Un anno di Tendenze — 2017 | Per una supply chain efficiente e sostenibile
novazione digitale. Una cosa è d’altronde chiara: la consegna a pezzi caratterizzerà in maniera crescente le attività logistiche nei prossimi anni. Anche nella distribuzione dell’ultimo miglio in città quindi si affermano nuove iniziative green, come la consegna in bicicletta o con veicoli elettrici, abbinate a servizi aggiuntivi che rispondono a esigenze specifiche dei consumatori, mentre si espandono i network di distribuzione di fronte a ordini sempre più piccoli e alla necessità di una rete estesa e capillare. E continua la rivoluzione digitale del settore logistico e delle 79 mila aziende che lo compongono sfiorando nel 2016 gli 80 miliardi di fatturato (+1,2%, dopo il +2,6%
Consegna di piccoli pezzi, ordini sempre più piccoli e servizi aggiuntivi del 2015 e +1,4% nel 2014). L’interesse delle aziende si concentra su soluzioni come smart glass, workflow scheduling, load building, RFId, sensoristica, dematerializzazione e digitalizzazione documentale per il trasporto, piattaforme collaborative e logistics App. In particolare, rileva l’Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano, l’attenzione maggiore è rivolta verso la visi-
134 / 135
bilità dell’intero processo di distribuzione, oggi resa possibile da soluzioni che permettono di ottenere maggiore tempestività e tracciabilità delle informazioni, oltre a migliorare l’efficienza e la qualità complessiva. Senza tralasciare i benefici per l’immagine aziendale e la conformità normativa. (VEDI FIGURA 4) L’adozione delle soluzioni individuate risulta però frenata dalla complessità nella gestione della comunicazione tra sistemi e dai cambiamenti organizzativi richiesti, oltre che dalla resistenza al cambiamento del personale. Le soluzioni di più recente introduzione soffrono anche della difficoltà di valutazione dei benefici e dei tempi di ritorno degli investimenti oltre che dell’assenza di un’offerta adeguata e di standard tecnologici.
FIGURA 4
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE NELLA LOGISTICA. I BENEFICI ATTESI % rispondenti (possibili più risposte) SMART GLASS
WORKFLOW SCHEDULING
LOAD BUILDING
RFID
SENSORISTICO
DIGITALIZZAZIONE DEMATERIALIZZAZIONE
PIATTAFORME COLLABORATIVE
LOGISTICS APP
Tempo di rientro dell’investimento
32%
10%
13%
53%
31%
9%
11%
10%
Benefici ottenibili
57%
13%
21%
23%
45%
5%
28%
23%
Cambiamenti organizzativi
16%
37%
16%
20%
11%
34%
33%
16%
Indisponibilità dati necessari
1%
16%
26%
1%
1%
4%
6%
4%
Complessità di comunicazione tra sistemi informativi
17%
18%
18%
18%
8%
29%
23%
18%
Assenza standard tecnologico affermato
29%
16%
22%
17%
13%
5%
5%
18%
Fonte: School of Management del Politecnico di Milano “Osservatorio Contract Logistics” 2016