segnaliIBro A CURA DI FEDERICA DEL GUERRA
L’ABC della permacultura
C
he cos’è la permacultura? Il libro risponde a questa domanda in modo semplice e conPermacultura ciso, illustrando come la permacultura si basi per tutti sull’idea di una cooperazione con la natura e proponendo una panoramica, introduttiva ma completa, dei principi e delle pratiche. I molti esempi contenuti nel testo mostrano come produrre il nostro stesso cibo senza danneggiare l’ambiente, creando al contempo comunità sostenibili: la permacultura è infatti un processo di progettazione creativa fondata sul buon senso, che invita ad osservare la natura alla ricerca di nuove o antiche strategie per realizzare ambienti armonici ed equilibrati, basati su stili e scelte di vita ecologici. Essenzialmente pratica, si può applicare a un balcone, a un piccolo orto, a un grande appezzamento o a zone naturali, così come ad abitazioni isolate, villaggi rurali e insediamenti urbani. Uscito per la prima volta nel 1993 con il titolo Permaculture in a nutshell, questo è uno dei libri di maggior successo sulla tematica, tradotto in francese, tedesco, ceco, danese e russo. Terra Nuova ha curato la versione italiana, in un’edizione rivista ed arricchita rispetto alle semplici traduzioni dal testo straniero: a corredo di ogni singolo capitolo troverete, infatti, le voci e le storie di chi sta già applicando i suggerimenti della permacultura nel nostro paese. L’autore, Patrick Whitefield, è uno dei pionieri della permacultura nel mondo; insegna e sperimenta il metodo permaculturale in Europa, Medio Oriente e Africa; ha pubblicato molti libri sul tema e collabora regolarmente con Permaculture Magazine. Patrick Whitefield
Oltre l’agricoltura biologica, per curare la terra e guarire il Pianeta
n Permacultura per tutti ´
I principi generali e le esperienze in Italia di Patrick Whitefield, Terra Nuova Edizioni cod. EA108 - pp. 224 - € 10,50
L’obiettore di crescita
P
www.terranuovalibri.it
er un’abbondanza frugale è una godibilissima lettura nella quale Latouche ribadisce e conferma i principi della decrescita felice, già ampliamente dibattuti e affrontati nei molti libri precedenti, ponendosi stavolta da diretto contraltare alle comuni, spinose e ripetitive domande di chi accusa la decrescita con il classico strornello: «Volete il ritorno all’età della pietra?». Latouche risponde ai molti quesiti da «obiettore di crescita», come lui stesso ama definirsi, con molti approfondimenti e motivazioni atti ad onorare la causa della decrescita. La lettura scorre fluida e riesce a fornire un quadro completo e articolato della tematica, a partire proprio dall’azzeccatissimo ossimoro «abbondanza frugale», al fine di una ridefinizione della felicità per uscire, come indicato nel libro, «dal circolo infernale della creazione illimitata di bisogni e di prodotti, come pure dalla frustrazione crescente che questa genera, e contemporaneamente che si compensi attraverso la convivialità l’egoismo derivante da un’individualismo ridotto a una massificazione uniformizzante». Sul canale di Terra Nuova trovate un’intervista a Latouche sull’argomento. www.youtube.com/user/terranuovaedizioni
n Per un’abbondanza frugale
di Serge Latouche, Bollati Boringhieri pp. 180 - € 15,00
96
www.terranuovaedizioni.it
La cucina etica regionale di Nives Arosio Sonda Edizioni pp. 528 - € 24,90
365 ricette della cucina italiana suddivise per regione, riscoperte e aggiornate in chiave vegan, che rappresentano un omaggio alla nostra tradizione alimentare mediterranea. A corredo le invitanti immagini dei piatti cucinati dall’autrice, alcuni dei quali presentano un’inedita versione crudista, per conservare tutta la ricchezza nutritiva degli alimenti crudi, che la mancanza di cottura non rende meno saporiti e invitanti.
Amare gli animali, conoscere se stessi´ di Stefano Cattinelli Autoprodotto dall’autore cod. EV451 - pp. 81 - € 11,00
L’animale è un potente specchio della nostra realtà interiore. Amarlo significa accettare tutto di lui, come lui accetta tutto di noi. Le storie (vere) raccolte in questo libro creano delle immagini interiori che ci aiutano a percepire la vita del nostro animale come un unico, costante ed amorevole sostegno del nostro divenire. L’amore che ci ha portato a scegliere di condividere la nostra esistenza con un animale è l’unica esperienza che gli animali ci chiedono di fare verso di loro, ma anche verso noi stessi.
Pietre di pane di Vito Teti Quodlibet - pp. 192 - € 22,00
Nulla più dell’idea del «restare» potrebbe apparire estraneo alla storia del sapere etnografico. Restare sembra infatti l’antitesi del viaggiare, del mettersi in discussione, della disponibilità al disordine, alla scoperta, all’incontro. Ma davvero l’idea e la pratica del restare sono inconciliabili con l’esperienza antropologica? Restare è un’arte, un’invenzione, un esercizio che mette in crisi le retoriche delle identità locali. Restare è una diversa pratica dei luoghi e una diversa esperienza del tempo.
L’alba dei libri di Alessandro Marzo Mario Garzanti pp. 210 - € 22,00
Dov’è stato pubblicato il primo Corano in arabo? E il primo libro in armeno, in greco e cirillico bosniaco? Dove sono stati venduti il primo tascabile e i primi bestseller? La risposta è: Venezia, una città dove nei primi decen-