Tempo n 41

Page 1

SEMPRE CON TE

ATTUALITÀ, CULTURA, SPETTACOLO, MUSICA, SPORT E APPUNTAMENTI

attualità, cultura, spettacolo, musica, sport e appuntamenti mercoledì 21 novembre 2018

www.temponews.it @Tempo_di_Carpi

Scarica gratis la app per iPhone, iPad e dispositivi Android!

anno XIX - n. 41

tempo.carpi • Edizione di Carpi •

Cerca negli store “il Tempo News”.

Rosaria Cappuccio e Fabiana Borsari

violenza sulle donne: non denunciano perché a loro non crede nessuno”. Roberto “Jacksie” Saetti

Teetopia conquista Milano

La moda Made in Carpi, ancora una volta, si fa notare con la start up Teetopia. il brand, fondato da Fabiana Borsari, è stato selezionato per l’unicità dei suoi capi dalla manifestazione internazionale L’artigiano in fiera di Milano

Direttore Sanitario:

DOTT.SSA GIUSEPPINA SARCONE

VI ASPETTIAMO NELLA NUOVA SEDE A CARPI IN VIA CATELLANI, 10/EB MODENA Via B. Paganelli, 4 - Tel. 059.311967 • SASSUOLO Via Radici in Piano, 143 - Tel. 0536.994221 CASTELFRANCO EMILIA Corso Martiri, 30/A - Tel. 059.923473 • REGGIO EMILIA Viale Gramsci, 54/R - Tel. 0522 515324 VERONA Corso Milano, 110/A - Tel. 045 577871 • CARPI Via Catellani, 10/EB - Tel. 059 6228504 FORMIGINE Via S. Antonio, 12/E - Tel. 059.572157

eric andersen raccontato dal carpigiano roberto jacksie saetti

il Centro Arti Figurative di Migliarina compie quarant’anni


I rifiuti calano ma meno del previsto Rifiuti tra via Oslo e via Berlino. Segnalazione di Lorenzo tramite la App di Tempo (15 ottobre 2018)

Mentre si consuma a livello nazionale lo scontro al vetriolo tra Salvini e Di Maio sugli inceneritori e gli italiani cercano di capire se si tratti dell’ennesimo sgambetto che il leader della Lega rifila ai pentastellati o di una guerra ideologica fatta tutta di parole senza uno straccio di strategia industriale alle spalle, in Campania il sistema rischia il collasso. Dall’alto della nostra regione guardiamo al Sud e scuotiamo la testa alla vista dell’immondizia ovunque e dei roghi per bruciarla. Nonostante le proteste, le resistenze e le polemiche, il Piano regionale per la gestione dei rifiuti (approvato nel 2016) va avanti per determinare la svolta verde dell’Emilia Romagna entro il 2020: discariche praticamente azzerate, con il conferimento di rifiuti negli impianti ridotto al 5% (-80% rispetto al 2011), progressivo spegnimento degli inceneritori, riciclo di carta, legno, vetro, plastica portato al 70%, la raccolta differenziata al 73% e la produzione pro-capite di rifiuti ridotta del 20-25%. A che punto siamo? Si può fare meglio: gli impianti dell’Emilia-Romagna si troveranno a smaltire più rifiuti dell’anno scorso tanto che la Giunta Bonaccini ha messo mano alla gestione dei flussi di immondizia. In ogni caso, assicura la Regione, “restano sostanzialmente invariate le autorizzazioni per gli inceneritori. In nessun impianto saranno trattati più rifiuti del previsto. Solo il termovalorizzatore di Parma sarà chiamato a gestire circa 34.000 tonnellate aggiuntive rispetto alle 130.000 già concordate”. In poche parole la produzione reale di rifiuti differisce da quella prevista nel

piano regionale: a due anni dalla sua adozione produciamo meno rifiuti urbani ma nonostante i passi avanti siamo lontani dagli obiettivi. Lo scarto tra la realtà e la produzione di immondizia preventivata ammonta a 160.000 tonnellate in più sui rifiuti urbani e a 132.000 tonnellate per gli indifferenziati. In mezzo la Regione, che prova a fare buon viso a cattivo gioco e a guardare il lato buono della medaglia. Ovvero l’aumento della raccolta differenziata, anche se gli ultimi dati disponibili sono relativi al 2017. Il passaggio alla tariffa puntuale viene considerato indispensabile per accrescere le percentuali di raccolta differenziata e, contestualmente, ridurre la produzione complessiva di rifiuti ma l’adozione del porta a porta è a macchia

REDAZIONE Jessica Bianchi, Federica Boccaletti, Enrico Bonzanini, Marcello Marchesini, Clarissa Martinelli, Pierluigi Senatore, Chiara Sorrentino attualità , cultura , spettacolo , musica , sport e appuntamenti

IMPAGINAZIONE e GRAFICA Liliana Corradini

DIRETTORE RESPONSABILE Gianni Prandi

PUBBLICITA’ Multiradio - 059.698555

CAPOREDATTORE Sara Gelli

STAMPA Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

REDAZIONE e AMMINISTRAZIONE Via Nuova Ponente, 28 CARPI - Tel. 059 642877 - Fax 059 642110 - tempo@radiobruno.it RADIO BRUNO Soc. Coop. - Registrazione al Tribunale di Modena N. 1468 del 9 aprile 1999 - Chiuso in redazione il 20 novembre 2018

di leopardo in regione. Ci sono territori virtuosi e altri meno: mentre nel bacino di Aimag il sistema è già in vigore da anni, la vicina Modena dove il servizio di raccolta rifiuti è gestito da Hera è in netto ritardo così come tante altre città. Per non parlare della raccolta differenziata che ha percentuali ormai superiori all’80% da Carpi a Camposanto. Le autorizzazioni restano sostanzialmente invariate ma, il mancato rispetto dei numeri del Piano regionale comporta una quota di rifiuti da smaltire e, in base alla tabella, nella discarica di Carpi finiranno 6.901 tonnellate di urbani e 61.637 di speciali. Sono comunque rifiuti emiliano-romagnoli, quelli di Roma e della Campania non li vogliamo. Sara Gelli

GLI AMICI DELLO SPORTING CLUB CARPI SI UNISCONO AL DOLORE DELLA FAMIGLIA PER LA SCOMPARSA DI GIORGIO MASINI.

RE B M E TT DA SEISTENZA ASS CHE AN PI A CAR

Unica concessionaria Fiat, Lancia, Abarth e veicoli commerciali Fiat autorizzata di Carpi

Via Curie 4 REGGIO EMILIA Tel. 0522 558493 2

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

Via Karl Marx 90 CARPI Tel. 059 644590

Via Cartesio 4 BAGNO Tel. 0522 340672

• Edizione di Carpi •


Giovedì 22 novembre, alle 20

Sulla mia pelle in scena al Mattatoio Giovedì 22 novembre, alle 20, I Guidati dal Lambrusco, unitamente all’Associazione Stefano Cucchi e la onlus Acado - Associazione contro gli abusi in divisa, organizza al Mattatoio la proiezione gratuita del film di Alessio Cremonini, Sulla mia pelle - Gli ultimi giorni di Stefano Cucchi. Al termine della proiezione, alle 22, si terrà un dibattito.

Appuntamento sabato 24 novembre, alle 21, al Centro sociale Guerzoni

Ritorna Chiacchiere Consapevoli

Dopo il successo dello scorso anno, il Centro psicoriabilitativo Bluewell di Carpi propone Chiacchiere Consapevoli, ciclo di incontri gratuiti, aperti alla cittadinanza. L’iniziativa, che ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Carpi, dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna e di APPI - Assocazione Professionale Psicomotricisti Italiani, è nata dal desiderio dell’équipe Bluewell di promuovere occasioni di approfondimento e valore sociale sul territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare e fare prevenzione su alcuni temi specifici. Ogni serata sarà poi caratterizzata da un linguaggio dell’arte che, insieme all’esposizione dei relatori, accompagnerà gli ascoltatori creando atmosfere sempre nuove e originali. Il primo dei sei appuntamenti che arriveranno fino a marzo 2019 sarà sabato 24 novembre, alle 21, presso il Centro sociale L. Guerzoni. Tema della serata è Vite da vivere introdotto dallo spettacolo teatrale La ragazza dal fiore in bocca con Elisa Lolli e Natasha Truden. Lo spettacolo ha debuttato al Teatro Abarico di Roma il 5 luglio di quest’anno, ricevendo apprezzamenti di critica per la magnifica interpretazione delle due attrici e la delicatezza con cui affronta tematiche così importanti. Al termine la dottoressa Grazia Gamberini presenterà alcune riflessioni sui due personaggi dello spettacolo, madre e figlia, e di quanto la vita valga sempre la pena di essere vissuta. Sarà un momento di condivisione e confronto col pubblico presente in sala per approfondire ulteriormente le tematiche evidenziate da questo testo teatrale, di cui è anche regista. La sala ha una capienza limitata, per cui è consigliata la prenotazione (3393998150 oppure info@bluewell.it).

“Le donne possono continuare a morire”

“Le donne non denunciano perché hanno capito che tanto a loro non crede nessuno”. Ha un sapore amaro la considerazione di Laica Montanari, presidente del Centro Antiviolenza Vivere Donna onlus, che commenta l’aumento della violenza contro le donne. Al Centro si è appena rivolta una 28enne che da un mese è alle prese con messaggi molesti, telefonate, appostamenti da parte di un giovane uomo a cui ha rivolto la parola mentre si trovava in un esercizio commerciale: da allora non ha più mollato la presa e la 28enne è entrata in un incubo. “Non è stalking, è un uomo innamorato” le hanno detto le Forze dell’Ordine a cui si è rivolta la giovane donna. “Non si va avanti con questa mentalità. Io non capisco perché scatti questo meccanismo ma ancora oggi le donne non vengono credute: sono poche le denunce, poche le condanne ma innumerevoli le prove di cui c’è bisogno per procedere contro un uomo violento. La denuncia e un certificato del Pronto Soccorso non bastano”. Cresce l’esercito delle donne che subiscono violenza nel silenzio generale ma anche il numero di quelle che fanno riferimento al Centro Antiviolenza Vivere Donna: sono state 42 (dal 1° gennaio al 31 ottobre) le donne che, per la prima volta, hanno varcato la soglia dei locali di via Don Sturzo, 31 italiane e 11 straniere, per

la maggior parte con figli. Ed erano già più di 120 i percorsi attivi nel corrispondente periodo dello scorso anno. “Oggi siamo ulteriormente impegnate nella mobilitazione contro la Riforma Pillon che riporta l’Italia a un modello patriarcale. Addirittura evocando l’alienazione parentale all’interno dei processi di separazione conflittuale, le donne che hanno subito maltrattamenti o denunciano violenze nei confronti dei figli da parte dell’ex partner rischiano di diventare oggetto di un’indagine che cerca di mostrarle come soggetti alientanti. Definire non credibili in via pregiudiziale le accuse di maltrattamento che le donne presentano in sede processuale significa giudicare le donne sulla base dello stereotipo secondo cui agirebbero contro l’ex partner solo per vendicarsi.

Uno sguardo oltre l ’argine

SAVE THE CHILDREN - In Italia sono 1,2 milioni i bambini e gli adolescenti che vivono in povertà assoluta. Il loro futuro però non dipende solo dalle condizioni economiche della famiglia, ma anche dall’ambiente in cui vivono. E’ uno dei dati contenuto nel IX Atlante dell’infanzia a rischio Le periferie dei bambini di Save the Children.

collegamento con il sistema dei concorsi pubblici e del percorso universitario.

VACCINI A PREMI - Individuare una serie di misure pratiche che possano incentivare gli adolescenti e i giovani adulti a vaccinarsi contro il morbillo: è questa l’ipotesi a cui stanno lavorando gli esperti del Ministero della Salute, con il coinvolgimento anche di altri ministeri. Le misure allo studio, nell’ambito del nuovo piano per l’eliminazione del morbillo, secondo quanto si apprende, potrebbero prevedere ad esempio incentivazione in

PICO DELLA MIRANDOLA - Pico della Mirandola fu avvelenato con l’arsenico. A chiarire la causa della morte del grande umanista e filosofo scomparso a soli 32 anni e avvenuta in circostanze misteriose nel 1494 a Firenze, arriva ora uno studio di un team di ricercatori insieme con gli esperti dei Carabinieri del Ris di Parma. Ossa, unghie, tessuti molli mummificati, vestiti, legno della cassa trovati nella sepoltura e conservati in

• Edizione di Carpi •

25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne - “Le donne non denunciano perché hanno capito che tanto a loro non crede nessuno”. Ha un sapore amaro la considerazione di Laica Montanari, Presidente del Centro Antiviolenza Vivere Donna onlus

di Pierluigi Senatore un chiostro vicino alla basilica fiorentina di San Marco, sono stati sottoposti a una serie di analisi di carattere biologico e chimico-fisico sia per confermare l’identificazione dei resti sia per rilevare l’eventuale presenza del veleno. Così dopo 500 anni è emerso come il decesso fu provocato non dalla sifilide ma dall’arsenico. OMICIDI - Meno omicidi in Italia, dove il primato resta a Sud, con la Campania prima. Anche se al Centro c’è la percentuale più alta di femminicidi e in generale - nell’80% dei casi - le donne conoscono

il proprio killer. Sono alcuni dei numeri emersi dall’analisi dei dati Istat sui 357 omicidi commessi in Italia nel 2017. Per quanto riguarda gli uomini, nel 32,1% dei casi le persone di sesso maschile sono state uccise da un soggetto che non conoscevano e per il 43,2% si tratta di omicidi senza un autore identificato (101 vittime). Inoltre, nel triennio 20142016, il 21,7% dei killer erano stranieri. Il tasso registrato per l’Italia è più basso di quello medio dell’Unione europea (pari nel 2016 a uno per 100mila abitanti contro lo 0,7 in Italia). I Paesi con i valori più

Paradossalmente si arriverebbe a negare anche l’abuso su minori”. Ed è proprio su questo fronte che i Centri Antiviolenza a livello nazionale hanno intenzione di promuovere uno studio a partire dalle CTU, le

consulenze tecniche d’ufficio nei processi civili. Montanari amaramente conclude: “la donna può continuare a morire all’interno della famiglia”. Sara Gelli

Centro Antiviolenza Vivere Donna onlus

La scheda Centro Antiviolenza Vivere Donna onlus opera nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine grazie all’apporto di una trentina di volontarie (anche se preferiscono farsi chiamare attiviste) che mettono a disposizione la propria professionalità e il proprio tempo. La sede è a Carpi in via don Sturzo, 21 (tel. 059.653203 – 338.5793957 con trasferimento di chiamata h24). Centro Antiviolenza Vivere Donna onlus ha uno sportello a Carpi, Campogalliano e a Soliera, mentre è di imminente apertura a Novi e Rovereto. Oltre alle volontarie, tre operatrici in carico al Centro Antiviolenza, si occupano di tutta l’attività e della gestione della Casa in emergenza per l’accoglienza delle donne con o senza figli segnalate dai Servizi Socio Sanitari dell’Unione Terre d’Argine e dalle Forze dell’Ordine. alti in Europa sono la Lettonia e la Lituania. CASO DIAMANTI - Il Tar del Lazio conferma le sanzioni comminate dall’Antitrust nei confronti di Banche e intermediari che “proponevano investimenti in diamanti fornendo garanzie ingannevoli”. A segnalarlo è Federconsumatori Emilia Romagna. Federconsumatori gestisce oltre 2.000 ricorsi, un migliaio a Modena, altri 700 a Reggio Emilia e alcune centinaia nelle altre provincie, da Piacenza a Ravenna. TRENI - Saranno 35 gli addetti del nuovo customer care dedicato esclusivamente ai pendolari in Emilia-Romagna: di questi 20 si occuperanno di ascolto, informazione e assistenza a chi utilizza i treni regionali per lavoro o studio, mentre i restanti sono stati

mercoledì 21 novembre 2018

preparati professionalmente per affrontare e prevenire situazioni problematiche sul fronte della sicurezza. Si tratta del primo servizio di questo genere in Italia ed è operativo in tutta Italia: gli orari vanno dalle 6 alle 21 (sette giorni su 7), ma saranno flessibili in base alle necessità degli utenti. Due i desk operativi in Emilia-Romagna: Bologna e Piacenza. BONVI - Un ciclo di incontri e proiezioni dedicate a Bonvi, al cinema Lumière di Bologna, in attesa della mostra Sturmtruppen 50 anni, in programma a Palazzo Fava dal 7 dicembre al 7 aprile: l’omaggio a Franco Bonvicini, uno dei più geniali protagonisti della grande tradizione fumettistica bolognese, è partita il 19 novembre con l’incontro Danke! Bitte! 50 anni di Sturmtruppen, che ha aperto la settimana di BilBOlbul, Festival internazionale del Fumetto.

anno XIX - n. 41

3


La Campanella

di Aldo Arbore

La campanella non suona dappertutto, ma dove suona si sente e si capisce. A scuola la campanella ricorda ai genitori il valore della puntualità e ai figli il passaggio da dentro a fuori nelle giornate di lavoro con compagni e insegnanti. Il trillo risuona simile anche a teatro quando è ora di entrare in sala perché lo spettacolo deve iniziare e lo stesso vale per le lezioni, specialmente nelle Primarie: il collaboratore scolastico come una maschera aiuta gli ultimi rimasti a decidere da che parte del cancello stare. Il trillo che risuona nelle aule e tra i corridoi a metà mattinata però segnala anche un’altra sospensione, tra un tintinnio di inizio e uno di conclusione poco dopo: un livello di ulteriore condivisione all’interno di quella comunità che, giorno dopo giorno, si forma e cresce assieme. Una parentesi che si declina in una miriade di sfaccettature: la condivisione fraterna nello scambio di assaggi delle merende o la riflessiva Tra i colori dell’autunno, nel grande giardino della Scuola Primaria Rodari, i bambini hanno celebrato, martedì 13 novembre, la Giornata mondiale della Gentilezza con una Castagnata dal sapore davvero speciale. “Questo è il primo anno in cui ci siamo cimentati in questa bella avventura - sorride l’insegnante Lara Rossi, referente di plesso insieme a Gianluca Costanzini - ma, considerato il suo successo, siamo certi, entrerà a far parte delle tradizioni della nostra scuola. Oltre al Natale e alla festa di fine anno, infatti, abbiamo pensato che sarebbe stato importante per tutti noi festeggiare l’inizio dell’anno scolastico coinvolgendo le famiglie”. Avvicinare mamma e papà alla vita scolastica dei loro bambini in un momento ludico e divertente, infatti, “è un modo per eliminare distanze e formalismi. La scuola è un ambiente colorato, accogliente, vicino, dove i bambini imparano, crescono. Famiglie e istituzioni concorrono insieme all’educazione dei ragazzi e, pertanto, de4

meditazione magari innescata da uno snack/ madeleine, l’occasione di conforto individuale con l’amico fidato o con l’amica fedele, o i giochi memorabili con compagni sconosciuti o noti. Che sia dentro o che sia fuori in cortile, in aula o nei corridoi, con o senza grembiuli la pausa che divide in due la mattinata si svolge sotto lo sguardo attento degli adulti presenti, e qualcuno sostiene anche sotto la stretta sorveglianza di indaffaratissimi angeli custodi … poiché l’intervallo comunque resta sempre il momento in cui denti da latte restano incastrati in mele morse, teste cozzano in corse incrociate, vespe

Quali sono le migliori scuole modenesi per approcciarsi al mondo del lavoro o per entrare in quello universitario? Eduscopio.it, il portale curato dalla Fondazione Giovanni Agnelli è diventato in questi anni un punto di riferimento per le famiglie che hanno figli alle prese con la scelta delle scuole superiori: prendendo in esame i risultati universitari di migliaia di diplomati, Eduscopio analizza la qualità delle scuole superiori italiane, tra cui anche quelle modenesi,

suddividendole per indirizzo: classico, scientifico, scienze applicate, tecnico, linguistico, socio-economico. La valutazione si basa dunque sui risultati di chi, diplomatosi in quella scuola, si è poi iscritto all’università. Per quanto riguarda la provincia di Modena, ricomprendendo gli istituti superiori limitrofi che vengono scelti dai residenti del territorio, il Liceo Fanti migliora sensibilmente piazzandosi nei primi posti delle classifiche di ogni indirizzo e, più in generale,

ottenendo alti punteggi. Nello specifico per quel che riguarda il liceo classico primeggia il Rinaldo Corso di Correggio (79,59), seguito dal Muratori San Carlo di Modena. L’Allegretti (Paradisi) di Vignola con un punteggio di 82,15 si piazza al primo posto nella classifica degli scientifici, seguito dal Tassoni di Modena (81,72) e dal Fanti di Carpi (81,57), quest’ultimo capace di formare matricole con una media di voti universitari del 27,7. Nell’ambito delle Scienze applicate al primo posto c’è il

pungono infastidite, graffi si scambiano per giochi azzuffati, occhi si bagnano per bisticci improvvisati. Niente che un po’ di attenzione, cura e, a volte, anche qualche piccola benevola magia non siano in grado di risolvere e far superare. E dopo ogni crinale che separa il prima dal poi, inizia il seguito che, nel caso della mattina scolastica, è la seconda parte che la conclude. In questo dopo che viene, saper riprendere il proprio lavoro - lasciato per far posto allo svago appena ahimè concluso - è una delle lezioni più dure tra tra quelle che abbiamo imparato tra i banchi, con l’aiuto dei coetanei e l’esempio dei grandi.

Tra i colori dell’autunno, nel grande giardino della Scuola Primaria Rodari, i bambini hanno celebrato, martedì 13 novembre, la Giornata mondiale della Gentilezza con una Castagnata dal sapore davvero speciale

Rodari in festa con la Castagnata

vono conoscersi, collaborare. Aprirsi gli uni agli altri”. E, in occasione della Castagnata, le Rodari hanno contagia-

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

to col loro entusiasmo l’intero quartiere: “i genitori - prosegue Lara Rossi - hanno acquistato le castagne,

i nonni del Circolo Gorizia le hanno arrostite e i titolari del forno La Fornarina di via Cuneo ci hanno fatto dono dei sacchetti di carta per impacchettarle”. La vendita delle profumate e fragranti regine dell’autunno consentirà alla scuola primaria di

acquistare dei sussidi didattici e, in particolare, di due Lim da inserire nelle classi prime, e per finanziare numerosi progetti pronti a decollare per il bene dei piccoli. “Abbiamo deciso di organizzare la festa in concomitanza con la Giornata mondiale della gentilezza perché riteniamo che tale valore abbia bisogno di essere rilanciato con forza e che i nostri bimbi debbano imparare a fare della gentilezza un modo d’essere. Una pratica quotidiana. La Castagnata conclude l’’insegnante - ci ha offerto l’opportunità di dire numerosi grazie. A tutti. Perchè la scuola non è fatta soltanto di italiano, storia e matematica ma di relazioni e questo i bimbi devono comprenderlo il prima possibile”. D’altronde è soltanto insieme che si possono fare grandi cose. Jessica Bianchi

• Edizione di Carpi •


Quali sono le migliori scuole modenesi per approcciarsi al mondo del lavoro o per entrare in quello universitario? Eduscopio.it, il portale curato dalla Fondazione Giovanni Agnelli è diventato in questi anni un punto di riferimento per le famiglie

Eduscopio, il Fanti tra le migliori scuole modenesi Fanti di Carpi (80,31), seguito dal Volta di Sassuolo (66,17) e dal Corni di Modena (65,59). Il Fanti è al primo posto anche nella classifica dell’indirizzo Economico-Sociale seguito dal San Tommaso di Correggio e dal Sigonio di Modena. Nella classifica dei linguistici il Fanti segue il Muratori così come nelle Scienze Umane il Fanti è alle spalle del Carlo Sigonio di Modena. “I risultati danno l’idea di un lavoro corale che è stato fatto” afferma la preside Alda Barbi che sottolinea due aspetti. “L’orientamento universitario su cui il Fanti investe energie e tempo ha permesso agli

studenti di capire la loro vocazione scegliendo con consapevolezza il percorso universitario da intraprendere. I loro risultati universitari sono frutto anche di un buon lavoro fatto sull’orientamento in uscita da questa scuola. Inoltre, credo che l’innovazione nella didattica, l’alternanza scuola lavoro, gli hackathon e l’intera progettazione che il Liceo Fanti promuove abbiano consentito loro lo sviluppo di quelle ‘soft skills’, le cosiddette competenze trasversali, così richieste ormai nella vita universitaria e soprattutto lavorativa di ognuno”. Sara Gelli

“L’orientamento universitario su cui il Fanti investe energie e tempo ha permesso agli studenti di capire la loro vocazione scegliendo con consapevolezza il percorso universitario da intraprendere. Inoltre, credo che l’innovazione nella didattica, l’alternanza scuola lavoro, gli hackathon, e l’intera progettazione che il Liceo Fanti promuove abbiano consentito loro lo sviluppo di quelle‘soft skills’, le cosiddette competenze trasversali, così richieste oramai nella vita universitaria e soprattutto lavorativa di ognuno”.

Gli americani alle prese con le tradizioni enogastronomiche del nostro territorio

Le classi 4K e 4M del Liceo Manfredo Fanti sono state le protagoniste dello scambio culturale con la Princeton High School. La scoperta della tradizione è stato il tema: i ragazzi americani hanno fatto visita al Caseificio San Giorgio e al Balsamico Village per osservare la produzione delle specialità locali. Hanno poi partecipato presso l’Archivio Storico al laboratorio di creme rinascimentali condotto dalla professoressa Edy Garagnani: dopo aver

esaminato insieme ai ragazzi una ricetta del 1500 custodita in Archivio, la professoressa li ha guidati nella produzione di un unguento balsamico adatto alla stagione dei raffreddori e non solo. Dopo la visita di istruzione a Verona, lo scambio si è concluso con le lezioni di cucina delle sfogline del Circolo Loris Guerzoni di Carpi. Americani e carpigiani hanno imparato a fare tortellini e maccheroni al pettine, che poi hanno degustato chiedendo più volte il bis.

La nuova linea di prodotti professionali per la pulizia studiati per i privati! Sono a basso impatto ambientale, monodose, ecolabel e potrai visionarli. Cosa aspetti? Entra anche tu nel mondo di Arco Chimica! Nell’occasione potrai informarti sui prodotti Pulintelligente per la tua casa, fatti in Italia.

ARCO CHIMICA - Medolla, via Sparato 58

Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Il sabato mattina dalle 9.00 alle 12.30

• Edizione di Carpi •

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

5


Dalle parole T-shirt e utopia nasce Teetopia, il marchio tutto carpigiano creato due anni fa da un progetto di Fabiana Borsari, carpigiana classe 1971, cresciuta tra rocchetti di filo e maglie nel pronto moda di famiglia, per poi specializzarsi in stampe e realizzazioni grafiche sempre nel settore moda insieme al compagno. Teetopia è una start-up fresca e innovativa, con una visione ben precisa: il capo d’abbigliamento deve rappresentare chi lo indossa e per questo dev’essere unico nel suo genere. Un modo per andare contro l’omologazione di massa è creare un solo capo per ogni articolo, in maniera artigianale, con taglio, confezione e stampa manuali. Ed è proprio per questa artigianalità e unicità di progetto che l’azienda è stata selezionata, insieme ad altre quattro provenienti da tutta Italia, per far parte dell’area fashion della manifestazione internazionale L’Artigiano in fiera che si terrà dall’1 al 9 dicembre a Milano. “Siamo stati scelti per la forte connotazione di unicità e originalità del progetto - racconta Fabiana - e poi perché crediamo fermamente nella filiera a km 0. Tutte le nostre lavorazioni sono eseguite nell’arco di pochi chilometri da Carpi. La fiera di Rho è a ingresso libero e si rivolge a chiunque voglia vedere e acquistare oggetti unici, provenienti da tutto il mondo, ma anche assistere a eventi musicali e performance di danza e provare il meglio della

La moda Made in Carpi, ancora una volta, si fa notare con la start up Teetopia. il brand, fondato da Fabiana Borsari, è stato selezionato per l’unicità dei suoi capi dalla manifestazione internazionale L’artigiano in fiera di Milano

Teetopia il brand carpigiano che ha conquistato Milano ristorazione internazionale. In fiera porteremo le nostre creazioni e chi vorrà si porterà a casa un nostro capo, sapendo di essere la sola persona al mondo a poterlo indossare”. Come sei passata dalle

Da sinistra Rosaria Cappuccio e Fabiana Borsari

allargata fino a concepire un total-look femminile e questo anche grazie all’ingresso nel team della stilista Rosaria Cappuccio. Il termine utopia è da noi utilizzato nella sua accezione positiva, di potenziale

stampe su t-shirt a una linea completa di abbigliamento? “Inizialmente producevamo soltanto T-shirt poi, da un paio di stagioni, la collezione si è

rivoluzionario, poiché con i nostri capi vorremmo utopisticamente promuovere una nuova idea di moda fondata sull’unicità dei capi. A partire da una base comune, si cambiano la stampa e altri dettagli per far sì che il capo sia unico, come lo è chi lo indossa. Avendo una mia azienda che si occupa di stampa posso realizzare le mie fantasie personalizzate senza bisogno di appoggiarmi a stamperie esterne”. Stampe Fifties e gonne a ruota, ma anche maxi felpe e tanto denim. C’è un’unica parola che racchiude lo stile di Teetopia? “Sì, lo definisco Vintastic, termine che ho coniato di recente e che è una crasi tra Vintage e Fantastic. Questo perché è una moda che si rifà vagamente al gusto degli Anni Cinquanta ma con l’appeal moderno e sbarazzino. La donna che sceglie di vestire Teetopia non sceglie unicamente un capo perché gli piace, bensì vuole sposare la filosofia che ognuno di noi è diverso e si merita un capo unico al mondo. Per questo ho creato anche Teetopia Experience, ovvero un filo diretto online con le potenziali acquirenti per ricevere da loro commenti, idee e suggerimenti sulla progressiva evoluzione del capo che sto realizzando. I nostri capi sono in vendita on-line su www.teetopiaexperience.com e per chi ci vuole seguire sui social siamo anche su Instagram: teetopia_sartoriadellestampe e su Facebook: @teetopia. Chiara Sorrentino

Dopo il fallimento del Campus della Moda, Carpi ci riprova. Questa volta senza i soldi della Fondazione CRC, bensì con quelli del Miur e, come sostiene l’assessore Morelli, rovesciando il paradigma. “L’alta formazione proposta dal Campus non teneva conto di un aspetto fondamentale ovvero di quanto chiedono gli imprenditori. Ora, al contrario, il corso biennale è stato concertato direttamente con le imprese”.

Alta formazione 2.0: sarà la volta buona?

Dopo il misero naufragio del Campus della Moda e annesso sperpero di denaro, Carpi ci riprova. Questa volta senza i soldi della Fondazione CRC, bensì con quelli del Miur e, come sostiene l’assessore all’Economia, Simone Morelli, rovesciando completamente il paradigma. “L’alta formazione proposta dal Campus non teneva conto di un aspetto fondamentale ovvero di quanto chiedono gli imprenditori: maggiori competenze tecniche. Ora, al contrario, il corso biennale per tecnico superiore del sistema moda è stato concertato direttamente con le imprese, in modo partecipato e dal basso, sulla base delle loro esigenze e necessità. Lo scopo, infatti, è quello di formare delle figure da impiegare nei processi di 6

sviluppo delle collezioni, per dar loro l’opportunità di spendersi nel mercato del lavoro (il tasso di occupabilità dopo tali percorsi è dell’87%) e, al contempo, per rispondere ai bisogni del tessuto imprenditoriale del territorio. Insomma una scommessa forte, ambiziosa e strutturata, che costituisce un’opportunità efficace da non sottovalutare, soprattutto in questo complesso momento storico”. Fortemente voluto da Carpi Fashion System, il corso

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

Fashion Product Manager - Tecnico superiore di processo e di prodotto per il Sistema moda 4.0 (promosso dalla Fondazione FITSTIC, coordinato da Formodena, finanziato dal Ministero e validato dalla Regione), costituisce “un’assoluta novità nel panorama della formazione terziaria italiana. Il percorso professionalizzante post diploma, della durata biennale, prevede 2mila ore di cui 800 di stage in azienda, anche all’estero. Completamen-

te finanziato dal pubblico - sottolinea Morena Sartori di FITSTIC - il corso consente ai ragazzi di acquisire competenze pressoché a costo zero, dal momento che l’iscrizione è di soli 200 euro”. Il corso, alternativa alla formazione universitaria, è realizzato in stretta collaborazione col sistema delle imprese: “gli imprenditori aderenti (tra le aziende coinvolte vi sono AL-MA, Centro qualità tessile, Crea Sì, Donne da Sogno, Liu Jo, Metaphor Italy, SEA, SMT,

Sacchetti Maglierie, Sportswear Company, Staff Jersey e Twinset Milano) infatti non solo partecipano alle docenze ma contribuiscono nella costruzione dei contenuti stessi”. Il percorso è inoltre realizzato in stretta collaborazione e nella sede di ForModena, (al civico 131/C di via Marx) “ente che sottolinea il direttore Livio Ruoli - vanta una trentennale esperienza di formazione dei profili chiave delle professionalità legate alla moda”. Il Fashion Product Manager, spiega Cristina Pirondi di ForModena, “è una figura chiave poiché interviene nelle diverse fasi del processo di lavoro, collaborando alla definizione della collezione sia dal punto di vista stilistico che tecnico, traducendo la creatività in proposte commerciali in linea con le caratteristiche del brand. Tra le

sue competenze vi sono la ricerca delle tendenze moda, l’assistenza in tutte le fasi di sviluppo del prodotto, la progettazione e la realizzazione di prototipi. Sta dunque a lui definire le linee guida e gli strumenti distintivi della collezione a livello di numero di pezzi, categorie prodotto e prezzi di vendita”. “Per competere col mondo - conclude Federico Poletti, Staff Jersey - occorre creare prodotti performanti. Per essere all’altezza della sfida servono figure capaci di coniugare il nostro saper fare con ciò che richiede il mercato. Avere nel proprio staff figure di altissimo profilo è l’unica arma che abbiamo a disposizione per farcela”. I candidati potranno iscriversi fino al 7 dicembre, 25 i posti disponibili. Jessica Bianchi

• Edizione di Carpi •


I saloni di acconciatura sono tra i luoghi in cui trovare il proprio equilibrio, cercando di piacersi e di piacere. Non è un caso che ci rifugiamo lì ogni volta che abbiamo bisogno di sentirci meglio o di una bella dose di autostima. Benessere che aumenta quando i prodotti utilizzati rispettano la salute del capello e della cute e hanno un basso impatto ambientale. Anche nel settore della bellezza e della cura della persona cresce la sensibilità green e il salone unisex Naturalmente Parrucchieri (in via Muratori, 49) è un esempio unico per il nostro territorio, a partire dal viale in cui sorge, piacevolmente alberato e ricco d’ossigeno. Il titolare Stefano Mantovani, specializzato in trattamenti di colore e schiaritura, dopo anni di esperienza come parrucchiere al passo con le ultime tendenze della moda, nel 2013 ha deciso di virare verso un modello di salone ecologico e sostenibile, per coniugare lo stile e la moda con il rispetto dell’ambiente e della salute in un perfetto connubio di arte e natura. Taglio e piega, colorazioni, trattamenti al cuoio capelluto, ricostruzioni alla cheratina organica e tinte di derivazione vegetale adatte anche a donne incinte o in allattamento. Tutti i prodotti utilizzati nel suo salone sono di origine naturale e persino le confezioni sono studiate per essere eco-sostenibili e riciclabili.

La bellezza è eco sostenibile al salone unisex Naturalmente parrucchieri di viale Muratori, 49, con prodotti di origine naturale, arredamento in legno e un’accoglienza all’insegna dell’armonia e del relax

Il parrucchiere dall’animo green Da sinistra Francesca Donnina e Stefano Mantovani

Anche la scelta dell’arredamento non è casuale: elementi in legno, luci soffuse e poltrone massaggianti… consentono di distendersi completamente. Stefano in che modo possiamo prenderci cura dei capelli in modo naturale? “Il mercato là fuori è una

giungla che può mettere in difficoltà anche chi è del mestiere. Tra diciture naturale, biologico ed ecologico non è semplice muoversi e la legge non aiuta a fare chiarezza quando leggiamo gli INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) dei prodotti. Per questo affidar-

si a un professionista del settore è certamente un passo utile per districarsi meglio e ricevere una corretta informazione. Molta della pubblicità in circolazione fa leva sul concetto di naturale per invogliare all’acquisto, ma occorre ricordarsi che in laboratorio ci si affida inevitabilmente anche alla chimica per completare il prodotto da immettere sul mercato. A fare la differenza sono però la quantità e la qualità degli ingredienti utilizzati. Quindi sapere leggere l’INCI dei prodotti è fondamentale: sostanze come tensioattivi,

UNA BUONA COLAZIONE* DOPO GLI ESAMI LABORATORIO ANALISI

• •

una cifra superiore di abusivi. Fanno quasi 450mila attività che ogni giorno dell’anno, per almeno otto ore al giorno inondano i tubi dei lavandini o invadono l’aria di sostanze cosmetiche. Aggiungiamo che in ogni casa ci sono armadietti pieni di prodotti per la detersione di corpo e capelli. Il danno che si crea all’ambiente se utilizziamo prodotti eccessivamente chimici e aggressivi è impressionante. L’attenzione, anche per la composizione del packaging dev’essere totale. Imballaggi in carta o in vetro, magari ottenuti da materiale riciclato, anziché in plastica, sono decisamente da preferire dove possibile. I cambiamenti climatici in atto sono sotto gli occhi di tutti, il costante aumento di patologie allergiche e di altre ancor più gravi, ci invitano a riflettere su quali comportamenti possiamo adottare per salvaguardare noi stessi e il mondo in cui viviamo, perché la vera bellezza arriva dalla natura e dobbiamo proteggerla e valorizzarla”. Naturalmente Parrucchieri è anche su Facebook per offrire consigli e offerte e mostrare i risultati di chi ha scelto di prendersi cura dei capelli in modo naturale. Chiara Sorrentino

conservanti, siliconi e parabeni sono da evitare”. Quali sono i danni causati dall’uso prolungato di queste sostanze? “L’utilizzo prolungato di prodotti chimici oltre a compromettere la bellezza dei capelli in termini di morbidezza e lucidità, può causare anche diradamento e persino caduta. I danni causati dalle tinture chimiche sono notevoli, non solo quelli immediatamente visibili sulla cute sotto forma di irritazioni, desquamazioni o allergie, ma anche quelli sul medio/lungo termine riguardanti la conservazione del capello. Anche gli shampoo hanno un’azione aggressiva sulla cute, molto spesso più dannosa delle tinture. Nella società attuale, la donna per tanti motivi tende a lavare i capelli dalle due alle tre volte a settimana. Fanno circa dieci lavaggi mensili, centoventi in un anno. Pensate se in un anno per centoventi volte irritassimo la nostra cute e la soffocassimo con prodotti siliconici sigillanti! Verrebbe inevitabilmente compromessa la possibilità di traspirazione”. E quali sono invece gli effetti sull’ambiente? “In Italia ci sono quasi 200mila saloni di parrucchieri ufficiali, ai quali si aggiunge

Poliambulatorio Villa Richeldi Carpi Via 3 Febbraio , 14 - 41012 Carpi (MO)

Efficienza e Rapidità • Facile accesso • senza prenotazione

Esiti online in giornata al servizio pubblico

ESAMI COMPLETI sangue e urine ad

euro 39,00 !!

TE LA OFFRE... POLIAMBULATORIO VILLA RICHELDI!

Poliambulatorio Medico - Chirurgico Villa Richeldi Carpi

• Edizione di Carpi •

*caffè o cappuccino con brioches

059 660918 www.villaricheldi.it mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

7


Al via a Rovereto la vendita di panettoni artigianali i cui proventi saranno destinati al trentino

Il Panettone degli Alpini Hanno fatto tanto per le nostre comunità. Ci hanno aiutato a risollevarci nel momento di massima fragilità: quello del sisma del 2012. Ora è giunto il momento di restituire loro, tutta la nostra vicinanza e solidarietà: il Trentino Alto Adige, flagellato dal maltempo, ha bisogno del contributo di tutti noi. La Sezione ANA di Trento ha lanciato l’iniziativa Aiutaci ad aiutare – l’Alpino adotta un pino: i proventi della vendita dei Panettoni degli Alpini - dolce artigianale dal peso di 750 grammi, venduto all’interno di un contenitore di latta con tanto di medaglietta numerata della Sezione degli Alpini di Trento al costo di 10 euro - saranno interamente destinati a opere di ricostruzione, per sostenere le famiglie e favorire il recupero ambientale. Con la catastrofica alluvione di ottobre il circolo virtuoso della solidarietà si è rafforzato, testimonia il presidente della Sezione ANA di Trento, Maurizio Pinamonti: “abbiamo ricevuto tantissime telefonate e messaggi di vicinanza. In particolare dall’Emilia e dall’Abruzzo, dalle comunità che abbiamo soccorso in occasione dei terremoti che le hanno colpite. Per noi è stato uno straordinario segnale di solidarietà. L’affetto dimostrato dagli amici di Rovereto sul Secchia si è anche tramutato nella disponibilità della Onlus Tutti Insieme a Rovereto e Sant’Antonio a fare da punto di riferimento per la distribuzione dei panettoni in Emilia Romagna”. “Al momento sono arrivati a Rovereto un migliaio di Panettoni degli Alpini - spiega Paolo Martinelli, presidente della onlus - e sono stati distribuiti alla Polisportiva Roveretana presso la Sala Tina Zuccoli di via curiel ed Expert - Modenese in via IV novembre, 26 ma presto se ne aggiungeranno altri. Il nostro unico desiderio è quello di aiutare quel territorio martoriato a risollevarsi e, in particolare, vorremmo contribuire alla ripiantumazione dal momento che interi pezzi di bosco sono andati completamente distrutti. Abbiamo molte idee e cercheremo di fare rete, confidando anche nel coinvolgimento delle scuole, per dar forma, tutti insieme, a un progetto per il bene di quelle comunità. Gli Alpini sono stati tanto preziosi quanto fondamentali per noi. Il gemellaggio che ci unisce ha radici lontane e non abbiamo alcuna intenzione di lasciarli soli”. J.B.

8

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

Recuperandia, anche quest’anno, in occasione delle festività natalizie, raddoppia e apre un “mercatino” dell’usato in corso Fanti, 85

Scalda il tuo Natale dando nuova vita alle cose E’ alle porte uno dei periodi più scintillanti e attesi dell’anno. E come ogni anno, il Natale diventa l’occasione per rinsaldare i vincoli famigliari e suggellare l’affetto che nutriamo per i nostri cari con un dono. Un gesto d’amore che, seppur piccolo, soprattutto in questo momento duro per tante famiglie, può contribuire a generare un nuovo approccio alla vita. All’insegna della sobrietà. E allora perchè non ricorrere a un oggetto usato e riscriverne così la storia? Recuperandia, anche quest’anno, in occasione delle festività natalizie, raddoppia e apre un “mercatino” dell’usato in corso Fanti, 85. Nel cuore del centro storico cittadino arrivano così i valori che Recuperandia da anni promuove, ovvero l’importanza di dare nuova vita alle cose, di generare un circolo virtuoso: ciò che è diventato inutile per qualcuno può rivelarsi prezioso per altri. Nella bottega di Corso Fanti potrete trovare piccoli tesori tutti da riscoprire, pronti per essere impacchettati e donati a chi amate. Oggetti a prezzi piccoli, alla portata di tutte le tasche,

anche le più impoverite. In negozio ci si può imbattere nelle cose più sorprendenti: soprammobili, giocattoli, lampade, piatti e bicchieri, abiti, libri, fumetti, quadri, borse, valigie… oggetti da rispolverare, attraverso i quali potrete anche contribuire a sostenere l’attività di Porta Aperta. “Vorrei ringraziare tutti coloro che continuano a portarci i loro oggetti, - commenta il direttore di Recuperandia, Massimo Melegari – i volontari che da anni mettono a disposizione il proprio tempo

e il proprio entusiasmo e coloro che sceglieranno questo luogo per i fare i propri doni”. Curiosare tra gli scaffali del negozio di Corso Fanti è un piccolo piacere da gustare con calma: ogni oggetto conserva le tracce del proprio passato, pronto a passare di mano in mano per continuare così a vivere e a regalare un nuovo sorriso sul volto di chi amiamo. La bottega sarà aperta il giovedì e il sabato dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. Jessica Bianchi

• Edizione di Carpi •


Noi duri! Nuove Generazioni all’opera è il progetto promosso dall’Associazione Porta Aperta di Carpi e co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna

L’artigianato riciclato va in scena a Recuperandia Noi duri, in fondo siam dei puri, ne facciamo un po’ di tutti i colori, noi duri. La famosa canzone di Fred Buscaglione ha dato il nome al nuovo progetto Noi duri! Nuove Generazioni all’opera, promosso dall’Associazione Porta Aperta di Carpi e co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna: “mentre questa idea prendeva forma - spiega Valentina Pepe, responsabile Area Progettazione Porta Aperta Carpi - le parole di Buscaglione continuavano a risuonarmi nella mente. Ci sono tanti ragazzi che hanno molteplici potenzialità e sono animati dal desiderio di mettersi in gioco nonostante gli adulti o la società li considerino degli scansafatiche o dei bamboccioni. Ecco, questo progetto è nato anche - e soprattutto - per loro, la cosiddetta generazione Neet”. Dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 24 anni, Noi Duri si pone l’obiettivo di creare concrete e stimolanti opportunità educative e per il tempo libero per i giovani, compresi quelli a rischio dispersione scolastica, ovviamente nel segno del recupero, parola chiava per

può dare loro le motivazioni e gli stimoli necessari. Inoltre, questi laboratori, che strizzano l’occhio ai lavori del passato, stimolano non solo la creatività bensì contribuiscono a far acquisire una maggiore manualità: la speranza è che, grazie agli insegnamenti dei nostri abili volontari, anziché gettare un oggetto rotto i ragazzi si cimentino nella sua riparazione”, sorride Valentina. Porta Aperta Carpi, poi, all’interno del progetto Noi Duri,

Recuperandia, tempio cittadino del riciclo, nonché sede dei laboratori. “I corsi tenuti dai nostri volontari - prosegue Valentina - sono aperti a tutti i ragazzi interessati alle tematiche dell’ambiente e del riuso. Le iscrizioni, infatti, potranno essere fatte attraverso le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e, per la prima volta, contattando direttamente Porta Aperta

Carpi”. I laboratori di artigianato riciclato, pomeridiani e gratuiti, saranno tre: “sartoria e i due evergreen falegnameria e riparazione di piccoli elettrodomestici. Tre occasioni per i ragazzi di creare oggetti con materiale riciclato. Di pensarli, cucirli, assemblarli partendo da materiali di scarto od oggetti non più funzionanti. Lavorazioni semplici, alla portata di tutti, che potranno essere

attiverà, per una decina di ragazzi, percorsi personalizzati di alternanza scuola/ lavoro. “I profili tra cui scegliere - conclude Valentina Pepe - sono tre (commesso, segretariato e addetto al magazzino) e si rivolgono perlopiù a studenti in difficoltà, quelli che le aziende faticherebbero a seguire costantemente. Da anni li accogliamo a Recuperandia ma vorremmo fare ancor di più”. Jessica Bianchi

ripetuti anche a casa, in famiglia. Ciò che conta, infatti, è trasmettere una filosofia legata al non spreco, promuovendo stili di vita maggiormente sostenibili e, al contempo, offrendo un’opportunità a chi, tra i banchi di scuola, fatica a trovare uno spazio o una fonte di realizzazione personale. Lavorare in gruppo, insieme ai compagni, per un fine comune, infatti,

@ L’angolo delle segnalazioni Uno striscione offensivo contro Salvini “Questa notte (ndr - 11 novembre) in via Pezzana in corrispondenza del sottopassaggio è comparso uno striscione offensivo nei confronti di Matteo Salvini. Pur non condividendo il pensiero politico del Ministro dell’Interno trovo il gesto grave e ingiustificabile. Spero che le Forze dell’Ordine provvedano a rimuoverlo e facciano chiarezza sui responsabili”. Un cittadino

Rimossa la macchina abbandonata davanti alle Don Milani Finalmente qualcuno ci ha ascoltati. I Carabinieri hanno recuperato la macchina abbandonata da tempo davanti alle Don Milani. Una situazione pericolosa dal momento che era stata vandalizzata e i vetri rotti dei finestrini costituivano un rischio per i bambini di passaggio. Avevamo segnalato la targa del veicolo – quando ancora c’era – alla Municipale, ma il nostro appello era caduto nel vuoto. Una mamma

operatori aimag da rivedere?

I portabicici della stazione necessitano di manutenzioni urgenti I portabiciclette davanti alla stazione ferroviaria necessitano di manutenzioni urgenti: viti mancanti o allentate e parti rotte, infatti, compromettono la sicurezza dei mezzi che vi vengono assicurati. Lo scorso 23 ottobre ho provveduto a inviare la segnalazione al Comune di Carpi ma nulla è ancora stato fatto. Un cittadino

Bici rubate davanti all’ospedale: installate una telecamera Davanti all’ingresso dell’Ospedale di Carpi, in via Molinari, rubano continuamente le biciclette e non c’è nemmeno una telecamera. Costa così tanto installarne qualcuna? Mario

• Edizione di Carpi •

Venerdì 9 novembre un incaricato di Aimag si è presentato presso la mia abitazione a Carpi per la lettura dei contatori. La porta è stata aperta da mia nonna perché in quel momento io stavo entrando con la macchina nel garage sul retro. Questo ragazzo, mentre effettuava la lettura, si è accorto di aver perso le chiavi della sua macchina. Alterato, ha iniziato a urlare in faccia a mia nonna, una signora anziana di oltre 80 anni. Non appena ho sentite le urla e il tono aggressivo mi sono precipitata fuori per vedere cosa stesse accadendo. Quando il ragazzo mi ha vista ha smesso di gridare (era più facile prendersela con una signora anziana) ma continuava a comportarsi in modo sgarbato. Ritengo questo comportamento inaccettabile, maleducato oltre ogni misura e senza alcuna giustificazione. Senza contare lo spavento di mia nonna, sbiancata a fronte di una tale aggressione verbale che non riusciva a comprendere. Una volta ritrovate le chiavi (erano cadute a terra di fianco alla sua vettura) non ha avuto nemmeno la decenza di scusarsi. Chiedo ad Aimag di selezionare con più cura gli operatori che manda a casa delle persone, in quanto rappresentano l’azienda stessa. Stefania Ci tengo a informarvi - ci scrive Stefania a qualche giorno di distanza - che l’operatore si è presentato presso la mia abitazione per scusarsi del suo comportamento. Ho apprezzato il gesto, per nulla scontato.

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

9


10

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

• Edizione di Carpi •


“Era più magro di uno spiedo e girava con una ragazza ancor più magra di lui. Al tempo teneva un programma radiofonico in una stazione locale Fm dell’Emilia Romagna. Diventammo amici per la pelle negli anni successivi, mi fece da testimone di nozze e, ogni Natale, mi manda ancora una confezione di Parmigiano”. Così il cantautore americano Eric Andersen descrive il carpigiano Roberto “Jacksie” Saetti, autore, insieme al giornalista musicale milanese Paolo Vites, del libro Ghosts Upon the Road - Eric Andersen. “Quando Paolo mi ha chiesto di scrivere questo libro, il mio pensiero è andato subito ai grandi biografi del mondo anglosassone e, nonostante io non sia certo un tipo umile, ho fatto appello alla mia obiettività e mi sono chiesto più volte se sarei stato all’altezza del compito. Poi alla fine mi sono arreso e mi sono lanciato. Sia chiaro però: questo sarà il mio primo e ultimo libro”. Jacksie, classe 1956, storica voce di Radio Bruno negli Anni Settanta, è cresciuto a pane e musica americana ma se Bob Dylan è stato il suo primo amore, è ad Eric Andersen che “deve” la vita. “Gli sono e gli sarò per sempre debitore. Adolescente tormentato ho trovato nei suoi testi e nella sua musica tante risposte: nelle sue canzoni si respirano i dubbi, le inquietudini e i sogni che hanno pervaso la società americana. Con gli occhi del poeta, Andersen è stato il primo della sua generazione a

Il carpigiano Roberto “Jacksie” Saetti è l’autore, insieme al giornalista musicale Paolo Vites, del libro Ghosts Upon the Road - Eric Andersen. “Andersen per me non è solo un eroe musicale bensì un amico straordinario a cui sarò debitore per tutta la vita”, sorride Jacksie

Il poeta della musica folk Roberto Jacksie Saetti

rendere la canzone d’autore intimistica e potente. Da sempre mi ritrovo nei suoi brani, nel suo invito, costante, a ricercare onestà e coerenza, a credere nelle proprie convinzione e a perseguirle, a cercare la propria strada e le tante verità possibili, a essere sinceri con se stessi. Ad accogliere le tante, dolci, sorprese che la vita ci riserva. Insomma, ad accendere sempre un altro cerino…”. Per Jacksie, Andersen è un “eroe musicale” sin da quando era una studente: Moonchild Riversong mi era rimasta incollata alle orecchie e

Il libro: per saperne di più…

al cervello, era la mia canzone preferita: sogno, visioni, strade che ti chiamano, sirene di una storia d’amore, lo è ancora oggi, scrive nel libro. “E per questo nel 1980, insieme ad alcuni amici, gli organizzammo la prima rocambolesca tournée nel nostro Paese. Per Radio lo trasmettevano continuamente, era un pizzo che, chi si sintonizzava, era tenuto a pagare ogni volta, lo adoravo ma nessuno sapeva dove vivesse. Dove fosse finito. Quando scoprimmo che era a Woodstock, ci precipitammo nella sede della Sip che

I libri da nonperdere

Inganno di Lilli Gruber “Il Sudtirolo, con i suoi picchi innevati, le valli ombrose, i villaggi da cartolina, è stato un laboratorio di attività in parte da indagare. Sono andata in cerca dei documenti, dei testimoni, dei protagonisti, ho visitato luoghi noti e meno noti. E ho scoperto verità che non sospettavo”. Reportage e fiction si intrecciano nel nuovo romanzo di Lilli Gruber, Inganno, terzo capitolo (dopo Eredità e Tempesta) della saga familiare ambientata in Sudtirolo, regione di origine della famosa giornalista, nonché terra di confine tra Italia e Austria. Questa volta il decennio è quello che va dal finire degli Anni Cinquanta alla fine degli Anni Sessanta, ovvero quello delle bombe, e degli attentati terroristici, culminati nella Notte dei Fuochi, cioè la notte tra l’11 e il 12 giugno 1961, quando un gruppo di terroristi sudtirolesi, aderenti alla Befreiungsausschuss Südtirol, fecero esplodere numerose bombe al plastico che fecero saltare decine di

• Edizione di Carpi •

tralicci dell’alta tensione in Alto Adige. Ma anche gli anni dei complotti internazionali e delle infiltrazioni militari estere nella regione alto-tesina, un piccolo fazzoletto di terra verde e incontaminata, che venne in pochissimo tempo militarizzato da forze straniere con il pretesto di combattere il terrorismo. Il Sudtirolo diventa quindi la finestra da cui guardare ciò che accade nel resto del mondo, alle prese con la guerra fredda, la strategia della tensione, la caccia alle spie, le lotte di potere e i grandi cambiamenti politici e geografici in atto. Alla ricostruzione storica rigorosa e dettagliata, corredata di interviste ai reali protagonisti del tempo, la Gruber aggiunge una trama avvincente che vede quattro giovani protagonisti di finzione che in diversa misura sono coinvolti negli attentati: Max e Peter, due giovani sudtirolesi tentati dalla radicalizzazione, Klara, una ragazza ambiziosa e attratta dal potere, e Umberto, l’ufficiale dei Carabinieri in forza

ai Servizi Segreti dal passato travagliato e in parte oscuro. Personaggi a cui l’autrice ha saputo dare profondità e spessore, facendoli assurgere al contempo a figure simboliche che ben rappresentano un quadro di interni famigliari complessi, che hanno a che fare con il nazismo da una parte, con il pericolo comunista dall’altro e, su tutto, con una serie di relazioni internazionali che vedevano nel Sudtirolo una sorta di presidio armato anticomunista. Da qui un grande intrecciarsi di servizi segreti, Cia in testa, e naturalmente italiani, sia ufficiali che deviati, in cui questi antieroi moderni, con la loro parabola di passione e disinganno mettono in scena le colpe dei padri, le debolezze dei figli, le ambiguità della Storia. Un libro intenso, a dispetto della formula ibrida che lo caratterizza: romanzo e reportage giornalistico insieme, capace di raccontare una fase storica molto complessa e tormentata di una regione italiana passata in sordina e sconosciuta ai più. Chiara Sorrentino

Ghosts Upon the Road (dall’omonimo album del 1989) è il primo libro dedicato a Eric Andersen, un percorso biografico concepito analizzando disco per disco la sua carriera, raccogliendo sue testimonianze personali e il “making of” di ogni suo album, con contributi personali concessi agli autori, Paolo Vites, uno dei massimi esperti della scena folk rock statunitense, e il carpigiano Roberto ‘Jacksie’ Saetti. Andersen è uno dei massimi cantautori americani, tuttora in attività, nonostante i suoi 75 anni. La sua carriera inizia negli Anni ‘60, nei piccoli club di San Francisco, per poi trasferirsi là dove ribolle la scena musicale del folk revival e della canzone di protesta guidata da Bob Dylan, il Greenwich Village di New York.

Andersen ha attraversato la storia del suo Paese: dagli anni turbolenti e carichi di speranze del movimento per i diritti civili fino ai giorni nostri, con curiosità e una ricerca espressiva unica. Definito da Dylan “un grande autore di ballate”, è stato tra i primi ad adottare uno stile introspettivo in grado di condizionare la canzone folk attraverso una scrittura poetica originale dai contenuti filosofici e romantici, un autentico troubadour dell’epoca moderna. Pur non avendo mai goduto del successo commerciale che meritava, è riuscito a ottenere l’attenzione e il riconoscimento del pubblico che ha amato gli esponenti della più autentica canzone d’autore: Dylan, Cohen, Phil Ochs, Joni Mitchell e tanti altri.

Il libro è stampato in edizione limitata e venduto per mail order, (jacksie1956@gmail. com) o in selezionate presentazioni. La prima vicino a noi è al Circolo Il Posto di Modena il 24 novembre alla presenza di Eric Andersen.

custodiva gli elenchi telefonici di ogni parte del mondo. Lo chiamammo. Quello fu solo l’inizio”. Tra i numerosi aneddoti che punteggiano la loro lunga amicizia però, Jacksie ne ricorda soprattutto uno: “nel 1998, reduce dall’ennesimo disastro affettivo, decisi di raggiungerlo nella sua casa di Oslo dove viveva con una pittrice norvegese, per assistere insieme a un festival musicale.

Ero a pezzi e speravo che la formula women, songs and wine potesse consolarmi. Eric mi fece conoscere Lou Reed, un mostro sacro per me, ma le sorprese non erano finite. Arrivati al concerto, mi catapultò dentro al camerino di sua santità Bob Dylan. Era molto più basso di me ma l’impressione fu quella di essere di fronte a un gigante. Eric mi presentò come il suo più grande amico

di sempre. Non dimenticherò mai quella giornata. Mi sentii grato e onorato. Una catarsi. Ho sfiorato Dylan: non tutti possono dirlo e io lo devo al mio amico Andersen. Lui mi ha risollevato la vita quando non vedevo altro che buio. Oggi so che si può ricominciare tutto daccapo e numerose volte. Sono in debito, con lui e con la musica”. Jessica Bianchi

Specialità casearie

di nostra produzione Parmigiano Reggiano stagionato 36-24-12 mesi Tosone - Ricotta - Caciotta - Yogurt - Burro Salumi - Pasta fresca - Vino - Aceto balsamico Idee gustose per ceste natalizie anche su ordinazione

Lo Spaccio Via delle Nazioni Unite, 16 (ex Strada Statale 468 Per Correggio, 18/C) Santa Croce di Carpi (MO) - Tel: 059 664029 Orari di apertura: da lunedì a sabato 7.30-19.30 (orario continuato). Domenica 8.00-13.00

www.caseificiosangiorgio.it -

Caseificio Oratorio San Giorgio

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

11


I cambiamenti climatici e l’inquinamento delle città e delle campagne stanno drammaticamente modificando il mondo delle api. Vero e proprio termometro per la salute della terra, questi preziosi insetti sono alleati da difendere strenuamente, perché un mondo senza api è pressoché impensabile

Api: le sentinelle dell’inquinamento ambientale

I cambiamenti climatici e l’inquinamento delle città e delle campagne stanno drammaticamente modificando il mondo delle api. Vero e proprio termometro per la salute della terra, questi preziosi insetti sono alleati da difendere strenuamente, perché un mondo senza api è pressoché impensabile. Se un giorno le api dovessero scomparire, all’uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita, teorizzava Albert Einstein. Uno scenario apocalittico reso tristemente più vicino da un ventunesimo secolo capace di far registrate un drammatico calo di api: dal 25 al 50%, dagli States all’Europa. Il colpevole principale? La sindrome da collasso delle colonie, fenomeno imputabile perlopiù ai pesticidi utilizzati in agricoltura, come spiega Diego Pagani, presidente di Conapi - Consorzio nazionale apicoltori di Bologna nonché apicoltore biologico. “Vi sono certamente una serie

di cause che concorrono alla sindrome dello spopolamento degli alveari; la principale è dovuta all’uso di alcuni farmaci neurotossici, i quali agiscono sui neuro ricettori delle api. Una volta contaminati, gli insetti, non riuscendo più a orientarsi, non sono più in grado di far ritorno a a casa e questo crea un progressivo spopolamento: le api bottrinatrici, infatti, che rappresentano circa i due terzi della popolazione degli alveari, si perde all’esterno e a restare sono quindi soltanto le api più giovani, spesso incapaci di far sopravvivere la colonia”. Negli ultimi anni, anche nel nostro territorio, le api hanno sofferto, e parecchio, prosegue Pagani, “i cambiamenti climatici stanno condizionando fortemente il loro lavoro causando un calo importante nella produzione di miele ma, quest’anno, la situazione è leggermente migliorata”. Ma se sul fronte del clima non possiamo far altro che “subire,

sull’uso massiccio di pesticidi che distruggono la vita delle api, in una regione con una forte vocazione all’agricoltura, possiamo invece incidere in modo significativo. La Regione Emilia Romagna è stata pionieristica nel promuovere un tavolo di intesa tra apicoltori e industrie sementiere - sottolinea Diego Pagani - per trovare un accordo circa le modalità necessarie per garantire le coltivazioni in essere rispettando al contempo le api e gli altri insetti impollinatori”. Un impegno, quella della Regione, che prosegue. Con forza. Contrastare lo spopolamento degli alveari e i casi di moria delle api attraverso l’adozione di regole più severe sull’uso dei prodotti fitosanitari in agricoltura e individuare aree di particole interesse apistico e agroambientale in cui vietare tout court qualsiasi trattamento o consentire solo l’impiego di sostanze di cui sia comprovata la non tossicità su api e insetti pronubi, sono solo alcuni degli obiettivi del

progetto di legge Norme per lo sviluppo, l’esercizio e la tutela dell’apicoltura in Emilia-Romagna varato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale e ora in attesa dell’approvazione definitiva. Salvaguardare le api, infatti, è fondamentale per la Natura e per la stessa sussistenza dell’uomo, perché un mondo senza questi insetti sarebbe destinato alla rovina: “per molti le api sono responsabili dell’impollinazione di circa il 70% di ciò che mangiamo ed è verissimo ma è una visione limitata. Basti pensare che noi coltiviamo un centinaio di specie botaniche per alimentarci mentre le api sono responsabili dell’impollinazione di circa 350mila specie botaniche ed è questa la vera bio diversità che loro mantengono costantemente, tutti i giorni, intorno a noi”. Il calo produttivo di miele italiano rischia poi di facilitare la strada a nuove sofisticazioni alimentari, con miele proveniente da paesi extra Europei

e, inevitabilmente, di qualità inferiore. E allora come si può difendere il consumatore da prodotti contraffatti e non salutari? “Il miele - spiega Diego Pagani - è il terzo prodotto alimentare più contraffatto al mondo e la sua adulterazione costituisce una enorme economia soprattutto in Cina. E’ molto difficile per il consumatore orientarsi, il consiglio è quello di leggere sempre attentamente l’etichetta sulla quale è riportato il paese d’origine (l’Italia è uno dei pochi paesi ad aver introdotto tale obbligo, unitamente a Grecia e Svizzera) e, possibilmente, di optare per un miele biologico certificato (ricordo che è il processo che ha portato alla produzione del miele a essere oggetto della certificazione e implica che l’apicoltore abbia rispettato un disciplinare molto rigido: dall’ubicazione delle arnie lontane da fonti di inquinamento ad api che non possono bottinare su colture intensive e trattate con agrifarmaci bensì su colture

Gattile - L’angolo delle adozioni

Bella e Benny cercano casa I volontari del Gattile l’hanno chiamata Bella perché è veramente una micia bellissima. L’avevano avvistata in un giardino di Soliera insieme a due cuccioli ma all’arrivo della volontaria di lei non c’era più traccia: era scappata portandosi dietro uno dei cuccioli. L’altro, in cattive condizioni e con un’infezione agli occhi, era stato invece immediatamente recuperato e portato dal veterinario. Dopo alcuni giorni Bella è riapparsa nel giardino di un’altra abitazione con 12

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

il suo gattino e sono stati recuperati entrambi. Probabilmente c’erano altri micetti, perché in media le gatte partoriscono quattro cuccioli, ma non sono stati trovati. Purtroppo per le gatte abbandonate è difficile salvare tutta la cucciolata. Questa povera micia ha vagato per giorni spostando i suoi gattini da un giardino all’altro nel tentativo di metterli al sicuro e questo dovrebbe far riflettere chi non sterilizza le gatte e le abbandona incinte o con dei cuccioli appena nati. Il cucciolo recuperato per

primo è stato curato e ha già trovato casa. Bella è una micia giovane,

“Le api sono responsabili dell’impollinazione di circa 350mila specie botaniche ed è questa la vera bio diversità che loro mantengono costantemente, tutti i giorni, intorno a noi”. spontanee o da agricoltura biologica) in questo modo si ha la garanzia che quel prodotto è stato controllato almeno una o due volte all’anno da un ente terzo”. Anche un prezzo troppo basso deve far accendere un campanello d’allarme. “Se il prodotto costa troppo poco - conclude il presidente di Conapi - allora i casi sono due: o non sono stati rispettati i produttori o gli animali che lo producono”. Jessica Bianchi molto buona e affettuosa, e con lei è rimasto anche Benny. Il gatto, nero e dolcissimo, ora ha 7 mesi ed è già sterilizzato. Per loro il Gattile cerca possibilmente un’adozione in coppia.

• Edizione di Carpi •


Ride for run fa tappa a Carpi. La nona edizione della manifestazione benefica andrà in scena sabato 24 e domenica 25 novembre all’Arena Cross di Migliarina. “Lo scopo della kermesse - spiega il presidente della onlus organizzatrice Riders for Riders, Dante Badiali - è quello di raccogliere fondi per assistere motociclisti gravemente infortunati e di sostenere la ricerca per la cura delle mielolesioni. In questi anni siamo riusciti a devolvere a queste persone oltre 243mila euro per tentare di aiutarli a ricostruire la loro vita. La Ride for run è una festa per tutti loro: un momento in cui li ricordiamo, li mettiamo al centro. Siamo davvero felici di essere a Carpi perché il gruppo di volontari che opera nella pista di Migliarina è davvero senza eguali”. Una prima volta per l’impianto di casa nostra che da sempre accoglie manifestazioni motoristiche e che fa della solidarietà il suo punto di forza, come ha sottolineato il sindaco, Alberto Bellelli: “questa città deve tanto al Moto Club Carpi. Il suo aiuto, durante i drammatici momenti del terremoto del 2012, è stato fondamentale. Il motocross è spettacolo, agonismo… ma nella nostra città è anche sinonimo di attenzione e solidarietà ai più deboli. Dietro ai team e agli atleti c’è una grande squadra, fatta di volontari appassionati e intraprendenti, dal cuore

La nona edizione di Ride for run fa tappa sabato 24 e domenica 25 novembre all’Arena Cross di Migliarina. “Lo scopo della kermesse - spiega il presidente della onlus organizzatrice Riders for Riders, Dante Badiali - è quello di raccogliere fondi per assistere motociclisti gravemente infortunati e di sostenere la ricerca per la cura delle mielolesioni”.

Sport e solidarietà a braccetto

grande”. La Ride for run riunisce i campioni delle due ruote e gli amatori in una festosa due giorni di sfide in amicizia, all’insegna del

divertimento e della solidarietà, dove, chi partecipa, vince. Uno spirito che va oltre ogni competizione, come aggiunge l’ex campionessa di

motociclismo, oggi su una sedia a rotelle, Alessia Polita: “molti di noi non riescono a sostenere i costi altissimi di un’assicurazione, perciò,

quando un infortunio ti costringe a ripensare completamente la tua vita e a far fronte a un’enormità di spese, l’aiuto di Riders for Riders si rivela una vera e propria manna dal cielo”. “Ricordo famiglie accampate in auto a dormire per restare vicine ai loro figli ricoverati. Persone lasciate sole, prive di ogni forma di assistenza. La onlus svolge un ruolo di primaria importanza nell’aiutare le famiglie ad affrontare il dramma con maggiore leggerezza, se così si può dire”, gli fa eco il fratello, anch’egli pilota, Alessandro Polita. Dopo aver ricevuto il sostegno di Riders for Riders, Alessia non ha più lasciato l’associazione: “il motociclismo mi manca moltissimo prosegue Alessia - ma la Ride

Siglato un protocollo tra il prefetto e il presidente dell’Avis Terenziani

Cultura della solidarietà e del dono al centro Il prefetto di Modena Maria Patrizia Paba e il presidente dell’Avis provinciale, il carpigiano Cristiano Terenziani hanno siglato in Prefettura il Protocollo d’intesa per la promozione del dono del sangue. L’intesa si propone di sviluppare iniziative di promozione della donazione del sangue tra il personale della Prefettura, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia di Finanza, del Corpo della Polizia Penitenziaria e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, anche al fine di veicolare messaggi positivi rivolti ai cittadini. “La cultura della solidarietà e del dono e la promozione di sani stili di vita – ha

sottolineato il prefetto – sono i principi su cui si basa il Protocollo”. In particolare, l’intesa, attraverso l’educazione alla convivenza civile, sociale e solidale, intende promuovere ulteriormente in una dimensione di rete valori, esempi ed esperienze positive per una cittadinanza responsabile e attiva.

for run è un modo per tornare in pista. E’ una festa fatta su misura per noi. Ogni campione vuole vincere ma chi partecipa a questa kermesse lo fa per un altro scopo”. Tutti corrono per un obiettivo comune: la solidarietà. “Sabato 24 novembre si terrà una cena benefica (costo 30 euro) con ospiti del mondo dello sport, dello spettacolo e del motociclismo - sottolinea Dante Badiali - insieme al comico di Zelig, Sasà Spasiano”, mentre domenica 25, spazio alle gare. Occhi puntati sulla pista dunque, su circa un centinaio tra campioni del cross, dell’enduro, della velocità e gli spettacolari Daboot. Da non perdere le sfide di Motocross e Pit Bike, il Trofeo MX R4R, il freestyle e la gara di Pitbike campioni. Il biglietto di ingresso è di 10 euro ed è legato a una lotteria la cui estrazione si terrà domenica, alle 17: fra i premi in palio ci sono i pass paddock per le tappe italiane di Motocross, Motogp e Superbike. “Noi speriamo di essere all’altezza. Di certo ce la metteremo tutta” sorridono Gianfranco Tondelli e Ruggero Botti del Moto Club Carpi. Jessica Bianchi

“Quando ero piccolo esistevano i depositi di biciclette, perché non si ripropongono? Certo è un lavoro poco remunerativo ma per le cooperative di ragazzi meno fortunati o per i lavori socialmente utili potrebbe essere un’idea”. Commento di Gianni Bassoli sulla pagina Facebook di Tempo relativamente ai ripetuti furti di biciclette davanti all’Ospedale.

SALUMI E INSACCATI DI PRIMA QUALITÀ, CARNI DI MAIALE DI PROVENIENZA ITALIANA! Salumeria Beltrami: la scegli per i menù quotidiani, la preferisci per i giorni di festa. Per i tuoi regali, tante confezioni piene di bontà. Salumeria Beltrami - via Aldrovandi, 5 - Carpi (MO) Tel/Fax 059690079 - Email: salumeriabeltrami@libero.it

• Edizione di Carpi •

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

13


Le ferite create dalle graffette possono spianare la strada a funghi e parassiti

Domenica 18 novembre, grazie a un’iniziativa del Comitato Salviamo gli Alberi a Carpi e del Movimento 5 stelle, numerosi carpigiani, tra cui famiglie con bimbi al seguito, hanno messo a dimora, ben 130 alberi e alcune siepi lungo via Remesina

Gli alberi non sono bacheche pubblicitarie!

La natura ringrazia

Innumerevoli alberi sono stati “feriti” nell’area tra viale Manzoni, Caduti del Lavoro e Medaglie d’Oro a segnalarcelo è stato Platanette - Il difensore del Verde pubblico. Trafitti da numerose graffette, i tronchi si sono trasformati in una sorta di bacheca pubblicitaria. Un fatto imperdonabile dal momento che incidere la corteccia significa compromettere lo stato di salute degli alberi. Questa “pelle” infatti è importantissima per le piante poiché le protegge dagli sbalzi di temperatura, dall’umidità, dal vento e dai raggi del sole e, soprattutto, impedisce l’ingresso di insetti, funghi e parassiti. Trattare gli alberi in questo modo è assolutamente ingiustificabile. “Faremo tutte le verifiche necessarie - ha prontamente dichiarato l’assessore al Verde, Simone Tosi - poiché agli alberi possono essere affissi volantini, come succede ogni anno, in occasione del 25 aprile ad esempio, ma solo ed esclusivamente con il nastro adesivo. Non con una sparapunti o una sparachiodi che, penetrando nella corteccia, feriscono la pianta. Dopo i controlli se ci saranno gli estremi scatteranno le sanzioni”.

Domenica 18 novembre, grazie a un’iniziativa del Comitato Salviamo gli Alberi a Carpi e del Movimento 5 stelle, numerosi carpigiani, tra cui famiglie con bimbi al seguito, hanno messo a

dimora, ben 130 alberi e alcune siepi lungo via Remesina, poco dopo il passaggio a livello. Lì cresceranno ben undici tipologie di essenze autoctone: dall’acero campestre al bagolaro, dalla farnia al

Progetto grafico F. Ascari Comune di Carpi

NATALE A CARPI INCARPI tel. 059 649255 iat@carpidiem.it carpidiem.it - incarpi.info

anno XIX - n. 41

XMAS

DAL 24 NOVEMBRE 2018 AL 6 GENNAIO 2019

14

Salviamo gli alberi - e che grazie ai numerosi alberi da frutto che qui sorgeranno anche la fauna possa giovarne”. La natura ringrazia perchè chi pianta un albero, mette radici nel domani! J.B.

XMAS XMAS XMAS

2018

mercoledì Natale18Tempo 1/2.indd 21 1 novembre 2018

frassino, dal carpino al sorbo, dal ciliegio al melo, dal pero al cachi, al gelso. “Confidiamo che questo angolo possa diventare un luogo in cui portare i bambini a giocare nel verde – spiega Alice Aldrovandi del Comitato

XMAS XMAS 15/11/18 10:56 • Edizione di Carpi •


Scaldati dai raggi del sole, immersi nella natura e con i canti di pettirossi, cinciallegre e cinciarelle sopra la testa, alcuni ex alunni delle classi quinte della Scuola primaria Leonardo da Vinci hanno simbolicamente dato in consegna a Franco, un piccolo rappresentante delle classi 1A e 1B, le chiavi di quel giardino incantato che è il Crea. Domenica 18 novembre, infatti, al Campo Ritrovato delle Essenze Autoctone di Piazzale XXV Aprile, a Cibeno, si è tenuta la Festa degli alberi. “I più grandi – sorride Daniela Rustichelli, delegato della Sezione Lipu di Carpi - danno in consegna il loro lavoro di custodi del Crea ai più piccini e, grazie ai fondi che hanno raccolto a scuola, pagheranno agli alunni di prima l’iscrizione alla nostra associazione”. I bambini, con l’aiuto di mamme e papà e dei volontari della Sezione della Lipu di Carpi, hanno poi messo a dimora la piccola farnia Quercina e altri esemplari di essenze autoctone. “Quercina – prosegue Daniela – salvata da un nostro socio, è rimasta a lungo dentro a un vasetto

Alcuni ex alunni delle classi quinte della Scuola primaria Leonardo da Vinci hanno simbolicamente dato in consegna a Franco, un piccolo rappresentante delle classi 1A e 1B, le chiavi di quel giardino incantato che è il Crea

Quercina ha trovato casa!

in attesa di essere adottata. Ormai non le restava che una sola foglia ma i bimbi quando l’hanno vista se ne

sono innamorati, le hanno dato un nome e hanno deciso di piantarla qui, al Crea”. Ora Quercina ha trovato

una casa e, come recita la frase scritta dai bimbi delle Leonardo da Vinci, Quercina è la nostra speranza, per la

vita della Natura. Durante l’anno scolastico, i più piccoli impareranno a contare da 1 a 20 anche grazie agli elementi naturali del Crea e al contempo contribuiranno a costruire una favola: “i bimbi – spiega Daniela - incontreranno Cinci e Allegra, due uccellini in cerca di un luogo tranquillo per sfuggire al traffico e al cemento. I due, volando si imbatteranno nell’unico bosco urbano di Carpi dove... ovviamente non vogliamo svelare ulteriori dettagli. Alla fine dell’anno le prime scriveranno e illustreranno l’intera storia, un modo piacevole per apprendere attraverso il contatto con la natura. D’altronde lo diceva anche Galileo, Il grande libro della Natura si legge con la matematica”. Jessica Bianchi

Progettazione in 3D cucina su misura | Elettrodomestici da incasso e libero posizionamento | Camere | Camerette | Sale | Soggiorni | Arredo Bagno Salotti | Divani Letto | Poltrone Divani Relax | Arredo Ufficio Direzionale o Operativo Illuminazione | Casalinghi | Oggettistica Servizio completo dalla progettazione alla consegna

OFFERTISSIME DA NON PERDERE!

Mobile a Parete finitura laccato, in pronta consegna Prezzo di listino € 3.338

In offerta a € 2.230

Armadio cm. 300 tutto Legno finitura Patinato e Decorato a Mano Prezzo di listino € 5.210

In offerta a € 3.460

Style Arredo srls - Via Del Pioppo n° 4/C -San Marino di Carpi (MO) - Tel. 059.8720655 - stylearredocarpi@outlook.it

• Edizione di Carpi •

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

15


L’arte è impegno, conoscenza, passione e desiderio di condivisione ed è proprio da tali presupposti che, nel 1978, venne fondato, dalla pittrice Enrica Melotti, il Centro Arti Figurative di Migliarina, che quest’anno spegnerà 40 candeline. Nato in realtà nel cuore del centro storico di Carpi, dopo che la Scuola Comunale di Disegno, attiva dal 1840 al 1967 e improntata soprattutto a rispondere al bisogno di occupazione, chiuse la propria attività, la nuova scuola si è prefissa sin da subito di rispondere al bisogno di svaghi intelligenti per il tempo libero. Situata inizialmente nella Sala Estense, agli allievi partecipanti, la Melotti, diplomatasi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, impartiva lezioni di disegno introducendoli, attraverso una coinvolgente forma colloquiale, alla storia dell’arte e alla conoscenza dei grandi artisti del passato, mossa dalla convinzione – trasmessale dalla sua frequentazione della Scuola di Disegno di Voltolini - dell’importanza della cultura per il pittore, anche per quello dilettante. Seguendo questa linea pedagogica, accanto alle lezioni in aula, Enrica affianca la consultazione di libri d’arte e la visita a mostre e musei. Ed è proprio il felice connubio tra il clima amichevole, privo di rivalità, lontano dalla ricerca di risultati a ogni costo, ma

L’arte è impegno, conoscenza, passione e desiderio di condivisione ed è proprio da tali presupposti che, nel 1978, venne fondato, dalla pittrice Enrica Melotti, il Centro Arti Figurative di Migliarina

I nostri primi quarant’anni Ph - Foto Zotti

insieme capace di stimolare interessi legati al fare e fruire l’arte, a determinare il successo del Centro di Grafica (come si chiamerà fino al 1986, quando si trasferì nei locali molto più ampi dell’ex Scuola materna di Migliarina, di proprietà del Comune). Col passare degli anni l’attività si sviluppa, coinvolgendo esperti di vari settori, fino al sodalizio, realizzato nel 1990, con l’affermato pittore e grafico Alberto Cova. Una

SCI

scelta che ha consentito di sdoppiare la classe di disegno, divenuta troppo affollata per essere gestita dalla sola Melotti. La Scuola ha mantenuto sino a oggi la stessa impostazione, con corsi da ottobre a giugno che comprendono, oltre a pittura, disegno, acquaforte, scultura e restauro del mobile, anche fotografia, mosaico, decoupage, batik, piccoli progetti creativi. Il Centro è aperto a tutti e la composizione dei partecipanti è estremamente varia. E’ possibile trascorrere serate in un ambiente accogliente e intellettualmente stimolante o concentrarsi sulla propria creazione, far rivivere una passione accantonata in gioventù o, semplicemente, divertirsi con matita e pennelli, sotto l’attenta supervisione degli insegnanti pronti a dare suggerimenti e indicazioni sulle soluzioni più efficaci da adottare. Enrica e Alberto, infaticabili animatori di tutte le attività culturali di un Centro il cui valore sociale va molto aldilà di quello dei pur seguitissimi corsi, sono attualmente affiancati da altri insegnanti: Guido Marmiroli per la scultura, Amedeo Pantaleoni specializzato nell’insegnare il restauro dei mobili, Aldo Massegnan con il mosaico e Marisa Bulgarelli per i piccoli progetti creativi. Che dire: buon compleanno e lunga vita a questa bellissima realtà. Marcello Marchesini

TREKKING

CALZE T-SH I RT I NTI M O

TENNIS

MADE IN ITALY

CICLISMO

APERTURA SPACCIO

CANOTTA

IL CAPO GIUSTO PER IL TUO SPORT! ANTIALLERGICI BENESSERE, COMFORT E ANTIBATTERICI FRESCHEZZA... AL TUO FIANCO ANTIMICOTICI (combattono le micosi) NEI MOMENTI PIÙ DURI! ELIMINANO I CATTIVI ODORI

LUPETTO MANICA LUNGA

Magazzino & Spaccio - Via dell’Agricoltura, 29 - Carpi (MO) - Tel. 059.645197 Seguici su facebook.com/gilettispa - www.giletti.it Aperto dal lunedi al venerdi dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 16

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

• Edizione di Carpi •


Una intera giornata dedicata a ‘sua maestà il tortellino’, discutendone ed esaminandolo nella sui varie espressioni e interpretazioni territoriali, nel rispetto della tradizione ma con un occhio di riguardo alla modernità per rispondere ai mutamenti dei gusti delle giovani generazioni. Ribadita anche la necessità di adottare nuove politiche di tutela delle tradizioni della nostra tavola, vera e propria cultura del mangiare, per evitare il rischio che il consumismo e le mode facciano perdere la memoria di ciò che è stato e che ancora esiste. Perché il tortellino, come l’intera cucina emiliana, è una delle eccellenze italiane conosciute e apprezzate in tutto il mondo e tale patrimonio dev’essere salvaguardato e preservato da degenerazioni o da pericolosi oblii. Questo il senso dell’iniziativa delle delegazioni di Carpi, Correggio e Reggio dell’Accademia Italiana della Cucina, e illustrato dal coordinatore territoriale per l’Emilia Pier Paolo Veroni, svoltasi al Teatro Asioli di Correggio e, successivamente, nella conviviale all’Osteria di Correggio. L’excursus storico sulla tradizionale pasta ripiena in brodo dell’Emilia è stato condotto da sei relatori, uno per Provincia, che hanno illustrato modi, formule e metodi locali di confezionamento. Giorgio Palmeri Cavazza ha elencato le caratteristiche

del tortellino bolognese, preparato col pesto sia crudo che cotto, ammettendo come la celebre cuoca bolognese Cesarina, con ristoranti in città e a Roma, abbia commesso il ‘sacrilegio’ di iniziare per prima la moda del tortellino alla panna, ‘un vero attentato’ alla sua storia e alla sua tradizione, mentre è ancora in corso la disputa tra gli storici per chiarire se il tortellino sia nato davvero a metà strada tra Bologna e Modena, ovvero a Castelfranco. Rosalba Caffo Dallari ha parlato invece del ripieno modenese: il piatto viene preparato in modi differenti tanto che ogni famiglia ha la propria ricetta. “Paese che vai, tortellino che trovi”... Sul cappelletto reggiano (perché è da Reggio che cambia nome passando da tortellino a cappelletto) hanno parlato Anna Marmiroli e Giuliano Bagnoli i quali hanno rivelato che due sono le ricette base, quella tradizionale e quella esistente nella Bassa reggiana, a Guastalla, il cui ripieno è a base di carne di piccione. A Parma invece non c’è né il tortellino né il cappelletto bensì l’anolino, secondo una tradizione antica come quella dei due suoi analoghi illustri primi, da sempre considerati piatti per signori e ricchi, che si avvale di preziose ricette scritte dal famoso esperto di arte culinaria Benedetto Artusi. Un piatto, come ha sostenuto Gioacchino Japichino, che può essere prepa-

L’Angolo di Cesare Pradella Paese che vai, tortellino che trovi!

rato anche senza carne e che si presenta in forma rotonda per evitare ogni dispersione di pasta. Piatto analogo rientra tra le pietanze preferite dai piacentini che, come hanno ricordato Nicola Ronchini e Sergio Sgroi, non si discosta molto da quello parmense anche se viene storicamente fatto risalire all’epoca etrusca e preparato con ingredienti poveri in ragione dell’arretratezza economica di quelle zone

che risentivano di essere terre di confine tra Emilia e Lombardia. Infine il cappelleto ferrarese le cui caratteristiche sono state illustrate da Luca Padovani: ricerche storiche fanno risalire la sua sagoma al copricapo dei principi Estensi e dev’essere rigorosamente fatto con carne di manzo e di maiale in brodo di cappone. Una vera e propria lezione universitaria insomma quella svolta dall’Accademia della Cucina a Correggio incentrata Ingredienti per 4 persone: Tempo di preparazione: 40’ 500 grammi di zucca, pulita dalla buccia e tagliata a pezzi 30 grammi di scalogno 2 grosse patate 200 di acqua 1 dado vegetale olio evo un pizzico di sale semi di zucca per il decoro 1 foglia di basilico Preparazione Con l’arrivo dell’autunno, sulle nostre tavole arriva la zucca, la regina degli ortaggi. Il suo sapore delicato

• Edizione di Carpi •

sulla storia del tortellino e del cappelletto perché l’Accademia è - e vuole essere - come ha sottolineato con determinazione il presidente Pier Paolo Veroni, la sede idonea per approfondire momenti culturali dello stare a tavola, per imparare preparazione, ingredienti e sapori di ciò che si mangia ma anche un luogo dei confronto e di incontro per salvare la storia di questo piatto unico nel suo genere, ancora capace

di generare emozione in chi lo mangia e che contraddistingue da sempre la nostra regione. Premi e riconoscimenti allo chef Andrea Incerti Vezzani del ristorante Cà Matilde e alla Pasticceria Alfieri di Correggio, hanno concluso la sessione mattutina dei lavori, mentre nel pomeriggio i delegati si sono recati in visita al Caseificio Catellazzo di Campagnola e all’Acetum di Cavezzo.

Visual Chef di Gabriella Gasparini

Vellutata di zucca permette di fare vellutate da mangiare sia a pranzo che a cena. Per prima cosa pulite la zucca togliendo la scorza e tagliatela a pezzi. In una casseruola mettete l’olio evo e fate imbiondire lo scalogno. Aggiungete la zucca tagliata a pezzi, le patate precedentemente sbucciate e tagliate. Fate rosolare e aggiungete acqua a temperatura ambiente e un dado vegetale per insaporire. Cuocete

mercoledì 21 novembre 2018

per circa 20 minuti zucca e patate. Con un frullatore a immersione, frullate il tutto fino a ottenere una consistenza vellutata. Per avere una consistenza ancor più densa il mio consiglio è quello di aggiungere un cucchiaio di amido di mais. Servitela ben calda aggiungendo come decoro dei semi di zucca decorticati, una foglia di basilico fresco e un goccio di olio evo.

anno XIX - n. 41

17


Al cinema SPACE CITY - CARPI Animali Fantastici 2: I Crimini di Grindelwald

Regia: David Yates Cast: Eddie Redmayne e Katherine Waterston Una schiera di seguaci si stringe intorno al mago Grindelwald evaso di prigione. Rientrato in patria, Newt Scamander non fa in tempo a dire “tassorosso” che una vecchia conoscenza della scuola di magia di Hogwarts lo arruola tra le fila dei buoni. Il professor Silente potrebbe essere l’unico in grado di fermare quel che considerava il suo migliore amico, ma per farlo avrà bisogno di Newt e del suo sgangherato team... Orario proiezioni: Venerdì 23 e Sabato 24 novembre: 18 - 20 - 22,30 - Domenica 25 novembre: 16 17,30 - 20 - 22,30 - Da lunedì 24 novembre: 20 - 22,30

Widows - Eredità Criminale

Regia: Steve McQueen Cast: Elizabeth Debicki e Colin Farrell Widows Eredità Criminale, il film diretto da Steve McQueen, è la storia di quattro donne che non hanno nulla in comune, eccetto un debito lasciato loro dalle attività criminali dei loro defunti mariti. Ambientato a Chicago, in un periodo gravido di tumulti e tensioni, vede Veronica, Alice, Linda e Belle prendere il loro destino nelle loro mani e cospirare assieme per forgiare il futuro secondo il loro volere. Orario proiezioni: Feriali e festivi: spettacolo unico alle 22,30

Bohemian Rhapsody

Regia: Dexter Fletcher, Bryan Singer Cast: Rami Malek e Mike Myers Bohemian Rhapsody, il film diretto da Bryan Singer e Dexter Fletcher, è una coinvolgente celebrazione dei Queen, della loro musica e del loro leggendario frontman Freddie Mercury, che sfidò gli stereotipi e infranse le convenzioni, diventando uno degli artisti più amati al mondo. Il film ricostruisce la meteorica ascesa della band attraverso le sue iconiche canzoni e il suo sound rivoluzionario, la sua crisi quasi fatale, man mano che lo stile di vita vita di Mercury andava fuori controllo, e la sua trionfante reunion alla vigilia del Live Aid, quando Mercury, afflitto da una gravissima malattia, condusse la band in una delle performance più grandiose della storia del rock. Orario proiezioni: Feriali e festivi: 20 - 22,30

Conta su di me

Regia: Marc Rothemund Cast: Elyas M’Barek e Philip Noah Schwarz Il papà di Lenny, famoso cardiologo, costringe il figlio a prendersi cura di David, suo paziente. Per rendere meno noioso il suo compito, Lenny decide di far stilare a David una lista di desideri semplici e a volte folli, che lo aiuterà a realizzare prima che sia troppo tardi. Tra i due nascerà una bellissima amicizia, intensa e senza freni, vissuta pienamente in ogni suo singolo momento. Orario proiezioni: Feriali: 20,30 - Sabato: 10 - 20,30 - Domenica: 18,30 - 20,30

CINEMA CORSO - CARPI Tutti lo sanno

Regia: Asghar Farhadi Cast: Penélope Cruz e Javier Bardem Laura ritorna nel paese della sua infanzia per partecipare al matrimonio della sorella. Lasciata anni prima la Spagna per l’Argentina, è sposata con uomo che non ama più e ha due figli che ama sopra ogni cosa. L’accoglienza è calorosa, il matrimonio da favola, i gomiti alzati ma la gioia lascia il posto alla disperazione. La figlia di Laura viene rapita. Una sparizione che fa cadere le maschere in famiglia e in piazza dove ‘tutti sanno’. Orario proiezioni: Feriali: 20 - 22,30 - Sabato: 17,30 - 20 - 22,30 - Domenica: 15 - 17,30 - 20 - 22,30

CINEMA EDEN - CARPI Cosa fai a Capodanno?

Regia: Filippo Bologna Cast: Luca Argentero e Ilenia Pastorelli Strade di montagna e boschi innevati. Mentre la radio annuncia una tempesta solare, il furgone di una ditta di catering carico di aragoste, ostriche e champagne cerca di raggiungere uno chalet, dove i padroni di casa hanno deciso di salutare il nuovo anno con una serata tra scambisti. Ad accogliere gli ospiti, i misteriosi Mirko (Luca Argentero) e Iole (Ilenia Pastorelli). Mentre le lancette dell’orologio corrono inesorabili verso la mezzanotte, le coppie fanno conoscenza e l’atmosfera si scalda. Riusciranno a soddisfare la loro voglia di trasgressione o gli equivoci, le bugie e i sotterfugi trasformeranno la serata in una definitiva resa dei conti? Orari proiezioni: Feriali: 21 - Sabato: 20,30 - 22,30 - Domenica: 16,30 - 18,30 - 20,30

CINEMA ARISTON - SAN MARINO La vera storia di Olli Maki

Regia: Juho Kuosmanen Cast: Jarkko Lahti Helsinki, 1962. Il pugile Olli Mäki sta per vivere la sua grande occasione: è il primo finlandese in corsa per il titolo del Campionato mondiale dei pesi piuma. Tuttavia, durante l’incontro allo Stadio Olimpico di Helsinki finisce KO al secondo round di fronte agli spalti pieni di spettatori. Orario proiezioni: Domenica 25 novembre ore 20.30 – Lunedì 26 novembre: ore 21

18

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

“La verità è qualche cosa di infinitamente più dell’esattezza scientifica”. K. Jaspers, La mia filosofia Il 24 e 25 novembre a ModenaFiere va in scena Modena Benessere Festival. Protagonista la salute naturale per corpo, mente e spirito

Modena, capitale del benessere naturale Dall’alimentazione biologica e vegetariana alla cosmesi naturale, dalle discipline per il corpo a quelle per la mente, dall’abbigliamento in fibre vegetali agli accessori ecologici ed ecocompatibili per la casa e la cura della persona. Settori diversi, con radici sia in Oriente che in Occidente, con un obiettivo comune: il benessere naturale. Le discipline olistiche o bio-naturali si occupano di preservare l’ottimale stato di benessere psico-fisico, di prendersi cura in senso globale della persona, di sollecitare le risorse di cui ogni individuo è dotato. La quinta edizione di Modena Benessere Festival sabato 24 e domenica 25 novembre a ModenaFiere dà spazio a ognuno di questi ambiti, presentando un’offerta ricca di approfondimenti teorici e sperimentazioni pratiche, accompagnata dalla presentazione e vendita di prodotti e servizi con più di duecento aziende provenienti da tutta Italia. Grande spazio alle dimostrazioni pratiche delle bio-discipline con la possibilità di sperimentarle personalmente nelle numerose free class condotte dagli insegnanti delle scuole più accreditate; oltre 500 massaggi e trattamenti gratuiti offerti non-stop nell’area relax, oltre 20 lezioni di yoga e tante conferenze – a ingresso libero - dedicate alla cultura del benessere olistico. La novità 2018 è un’intera area dedicata alla cultura tibetana: è proprio l’affascinante e misterioso Tibet l’ospite d’onore di questa edizione. Un ricco calendario di eventi, organizzato dall’Istituto

Samantabhadra di Roma, ha l’obiettivo di far conoscere l’affascinante civiltà tibetana e creare le condizioni favorevoli allo studio e alla pratica del Buddhismo Tibetano. Per due giorni i monaci sono impegnati nella realizzazione di un grande mandala di sabbia: si tratta di una vera e propria opere d’arte che viene realizzata allo scopo di portare pace e armonia e di stimolare consapevolezza e benessere interiore in chiunque lo osservi. Al termine delle due giornate i monaci procederanno al rito della distruzione del mandala: un momento emozionante e denso di significato, che nella cultura buddista ricorda la natura transitoria della realtà e della vita stessa. Modena Benessere Festival propone anche un laboratorio non stop di “tea painting”,

ovvero la pittura con il tè. E’ una tecnica al 100% naturale e per questo adatta anche ai più piccini e a persone con problemi di allergia ai colori tradizionalmente utilizzati per dipingere. Non è necessario saper disegnare, è sufficiente aver voglia di mettersi in gioco, di lasciar andare l’istinto e magari scoprire un parte creativa che ancora non si conosceva. Oltre 30 le conferenze gratuite che affrontano le varie declinazioni delle discipline olistiche con nomi importanti. Vengono approfonditi la riflessologia plantare e facciale, l’ayurveda, il feng-shui e come l’ambiente è in grado di influenzare la nostra vita, le proprietà benefiche delle erbe spontanee. Orari - Sabato 24 e domenica 25 novembre dalle 10 alle 20.

appuntamenti Teatro CARPI

22 novembre - ore 21 Stagione Danza Carolyn Carlson Company Short Stories Immersion Coreografia e interpretazione Carolyn Carlson Musica originale Nicolas de Zorzi Wind Women Coreografia Carolyn Carlson Interpretazione Céline Maufroid e Sara Simeoni Mandala Coreografia Carolyn Carlson Interpretazione Sara Orselli Musica di Michael Gordon Teatro Comunale 25 novembre - ore 21 L’altro teatro

Tempo di Chet La versione di Chet Baker Testo Leo Muscato e Laura Perini Musiche originali di Paolo Fresu Con Paolo Fresu, tromba Dino Rubino, piano Marco Bardoscia, contrabbasso Alessandro Averone, Rufin Doh, Daniele Marmi, Graziano Piazza, Laura Pozone e altri 2 attori Regia di Leo Muscato Teatro Comunale

Mostre CARPI

Fino al 16 dicembre La veridica historia de la salute Antichi libri di argomento medico dal Fondo Giulio Franciosi della Biblioteca Comunale di Carpi Biblioteca Multimediale A. Loria e Musei di Palazzo dei Pio

Fino al 16 dicembre Berengario da Carpi Il medico del Rinascimento Una mostra ripercorre l’affascinante vicenda di Berengario da Carpi Musei di Palazzo Pio

Eventi CARPI 22 novembre - ore 21 Serata del Sorriso Serata danzante con l’Orchestra Daniele Tarantino Centro sociale Graziosi 22 novembre - ore 20.30 10 years of evolution Cena di Raccolta fondi A cura del Centro Antiviolenza Vivere Donna Onlus Centro Loris Guerzoni

• Edizione di Carpi •


La serata finale della 6^ edizione del Premio Bertoli, condotta da Andrea Barbi, nella quale si esibiranno tutti gli artisti premiati, si terrà, sabato 24 novembre, alle 21, al Teatro Storchi di Modena.

Il Premio Pierangelo Bertoli incorona Nek Il Premio Pierangelo Bertoli 2018, indetto dall’Associazione Culturale Montecristo, con la direzione artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini e la collaborazione di BPER Banca, è stato assegnato a Nek: cantautore e polistrumentista italiano, nella sua carriera artistica, che dura da oltre 25 anni, ha inciso più di 15 pubblicazioni, come imposto dal regolamento del Premio. Il suo grande valore artistico è sancito, oltre che dalle sue composizioni, anche dalla risposta che il pubblico, facendogli vendere oltre 10 milioni di dischi in tutto il mondo, e la critica gli hanno riservato. Sono stati assegnati anche: il Premio Pierangelo Bertoli a muso duro a Dolcenera, per la capacità di affrontare il suo percorso e le sue composizioni in maniera intellettualmente indipendente, rimanendo fedele a se stessa; il Premio Pierangelo Bertoli Italia D’Oro a Marco Masini, per il suo impegno nel descrivere la situazione politico-so-

Nek

L’arte di Villa Richeldi

La magia dell’acquerello L’artista Marisa Piccioli, acquerellista, presenta la sua personale nella galleria espositiva di Villa Richeldi fino all’11 gennaio. “L’acquerello - afferma l’artista - è una tecnica suggestiva di concentrazione e rapidità che mi ha consentito di sviluppare immagini che sono divenute illustrazioni di alcuni miei libri. I dipinti presenti nella mostra raffigurano alcuni temi principali: i fenicotteri e il loro habitat nella Francia del Sud, le foche nel loro luogo di vita, il Mare del Nord, bambini sulla spiaggia e fiori”. La mostra è visitabile, a ingresso libero, dalle 10 alle 19, da lunedì a venerdì, a orario continuato. 22 novembre - ore 20 Presentazione del libro Senza chiedere il permesso Di Ezel Alcu Cena di solidarietà al popolo curdo Circolo Menotti di Migliarina 23 novembre - ore 21,15 I Venerdì della fotografia Trekking in Aspromonte Videoproiezione di Luisa Rebecchi Cai 24 novembre - ore 20.15 Cena solidale d’Autunno A cura di Progetto Chernobyl - Carpi - Novi - Soliera e Legambiente Circolo Arci di Santa Croce 24 novembre Come affrontare la malattia di Parkinson Programma Ore 09.30

• Edizione di Carpi •

Moderatore: Dottor Giulio Cabri, presidente Gruppo Parkinson Carpi Ore 09.40 Saluti di Alberto Bellelli, sindaco Ore 09.50 Introduzione a cura di: Dottor Pietro Guaraldi, specialista in Neurologia Professor Pietro Cortelli, neurologo e Presidente della Fondazione Limpe Ore 10.40 Tavola Rotonda Rispondono: Pietro Guaraldi e Pietro Cortelli Dottor Mario Santangelo, neurologo Direttore dell’Unità operativa di Neurologia all’Ospedale Ramazzini di Carpi Dottor Stefano Amidei, neurologo specialista della malattia di Parkinson dell’U.O. di Neurologia del Ramazzini Ore 11.40 Conclusioni del dottor Giulio Cabri Biblioteca loria

ciale contemporanea o prospettica, trattando anche temi come la violenza sulle donne o la droga in brani quali L’Italia, Perché lo fai, Malinconoia o Principessa; il Premio Pierangelo Bertoli Per dirti t’amo alla band Negrita, da più di due decenni band dirompente nella scena rock italiana, esempio di libertà, integrità artistica e originalità, per l’attenzione nel creare brani dal forte impatto emotivo sul tema dell’amore universale dai caratteri anticonformisti e intellettualmente indipendenti. La serata finale della 6^ edizione del Premio Bertoli, condotta da Andrea Barbi, nella quale si esibiranno tutti gli artisti premiati, si terrà, sabato 24 novembre, alle 21, al Teatro Storchi di Modena. Nei mesi scorsi, presso il Teatro Dadà di Castelfranco Emilia, si sono svolte le semifinali dal vivo della sezione Nuovi Cantautori, che hanno decretato gli 8 finalisti che nella serata finale si esibiranno accompagnati dalla band composta proprio dai musicisti di Pierangelo

Bertoli, diretta da Marco Dieci. I 4 super finalisti canteranno poi brani dell’indimenticato Pierangelo Bertoli.

Dolcenera

Ultimo appuntamento della rassegna Aperitivi con l’autore condotti da Alessandra Selmi

Panzacchi a Carpi con Drammi quotidiani Nell’abituale sede del New’s Cafè di via Piave, 38 angolo via Aldo Moro, a Carpi, avrà luogo giovedì 22 novembre, alle 19,30, un altro degli ‘aperitivi con l’autore’ organizzati e condotti dall’avvocato matrimonialista Alessandra Selmi (in foto) nel corso dei quali ospita scrittori italiani, autori di libri di varia natura e di diverso interesse culturale. L’ultimo dei suoi ospiti sarà per l’occasione Paolo Panzacchi, giovane scrittore nativo di Sassuolo ma che vive a Ferrara: presenterà il suo ultimo libro Drammi quotidiani, edito da Pendragon, nel quale racconta con un linguaggio facile e scorrevole una esilarante vicenda famigliare ambientata a Bologna e coinvolge un marito pubblicitario e una moglie complessata che vive il rapporto col marito in termini di rivalità anziché di complicità. Il tutto peggiorato dai

cattivi rapporti dei due coniugi con le rispettive famiglie a loro volta in conflitto tra di loro. Una situazione kafkiana di un dramma famigliare che conduce il marito protagonista del racconto a uno stato di stress continuo, ma che non si discosta tuttavia da molte situazioni analoghe

esistenti nella realtà odierna. Una strana influenza che lo colpisce lo conduce alla fine a una profonda riflessione sulla sua condizione personale e famigliare e a una decisione… ‘irrevocabile’. Con un finale da suspense umoristica e divertente, scritta in maniera avvincente e accattivante. Ospite della serata il noto scrittore bolognese Alessandro Berselli. La serata avrà inizio alle 19,30 con un ricco buffet nel corso del quale i presenti avranno modo di socializzare e conoscere il giovane e simpatico autore Paolo Panzacchi, per poi proseguire con la presentazione del libro, in modo simpatico e informale.

24 e 25 novembre Ride for Life 2018 9ª edizione - La sfida dei Campioni del Motociclismo I grandi campioni del Cross, dell’Enduro, della velocità e gli spettacolari Daboot si danno appuntamento per un weekend di solidarietà e divertimento Per sostenere la ricerca di una cura delle lesioni al midollo spinale Pista di Motocross

Truden Circolo Loris Guerzoni

Stefania Ascari, direttore Distretto Monica Dotti, coordinatrice Centro LDV - Liberiamoci dalla violenza - Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini Consultori Familiari - Azienda USL di Modena Laica Montanari, presidente del Centro Antiviolenza Vivere Donna Debora Saccani, responsabile Servizi Sociali Comune di Novi 27 novembre - ore 20.45 Ragazzi… dietro a uno schermo Genitori di fronte alla Sfida del Ritiro Sociale in Adolescenza Davide Comazzi, Psicologo Biblioteca Loria

24 novembre - ore 21 Armonia del Canto Corale Regina Nivis adulti Armonico Ensemble Coro Cant’Angolo Coro Regina Nivis Juvenilia Auditorium San Rocco 24 novembre - ore 21 Pe la rassegna Chiacchiere consapevoli La ragazza dal fiore in bocca Con le attrici Elisa Lolli e Natasha

23 novembre ore 19 - Casa della Salute Via Canzio Zoldi 38/I Novi di Modena Inaugurazione Spazio Donna e Sportello Centro Antiviolenza Vivere Donna Interventi di: Stefania Ascari, direttore Distretto di Carpi Elisa Montanari, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Novi Laica Montanari, presidente del Centro Antiviolenza Vivere Donna Ore 20.30 Sala Civica Ferraresi Dai fatti alle parole. Azioni e proposte per superare stereotipi e violenza di genere Partecipano: Enrico Diacci, sindaco Il maresciallo Paolo Giordano, comandante Stazione dei Carabinieri di Novi

27 novembre Sclerosi Multipla - Nuove frontiere terapeutiche e presa in cura Convegno scientifico in occasione dei 50 anni dell’AISM Auditorium San Rocco

mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

19


L’ennesima sosta di questa turbolento campionato lascia nuovamente spazio al campo, ai verdetti. Il Carpi, dopo una settimana di intenso lavoro sul campo di Soliera (reso abituale terreno per le sedute d’allenamento mattutine e pomeridiane) e la brillante amichevole che ha visto capitan Poli e compagni piegare al Cabassi gli elvetici del Chiasso per 1-0 (rete di Emanuele Suagher), si appresta ad affrontare la delicatissima trasferta dello stadio Euganeo contro il Padova del tecnico Claudio Foscarini. 2 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte per i veneti che hanno messo in vetrina due giocatori di assoluto interesse in questa prima parte di campionato: il mediano d’impostazione Davide Mazzocco e l’attaccante Alessandro Capello, quest’ultimo assente contro i biancorossi poiché squalificato. Entrambi classe ’95, con molti occhi illustri posati su di loro. 15° posto e 11 punti in cassa per una compagine che, dopo aver cambiato il timoniere, prepara un mercato di

Solo un punto di distanza separa il Carpi dalla zona salvezza ma una eventuale sconfitta metterebbe i biancorossi in una situazione complessa con all’orizzonte tre gare dall’altissimo coefficiente di difficoltà

Padova VS Carpi: trasferta senza appello per i biancorossi riparazione importante per consolidare la propria posizione a distanza di sicurezza dalla lotta retrocessione. Tre punti più in basso, al 18° posto c’è il Carpi di mister Castori. Una squadra che, prima dell’ultima sosta, pur senza riuscire a sbloccare la casella delle vittorie (ferma alla sola ottenuta in casa del Perugia) aveva mostrato incoraggianti segnali di crescita dopo i due pareggi, ottenuti in rimonta, contro due attese corazzate della catedetteria come il Crotone e il Benevento. Mister Castori può sorridere per i recuperi di Benjamin Mokulu (che ha scontato contro il Benevento la giornata di

Lo scontro salvezza di sabato pomeriggio fra Padova e Carpi potrebbe comportare anche eventuali occasioni di mercato

Scambi di mercato Lo scontro salvezza di sabato pomeriggio fra Padova e Carpi potrebbe comportare anche eventuali occasioni di mercato. Entrambe le compagini sono a caccia di un difensore e di un attaccante e allora ecco che i rispettivi esuberi potrebbero rappresentare una vicendevole occasione di scambio. Nella fattispecie in direzione Emilia potrebbero esserci il centrale Pietro Ceccaroni e il mediano (e fratello d’arte) Francesco Della Rocca (già seguito dai biancorossi in estate), mentre potrebbero fare il percorso inverso i biancorossi Alessandro Ligi e Daniele Giorico. Sempre in tema mercato rimane vicinissimo l’arrivo dell’attaccante Davide Luppi (sondato anche dal Modena), al quale potrebbe essere sottoposto un contratto semestrale (anche per testarne le condizioni post infortunio) con

opzione per le due stagioni successive. Restano vivi gli interessi per gli empolesi Frederic Veseli e Lorenzo Lollo mentre dal Bologna potrebbe arrivare in prestito il giovane attaccante classe ’98 Oriji Okowonko. In uscita, da registrare l’interessamento della Spal per il poco utilizzato centro-

campista Dario Saric e quello del Foggia per il centrocampista belga Reno Wimots. In Serie D potrebbe finire in prestito all’Axys Zola Predosa il centrocampista Michael Venturi. Il Dg Stefanelli cerca infine una sistemazione anche per il centravanti olandese Denis Van Der Hejden.

Concas e Pasciuti biancorossi sino al termine della carriera - Trattative in dirittura d’arrivo per i prolungamenti contrattuali dei centrocampisti Lorenzo Pasciuti e Fabio Concas. Per entrambi, con il contratto in scadenza a giugno, l’accordo sarà per altre due stagioni, arrivando al giugno 2021.

Lorenzo Pasciuti

Enrico Bonzanini

Calcio femminile Serie C: Primo tempo equilibrato poi due lampi a metà ripresa indirizzano il match e il San Paolo perde 5 a 2 contro l’Olimpia

Nulla di fatto per le biancorosse

Partenza fulminea delle biancorosse, al terzo giro di lancette Bergamini costringe Guidi alla deviazione in angolo, sul corner il vantaggio con Balestri in mischia. Al 10’ ancora in avanti la formazione di Mister Guglielmi ma da pochi passi prima Guidi poi Boumlik non riescono a trovare la deviazione vincente. Sul ribaltamento immediato la formazione romagnola Olimpia trova una gran

20

mercoledì 21 novembre 2018

conclusione di Simei che Gabrielli vola a deviare in angolo, sul corner il pareggio con un preciso colpo di testa di Magnani. Al 20’ Franchi si invola sul filo del fuorigioco e con un colpo da biliardo la mette in buca d’angolo sull’uscita di Gabrielli. Ci prova subito il San Paolo/Carpi FC 1909 ma il destro di Maiola al 22’ sfila a lato. Il primo tempo prosegue sul filo dell’equilibrio e nel recupero

anno XIX - n. 41

Fabio Concas

le geminiane trovano il pareggio con Maiola brava a sfruttare un’errata uscita dell’estremo romagnolo su palla inattiva di Incerti. La ripresa riparte con le padrone di casa più intraprendenti e nel primo quarto di gioco creano diversi pericoli alla porta di Gabrielli che con bravura tiene in equilibrio la partita. Quando la formazione emiliana sembra aver ripreso fiducia e conquistato campo, due palle perse sulla tre quarti costano le due marcature forlivesi. Al 70’ Boumlik porta avanti con caparbietà l’azione sulla destra e dal fondo centra per Isernia ma Guidi è brava a bloccare in uscita; all’80’ gran destro di Maiola dal limite che Guidi mette in angolo. All’82’ arriva la quinta rete con la neo entrata Giovannetti. Chiude la partita un gran tiro di Incerti al 90’ ma il suo destro lambisce l’incrocio dei pali terminando sul fondo.

squalifica) e di Mbaye che non aveva preso parte all’amichevole contro il Chiasso, preparandosi così a un weekend ricco di scelte. Senza possibilità di appello solamente il risultato: al Carpi serve una vittoria. Nonostante vi sia solamente un punto di distanza dalla zona salvezza, una eventuale sconfitta metterebbe i biancorossi in una situazione oltremodo complessa con all’orizzonte tre gare dall’altissimo coefficiente di difficoltà (Lecce e Salernitana al Cabassi inframezzate dalla trasferta in casa della rivelazione Pescara). Enrico Bonzanini

Basket Amatori Csi

Vittoria per la Carpine A Vittoria per la Carpine A di coach Lugli che vince sul campo del campione in carica dello scorso anno con una buona prova di squadra. Inizio scoppiettante per i carpigiani che grazie a una difesa uomo aggressiva riescono a recuperare palloni e a segnare su contropiede. Nella seconda frazione i padroni di casa di Casinalbo si mettono a zona e la Carpine non riesce a innescare i propri tiratori da fuori e il match rimane in equilibrio. Dopo la pausa, Casinalbo mantiene la zona che ha portato i suoi frutti, ma un Lorenzo Malagoli scatenato scardina la zona con tre bombe di fila e palloni recuperati e poi concretizzati in altrettanti punti. Si chiude il quarto sul +25 per gli ospiti. Nell’ultima frazione gli ospiti si appoggiano un po’ sugli allori e permettono ai modenesi di ridurre il gap, ma ormai la partita è segnata. Miglior giocatore in campo: Lorenzo Malagoli.

Bocce

Pareggio per la Rinascita Il ritorno tra le mura amiche della Gs Rinascita nel Campionato di Serie ha visto la squadra di casa pareggiare contro il fanalino di coda Scandiccese. I budrionesi sorretti dal costante positivo apporto del Capitano Paleari (in foto), sia in terna che in coppia, supportato da Scicchitano e Stia, non sono riusciti a prendere la posta piena. Sul campo adiacente, il giovane Bassi ha dovuto cedere nel doppio confronto nell’individuale, così come la coppia Sacchetti - Bassi nel primo set e nel set successivo Sacchetti - Stia. Prossimo impegno Sabato 24 a Rubiera contro la capolista. Lo stesso Paleari domenica ha confermato lo stato di forma vincendo a Montello (BG) la gara Nazionale Elite individuale battendo in finale il concittadino monzese Proserpio per 12 a 5.

• Edizione di Carpi •


Francesco Messori, il coraggioso atleta emiliano nonché capitano della Nazionale italiana di calcio amputati, ha fatto ritorno dal Messico dove ha sfiorato la conquista del titolo mondiale

Da Correggio al mondo con la Nazionale Amputati

Francesco Messori, il coraggioso atleta emiliano nonché capitano della Nazionale italiana di calcio amputati, ha fatto ritorno dal Messico dove ha sfiorato la conquista del titolo mondiale: gli azzurri sono stati fermati, a un passo dal risultato, dall’Angola, a cui è andato il titolo iridato. Ma è ugualmente felice e orgoglioso della sua prova personale e di quella dei compagni azzurri, capaci di dare del filo da torcere a tutti. Il nostro giornale fu tra i primi, qualche anno fa, a intervistare l’ancora sconosciuto e giovanissimo atleta residente a Correggio, ora ventenne e famoso, per farci raccontare il suo impegno nel calcio pur privo di una gamba. E, oggi come allora, Francesco Messori dimostra forza di carattere, determinazione e

tenacia. “Io ho sempre inteso la mia condizione di disabile come un’abilità differente e non come una inabilità – dice con convinzione – e quindi considero lo sport paralimpico uno sport a tutti gli effetti fatto di agonismo, adrenalina, divertimento, voglia di superarsi e di impegnarsi per raggiungere i propri sogni, senza mai mollare o rassegnarsi”. E così è stato per questo ragazzo che vive con mamma e papà e che dimostra più dei suoi vent’anni se non altro per la determinazione con cui porta avanti i suoi obiettivi nello sport e non solo, dal momento che frequenta la facoltà di Scienze motorie all’Università San Raffaele di Roma. “La Nazionale degli amputati – aggiunge Francesco, che in squadra gioca nel ruolo di centrocampista – è

un punto di riferimento per giovani e meno giovani che si trovano nelle stesse condizioni fisiche ma che desiderano praticare la disciplina calcistica a prescindere dai risultati. Attraverso lo sport si può imparare a vedere la propria disabilità con occhi diversi e a farne addirittura un punto di forza. In Messico non siamo stati fortunati nel sorteggio perché ci è toccata l’Angola negli ottavi, avversario difficile e ostico ma non siamo tristi né delusi perché ce l’abbiamo messa tutta nelle partite disputate a San Juan de Los Lagos e ai prossimi Mondiali saremo ancor più forti e motivati. Siamo consapevoli della nostra forza e affrontiamo qualsiasi avversario con la consapevolezza di essere alla pari degli altri”. Cesare Pradella

Al via il progetto di Gruppo Sportivo integrato Under 18 promosso dal csi insieme a Ushac - Unione Sportiva portatori di Handicap Carpi, col patrocino di Comune e Unione delle Terre d’Argine

Lo sport come opportunità di autonomia “Quando sono piccoli e fino ai 14/15 anni, le richieste di attività sono pressanti. Poi, arrivati alle scuole superiori, è come se scomparissero”, sottolinea il presidente del CSI Carpi, Guido Leporati parlando dei ragazzi diversamente abili. Ed è proprio da tale constatazione che prende le mosse il progetto di Gruppo Sportivo integrato Under 18 promosso insieme a Ushac - Unione Sportiva portatori di Handicap Carpi, col patrocino di Comune e Unione delle Terre d’Argine. Lo scopo? Coinvolgere ragazzi normodotati e i loro coetanei con disabilità in attività sportive al di fuori dell’orario scolastico. “Oltre al divertimento – spiega il presidente di Ushac, Carlo Alberto Fontanesi – l’obiettivo è quello di favorire la socializzazione degli adolescenti con disabilità, perché purtroppo tanti di loro, finito il tempo delle lezioni, non coltivano altri interessi. Il desiderio è anche quello di far emergere dal loro isolamento le famiglie, perché è proprio da un gruppo di genitori attivi e desiderosi di far uscire i propri ragazzi che, nel 1986, è nata Ushac. Vorremmo che quello spirito di partecipazione e quell’entusiasmo, che negli

Pallamano - Terraquilia, Ko interno

Salvezza sempre più complicata Non c’è pace per la Terraquilia Handball Carpi che non solo perde la settima gara consecutiva in campionato rimanendo malinconicamente in fondo alla classifica del Girone B della Serie A2, ma vede contestualmente allungare buona parte delle dirette concorrenti. Al Vallauri, nella mesta riedizione di quella che, sino a tre stagioni fa, valeva uno spareggio per le semifinali scudetto in Serie A1, va in scena una gara mai in equilibrio che vede i romagnoli di coach Tassinari prendere il controllo del match sin dalle prime battute di gara. A nulla valgono gli sforzi di capitan Beltrami e di Manuel Sorrentino nel tentare di opporsi agli ospiti: il talentuoso estremo difensore Martelli inizia a parare e la premiata ditta Folli – Rotaru trova con facilità la via della rete. Dopo un primo tempo concluso sull’11-14, nella ripresa inizia lo show anche del bianconero Luppi che vale il definitivo allungo. Alla sirena conclusiva il Romagna festeggia un 20-28 che gli permette di rimanere in scia alle compagini di vertice. Nel resto del Girone B clamoroso ko per l’ex capolista Rubiera che cede in casa del giovane ma combattivo Modena con il punteggio di 28-21. Ne beneficia il Rapid Nonantola: grazie alla sofferta vittoria in casa della Pallamano 2 Agosto (23-24) prende il comando assieme a Parma, vincente in terra marchigiana a Camerano. Sempre in zona salvezza colpaccio di Ambra (prossimo avversario di Carpi) che piega Estense col punteggio di 32-19. E.B.

• Edizione di Carpi •

ultimi anni abbiamo visto regredire, tornasse a manifestarsi. Questo progetto rappresenta uno stimolo in più”. Si prevedono due incontri settimanali, a partire dall’inizio del mese di dicembre, nelle palestre del Liceo Fanti, il lunedì dalle 17 alle 18 e il martedì dalle 18.30 alle 20. Per facilitare la partecipazione verrà messo a disposizione un servizio di trasporto a domicilio con i pulmini di cui dispone l’associazione, mentre lo staff tecnico è

composto da 3 allenatori di pallacanestro e volley, 2 maestri di danza e 2 educatrici. “Il nostro volontariato diffuso è un patrimonio straordinario – ha dichiarato il sindaco Alberto Bellelli – e, spesso, è il primo a individuare i problemi reali e proporre le soluzioni concrete. Fornire sempre più opportunità di crescita e di autonomia ai giovani con disabilità, e farlo sin da quando sono piccoli, è la strada giusta da percorrere”. Andrea Penati, laureato in scienze motorie ed educatore sportivo in diversi istituti scolastici modenesi, nonché tra i tutor del progetto insieme a Riccardo Rebecchi e Giacomo Salami, non nasconde l’entusiasmo: “mi sono avvicinato al mondo della disabilità durante un’esperienza in Estonia. Ringrazio Ushac di avermi dato la possibilità di continuare a impegnarmi in tal senso”. Il progetto rappresenterà un’occasione di crescita anche per i giovani normodotati, in quanto l’obiettivo, ben riassunto dall’assessore Daniela Depietri, è quello di “dar voce ai talenti che ognuno possiede. Si tratta soltanto di farli venire alla luce, fornendo le opportunità affinché ciò accada. Siamo convinti che il gruppo di sport integrato rappresenterà una di queste preziose possibilità”. Per informazioni: 059.684310 - info@ushac.it. Marcello Marchesini

Pallamano Carpine - Fine settimana pieno di soddisfazioni per la Carpine, con la Serie B ferma, le gioie sono giunte dal settore giovanile

I giovani hanno fatto man bassa di vittorie Fine settimana pieno di soddisfazioni per la Carpine Pallamano, con la Serie B ferma, le gioie sono infatti giunte dal settore giovanile. Ha debuttato domenica a Casalgrande, nel primo concentramento, la nuova Under 13 (in foto) allenata da Marco Lorenzini. I giovani atleti/atlete hanno perso la prima gara contro il Rubiera per 12 a 25, pagando lo scotto del debutto: pur mostrando una buona tecnica infatti, sono incorsi in alcuni errori dovuti all’inesperienza, permettendo al Rubiera di vincere con un netto vantaggio. Nonostante la sconfitta, i giovani giallorossi hanno dato il meglio nel secondo incontro durante il quale hanno prodotto un gioco più fluido. Gara convincente che ha permesso loro di conquistare la vittoria

sulla squadra locale del Casalgrande per 19 a 14. L’Under 15, di scena a Parma, ha faticato più del previsto a conquistare la sesta vittoria consecutiva. Primo tempo da dimenticare: i locali hanno ribattuto azione su azione, mettendo in difficoltà i giallorossi, terminando la prima frazione con il risultato di 6 a 8. Nella ripresa i carpigiani, spronati negli spogliatoi, hanno cominciato a giocare secondo il loro standard e per i locali non c’è più stata storia, troppa la superiorità in campo. Azioni veloci e conclusioni vincenti hanno fatto la differenza mettendo in crisi i locali. Risultato finale 12 a 25 per la Carpine. Vittoriosa anche l’Under 17 che, sul campo amico delle Fassi, ha regalato la compagine del 2 Agosto di Bologna con il risultato di 30 a 27. Prima fra-

zione 17 a 11, con i giallorossi reattivi e precisi nelle conclusioni; ottima la difesa che non ha permesso ai bolognesi di impensierire più di tanto il portiere giallorosso Rihai Salah. Nella ripresa la compagine bolognese ha evidenziato una buona reazione per ridurre le distanze dai padroni di casa,

mercoledì 21 novembre 2018

arrivando più volte a due reti di scarto, forse approfittando dei giallorossi che hanno mostrato qualche momento di flessione con qualche errore di troppo nelle conclusioni. La Carpine però, dopo essersi ripresa, riesce a strappare una meritata vittoria. Sono ancora aperte le iscrizioni per l’Under 11 e l’Under 13, settore giovanile rivolto anche alle ragazze: per informazioni si può telefonare al 345.3217591 (Marco). Prossimi appuntamenti - A Nonantola, sabato 24 novembre, alle 19,30, spazio all’incontro tra Rapid Nonantola e Us Carpine. Domenica, alle 16, alla Palestra Fassi, l’Us Carpine scenderà in campo contro Sportinsieme Castellarano.

anno XIX - n. 41

21


l G Si precisa che tutte le ricerche di personale sono rivolte ad ambo i sessi (L. 903/77).

8072614 PROBLEMI DI PESO? Soluzione semplice ed efficace. Nutrirsi bene per vivere meglio. 336-596941

OFFERTE

ABILITÀ nel trasloco e nel trasporto. Montiamo e smontiamo i tuoi mobili. Liberiamo, solai, cantine, garage, tutti gli ambienti, anche gratis. Pulizie generali. Imbianchini. 351-1368853 CLAUDIO esegue lavori di svuotamento cantine, so lai, appartamenti, negozi e case di campagna. 347 -5414453 ERIO Svuoto, sgombero, anche gratis, solai, cantine, app.ti, negozi. Compro acquisto merce varia. 333-7930888

175 PERSONALE COMMERCIALE

REDDITIZIA attività offresi anche part-time. 336-596941 business.overvit@gmail.com Pelloni

179 ASSISTENTI ANZIANI & BABY SITTER PRIMI DI GENNAIO cercasi Colf, Badante, automunita per aiutare uomo non vedente, prendendo anche l’impegno nel portare ragazza a scuola. 25 ore settimanali. Bulgarelli 334-1556756

DOMANDE 162 OPERAI

51ENNE con esperienza come carrozzaio, lamierista, piegatore, saldatore, montatore cerca lavoro. Buona manualità, buona conoscenza disegno tecnico. 3490721681

164 PART TIME SIGNORA modenese di 49 anni con esperienza come segretaria generica, inserimento e controllo dati, gestione del magazzino ecc. valuta proposte di lavoro al mattino ed a Modena. 338-5253864 SIGNORA seria è disposta a fare 4 ore al giorno di pulizia scale e case. 3511368853

168 VARI CERCO lavoro come muratore, imbianchino, portineria, piastrellista, idraulico, elettricista, carpentiere metalmeccanico. 389-1004301 GIOVANE donna cerca lavoro come addetta alle pulizie, lavapiatti, aiuto cuoco, in lavanderia, addetta all’imballaggio, carico e scarico. 320-7131023 GIOVANE signora cerca qualsiasi lavoro purchè serio anche fuori Modena, badante, pulizie ecc. 388-0569507 ITALIANO con capitale cerca azienda ben avviata con cui entrare in società e lavorare a Vignola e dint. No perditempo. 3475872070 RAGAZZA cerca urgentemente lavoro con possibilità di alloggio. 331-8785905 RAGAZZA italiana seria e affidabile cerca lavoro in zona Carpi per pulizie, dog sitter, baby sitter, badante, referenziata. 3711327268 SIGNORA cerca lavoro per pulizie, stiro o badante. 351-1815122 SIGNORA con esperienza cerca lavoro serio come aiuto cuoca/pasticceria, addetta mensa, self servi ce, cameriera ai piani, pulizie, badante. Solo diu rno a Modena. 328-0204602 SONO munito di patente ed auto propria, cerco lavoro a Modena e dint. Max puntualità e serietà. 347-5872070

169 ASSISTENTI ANZIANI & BABY SITTER SIGNORA con esperienza cerca lavoro come badante con vitto ed alloggio. Referenze. 389-2840302 SIGNORA modenese referenziata si offre per 5 ore alla mattina per seguire persona con disabilità motorie e-o psicofisiche. Automunita. Molto seria. 331-7528178 SIGNORA modenese si rende disponibile per assistenza notturna ospedaliera, anche diurna dalle 8 alle 14. Referenziata, ottime doti relazionali, molto paziente. 331-7528178

p G 183 ESTETICA BELLEZZA

MASSAGGIATRICE professionista: iniziamo con massaggi benessere, riscaldamento, manipolazioni drenanti, defaticanti, tonificanti. Massaggi antistress. Tutti i giorni dalle 8 alle 24. 328-

22

mercoledì 21 novembre 2018

184 PRESTAZIONI VARIE

187 LEZIONI PRIVATE

v G

ISTRUTTRICE ed assistente bagnante impartisce lezioni private di nuoto a Modena. 347-0068000

MARE

122 CASE IN AFFITTO

MAGLIE (LE) Via Giannotta 16, monolocali con cucina, bagno, tv, Wi-Fi, aria condizionata! Chiamare il 392-0657199 PUGLIA zona Maldive del Salento - Torre Vado - Gallipoli - Otranto - Santa Maria di Leuca, affitto appartamenti per periodo estivo, anche settimanalmente. 360-996251 TENUTA CASETTE wwww.tenutalecasette.com. Mail info@tenutale casette.com - Info: 345-3016099

V G OFFERTE BMW

320 6 cilindri, anno 2000 con motore rotto, impianto GPL che scade nel 2024 revisionato da poco, vendo a E 500. Tel. pomeriggio o sera 345-7697138

nuove, portapacchi, forcella ammortizzata, vendo a euro 150 legg. tratt. tel. 3388869164 N. 3 BICICLETTE da bambino-a praticamente nuove. 338-5833574 NR.2 GRAZIELLA ruote 22, Atala con cestino, vendo a E 60, e Atala modello 2000, vendo a E 70. 333-3258960

207 ACCESSORI AUTO, MOTO, BICI CATENE per auto suv o fuoristrada, nuove mai usate, ancora nella scatola, misure 16”/205-215-235, 17”215-235, 18”215235, vendo tel. 338-8869164 MATERIALE vario ciclistica BSA M 20 anni 40. Prezzo da concordare. 0522-976104 MOTORE per Ducato 2500 turbo diesel, funzionante del 95, vendo insieme al cambio. Prezzo interessante. 351-1368853 N. 2 GOMME termiche su cerchio in ferro 165-65-14 ad E 90. In alternativa n. 2 cerchi in ferro R14 senza gomme ad E 50. 349-3636818 N. 3 CERCHI completi di raggi, in buono stato, per BSA M 20 anni 40, mis. ruote 3.50-19 in blocco. E 50. 0522-976104 N. 4 CERCHI on acciaio mis. 51-2 x 14 pollici H2 ET43, foro centrale di mm. 58. Le gomme presenti nei cerchi sono da cambiare. E 60. 347-8464693 N° 4 RUOTE complete di cerchio 4 fori con pneumatici invernali Michelin 155/70R13 in buone condizioni E 120,00. 333-6406518 TRIPLA borsa da bici marca M-WAVE da lt.62, vendo a prezzo euro 30,00 cell. 3464113993

DOMANDE VARIE

ACQUISTIAMO autovetture e fuoristrada pagamento in contanti. Primovei 059-535806. CARRO FUNEBRE anni 50-60, vecchio, in buone condizioni, completo di documenti, preferibilmente Mercedes. cerco a modico prezzo. 389-6547962

214 MOTO ACQUISTO moto usata o moto incidentata. Ritiro a domicilio. 334-6748719 MOTO d’epoca qualunque modello, anche Vespa o Lambretta ed in qualunque stato, anche solo per uso ricambi. Amatore. 342-5758002 MOTO vecchie da cross, regolarità, trial, vespe, cinquantini sportivi anche non funzionanti. Ritiro personalmente. Massima serietà. 333-4862950

NISSAN QASHQAI 2.0.DCF Acenta, 2009 diesel, km 96.123 nero met., bollo nuovo, revisione e tagliandata, sempre in garage, molto bella. Pensionato vende. Tratt. Prova e visione. 339-8417061

Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo by Diesel -colore marrone met. -Immat: 02/2011- Km: 89.640- prezzo: € 6.990 escluso messa in strada anziché € 17.900 Primovei Auto tel. 059.535806

VARIE KIA Sportage 4 ruote, 4 cerchi in lega completa di pneumatici invernali. 3316637493

204 MOTO BSA WM 20, moto militare 1940 esercito inglese in Italia, completamente restaurata, 500 cc, tutta originale, omologata FMI, km. 0 da rodare. 0522-976104 CICLOMOTORE 2 ruote, marca Malaguti, 50 cc, freno anteriore e posteriore a disco con trasmissione idraulica motore Minarelli, molto ben tenuto. E 1000. 3429422968 MOTORINO Piaggio Si del 79, color grigio, messo bene, fermo da mesi. E 250. 351-1368853 SUZUKI TU, 250 di cilindrata, molto bello, colore nero. Prezzo interessante. 3355477957

Volkswagen Golf VI 1.6 TDI Comfortline-colore grigio met.- immat: 02/2010 - Km 96.400 – Prezzo € 9.300 escluso passaggio anzichè € 25.000. Primovei Auto tel. 059.535806

Fiat Multipla 1.6 Nat.Power Dynamic-colore nero- Immat:04/2005- Km: 230.850 – Prezzo € 2.000 escluso passaggio anzichè € 25.500 Primovei Auto tel. 059.535806

Peugeot 207 1.6 HDI 110cv 5p.- Colore argento- immat: 05/2007- km: 128.195- prezzo € 4.000 escluso passaggio anziché € 19.100 Primovei Auto tel. 059.535806

206 BICICLETTE BICI da ragazzina 8-14 anni, color fucsia, ruote 24x1.75, cambio shimano, con cestino anteriore e portapacchi posteriore, come nuova, vero affare. E 70. 338-2840405 BICI da uomo, marca Regina, freni a bacchetta, cerchi in alluminio, color nero, come nuova. E 90. 333-3258960 BICICLETTA anni 60 marca Bianchi, con ruote 28, freni a bacchetta, vendo E 90. 333-3258960 BICICLETTA da donna, in buono stato vendo a E 50 333-3258960 BICICLETTA da uomo, marca Regina, sportiva, con cambio, come nuova. E 70. 333-3258960 MOUNTAIN BIKE da uomo, in buono stato, vendo a E 60,00. 333-3258960 MTB-TREK in buono stato, perfettamente funzionante, ruote 26”, gomme come

anno XIX - n. 41

Lancia Musa 1.3 MJET 16V Platino- colore beige met.- immat: 04/2005- km 166.255 -Prezzo € 4.000 escluso passaggio anzichè € 21.500 Primovei Auto tel. 059.535806

Suzuki Jimny 1.3 4WD JLX Evolution Plus Dakota vari colori- nuovo - Prezzo € 18.800 escluso messa in strada anziché € 21.250 Primovei Auto tel. 059.535806

216 BICICLETTE COLLEZIONISTA acquista biciclette dagli anni 20 agli anni 70 da corsa, da sport, da turismo e maglie in lana da ciclista. 3333258960 VECCHIA bici da corsa, dal 1900 al 1980, cerco. Sono un appassionato di ciclismo. 338-4284285

M G OFFERTE

230 ABBIGLIAMENTO & ACCESSORI

GIACCA in vera pelle da donna tg. 48. E 40. 349-3636818 MANTELLA tg. 52-54, molto bella, color ocra, in buono stato. E 50. 340-2962517 PELLICCIA nera, tg. 52-54. E 50. 3402962517 SCARPE nuove, color nero, con lacci, a punta, n. 40. E 20. 340-2962517 STIVALI nuovi da sexi shop costo E 120 al paio, svendo a prezzo come regalo a E 15. Tel. pomeriggio o sera 345-7697138 VESTITO da sposa, tg. 42, color bianco, in discreto stato, E 180 tratt. di poco. 3381588103

231 BABY SHOP BRANDINA imbottita per neonato, arancione e blu, nuova, mai usata. E 20. 3332483930

232 COLLEZIONISMO BOTTIGLIE vino pregiato, da collezione del Piemo nte, 1962-1973, Pio Cesare, Barolo, Spanna, Dolcet to, Barbaresco, Nebbiolo e altro.Con ceralacca e sigillo. 339-8417061 ENCICLOPEDIA Le Garzantine, 28 volumi, nuovi. Prezzo bassissimo. 3275340024 FOSSILI del terziario. Cedo a collezionista. 331-4497618 MACCHINA da scrivere anni 50. 059371097 MONETE Regno Italia Vittorio Emanuele lire Repubblica Italiana varie estero. 3495595951 MOTOSEGHE vecchie, anni 50-60, cerco anche da riparare purchè complete ed a modico prezzo. 389-6547962 N. 8 BOTTICELLE di aceto balsamico. 338-3468229 QUADRI dei primi 900 di pittori modenesi. 331-1108032 0536-948412 QUADRI incorniciati con pitture arredanti del pittore Antonio Sola, n. 6 pezzi. Vendo serie completa o parte. 338-2840405 STEMMI araldici di tutti i comuni della provincia di Modena scolpiti su legno cm. 28x22. 327-5340024

235 DISCHI, AUDIO, VIDEO N. 30 VIDEOCASSETTE di cinegiornali di guerra istituto luce, intonse. Prezzo da concordare. 335-6745578 TELO da proiettore, foto e film, bianco satinato con piedistallo come nuovo. 3338621907 VIDEOCASSETTE VHS già visionate. E 1 l’una. 329-5938557

236 ELETTRODOMESTICI, CASALINGHI CAUSA trasloco vendo elettrodomestici: lavatrice, frigo ecc. e mobili di ogni tipo. 331-1108032 0536-948412 ELETTRODOMESTICI frigo e lavatrice. 0536-948412 LAVASTOVIGLIE funzionante, vendo. Cucina inox 4 fuochi con forno elettrico, vendo. 351-1368853 MACCHINA da cucire buona marca con mobile e motorino elettrico, vendo. 3405197993

237 ELETTRONICA, HIFI, RADIO TV TV color, di marca, 28 pollici, in perfette condizioni, cm. 73x53x51, completo di decoder, telecomandi ed istruzioni. Solo E 50. 333-6455943

239 GIOCATTOLI Fiat 500 L 0.9 Twin Air Turbo Nat.Power Pop Starbianco- immat: 02/2014 - Km 147.340 – Prezzo € 8.500 escluso passaggio anzichè € 21.000 Primovei Auto tel. 059.535806

SERIE di pupazzi anni 90 della birra Ceres. La serie è composta da 4 pezzi ancora confezionati e non aperti. Altezza cm. 7. Possibilità invio foto. 389-6547962

240 LIBRI, RIVISTE, FUMETTI N. 65 VOLUMI nuovi a contenuti vari, elenco completo a richiesta. Solo E 120. 333-6455943

242 OGGETTI VARI ACQUARIO completo di filtro esterno, lt. 60 circa, da sistemare. E 55 tratt. 3388359565 ATTREZZATURA per irrigare i giardini, varie dimensioni di terreno, getti circolanti 360 gradi, funzionanti. 333-8621907 BOTTIGLIE e Mignon liquore da collezione, vendo a prezzo modico. 328-3271381 CALCIOBALILLA bigliardino da bar nuovo, ancora imballato. E 375. 340-3627516 CONTENUTO di un capannone pieno di arredi, quadri, oggetti da collezione, pubblicità vendesi, sito in Modena zona San Faustino. Necessario camion di mediogrande dimensione. 328-4492207 COPPIA spazzolini elettrici Philips, nuovi, ancora inscatolati. E 30 tratt. 3388359565 CORDLESS Philips modello Linea. Prezzo speciale. 333-2483930 LAMPADARIO rustico a 6 luci per taverna. E 30. 059-357175 LAMPADE in vetro mosaico stile orientale nr.2 diametro 30 cm, nr. 3 diametro 15 cm. Vendo prezzo speciale. 338-2840405 LAVA-ASCIUGA macchina industriale per pulire, ta ppezzeria, vetture, modello professionale, complet o di accessori. Nuova. Anche privati. 339-8417061 LEGNA secca tagliata per camino. 3385833574 MERCE varia per mercatini. Prezzo da concordare. 338-3468229 MOLLETTONE bianco felpato sottotovaglia rettangolare, vendo. 340-5197993 OROLOGIO Beatles con custodia. 059371097 SALDATRICE professionale con doppio voltaggio, completa di maschere, martelletto ed elettrodi rimasti, funzionante, vendo E 100. 329-5938557 SCULTURA in bronzo di A. Nocera. 059371097 TELEFONO e fax Philips Magic 5 con cartuccia di ricambio usato pochissimo. E 40 tratt. 338-8359565 VASI da conserva o frutta sciroppatada 10 centesimi a vaso, indipendentemente dalla grandezza con tappi in omaggio, vendo in buono stato. 338-1588103

243 ARREDAMENTO ARMADIO vetrina, 4 sedie in legno, tavolo con 4 sedie ed alcuni lampadari, vendo anche separatamente. Tel. ore pasti e serali. 339-6196085 0536-948412 CUCINA a legna con piano ad anelli in ghisa vendo euro 50 tel. 333-4839462 sera DIVANO 3 posti color marrone chiaro. Vendo ad E 300 tratt. in contanti e ritiro a domicilio. Telefonare ore pasti. 059366342 DIVANO e due poltrone per salotto rustico in legno tipo noce imbottitura a scacchi condizioni pari al nuovo vendo euro 150 tel 333-4839462 sera LETTO in ottone, nuovo, una piazza e mezzo, cm. 120x190. Prezzo da concordare. 335-6745578 LIBRERIA-SCRIVANIA da attaccare al muro con molte mensole e scrivania attaccata, in discreto stato. E 75 tratt. di poco. 338-1588103 PIANO in vetro rotondo fumato diametro cm 80 vendo euro 30 tel. 333-4839462 sera TAPPETO in lana cm. 135x85 a motivi geometrici rosa, neri e bianchi. E 20. 3314497618 TAVOLO dei primi 900 con cassetto 100x50xh.80. E 300. 331-4497618 VETRINA anni 30-40, elegante e di fine fattura, ottimo stato. Vendo prezzo interessante. Visibile anche per mail o cellulare. 329-5938557

244 ANTIQUARIATO TAVOLO anni 30, largo cm. 100, lungo cm. 120, allungabile per 8 persone, restaurato. E 280. 328-3271381

247 PERSO, TROVATO PERSO il giorno 31-10-18 a Cavezzo (MO) Micio, gatto europeo maschio sterilizzato di 4 anni. E’ di tg. media, pelo corto, manto bianco con macchie nere tigrate grigio scuro, pancia bianca. Uscito e non rientrato. www.animalipersieritrovati.org 333-2297625 o 345-7903780 PERSO il giorno 04-11-18 a Modena Mickey, gatto europeo maschio di 4 anni sterilizzato. E’ di tg. media, pelo corto, manto grigio tigrato. E’ zoppo alla zampa posteriore sinistra. Microchip n. 380260010275761. www.animalipersie-

ritrovati.org 349-4696556 PERSO il giorno 02-11-18 a Mirandola (MO) Tommy, gatto europeo maschio di 3 anni. E’ di tg. media, pelo corto, manto pezzato bianco e nero. Ha il muso bianco con una macchiolina nera sul naso. Uscito e non tornato. www.animalipersieritrovati.org 331-4949975

248 ANIMALI REGALO gattini, buoni e belli, piccoli, di pochi mesi, con libretto sanitario, vaccinati. Solo per animalisti e persone buone. 320-8907497

DOMANDE

252 COLLEZIONISMO ALBUM di figurine completi e non, anche figurine sciolte antecedenti 1980. No figurine Liebig-Lavazza. 339-8337553 CARTOLINE vecchie della provincia di Modena. Pago in contanti o permuto. Francobolli della Repubblica Italiana dal 1978 al 2003, con album e fogli Marini. 339-6196085 0536-948412 COLLEZIONISTA acquista libri banche, auto moto annuari Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, cartoline, liquori vecchi, fumetti e merce pubblicitaria. 3337930888 COMPRO cartoline, santini, libri sportivi, figurine e storia postale. 059-394328 o 339-1532121 MONETE d’argento da lire 500 e monetecartamoneta della vecchia Lira. Pago in contanti o permuto con quadri di pittori modenesi. 339-6196085 0536-948412

259 GIOCATTOLI VECCHI giocattoli come auto, moto, robot, soldatini, trenini ecc. 339-8337553

262 OGGETTI VARI OGGETTI vari: vecchi motorini, TV, HI-FI come: a mplificatori, giradischi, casse acustiche etc., at trezzi da garage inutilizzati, compro. 347-541445 3

t G

VECCHIE scatole di latta pubblicitarie. 339-8337553

OFFERTE

282 CAMPER, ROULOTTES, TENDE, ACCESSORI CAMPEGGIO

BRANDINE con materassino, prezzo da concordare. 335-6745578 N. 2 SACCHI a pelo, uguali, matrimoniali, mis. 150x170, uso anche come coperta, in ottimo stato. E 20. 340-5197993

283 ATTREZZATURE SPORTIVE SCI Dynastar mt. 1.85 con attacchi Salomon S 326, Atomic mt. 1.95 con attacchi Tyrolia 560. Scarponi Sideral mis. 42.5. Sci a E 30 e scarponi ad E 40. 333-2483930

m G

SKATEBOARD Stiga nuovo, modello Road Rocket 6.0, colore verde/nero, veno a prezzo interessante. 059-357175

300 MATRIMONIALI

ADELAIDE bella signora di 61 anni, vedova da alcuni anni e non riuscendo a convivere con la solitudine, ha deciso di rimettersi in gioco anche alla sua bella età. Dinamica, attiva, continua a lavorare parttime nonostante sia in pensione. Gradirebbe incontrare un bel signore, curato e piacevole con cui condividere momenti piacevoli e sereni. Obiettivo Incontro Tel: 059-217091 - SMS 335-8387888 AG. MEETING CENTER Il mondo virtuale ti interessa, ma preferisci affrontare la realtà di ogni giorno? Gli incontri su internet ti intrigano, ma preferisci il contatto umano? Anch io! Ho 33 anni, sono laureato, celibe. Vorrei conoscere una ragazza vera e sincera che desideri un serio rapporto a due. Tel. 348-4141241

• Edizione di Carpi •


Dal 1984

SEI SINGLE? GIRA PAGINA ALLA TUA VITA!

Nuove amicizie, trovare la persona giusta... non perdere più tempo! Contattaci! Siamo i professionisti in ricerca partner, unici con esperienza trentennale. Tel. 348.41.41.2.41 Modena via Giardini, 470 (Direzionale 70 Scala H) Riceviamo su appuntamento Massima Riservatezza: Visita anche il nostro sito www.meetingcenter.eu Bella donna 54enne, divorziata da tanto tempo. Vive sola, ha un’attività in proprio, in apparenza felice. Cerca l’uomo per condividere la propria esistenza. Tel. 348.41.41.2.41 Ha 39 anni, separata. Ha un carattere dolce, svariate passioni e desiderio di realizzarsi sentimentalmente. Dà molta importanza al carattere, ti cerca sincero, non superficiale, curato, gentile, ma è tutto da vedere! Ci sei? Tel. 348.41.41.2.41 48enne, estroversa, esuberante, con molteplici interessi, realizzata nel lavoro e senza problemi economici, molto attraente e giovanile esteriormente e interiormente, vorrebbe incontrare un uomo vivace, simpatico e non pessimista per una relazione seria ma divertente e costruttiva. Tel. 348.41.41.2.41 48enne dʼanimo gentile, riservato, sentimentale, comprensivo. Ha un lavoro si-

AG. MEETING CENTER Sono una 45 enne divorziata, indipendente, estroversa, piacente, comunicativa, alla ricerca di un uomo libero, fisicamente gradevole, colto, affidabile, che sappia apprezzare i rapporti duraturi. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER L uomo che cerco è forse difficile da trovare, ma la speranza. Sono divorziata 54 enne, insegnante ,economicamente agiata, il mio aspetto è ancora gradevole e giovanile, il mio spirito combattivo e gioioso, per questo ho deciso di dare un calcio ai pregiudizi e giocare la carta vincente! Per incontrami? Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER In un uomo cerco intelligenza, fascino, forza interiore, ironia. Ho 50 anni, sono nubile, di bella presenza, indipendente, estroversa, intellettualmente aperta, ti vorrei distinto, simpatico intelligente, l età è relativa, per seria relazione. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Voglio, meglio vorrei avere accanto un uomo affidabile, sincero, gentile, onesto, capace di farmi sentire bene, amata, desiderata. Ho 42 anni, sono divorziata, niente rimpianti, niente rancori, molte speranze in un futuro piacevole. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Una bella signora, colta, elegante, raffinata, abituata ad una vita piacevole, ma senza paura di rimboccarsi le maniche per fare felice il suo partner, 63 enne, divorziata, ma convinta che la vita in due possa essere meravigliosa, ti cerca posizionato, giovanile, seriamente intenzionato. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Bell aspetto, simpaticissimo, ottima posizione socio economica, buona cultura, separato, ha 33 anni, non gli mancherebbe nulla per essere pienamente felice se accanto avesse una ragazza capace di apprezzare tutto quello che può offrire sentimentalmente e, non solo! Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER Voglio, meglio vorrei avere accanto un uomo affidabile, sincero, gentile, onesto, capace di farmi sentire bene, amata, desiderata. Ho 42 anni, sono divorziata, niente rimpianti, niente rancori, molte speranze in un futuro piacevole. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 34enne separata, con un figlio, indipendente, carina, semplice. Cosa le manca? Un compagno affidabile e sincero. Se anche tu hai già avuto un esperienza sentimentale negativa, proviamo ad incontrarci, insieme magari potremmo trovare la felicità! Tel. 348-4141241

• Edizione di Carpi •

curo, nessun impegno familiare, svariate amicizie. Vorrebbe conoscere una donna graziosa, possibilmente senza figli, dal carattere dolce e affettuoso con cui fare seri progetti per il futuro. Tel. 348.41.41.2.41 Nubile 39enne, minuta, bionda, occhi castani, animo sensibile e dolce, ama la musica, il romanticismo, i valori, se sei sincero e affidabile, con buona cultura, piacevole, l’amicizia sarà senz’altro duratura, l’amore, se verrà, sarà il benvenuto! Tel. 348.41.41.2.41 Da uno a dieci quanto è importante avere vicino la persona giusta per poter dire davvero di essere felicemente completi nella vita? Per me è fondamentale, e spero al più presto di conoscere l’uomo giusto. Ho 45 anni, separata, indipendente, gradevole. Contattami! Tel. 348.41.41.2.41

AG. MEETING CENTER Sono carina, ma la bellezza è negli occhi di chi guarda! I miei pregi? Tanti, insieme a difetti! Ho 37 anni, un bel lavoro, una buona cultura, adoro il cinema, il teatro, i viaggi. Che ne diresti di conoscerci? Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Credo di essere un uomo amabile, comunicativo, simpatico, gradevole, almeno così dicono di me! Ho 48 anni, sono divorziato senza figli, instancabile lavoratore, pronto a ricominciare, per un futuro carico di aspettative. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Sono una donna dolce, affettuosa, disponibile, aperta, solare, che ama stare in mezzo alla gente, viaggiare, leggere, ascoltare musica. Se desideri conoscermi, chiama, ho 44 anni, sono separata, graziosa, motivata. Sarebbe il più bel regalo! Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Io ho 47anni, sono divorziato, simpatico, allegro, cordiale, amo la natura, i viaggi, la musica, il ballo e la semplicità delle cose. E tu? Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Non sono il classico uomo sempre sicuro di se, ho i miei dubbi, le mie paure, le mie incertezze, e un grande desiderio: ricostruire la mia vita sentimentale. Ho 45 anni, sono separato, moderatamente attraente, socievole, sincero, affidabile. Se ti può far piacere incontrarmi. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Com è difficile parlare di se! Comunque ci provo. Penso di avere un aspetto gradevole, un buon carattere, un lavoro interessante, e la seria intenzione di costruire e vivere un importante storia d amore. Sono una 38enne nubile, che spera di incontrarti proprio qui! Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Dolce e tenera estroversa, ottimista, 30enne, impiegata, carina, ti cerca di bella presenza, dinamico, professionalmente soddisfatto, per una bella amicizia, e se ci sarà feeling. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER Sono un uomo tranquillo, con vari interessi, amo l allegria ma non la stupidità, mi piace stare in mezzo alla gente e vivere il più serenamente possibile. Ho 50 anni, sono divorziato, figli indipendenti, insegnante. Se sei carina, intelligente, ami la vita e la rispetti e cerchi la felicità nelle piccole cose, contattami! Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Sono una donna di 36 anni, barista, socievole, di bella presenza, sensibile, amante del cinema e dei viaggi, alla ricerca di un compagno speciale, realizzato, dinamico, sportivo. Se pensi di essere l

uomo giusto, chiamami. Insieme sorrideremo al nuovo anno! Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Forse chiedo troppo, ma vorrei innamorarmi ancora! Ho 61 anni, divorziato da un eternità, dicono un bell uomo, caratterialmente brillante e generoso, con molteplici interessi e con la grande passione per il volontariato. Se sei graziosa, riservata, perché non proviamo a conoscerci? Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Aspetto da troppo tempo di incontrarti ! Ho 37 anni, sono nubile, credo graziosa, estroversa, simpatica, sono indipendente chi mi conosce dice che sono sprecata per rimanere da sola. lo penso anch io. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Ho 53 anni, sono vedovo, imprenditore, giovanile. Se cercassi delle -storielle- avrei l imbarazzo della scelta, ma quello che voglio è un futuro sentimentale vero e duraturo. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Operaia 40enne, nubile senza figli, vive in provincia, minuta e graziosa, un po chiusa all inizio ma simpatica e loquace appena si sente a suo agio. Desidera un compagno 35-55enne, giovanile, curato, max serietà. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 58enne, divorziata da troppo tempo e sola, sono in pensione e forse avere troppo tempo libero non aiuta chi è single, credo di essere graziosa, mora, snella cerco signore semplice ma a posto. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Una vita insieme, condivisione, affetto è quello che vorrei. Sono una donna 46enne, infermiera, un figlio grande e autonomo. Cerco un uomo con buon carattere, sincero e soprattutto libero da -ex-. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 34 anni, nubile, carina, laureata, libera professionista, vorrebbe conoscere un uomo colto, brillante, simpatico, motivato, alto, buona presenza, per seria amicizia. MEETING-CENTER. Tel. 348-4141241 BARBARA, 38 anni, una convivenza terminata alle spalle. Alta, snella, ho grandi occhi azzurri e lunghi capelli neri. Oltre la palestra da poco mi diletto con il nuoto, ho un carattere determinato, ma quando è il momento so essere dolce e romantica, infatti, vorrei conoscere un uomo che mi sappia apprezzare per come sono. Obiettivo Incontro. Tel: 059-217091 - SMS 335-8387888 DAVIDE imprenditore di 60 anni, brizzolato, alto, dalla voce profonda. E un uomo con la testa sulle spalle, in gamba nel suo lavoro, molto attivo, determinato e amante della

Industriale vedovo di 55 anni, molteplici interessi, stile sportivo-elegante, brizzolato. Il suo desiderio è conoscere una donna gradevole, interessante e intelligente per condividere interessi e viaggi ma soprattutto la vita se ci saranno i presupposti. Tel. 348.41.41.2.41 Non ho problemi a gestire la casa, cucinare è la mia passione, ho 60 anni, indipendente. Mi piace la mia femminilità, mi reputo una persona sensibile e dolce, davvero capace di prendermi cura di un uomo e cerco un compagno che sappia amarmi giorno dopo giorno. Tel. 348.41.41.2.41 Graziosa, 49 anni, autonoma, cordiale, sincera, ottimista, desiderosa di riprendere un cammino di coppia nonostante le esperienze negative, incontrerebbe signore curato, sensibile, onesto, max 60 anni, per seria relazione. Tel. 348.41.41.2.41 Eʼ un libero professionista di bella presenza, celibe, 38 anni, colto, laurea-

musica. Cercherebbe una Lei gradevole, ottimista, che ami il mare e le vacanze in barca per affettuosa amicizia. Obiettivo Incontro. Tel: 059-217091 - SMS 335-8387888 FERNANDA 45 anni, sono una donna elegante ma molto semplice e dinamica. Mi piace mantenermi in forma, faccio sport, durante la pausa pranzo dal lavoro, vado in palestra. Cerco un uomo che sia anche lui dinamico, che ami la vita sana, la natura e che abbia voglia di fare una nuova amicizia. Obiettivo Incontro Tel: 059-217091 - SMS 335-8387888 FRANCESCA 51enne bionda, di aspetto curato, giovanile e libera da qualsiasi impegno familiare. E una donna sensibile, generosa e altruista che conduce una vita tranquilla, nel tempo libero si rilassa con un bel libro. Vorrebbe conoscere un uomo serio, dai sani valori morali con cui riscoprire il piacere di amare. Obiettivo Incontro. Tel: 059-217091 - SMS 335-8387888 LUCIANA 42 anni, sto cercando un uomo leale, distinto, gentile e protettivo. Ho una personalità molto divertente, ironica, raffinata, affascinante ma allo stesso tempo semplice. Adoro cucinare, amo i fiori. Scrivere questo annuncio mi ci è voluto coraggio; ritengo sia meglio essere coraggiosi, che rassegnarsi a rimanere soli. Obiettivo Incontro Tel: 059-217091 - SMS 335-8387888 LUDOVICA 36 anni, sono una ragazza molto carina e dolce, lavoro come estetista in un centro benessere. Vi domanderete come mai mi sono rivolta ad Obiettivo Incontro: semplice, sono curiosa e soprattutto amo fare nuove esperienze e conoscere nuovi amici. Mi piacerebbe conoscere un ragazzo allegro, ironico e simpatico che voglia iniziare una bella amicizia. Tel: 059-217091 SMS 335-8387888 OBIETTIVO INCONTRO, Rossella affascinante 46enne dai tratti mediterranei, determinata e tenace nel lavoro ma dolce e sognatrice in amore. Libera da impegni familiari, è una donna vivace e romantica, crede nella possibilità di vivere una relazione basata sulla complicità, con un uomo maturo. Info Tel: 059-217091 - SMS 3358387888 OBIETTIVO INCONTRO, Riccardo vedovo e spigliato 56enne. Ama il ballo, la lettura ed assaporare i piccoli piaceri della vita. E un uomo alto, di aspetto gradevole e distinto. Per lui è molto importante il lavoro, ma anche avere una compagna al suo fianco max 50enne. Per saperne di più puoi contattare. Info Tel: 059-217091 - SMS 335-8387888

to, benestante, alla ricerca di una ragazza graziosa, fine, buona cultura, carattere allegro, matura e responsabile, che voglia, realmente, costruire una relazione di coppia. Tel. 348.41.41.2.41 Perché continuare a rimanere soli? Io ho 43 anni, sono libero, di bella presenza, ho un buon lavoro e non ho problemi economici, ti cerco graziosa, dolce e spontanea. Proviamo insieme? Vuoi? Tel. 348.41.41.2.41 43 anni, ottima presenza, benestante. Sta finendo di ristrutturare una bellissima casa. Cerca la ragazza giusta per costruire una famiglia tradizionale! Prova a informarti! Tel. 348.41.41.2.41 51enne, vive sola, operaia ama la vita semplice, conoscerebbe uomo adeguato. Tel. 348.41.41.2.41

STEFANO, 58 anni, lavoro come docente universitario. Il mio lavoro mi piace molto, è un’ambiente dinamico e libero, un pò come il mio carattere. Stare a contatto con i giovani è stimolante e ti arricchisce, sia mental-

mente che spiritualmente. Cerco una donna brillante, amante della casa e della famiglia che abbia la voglia di intraprendere una relazione duratura. Obiettivo Incontro Tel: 059-217091 - SMS 335-8387888

SEI SINGLE? LA NOSTRA ESPERIENZA È PER LA TUA FELICITÀ

In due la vita è più bella!

DAL 1991 AL VOSTRO FIANCO

CONTATTACI PER UN COLLOQUIO GRATUITO

Cerchi un Serio Rapporto Affettivo? DA NOI PUOI! CAMBIA LA TUA VITA, CHIAMA ORA SMS

invia un sms con nome, professione ed età al

335 8387888 Riceverai alcuni profili adatti a Te!

Incontri Mirati e Massima Riservatezza con persone della Tua zona di residenza www.obiettivoincontro.it

MODENA, via Paolo Ferrari 100 Tel. 059 217091 mercoledì 21 novembre 2018

anno XIX - n. 41

23


Sabato 1 dicembre la Cantina di Santa Croce Vi invita tutti

dalle 9.00 alle 13.00 alla presentazione del nuovo Spumante

100 Vendemmie

Pignoletto DOP Brut

CANTINA DI S. CROCE Soc. Agr. Coop. ( a soli 300 mt. dal casello autostradale di Carpi ) Tel. 059.664.007 - www.cantinasantacroce.it -

NO

Ă€ T I V


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.