Sopra; Danteum planimetria generale con l’inserimento del progetto sulla cartografia dell’epoca; nella planimetria è evidenziata la Basilica di Massenzio. “ La pianta così fissata per il Danteum viene ad essere il rettangolo simile a quello della pianta della basilica e di dimensioni derivate da quell’insigne Costruzione Romana - il lato maggiore del Danteum è uguale a quello inore della basilica, mentre il lato minore è conseguentemente uguale alla differenza dei due lati della basilica.” La planimetria è un documento straordinario per il viaggio nell’architettura del Danteum; una mappa dove sono evidenziate le diverse epoche storiche che caratterizzeranno lo spazio delle stanze, dalla città di Sargon, al Tempio Egizio, dalla colonna dei porticati, all’architettura romana del Colosseo e delle basiliche, fino all’epoca moderna con la via dell’Impero e il Danteum. Sotto; diagramma con l’indicazione e l’orientamento planimetrico dei fori romani descritto nella relazione originale di progetto.