“Sono stati quattro anni straordinari. Duri, ma pieni di soddisfazioni e riconoscimenti”. A parlare è la fisioterapista carpigiana Isabella Bordone: nel 2013 ha deciso di rimettersi in gioco, lasciare un lavoro sicuro e intraprendere una nuova avventura aprendo, in via Pezzana al civico 62, Nubra Medica srl, un Poliambulatorio con annesso Centro Fisioterapico e Riabilitativo all’avanguardia
Il Polo della Salute abita in via Pezzana
“Sono stati quattro anni straordinari. Duri, ma pieni di soddisfazioni e riconoscimenti”. A parlare è la fisioterapista carpigiana Isabella Bordone: nel 2013 ha deciso di rimettersi in gioco, lasciare un lavoro sicuro e intraprendere una nuova avventura aprendo, in via Pezzana al civico 62, Nubra Medica srl, un Poliambulatorio con annesso Centro Fisioterapico e Riabilitativo all’avanguardia. Isabella, da sola, spinta da una notevole dose di coraggio, considerato il “periodo di fortissima crisi”, ha deciso di dar retta al suo cuore e fondare un centro il cui nome richiama un angolo di paradiso da lei molto amato, ovvero la valle himalayana di Nubra. “Aprire Nubra Medica - sorride oggi Isabella - è stata un’impresa impegnativa, qualcosa di simile al valico di un grande passo himalayano. Una scommessa ideata e progettata durante un periodo molto difficile della mia vita. Un progetto che prese forma sotto a un gazebo, durante il terremoto del 2012. Un evento che, togliendomi di colpo la casa, ebbe un effetto importante su di me”. Una scommessa vinta, quella di Isabella: “devo ringraziare i tanti pazienti e gli amici, preziosi, che mi hanno incoraggiata a dar vita a un’attività soltanto mia. Il loro sostegno è stato fondamentale. Lungo la strada poi ho incontrato l’entusiasmo e il calore di tutti coloro che hanno lavorato insieme a me, specialisti compresi, tra i primi a credere in questo progetto”. E oggi, a quattro anni di distanza, il centro all’avanguardia - che oggi può fregiarsi del riconoscimento Top Quality Med - è una delle realtà più affermate del nostro territorio, tanto da spingere Isabella a festeggiare insieme al marito Luca Turci e ad amici, parenti, pazienti e specialisti il traguardo raggiunto. Lunedì 16 ottobre, infatti, una festosa folla ha risposto all’invito di Isabella per brindare insieme e gustare un delizioso panino gourmet a base di maiale speziato cotto a bassa temperatura, vera e propria specialità di Vetusta Gastronomia su Ruote, bellissimo food track dal sapore vintage e capace di coniugare innovazione e tradizione gastronomica emiliana. “Mio nipote, Daniele Bordone - spiega Isabella - ha deciso di cambiare vita, lasciare il suo lavoro e intraprendere questa nuova avventura itinerante. Si è recato in Inghilterra dove ha acquistato questo splendido mezzo, un tempo adibito alla vendita di gelati, e lo ha completamente ripensato”. Evidentemente nel dna della famiglia Bordone, fantasia, capacità imprenditoriale e coraggio non mancano! E oltre al buon cibo, il compleanno di Nubra, al quale hanno partecipato anche il sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, l’ex primo cittadino nonché consigliere regionale del Pd Enrico Campedelli e l’ex assessore ai Lavori Pubblici, Alberto D’Addese, ha offerto l’occasione ai numerosi presenti di osservare le molteplici attività del centro di via Pezzana, il quale vanta il meglio dei trattamenti Fisioterapici e Riabilitativi e un’offerta terapeutica con elettromedicali di ultima generazione, oltre ad avere spazi collettivi e individuali dedicati alla Riabilitazione e alle terapie fisiche e una efficientissima palestra medica. Ma Nubra è soprattutto un luogo fatto di persone: stimati professionisti dalle differenti specializzazioni che interagiscono insieme in un clima di passione, rilassatezza e collaborazione. “Per me è fondamentale creare un clima sereno e accogliente: i pazienti qui devono sentirsi a proprio agio, essere seguiti con serietà e professionalità e coccolati con una calda accoglienza”. Il centro è caratterizzato da un’equipe completa: il poliambulatorio conta, oltre al direttore sanitario per la chirurgia generale e l’angiologia, dottor G. Occelli, la fisiatria (dottoressa C. Zanichelli), l’ortopedia e traumatologia (F. Bolzani), la dermatologia (dottoressa V. Vellani), la reumatologia (dottoressa L. Vaccari), la neurochirurgia (professor V. Nzzoli), l’urologia (dottor G. Galizia), l’otorino laringoiatria (dottor G. Di Lorenzo), la medicina sportiva con l’equipe del professor A. Biffi, la geriatria (dottoressa A. Ragazzoni), l’allergologia (dottoressa A. Vignoli), la cardiologia (dottor P. Pietranera), la ginecologia (dottoressa A. Braconi), la pediatria, la medicina del lavoro e tanto altro ancora. L’opera dei medici è inoltre supportata da altri affermati professionisti come la biologa nutrizionista dottoressa M. Toschi, il team degli psicologi composti dai medici C. Borroni, L. Masini e S. Cavallini, senza dimenticare la logopedista dottoressa A. Biondi e l’osteopata C. Spaggiari. Accanto ai trattamenti di carattere medico, fisioterapico e riabilitativo, sono curati con particolare professionalità quelli di RPG - Rieducazione posturale globale, sostenuta dalla dottoressa V. Malagoli, dotata di un attestato di qualità e supportata da attrezzatura specifica e da tutti i fisioterapisti, come il dottor Luca Pellati, la dottoressa Kirandeep Kaur e il dottor Gabriele Sassi, i quali a loro volta vantano qualifiche professionalita e somma attitudine al presa in carico del 14
mercoledì 18 ottobre
anno XVIII - n. 36
Da sinistra D’Addese, Bellelli, Bordone e Campedelli
Poliambulatorio specialistico Centro del Piede
NUBRA Medica srl
POLIAMBULATORIO CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO PALESTRA MEDICA
I passi giusti per la tua salute Il dolore ai piedi non è più un problema grazie al poliambulatorio specialistico Centro del Piede e l’annessa Ortopedia Agostini. “Un luogo - spiega il tecnico ortopedico e podologo Cinzia Iori, in forze anche al Reparto di Diabetologia dell’Ospedale di Carpi - dove curare le patologie dell’arto inferiore e dove il dolore del piede non è più un problema”. Il centro si avvale della professionalità di quattro podologi (i dottori Cinzia Iori, Alan Bulgarelli, Nicole Di Noia e Arianna Sandoni), di tre ortopedici specialisti in chirurgia del piede, della caviglia e della mano (i dottori Antonio Saracino, direttore sanitario, Maria Cristina Facchini, e Vincenzo Tronci, ortopedico del team del Carpi Calcio) specializzati in chirurgia mini invasiva e del tecnico ortopedico Beppe Disogra, che si occupa di ortesi del piede e valutazioni posturali in ambito sportivo”.
paziente. Il centro offre poi trattamenti elettromedicali, quali laser yag ad alta energia, Tecar terapia smartyterapy, onde d’urto, magnetoterapia, ultrasuoni, infrarossi ed elettrostimolazioni e tanto altro. Grandi le novità da poco introdotte da Isabella, come le prestazioni infermieristiche della dottoressa M. Massari, la possibilità di effettuare analisi del sangue esami ed esami di laboratorio e approfondimenti diagnostici sul Dna della coppia e del feto prima e durante la gravidanza e di provvedere al rinnovo della propria patente. Anche la segreteria è particolarmente curata da Isabella per far sì che i pazienti vengano accolti (dal team composto da Chiara Soncini, Margherita Matonti e Morena Bellotti) con particolare gentilezza ed efficienza. “Nulla dev’essere trascurato - afferma Isabella - e le mie ragazze hanno un ruolo straordinario nella cura del paziente e nell’aiutarmi a gestire questa speciale oasi di salute”. Questo tratto di via Pezzana si è trasformato in un vero e proprio polo della salute: nello stesso stabile di 500 metri quadri dove sorge Nubra, vi è anche il poliambulatorio specialistico Centro del Piede e l’annessa Ortopedia Agostini e, poco più avanti, sorgono la Farmacia Santa Caterina e un poliambulatorio di medici di base... di certo la salute, qui, è di casa.
• Edizione di Carpi •