Tempo n 39

Page 1

SEMPRE CON TE

ATTUALITÀ, CULTURA, SPETTACOLO, MUSICA, SPORT E APPUNTAMENTI

attualità, cultura, spettacolo, musica, sport e appuntamenti mercoledì 7 novembre 2018

www.temponews.it @Tempo_di_Carpi

anno XIX - n. 39

tempo.carpi

Cerca negli store “il Tempo News”.

• Edizione di Carpi •

n to i i u rib dist

0 0 0 . 2 1

e opi

Gianguido Tarabini

c

blufin: nasce il nuovo marchio be blumarine Alessandra Selmi

Di corsa a New York per Davide

Nonostante la fatica e il dolore Dario Cavazza ha tagliato il traguardo della maratona di New York per l’amico che non c’è più, ucciso nel gennaio di quest’anno da un ubriaco al volante, mentre faceva jogging lungo via Tre Ponti, come tutti i giorni.

Affido condiviso: l’avvocato alessandra Selmi boccia Pillon

Dario Cavazza

Scarica gratis la app per iPhone, iPad e dispositivi Android!

Il cantore di Carpi, Loris Guerzoni, rivive al Comunale


Una struttura presidiata è un paracadute per le emergenze abitative

Un sabato mattina qualunque, durante una passeggiata come tante, mi sono imbattuta in un giovane uomo. Dormiva, riverso su un marciapiede, a ridosso del Foro Boario. Il sole era ancora pallido, lui non si è accorto della mia presenza né, tantomeno, dello stupore stampato sulla mia faccia. Non avevo mai visto nessuno dormire per terra, all’addiaccio, a Carpi. Carpi la bella. Carpi l’inclusiva, l’accogliente. La settimana successiva sono tornata, non c’era più. Poi, nei giorni scorsi, è spuntata l’immagine di due “clochard” accampati sotto il portico di Corso Cabassi, dove avevano passato la notte. Immediato l’appello del sindaco Alberto Bellelli, il quale ha invitato la cittadinanza a non scattare foto bensì a fare le dovute segnalazioni alle Forze dell’Ordine. “Erano due italiani, dall’accento romano, una volta svegli hanno preso il caffè e sono andati verso la stazione. Senza i dovuti rilievi però, non sappiamo chi fossero né perché si trovassero lì”, spiega il primo cittadino in un videomessaggio su Facebook. “Noi - prosegue - abbiamo sempre segnalazioni di chi dorme in macchina o all’addiaccio… e abbiamo gli strumenti per ripararci da questo tipo di problemi. Se ci stanno a cuore le persone, tutti noi dobbiamo agire per proteggerle. Quindi, segnalate”. Appelli accorati a parte, il tema è un altro, ed è di carattere squisitamente pratico: a Carpi non esiste una struttura

presidiata che serva da paracadute per le emergenze abitative in attesa dell’attivazione di risposte strutturate e durature. Realizzare un “ricovero” di questo tipo rappresenta senza dubbio una scelta coraggiosa soprattutto in un periodo di vacche magre come questo. Dormire per strada, però, è inaccettabile ed è frutto di un cortocircuito che non possiamo ignorare. L’emergenza abitativa anche nella nostra città ha ormai assunto contorni drammatici: a un’ingessatura sul fronte locazioni, si sommano infatti la drammaticità dello sfratto e l’incapacità di onorare le spese legate alla casa a causa della crisi che ha messo in ginocchio tante famiglie. Italiane e straniere. Il bisogno di nuove soluzioni abitative c’è, inutile voltarsi dall’altra parte. E se è fondamentale comprendere quali sono le cause, le molle, che costringono alcuni nostri concittadini a optare per la strada, per poterli poi orientare agli uffici preposti - dai Servizi Sociali alla Caritas, alle Parrocchie -

è altrettanto indispensabile adottare percorsi precisi per i problematici, quelli, per intenderci, non aventi diritto. Persone che fanno i conti con l’abuso di sostanze o di disagio ad esempio e che non sempre sono disposte a intraprendere immediatamente percorsi riabilitativi (conditio sine qua non per essere aiutati) ma che la drammatica scelta della strada contribuirebbe ad “abbruttire” ulteriormente. Qualcosa è cambiato anche nella nostra città. Il disagio è palese. Le famiglie sempre più fragili. Segnalare alle Forze dell’Ordine - che spesso non vedono o non ci sono - è un imperativo per tutti noi, per salvaguardare i più deboli, per far sì che il degrado non si impadronisca di un centro storico ormai desertificato, ma la necessità di una struttura presidiata e dunque attrezzata e in grado di farsi carico delle vere emergenze, si sta facendo largo. E in fretta. Jessica Bianchi

REDAZIONE Jessica Bianchi, Federica Boccaletti, Enrico Bonzanini, Marcello Marchesini, Clarissa Martinelli, Pierluigi Senatore, Chiara Sorrentino attualità , cultura , spettacolo , musica , sport e appuntamenti

DIRETTORE RESPONSABILE Gianni Prandi CAPOREDATTORE Sara Gelli

IMPAGINAZIONE e GRAFICA Liliana Corradini

PUBBLICITA’ Multiradio - 059.698555

STAMPA Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

REDAZIONE e AMMINISTRAZIONE Via Nuova Ponente, 28 CARPI - Tel. 059 642877 - Fax 059 642110 - tempo@radiobruno.it

La Iena

Visto che nessuno li ha visti dormire lì tutta la notte, allora non hanno dormito lì. Quando si dice la logica…

RADIO BRUNO Soc. Coop. - Registrazione al Tribunale di Modena N. 1468 del 9 aprile 1999 - Chiuso in redazione il 30 ottobre 2018

2

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

• Edizione di Carpi •


Donare un sorriso alle pazienti oncologiche: è questo l’obiettivo dei laboratori di bellezza al via all’Ospedale di Carpi, il primo in provincia, e nati dalla collaborazione tra azienda sanitaria di Modena e l’associazione La forza e il sorriso

La chemioterapia ti trasforma, ma il trucco può aiutare a ritrovare il proprio volto Donare un sorriso alle pazienti oncologiche: è questo l’obiettivo dei laboratori di bellezza al via all’Ospedale Ramazzini di Carpi, il primo in provincia, e nati dalla collaborazione tra Azienda sanitaria di Modena e l’associazione La forza e il sorriso. Una innovativa e preziosa tappa nel processo di assistenza offerta alle pazienti affette da tumore come ha sottolineato il chirurgo Maria Grazia Lazzaretti, responsabile della Breast Unit dell’Ausl di Modena: “l’iter diagnostico e terapeutico convenzionale è importantissimo ma, portare un poco di frivolezza in questo ambiente, è a mio parere fondamentale. Lavorando e ascoltando le donne, infatti, emergono con forza le sofferenze legate alle conseguenze delle cure oncologiche, pensiamo ad esempio alla perdita dei capelli, delle ciglia e delle sopracciglia… elementi che incidono pesantemente sulla qualità della vita. Sono convinta che La forza e il sorriso diventerà una parte integrante del nostro team

multidisciplinare perché ci aiuta a compiere un ulteriore passo avanti, ovvero innalzare la qualità di vita delle nostre pazienti. Quella qualità che, forse, con le nostre tecniche chirurgiche e oncologiche noi tendiamo a inficiare. Può sembrare strano che un chirurgo faccia parte di questa iniziativa ma ne sono orgogliosa e felice perché la

possibilità di sorridere, anche in un momento difficile come quello della malattia, è una forma di terapia, alla pari della chirurgia e delle terapie farmacologiche”. E anche le prime partecipanti sono entusiaste: “la chemioterapia ti cambia il volto, la pelle. Questo laboratorio di trucco ci aiuta a camuffare i difetti, ci fa sentire meglio

nonostante il brutto periodo e fa accrescere l’autostima”, sorride Eleonora Pellegrino. Veri e propri momenti di condivisione e di benessere psicofisico, i laboratori di bellezza dalla cadenza mensile e assolutamente gratuiti - tenuti da make up artist volontarie dovutamente formate - sono nati negli Anni Ottanta, negli States. “Il nostro desiderio - ha

commentato Anna Segatti, presidente de La forza e il sorriso - è quello di restituire speranza e coraggio alle donne. Le consulenti insegnano loro a truccarsi, aiutandole, passo dopo passo, a ritrovare nel riflesso dello specchio il proprio volto. A sentirsi nuovamente se stesse. Bellissime. Operiamo dal 2007 attraverso 500 vo-

lontari e, in poco più di dieci anni, grazie al sostegno di 29 aziende cosmetiche, abbiamo conosciuto e sostenuto oltre 14mila donne. Carpi costituisce la nostra 57^ tappa nel Paese ma abbiamo intenzione di crescere ancora, per rendere la nostra azione sempre più capillare”. Tutto ciò che può “aiutare le persone a tornare alla vita dopo la terapia, è utile e prezioso”, ha poi aggiunto il direttore dell’Unità operativa di Medicina Interna Oncologica del Ramazzini, Fabrizio Artioli. “Restare vicini alle persone nel loro momento di massima fragilità e aiutarle è un dovere per ciascuno di noi. Se non ne siamo capaci, tanto vale cambiare mestiere”, ha concluso il primario. Prendersi cura della persona nella sua globalità e non soltanto della patologia è infatti tra gli obiettivi dell’assistenza offerta all’interno della Breast Unit e dell’intera Unità operativa di Oncologia. “Se non siamo capaci di garantire una buona qualità di vita - conclude la dottoressa Lazzaretti - allora abbiamo fallito”. Jessica Bianchi

È ARRIVATO DA SUN GARDEN

IL MAGICO VILLAGGIO DI SANTA CLAUS Da Sun Garden, l’apertura del Magico Villaggio di Santa Claus con addobbi Natalizi, luci per interni ed esterni, articoli da regalo. E ti aspetta anche la casetta degli elfi di Babbo Natale con più di 50 varietà di alberi di Natale! La novità del CANAPA POINT, con piante e prodotti naturali, aloe e bancarelle hand made!

• Edizione di Carpi •

APERTO TUTTI I GIORNI A Correggio, in via San prospero 17 Info su sungardencorreggio.it mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

3


IL CAMPER DELLA SALUTE, PROMOSSO DA SAN.ARTI, FARÀ A TAPPA A CARPI DI FRONTE ALLA SEDE di CNA, IL 9 E IL 12 NOVEMBRE PER OFFRIRE CHECK-UP SANITARI GRATUITI AD ARTIGIANI, DIPENDENTI E COLLABORATORI

La prevenzione viaggia sul camper Nell’artigianato è tempo di prevenzione. Le imprese artigiane e quelle che applicano il Contratto collettivo nazionale del lavoro già da anni versano obbligatoriamente per i propri dipendenti o, volontariamente, per i titolari soci e collaboratori, un contributo sanitario integrativo al Fondo Sanarti che dà diritto a rimborsi e prestazioni sanitarie integrative del Servizio Sanitario Nazionale. Tra queste il Pacchetto prevenzione che il Fondo, in collaborazione con UNISALUTE, vuole promuovere sempre più. Da questo obiettivo nasce il progetto Camper della Salute: venerdì 9 e lunedì 12 novembre farà tappa a Carpi, di fronte alla sede di Cna in via Ugo da Carpi. All’interno del Camper, dalle 7.30 alle 13.30, un’equipe di operatori sanitari effettuerà ai dipendenti e agli imprenditori iscritti un check-up di prevenzione gratuito (esami del sangue, ECG elettrocardiogramma, Rilevazione del peso corporeo con calcolo dell’indice di massa corporea, massa magra e massa grassa, misurazione pressione arteriosa e circonferenza addominale; valutazione del microcircolo arterioso per prevenzione malattie vascolari e spirometria per la

4

mercoledì 7 novembre 2018

valutazione del respiro). “E’ un’ opportunità – dichiara Claudia Zagni, responsabile delle Politiche del Lavoro di Cna Modena – che consentirà di utilizzare una delle prestazioni previste da Sanarti, spesso sconosciute o sotto utilizzate. Naturalmente in due giorni non potremo soddisfare tutte le persone

che hanno diritto alla prestazione (nell’area di Carpi i lavoratori delle sole imprese associate a Cna sono oltre 1.100), ma la visibilità di questa campagna ci consente di sensibilizzare imprese e dipendenti a utilizzare tutte le prestazioni, non solo la prevenzione, durante tutto l’anno. Mi riferisco, ad

esempio, al rimborso integrale dei ticket su prestazioni del Ssn o all’utilizzo delle strutture convenzionate Unisalute per visite specialistiche gratuite o con piccolissime franchigie. Inoltre - continua Zagni – possono accedere non solo coloro che sono già iscritti ma anche chi intende iscriversi a Sanarti. Ad esempio un titolare, socio, collaboratore di azienda artigiana può aderire al Fondo entro il 15 dicembre per avere la copertura di tutte le provvidenze da gennaio a dicembre 2019”. Chiara Sorrentino

Dopo la fumata nera in Prefettura a Modena, la protesta, durissima, dei dipendenti dell’Ausl è giunta anche alla periferia dell’impero, ovvero Carpi e Mirandola poiché la sospensione del contratto aziendale è un boccone troppo amaro da mandare giù. Un’ingiustizia contro la quale occorre una unanime levata di scudi

Quel pasticciaccio brutto dell’Ausl di Modena… La fumata nera in Prefettura a Modena ha definitivamente siglato la fine delle negoziazioni: ora i dipendenti dell’Azienda sanitaria di Modena sono davvero sul piede di guerra. La protesta, durissima, dalla Città della Ghirlandina, si è finalmente spostata anche alla periferia dell’impero, ovvero Carpi e Mirandola poiché la sospensione del contratto aziendale è un boccone troppo amaro da mandare giù. Un’ingiustizia contro la quale occorre una levata di scudi comune. Unanime. “L’azienda, unico caso in Regione, – spiega il

anno XIX - n. 39

sindacalista della Cgil, Alessandro De Nicola – ha deciso di sospendere le somme previste dal contratto aziendale cioè gli acconti di produttività mensile e le progressioni economiche orizzontali previste nel 2018. Non solo, ha disposto anche la sospensione del pagamento del saldo di produttività del 2017. Sono almeno 4mila i dipendenti che nel mese di ottobre hanno ricevuto una busta paga più leggera del 10% rispetto all’ordinario”. Una riduzione dello stipendio mensile che oscilla tra i 90 e 160 euro medi. Una manovra senza precedenti

che comporta un serio problema economico e sociale per migliaia di lavoratori a differenza dei dirigenti dell’Ausl: a loro, infatti, i premi di risultato per l’anno 2017 sono stati riconosciuti proprio nella busta paga di ottobre. Mentre in Regione sul caso fioccano le interrogazioni,

a partire da quella della grillina Giulia Gibertoni, (“Chiediamo - scrive la consigliera pentastellata - che il presidente della Regione Stefano Bonaccini non si limiti ad auspicare una risoluzione positiva della vicenda ma che si faccia garante dell’accordo, anticipando i pagamenti dei premi ai dipendenti. Sarebbe un gesto di buon senso, l’unico in grado di dimostrare come la Regione non possa tollerare comportamenti del genere da parte dei vertici dell’Ausl”) lo stato di agitazione continua a tenere banco nell’azienda guidata dal discusso

direttore generale Massimo Annicchiarico (in foto). Intanto infermieri, operatori socio sanitari, tecnici, amministrativi (ovvero pressoché tutte le figure professionali non mediche) sono pronti a bloccare gli straordinari e a incrociare le braccia. “A partire dal 12 novembre prosegue De Nicola, attueremo il blocco degli straordinari e valuteremo se proclamare lo sciopero”. E se infermieri e Oss decideranno di scioperare in massa, per la carriera di Annicchiarico a Modena potrebbe essere davvero la fine. Jessica Bianchi

• Edizione di Carpi •


Siamo abituati a pensare che l’influenza sia una malattia innocua, che passa stando a letto qualche giorno: purtroppo non è così, possono esserci infatti complicanze pericolose, soprattutto per gli anziani e per i soggetti fragili

Influenza, occhio alle complicanze

“Molti considerano l’influenza una malattia da poco, che passa stando a letto qualche giorno, e per fortuna spesso è così per le persone giovani e sane, ma in realtà per le persone anziane al di sopra dei 65 anni, per le donne in gravidanza, per le persone che hanno patologie croniche (a livello cardiovascolare, diabete, malattie respiratorie) e quindi hanno un fisico impegnato a contrastare o a combattere un’altra malattia, l’influenza può rappresentare un grave pericolo”. A parlare è Emanuela Bedeschi, responsabile del Servizio di Igiene Pubblica dell’Ausl di Reggio Emilia ribadendo l’importanza della vaccinazione antinfluenzale al via a novembre. “È una vaccinazione importante soprattutto per tutte quelle persone che, o per la loro età o per la presenza di malattie croniche, possono avere una condizione di debolezza nei confronti delle possibili complicanze di questa malattia virale”. Nonostante i numerosi richiami a vaccinarsi, “ogni anno – continua la dottoressa Bedeschi - abbiamo delle complicazioni importanti

che portano a ricoveri anche prolungati e ogni anno abbiamo purtroppo anche dei decessi nella nostra regione. Nella scorsa stagione 2017/2018 si è verificato un alto numero di casi gravi e anche i decessi sono stati superiori rispetto al passato. Purtroppo molto spesso si

tratta di persone che non hanno fatto la vaccinazione e rientrano invece in quelle categorie per cui il vaccino è molto indicato”. Il vaccino antinfluenzale è consigliato anche alle persone che assistono i malati cronici o immunodepressi, cioè ai sanitari e alle persone

che fanno assistenza e stanno a contatto con le persone fragili: “a tutte queste categorie la vaccinazione è proposta gratuitamente e speriamo che aumenti la risposta” afferma la dottoressa Bedeschi. “Negli ultimi anni, anche a seguito di eventi in cui ci

sono state criticità soprattutto mediatiche nei confronti delle vaccinazioni, abbiamo assistito a un rallentamento della richiesta della vaccinazione antinfluenzale. Nel recente passato i numeri sono stabili con una copertura attorno al 53% in Emilia Romagna (a Modena 54%) ma

l’obiettivo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la nostra regione e la nostra Azienda si pongono è quello di arrivare a una copertura del 75%. Quindi capite bene che c’è ancora molta strada e parecchio lavoro di informazione da fare”. Sara Gelli

Via Torrazzi 113 Modena Tel. 059 250177 - Fax 059 250128 www.alltecsnc.com • info@alltecsnc.com

AUTOMAZIONI CANCELLI e porte, porte di garages, portoni industriali, porte rei, servizi manutenzione AGENTE PER MODENA E PROVINCIA

CONCESSIONARI PER PROV. MODENA

• Edizione di Carpi •

che protegge la serratura delle porte basculanti in monolamiera (comprensivo di cilindro di sicurezza europeo rinforzato).

om

Il kit antieffrazione STOPPER plus

Pr

PREVENTIVI GRATUITI

o ST ki zion t O e PL PPE US R

SERRAMENTI TAGLIAFUOCO

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

5


Il 13 novembre, alla Casa del Volontariato si terrà un workshop sul microcredito

Fare impresa per promuovere l’inclusione Martedì 13 novembre, dalle 17.30 alle 19.30, presso la Casa del Volontariato si terrà il workshop aperto a tutti dal titolo: Il Microcredito: fare impresa per promuovere l’inclusione. L’appuntamento è promosso da Fondazione Casa del Volontariato in collaborazione con la Fondazione Grameen Italia e il Centro di Servizio per il Volontariato di Modena e intende promuovere il microcredito di gruppo, come strumento per creare impresa, ovvero offrire opportunità professionali per coloro che intendono inventarsi un lavoro e non solo inserirsi nel mondo del lavoro. Il workshop è rivolto a tutte quelle realtà che incontrano persone in cerca di occupazione: la sfida è quella di attivare un percorso condiviso che, a partire dall’analisi e dal riconoscimento delle risorse individuali, consenta ai potenziali beneficiari di avviare una piccola attività. Il microcredito consiste nell’erogazione di un piccolo prestito concesso sulla fiducia e senza garanzie reali a persone escluse dal sistema bancario tradizionale. Quando il finanziamento viene finalizzato alla realizzazione di piccole attività di impresa, il microcredito diviene uno strumento efficace per contrastare l’esclusione finanziaria e sociale dei più vulnerabili. Durante il workshop, condotto dalla dottoressa Giorgia Bonaga e dal dottor Domenico De Vivo di Grameen Italia verranno presentati alcuni casi di successo e insuccesso di microcredito.

La struttura di prima accoglienza per padri separati in difficoltà, inaugurata il 26 giugno scorso, “attualmente ospita una persona e stiamo valutando le richieste pervenute” afferma Giorgio Lancellotti, direttore della Caritas diocesana

La Cittadella della Carità accoglie un papà

Ha aperto le sue porte il 26 giugno scorso la Cittadella della Carità in via Orazio Vecchi a Carpi: vi trovano sede al pianterreno gli uffici della Caritas Diocesana e dell’Associazione Camilla Pio, mentre il piano superiore ospita una struttura di prima accoglienza per padri separati in difficoltà. In questo progetto gli operatori della Caritas Diocesana sono impegnati in prima linea, potendo contare sulla collaborazione dell’Associazione Camilla Pio, attraverso i professionisti che vi prestano servizio e sull’esperienza maturata da questa realtà nel sostegno a genitori e famiglie. A distanza di quattro mesi dall’inaugurazione, è Giorgio Lancellotti, direttore della Caritas diocesana, a fare il punto sul servizio di ospitalità. La Cittadella della carità è una struttura nata per venire incontro alle fragilità. Fra queste ci sono le difficoltà incontrate dai padri separati. Quali spazi sono loro dedicati? “Gli spazi sono collocati al primo piano del nuovo edificio in via Orazio Vecchi dove si trova un appartamento composto da quattro camere per otto posti letto complessivi: in due di queste stanze c’è un letto a castello per accogliere i figli nei momenti in cui sono affidati ai padri. Al piano terra trovano posto gli uffici della Caritas diocesana e l’associazione Camilla Pio che dà sostegno psicologico alle famiglie in difficoltà e quindi anche ai

padri separati. La presiede don Carlo Bellini”. Che tipo di progetto è stato pensato per le persone che sono accolte e con quali obiettivi? “Il progetto è stato pensato per accompagnare i padri in difficoltà che affrontano la separazione e la lontananza dai figli ed è condotto in sinergia con l’associazione Camilla Pio affiliata alla Confederazione italiana dei Consultori familiari di ispirazione cristiana per rispondere non solo a una necessità concreta legata alla difficoltà abitativa ma anche per un supporto educativo e psicologico per recuperare la genitorialità. Riteniamo questi interventi importanti per sostenere il ruolo di genitori e di padri verso i figli nonostante la separazione. L’obiettivo è che riprendano progressivamente la loro autonomia”.

Come si è arrivati a questo tipo di scelta? Si tratta di un’esigenza particolarmente sentita dal territorio? “Si percepiva da tempo questa esigenza e lo dimostra il fatto che, dalla data dell’inaugurazione della Cittadella della Carità, abbiamo avuto diverse richieste per le quali si è attivato un colloquio conoscitivo. La scelta è stata fatta prima di tutto dal vescovo per offrire questo tipo di risposta: quando furono inaugurate nel dicembre 2015 a Carpi le due case diocesane di ospitalità, in via De Sanctis per donne sole o mamme con bambini e in via Curta Santa Chiara per nuclei familiari, monsignor Cavina espresse l’auspicio che quella iniziativa fosse la prima di tante altre e con la Cittadella della Carità quel desiderio ha trovato la sua realizza-

zione”. Chi individua i soggetti che possono avvalersi di tale aiuto? Come vengono selezionati? “I contatti si attivano grazie alla rete costruita in questi anni sul territorio attraverso le Caritas parrocchiali e il Centro di ascolto di Porta Aperta. A volte le persone si presentano spontaneamente dopo aver ricevuto informazioni tramite la stampa o la segnalazione di amici o conoscenti. I padri da ospitare vengono selezionati attraverso un colloquio che viene condotto da un’equipe formata dal direttore della Caritas diocesana, dal presidente dell’associazione Camilla Pio e dal referente del progetto Social Housing della Caritas diocesana, Stefano Battaglia”. Quanti padri in difficoltà sono stati ospitati finora? “Noi attualmente abbiamo una persona e stiamo valutando le richieste pervenute”. Dopo il colloquio iniziale sono previsti infatti altri incontri il cui numero può variare in base alle valutazioni che l’equipe ritiene opportuno fare prima di poter accogliere un padre separato all’interno della Cittadella della Carità. A volte, però, ci sono casi in cui l’emergenza abitativa richiede una soluzione in tempi strettissimi e oltre alla diagnosi del problema, spesso già evidente nelle persone che richiedono aiuto, occorre offrire un’alternativa concreta alle notti trascorse in auto. Sara Gelli

SCI

TREKKING

CALZE T-SH I RT I NTI M O

TENNIS

MADE IN ITALY

CICLISMO

APERTURA SPACCIO

CANOTTA

IL CAPO GIUSTO PER IL TUO SPORT! ANTIALLERGICI BENESSERE, COMFORT E ANTIBATTERICI FRESCHEZZA... AL TUO FIANCO ANTIMICOTICI (combattono le micosi) NEI MOMENTI PIÙ DURI! ELIMINANO I CATTIVI ODORI

LUPETTO MANICA LUNGA

Magazzino & Spaccio - Via dell’Agricoltura, 29 - Carpi (MO) - Tel. 059.645197 Seguici su facebook.com/gilettispa - www.giletti.it Aperto dal lunedi al venerdi dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 6

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

• Edizione di Carpi •


“Complicare la separazione costringe le coppie a vivere insieme ma non c’è niente di peggio per aumentare conflittualità e violenze. La riforma del senatore Pillon non risolve il problema ma lo aggrava” afferma Alessandra Selmi, avvocato divorzista e specializzato in diritto di famiglia

Affido condiviso: l’avvocato Selmi boccia Pillon

Fa discutere il disegno di legge Pillon, dal nome del senatore leghista Simone Pillon, primo firmatario della proposta sull’affido condiviso. “Presenta criticità, rischia di acuire la sofferenza delle famiglie, è riferito a una condizione di vita astratta e pretende di annullare le diversità tra padre e madre”: è una bocciatura severa quella che arriva da Alessandra Selmi, avvocato divorzista e specializzato in diritto di famiglia, sul ddl 735 che punta a riformare la legge 54 del 2006 sull’affido condiviso. Avvocato Selmi, il senatore Pillon ha depositato in Commissione Giustizia un disegno di legge che prevede una profonda riforma del diritto di famiglia, cosa non la convince? “Prima di tutto, la riforma si basa su un impianto non aderente alla realtà delle famiglie che lavorano. Punto cardine della riforma, infatti, è la realizzazione della bigenitorialità perfetta, ma è impossibile dividere i figli a metà prevedendo tempi paritetici di frequentazione del figlio tra padre e madre o spese esattamente suddivise. I figli in questo modo si ritroverebbero a pendolare da una casa all’altra per periodi prefissati con una valigia in cui trasportare i loro giochi, i loro libri, i loro vestiti perché i figli devono avere tutto ciò che serve. Il senatore Pillon non si preoccupa del fatto che una casa sia da tutt’altra parte rispetto all’altra e magari una sia vicino alla scuola o agli amici e l’altra no. La bigenitorialità perfetta non è realizzabile nemmeno all’interno di una coppia sposata perché ci sono diverse esigenze di lavoro o

Alessandra Selmi

problemi di salute con cui fare i conti. Il tempo da passare col figlio diviso al 50% vuol dire considerarlo alla stregua di una casa in comproprietà: alla base c’è solo una ragione economica perché si pensa che spartendosi il bambino al 50% si possa arrivare all’abolizione dell’assegno di contributo al mantenimento”. L’avvocato carpigiano sottolinea la parola contributo ribadendo che “il mantenimento diretto non esiste se non in alcuni Paesi (California, Belgio e Stato di Washington) la cui realtà economica e lavorativa è molto diversa rispetto alla nostra, dove ancora gli stipendi delle donne continuano a essere inferiori rispetto a quelli degli uomini a parità di ruoli e mansioni”. E’ impossibile allora suddividere il tempo in modo paritetico?

“Se un padre fa il rappresentante viaggiando per tutta Italia come fa a tenere i propri figli in modo paritetico rispetto alla madre? Nel mio studio si presentano coppie che, avendo deciso di separarsi, tentano di suddividere a metà il tempo della cura dei figli ma un padre dev’essere abituato a vestirli, preparare loro i pasti, curarli quando sono malati, già prima della separazione: non può improvvisare se non lo ha mai fatto. Oggi la suddivisione del tempo in modo paritetico è realizzabile sempre e comunque se i coniugi sono d’accordo mentre con la riforma Pillon diventerebbe un obbligo imposto per legge, anche nei casi in cui non è materialmente applicabile”. Qual è, a suo parere, lo scopo della bigenitorialità perfetta?

“Si pensa che dividendo il tempo dei figli a metà si possa arrivare a eliminare l’assegno di contributo al mantenimento partendo dal presupposto che con questa nuova legge i figli di genitori separati o divorziati passeranno lo stesso tempo con un genitore e con l’altro. Il nocciolo è l’abolizione della cifra forfettaria che viene concessa al genitore collocatario, generalmente la madre, per sostituirla col pagamento diretto delle spese a piè di lista, detto anche mantenimento diretto. Il ddl Pillon non tiene conto però delle disparità economiche all’interno della coppia: in Italia una donna su due non lavora, molte madri hanno lasciato il lavoro, o sono state costrette a farlo, per accudire i figli, per occuparsi della casa o per farsi carico dei genitori anziani se hanno problemi di salute. E’ così che spesso una donna si ritrova senza reddito. O comunque è costretta a ridurre l’impegno lavorativo con conseguenze sullo stipendio. La divisione delle spese a piè di lista è uno specchietto per le allodole: come si stabilisce chi anticipa le spese? Chi ha in carico il figlio? Per fare un esempio banale, chi acquista il cappotto? Il genitore che tiene il figlio nella settimana precedente il solstizio d’inverno o quello che lo tiene la settimana successiva? Questa riforma è destinata ad aumentare la conflittualità”. A proposito di conflittualità, altro punto cardine della riforma è quello del mediatore familiare, in cosa consiste? “Il mediatore familiare, così come previsto dalla riforma, farà un primo incontro gratui-

to con i coniugi per esercitare quello che attualmente è il tentativo di conciliazione che deve fare il Giudice in udienza, dopodichè, fallito tale tentativo, si passerà a incontri a pagamento. Quindi, dopo un primo incontro gratuito, sono stabilite sedute, calendari e tabelle molto rigide, tutte a pagamento, a carico dei coniugi, mentre l’albo dei mediatori sarà tenuto dal Ministero della Giustizia. Questa innovazione farà lievitare costi e tempi della separazione”. Avvocato, la riforma prevede il piano genitoriale, di che cosa si tratta? “Il piano genitoriale è una sorta di piano quinquennale dell’educazione del figlio da presentare al momento della separazione: un vero e proprio progetto educativo che i genitori dovrebbero proporre, indicando anche i tempi di frequentazione, i percorsi educativi e scolastici, la religione e le vacanze… come se i genitori potessero concordare e stabilire le scelte senza tener conto della crescita, della maturazione, dei cambiamenti, dei talenti e delle capacità del figlio. E’ chiaro che tutto questo incentiverà il contenzioso: in caso di conflitto arriverà un coordinatore genitoriale a sbrogliare le cose oppure a decidere d’autorità”. Come funziona adesso l’affidamento dei figli in caso di separazione e divorzio? “La regola che disciplina l’affidamento dei figli in seguito alla cessazione della relazione affettiva e, quindi, della convivenza tra i genitori è l’affidamento condiviso, introdotto nel nostro ordinamento nel 2006 con la legge n. 54. Ossia i figli vengono

affidati a entrambi i genitori, i quali continuano a esercitare la potestà sui figli e a condividere le responsabilità educative, prendendo insieme le decisioni di maggior interesse per i minori, come, per esempio, quelle relative alla scuola, alla salute, alle scelte educative. Nel caso vi sia disaccordo sulle questioni di maggior interesse le parti devono rivolgersi al giudice. Per le questioni, invece, di ordinaria amministrazione i genitori possono prendere decisioni separatamente”. Si dice che questa riforma del diritto di famiglia sia stata pensata per andare incontro alle esigenze dei padri separati, cosa ne pensa? “Penso che non sia certo questo il modo di aiutare i padri separati in difficoltà: vorrei ricordare che in seguito alla separazione i padri non sono gli unici a impoverirsi, ma è tutta la famiglia che si impoverisce, visto che le entrate si dimezzano e le spese raddoppiano. Sono altre le iniziative utili, come quella della Diocesi di Carpi di costruire una struttura per l’ospitalità di padri separati oppure corsie preferenziali per l’assegnazione di case popolari. Non è certo una riforma che aiuta le donne ad allontanarsi da un marito violento perché saranno maggiori le remore a separarsi per non lasciare i figli affidati solo al padre. Complicare la separazione costringe le coppie a vivere insieme ma non c’è niente di peggio per aumentare conflittualità e violenze. La riforma del senatore Pillon non risolve il problema, lo aggrava”. Sara Gelli

e r b m e v o n 6 1 ì d r e n e V

SI BALLA DALLE ORE 21.30 BOOGIE WOOGIE ROCK ‘N’ ROLL - SWING

DJ-ANDY FISHER FROM MILANO

Centro Polivalente Giliberti - Via Tassoni 6 - Carpi (MO) - Ingresso riservato ai soci Arci - Info: Andrea 331.7723827 • Edizione di Carpi •

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

7


8

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

• Edizione di Carpi •


giovedì 8 novembre, la life coach Annalisa Ricchetti spiegherà come comunicare al meglio ciò che si è, nella vita privata e sul lavoro

Come fare di se stessi un prodotto vincente Nella modernità liquida teorizzata dal sociologo Zygmunt Bauman sono sempre più numerosi gli individui, tramontate le grandi narrazioni ideologiche e identitarie, a doversi fare carico della propria rappresentazione nei confronti delle varie reti sociali con cui entrano in contatto. Giovedì 8 novembre, dalle 14 alle 18, la life coach e naturopata Annalisa Ricchetti (in foto) terrà, presso la sede di P&B Servizi di Po & Bergamaschi, al civico 1/G di via Zappiano, un seminario su Self marketing e Personal branding, rientrante nella rassegna Metacarpi. Nel corso dell’incontro saranno presentate le tecniche per affermare il “prodotto se stessi” e potenziare l’immagine e la visibilità del proprio brand attraverso la comunicazione e le relazioni, cercando di comunicare le proprie emozioni e il rapporto con i clienti. “Avere un prodotto o un servizio eccellente e comunicarlo alla nostra clientela oggi non basta più – spiega Annalisa Ricchetti – dal momento che il mercato ci chiede di più, ovvero di essere unici e di distinguerci dagli altri, di far coincidere la nostra personalità con ciò che facciamo. Questo permetterà di essere ricordati da chi ha bisogno di noi, perché saremo proprio noi a fare la differenza in questo contesto saturo di offerte. I partecipanti lavoreranno su se stessi, perché fare Personal branding significa impostare una strategia per individuare i propri punti di forza e comunicarli in maniera efficace alla clientela. Esercizi, test singoli e in gruppo permetteranno di divenire consapevoli dei propri obiettivi e di utilizzare strumenti efficaci per valorizzare le proprie doti”. Prossimo appuntamento, giovedì 29 novembre: lo chef Fausto Lami terrà un corso sulla preparazione degli antipasti di Natale.

E’ ufficialmente rientrato in servizio l’ultimo dei cinque minibus rubati e vandalizzati da tre adolescenti nella notte del 21 aprile dello scorso anno

Il minibus è rientrato in servizio E’ ufficialmente rientrato in servizio l’ultimo dei cinque minibus rubati e vandalizzati da tre adolescenti nella notte del 21 aprile dello scorso anno. “Un ritorno su strada - commenta l’assessore comunale alla Viabilità, Cesare Galantini - che giunge dopo un lungo periodo dovuto alla difficoltà legata al reperimento dei pezzi di ricambio e che ci rende notevolmente soddisfatti. Oggi, nel restituire simbolicamente alla città il minibus, desideriamo riconfermare il nostro impegno nel favorire il più possibile il servizio di trasporto pubblico locale”. Il minibus è rientrato in servizio dopo una complessa operazione di manutenzione, come spiega Massimiliano Cantoni, responsabile della manutenzione di Seta. “Questi mezzi, di piccole dimensioni ma comunque

capaci di rispondere alle necessità di carico in alcune fasce orarie, sono stati acquistati appositamente per il trasporto a Carpi e, pertanto, sono piuttosto rari. Per tale motivo, dopo il dissequestro, la ricerca dei pezzi di ricambio si è protratta per diversi mesi e non nascondo che inizialmente ci siamo interrogati a lungo sulla possibilità di ripristinarli, nonostante fossero del 2010, o di acquistarne di nuovi”. Il danno complessivo causato dai tre vandali, prosegue,

tutti gli impianti sensibili, speriamo possa costituire un forte deterrente”, conclude Cantoni. Per aumentare la sicurezza, aggiunge Mario De Nittis, referente di Saca bus, “le chiavi non vengono più lasciate inserite sui mezzi bensì riposte dagli autisti in un’apposita cassetta anch’essa opportunamente chiusa a chiave. Per quanto possibile abbiamo cercato di rendere la vita dei malintenzionati il più difficile possibile”. Jessica Bianchi

Cantoni, ammonta a “148mila euro, di cui circa 116mila solo di ripristino meccanico. Spese in buona parte, circa l’85%, coperte dall’assicurazione”. A carico di Seta invece i costi “sostenuti per il noleggio dei bus provvisori, circa 32mila euro, necessari per garantire il servizio dopo il fattaccio”. Per tentare di evitare che altri malintenzionati si introducano nel deposito dei mezzi, è stata ora installata una recinzione dell’area, misura che, “unitamente al rafforzamento della videosorveglianza in

…Per gli amanti dell’Usato Sicuro… Scegliere non è mai stato cosi facile!

CITY AUTO professione automobili!!

A. Giulietta 2.0 mjt Sport Anno 2011 € 9.500

J Renegade 1.6 mjt 120cv Sp Edit A 2016 € 17.400

Fiat 500X 1.3 mjt II 95cv km0 Cross Anno 2018 € 18.900

Ford New Galaxi TDCi Ti Powst Anno 2017 € 22.500

Ford New TDCi SMax Titan Km 0 Anno 2015 € 20.900

Hyundai Tucson 1.6 km0 GDi Anno 2018 € 20.900

Fiat 500X 1.3 mtj 95 cv Cross km0 A 2018 € 18.900

F 500L 1.4 T-Jet City Cross 120cv km0 GPL A 2018 € 18.200

F.5oo 1.4 T-Jet 10cv Abarth A 2009 € 8.500

F 5ooL N 1.4 95cv M2018 A 2018 Km Zero € 15.800

A Giulietta 2.0 Jtd-m 170cv Exclus A 2013 € 10.500

F. 5ooL 1.4 95cv City Cross Km 0 A 2018 € 16.200

Audi A3 SpBack 2.0 TDI DSG ambit Anno 2016 € 21.500

Smart ForTwo cabrio aut 71cv Twin A 2016 € 10.900

Ford Fiesta 1.2 Plus 5p 60cv A. 2016 € 7.900

Bmw 525Xd 220cv Tour MSport A 2013 € 20.500

Alfa 159 Sw 1.9 JTD Dist Anno 2003 € 1.000

Mini Countr 2.0 CoopSD aut. A 2014 € 15.400

Fiat Croma 1.9 mjt Emot 120 cv A 2010 € 3.400

BMW X2 sDrive 1.8d km0 150cv Anno 2018 € 37.500

A A3 SpBack 1.6TDI Sp Edit S-tronic A 2017 € 23.800

Fiat Tipo 1.4 95cv E6 Easy km 0 Anno 2017 € 12.400

F.Multipla 1.6 E4 N.power Anno 2008 € 3.400

Aud A1 1.6 TDI Attraction Anno 2011 € 9.500

Fiat 5oo 1.2 Lounge Dualogic km0 Anno 2018 € 12.500

Toy Corolla V 2.2D4D 136cv Sol km 98000 A 2006 € 5.300

Fiat 500L 1.4 km0 T120cv City Cross GPL A 2018 € 18.200

Toy Rav 4 D4D 20 Annivers Anno 2014 € 14.300

Citr C4 Picasso Elegance Anno 2008 € 4.200

Ford S-Max TDCi 165cv 7p Anno 2010 € 9.400

Peug 5008 2.0 HDi 150cv 7p A 2011 € 7.200

Audi A6 2.0 TDI AdvPlus aut. Anno 2012 € 18.900

A A1SpBack 1.6 TDI S-Tronic Ambit A 2013 € 12.900

Smart ForTwo 1.0 Mhd Anno 2009 € 4.600

Op Astra cabrio Twin 180cv Anno 2008 € 4.800

A Giulietta 1.6mjt 120cv Sup A 2017 € 14.500

Fiat 5ooL 0.9 TwinAir Met km.59.000 A 2013 € 11.800

F 5ooL 1.3mjtII 95cv Lounge Anno 2017 € 13.500

Merc B200 NGD Sport aut Metano A 2018 € 18.900

Fiat Idea 1.3 mjt Dynamic Anno 2010 € 4.800

F 500L 1.4 b 95cv E6 Easy km0 A 2018 € 15.500

Mazda 6 2.2L Skyactiv-D 150cv aut Anno 2016 € 17.900

Fiat Scudo 2.0 mjt 120cv Anno 2009 € 5.900

Peug Bipper 1.3mjt Teep N1 4posti A 2015 Autocarro € 5.900

Fiat New Doblò 1.3 mjt 90cv km.85.400 A 2013 € 9.800

Fiat Doblò Maxi 1.6mjt 105cv A 2013 € 7.500

Renault Kangoo 1.9D N1 km131000 A 2000 € 2.200

Fiat Fiorino 1.3 mjt N1 Anno 2014 € 5.500

CITY AUTO srl Viale V. Reiter 137/139 (MO) Tel. 059 8752995 - 393 2853073 - 328 2044642 - www.cityautomodena.it CENTRO SELEZIONE AUTO srl Via Respighi 260 (MO) Tel. 059 330460 - 328 9119394 - 335 5303146 - www.centroselezioneauto.it Nuova Apertura: Assistenza Officina Meccanica Via Respighi 260 (MO) 059 330460 Fax 059 336600 assistenzaselezioneauto@gmail.com • Edizione di Carpi •

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

9


TI REGALA LA MACCHINA DA CAFFE’ NOEMI CON L’ACQUISTO DELLA PRIMA FORNITURA DI CAFFÈ

M A D E I N I TA LY

800 22 20 20 Caffè buono come al bar - Qualità tradizionale italiana - La macchina è gratis con la prima fornitura di caffè Prezzo consumazioni bloccato per due anni - Vasta gamma di capsule: caffè, dek, orzo, the ed infusi naturali 10

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

• Edizione di Carpi •


Giro di vite alle erogazioni che la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi distribuirà nel 2019. A fronte di una capacità erogativa compromessa, l’ente abbassa il tiro e nel piatto mancano all’appello risorse per un milione di euro rispetto allo scorso anno

Fondazione: calano le erogazioni per evitare il crac sul medio e lungo periodo

Giro di vite alle erogazioni che la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi distribuirà nel 2019. A fronte di una capacità erogativa compromessa, l’ente abbassa il tiro e nel piatto mancano all’appello risorse per un milione di euro rispetto allo scorso anno (da 4,2 a 3,3 milioni). “Un cambio di rotta” spiega il presidente Corrado Faglioni, resosi necessario per garantire la necessaria “sostenibilità nel medio e lungo periodo. In un contesto caratterizzato da mercati asfittici sul fronte dei rendimenti finanziari e da un’accresciuta necessità di accantonamento, non possiamo più reggere il peso delle erogazioni del passato”. Il rischio, infatti, sarebbe quello di “depauperare tutte le riserve e di non riuscire più a ottemperare alla nostra mission”. Per allontanare tale spettro, il presidente annuncia varie novità: “la Fondazione non è un bancomat e in futuro ha intenzione di porsi sempre più quale soggetto promotore di idee tese a incentivare lo sviluppo del territorio. Desideriamo mettere a disposizione della comunità le risorse cosiddette

intangibili, ovvero il nostro know out, le nostre capacità. Inoltre potremo compensare, seppure limitatamente, minori risorse cash con operazioni di tipo patrimoniale. D’altronde - prosegue Faglioni - abbiamo asset immobiliari importanti che possono essere ripensati. Le amministrazioni chiedono muri, strutture… ma tali contenitori hanno alti costi di gestione, pensiamo ad esempio ad Habitat a Soliera o al Pac di Novi. Credo sia doveroso ragionare su tali temi magari rivedendo certi accordi”. Sobrietà ed efficienza sono state le parole d’ordine nel delineare le strategie generali d’intervento della Fondazione per il prossimo anno e approvate all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo, poiché, come chiarisce il presidente, “lo scenario attuale ci impone d’indirizzare le risorse disponibili alla massima efficienza”. Via libera dunque a “progetti con prospettive di sostenibilità economica e a quelli con una chiara progettualità e innovazione. Intensificheremo la collaborazione e il coordinamento con i beneficiari nelle fasi di analisi, valutazione e realizza-

zione delle iniziative e potenzieremo la verifica sulle liquidazioni dei contributi assegnati”. I soliti noti sono avvertiti: “se un progetto non genera una ricaduta positiva per il territorio, allora daremo spazio a nuovi soggetti, ciò consentirà una maggiore turnazione e più vitalità”. Negli anni, prosegue Corrado Faglioni, “si è registrata una sensibile diminuzione del fondo utilizzato per far fronte alle erogazioni (al 31 dicembre 2017 ammonta a oltre 9 milioni di euro). Quale sarà il futuro della nostra capacità erogativa rappresenta dunque l’interrogativo principale col quale dobbiamo misurarci quotidianamente e da cui dobbiamo partire nella stesura del prossimo Documento Programmatico Pluriennale 20202022. Obiettivo principale sarà garantire il necessario equilibrio tra entrate e uscite, come fa il buon padre di famiglia, salvaguardando la nostra capacità di distribuire risorse per il bene della collettività. Sia chiaro - assicura Corrado Faglioni - la Fondazione non si sta impoverendo ma per non compromettere la nostra azio-

Corrado Faglioni

ne futura dobbiamo definire delle strategie precise, svincolandoci da progetti poco efficienti che ci obbligano a congelare risorse per lunghi periodi di tempo”. In tal senso basti pensare che le erogazioni deliberate e non liquidate al 30 settembre 2018, perché gli interventi finanziati non sono stati ancora realizzati o rendicontati, sono pari a oltre 5 milioni di euro (ferme, ad esempio, le ingenti risorse messe a disposizione per la riqualificazione del Torrione degli Spagnoli a Carpi e del centro storico di Soliera). “Occorre deliberare i contributi nella misura in cui possono essere

effettivamente spesi. Assegnare fondi che poi restano inattivi è una logica perversa, solo in apparenza rassicurante ma alla lunga dannosa. Il perdurare della crisi - sottolinea Faglioni - impone di essere pragmatici e di assumerci la responsabilità di sollecitare il territorio a una progettualità di maggior impatto, per andare verso una sostenibilità di bilancio e assicurare così un’azione duratura della Fondazione”. Riconfermato l’impegno dell’Ente su Arte, cultura e ambiente con 1.535.000 euro, sull’Area Salute pubblica e attività di rilevanza sociale con 860.000 euro e sull’Area Istru-

zione, ricerca e sviluppo con 805.000. Il settore Sviluppo locale vede per il 2019 la prosecuzione del sostegno al progetto Carpi Fashion System, anche se, “considerati gli importanti aiuti ricevuti negli anni passati, la Fondazione procederà a un graduale contenimento dei contributi, in modo da liberare risorse per incentivare anche altri comparti produttivi”. Mentre in quello sanitario, la Fondazione proseguirà il proprio impegno per la qualificazione e il potenziamento tecnologico dell’ospedale Ramazzini (nonostante le risorse destinate alla salute passino da 300 a 200mila euro), privilegiando interventi interdisciplinari e favorendo lo sviluppo di quelli rivolti ad accompagnare i pazienti in situazione di fragilità nella fase delicata delle dimissioni dalla struttura ospedaliera. Insomma che per la Fondazione si prospetti un periodo di austerità è chiaro: per comprendere, invece, se la “dieta” prescritta dal presidente basterà per uscire da questo mare magnum ed evitare il crac è ancora prematuro. Jessica Bianchi

“Eh caro Cipputi, il sol dell’avvenir non è più roseo come ai tuoi tempi ma sta sereno che comunque è colpa degli altri”. Dichiarazione del consigliere di Carpi Futura, Giorgio Verrini, tratta da Carpi Città.

SALUMI E INSACCATI DI PRIMA QUALITÀ, CARNI DI MAIALE DI PROVENIENZA ITALIANA! Salumeria Beltrami: la scegli per i menù quotidiani, la preferisci per i giorni di festa. Per i tuoi regali, tante confezioni piene di bontà.

Davanti alla Scuola Fassi segnalazione di Alessandro

Salumeria Beltrami - via Aldrovandi, 5 - Carpi (MO) Tel/Fax 059690079 - Email: salumeriabeltrami@libero.it

• Edizione di Carpi •

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

11


Nessun uomo è un’isola. Neanche un supermercato lo è. La socialità, cioè il concepire se stessi all’interno di una relazione, fa parte dell’uomo. L’uomo non nasce eremita ma è naturalmente propenso a costituirsi in comunità. La comunità è il territorio della condivisione, dello scambio e della

Il Grande Viaggio Insieme

costruzione di un’identità. Noi di Conad facciamo parte delle comunità nelle quali siamo territorialmente inseriti. I nostri 3200 negozi non sono un arcipelago di isole, anzi, ognuno dei nostri supermercati costruisce

ponti e legami con il contesto socio economico circostante. “Il Grande Viaggio Insieme”, che abbiamo intrapreso già diversi anni fa, rinnova, tappa dopo tappa, il senso della nostra presenza. In tante parti d’Italia incontriamo persone e problemi, scambiamo esperienze e proposte, ci confrontiamo con i prodotti della tradizione ed esaminiamo le nuove tendenze. Parliamo ai giovani ma anche agli anziani, ci

CARPI VENERDÌ 9 NOVEMBRE

confrontiamo con i nostri soci e con le loro necessità.

Teatro Comunale - Piazza Martiri, 72

Non dimentichiamo lo sport e ci lasciamo trascinare dalla

ore 17:00

bellezza della musica. Il nostro “Grande Viaggio Insieme” ci ha portati proprio da te. Vieni a trovarci, ti aspettiamo, non isolarti, vogliamo parlarti di persone comunità e valori.

PERSONE, COMUNITÀ E VALORI

Francesco Pugliese (A.D. Conad), Aldo Bonomi (Sociologo, Direttore AASTER), Alberto Bellelli (Sindaco di Carpi) e testimonianze del territorio. Con la partecipazione degli studenti del Liceo Scientifico Statale “Manfredo Fanti”.

ore 19:30 Piccola degustazione

SAPORI & DINTORNI CONAD

ore 21:00 MUSICA MAESTRO!

Maestro PEPPE VESSICCHIO e “I Solisti del Sesto Armonico”

INGRESSO LIBERO Con il patrocinio

Scopri il programma completo e tutti gli appuntamenti che coinvolgeranno la città dal 8 al 10 novembre su

ilgrandeviaggioinsieme.conad.it #grandeviaggioinsieme

12

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

• Edizione di Carpi •


Ricordare Davide era la sua missione e così è stato. Nonostante la fatica e il dolore Dario Cavazza ha tagliato il traguardo della maratona di New York per l’amico che non c’è più, ucciso nel gennaio di quest’anno da un ubriaco al volante, mentre faceva jogging lungo via Tre Ponti, come tutti i giorni. Aveva la passione per le maratone. Insieme, Dario e Davide avevano partecipato a quella di New York nel 2007 e “qualche mese fa – racconta Dario, 45enne carpigiano doc – ho avuto l’idea di realizzare una maglia con i colori che lui amava, nero e azzurro, perché Davide era un interista dalla fede incrollabile. Sulla maglia campeggia la scritta gialla Ciao Canta con le firme di tutti gli amici della compagnia, tutti idealmente insieme: penso che a lui sarebbe piaciuto essere ricordato in questo modo”. Dietro alla maglietta i versi della poesia che Dario ha scritto all’amico: oh my dear friend, I wish there where visiting hours in Paradise… I would bring my running shoes for a run with you. E’ un po’ come se l’avessero corsa insieme, Dario e Davide, questa ennesima maratona che è sempre e soprattutto una sfida con se stessi e con i propri limiti. Domenica 4 novembre Cavazza non era certo nelle condizioni ideali per correre perché dopo tre mesi di duri allenamenti a due settimane dalla maratona di New York uno strappo al muscolo ha

Nonostante la fatica e il dolore Dario Cavazza ha tagliato il traguardo della maratona di New York per l’amico che non c’è più, ucciso nel gennaio di quest’anno da un ubriaco al volante, mentre faceva jogging lungo via Tre Ponti, come tutti i giorni

Di corsa a New York per Davide

“Al mio passaggio i newyorkesi, leggendo la maglietta gridavano Ciao Canta, facendo un tifo pazzesco per tutti i 42 chilometri. E’così che volevo ricordare Davide”. compromesso l’intera fase di preparazione. “Non ero nella condizione ideale per correre e durante gli ultimi sette chilometri ho provato dolori allucinanti a causa dell’infortunio ma ho tenuto duro chiudendo col tempo di 3 ore e 52 minuti”, non male considerando che si tratta della maratona più famosa e prestigiosa al mondo e alla 49esima edizione erano iscritte più di 80mila persone. Fatica a trattenere le lacrime Cavazza raccontando le emozioni “indescrivibili” che ha vissuto lungo il percorso: “al mio passaggio i newyorkesi, leggendo la maglietta gridavano Ciao Canta, facendo un tifo pazzesco per tutti i 42 chilometri. E’ così che volevo ricordare Davide”. Sara Gelli

UNA BUONA COLAZIONE* DOPO GLI ESAMI LABORATORIO ANALISI

• •

Poliambulatorio Villa Richeldi Carpi Via 3 Febbraio , 14 - 41012 Carpi (MO)

Efficienza e Rapidità • Facile accesso • senza prenotazione

Esiti online in giornata al servizio pubblico

ESAMI COMPLETI sangue e urine ad

euro 39,00 !!

TE LA OFFRE... POLIAMBULATORIO VILLA RICHELDI!

Poliambulatorio Medico - Chirurgico Villa Richeldi Carpi

• Edizione di Carpi •

*caffè o cappuccino con brioches

059 660918 www.villaricheldi.it mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

13


“Secondo me il dialetto carpigiano è essenziale, scoppiettante, ha cadenze e ritmi nei quali si può collocare benissimo la k. Per scrivere carpigiano scrivo Karpzan e non carbzan o carbsan perché mi pare che non me lo consenta la radicale della parola”. Bastano queste poche parole per capire l’animo dissidente di Loris Guerzoni, un carpigiano troppo spesso trascurato. Dimenticato. “Un intellettuale militante. Un uomo che è stato capace di raccontare la nostra terra, le nostre paure. E i fatti”, commenta il sindaco Alberto Bellelli. “Un uomo - gli fa eco l’assessore alla Cultura, Simone Morelli - che piaceva alle donne. Un poeta e un narratore in grado, attraverso i suoi scritti, di restituirci la nostra identità, le nostre radici”. Un ritratto denso di affetto e ammirazione, quello che il giornalista, nonché componente della Compagnia Al Granisel, Ruggero Po, ci restituisce di Loris Guerzoni. “Conobbi Loris nei miei anni di Radio Bruno, sul finire dei politici ‘settanta’. Mi apparve come un originalissimo Dario Fo della nostra città e delle nostre campagne, e subito venni conquistato da quest’uomo che metteva insieme, tra italiano e dialetto, poesie d’amore e storie della Resistenza, caricature dei personaggi dell’epoca e commenti ai fatti del giorno in chiave di zirudella, il componimento caratteristico dialettale in rima emiliano. Inserirlo nella programmazione del mattino, proprio con le sue zirudelle non fu facile ma ci riuscii. E fu subito un successo. Fu lui, poco tempo dopo, a coinvolgere Dino Drusiani, che a Radio Bruno trasmetteva il liscio, e me nella compagnia che stava mettendo insieme con i ragazzi e le ragazze del

Mercoledì 7 novembre, al Teatro Comunale di Carpi, andrà in scena Locanda Loris, spettacolo evento dedicato alla lingua carpigiana, ideato e promosso dal Granisel, la rinata compagnia che Loris Guerzoni aveva fondato 40 anni fa

Loris Guerzoni rivive al Comunale

Circolo Cabassi. E dopo poco, sostenuti anche dall’impatto mediatico che la nostra giovane radio aveva sulla città, andammo in scena con La Kugnisioun d’Edo. Era il giugno del ‘79 ed era nata la Compagnia Al Granisel. Furono due serate di tutto esaurito al Comunale di Carpi. La malattia che portò via Loris poco tempo dopo quel debutto trionfante, e gli impegni professionali di ciascuno di noi ci dispersero negli anni successivi”. Una memoria, quella di

Loris, che si stava via via affievolendo poi, lo scorso anno, i giovanotti e le signorine che sul finire degli Anni Settanta si riunirono intorno a quello straordinario cantastorie, si ritrovano sulle tavole del

Teatro Comunale per far conoscere, ai cittadini di oggi, la grande opera di Guerzoni. Riuniti per registrare alcune delle poesie più belle del cantore di Carpi da inserire nel nascente sito del dialetto, la “vecchia” compagnia è rinata: “incontrarsi di nuovo e rimboccarsi le maniche fu un tutt’uno. E rieccoci qua, i giovani di ieri, praticamente tutti, insieme a quelli di oggi, Luca Ugoni, bisnipote di Loris, e la diciottenne Caterina Fusari, uniti per tenere viva la memoria di Loris e per recuperare e mettere in sicurezza la nostra lingua, il carpigiano, e la nostra identità”, sorride Ruggero Po. Da quella galeotta reunion è nato il progetto Locanda Loris, una piece originale creata per Al Granisel e il Comune di Carpi - che coproduce lo spettacolo - dallo scrittore e regista bo-

lognese Cristiano Governa. Locanda Loris, aggiunge il primo cittadino, “non è solo uno spettacolo o un mero Amarcord bensì un’operazione culturale. Un modo per riappropriarci delle nostre radici, guardando dritti al futuro”. La prima, a ingresso gratuito e su invito, di mercoledì 7 novembre, alle 21, al Teatro Comunale, è infatti solo l’inizio del Progetto Loris: inquadrato nelle iniziative del Forum Comunale del Dialetto, contribuirà, con azioni nelle scuole e nelle realtà associative, a “rafforzare una comune identità culturale e di attivare una rivitalizzazione del nostro patrimonio linguistico, come strumento di inclusione per le nuove generazioni di carpigiani, quelle dei giovani e quelle dei nuovi arrivati da altri Paesi”, sottolinea Ruggero Po. “La nostra associazione - spiega Fiorella Guerzoni, presidente de Al Granisel - vuole raccontare una storia, quella che abbiamo davanti. Vuole farlo partendo

dall’opera di mio padre, Loris Guerzoni, e da qui tracciare una strada che vada avanti, non indietro. L’ispirazione è nel futuro, proprio per questo i giovani e la scuola, sono tematiche fondamentali”. Le stanze della Locanda Loris saranno abitate dai “ricordi” di Loris. Dalla galleria dei suoi personaggi. Dalle caricature, ricostruite attraverso le parole degli avventori dell’African bar dell’Osteriola, ai protagonisti della Resistenza. “Amore, politica e società, erano i temi più cari a Loris e questi rivivranno sulle tavole del Comunale”, conclude Ruggero Po. “In un tempo contraddistinto da una vera e propria emergenza di parole - ha commentato il regista Cristiano Governa - il Comune di Carpi ha avuto il coraggio di raccontare una storia in modo onesto senza il timore di apparire provinciale. Io sono un grande fan del condominio e, in particolare, delle sue miserie. Raccontare le storie giuste è fondamentale per poter poi riconoscere ciò ci troveremo di fronte in futuro. Loris era un intellettuale disertore. Un uomo contraddittorio. Nella sua opera si spazia dalla Resistenza ai filarini… perché si sa, gli uomini hanno combattuto non solo per liberare le proprie città ma anche per essere felici, innamorati. Loris Guerzoni ha raccontato le vite di chi aveva intorno, senza sconti. Con gli occhi ben aperti. Senza ipocrisia. E per me, raccontare quelle persone comuni, senza trucchi da quattro soldi, per dirla alla Raymond Carver, è un onore e un dovere”. Jessica Bianchi

@ L’angolo delle segnalazioni Furti di bici: i vigili dovrebbero farsi vedere un po’ di più in giro e davanti alle scuole Spettabile Redazione, mi chiamo Silvana e sono una sessantenne carpigiana. Vorrei porre alla vostra attenzione il problema, particolarmente evidente in questi ultimi tempi, dei furti di biciclette nella nostra città. E’ almeno un mese che, tutti i giorni e in qualsiasi posto (persino nel cortile di casa col cancello chiuso o davanti alle scuole, con lucchetto e ben ancorate ai portabiciclette) spariscono bici, vecchie, recenti, di tutti i tipi. Questo crea grossi problemi ai nostri ragazzi che debbono recarsi a scuola percorrendo spesso almeno tre chilometri per tratta. La denuncia di furto viene fatta ma è evidente che sarà inutile. Forse i nostri solerti vigili urbani dovrebbero farsi vedere un po’ di più in giro e davanti alle scuole. Spero che scriviate qualcosa per sensibilizzare i lettori. Io non voglio dare colpe a nessuno ma penso che chi ruba le biciclette ai ragazzi che escono presto da casa per andare a scuola, dovrebbe soltanto vergognarsi. Silvana

14

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

La recinzione è rotta da tempo ma nessuno la sistema La recinzione della Scuola Pertini è rotta da tempo ma nessuno la sistema. Il buco mette in comunicazione il cortile dell’istituto scolastico con l’adiacente parchetto e questo potrebbe spingere qualche malintenzionato a entrare. Qualcuno interverrà? Un cittadino

L’eterna buca di via Allegri In via Allegri un nastro arancione e un cartello lavori in corso avvertono chi transita di prestare attenzione. Peccato che i lavori non siano mai partiti: sono infatti circa sei mesi che una piccola porzione di carreggiata è circondata onde evitare che qualche malcapitato finisca dentro alla buca allargatasi sul manto stradale. Qualcuno ha forse intenzione di metterci una toppa o dobbiamo aspettare ancora molto? Lettera Firmata

• Edizione di Carpi •


Aimag ha inaugurato a Finale Emilia la nuova sezione a digestione anaerobica che consente, dalla frazione organica dei rifiuti, di produrre biometano

Dal rifiuto domestico all’energia Da sinistra Davide De Battisti, Monica Borghi, Giorgio Strazzi e Paolo Ganassi

Lunedì 29 ottobre presso l’impianto di compostaggio di Finale Emilia, Aimag ha inaugurato la nuova sezione a digestione anaerobica che consente, dalla frazione organica dei rifiuti, di produrre biometano: opportunamente trattato viene poi immesso nella rete locale di distribuzione del gas. Si tratta di uno dei primissimi impianti industriali in Italia, un esempio di eccellenza nell’economia circolare che parte dal rifiuto domestico per poi tornare nelle case come energia.

L’impianto tratterà 50mila tonnellate di frazione organica (rifiuti organici domestici, rifiuti agroindustriali e verde), produrrà oltre 3 milioni di metri cubi di biometano e circa 17mila tonnellate di compost per l’agricoltura biologica. Un investimento che vale oltre 13 milioni di euro. “Questo impianto, uno fra i primi in Italia, - ha commentato Monica Borghi, presidente di Aimag - valorizza le nostre competenze sui tema dell’economia circolare perché ci consente di coniugare la nostra esperienza di gestore

VOLANO GLI SCONTI POTRAI PROVARE A PRENDERE AL VOLO BUONI ACQUISTO FINO AL 50% DEL TUO SCONTRINO* *Nel caso in cui lo scontrino fiscale abbia un valore superiore a 100 euro, il valore totale dei buoni acquisto che il cliente potrà ricevere è di massimo 50 euro. * Per scontrini di importo superiore a 100,00 euro, il calcolo percentuale per l’assegnazione dei buoni verrà calcolato sul valore di 100,00 euro. Modalità di partecipazione presso il desk.

• Edizione di Carpi •

del ciclo integrato dei rifiuti, in particolare del trattamento e del recupero della frazione organica, con la nostra filiera della distribuzione gas. Inoltre, per i cittadini del territorio che ci hanno seguito in questi anni nell’applicazione della raccolta domiciliare con tariffa puntuale è un modo ulteriore per vedere valorizzato il loro impegno a differenziare correttamente i rifiuti. Per il futuro, come abbiamo definito nel Piano industriale di prossima pubblicazione, lo sviluppo del biometano rimarrà un asset importante e con nuovi ulteriori sviluppi. E’ infatti già in fase di progettazione un terzo biodigestore che verrà collocato nel sito impiantistico del compostaggio a Fossoli e che prevede la produzione di biometano per autotrazione, un altro importante filone individuato anche dalla recente normativa”.

Gattile - L’angolo delle adozioni

Lampo e Saetta cercano casa Lampo e Saetta sono due meravigliosi fratellini di sei mesi miracolosamente recuperati in un cantiere. Lampo era finito dentro a un pozzo: per giorni ha miagolato disperato mentre la sorellina Saetta, con un occhietto compromesso a causa di un’infezione, è sempre rimasta a vigilare per non abbandonare il fratellino, fino a quando una volontaria del Gattile non è riuscita a recuperare entrambi. Ora i due mici sono cresciuti e sono in gran forma. Saetta purtroppo ha perso l’occhio ma questo non le impedisce di giocare, saltare e correre insieme all’amato fratellino. Entrambi sono buonissimi con le persone e abituati alla presenza di altri gatti, ma sono inseparabili. Giocano insieme e dormono abbracciati, per questo sarebbe una vera crudeltà separarli. Si affidano già sterilizzati. Per informazioni si può contattare Piera al 320.4620803.

TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE DAL 10 AL 25 NOVEMBRE

Fai un acquisto minimo di 10 euro e recati presso il desk dedicato in galleria, attivo dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

15


Blufin dà il benvenuto a Be Blumarine, evoluzione di Blugirl. Il gruppo guidato da Gianguido Tarabini ha annunciato un cambio di strategia e di posizionamento, con un nuovo brand di moda giovane femminile affidato alla direzione creativa di Mirko Fontana e Diego Marquez

Gianguido Tarabini

Un nuovo capitolo per Blufin

Be free. Be unique. Be Blumarine. Il Gruppo Blufin si rinnova e rilancia la sua immagine annunciando la nascita di Be Blumarine. Evoluzione del marchio Blugirl, il nuovo brand, dedicato a una clientela giovane, sarà diretto dai designer Mirko Fontana e Diego Marquez, già fondatori e direttori creativi di Au Jour Le Jour. Il progetto rappresenta un nuovo capitolo per il gruppo: una scelta dettata dal desiderio di avvicinarsi maggiormente al potere

d’acquisto del consumatore finale, mantenendo però inalterati i valori di creatività, qualità e design che da sempre contraddistinguono tutti i capi e gli accessori prodotti dal gruppo carpigiano. “Il marchio Be Blumarine nasce per rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione, sempre più attento a dinamiche di accessibilità e innovazione; oltre a essere alla costante ricerca di proposte originali, energiche e attuali, a prezzi accessibili”, spiega Gianguido Tarabini,

“Il marchio Be Blumarine nasce per rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione, sempre più attento a dinamiche di accessibilità e innovazione; oltre a essere alla costante ricerca di proposte originali, energiche e attuali, a prezzi accessibili”, spiega Gianguido Tarabini, amministratore unico del gruppo Blufin.

amministratore unico del gruppo Blufin. Be Blumarine presenterà collezioni divertenti e fresche: un prêt-à-porter contemporaneo che coniugherà eleganza, romanticismo e un pizzico di ironia. Per una clientela dinamica e femminile che ama esaltare la propria personalità in modo irriverente e spontaneo, attraverso uno stile unico. “Siamo partiti dal rispetto dell’heritage di Blumarine, cercando di mettere in luce la sua grande forza nel sistema moda di oggi, con la nostra visione contemporanea e la nostra energia”, raccontano i designer Mirko Fontana e Diego Marquez. Il lancio della prima collezione Be Blumarine per l’autunno-inverno 2019/20 è atteso a gennaio 2019 e farà il suo debutto sulle passerelle di Milano Moda Uomo, mentre la pre-fall 2019 sarà già in vendita presso lo showroom Blufin da metà novembre. Un assaggio da non perdere. J.B.

Progettazione in 3D cucina su misura | Elettrodomestici da incasso e libero posizionamento | Camere | Camerette | Sale | Soggiorni | Arredo Bagno Salotti | Divani Letto | Poltrone Divani Relax | Arredo Ufficio Direzionale o Operativo Illuminazione | Casalinghi | Oggettistica Servizio completo dalla progettazione alla consegna

OFFERTISSIME DA NON PERDERE!

Camera Matrimoniale completa come foto, pronta consegna Prezzo di listino € 4.760 Sconto 40% € 2.850 escluso il materasso

Cucina in pronta consegna in Olmo Artic e Laccato ghiaccio lucido cm. 330 completa di elettrodomestici Prezzo di listino € 10.098

Sconto 50% € 5.050

Style Arredo srls - Via Del Pioppo n° 4/C -San Marino di Carpi (MO) - Tel. 059.8720655 - stylearredocarpi@outlook.it 16

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

• Edizione di Carpi •


Argomento per addetti ai lavori quello trattato dal Rotary club di Carpi nel corso dell’ultima conviviale: la digital transformation come driver di accelerazione per l’economia e l’industria italiana. A trattare l’argomento un giovane professionista carpigiano in carriera, Andrea Guerzoni, partner della società Ernst & Young, una delle quattro agenzie di consulenza più importanti al mondo nonché amministratore della Transaction advisory services. Dopo la presentazione del presidente del club Andrea Decaroli, alla presenza, tra gli altri, del rettore magnifico dell’Università di Modena Angelo Andrisano e del commissario della Polizia di Stato, Laura Amato, Guerzoni, nella sua relazione, ha parlato delle esperienze maturate in Tutti gli esseri umani vogliono essere felici; peraltro, per poter raggiungere tale condizione, occorre cominciare col capire che cosa si intende per felicità: questa frase di Jean-Jacques Rousseau sintetizza perfettamente lo spirito degli incontri che lo psicologo e psicoterapeuta carpigiano Luca Masini (in foto) terrà al Club Giardino a partire dal 12 novembre. In occasione delle quattro serate, ogni lunedì, dalle 21 alle 22.30, sino al 3 dicembre, intitolate Quattro indizi di felicità, si svolgeranno dei laboratori esperienziali di gruppo per conoscere e gestire meglio le proprie emozioni. Cos’è la felicità? Sarà questa la domanda a partire dalla quale si svi“Un coraggio può venire da un’imitazione. Non lo avevo prima e mi è piaciuto prenderlo in prestito da quella creatura”… Una sera, mentre rilegge Pinocchio, un uomo sente la presenza del figlio che non ha mai avuto, il figlio che la madre – la donna con cui in gioventù lo concepì – decise di abortire. Davanti alla fiamma del camino, il figlio gli appare già adulto, e quella presenza basta

• Edizione di Carpi •

L’Angolo di Cesare Pradella Digital transformation al centro della conviviale del Rotary Club di Carpi processi di trasformazione aziendale e di transazioni e alleanze strategiche con l’americana Goldman Sachs e i gruppi internazionali Agostini e Leonardo, avendo come sedi di lavoro principali New York, Londra e Milano. Parlando della situazione italiana, Guerzoni ha sottolineato come, pur essendo il nostro Paese quarto nella classifica delle economie europee, cresce meno a causa di un ritardo nei know how aziendali, nella cultura d’impresa, nell’innovazione

Al via quattro laboratori con lo psicologo e psicoterapeuta Luca Masini Al Club Giardino

dei processi produttivi, negli investimenti, nel ricorso alla consulenza specializzata e nel livello di digitalizzazione dei sistemi, nonostante varie imprese italiane - ed emiliane - rappresentino vere eccellenze mondiali nei loro settori. E che quindi, a suo parere, le nostre lacune stanno appunto in una mentalità imprenditoriale non sempre all’altezza della sfida con le altre economie europee e internazionali e in un ritardo culturale nel campo dell’innovazione, degli investimenti aziendali, dell’ammodernamento tecnologico degli apparati produttivi, in un management di maggiore livello professionale. Numerose le domande di chiarimento poste all’oratore da parte dei soci rotariani presenti, in un confronto andato avanti sino a tarda ora.

Luca Masini

Alla ricerca della felicità lupperà il primo incontro del 12 novembre. Nel corso del workshop ci si chiederà come mai le emozioni positive come la felicità siano così fugaci. A ciascun partecipante verrà chiesto di fornire la propria definizione di felicità e gli ostacoli che ne impediscono il raggiungimento; si cercherà poi di arrivare a una definizione comune, attraverso un brainstorming del concetto e dei principali ostacoli comuni al suo raggiungimento. Tema del secondo incontro, il 19 novembre, sarà invece il concetto di resilienza e delle strategie

per svilupparla. Saranno analizzati gli ostacoli comuni e si stimolerà il gruppo alla ricerca delle soluzioni per superarli. Nel terzo incontro, il 26 novembre, verrà introdotto l’esercizio dell’Abc cognitivo come introduzione alle emozioni di base, cosa sono e come operano, e si rifletterà su come quelle negative possano essere funzionali per la persona. Infine, il 3 dicembre, si introdurranno i partecipanti al concetto di pilota automatico: potranno apprendere un esercizio di respirazione e conoscenza del proprio corpo e conoscere l’e-

sercizio del posto sicuro. In conclusione saranno tratte le riflessioni finali, maturate dal gruppo attraverso quattro settimane di ascolto, dialogo e crescita. “Questa ulteriore iniziativa – commenta il presidente del Club Giardino, Carlo Camocardi – conferma sempre più come il club sia una realtà in cui il benessere viene curato a 360°, non soltanto dal punto di vista della salute del corpo, ma anche di quella della mente. Qui la comunità carpigiana può trovare una realtà ricca di possibilità di crescita, personale e collettiva”. racconto del padre con domande e osservazioni. Il monologo iniziale diventa così un dialogo a due voci, che indaga su una vita, sugli affetti, sulle scelte fatte, sui libri letti e su quelli scritti, sull’importanza delle parole e delle storie. Un’indagine che, più che tracciare un bilancio, vuol essere scandaglio, ricerca interiore – quasi una rivelazione. Con Il giro dell’oca Erri De Luca scrive la sua storia più intima.

I libri da nonperdere Il giro dell’oca di Erri De Luca “qui e stasera” a fare la sua paternità. Per tutta la notte, al figlio “estratto da una cena d’inverno” lui racconta “un poco di vita scivolata”. E così ecco l’infanzia napoletana, la nostalgia della madre e del padre, il bisogno di

andare via, di seguire la propria libertà, – “la libertà che ho conosciuto è stata andare e stare dove non potevo fare a meno” – le guerre trascorse ma anche i baci che ha dato… E, a poco a poco, immagina le

reazioni di questo figlio adulto, ciò che potrebbe dire, fino a che lui, da muto, prende la parola e inizia a dar voce alla propria curiosità (“a proposito di maschere, di che ti vestivi a Carnevale?”) e a punteggiare il

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

17


Al cinema SPACE CITY - CARPI “Spregevole è l’uomo che una cosa cela nel profondo del cuore e un’altra dice”. Omero, Iliade

Uno di Famiglia

Regia: Alessio Maria Federici Cast: Pietro Sermonti e Lucia Ocone Luca sbarca il lunario insegnando dizione. Un giorno, per caso, salva la vita al suo allievo Mario, rampollo di una potente famiglia malavitosa calabrese: i Serranò, ora sono in debito con lui! Fraintendimenti e avvenimenti tragicomici si susseguiranno nella storia coinvolgendo amici, conoscenti e nemici di Luca, ognuno se la vedrà con i vari componenti del colorito nucleo malavitoso. Orario proiezioni: Feriali: 20,30 - Festivi: 18 - 20,30

A Star Is Born

Regia: Bradley Cooper Cast: Bradley Cooper e Lady Gaga Jackson Maine, un famoso musicista nel momento più basso della sua carriera, si innamora di una talentuosa attrice di nome Ally e si offre di farle da pigmalione nel mondo dello spettacolo. Nei panni dell’astro nascente della musica country, la stella del pop Lady Gaga raccoglie l’eredità di Janet Gaynor, Judy Garland e Barbra Streisand. La relazione passionale tra Jackson e Ally si incrina quando la carriera in ascesa della donna oscura quella già in declino del compagno. Orario proiezioni: Venerdì e Sabato: 20 - Giovedì 1 e Domenica 4: 18 – 20

Piccoli Brividi 2: I Fantasmi di Halloween

Regia: Ari Sandel Cast: Madison Iseman e Jeremy Ray Taylor Ad Halloween due ragazzi trovano un vecchio manoscritto. Appena aperto, ecco che spunta fuori Slappy, che insieme ad altri mostri comincia a organizzarsi per trasformare la Notte delle streghe nell’Apocalisse. Orario proiezioni: Feriali: 18 - Domenica: 16

7 Sconosciuti al El Royale

Regia: Drew Goddard Cast: Chris Hemsworth e Dakota Johnson Il film segue la storia di sette estranei, ognuno con un passato da seppellire, che si incontrano nel fatiscente El Royale, un hotel a Lake Tahoe sul confine tra California e Nevada. Nel corso di una notte, ognuno di loro avrà un’ultima possibilità per redimersi, prima che vada tutto in malora. Orario proiezioni: Feriali: 22,30

Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni

Regia: Lasse Hallström, Joe Johnston Cast: Keira Knightley e Morgan Freeman Il padrino Drosselmeyer è il più vecchio e fidato amico del signor Stahlbaum. Così, come ogni vigilia di Natale, il ricco uomo d’affari e sua figlia Clara si riuniscono con gli altri ospiti nel grande salone di casa Drosselmeyer, per partecipare alla magnifica festa che il giocattolaio indice tutti gli anni. Durante i festeggiamenti, seguendo per gioco un filo dorato, Clara viene condotta in un mondo magico, diviso in quattro reami incantati… Orario proiezioni: Feriali: 20,30 - 22,30

CINEMA CORSO - CARPI First Man - Il Primo Uomo

Regia: Damien Chazelle Cast: Ryan Gosling e Claire Foy La pellicola narra l’avvincente storia della missione della Nasa per portare un uomo sul luna. Il film si concentra sulla figura di Neil Armstrong e sugli anni tra il 1961 e il 1969. Resoconto viscerale in prima persona, basato sul libro di James R. Hansen, il film esplora i sacrifici e il costo che avrà per Armstrong e la nazione, una delle missioni più pericolose della storia. Orario proiezioni: Mercoledì 31 ottobre: 17,20 - 20 - 22,40 - Giovedì 1° novembre: 16 18,40 - 21,20 - Venerdì: 21,15 - Sabato: 17,20 - 20 - 22,40 - Domenica: 16 - 18,40 - 21,20

CINEMA EDEN - CARPI Regia: Guido Chiesa Cast: Fabio De Luigi e Micaela Ramazzotti Lui è un padre goffo e ossessivo, lei una donna tutta d’un pezzo che non vuole avere figli. La piccola, figlia di lui, cambierà il loro approccio alla vita e li costringerà ad andare oltre i propri limiti. Orari proiezioni: Feriali: 21 - Sabato: 20,30 - 22,30 - Domenica: 16,30 18,30 - 20,30

CINEMA ARISTON - SAN MARINO A quiet passion

Regia: Terence Davies Cast: Cynthia Nixon, Keith Carradine Chi era Emily Dickinson? Che tipo di persona si nascondeva dietro la poetessa che ha trascorso la maggior parte della vita chiusa nella tenuta dei suoi genitori a Amherst, nel Massachusetts? Ambientato nella villa di famiglia, il film ritrae una donna non convenzionale che ha compiuto la sua lotta solitaria e disperata per ottenere il proprio riconoscimento in un mondo dominato dagli uomini. Orario proiezioni: Domenica 11 novembre: 20.30 - Lunedì 12 novembre: 21

mercoledì 7 novembre 2018

Forme d’aria

Le Forme d’aria di Vilder Rosi sono in esposizione fino al 14 novembre alla Galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 4). Mostra d’esordio per il pittore reggiano che presenta al pubblico una ventina di opere a olio su tela, tutte di recente produzione. Identificato nella Natura Morta il suo genere d’elezione, si è dedicato in particolare alle trasparenze di vetri e cristalli. Una ricerca che, nonostante il breve periodo di gestazione (2015-2018), presenta una notevole organicità, per idea, forma e scelta cromatica. “Forme d’aria - scrive la curatrice Chiara Serri - composizioni di vetri e cristalli su fondi neutri, realizzate con calma, nel tempo. Tempo lungo

anno XIX - n. 39

d’esecuzione in cui il gesto, modulato e reiterato, diventa il viatico per una profonda introspezione. A seguire, il tempo della visione, che non può essere fuggevole – in questo caso si coglierebbe solo l’abilità nell’uso della tecnica classica dell’olio su tela nella riproduzione di vasi Venini e vetri artistici di Murano – ma concentrata, per apprezzare il peso impalpabile della luce. Come per Giorgio Morandi, coppe e bottiglie

non sono semplici contenitori, bensì oggetti evocativi, a carattere magico e ipnotico. In un’atmosfera silenziosa e contemplativa l’osservatore, così come il pittore, si domanda quale sia il colore del vetro, ovvero quali siano i pigmenti che, una volta mescolati e dosati, possano restituire limpidamente il sentimento del visibile”. Orari - Martedì, mercoledì, venerdì e sabato con orario 17.30-19.30 oppure su appuntamento. Ingresso libero.

appuntamenti Teatro CARPI

Ti presento Sofia

18

Vilder Rosi espone fino al 14 novembre alla Galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 4)

7 novembre - ore 21 Locanda Loris In scena: Dino Drusiani, Graziella Zanasi, Vanni Malavasi, Alfio Greco, Ruggero Po, Maria Gabriella Lugli, Marcella Barbieri, Marcello Litta, Luca Ugoni, Anna Pellicciari, Giuseppe Cattini, Caterina Fusari Organizzazione: Fiorella Guerzoni, Giannina Panini, Gerardo Leone, Simonetta Pavesi, Valentina Baraldi Luci e suono: Giampaolo Violi Teatro Comunale

Mostre CARPI

9 - 18 novembre Paesaggi diversi

Espongono le proprie opere: Luisa Vezzosi e Mauro Filippini Vernissage 10 novembre, alle 18.30 Saletta Fondazione Fino all’11 novembre Taci! La verità ci porterà alla vittoria Archivio storico Fino al 16 dicembre La veridica historia de la salute Antichi libri di argomento medico dal Biblioteca Loria e Musei di Palazzo Pio Fino al 16 dicembre Berengario da Carpi - Il medico del Rinascimento Musei di Palazzo Pio

Eventi 8 - 10 novembre Conad: Il Grande Viaggio Insieme

Tre giorni all’insegna del dialogo, del buon cibo e dello sport Programma 8 e 9 novembre Ore 11.30/1.30 Aperitivo con lo Chef Un’occasione unica per degustare le ricette degli Chef preparate con i prodotti Sapori&Dintorni e Verso Natura Nei punti vendita Conad 9 novembre - ore 17 Persone comunità e valori Interventi di: Francesco Pugliese, A.D. Conad Professor Aldo Bonomi, sociologo Alberto Bellelli, sindaco di Carpi Testimonianze del territorio Conduce: Marianna Aprile Teatro Comunale 10 novembre - dalle 11 Con Conad c’è musica in città Musica Parole e Convivialità Con la partecipazione straordinaria de I Solisti del Sesto Armonico

• Edizione di Carpi •


Dal 10 novembre al 24 febbraio, il Palazzo del Governatore di Parma accoglie la mostra Dall’espressionismo alla nuova oggettività. Avanguardie in Germania: propone 40 opere dei maggiori rappresentanti di questa corrente culturale e artistica, sviluppatasi in Germania nella prima metà del Novecento, provenienti dal Von der Heydt Museum di Wuppertal (Germania), museo che ospita una delle più imponenti collezioni dell’Espressionismo tedesco e delle tendenze artistiche del periodo dopo la prima guerra mondiale, come la Nuova Oggettività (Neue Sachlichkeit) e le diverse forme di Costruttivismo e Razionalismo. Il percorso espositivo si sviluppa in due importanti sezioni. La prima si concentra sull’Espressionismo tedesco, presentando opere paradigmatiche per lo più provenienti dalla cerchia dei gruppi di artisti del Die Brücke (Il Ponte) di Dresda, quali Ernst Ludwig Kirchner, Erich Heckel, Otto Mueller, Emil Nolde, Karl Schmidt-Rottluf, Max Pechstein, del Der Blaue Reiter (Il Cavaliere azzurro) di Monaco, tra cui Vassilj Kandinskij, Franz Marc, Alexei Jawlensky, August Macke e di Der Sturm, la rivista d’arte e galleria con base a Berlino, con autori quali Heinrich M. Davringhausen, Max Beckmann, Karl Grossberg. La seconda offre la visione dei cambiamenti estetici negli anni del primo dopoguerra, quando artisti quali Karl Hofer, Eberhard Viegener, Otto Dix, Max Ernst, Jankel Adler, rappresentanti della Nuova Oggettività (Neue Sachlichkeit) hanno creato, sotto l’influenza del nuovo Razionalismo e Funzionalismo, della Pittura Metafisica e del Neo-Classicismo del cosiddetto Ritorno all’ordine sviluppate in Italia, una nuova atmosfera artistica che riflette la disillusione della generazione che ha vissuto la guerra e la conseguente perdita di vite umane, la distruzione di città europee, la presa di potere delle macchine sia durante gli anni della guerra che nei primi Anni ‘20, ovvero nell’epoca della modernizzazione e della razionalizzazione della produzione, della vita, della società. Nelle arti visive, nel cinema e nella musica, nella letteratura e nel teatro, nella filosofia e nella teoria politica, diretti dal maestro Peppe Vessicchio Centro Sociale G. Graziosi Ore 14 Un pomeriggio di sport Attività ed esibizioni sportive a cura del Comitato UISP di Modena Palestra G. Vallauri 9, 10 e 11 novembre Cioccolato In Piazza Piazza Martiri 9 novembre - ore 21 Michelangelo (1964) Critofilm di Carlo Ragghianti Con Alessandro Romanini, Fondazione Ragghianti di Lucca Auditorium Loria 10 novembre - ore 17 …ch’un marmo solo in sè non circoscriva. Michelangelo e il corpo nuovo Manuela Rossi, Musei di Palazzo Pio Sala dei Cimieri

• Edizione di Carpi •

Dal 10 novembre al 24 febbraio, il Palazzo del Governatore di Parma accoglie la mostra Dall’espressionismo alla nuova oggettività: propone 40 opere dei maggiori rappresentanti di questa corrente culturale e artistica, sviluppatasi in Germania nella prima metà del Novecento, provenienti dal Von der Heydt Museum di Wuppertal

Avanguardie in Germania

l’Espressionismo diventa - poco dopo la sua nascita sulle pagine di riviste e libri, nelle sale espositive e nelle sale da concerto - sinonimo di Modernità, l’incarnazione del nuovo spirito del nuovo secolo. La nuova arte ha manifestato un controcanto alla vita reale e ha favorito la libera espressione del mondo interiore delle emozioni, dell’immaginazione e dell’intensità spirituale. Influenzati da Friedrich Nietzsche, Henri Bergson, Walt Whitman, Rudolf Steiner, i giovani artisti si sono avvicinati all’antropologia, all’antroposofia, alla teosofia e anche al Romanticismo, rivisitando l’arte medievale, così come l’arte africana e i temi folklorici. Uno dopo l’altro, si costituiscono gruppi di artisti e gallerie d’arte, riviste culturali e politiche che proclama-

no la necessità di una Nuova Spiritualità, basata sul potere dell’espressione immediata delle forze e delle energie interiori che scuotono l’umanità. Nel 1905 il gruppo Die Brücke viene fondato a Dresda da quattro giovani artisti tedeschi che organizzarono in breve tempo diverse mostre della loro nuova attività pittorica. Tre anni dopo, nel 1907, il giovane storico dell’arte Wilhelm Worringer pubblicò Astrazione ed empatia in cui interpreta le forme astratte come manifestazione di un mondo spirituale alternativo al mondo materiale della natura. Il libro di Worringer ha influenzato l’intera generazione dell’espressionismo. Poco dopo, nel 1911, Kandinskij e Franz Marc fondarono il gruppo di artisti dell’espressionismo Der Blaue Reiter, che raccolse numerosi artisti internazionali del

10 novembre - ore 10/18 Festa degli Alberi Distribuzione di piante autoctone Esposizione dei lavori realizzati dalle scuole su questo tema Piazza Martiri

Con la partecipazione di Alfonso Maurizio Iacono, filosofo Il film è vietato ai minori di 18 anni Con Dario D’Incerti, presidente della Associazione Culturale Cinelogos Biblioteca Loria

10 novembre - ore 21 Match di improvvisazione teatrale: Carpi vs All star Circolo Cabassi

Rassegna Classici originali 10 storici capolavori del cinema in versione originale sottotitolati in italiano 7 novembre Orario proiezioni: ore 18.15 e 21.15 The Third Man - Il Terzo Uomo Regia: Carol Reed Cinema Corso

11 novembre - ore 12.30 La Solidarietà ha un gusto speciale Il ricavato verrà devoluto nella Borsa di Studio Andrea Depietri Circolo Loris Guerzoni Succede un Sessantotto Programma 8 novembre - ore 21 La grande illusione proiezione del film Fragole e sangue (1970) di Stuart Hagmann

La biblioteca dei miei sogni - Amori infedeli. Dal libro al film Gruppo di lettura a cura di Alessandra Burzacchini, Emilia Ficarelli, Laura Vignoli Programma Anna Karenina di Lev Tolstoj 7 novembre - ore 21

nuovo movimento. Un anno dopo, nel 1912, Vassilj Kandinskij, uno dei padri dell’Astrattismo, pubblicò il suo famoso e influente libro Lo Spirituale nell’Arte in cui parlava della “necessità interiore” come forza propulsiva della creatività artistica. Nello stesso anno il poeta, scrittore ed editore Herwarth Walden aprì a Berlino Visione del film Regia di Joe Wright ( 2012) 14 novembre - ore 21 Discussione sul libro Biblioteca Loria 20ª Rassegna Pomeriggio al cinema 7 novembre - ore 15 L’ora più buia Regia: Joe Wright Introduzione e commento alle proiezioni: Federico Baracchi, Dario D’Incerti, Nico Guidetti Space City Coccole di parole, carezze di voce Letture per bambini da 1 a 6 anni Programma 17 novembre, ore 16.30 Piccole storie sottovoce Narrazioni con Alessia Canducci, per bambini 18-36 mesi, 4 turni Carpi, Biblioteca Il falco magico 17 novembre - ore 10

la sua galleria Der Sturm che divenne anche il centro più importante dell’Espressionismo così come del Futurismo e del Cubismo. Attraverso l’attività della galleria l’Espressionismo tedesco divenne parte delle Avanguardie internazionali e svolse un ruolo molto influente sia nell’arte che nella teoria. La presenza di artisti internazionali di primo piano nella sua galleria manifestò anche la complessità delle avanguardie, come le diverse prospettive e le strategie sociali e politiche con cui i vari movimenti erano collegati. Per la sua qualità, l’esposizione di Palazzo del Governatore di Parma è stata inserita tra gli eventi dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, promosso dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea, coordinato dal MiBAC - Ministero per i beni e le attività culturali. Orari - Martedì e mercoledì 15-19. Da giovedì a domenica e festivi 10-19. Lunedì chiuso. Chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio. L’omino e la luna / Storie per aria Narrazioni con Cristina Busani, equiLibri, per bambini 2-6 anni, Campogalliano, Biblioteca Comunale 1° dicembre - ore 10 Il nido dei libri / Storie di tutti i colori Narrazioni con Dario Apicella, per bambini 2-6 anni, 2 turni Campogalliano, Biblioteca Comunale 3 novembre - ore 16.30 Il nido dei libri Narrazione con Dario Apicella, per bambini 1-3 anni Rovereto, Biblioteca Santa Caterina 1° dicembre - ore 10.30 L’omino e la luna Narrazione con Cristina Busani, equiLibri, per bambini 2-3 anni Novi, Biblioteca Vittorio Lugli 3 novembre - ore 10 Storie di tutti i colori Narrazione con Dario Apicella, per bambini 4-5 anni Soliera, Biblioteca ragazzi Mulino

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

19


L’IMPRESA - Il Carpi che esce con un punto dallo Scida di Crotone è un collettivo che può, e a pieno titolo, sperare nella salvezza. Nonostante lo svantaggio (al 22’ a opera dell’ex Salvatore Molina), la difficoltà nell’impostare il gioco e limitata dall’infortunio al centravanti Andrea Arrighini, la compagine biancorossa, sorretta dalle splendide parate (almeno 7 decisive) di un monumentale Simone Colombi, pareggia con Fabio Concas, letale in contropiede al 73’, e riprende la marcia verso una complicata, ma possibile, salvezza. IL FUTURO - Una gara combattuta sino al 95’ che porta in dote un punto prezioso ma che limiterà al massimo la possibilità di scelta in attacco di mister Castori in vista della gara casalinga contro il Benevento, con Arrighini a rischio lungo stop e Benjamin Mokulu squalificato a causa dell’espulsione comminatagli nel “parapiglia finale”. Se non dovesse recuperare l’ex Cittadella, per il quale nell’immediato post partita si parlava di una forte contusione, possibile il ricorso all’attacco leggero con Zinedine Machach (ancora deludente a Crotone) prima punta, supportato da Concas. Difficile possa esserci una chance da titolare per Michele Vano o per Andy Van Der Hayden sinora mai entrato nelle rotazioni. Contro i sanniti, nella riedizione della finale Play Off della stagione 2016/17, i biancorossi saranno chiamati a invertire un trend che li vede poco prestanti fra le mura amiche con soli 2 punti in quattro gare disputate davanti al proprio pubblico. Una vittoria casalinga che manca dal 29 marzo scorso quando, grazie alle reti di Federico Melchiorri e Concas, il Carpi ebbe la meglio della poi retrocessa Ternana. QUI BENEVENTO – Momento altale-

Il Carpi che esce con un punto dallo Scida di Crotone è un collettivo che può, e a pieno titolo, sperare nella salvezza

Il Carpi riparte

E.B.

nante per i campani che, forti di una rosa costruita per puntare all’immediato ritorno in Serie A, negli ultimi quattro turni interni hanno concesso a Foggia e Ascoli, due dirette concorrenti del Carpi per la salvezza, due vittorie pesanti che hanno reso più lontana la vetta della classifica. Tanta qualità in rosa per mister Cristian Bucchi che anche a Carpi riproporrà il suo 4-3-3 con il centravanti Massimo Coda (capocannoniere stagionale giallorosso con 4 reti sinora) affiancato Roberto Insigne e uno fra Raùl Acencio, Riccardo Improta e

Biancorosse sconfitte Si fa sentire il cambio di categoria e il San Paolo/Carpi FC 1909 porta a casa un’altra sconfitta. Prima azione pericolosa per le modenesi al 4’ con un’azione sviluppata sulla destra da Balestri, appoggio per Maiola che verticalizza per Coppelli: l’attaccante prova la conclusione dai 25 metri ma non trova la porta per pochi centimetri. Dopo un paio di conclusioni velleitarie ben controllate da Gabrielli, al 10’ la Jesina trova il vantaggio: azione sulla destra di Gambini che dal fondo mette un pallone radente su cui Becci anticipa il marcatore e insacca. Al 19’ il raddoppio delle padrone di casa, Fontana è la più lesta a trovare un pallone in mischia e con un destro potente lo mette alle spalle di Gabrielli. Reazione del San Paolo/Carpi FC 1909 che al 23’ nella stessa azione costruisce due palle goal: azione corale con il pallone che arriva sulla sinistra a Balestri, l’esterno entra in area e di destro impegna Ciccioli, sulla respinta Maiola raccoglie il pallone ma lo scaglia sul palo. Sul rovesciamento di fronte si passa dal possibile match riaperto al 3 a 0: Becci con un bel pallonetto insacca la terza rete nella porta geminiana capitalizzando lo sbilanciamento della squadra di Mister Guglielmi. Al 28’ ancora pericolosa la formazione modenese, Mattioli recupera un pallone a centrocampo e appoggia a Maiola che, con un lancio no look, trova Coppelli sulla corsa, gran destro che sibila a fil di palo. Al 40’ palla goal per le marchigiane, Zambonelli salta tre avversarie in dribbling e dal fondo centra per Scarponi che non trova la porta. A inizio ripresa, al 49’, le padrone di casa costruiscono un’occasione importante ma Gabrielli fa suo il pallone su conclusione di Laface. Le modenesi guadagnano un po’ di campo e fra il 54’ e il 59’ riescono a creare seri pericoli alla porta di Ciccioli: la prima con Guidi che calcia alto da buona posizione e la seconda con Balestri che conclude sul portiere in uscita. Al 66’ Bergamini è fermata da una tempestiva uscita del portiere di casa, al 69’ arriva il poker per la Jesina quando Fontana capitalizza un preciso centro dal fondo della neo entrata Paolini. Al 75’ Bergamini trova il goal della bandiera con un bel piatto destro a fil di palo dopo triangolazione con Maiola. All’82’ l’ultima azione di nota è ancora di marca ospite con Balestri che sulla sinistra trova il taglio di Bergamini, centro radente per la giovane Dotto anticipata in area piccola al momento della battuta a rete.

mercoledì 7 novembre 2018

Sulla via della Beatificazione Le fondamentali parate a Crotone e il suo rendimento sempre elevato stanno rendendo il portiere Simone Colombi uno degli indiscussi idoli della Curva Bertesi-Siligardi. Al termine della gara in terra calabrese, sui gruppi social del tifo biancorosso, è spopolato un simpatico fotomontaggio che raffigura l’estremo difensore biancorosso vestito con il classico saio dei frati francescani e un’aureola (rigorosamente rossa) a guarnirgli il capo. Ironia che ben rappresenta l’affetto dei tifosi verso un giocatore molto ambito e che alla Serie A ha preferito la corsa salvezza con la maglia del suo Carpi.

Calcio femminile Serie C - Si fa sentire il cambio di categoria e il San Paolo/Carpi FC 1909 porta a casa un’altra sconfitta (1 a 4) contro il Jesina Cf

20

I tifosi ringraziano Colombi

anno XIX - n. 39

Cristian Bonaiuto. IL GRANDE RITORNO – Sono tre gli ex Carpi nel Benevento: si tratta del portiere Lorenzo Montipò e dei difensori Giancluca Di Chiara e Gaetano Letizia. Per quest’ultimo, indimenticato protagonista della cavalcata dalla Serie C alla Serie A, è prevista una calorosa accoglienza da parte del pubblico carpigiano. IL MERCATO – Parallelamente alla faticosa rincorsa salvezza, i biancorossi stanno impostando il mercato di riparazione che, mai come in questa stagione, dovrà essere realizzato effiPrima vittoria per i giallorossi carpigiani: sul campo amico della Palestra Fassi, conquistano i loro primi due punti a discapito del Felino battuto di misura 26 a 25. Gara dei due volti, quella della compagine allenata da Davide D’Andrea. Primo tempo terminato con il risultato di 13 a 9, grazie a un inizio equilibrato dove gli ospiti hanno dato il meglio di sé soprattutto nei minuti iniziali, quando i giallorossi hanno accusato qualche errore di troppo. Col passare dei minuti i locali hanno iniziato a giocare con azioni sempre più concrete passando in vantaggio e con una buona difesa hanno incrementato il loro vantaggio. Sugli scudi il portiere Andrea Rosa (subentrato a Marco Lorenzini che aveva iniziato alla grande ma poi, preso dal nervosismo, era stato sostituito): con ottimi interventi è riuscito a neutralizzare diverse conclusioni degli ospiti, parando anche tre rigori. Nella ripresa, quando tutti si aspettavano che la Carpine riuscisse a prendere il largo e incrementare il proprio vantaggio, gli ospiti, con una prestazione coriacea e concreta, hanno ribattuto azione su azione e hanno ridotto col passare dei minuti lo svantaggio accumulato nella prima frazione. Gabriele Leonesi è riuscito con le sue conclusioni vincenti a tenere in vita la Carpine (a fine gara saranno 10 le reti segnate). Il Fellino non si arrende e a un minuto dalla fine raggiunge il pa-

cientemente per svoltare la stagione. Dati ormai per quasi certi gli arrivi dell’attaccante Davide Luppi e il ritorno del mediano Lorenzo Lollo, il Ds Stefano Stefanelli potrebbe puntare su altri due empolesi: si tratta del centrale difensivo Frederic Veseli e del talento classe 2000 Hamed Junior Traorè. Sondaggio con il Chievo Verona (che continua a sondare in vista della prossima stagione Simone Colombi) anche per il giovane mediano classe ’97 Fabio Depaoli. Enrico Bonzanini

Pallamano - Prima vittoria dell’Us Carpine nel campionato di Serie B

Vittoria giallorossa La compagine giallorossa vittoriosa sul Felino

reggio sul 25 a 25. Ultimo minuto da brivido con gli ospiti che non trovano la rete della vittoria, grazie a una parata straordinaria di Rosa, mentre non è fallito il rigore della vittoria Capitan Nicolazzo che con freddezza batteva il portiere avversario. Ultimi 30 secondi da brivido con il Felino in attacco e i giallorossi a difesa del risultato, che non cambierà al fischio finale. Il prossimo fine settimana

riprende anche l’attività giovanile: sabato 10 novembre a Rubiera, scendono in campo l’Under 15 Rubiera e la Carpine alle 16. A Carpi, alla Palestra Fassi, appuntamento con la Serie B, alle 18.30, si scontrano Carpine e Faenza. Domenica 11 novembre, a Nonantola, l’Under 17 Rapid Nonantola si confronterà con la Carpine alle 10.30.

• Edizione di Carpi •


Domenica 11 novembre, alle 12,30, al Circolo Loris Guerzoni Guerzoni, la SG La Patria 1879 e la Famiglia Depietri organizzano il 5° Pranzo di beneficenza il cui ricavato sarà donato interamente alla Borsa di Studio intitolata ad Andrea Depietri

La solidarietà ha un gusto speciale La SG La Patria 1879 e la Famiglia Depietri anche quest’anno organizzano per il quinto anno consecutivo il Pranzo di beneficenza il cui ricavato sarà donato interamente alla Borsa di Studio intitolata ad Andrea Depietri (in foto). La Borsa di studio è nata dopo la tragica scomparsa del giovanissimo Andrea, promettente ginnasta legato alla SG La Patria 1879, il cui scopo è quello di sostenere i giovani talenti della ginnastica artistica a proseguire l’attività anche ad alti livelli e, al contempo, ad avvicinare sempre più ragazzi a questa disciplina completa. La Texcart espugna il parquet del Grissin Bon Giovolley, squadra fino a questo momento in testa alla classifica, c’entrando l’impresa della giornata. Le ragazze di Coach Meschieri hanno giocato tatticamente in modo perfetto, limitando gli attacchi avversari e costringendo le giocatrici della Grissin a numerosi

Pallavolo femminile Serie C - La Texcart espugna il parquet del Grissin Bon Giovolley e vice 3 a 1

L’impresa della Texcart errori anche grazie al recupero delle ragazze infortunate. Dopo il primo set perso a causa di un giro di rotazione che ha visto le carpigiane subire una

I giovanissimi atleti della società ginnastica La Patria 1879 hanno partecipato alla fase regionale del Torneo delle Regioni silver della Federazione Ginnastica d’Italia

Tutti sul podio! Tutti sul podio i giovanissimi atleti della società ginnastica La Patria 1879 in occasione della fase regionale del Torneo delle Regioni silver della Federazione Ginnastica d’Italia. I ginnasti carpigiani si sono presentati in pedana proprio nella palestra di via Nuova Ponente portando a termine i quattro attrezzi in programma, corpo libero, volteggio, parallele e sbarra, con buone esecuzioni. Hanno disputato una bella gara che li ha portati, grazie al punteggio complessivo, ottenuto a salire sul podio. Nella categoria Allievi LA i “piccoli” Nyo Corradi, Gabriele Rizzi e Alessio Zocca, grazie a un’ottima prestazione, esercizi precisi e con tutti gli elementi richiesti, si sono aggiudicati il primo posto senza lasciare nessuna speranza alle squadre avversarie accumulando un notevole distacco sin dai primi attrezzi affrontati. Più difficile il compito per i più grandi Elia Lironi, Giacomo Tosi e Nicola Morselli nella categoria Allievi LB. Nonostante un super Lironi, i tre portacolori biancorossi si sono fermati alla medaglia d’argento. Buone sono però le prospettive di miglioramento anche per questa squadra.

• Edizione di Carpi •

Per poter proseguire in questi progetti, prosegue Rossella “abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti coloro che hanno a cuore lo sport vero, fatto di fatica e sacrifici. Un modo per sostenerci è quello di partecipare al pranzo che si terrà domenica 11 novembre, alle 12,30, presso il Circolo Guerzoni Loris Guerzoni di Carpi che ringraziamo di tutto cuore per l’impegno e la disponibilità”. Il menù prevede lasagne, risotto al radicchio, arrosto di vitello, contorni vari e strudel: iscrizioni presso la Palestra La Patria 1879 (adulti: 20 euro - Bambini dai 4 ai 10 anni: 10 euro). J.B.

“Il progetto di avvicinamento alla ginnastica artistica sinora è stato rivolto soltanto ai bambini delle scuole primarie - spiega la mamma di Depi, Rossella Benetti - ma ci stiamo attrezzando per coinvolgere anche i giovani che frequentano le medie e le superiori. La ginnastica infatti non è fatta solo di gare e agonismo bensì rappresenta un ottimo strumento per crescere e avere cura del proprio corpo. La nuova Area Depietri Andrea, nata per poter svolgere attività agonistica e allestita presso la palestra La Patria, è uno spazio davvero tutto da provare e da scoprire”.

In piedi Nicola Morselli, Elia Lironi e Giacomo Tosi. Seduti Alessio Zocca, Nyo Corradi e Gabriele Rizzi

Prossimo impegno per i ragazzi allenati dai tecnici federali Uber Barbolini e Andrea Anceschi sarà la fase nazionale del Torneo delle Regioni, competizione che si svolgerà a dicembre in occasione della quale gli atleti della società La Patria difenderanno i colori dell’Emilia Romagna. Il trofeo finale sarà assegnato alla Regione che sommerà i migliori punteggi delle squadre impegnate nelle varie categorie.

serie di punti consecutivi dovuti al servizio avversario, in quelli successivi, la formazione ha retto alla grande la fisicità avversaria, riuscendo a vincere

tutti i parziali, nonostante l’equilibrio in campo. Con questi tre punti, la Texcart si colloca al quinto posto in classifica. Da segnalare fra le singole la

buonissima prova della palleggiatrice Alessia Di Pasqua, al suo esordio dall’inizio in categoria, capace di dare ordine alla squadra e di offrire agli attaccanti buone soluzioni. Ora si torna in palestra, in vista del derby di sabato prossimo contro la Kelm Cavezzo alla Palestra Gallesi. Fischio d’inizio alle 18,30.

La solidarietà del Club Giardino per i territori del sisma del centro Italia

Il Giardino dona 85 kit sportivi all’A.S.D. Amatrice “Oltre a rappresentare un aiuto prezioso per i nostri ragazzi, questo gesto per noi riveste un significato importante, perché ci fa capire concretamente che, a tre anni di distanza, c’è chi, anche lontano, non ci ha dimenticato. E chiunque abbia vissuto la tragica esperienza del terremoto, sa cosa questo significhi”. E’ con queste parole che Tito Capriccioli, presidente dell’A.S.D. Amatrice ha commentato la donazione di 85 kit sportivi, del valore di circa 7mila euro, consegnati sabato 3 novembre da una delegazione del Club Giardino di Carpi. Il materiale – comprensivo di tuta, maglietta, pantaloncini e calzettoni da allenamento, k-way, borsa, zainetto e 30 palloni - rappresenterà la dotazione per 85 giovani tra quelli della Scuola calcio, dai 6 ai 15 anni e della Juniores, dai 16 ai 18 anni. Un gesto di solidarietà - che inaugura un gemellaggio, quello tra il club emiliano e la realtà di uno dei paesi divenuti tristemente il simbolo del terremoto che ha colpito l’Italia cen-

trale - che rappresenta un legame tra Emilia e Lazio, due territori che hanno entrambi vissuto le difficoltà causate da un sisma. Nata quasi per caso, l’dea di attivarsi per un gesto di aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto risale al 27 agosto del 2016, quando, ad appena tre giorni dalle prime scosse, si svolse, al Club Giardino, una grigliata a cui parteciparono più di 300 persone: “venne naturale pensare di raccogliere donazioni in favore di Amatrice – commentano i soci del Comitato Estate che hanno organizzato l’evento – anche se inizialmente non avevamo ancora un obiettivo specifico, ma soltanto la voglia di dare, per quanto possibile, una mano”. Nei due anni successivi si sono svolti altri eventi a scopo benefico, organizzati

dai soci del Comitato Estate e, alla luce dei risultati conseguiti, anche la Famiglia Marchi, socia del Club Giardino, ha deciso di devolvere all’A.S.D. Amatrice la somma raccolta nel 2018, in occasione del Memorial Robby Marchi, torneo di calcio dedicato alla memoria del socio Roberto Marchi. “Grazie all’impegno volontario di tanti soci – spiega il presidente del Club, Carlo Camocardi – abbiamo raggiunto un risultato straordinario”. Consegnato il materiale, oltre a uno striscione, una targa e una maglia commemorative, il gemellaggio proseguirà in estate, quando, in occasione della terza edizione del Memorial Robby Marchi, i calciatori, giovani e adulti, dell’A.S.D. Amatrice verranno a Carpi per prendere parte al torneo.

mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

21


l G Si precisa che tutte le ricerche di personale sono rivolte ad ambo i sessi (L. 903/77).

OFFERTE

175 PERSONALE COMMERCIALE

REDDITIZIA attività offresi anche part-time. 336-596941 business.overvit@gmail.com Pelloni

DOMANDE 161 IMPIEGATI

IMPIEGATA amministrativa con diversi anni di esperienza in contabilità e bilanci cerca lavoro part-time o full-time. 340-2287182 SIGNORA modenese 49 anni, esperienza segreteria, gestione front-office, inserimento e controllo da ti, archiviazione documenti, gestione magazzino. Cerca lavoro a Modena. 338-5253864

168 VARI DISPONIBILE da subito per lavoro serio full o part-time. Ragazza del Marocco ha esperienza come pulizie domestiche e in alberghi, lavapiatti e facchinaggio. 347-7313122 GIOVANE signora cerca qualsiasi lavoro purchè serio anche fuori Modena, badante, pulizie ecc. 388-0569507 RAGAZZA italiana seria e affidabile cerca lavoro in zona Carpi per pulizie, dog sitter, baby sitter, badante, referenziata. 371-1327268 SIGNORA 49enne si offre come aiuto nei lavori domestici e come baby sitter. 3402287182 SIGNORA cerca lavoro come lavapiatti, pulizie, badante. Solo di giorno. 345-6432249 SIGNORA cerca lavoro come badante e per pulizie. Full-time. Solo di giorno, no notti. 388-7994839 SIGNORA con esperienza cerca lavoro serio come aiuto cuoca/pasticceria, addetta mensa, self servi ce, cameriera ai piani, pulizie, badante. Solo diu rno a Modena. 328-0204602 SONO munito di patente ed auto propria, cerco lavoro a Modena e dint. Max puntualità e serietà. 347-5872070

Cercasi Dog Sitter nel fine settimana al proprio domicilio 335-235224 Sig.ra Ragazzi

169 ASSISTENTI ANZIANI & BABY SITTER RAGAZZA domenicana cerca lavoro come badante o baby sitter. 340-4291897 SIGNORA cerca lavoro serio come assistenza anziani (no notte), esperienza di 8 anni oppure aiuto cuoca esperienza di 4 anni. 3319564501 SIGNORA modenese referenziata si offre per 5 ore alla mattina per seguire persona con disabilità motorie e-o psicofisiche. Automunita. Molto seria. 331-7528178 SIGNORA modenese si rende disponibile per assistenza notturna ospedaliera, anche diurna dalle 8 alle 14. Referenziata, ottime doti relazionali, molto paziente. 331-7528178

p G 181 ASSISTENZA CURE MEDICHE

MASSAGGIATORE esperto, medico spacialista, esegue massaggi a domicilio. Max serietà e riservatezza. Prezzi modici. Tel. o sms 370-3689356

183 ESTETICA BELLEZZA MASSAGGIATRICE professionista: iniziamo con massaggi benessere, riscaldamento, manipolazioni drenanti, defaticanti, tonificanti. Massaggi antistress. Tutti i giorni dalle 8 alle 24. 328-8072614 PROBLEMI DI PESO? Soluzione semplice ed efficace. Nutrirsi bene per vivere meglio. 336596941

184 PRESTAZIONI VARIE CLAUDIO esegue lavori di svuotamento cantine, so lai, appartamenti, negozi e case di campagna. 347 -5414453 CUOCO a domicilio per pranzi, cene o ricorrenze particolari. Cucina emiliana, specialità: gnocco e tigelle, polenta con selvaggina. 349-5836339 ERIO Svuoto, sgombero, anche gratis, solai, cantine, app.ti, negozi. Compro acquisto merce varia. 333-7930888

187 LEZIONI PRIVATE

Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo by Diesel -colore marrone met. -Immat: 02/2011- Km: 89.640- prezzo: € 6.990 escluso messa in strada anziché € 17.900 Primovei Auto tel. 059.535806

Volkswagen Golf VI 1.6 TDI Comfortline-colore grigio met.- immat: 02/2010 - Km 96.400 – Prezzo € 9.300 escluso passaggio anzichè € 25.000. Primovei Auto tel. 059.535806

v G

ISTRUTTRICE ed assistente bagnante impartisce lezioni private di nuoto a Modena. 347-0068000

MARE

Fiat Multipla 1.6 Nat.Power Dynamic-colore nero- Immat:04/2005- Km: 230.850 – Prezzo € 2.000 escluso passaggio anzichè € 25.500 Primovei Auto tel. 059.535806

Peugeot 207 1.6 HDI 110cv 5p.- Colore argento- immat: 05/2007- km: 128.195- prezzo € 4.000 escluso passaggio anziché € 19.100 Primovei Auto tel. 059.535806

Lancia Musa 1.3 MJET 16V Platino- colore beige met.- immat: 04/2005- km 166.255 -Prezzo € 4.000 escluso passaggio anzichè € 21.500 Primovei Auto tel. 059.535806

Suzuki Jimny 1.3 4WD JLX Evolution Plus Dakota vari colori- nuovo - Prezzo € 18.800 escluso messa in strada anziché € 21.250 Primovei Auto tel. 059.535806

122 CASE IN AFFITTO

MAGLIE (LE) Via Giannotta 16, monolocali con cucina, bagno, tv, Wi-Fi, aria condizionata! Chiamare il 392-0657199 PUGLIA zona Maldive del Salento - Torre Vado - Gallipoli - Otranto - Santa Maria di Leuca, affitto appartamenti per periodo estivo, anche settimanalmente. 360996251 TENUTA CASETTE wwww.tenutalecasette.com. Mail info@tenutale casette.com Info: 345-3016099

22

mercoledì 7 novembre 2018

VARIE KIA Sportage 4 ruote, 4 cerchi in lega completa di pneumatici invernali. 331-6637493

204 MOTO SUZUKI GT 250 di cilindrata, 1999, km 14.000, vendo a prezzo interessante. 3355477957

206 BICICLETTE BICI da ragazzina 8-14 anni, color fucsia, ruote 24x1.75, cambio shimano, con cestino anteriore e portapacchi posteriore, come nuova, vero affare. E 70. 338-2840405 BICI da uomo, marca Regina, freni a bacchetta, cerchi in alluminio, color nero, come nuova. E 90. 333-3258960 BICI storica, del 1936, Olmo, nera, freni a bacchetta e contropedale inglese. Prezzo tratt. 059-243836 BICICLETTA anni 60 marca Bianchi, con ruote 28, freni a bacchetta, vendo E 90. 3333258960 BICICLETTA da donna, in buono stato vendo a E 50 333-3258960 BICICLETTA da uomo, marca Regina, sportiva, con cambio, come nuova. E 70. 3333258960 MOUNTAIN BIKE da uomo, in buono stato, vendo a E 60,00. 333-3258960 MTB-TREK in buono stato, perfettamente funzionante, ruote 26”, gomme come nuove, portapacchi, forcella ammortizzata, vendo a euro 150 legg. tratt. tel. 338-8869164 NR.2 GRAZIELLA ruote 22, Atala con cestino, vendo a E 60, e Atala modello 2000, vendo a E 70. 333-3258960

207 ACCESSORI AUTO, MOTO, BICI 2 CERCHI in ferro di 14 vendo a euro 50 tel 349-3636818 CATENE per auto suv o fuoristrada, nuove mai usate, ancora nella scatola, misure 16”/205-215-235, 17”215-235, 18”215-235, vendo tel. 338-8869164 N. 2 GOMME termiche 165-65-14 montate su cerchio in ferro ad E 90. 349-3636818 N° 4 RUOTE complete di cerchio 4 fori con pneumatici invernali Michelin 155/70R13 in buone condizioni E 120,00. 333-6406518 RUOTINO di scorta 155-70-15 Redstein con compressorino. 347-0874600 TRIPLA borsa da bici marca M-WAVE da lt.62, vendo a prezzo euro 30,00 cell. 346-4113993

DOMANDE VARIE

ACQUISTIAMO autovetture e fuoristrada pagamento in contanti. Primovei 059535806.

214 MOTO ACQUISTO moto usata o moto incidentata. Ritiro a domicilio. 334-6748719 MOTO d’epoca qualunque modello, anche Vespa o Lambretta ed in qualunque stato, anche solo per uso ricambi. Amatore. 3425758002 MOTO vecchie da cross, regolarità, trial, vespe, cinquantini sportivi anche non funzionanti. Ritiro personalmente. Massima serietà. 333-4862950 VESPA 200 o 125 vecchia, cerco anche ferma da tanti anni, solamente da unico proprietario anche senza documenti. 347-4679291

216 BICICLETTE COLLEZIONISTA acquista biciclette dagli anni 20 agli anni 70 da corsa, da sport, da turismo e maglie in lana da ciclista. 3333258960 VECCHIA bici da corsa, dal 1900 al 1980, cerco. Sono un appassionato di ciclismo. 3384284285

V GG M OFFERTE BMW

Fiat 500 L 0.9 Twin Air Turbo Nat.Power Pop Starbianco- immat: 02/2014 - Km 147.340 – Prezzo € 8.500 escluso passaggio anzichè € 21.000 Primovei Auto tel. 059.535806

QASHQAI 2.0.DCF Acenta, 2009 diesel, km 96.123 nero met., bollo nuovo, revisione e tagliandata, sempre in garage, molto bella. Pensionato vende. Tratt. Prova e visione. 3398417061

320 6 cilindri, anno 2000 con motore rotto, impianto GPL che scade nel 2024 revisionato da poco, vendo a E 500. Tel. pomeriggio o sera 345-7697138

NISSAN anno XIX - n. 39

OFFERTE

230 ABBIGLIAMENTO & ACCESSORI

GIACCA in vera pelle, tg. 48. E 40. 3493636818 STIVALI nuovi da sexi shop costo E 120 al paio, svendo a prezzo come regalo a E 15. Tel.

pomeriggio o sera 345-7697138 VESTITO da sposa, tg. 42, color bianco, in discreto stato, E 180 tratt. di poco. 3381588103

231 BABY SHOP BRANDINA imbottita per neonato, arancione e blu, nuova, mai usata. E 20. 3332483930

232 COLLEZIONISMO BOTTIGLIE vino pregiato, da collezione del Piemo nte, 1962-1973, Pio Cesare, Barolo, Spanna, Dolcet to, Barbaresco, Nebbiolo e altro.Con ceralacca e sigillo. 339-8417061 PAVAROTTI Luciano, vendo libri, dischi riviste e gadget, anche separatamente 3470874600 QUADRI incorniciati con pitture arredanti del pittore Antonio Sola, n. 6 pezzi. Vendo serie completa o parte. 338-2840405

234 COMPUTER / SOFTWARE STAMPANTE HP Laserjet 6L, come nuova. Prezzo speciale. 059-357175

235 DISCHI, AUDIO, VIDEO N. 30 VIDEOCASSETTE di cinegiornali di guerra istituto luce, intonse. Prezzo da concordare. 335-6745578 TELO da proiettore, foto e film, bianco satinato con piedistallo come nuovo. 3338621907

236 ELETTRODOMESTICI, CASALINGHI MACCHINA da cucire buona marca con mobile e motorino elettrico, vendo. 3405197993

237 ELETTRONICA, HIFI, RADIO TV TV color di marca, 30 pollici, cm. 73x53x51, in perfette condizioni, completo di decoder, telecomandi ed istruzioni. E 50. 333-6455943

240 LIBRI, RIVISTE, FUMETTI COLLEZIONE completa di fumetti Lucky Luke, composta da 76 volumi, in ottimo stato, ed. Corriere della Sera. E 150. 333-2737200 N. 3 LIBRI Alfa Romeo, Ducati, Guzzi. 3408673712

242 OGGETTI VARI ALBERELLI da vivaio a metà prezzo ornamentali e frutta. Vendo a Serramazzoni. 059243836 ATTREZZATURA per irrigare i giardini, varie dimensioni di terreno, getti circolanti 360 gradi, funzionanti. 333-8621907 BOTTIGLIE e Mignon liquore da collezione, vendo a prezzo modico. 328-3271381 BOX coibentato, cm. 5 spessore mt. 2x2 prof. 4 con n. 4 ante. E 1000. 339-6027239 CALCIOBALILLA bigliardino da bar nuovo, ancora imballato. E 375. 340-3627516 CASSE ACQUA: 50 casse in plastica di acqua Levissima con bottiglie vuote ad euro 1,00 l’una. Tel. 340-0036040 CASSE FRUTTA: 100 casse in legno per frutta portata 18/20 kg a 0,50 centesimi l’una. Tel. 340-0036040 CONTENUTO di un capannone pieno di arredi, quadri, oggetti da collezione, pubblicità vendesi, sito in Modena zona San Faustino. Necessario camion di medio-grande dimensione. 328-4492207 CORDLESS Philips modello Linea. Prezzo speciale. 333-2483930 LAMPADARIO rustico a 6 luci per taverna. E 30. 059-357175 LAMPADE in vetro mosaico stile orientale nr.2 diametro 30 cm, nr. 3 diametro 15 cm. Vendo prezzo speciale. 338-2840405 LAVA-ASCIUGA macchina industriale per pulire, ta ppezzeria, vetture, modello professionale, complet o di accessori. Nuova. Anche privati. 339-8417061 LETTO in acc. inox per non autosufficienti, rete con alzata, vendo a E 275. 339-6027239 MATERIALE da mercatino. Vendo per pulizia solaio. 366-2038247 MOLLETTONE bianco felpato sottotovaglia rettangolare, vendo. 340-5197993 PICCOLE bomboniere e divere moka da caffè, circa 10 pz. Vendo. 340-8673712 RICARICA poste mobile da E 25 acquistata per errore. Vendo ad E 20 a chi è interessato. 339-4906103 SALDATRICE Deca mod. Silver a elettrodi W 220-380 come nuova con maschera e occhiali, vendo. 339-6027239 TARGHE recuperate da vecchi vagoni ferroviari, con indicazione dello stabilimento di produzione; grandi cm. 25x10 in alluminio, piccole cm. 12,3x5 in ottone. Vendo a euro 5,00 l’una. tel. 389-6547962

VASI da conserva o frutta sciroppatada 10 centesimi a vaso, indipendentemente dalla grandezza con tappi in omaggio, vendo in buono stato. 338-1588103

243 ARREDAMENTO DIVANO-LETTO 3 posti, in cotone, blu, sfoderabile, con rete, materasso e n. 2 cuscini dello stesso tessuto inclusi. E 200. San Cesario sul Panaro. E 200. 338-3878858 LETTO in ottone, nuovo, una piazza e mezzo, cm. 120x190. Prezzo da concordare. 3356745578 LIBRERIA-SCRIVANIA da attaccare al muro con molte mensole e scrivania attaccata, in discreto stato. E 75 tratt. di poco. 3381588103 MATERASSO sfoderabile ikea con cerniera, divisibile, cm. 145x200, ideale anche per divano-letto. E 75. 338-3878858 N. 2 MISCELATORI da bagno. 340-8673712

244 ANTIQUARIATO TAVOLO anni 30, largo cm. 100, lungo cm. 120, allungabile per 8 persone, restaurato. E 280. 328-3271381

248 ANIMALI GOLDEN retriever regalo cucciolone femmine di mesi 6 si chiedono solo spese chips e veterinario tel. 347-2383203 REGALO gattini, buoni e belli, piccoli, di pochi mesi, con libretto sanitario, vaccinati. Solo per animalisti e persone buone. 320-8907497

DOMANDE

252 COLLEZIONISMO ACQUISTO album di figurine e figurine di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 90. Mi reco a domicilio. Massime valutazioni. 3293248566 ALMANACCHI del calcio italiano dagli anni 40 agli anni 80, privato acquista a domicilio. 329-3248566 COLLEZIONISTA acquista libri banche, auto moto annuari Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, cartoline, liquori vecchi, fumetti e merce pubblicitaria. 333-7930888 COMPRO cartoline, santini, libri sportivi, figurine e storia postale. 059-394328 o 3391532121 MACCHINA da caffè da bar, vecchia, anni 50, con leve grandi in acciaio, cerco anche rotta o abbandonata da anni. 347-4679291 MACCHININE di qualsiasi marca, dagli anni 40 agli anni 70. Privato acquista a domicilio. 328-7685922 MANIFESTI pubblicitari, grandi, vecchi, anni 30, tipo: cinema, località di villeggiatura, birrerie, pubblicità varia, montagne, alberghi, compagnie aeree, navali ecc. 347-4679291 SOLDATINI di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 70. Privato acquista a domicilio. 328-7685922 TRENINI di qualsiasi marca, dagli anni 40 agli anni 70. Privato acquista a domicilio. 3287685922

260 LIBRI, RIVISTE, FUMETTI FUMETTI di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 80. Mi reco a domicilio. Massime valutazioni. 329-3248566

262 OGGETTI VARI

t G

OGGETTI vari: vecchi motorini, TV, HI-FI come: a mplificatori, giradischi, casse acustiche etc., at trezzi da garage inutilizzati, compro. 347-541445 3

OFFERTE

282 CAMPER, ROULOTTES, TENDE, ACCESSORI CAMPEGGIO

BRANDINE con materassino, prezzo da concordare. 335-6745578 N. 2 SACCHI a pelo, uguali, matrimoniali, mis. 150x170, uso anche come coperta, in ottimo stato. E 20. 340-5197993

283 ATTREZZATURE SPORTIVE SCI Dynastar mt. 1.85 con attacchi Salomon S 326, Atomic mt. 1.95 con attacchi Tyrolia 560. Scarponi Sideral mis. 42.5. Sci a E 30 e scarponi ad E 40. 333-2483930 SKATEBOARD Stiga nuovo, modello Road

m G

Rocket 6.0, colore verde/nero, veno a prezzo interessante. 059-357175

300 MATRIMONIALI

AG. MEETING CENTER Ho 37 anni, sono indipendente, piacevole, simpatica, tendo a dare sempre fiducia al prossimo e così capita spesso che poi. Ma nel rapporto sentimentale non ho più voglia di affidarmi solo al caso. Ti vorrei conoscere affidabile e serio. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER Il mare mi piace, ma preferisco la montagna, le passeggiate nei boschi a contatto con la natura, a respirare aria pulita. Ho 35 anni, sono semplice come le cose che amo, vorrei conoscerti per provare a costruire qualcosa di profondo. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER 48 enne, laureato, libero professionista con alle spalle un matrimonio fallito e tante delusioni, ha deciso di rimettersi in gioco. Vorrebbe conoscere una donna max 43enne, di bella presenza, spontanea, sincera, a scopo di relazione duratura. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER La sincerità ed il rispetto sono le mie più importanti qualità, se sai apprezzarle vorrei conoscerti. Ho 38 anni, sono gradevole, simpatico, affidabile, concreto, comprensivo, innamorato della vita e seriamente intenzionato a costruire una stabile relazione. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Vorrei incontrare una donna capace di confrontarsi, di apprezzare anche il valore delle piccole cose, una donna che, come me si sente sola, ma non ha perso la gioia di vivere. Ho 53 anni, separato, sportivo, intenzionato a fare il possibile per rendere il futuro sereno. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Bella, la nostra vita potrebbe esserla, basterebbe solo che riuscissimo a trovarci! Io ti sto cercando da tempo, sono 41enne, economicamente agiato, ho voglia di vivere serenamente in due un futuro. Se rispecchio, almeno un po , le tue esigenze, prova a chiamare, sarà forse la volta buona? Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Conduco una vita serena, non dico di non avere mai problemi, ma tutti risolvibili, solo uno mi assilla. Quello di non averti ancora incontrata! 43 anni, divorziato, desidero impegnarmi seriamente per il futuro. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER La sicurezza di trovare l uomo che mi accompagnerà per tutta la vita non potrò averla da nessuno, ma il mio impegno perché il nostro rapporto possa durare per sempre è garantito! Ho 39 anni, nubile, impiegata, graziosa, tu sei disposto a metterci la stessa buona volontà? Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER In apparenza forte e sicura, ma, 38 anni, una donna realizzata, carina, determinata, nasconde un grande vuoto affettivo, ma non intende scendere a compromessi. L uomo che vorrebbe è di buona cultura, posizionato, appagato, versatile, affidabile e sincero. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Coerente, affidabile, sincero, ha quasi 40 anni, è celibe, piacevolissimo e molto simpatico, le occasioni d incontro non gli mancano, ma per uno come lui che crede profondamente nei valori tradizionali e nella famiglia, ci vorrebbe proprio una ragazza speciale: semplice e seria. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER Vive in un piccolo centro, forse per questo fare nuove conoscenze è così difficile! Lei ha 34 anni, è nubile, carinissima, spigliata, desiderosa di costruire un rapporto importante. Potresti incontrarla se hai massima serietà, libero e ti rivolgerai a Meeting Center. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 34enne celibe, di statura media, piacevole, sensibile, a volte introverso, ma simpatico e intenzionato a costruire un rapporto di coppia definitivo, conoscerebbe nubile, max 36 enne, semplice, tranquilla e di buon carattere. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER 30 anni, separata, indipendente, ho capito che la vita da single non fa per me, ma non intendo “buttarmi” in storie senza futuro, cosìà Ti vorrei libero, realizzato, sensibile, comprensivo e con intenzioni serie. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Che tristezza rientrare la sera e trovare una casa vuota! Sarebbe bello invece trovare il tuo sorriso, scambiare quattro chiacchiere sulle nostre giornate, coccolarci ed addormentarci insieme! Perché non farlo? Ho 40 anni, sono separato, sportivo, realizzato, se vuoi incontrarmi. Tel. 3484141241

• Edizione di Carpi •


Dal 1984

SEI SINGLE? GIRA PAGINA ALLA TUA VITA!

Nuove amicizie, trovare la persona giusta... non perdere più tempo! Contattaci! Siamo i professionisti in ricerca partner, unici con esperienza trentennale. Tel. 348.41.41.2.41 Modena via Giardini, 470 (Direzionale 70 Scala H) Riceviamo su appuntamento Massima Riservatezza: Visita anche il nostro sito www.meetingcenter.eu 50enne, alto 1,90, bel fisico, ama lo sport, i viaggi, l’arte. Dirigente d’azienda sta cercando la sua lei. Se ci sei fatti trovare! Tel. 348.41.41.2.41

na carina e simpatica, anche con figli, può interessare un 39enne simpatico, profondo e con tanto affetto da dare, oltre a ironia serietà e stabilità? Tel. 348.41.41.2.41

65enne, uomo distinto, bella presenza, ex funzionario, ora in pensione, cerca una signora graziosa con massima serietà e bei modi, di età adeguata. Tel. 348.41.41.2.41

Non sono certo la donna appariscente che ti stupirà con minigonne e scollature, la mia è una bellezza discreta e curata ma decisamente senza fronzoli. Ho 42 anni, mi piace curare la mia interiorità e rapportarmi agli altri con buone maniere e serietà. Vorrei conoscere un uomo adeguato per età e cultura per un rapporto costruttivo. Tel. 348.41.41.2.41

Vedova 59 enne, carina, fine, simpatica e molto giovanile, conoscerebbe signore di bella presenza e dal carattere buono. Il resto lo vedrete insieme. Tel. 348.41.41.2.41 Sono fisicamente carina, occhi scuri, bruna, carattere aperto, 46 anni, separata con figli grandi. Il mio desiderio è di innamorarmi di un uomo con personalità che mi contraccambi con maturità, serietà, sincerità, allegria e rispetto. Tel. 348.41.41.2.41 Sono stanco di essere single, non ci sono tagliato, mi sento incompleto! A qualche don-

AG. MEETING CENTER Sono separata, ho 41 anni, il gelo che circondava il mio cuore si sta pian piano sciogliendo per lasciare spazio alla speranza ed alla fiducia. Se vuoi un rapporto serio, incontriamoci, ma non mi tradire anche tu! Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER E se domani le nostre strade finalmente si incontrassero? Hai provato a pensare alle emozioni, alla gioia che porterebbe questo incontro alle nostre vite? Ho 35 anni, sono nubile, non intendo rinunciare a nessun tentativo per realizzare il mio sogno di famiglia. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 40 enne, separata senza figli, carina, indipendente, dolce, sensibile, amerebbe vivere la vita godendo delle piccole gioie quotidiane, coltivando i suoi interessi, ma accanto ad un compagno equilibrato, sincero, determinato e di gradevole presenza. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER Ha 33 anni, è dipendente di una grande azienda cittadina, celibe, carino, semplice, ma intelligente, curioso, affascinato dalla cultura e dal sapere in genere. Vorrebbe incontrare una ragazza che come lui voglia conoscere ogni più piccolo risvolto dell essere vivi. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER La sua vita di donna sposata è stata tutt altro che serena, ma non ha perso la convinzione che la famiglia sia un bene fondamentale. Ha 43 anni, separata, indipendente, carina, pronta a ricominciare, ma con il compagno giusto e definitivo. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER Forse sono un uomo un po all antica, considero fondamentali il rispetto e la fedeltà, ma sono sicuro che qualche parte esista una donna con gli stessi valori. Sono un avvocato di 38 anni, celibe, benestante, colto, ti cerco nubile, fine, eclettica, di gradevole aspetto. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 31 anni, moro, occhi azzurri, alto 1,82, carino, buona cultura, ha un carattere aperto, vari interessi, si è rivolto a noi, per avere un opportunità in più di conoscere una ragazza carina e responsabile, con la quale costruire una storia importante. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER Vedova 63enne, pensionata, semplice ma curata, il suo “regno” è la casa, i figli ormai grandi e sposati non le danno preoccupazioni, ora le manca tanto la presenza di un uomo serio e affettuoso con cui condividere la vita. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Ho voglia di stabilità, e di quel calore che solo un rapporto affettivo profondo può dare. Non intendo certo rasse-

• Edizione di Carpi •

Quarantenne riservato e dai bei modi, celibe, aspetto gradevole. Se le tue peculiarità sono farsi strada nella vita con spregiudicatezza e carattere aggressivo, dimentica di aver letto questo annuncio e passa oltre. Se invece sei una donna dolce, femminile, orientata verso i valori della famiglia, contattami, forse sei la lei che cerco da sempre. Tel. 348.41.41.2.41

gnarmi a 39 anni, celibe, laureato, libero professionista. Cerco la donna giusta: carina, intelligente, spontanea, nubile, max 37 anni. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER La vita da single, può essere accattivante per alcuni, ma non per me! Tornare a fare il “ragazzino”, scatenarmi in discotecaà non fa al caso mio! Io cerco una donna semplice, graziosa, tranquilla, motivata a seria relazione. Ho 38 anni, separato, artigiano. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Professionalmente realizzata, 42 anni nubile, vorrebbe realizzarsi anche sentimentalmente. A un rapporto di coppia, chiede: fiducia, complicità, onestà. Ti cerca colto, affascinante, divertente, giovanile, max 53anni. Tel. 348-4141241 ARIANNA, 47enne, esile, mora con occhi verdi: è alla ricerca di un rapporto importante e duraturo con una persona responsabile e matura. A lei piace molto viaggiare, conoscere e capire. Non vive di stereotipi, ma di emozioni e grandi slanci affettivi. Vorrebbe condividere la sua vita con uomo che non abbia paura di amare davvero. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 ARIANNA, 47enne, esile, mora con occhi verdi: è alla ricerca di un rapporto importante e duraturo con una persona responsabile e matura. A lei piace molto viaggiare, conoscere e capire. Non vive di stereotipi, ma di emozioni e grandi slanci affettivi. Vorrebbe condividere la sua vita con uomo che non abbia paura di amare davvero. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 BIOLOGA 39enne, Emilia è una donna leale, dotata di buon senso pratico ma instancabile sognatrice. Affronta la sua vita personale come il suo lavoro con ottimismo e positività, molto equilibrata, amante del cinema e della buona cucina, incontrerebbe compagno stimolante, attento agli altri, con spirito d iniziativa. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 3358387888 BIOLOGA 39enne, Emilia è una donna leale, dotata di buon senso pratico ma instancabile sognatrice. Affronta la sua vita personale come il suo lavoro con ottimismo e positività, molto equilibrata, amante del cinema e della buona cucina, incontrerebbe compagno stimolante, attento agli altri, con spirito d iniziativa. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 3358387888 CARLA, 60enne, sarta. Sono vedova da qualche anno e anche se la vita mi ha riservato molte delusioni, ho ancora voglia di alzare lo sguardo e di riprovarci. Mi sento ancora giovane, con il

desiderio di dare e di ricevere amore. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 CARLA, 60enne, sarta. Sono vedova da qualche anno e anche se la vita mi ha riservato molte delusioni, ho ancora voglia di alzare lo sguardo e di riprovarci. Mi sento ancora giovane, con il desiderio di dare e di ricevere amore. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 CHIARA 46enne, non sposata e senza figli. Alta e slanciata, elegante e mediterranea. Insegna in una scuola e ama tantissimo il suo lavoro. Vorrebbe incontrare un uomo di classe, elegante e posato, per creare una storia davvero coinvolgente e all insegna della complice passione. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 3358387888 CHIARA 46enne, non sposata e senza figli. Alta e slanciata, elegante e mediterranea. Insegna in una scuola e ama tantissimo il suo lavoro. Vorrebbe incontrare un uomo di classe, elegante e posato, per creare una storia davvero coinvolgente e all insegna della complice passione. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 3358387888 CIAO! Mi chiamo Loredana, ho 48 anni e insegno in una scuola materna. Capelli biondi, occhi chiari e fisico longilineo. Del mio carattere posso dire che per quanto sia riservata, amo molto la compagnia: sorrido sempre, anche di fronte alle difficoltà. Se sei dolce, deciso e dinamico, non aspettare a contattarmi!! Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 CIAO! Mi chiamo Loredana, ho 48 anni e insegno in una scuola materna. Capelli biondi, occhi chiari e fisico longilineo. Del mio carattere posso dire che per quanto sia riservata, amo molto la compagnia: sorrido sempre, anche di fronte alle difficoltà. Se sei dolce, deciso e dinamico, non aspettare a contattarmi!! Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 CONSULENTE finanziario, Umberto, 58 anni, è un uomo che non esaurisce mai le sue risorse, mentalmente brillante, ha una sguardo magnetico, senza figli, desidera al suo fianco una donna dinamica come lui, curata, colta, indipendente e di mentalità aperta. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 CONSULENTE finanziario, Umberto, 58 anni, è un uomo che non esaurisce mai le sue risorse, mentalmente brillante, ha una sguardo magnetico, senza figli, desidera al suo fianco una donna dinamica come lui, curata, colta, indipendente e di mentalità aperta. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 CORRADO ha 53 anni, è vedovo senza figli, dal carattere determinato, volitivo e riservato. Ama dipingere e l arte pittorica in generale, si

Desidero conoscere un uomo interessante, libero da impegni, proprio come me, per amicizia che possa approfondirsi in un rapporto di intensi momenti da condividere. Ho 43 anni, sono nubile, imprenditrice, senza figli, dinamica, estroversa. Tel. 348.41.41.2.41 Pratico sport, amo la natura, i viaggi, l’arte, ho un carattere curioso e aperto e questo mi permette di evolvermi e di crescere continuamente ma sentimentalmente sono molto stabile. Se non cerchi un uomo rassegnato e pantofolaio, eccomi, 41 anni, separato, completamente disponibile anche se hai figli. Tel. 348.41.41.2.41 32enne, alto, bella presenza, sportivo, sincero, cerco quello che dalla vita non ho mai avuto. Una donna adeguata per me, seria, fedele, innamorata della vita, simpatica. Tel. 348.41.41.2.41 Un saluto a chi mi legge! Ho 35 anni, sono impiegata in una nota azienda cittadina,

tiene sempre informato ed ha un ampia visione della vita. Vorrebbe incontrare una donna idealista, dal pensiero vivo e maturo, per approfondire una conoscenza costruttiva, fondata su basi importanti. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 CORRADO ha 53 anni, è vedovo senza figli, dal carattere determinato, volitivo e riservato. Ama dipingere e l arte pittorica in generale, si tiene sempre informato ed ha un ampia visione della vita. Vorrebbe incontrare una donna idealista, dal pensiero vivo e maturo, per approfondire una conoscenza costruttiva, fondata su basi importanti. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 DOLCE 55enne, Anna vive con semplicità e ottimismo. Laureata, le sue figlie sono ormai indipendenti, lei ha un bed and breakfast in provincia di Modena, è un ottima cuoca e ama la natura. Incontrerebbe un uomo mentalmente vivace, di buon dialogo e magari che condivida la sua stessa passione per il ballo liscio. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 DOLCE 55enne, Anna vive con semplicità e ottimismo. Laureata, le sue figlie sono ormai indipendenti, lei ha un bed and breakfast in provincia di Modena, è un ottima cuoca e ama la natura. Incontrerebbe un uomo mentalmente vivace, di buon dialogo e magari che condivida la sua stessa passione per il ballo liscio. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888 GIANLUCA simpatico 37enne, ottimo aspetto, alto, sportivo, determinato sul lavoro ma introverso e sensibile nei suoi rapporti affettivi, conoscerebbe compagna cordiale, affettuosa, veramente motivata ad un coinvolgente rapporto di coppia. Obiettivo Incontro: 059217091 - SMS al 335-8387888 GIANLUCA simpatico 37enne, ottimo aspetto, alto, sportivo, determinato sul lavoro ma introverso e sensibile nei suoi rapporti affettivi, conoscerebbe compagna cordiale, affettuosa, veramente motivata ad un coinvolgente rapporto di coppia. Obiettivo Incontro: 059217091 - SMS al 335-8387888 MARISA 64enne vedova, porta molto bene i suoi anni, gode di una parlantina vivace e vive con ottimismo! Pensionata, amante del giardinaggio, non le mancano eleganza e creatività che impiega nel confezionare graziosi abiti. Conoscerebbe signore, libero da impegni familiari, serio, di buon carattere con cui dimenticare la solitudine! Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888

penso di essere una ragazza come tante, che la vita sia bella e valga la pena di viverla con pienezza e positività . Sono qui per conoscere e farmi conoscere. Tel. 348.41.41.2.41 Ma davvero mi potresti scegliere tramite un annuncio? Spero di si! Sono una donna 44enne, separata da anni, non ritengo che i soliti luoghi di ritrovo siano idonei a farmi incontrare l’uomo che cerco ed eccomi qui. Cerco un uomo simpatico, allegro ma seriamente intenzionato, che abbia cura di se stesso e desideri un legame affettivo stabile. Tel. 348.41.41.2.41 Non mi piace descrivermi, di solito lascio la parola a chi mi conosce, .ma qui qualcosa la devo pur dire. Beh, dirò che sono un sognatore e mi piace volare sia fisicamente che con la mente. Ho 40anni sono laureato, credo di essere un ragazzo piacevole ed interessante. Tel. 348.41.41.2.41

MARISA 64enne vedova, porta molto bene i suoi anni, gode di una parlantina vivace e vive con ottimismo! Pensionata, amante del giardinaggio, non le mancano eleganza e creatività che impiega nel confezionare graziosi abiti.

Conoscerebbe signore, libero da impegni familiari, serio, di buon carattere con cui dimenticare la solitudine! Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS al 335-8387888

SEI SINGLE? LA NOSTRA ESPERIENZA È PER LA TUA FELICITÀ

In due la vita è più bella!

DAL 1991 AL VOSTRO FIANCO

CONTATTACI PER UN COLLOQUIO GRATUITO

Cerchi un Serio Rapporto Affettivo? DA NOI PUOI! CAMBIA LA TUA VITA, CHIAMA ORA SMS

invia un sms con nome, professione ed età al

335 8387888 Riceverai alcuni profili adatti a Te!

Incontri Mirati e Massima Riservatezza con persone della Tua zona di residenza www.obiettivoincontro.it

MODENA, via Paolo Ferrari 100 Tel. 059 217091 mercoledì 7 novembre 2018

anno XIX - n. 39

23



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.