Terrenostre febbraio 2016

Page 16

AZIENDE

numero 1 - FEBBRAIO 2016

CARPENTERIA METALLICA

A.M. FERROTECNICA

Cancelli e recinzioni monoblocco senza colonne in cemento armato.Trovato il modo per risparmiare più di 1500 euro.

L’arte di trasformare il ferro è lo slogan della Ferrotecnica s.r.l. con sede a Palazzo di Assisi. Il suo titolare è Emilio Agostinelli, imprenditore di Bastia Umbra e uomo di grande esperienza nel campo meccano-tecnologico. Con lui la carpenteria metallica non ha segreti di FRANCESCO BRUFANI

Intervista a Emilio Agostinelli

E

milio Agostinelli cosa significa cancello monoblocco senza cemento armato? - S'intende un cancello racchiuso in una struttura portante che ha la funzione delle colonne in cemento armato. Le stesse possono essere lasciate in ferro oppure predisposte per essere rivestite con qualsiasi altro materiale il cliente voglia applicare. Il design può variare a seconda del modello scelto dal cliente, quindi, all' interno della struttura possiamo inserire qualsiasi forma o tipologia dalla più semplice alla più complessa compresi i cancelli scorrevoli, che anche loro possono essere forniti in monoblocco. A parità di esecuzione quanto si risparmia? - Il risparmio è notevole considerando che non occorrono più colonne e plinti in cemento armato, ma solo uno scavo ed un getto che ingloba la struttura inferiore in ferro. Il risparmio riguarda prevalentemente la manodopera che parte dai 1500 euro per un due ante a salire. Può essere rivestito? - Se lo si desidera il cancello monoblocco può essere rivestibile con qualsiasi materiale, le colonne in ferro rimangono all'interno Oltre alla realizzazione della struttura vi occupate anche del montaggio? - Nel caso dei cancelli monoblocco ci occupiamo anche del montaggio che si fa coordinando tutto con una squadra di muratori. Tale servizio può essere organizzato in proprio sia dal cliente che da nostri partner. Nel caso delle recinzioni seguiamo noi tutte le fasi di montaggio con

il nostro personale. Nel caso di carpenterie per industria è il cliente che si occupa del montaggio dei componenti. Per chi lavorate principalmente? - La nostra azienda nasce come carpenteria certificata, quindi, lavoriamo per la maggior parte con importanti aziende umbre quali Umbra Cuscinetti spa, Concetti spa, Omg srl, Ciam spa, Renzacci Spa, Terex Italia e tanti altri. Dal 2009 lavoriamo anche fuori regione grazie ad una rete di artigiani che stiamo costituendo e ampliando in varie parti d'Italia. In che modo un’azienda artigianale di carpenteria metallica locale comunica il proprio know how? - Dal 1992 la nostra missione è sempre stata quella di acquisire una clientela tra le migliori industrie della nostra zona che principalmente esportano anche a livello internazionale. Inizialmente la presentazione avveniva con il modo classico con una lettera e contatto con l'ufficio acquisti, da un po' di tempo ci sta premiando il grande impegno che stiamo impiengando per farci conoscere in rete, periodici locali e piattaforme web come ad esempio Terrenostre. Approfittiamo anche noi come tutti di youtube e facebook. State lavorando a qualche altra innovazione? Per quanto riguarda l'edilizia stiamo puntando molto sulla semplificazioni dei processi di fabbricazione e sulla rapidità di montaggio dei nostri cancelli e recinzioni. Il tutto per fare meglio il nostro lavoro e facendo spendere meno ai clienti. Con l'aiuto di Architetti stiamo lanciando linee sempre più innovative che abbiano anche design gradevoli. Il vostro settore richiede manodopera oppure anch’esso risente della crisi economica tuttora in atto? - Nel nostro settore artigianale la manodopera conta moltissimo. È quello che fa la differenza tra un’azienda e l’altra. Certo, c’è bisogno anche di un leader/imprenditore che organizza e sviluppa il re-

sto, ma senza validi collaboratori non si va da nessuna parte. Il nostro settore come tutto il comparto dell’edilizia risente della crisi economica in corso e bisogna farci i conti. La nostra manodopera si deve rendere conto che c’è bisogno di tanta responsabilità ed aumentare costantemente la propria professionalità. Il lavoro, spesso arriva anche improvvisamente e bisogna essere professionisti da subito. Quali requisiti minimi deve avere chi vuol lavorare nella carpenteria metallica? - Oggi una ditta deve puntare sulle certificazioni che ormai sono diventate fortunatamente obbligatorie in ogni settore industriale e quindi sempre più richieste dai nostri clienti. Sulla formazione dei collaboratori e sulla diversificazione di prodotti e servizi, deve essere veloce e flessibile, l'impegno è notevole, ma per guardare avanti occorre avere un approccio con il mondo del lavoro molto più dinamico di un tempo. Una frase celebre dice: “Non sopravviverà il più forte ma colui che saprà adattarsi meglio ai cambiamenti”. A.M. FERROTECNICA s.r.l. Via dell’Artigianato - Palazzo di Assisi, 6 Tel. 075/8065365 - 328/4203441 www.amferrotecnica.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.