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245 Gilardi (Abacuc) Silvano - 188 Gioli Francesco - 249 Gioli Luigi - 251 Giusti Guglielmo - 173 Governato Giovanni - 256 Grassis Giuseppe - 270 Greco Emilio - 318 Gussoni Vittorio - 279 Guttuso Renato - 308 Hay Bernardo - 187 I. F. Evans - 42 Irolli Gennaro - 145 Irolli Vincenzo - 166 Karpoff Ivan - 280 Lam Wifredo - 379 Lessi Giovanni - 216, 217 Levy Moses - 223 Licata Riccardo - 381 Liegi Ulvi - 248 Bis Lojacono Francesco - 186 Lomi Giovanni - 227 Lupo Alessandro - 292

Luxardo Giorgio - 202 Maccari Mino - 330 Magni Giuseppe - 213, 218 Malipiero (Piero Maffessoli) - 363 Manca Albino - 290 Maniera di Giacomo Francesco Cipper detto Il Todeschini - 55 Maniera di Giovan Pietro Rizzoli detto Giampietrino - 121 March Giovanni - 205, 208, 209 Marcucci Mario - 306, 313 Mariani Pompeo - 281 Mariani Umberto - 391 Martini Arturo - 358, 359 Massani Pompeo - 214 Medici Del Vascello Osvaldo - 189 Micalizzi E. - 162 Miti Zanetti Giuseppe - 276 Mollica Emanuele - 43 Moreau Luc-Albert - 298 Morlotti Ennio - 319 Murgia Maria - 365 Mussini Luigi - 236 Ter Muti Rutilio - 206, 207 Natali Renato - 225, 226, 231 Nativi Gualtiero - 331 Nespolo Ugo - 378 Nido Davide - 410 Nigro Mario - 397 Nizzoli Marcello - 315 Nomellini Plinio - 247, 248 Ontani Luigi - 406, 407, 408, 409 Oppi Ubaldo - 350 Pagliazzi Francesco - 193 Paladino Mimmo - 367, 393 Palizzi Nicola - 160 Panerai Ruggero - 221, 233 Panza Giovanni - 169 Pascin Jules - 299 Passigli Carlo - 204 Pazzagli Enzo - 371 Pennasilico Giuseppe - 176 Pesa Giuseppe - 274 Pinelli Pino - 400, 403 Pisani Vettor - 370 Pistoletto Michelangelo - 418 Polloni Silvio - 200 Possenti Antonio - 329, 333, 334, 335, 336, 347, 348 Prampolini Enrico - 310 Pratella Attilio - 182 Pucci Silvio - 201 Ragione Raffaele - 180 Ranaldi Renato - 412 Bis Riblet Fernand - 212 Rossano Federico - 184 Salti Giulio - 190, 191, 192, 194, 195 Salvo - 398 Savelli Angelo - 282 Scatizzi Sergio - 307, 311 Schifano Mario - 362, 392 Scoppetta Pietro - 163 Scorzelli Eugenio - 164 Scuola Fiamminga, XVII sec. - 130 Scuola Fiamminga, XVII-XVIII sec. - 56

Scuola Fiorentina sec. XVII - 117 Scuola Fiorentina, XV-XVI sec. - 122 Scuola Genovese, XVI-XVII sec. - 60 Scuola Italia Centrale, XV sec. - 120 Scuola Italia Centrale, XVIII sec. - 65 Scuola Italia Meridionale XVII-XVIII sec. - 31 Scuola Italia settentrionale XVII sec. - 53 Scuola italia settentrionale, fine XVIII sec. - 136 Scuola Italia settentrionale, inizi XVII sec. - 10 Scuola Italia Settentrionale, XVII sec. - 32, 62 Scuola Italia Settentrionale, XVIII sec. 33, 54, 110 Scuola Napoletana prima metà XIX sec. - 148 Scuola Napoletana, fine sec. XVII - 63 Scuola Napoletana, fine sec. XVII - 129 Scuola Napoletana, XVII sec. - 137, 138 Scuola Olandese, fine XVIII sec. - 109 Scuola Olandese, XVII-XVIII sec. - 57 Scuola Romana, XVIII sec. - 64 Scuola senese XVII sec. - 126 Scuola Toscana, fine XVI sec. - 59, 61 Scuola Veneta, sec. XVII - 34 Scuola Veneta, XVIII Sec. - 66 Seibezzi Fioravante - 257 Simeti Turi - 388, 399 Simi Filadelfo - 234, 235, 236 Sironi Mario - 339 Sopracase Vittorio - 389 Stagliano Arturo - 142, 157 Tadini Emilio - 386 Tamayo Rufino - 327 Testi Carlo Vittorio - 289 Tirinnanzi Nino - 326 Tommasi Adolfo - 250 Toschi Ermanno - 198 Tovius Hubert - 172 Tranchino Gaetano - 316 Turcato Giulio - 374 Uberti Dino - 210 Vagnetti Gianni - 305, 314 Valori Romano - 284 Vedova Emilio - 414, 416 Vela Zanetti Josè - 317 Venturi Venturino - 312, 320, 321, 323, 324, 325 Viani Lorenzo - 288, 361 Villa Aleardo - 144 Villani Gennaro - 159 Vincenzi Aristotile - 149 Vismara Ambrogio - 141 Ximenes Ettore - 181 Zago Erma - 293 Zauli Carlo - 385 Ziveri Alberto - 303, 309 Zonaro Fausto - 296


CONDIZIONI DI VENDITA 1.

La Casa d’Aste Pananti è incaricata a vendere, in locali aperti al pubblico, gli oggetti affidati in nome e per conto dei mandanti, come da atti registrati all’Ufficio I.V.A. di Firenze. Non potranno farle carico obblighi se non quelli discendenti dal mandato.

2

All’atto dell’aggiudicazione l’acquirente dovrà provvedere al pagamento del prezzo, diritti e quant’altro in contanti, oppure tramite bonifico bancario: UBI BANCA, Sede di Firenze, Piazza Cesare Beccaria, 21 FI, c/c 424 Pananti Casa d’Aste S.r.l. – ABI 03111 CAB 02800 – CIN L; SWIFT BLOPIT22. - IBAN IT17L0311102800000000000424.

2.1 La Casa d’Aste Pananti a propria discrezione, potrà acconsentire a che l’aggiudicatario versi solamente una caparra pari al 30% del prezzo stabilito con l’aggiudicazione, oltre ai diritti d’asta, le spese e quant’altro. In questo caso il completamento del pagamento dovrà avvenire entro e non oltre le ore 18:00 del lunedì successivo alla vendita.

4.

Eventuali contestazioni circa l’esattezza delle attribuzioni riportate nel catalogo d’asta dovranno essere mosse a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare entro e non oltre 8 giorni dalla data di aggiudicazione. Se la contestazione risultasse fondata, sulla base della documentazione che in ogni caso dovrà essere prodotta a cura e spese dell’aggiudicatario, la Casa d’Aste Pananti sarà tenuta esclusivamente al rimborso delle somme già percepite senza interessi, dietro restituzione dei beni aggiudicati, senza alcun ulteriore obbligo di risarcimento a nessun titolo. Infatti la Casa d’Aste Pananti, nella propria qualità di mandataria, non potrà ritenersi responsabile per le attribuzioni ed expertise relativi ai lotti battuti.

5.

La Casa d’Aste Pananti, pur adoperandosi con la massima serietà e scrupolosità, non potrà ritenersi responsabile per eventuali errori in cui dovesse incorrere nell’esecuzione di offerte scritte o telefoniche. Pertanto l’offerente, nel compilare l’apposito modulo dovrà accuratamente controllare i numeri dei lotti, le descrizioni e le cifre indicate. La richiesta di partecipazione telefonica sarà accettata esclusivamente se formulata per iscritto almeno 4 ore prima della vendita. La Casa d’Aste Pananti si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche declinando ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alle offerte formulate telefonicamente.

6.

Non sono ammesse contestazioni in merito all’aggiudicazione dei lotti, che viene decisa dal banditore in modo insindacabile.

7.

Durante la gara il direttore della vendita ha la facoltà di riunire o di separare i lotti. Lo stesso, in qualità di mandatario, potrà compiere tutte quelle attività per il migliore espletamento del mandato.

8.

L’acquirente, oltre al prezzo di aggiudicazione, dovrà corrispondere il 25% dello stesso, per diritti d’asta, spese ed IVA.

2.2 Dopo il pagamento gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio entro le ore 18:00 del lunedì successivo alla vendita, termine questo ultimo da considerarsi perentorio. La Casa d’Aste Pananti è autorizzata a non consegnare quanto aggiudicato se prima non si è provveduto all’integrale pagamento di quanto dovuto. La consegna del lotto aggiudicato avverrà presso i locali della Galleria Pananti. 2.3 In caso di mancato adempimento nei termini perentori sopra stabiliti sarà facoltà della Casa d’Aste Pananti richiedere l’adempimento. In caso di inadempimento laddove sia stata versata la caparra di cui al punto 2.1 la Casa d’Aste Pananti avrà la facoltà di chiedere la risoluzione di diritto del contratto di aggiudicazione attraverso semplice comunicazione scritta, trattenendosi, a titolo di penale, le somme già incassate, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno ulteriore. In ogni altro caso di inadempimento la Casa d’Aste Pananti, fermo restando per essa il diritto di risoluzione del contratto con semplice comunicazione scritta, avrà diritto di ottenere il pagamento a titolo di penale forfettariamente predeterminata del 40% del prezzo di aggiudicazione.

3.

L’asta sarà preceduta da un’esposizione delle opere durante la quale un responsabile della Casa d’Aste Pananti sarà a disposizione per ogni chiarimento. L’esposizione ha lo scopo di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori e/o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. Dopo l’aggiudicazione nessuna contestazione in merito potrà pertanto essere accolta, fatto salvo quanto previsto dal punto 4.

8.1 Il ritiro immediato del bene sarà possibile dopo l’effettivo pagamento che dovrà avvenire in contanti, con assegno circolare, bancario o bonifico.

9.

Le stime relative al possibile prezzo di vendita, stampate sotto la descrizione dei lotti riportati nel catalogo, sono espresse in Euro e non comprendono i diritti d’asta previsti al punto 8. Tuttavia, essendo tali stime effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’asta, potranno essere soggette a revisione, che verrà adeguatamente comunicata al pubblico durante l’asta.

10. Il presente regolamento viene accettato automaticamente da tutti coloro che concorreranno alla vendita all’asta. I partecipanti alla vendita dichiarano che ogni eventuale controversia derivante dal presente atto sarà deferita in via esclusiva alla cognizione del Foro di Firenze, accettando contestualmente in tal modo l’esclusiva giurisdizione italiana.


PARTECIPAZIONE ALL’ASTA PER CORRISPONDENZA Spett.

Palazzo Peruzzi de’ Medici - Via Maggio, 28/A - 50125 FIRENZE Tel. +39 055 2741011 - Fax +39 055 2741034 info@pananti.com www.pananti.com

Chi non può essere presente in sala ha la possibilità di partecipare all’asta inviando alla nostra sede questa scheda compilata e una copia di un documento valido. Io sottoscritto abitante a Prov. CAP Via n. Email Tel. Con la presente scheda intendo partecipare alla vostra prossima asta del 11 febbraio 2017 alle condizioni specificate nel catalogo e nel sito, le quali dichiaro di aver letto e quindi di conoscere, concorrendo fino ad un massimo di Euro come sotto descritto: NOME DELL’AUTORE Lotto n.

OFFERTA MASSIMA EURO (In lettere) *per l’offerta telefonica indicare solo il recapito

Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 si rende noto che i dati personali saranno oggetto di trattamento anche mediante l’utilizzo di procedure informatiche e telematiche per finalità direttamente connesse con l’attività della Casa d’Aste Galleria Pananti (invio materiale informativo, divulgativo, ecc.). Relativamente al suddetto trattamento l’interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui all’art. 7 del Dlgs. 196/2003.

Cod. Fiscale. Firma Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. il sottoscritto dichiara di aver attentamente letto e quindi di approvare specificamente le clausole n. 1, 2, 2.1, 2.2, 2.3, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 8.1, 9,10 delle condizioni di vendita riportate sul catalogo e sul sito, oltre al regolamento sul retro della presente.

Luogo e data, Firma


R 1.

E

G

O

L

A

M

E

N

T

O

Le condizioni di vendita sono quelle specificate sul catalogo dell’asta.

2.

L’offerta per corrispondenza equivale all’alzata di mano in sala. All’aggiudicazione andrà aggiunto il 25% quale diritti d’asta compresa IVA ove previsto (dalla norma di legge).

3.

L’offerta per corrispondenza sarà valida fino a che sarà uguale o superiore al massimo prezzo battuto in sala.

4.

Nel caso ci giungessero, per una stessa opera, più offerte di pari importo, l’opera verrà aggiudicata alla prima offerta pervenutaci.



Palazzo Peruzzi de’ Medici - Via Maggio, 28/A - 50125 Firenze- Tel. +39 055 2741011 - Fax +39 055 2741034 www.pananti.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.