Formazione Gruppo Abele

Page 1

Aula 1 L’USURA,

Tonino Perna (economista e sociologo, Professore ordinario di sociologia economica presso l’Università degli studi di Messina)

 ORE 17.30 - 19.30

Aula 2 QUALE INFORMAZIONE.

Aula 2 Il silenzio e le bombe. L’informazione nel mirino dei clan Alberto Spampinato (Giornalista, direttore di “Ossigeno”, Osservatorio sui cronisti minacciati e le notizie nascoste)

Aula 1 Un business di mafia Oggi. Numeri, modalità e luoghi di un business strategico Guido Signorino (economista, Professore di economia applicata presso l’Università degli studi di Messina)

SAPERE PER SAPER ESSERE: PENSARE L’EDUCAZIONE

Aula 3 “Dall’educazione alla legalità all’educazione civile” Elementi di continuità e specificità di lavoro

Venerdì 28 settembre

 ORE 11.00 - 13.00

Aula 2 Dall’Ora di Palermo al web, giornalismi e mafie Roberto Rossi (scrittore e docente; studioso del tema e collaboratore della rivista “Problemi dell’Informazione”)

LE MAFIE E LA CRISI

TRA NOTIZIE E SILENZI, SCOOP E DIMENTICANZE

Aula 3

 ORE 16:00 - 19:00 AULA 1 Soldi sporchi e soldi puliti ai tempi della crisi Corruzione, evasione fiscale, affari di mafia: i soldi che (non) ci sono. Alberto Corbino (economista, professore di Economics of Organized Crime and Social innovation presso Arcadia University Centre for Italian Studies – Roma Tre)

Aula 1 L’usura, le usure. Bisogni, responsabilità e volti che cambiano Tonino Perna (economista e sociologo, Professore ordinario di sociologia economica presso l’Università degli studi di Messina) Aula 2 La denuncia e la proposta: Libera Informazione. Santo Della Volpe (Presidente della Fondazione Libera Informazione, giornalista Rai)

AULA 2 L'informazione antimafia e il "biennio stragista" Attilio Bolzoni (Giornalista e inviato di “Repubblica”), Rita Mattei (Giornalista Rai)

Aula 3 Essere e stare con i ragazzi Attivazione individuale Restituzione Dibattito in plenaria

AULA 3 Attivazione dei partecipanti in plenaria “L’educazione tra mito e realtà” Relazione introduttiva Michele Gagliardo (Piano giovani Gruppo Abele - Libera Formazione), Francesca Rispoli (Libera Formazione)

Aula 1 Un business di mafia Ieri. Quando le mafie la tolleravano perché era una cosa sporca Guido Signorino (economista, Professore di economia applicata presso l’Università degli studi di Messina)

Sabato 29 settembre

Aula 2 Strumenti e risorse per sostenere una libera informazione Santo Della Volpe (Presidente della Fondazione Libera Informazione, giornalista Rai)  Aula 3 Essere e stare con i ragazzi, costruire l’autorevolezza nello spazio comune

 ORE 9.00 - 11.00 Aula 1 L’usura, le usure Genesi, evoluzione e trasformazione di un fenomeno antico

 ORE 15.30 - 17.30

Lavori di gruppo Presentazione e dibattito

Aula 3 “Il metodo in educazione civile” Relazione

Domenica 30 settembre  ORE 09.00 - 11.00 Aula 1 Prevenzione e contrasto tra mafie e crisi. Ruolo e compiti di Fondazioni e Cofidi Marcello Cozzi (uff. Presidenza Libera) Aula 2 Antimafia sociale e web. Antonello Mangano (Giornalista free lance, docente e esperto di informatica; ideatore del portale “Terrelibere. org”) Aula 3 Il pensiero progettuale Attivazione in gruppo “Dai contenuti alla progettazione formativa” Presentazione e sintesi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.