Tempo n 31

Page 1

SEMPRE CON TE

ATTUALITÀ, CULTURA, SPETTACOLO, MUSICA, SPORT E APPUNTAMENTI

attualità, cultura, spettacolo, musica, sport e appuntamenti mercoledì 12 settembre 2018

www.temponews.it @Tempo_di_Carpi

Scarica gratis la app per iPhone, iPad e dispositivi Android!

anno XIX - n. 31

tempo.carpi

Cerca negli store “il Tempo News”.

• Edizione di Carpi •

Emilio Gianferrari con la madre Saide

Inizia la rivoluzione in via Colombo: entro il 17 settembre terminano i lavori Maria Grazia Cinieri

maria grazia cinieri: Diventare Carabiniere è un sogno divenuto realtà

L’amore va oltre

Coi suoi 93 anni, Saide, è una presenza tanto silenziosa quanto costante della bottega Saide - L’arte profumiera di via Duomo. “Non potrei fare a meno della mia vecchietta e della sua poltrona”, sorride il figlio Emilio GiaNferrari. Un rapporto, il loro, che sorprende per tenerezza e ironia: nonostante la malattia che ha rinchiuso la madre in un mondo impenetrabile, scalfito soltanto da rari momenti di lucidità, Emilio ha deciso di tenerla al suo fianco, in negozio, giorno dopo giorno.

sport e salute protagonisti al club giardino di carpi

Direttore Sanitario:

• SPURGO POZZI NERI per industrie e privati • DISINTASAMENTO FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO • VIDEOISPEZIONI - PULIZIA CANALINE • PRONTO INTERVENTO PER ALLAGAMENTI • DISINFESTAZIONE SCARAFAGGI E INSETTI • MANUTENZIONE SIFONI E FOSSE BIOLOGICHE • TRASPORTO RIFIUTI PERICOLOSI ADR • BONIFICA CISTERNE CARBURANTE DISUSO

per informazioni: tel. 059-356231 - cell. 335-6265618 V.le Amendola, 281 Modena www.lecologicamodena.it info@lecologica.com

DOTT.SSA GIUSEPPINA SARCONE

VI ASPETTIAMO NELLA NUOVA SEDE A CARPI IN VIA CATELLANI, 10/EB MODENA Via B. Paganelli, 4 - Tel. 059.311967 • SASSUOLO Via Radici in Piano, 143 - Tel. 0536.994221 CASTELFRANCO EMILIA Corso Martiri, 30/A - Tel. 059.923473 • REGGIO EMILIA Viale Gramsci, 54/R - Tel. 0522 515324 VERONA Corso Milano, 110/A - Tel. 045 577871 • CARPI Via Catellani, 10/EB - Tel. 059 6228504 FORMIGINE Via S. Antonio, 12/E - Tel. 059.572157


Evviva il grembiulino unisex!

Per molti piccoli il primo giorno di scuola è alle porte. Un momento importante durante il quale, da generazioni, mamme e papà versano qualche lacrima di emozione e i bambini iniziano uno straordinario percorso di scoperta, fatto di lettere, numeri e indipendenza. Ma per sedere tra i banchi di scuola occorre seguire qualche regola, a partire dal vestiario. Nella lista dei materiali da acquistare, infatti, le famiglie hanno trovato un evergreen: il grembiule. Sin qui nulla di male, d’altronde il vetusto grembiulino può rivelarsi un vero e proprio toccasana per evitare che i bambini si sporchino quotidianamente i vestiti e per azzerare le differenze sociali. A stupire sono piuttosto le rigorose indicazioni relative al colore: rosa per le femminucce e blu per i maschietti. Tradizione o modernità? Molti genitori sono divisi: alcuni si cullano nella nostalgia di un tempo che fu, mentre altri auspicano un grembiulino finalmente unisex. Una divisa neutra per tutti: rossa, arancione… poco importa. Ciò che conta è abbattere gli stereotipi di genere. Ci indignamo di fronte a donne massacrate di botte dai propri compagni ma vestiamo ancora le nostre bambine di rosa, perché si sa, “il rosa è un colore da femmina”. Che banalità! Il pericolo però è dietro l’angolo perché frasi come i “i maschi non piangono” e, “il blu è un colore da maschio”, fanno introiettare ai bambini schemi arcaici nei quali la disparità tra uomo e donna è la regola. Superare il binomio rosa-azzurro non è solo un vezzo, bensì una scelta di civiltà. Un modo per lasciare ai bambini la possibilità di esprimere se stessi e la propria

straordinaria unicità in libertà, di crescere in un ambiente meno giudicante, favorendo al contempo relazioni tra pari all’insegna del rispetto reciproco. Insomma un mondo

dove Piccolo Blu e Piccolo Giallo possono diventare ciò che desiderano essere, senza paura. Jessica Bianchi

REDAZIONE Jessica Bianchi, Federica Boccaletti, Enrico Bonzanini, Marcello Marchesini, Clarissa Martinelli, Pierluigi Senatore, Chiara Sorrentino attualità , cultura , spettacolo , musica , sport e appuntamenti

DIRETTORE RESPONSABILE Gianni Prandi CAPOREDATTORE Sara Gelli

IMPAGINAZIONE e GRAFICA

La Iena

Liliana Corradini

PUBBLICITA’ Multiradio - 059.698555

STAMPA Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

REDAZIONE e AMMINISTRAZIONE Via Nuova Ponente, 28 CARPI - Tel. 059 642877 - Fax 059 642110 - tempo@radiobruno.it RADIO BRUNO Soc. Coop. - Registrazione al Tribunale di Modena N. 1468 del 9 aprile 1999 - Chiuso in redazione l’11 settembre 2018

2

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

Dopo la pesca, il ricamo: Novi caput mundi.

• Edizione di Carpi •


Lo mandano via dal Pronto Soccorso del Ramazzini per un presunto strappo muscolare ma ha una trombosi alla gamba. Al centro della spiacevole vicenda un carpigiano settantenne

“La mia odissea in Pronto Soccorso” Lo mandano via dal Pronto Soccorso per un presunto strappo muscolare ma la sua è una trombosi alla gamba. Al centro della spiacevole vicenda un carpigiano settantenne: “mi sono svegliato - racconta - con un dolore lancinante alla gamba. Non riuscivo nemmeno ad appoggiarla a terra e mi sono preoccupato dal momento che non avevo subito traumi né l’avevo sottoposta a sforzi. Pur non essendo solito recarmi al Pronto Soccorso, ho deciso di andarvi per essere più tranquillo”. Al triage, gli osservano il polpaccio e lo mandano in Ortopedia: “una volta arrivato in Reparto e aspettato il mio turno, il medico mi ha liquidato dicendomi che senza un’ecografia non poteva accertare alcun problema muscolare e mi ha rispedito in Pronto Soccorso. Lì - prosegue - un’infermiera mi ha

invitato a recarmi dapprima dal mio medico curante affinché mi prescrivesse un’ecografia muscolo tendinea e poi al Cup per fissare un eventuale appuntamento. A quel punto me ne sono tornato a casa e ho chiamato il mio dottore dal momento che la gamba mi faceva un male cane”. Il medico di famiglia però vuole vederci chiaro e raccomanda al paziente di andare da lui immediatamente: davanti alla gamba gonfia, calda e dolorante, gli prescrive un ecodoppler e dell’eparina, temendo una possibile trombosi. Il dolore però non accenna a diminuire e alla sera, l’uomo, accompagnato dalla figlia, torna in Pronto Soccorso: “ho aspettato dalle 18 alle 23 seduto sulla seggiola della sala d’attesa. Una tortura. Poi, sfinito, mi sono rivolto all’operatore del Triage per dirgli che me ne sarei andato a casa conside-

“Non vogliamo fare alcuna polemica - concludono padre e figlia - ma, forse, un bagno di umiltà sarebbe d’uopo. Prima di liquidare la gente è necessario capire chi si ha davanti. Soprattutto quando si parla di salute”.

rata la lunga attesa. Lui, come se nulla fosse, mi ha risposto dicendomi di tornare il giorno dopo, alle 8, perché a quell’ora avrei trovato il personale per fare l’eco e così ho fatto”. Il terzo accesso al Pronto Soccorso è una vera e propria beffa: “il dolore non era diminuito di una virgola e anziché sentirmi accolto, al triage mi hanno ribadito che

sarei dovuto andare al Cup a prendere un appuntamento come da loro istruzioni. Stufo di sentirmi preso in giro, offeso e rifiutato, sono uscito”. “Irritata dal trattamento vergognoso ricevuto a Carpi e preoccupata per la salute di mio padre - prosegue la figlia - ho deciso di andare a Baggiovara. In men che non si dica, mio padre è stato visi-

tato da un chirurgo vascolare. La diagnosi? Una trombosi alla gamba”. Che il Ps di Carpi sia inadeguato in termini di spazi e di dotazione organica lo sappiamo da tempo ma questo non può certo ripercuotersi sull’utenza. Politiche aziendali discutibili non possono inficiare la salute e il benessere di operatori stanchi e pazienti bisognosi

di cure e attenzioni. Qualcosa deve cambiare: occorrono più fatti e meno chiacchiere. “Non vogliamo fare alcuna polemica - concludono padre e figlia - ma, forse, un bagno di umiltà sarebbe d’uopo. Prima di liquidare la gente è necessario capire chi si ha davanti. Soprattutto quando si parla di salute”. Jessica Bianchi

“Ho spiegato alla padrona del cane, nonché della casa in cui mi ero rifugiata, che il suo animale mi aveva aggredito e lei ha cercato di scusarsi ma poi il meticcio è riuscito a entrare in casa abbaiando con rabbia contro di me e contro il mio cane e a nulla sono valsi i tentativi di mettergli il guinzaglio, tanto che mi sono dovuta nascondere in un’altra stanza”. E’ il racconto di Chiara che ha avuto tanta paura per sé e per il suo Pepe

Quel cane voleva azzannarci “Mi sono rivista davanti agli occhi la scena mille volte durante la notte”, perché è dura cancellare la paura. Passano le ore e Chiara realizza sempre più di aver corso un grave pericolo. Le domande si moltiplicano. “E se non fossi stata così svelta? E se non avessi trovato riparo in casa? E se ci fossero stati i miei bimbi?”. Nel primo pomeriggio di lunedì 3 settembre quando è il momento della passeggiata con Pepe, il barboncino nero che i bimbi hanno tanto voluto, Chiara, complice una bella giornata di sole decide di non dirigersi verso il centro di Carpi ma di approfittare del fatto che abita vicino a una delle più belle zone di campagna per cambiare direzione. Dalla sua casa si incammina per percorrere il tratto extraurbano di via Cavata, in direzione di Limidi, e addentrarsi nelle vie secondarie.

• Edizione di Carpi •

“Passeggiavo a piedi con Pepe al guinzaglio lungo una di queste stradine quando da un’abitazione è uscito un meticcio che, abbaiando furiosamente, si è diretto veloce verso di me. Ho realizzato immediatamente che si trattava di un animale aggressivo le cui intenzioni erano ben chiare perché ha subito

“Ho avuto tanta paura e ho corso un grosso rischio. Poteva andare peggio perché per un caso fortuito io e Pepe non siamo stati azzannati”. Resta il fatto che quel cane libero in un cortile senza alcuna recinzione rappresenta un pericolo per chi percorre a piedi o in bici quel tratto di strada.

attaccato il mio barboncino cercando di azzannarlo. E’ stato un momento terribile: mi sono guardata intorno e ho realizzato di non avere scampo. Allora ho cominciato a correre trascinandomi dietro il mio cane finché non sono arrivata davanti alla porta di casa di questa abitazione e mi sono rintanata dentro. Il cane fuori continuava ad abbaiare furioso”. Nel cortile di casa, Chiara incrocia una bambina di cinque o sei anni che non può fare molto per calmare il suo meticcio e chiede l’intervento della sua mamma, la padrona del cane che scende dal primo piano lungo le scale. “Il mio cane ha azzannato il tuo?” chiede la signora come se non fosse la prima volta che capita una scena del genere. “Ho spiegato alla padrona del cane, nonché della casa in cui mi ero rifugiata, che il suo mercoledì 12 settembre 2018

animale mi aveva aggredito e lei ha cercato di scusarsi ma poi il cane è riuscito a entrare in casa abbaiando con rabbia contro di me e contro il mio Pepe e a nulla sono valsi i tentativi di mettergli il guinzaglio, tanto che mi sono dovuta nascondere in un’altra stanza. Io restavo chiusa all’interno della stanza ma capivo che la donna non riusciva a calmare il suo meticcio”. A quel punto il cane è stato rinchiuso in un’altra stanza mentre Chiara e Pepe sono stati fatti allontanare. “Ho avuto tanta paura e ho corso un grosso rischio. Poteva andare peggio perché per un caso fortuito io e Pepe non siamo stati azzannati”. Resta il fatto che quel cane libero in un cortile senza alcuna recinzione rappresenta un pericolo per chi percorre a piedi o in bici quel tratto di strada. Sara Gelli anno XIX - n. 31

3


Coi suoi 93 anni, Saide, è una presenza tanto silenziosa quanto costante della bottega Saide - L’arte profumiera di via Duomo. “Non potrei fare a meno della mia vecchietta e della sua poltrona”, sorride il figlio Emilio GiaNferrari. Un rapporto, il loro, che sorprende per tenerezza e ironia: nonostante la malattia che ha rinchiuso la madre in un mondo impenetrabile, scalfito soltanto da rari momenti di lucidità, Emilio ha deciso di tenerla al suo fianco, in negozio, giorno dopo giorno

“Restare vicini fa bene a entrambi”

“Ognuno di noi ha una storia da raccontare. Radici profonde che hanno contribuito a renderci ciò che siamo. I nostri genitori rappresentano quel sottile filo che ci unisce al passato. Sono loro che ci hanno insegnato da dove veniamo, che ci hanno trasmesso valori. Principi. Ed è esattamente da lì, consci di ciò che è stato ieri, che ci siamo costruiti, evoluti. Che abbiamo deciso chi diventare. Recidere quel filo significa disconoscere il passato. Dimenticare. E io non ho nessuna intenzione di farlo. Fino a quando mia madre sarà viva, me la terrò stretta”. A parlare è Emilio Gianferrari, titolare di Saide - L’arte profumiera, una delle poche botteghe che ancora resiste nel cuore di Carpi, proprio all’ombra della Cattedrale. Varcarne la soglia rappresenta una preziosa esperienza sensoriale. Avvolti da fragranze capaci di stupire e incantare o di far riaffiorare alla mente ricordi olfattivi più vivi che mai, la figura della madre di Emilio, Saide, è una presenza costante. Un rapporto autentico, il loro, che sorprende per tenerezza e ironia. “Non potrei fare a

4

mercoledì 12 settembre 2018

Emilio Gianferrari con la madre Saide

anno XIX - n. 31

• Edizione di Carpi •


meno della mia vecchietta e della sua poltrona”, sorride Emilio. Coi suoi 93 anni, Saide, da tempo è rinchiusa in un mondo impenetrabile, scalfito soltanto da rari momenti di lucidità. “La malattia non perdona - spiega Emilio - e, giorno dopo giorno, rosicchia qualcosa in più. Il crollo è arrivato tre anni fa. Oggi mia madre fatica a parlare, il suo vocabolario si è ridotto a poche frasi sconnesse e in dialetto. Difficilmente mi riconosce ma, dopo un primo momento di sconforto, ho deciso di non abbattermi e prendere ogni giornata con un sorriso. Lei è tranquilla, silenziosa e quindi non ho motivo per non tenerla con me in bottega, in questo modo posso godere ogni istante della sua presenza e farle continuare a vivere la vita che ha sempre voluto”. Per Saide, infatti, quella della bottega, rappresenta una condizione ideale: “mia madre ha passato tutta la sua

esistenza tra le mura di un negozio, tra la gente. Questa è casa sua e io sono convinto che per una persona anziana trascorrere la propria quotidianità in un ambiente

L’affetto di Emilio per la madre è palpabile, basta uno sguardo per rendersene conto. Tra una spruzzata di profumo e l’altra, Emilio le parla, le sorride ma, soprattutto, la accarezza, perché, spiega,“sono profondamente convinto che la memoria tattile resista. Che riesca in qualche modo a penetrare la confusione della mente. Quando la accarezzo, lei sorride, e io so che mi riconosce. Il ricordo della pelle non si può dimenticare”.

amico e famigliare sia benefico e rassicurante. Fin che sarà possibile, lei resterà seduta sulla sua poltrona”. L’affetto di Emilio per la madre è palpabile, basta uno sguardo per rendersene conto. Tra una spruzzata di profumo e l’altra, Emilio le parla, le sorride ma, soprattutto, la accarezza, perché, spiega, “sono profondamente convinto che la memoria tattile resista. Che riesca in qualche modo a penetrare la confusione della mente. Quando la accarezzo, lei sorride, e io so che mi riconosce. Il ricordo della pelle non si può dimenticare”. Nella bottega che ora porta il suo nome, Saide fino a pochi

anni fa rimuoveva con amorevole delicatezza da scaffali e boccette ogni sottile granello di polvere. “Tutto splendeva - ricorda Emilio - è dura vederla così lontana e assente ma ci sono anche giornate buone. Ironizzare aiuta per non farsi prendere dallo sconforto. La famiglia di mia madre, da Mandriolo, venne a Carpi, dove mia nonna, Emma, aprì un negozio di frutta e verdura. Poi, quando mia madre si sposò, nel 1965 decise di aprirne un altro insieme a mio padre, Vito, in via Duomo, proprio di fronte all’attuale palestra Pantheon. Nel 1976 decisero di chiudere ma mia madre resistette solo sei mesi

con le mani in mano. Armata della sua sola licenza elementare, bussò a ogni porta pur di ottenere un nuovo permesso per aprire un piccolo bazar extra alimentare: era minuscolo ma ci potevi trovare davvero qualsiasi cosa, dal profumo di Chanel al detersivo per i piatti! Io - prosegue Emilio - sono arrivato nel 1988 e ho rivoluzionato ogni cosa. Ricordo che mia madre mi mandò a prendere alcune creme ma io sbagliai azienda e mi si aprì un mondo che mi rapì. Quando mia madre chiuse il bazar nel ’92 io decisi di voler fare il profumaio e mi reinventai a pochi passi da lì, sempre in via Duomo. Cercavo cose strane, particolari, in-

trovabili in città. Quel che mi affascinava, allora come oggi, è una profumeria alternativa. Lontana dagli standard e dai diktat commerciali. Profumi capaci di raccontare una storia, di rispondere a un bisogno. Di regalare un’emozione, un’esperienza, a chi li indossa. Sono stato uno dei primi in Italia a farlo e ne sono orgoglioso. Un cammino di crescita e ricerca che continua ancora oggi, ovviamente con mia madre al mio fianco. In prima linea, come ha sempre vissuto, con coraggio, entusiasmo e intraprendenza”. Una scelta, quella di tenere la mamma con sé in negozio, che potrebbe contagiare anche altri: “restare vicini fa bene a entrambi ma, sono convinto, possa rappresentare un valore aggiunto in termini di umanità anche per chi entra in un negozio, così come in una banca. Gli anziani non sono pesi, nonostante le difficoltà di gestione e il logorio derivante dal prendersene cura, sono persone che incarnano i valori del passato. Non possiamo semplicemente voltarci dall’altra parte e affidarli a estranei: per quanto possibile abbiamo il dovere di restituire loro quanto ci hanno dato nel corso della vita. Il commercio per mia madre era la vita, continuare a stare tra i clienti, seppure da spettatrice, contribuisce a tenerla viva”. E poi, diciamolo, sorride Emilio Gianferrari, “la mamma, è sempre la mamma”. Jessica Bianchi

Via Torrazzi 113 Modena Tel. 059 250177 - Fax 059 250128 www.alltecsnc.com • info@alltecsnc.com

AUTOMAZIONI CANCELLI e porte, porte di garages, portoni industriali, porte rei, servizi manutenzione AGENTE PER MODENA E PROVINCIA

CONCESSIONARI PER PROV. MODENA

• Edizione di Carpi •

che protegge la serratura delle porte basculanti in monolamiera (comprensivo di cilindro di sicurezza europeo rinforzato).

om

Il kit antieffrazione STOPPER plus

Pr

PREVENTIVI GRATUITI

o ST ki zion t O e PL PPE US R

SERRAMENTI TAGLIAFUOCO

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

5


Ha solo 23 anni Maria Grazia. E gli occhi brillanti. Quelli di chi ha realizzato un sogno. Il più grande di tutti. Il più desiderato. A Soliera è arrivata in un giorno di nebbia, nel novembre del 2017. Alle spalle si è lasciata la sua città, Brindisi, e una famiglia che ama, ma nulla poteva farla desistere. “Diventare carabiniere è un sogno che coltivo sin da piccola. Una delle persone più importanti della mia vita era un Militare e, quando l’ho perduto, ho deciso che avrei fatto di tutto pur di poterne ricalcare le orme. Per seguire la sua stessa strada e ora, finalmente, ce l’ho fatta”. Nel 2016 Maria Grazia Cinieri ha superato il concorso: “è stata dura, ma quanta soddisfazione e quanta ansia”, sorride. Per lei, carabiniere più giovane della Compagnia di Carpi, “l’Arma è una grande famiglia allargata. I sacrifici con cui ci misuriamo quotidianamente sono gli stessi che devono affrontare anche coloro che ci stanno accanto. Lasciare la propria casa è difficile, le mie due sorelline mi mancano infinitamente ma, qui, in Compagnia, ho trovato una seconda famiglia”. L’accoglienza a Soliera è stata “estremamente positiva. I colleghi mi hanno accolta con calore, facendomi sentire

Maria Grazia Cinieri, coi suoi 23 anni, è il carabiniere più giovane della Compagnia di Carpi. “Ogni volta che qualcuno ci ferma per strada per ringraziarci del nostro impegno quotidiano mi sento gratificata. Appagata. Basta quel semplice grazie per ripagare ogni sforzo”, racconta

Diventare Carabiniere è un sogno divenuto realtà

“Una delle persone più importanti della mia vita era un Militare e, quando l’ho perduto, ho deciso che avrei fatto di tutto pur di poterne ricalcare le orme. Per seguire la sua stessa strada e ora, finalmente, ce l’ho fatta”.

“La prima cosa che impari durante l’addestramento è che non esiste alcuna distinzione di genere all’interno dell’Arma. Un carabiniere è prima di tutto un militare”anche se, la sensibilità e l’attenzione ai dettagli che caratterizzano le donne, possono essere di grande aiuto”. sin da subito una di loro. Mi piace la mia seconda casa”. Maria Grazia è la terza donna a fare il suo ingresso in Compagnia, accanto a Loriana Vicentelli e Antonella Romano: “entrambe racconta - sono state fondamentali per me. Mi hanno rassicurata e hanno reso i miei primi momenti qui ancor più piacevoli”. Essere donna in un ambiente prettamente maschile per Maria Grazia non costituisce un problema poiché, ammette, “la prima cosa che impari durante l’addestramento è che non esiste alcuna distinzione di genere all’interno dell’Arma. Un carabiniere è prima di tutto un militare. Donna o uomo non ha alcuna importanza”

Maria Grazia Cinieri

anche se, la sensibilità e l’attenzione ai dettagli che caratterizzano le donne, possono essere di grande aiuto: “donne maltrattate e minori con storie di violenza alle spalle si sentono più rassicurati e accolti dalla presenza di una donna. Più inclini a lasciarsi andare, a raccontare e a condividere”. Per Maria Grazia, a rendere speciale il suo compito, è soprattutto la possibilità di “essere d’aiuto. Ogni giorno i cittadini chiamano il 112 fiduciosi di ricevere l’appoggio e il sostegno di cui hanno bisogno: la loro stima ti allarga il cuore. Ogni volta che qualcuno ci ferma per strada per ringraziarci del nostro impegno quotidiano mi sento gratificata. Appagata. Basta quel semplice grazie per ripagare ogni sforzo”. Da poco catapultata sul campo, per Maria Grazia ogni giorno di servizio rappresenta una sfida. Una nuova prova con cui misurarsi. “I miei colleghi sono preziosi. Fondamentali. Li osservo con attenzione per imparare dal loro esempio, per trarre insegnamenti utili dalla loro esperienza decennale”. Il primo intervento non si dimentica, prosegue Cinieri, “stavo per entrare in servizio quando la Centrale ha chiamato per dirci che a Soliera c’era un furto in atto. E’ stato il mio battesimo. La prima volta che ho sperimentato sulla pelle un mix di adrenalina e paura: sensazioni con cui impari a convivere, poiché la pratica non ha nulla a che vedere con la teoria”. Oggi carabiniere semplice, Maria Grazia ha voglia di crescere. “Ho ancora tanto da imparare - ammette con umiltà - ma mi impegnerò per poter un giorno diventare maresciallo”. Mai mettere un freno ai sogni, poiché, con impegno, passione e determinazione, possono divenire realtà. Jessica Bianchi

APERTURA SPACCIO Scegli la calza che fa per te!

BENESSERE, COMFORT E FRESCHEZZA... AL TUO FIANCO NEI MOMENTI PIÙ DURI!

ANTIALLERGICI ANTIBATTERICI ANTIMICOTICI (combattono le micosi) ELIMINANO I CATTIVI ODORI

Magazzino & Spaccio - Via dell’Agricoltura, 29 - Carpi (MO) - Tel. 059.645197 - Seguici su facebook.com/gilettispa Aperto dal lunedi al venerdi dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 6

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

• Edizione di Carpi •


Carpi, via Alessandro Manzoni 145 - Tel. 059 637590 - blumarine.store@blufin.it Orari: Martedì pomeriggio 15.30-19.30 - Mercoledì-Sabato 9.30-13.00 / 15.30-19.30 - Domenica, Lunedì e Martedì mattina chiuso.

• Edizione di Carpi •

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

7


“Alle associazioni dovrebbe essere accordato un ruolo più diretto e incisivo nella consultazione e partecipazione quando si tratta di autorizzare la modifica del territorio. Sui due boschetti adiacenti al lato ovest della Tangenziale siamo arrivati in ritardo per mancanza di conoscenza ma ciò non si ripeterà”, parola di Daniela Rustichelli, delegata Lipu di Carpi

La natura non è usa e getta

Il boschetto prima dell’abbattimento Il pereto prima dell’abbattimento

Una nuova lezione è stata impartita ai carpigiani che hanno a cuore il verde: per tutelare flora e fauna è necessario mettere le mani avanti. Precorrere i tempi. Emblematico il caso dei due boschetti adiacenti al lato ovest della Tangenziale Losi che sorgono in un’area privata destinata a diventare un nuovo polo commerciale - per la cui salvaguardia la Lipu di Carpi, grazie alla segnalazione di Patrizia Guagliumi, si è battuta strenuamente. Malgrado gli incontri con gli amministratori e la proprietà del comparto, i difensori del verde sono riusciti a strappare ben poco: dei circa 2 ettari di bosco, infatti, non resteranno che poche macchie verdi del solo frutteto rinaturalizzato e qualche albero in più rispetto al progetto iniziale nel boschetto adiacente alla tangenziale Losi, laddove non ricadano sull’urbanizzazione primaria. “Nel corso dei vari incontri fatti col sindaco, i tecnici comunali e la proprietà - spiegano Patrizia Guagliumi e Daniela Rustichelli, delegata Lipu di Carpi - è emerso come in nessuna relazione, perizia o parere sia stato considerato il patrimonio faunistico dei due boschi marginali che insistono nell’area del comparto. Nessuno ha pensato di interpellare un esperto di ecologia per determinare il valore di habitat delle due fasce boscate. Queste zone marginali sono estremamente preziose per la fauna che in primavera vi si riproduce mentre, nel periodo autunnale, offrono rifugio e sosta ai migratori. Siamo stati accusati di aver compiuto un’azione politica, non è così. Il nostro è 8

stato un gesto di civiltà: la cittadinanza aveva il diritto di conoscere quanto stava accadendo. Pur consci che il danno era già stato fatto, dal momento che il progetto di urbanizzazione era stato approvato dal Consiglio Comunale, abbiamo sentito il dovere perlomeno di limitare i danni. La fauna selvatica è tutelata dalla legge: non possiamo distruggere un habitat senza sapere da chi è popolato. Trattare la fauna in questo modo è immorale”. La proprietà dal canto suo, in accordo con l’Amministrazione, ha ribadito che “piantumerà circa 300 alberi e più di 4.000 arbusti”, ovvero, proseguono Patrizia e Daniela, “sei arbusti ogni albero abbattuto. Come si può pensare di barattare un ecosistema con degli arbusti piantati altrove, magari in un’aiuola o a ridosso di un lastricato? Il concetto di habitat non è in alcun modo comparabile con una quantità numerica di alberi. La natura impiega 20, 30 anni per creare queste fasce tampone: strisce verdi che, seppur piccole,

mercoledì 12 settembre 2018

costituiscono preziosi corridoi verdi dove gli animali trovano rifugio. Abbattere questi tasselli ricchi di biodiversità risponde a una totale mancanza di lungimiranza. Disboscare per impiantare nuovo verde è sinonimo di un discutibile approccio consumistico alla natura che non è usa e getta o un oggetto da piegare a proprio piacimento a seconda delle necessità del momento”. Sui risultati del censimento di piante e animali richiesto dalla Lipu, l’assessore all’ambiente Simone Tosi, ha dichiarato come nell’area non vi fossero “specie arboree protette e di valore” nè animali. In realtà, prosegue Daniela Rustichelli, “quando ci siamo recati in zona, unitamente all’ornitologo dottor Luca Bagni, il sottobosco era già stato completamente asportato e questo ovviamente aveva messo in fuga tutti gli animali, dalle lepri ai ricci, ai fagiani. Durante il sopralluogo ci siamo poi resi conto di come nel primo bosco, quello vicino alla tangenziale e destinato a essere completamente abbattuto, ci

fosse una struttura stratificata straordinaria, tipica del bosco planiziale grazie a un terreno ricchissimo e fertile: dal sottobosco agli arbusti (presente persino la Vitalba, liana visibile ormai solo nei boschi maturi dell’Appennino), fino agli alberi ad alto fusto, tra cui un magnifico esemplare di Olmo Campestre e un Gelso nero di grandi dimensioni. Un habitat adatto alla nidificazione di rapaci diurni e notturni, nel quale abbiamo osservato, tra gli altri, anche nidi di Picchio Rosso maggiore e Picchio verde (i cui piccoli avevano già spiccato il volo, come quelli dell’altra avifauna, dal momento che in quel periodo la nidificazione era già terminata) e rilevato la presenza di specie di interesse conservazionistico a livello europeo come la Cutrettola, la Rondine e il Balestruccio o come la Balia Nera e il Luì Verde, di passo nella migrazione. Nel bosco pereto invece, dove qualche esemplare sfuggirà alla mannaia dell’uomo, abbiamo censito numerose farnie, oltre a Prugnoli e Biancospini. Insomma luoghi di conserL’inizio dell’abbattimento

anno XIX - n. 31

vazione della biodiversità urbana che meritano di essere compensati con progetti di nuove aree boscate sostitutive per mantenere un congruo numero di siti di nidificazione per l’avifauna, di riproduzione e mantenimento della fauna selvatica. Una richiesta, questa, che abbiamo già avanzato al Comune e alla proprietà con anche l’inserimento di un certo numero di nidi artificiali per passeriformi e insettivori e bat box per pipistrelli, oltre ad accorgimenti per non creare trappole per uccelli e piccoli mammiferi in tutte le infrastrutture”. Malgrado non vi sia stato alcun lieto fine, questa vicenda ha contribuito a far aprire gli occhi a numerosi ambientalisti e non solo: “alle associazioni - conclude Daniela Rustichelli - dovrebbe essere accordato un ruolo più diretto e incisivo nella consultazione e partecipazione diretta quando si tratta di autorizzare la modifica del territorio (rif. Linee guida per la gestione del verde pubblico del Ministero dell’Ambiente per l’applicazione della legge 10/2013: “legge Clini”). In questa storia siamo arrivati in ritardo per mancanza di conoscenza ma non vogliamo che ciò si ripeta: abbiamo il diritto di essere coinvolti e informati preventivamente, anche tramite la Consulta Ambiente. Il Comune sappia che le associazioni ci sono e che può contare sulla presenza di volontari preparati per la gestione condivisa delle aree naturali o rinaturalizzate, la cui conservazione deve diventare un imperativo e un obbligo di tutti noi”. “Al momento - le fa eco Patrizia Guagliumi - stiamo preparan-

do un protocollo con delle linee guida da consegnare all’Amministrazione. Un vademecum di buone prassi, da condividere con le altre associazioni ambientaliste presenti sul nostro territorio, per quanto riguarda la gestione delle concessioni edilizie su aree naturali urbane. Abbiamo anche intenzione di coinvolgere maggiormente la cittadinanza attraverso serate dedicate all’ecologia urbana e di promuovere una maggiore sensibilità circa la necessità di rispettare l’ambiente. La natura è viva, è la nostra casa: se la proteggiamo e ne tuteliamo la salute, non potremo che vivere meglio anche noi. La Natura è patrimonio di tutti, non possiamo voltarle le spalle”. Un’altra consapevolezza però deve farsi largo con forza e urgenza: per evitare che altri polmoni verdi scompaiano si deve fare qualcosa e subito. Prima che spunti l’ennesimo progetto edificatorio. Per salvaguardare l’Ex Crea ad esempio, la Lipu ne ha ottenuto la gestione dal Comune per dieci anni. E poi, cosa accadrà? Difficile a dirsi. Onde evitare spiacevoli sorprese è necessario che i cittadini facciano sentire la propria voce in difesa di specifici angoli verdi della città, magari attraverso una raccolta firme organizzata dalle stesse associazioni ambientaliste. Dalle parole si deve passare ai fatti: i cittadini hanno il diritto - e il dovere - di difendere il bello che ancora resiste a Carpi. Sia questo il cappello verde di un tiglio profumato, un viale alberato o, ancora, il volo di una cincia o il guizzo fugace di un fagiano su un prato. Jessica Bianchi

• Edizione di Carpi •


Durissimo intervento di Pierpaolo Mortorsi, responsabile modenese di Lapam Trasporti, contro lo stop anche per i diesel euro 4: “è imbarazzante perché sono macchine molto recenti e se uno non gira proprio come un forsennato ce l’ha ancora ed è imbarazzante chiedergli di cambiarla”. Chieste deroghe al trasporto merci

E’ rivolta contro la manovra antismog E’ rivolta contro la manovra antismog che da ottobre prevede lo stop anche per i diesel più recenti, gli Euro 4. Una limitazione che mette in ginocchio numerose famiglie con auto acquistate non più di 10 anni fa. Ma non solo, a lanciare l’allarme è Lapam che chiede deroghe al trasporto merci: tanti infatti gli artigiani che utilizzano mezzi diesel Euro 4 sul territorio. “E’ imbarazzante - afferma al microfono di Radio Bruno, Pierpaolo Montorsi, responsabile modenese Lapam trasporti - perché sono macchine molto recenti e, se uno non gira proprio come un forsennato, ce l’ha ancora ed è imbarazzante chiedergli di cambiarla”. Per questo motivo, Lapam chiede una proroga ai cinque comuni interessati dalla manovra, tra cui Carpi, per lasciar circolare i veicoli Euro 4 o almeno di concedere la deroga per gli auto-

carri adibiti al trasporto merci. “In più nei furgoni e nei camion – aggiunge Montorsi - c’è un 70-80% di mezzi che sono ante Euro 5 per cui vuol dire fermare sette-otto camion su dieci. Lei capisce che abbiamo dei problemi anche per dare il servizio? E’ un problema per tutti, per chi ce l’ha ma anche per l’economia, per le consegne”. La battaglia contro lo smog è sacrosanta ma l’adozione di un tale provvedimento ostacolerebbe le aziende che lavorano con veicoli commerciali o industriali non Euro 5. “Ci siamo attivati immediatamente – conclude Montorsi – e speriamo di convincere Comuni e Regione a fare un tavolo per affrontare questo problema serio. Non so se hanno valutato bene le conseguenze: qui non si tratta come una volta di fermare le macchine più vecchie, qui si blocca una buona parte delle autovetture”.

Nell’ultimo tratto della pista che corre lungo il Gabelo, poco prima di arrivare in via Ivano Martinelli, a Fossoli, è stata tagliata una decina di esemplari di olmo poiché colpiti dalla grafiosi. alberi che però non verranno rimpiazzati e intanto la nostra campagna si desertifica sempre più

Decimati gli olmi sulla ciclabile del Gabelo

Decimati gli olmi sulla ciclabile del Gabelo. Nell’ultimo tratto della pista, poco prima di arrivare in via Ivano Martinelli, a Fossoli, sono stati tagliati una decina di esemplari di questi bellissimi alberi ad alto fusto. Il taglio, non annunciato, risale alla fine del mese di luglio, ed è riconducibile, spiega l’Ufficio Ambiente, “a una patologia sempre più diffusa nella nostra regione, la grafiosi”. La temibile malattia, veicolata da un fungo, colpisce olmi coltivati e selvatici e ha già provocato numerose vittime anche in città. “Le piante erano secche e dovevano essere abbattute”, dal momento che non esistono “rimedi dal punto di vista fitosanitario, siamo intervenuti nell’area pubblica di nostra pertinenza e prima di farlo abbiamo avvertito la Consulta Ambiente”. Il disseccamento, evidentemente fulminante, ha modificato la fisionomia di un tratto di ciclabile tra le più pregevoli del nostro territorio dal punto di vista naturalistico. Malgrado in un paio di punti dal Gabelo si sprigionino odori maleodoranti, il percorso natura che lo costeggia è amatissimo da numerosi carpigiani per una scampagnata in sella alla due ruote o per una rigenerante passeggiata nel verde. Lungo tutta la ciclabile sterrata corre una siepe di straordinaria bellezza, ricchissima di essenze autoctone, a cui si aggiungono numerosi alberi ad alto fusto: pioppi cipressi, olmi e querce che offrono ombra e riparo a uccelli e animali, oltre a conferire fascino e bellezza e una campagna sempre più desertificata. Gli olmi tagliati però non verranno rimpiazzati. “Non ha senso ripiantare altri alberi in quella posizione. Chi se ne prenderebbe cura? Le giovani pianticelle devono essere accudite altrimenti muoiono. Inoltre quelli sono alberi selvatici”. E se per gli alberi che punteggiano le aree pubbliche le cose non vanno bene, quelli delle aree private se la passano pure peggio. La campagna intorno a Carpi, infatti, somiglia sempre più a un deserto. Pochissimi gli esemplari ad alto fusto che sopravvivono, scampati alla mano dell’uomo: agricoltori che sfruttano ogni centimetro per ottimizzare la propria produzione intensiva, ottenuta perlopiù con mezzi meccanizzati, a scapito di siepi, arbusti e piante. E’ finito da un pezzo il tempo in cui erano lunghi filari di alberi svettanti a sancire i confini e a dividere le proprietà. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: il paesaggio si abbruttisce, la biodiversità si impoverisce e la campagna si trasforma in una landa desolata e del tutto uniforme. Ammirare i rami che bucano la nebbia nelle fredde

• Edizione di Carpi •

mattine di novembre, scorgere il movimento furtivo di una lepre tra le radici di una farnia a primavera inoltrata o, ancora, intravedere un nido tra ombrose fronde… piccole gioie diventate rare. Un cambio di rotta è necessario: piantumare

siepi, filari e fasce tampone boscate è fondamentale per proteggere la fauna, limitare l’inquinamento e, diciamolo, per riportare i campi alla loro antica bellezza. Jessica Bianchi mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

9


La Scuola primaria Gasparotto di Fossoli cambierà volto. Dopo l’affidamento dei lavori al Consorzio Galileo è partito il cantiere che porterà all’ampliamento della struttura, mediante sopraelevazione di una parte del fabbricato. “Nei giorni scorsi - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Simone Tosi - sono state fatte tutte le lavorazioni propedeutiche necessarie affinché il cantiere possa convivere con l’inizio della scuola senza inficiare in alcun modo l’attività didattica”. L’ampliamento si è reso necessario per far fronte alle carenze logistiche dell’istituto, legate all’aumento degli studenti e alle dimensioni delle aule attuali, insufficienti per il numero medio di alunni che compongono le classi. Oltre a tale ampliamento si interverrà con opere di ristrutturazione interna per allargare il refettorio e con interventi di manutenzione straordinaria: dal rifacimento completo dei due blocchi dei servizi igienici che si trovano nella porzione originaria dell’immobile, risalenti al 1967, a opere di controsoffittatura nell’atrio e nei corridoi per ridurre i consumi energetici. “Questa operazione permetterà agli insegnanti di sperimentare una didattica non più di tipo classico frontale, ma inclusiva che richiede spazi anche all’interno delle

Dopo l’affidamento dei lavori al Consorzio Galileo è partito il cantiere che porterà all’ampliamento della Scuola primaria Gasparotto di Fossoli, mediante sopraelevazione di una parte del fabbricato. I lavori dureranno un anno e, assicura l’assessore Tosi, “per il prossimo anno scolastico la scuola sarà pronta”.

Gasparotto: il cantiere non interferirà con l’attività scolastica

aule in cui poter lavorare in piccoli gruppi. La scelta fatta da questa Amministrazione prosegue Tosi - è stata quella di realizzare nuovi spazi educativi, evitando di intaccare l’area esterna esistente, mantenendo il più possibile spazi e percorsi esterni, oltre alla vegetazione e alle alberature esistenti che offrono ombreggiatura e schermatura visiva in modo naturale. Per questo motivo abbiamo optato per un ampliamento in sopraelevazione alla porzione più recente edificata nel corso del 2001, mediante la realizzazione di una struttura in acciaio in completo scavalco rispetto al volume esistente.

Con la creazione di un piano ulteriore, potremo dotare le Gasparotto di quattro nuove aule oltre a servizi igienici e un locale a uso del personale di servizio”. L’importo dei lavori, inserito nel Piano degli Investimenti 2017-2019, è di oltre 700mila euro: “le operazioni preliminari di cantiere fatte sinora dovrebbero permettere la minimizzazione dei disagi per alunni, genitori e personale. Il cantiere avrà la durata di un anno e - assicura Tosi - per il prossimo anno scolastico la scuola sarà pronta”. L’assessore risponde poi alle critiche mosse alcune settimane fa secondo cui i lavori di un’ope-

ra così importante sarebbero stati affidati al Consorzio Galileo: ditta ragusana che

ha offerto il maggiore sconto rispetto alle altre offerte pervenute, con un ribasso del

26%. “Abbiamo fatto una gara alla quale hanno partecipato diversi soggetti - conclude l’assessore - ha vinto semplicemente chi ha fatto l’offerta migliore. La sicurezza per noi è un valore fondamentale e, come sempre avviene in caso di appalti sensibili come questo, del valore di quasi un milione di euro, i nostri tecnici sono presenti sul cantiere pressoché quotidianamente per valutare insieme all’impresa procedure di accantieramento e lavorazione”. Jessica Bianchi

Dove trovare Tempo gratis ogni mercoledì Tempo esce il MERCOLEDI’ ed è distribuito in 100 griglie. Ecco i punti dove potete trovare una copia GRATUITA del settimanale in città e in tutto il territorio dell’Unione delle Terre d’Argine (Novi, Soliera e Campogalliano).

CARPI Polisportiva Giliberti - Via Tassoni, 6 Conad Quartirolo - Via Marx, 99 Bar Firenze - Via Leopardi, 19 Conad Colombo - Via Colombo, 27 Bar David - Via Ugo da Carpi, 48 Tabaccheria 2 Ponti - Via Due Ponti, 35/A Bar Manzoni - Viale Manzoni, 119 Cavallieri Scarpe - Corso Cabassi, 30 Carpi Car - Via Biondo, 116 Target - Viale Carducci, 95 Mercato Fassi - Via Fassi, 4 Petit Cafè - Via Berengario,

10

64 Glamour - Via Berengario, 124/1 Bar Cartizze - Via Meucci, 1 Wash Dog - Via Donati, 57/59 Target - Via Roosevelt, 53 Conad Pezzana - Via Pezzana, 22 Target - Via Remesina, 36 Pelo Magia - Via Papa Giovanni XXIII Vent’anni - Via Don Sturzo,19/A Tecnocarpi - Via Ramazzini, 37/B Idea Pesca - Via Remesina, 244/4 Studio Fisio K - Via Giovanni XXIII, 181 Euro Surgelati - Via Guastalla, 2 Piscina O.Campedelli Piazzale delle Piscine, 4 Tabaccheria 51 - Via Nuova Ponente, 5/A Pol. La Patria - Via Nuova Ponente, 24 Risto Bar Express - Via Dell’Industria, 4/C

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

Borgogioioso - Via Nuova Ponente, 31 Fast Food Scazza - Piazzale delle Piscine,12 Mercato SC - Via Marx, 146/148 Tigotà - Arca Planet - Viale Cavallotti, 27 - 29 Bar Stadio - Via Marx, 17 Forno Sacchi - Corso Pio, 94 Immobiliare Rossini - Via Nova, 17 Conad 3 Ponti - Via Roosevelt angolo via Ramazzini Edicola Massari Federico Piazza Martiri Edicola Edicola Righi - Via A.Volta, 30/A Edicola Di Petocchi - Via Magazzino, 23 Edicola Dondi Luciana - Via Pezzana, 82/H Edicola Bertani Luciana Piazza Martiri Edicola Artioli Katia - Via Ugo Da Carpi, 35 Edicola Rota Claudio - Piazzale Ramazzini Edicola Dell’Ospedale Il Roseto - Via G. Molinari, 2

Edicola Carezza - Stradello Meloni, 5 Edicola Athena - Piazza Garibaldi, 11 Edicola Giovanardi Mila & C. Snc - Piazzale Gorizia, 9-11 Edicola Dei Laghi - Via Lago D’Idro, 7

FRAZIONI DI CARPI Forno Fratelli Benassi - Via Verona, Cortile Edicola Bergamini Moreno - Via Chiesa , 57 - Cortile Polisportiva Arcobaleno Via Gilberti, Santa Croce Edicola Boni Daniele - Via Camellini, 3/A - Santa Croce Progeo emporio verde Strada statale 77/N - San Marino Edicola Scooby-Doo - Via Provinciale Motta - San Marino Conad - Strada Romana Nord, 100 - Fossoli Casa del Pane - Via Martinelli, 37 - Fossoli Edicola Mickey Mouse

S.N.C. - Via Martinelli, 70/C - Fossoli Tabaccheria Predieri - Via Budrione, 75/C - Migliarina Polisportiva Budrione - Via Marte, 1 - Budrione Tabaccheria Zanotti - Via Chiesa Gargallo - Gargallo NOVI DI MODENA Polisportiva Taverna - Via Veles, 4 - Novi Bar Commercio - Via 1° Maggio - Novi Edicola Secchi Antonella Piazza 1° Maggio, 51 - Novi Di Modena Edicola Tris S.R.L. - Via Provinciale Per Novi - Novi Di Modena Palestra Wellness - Via Chiesa di Rovereto - Rovereto sul Secchia Edicola Pantano Michele - Via Chiesa Nord, 5 - Rovereto sul Secchia SOLIERA Famila - Via 1° Maggio Soliera

Polisportiva Centro Arci - Piazzale Loschi, 190 Soliera DB Company - Via Marconi, 260 - Soliera IMM.2G - Italiana Case - Via Roma, 245 - Soliera Bar Caffè Ristretto - Via Carpi Ravarino, 651 - Limidi Edicola Meschiari Catia - Via Carpi Ravarino - Limidi Di Soliera Stazione Q8 - Via Nazionale per Carpi, 343 - Appalto Edicola Morselli Alessandra - Piazza Sassi, 28 - Soliera Edicola Giulietta - Via Caduti, 193 - Soliera Edicola Maggi Paolo - Via Carpi-Ravarino - Sozzigalli CAMPOGALLIANO Tabaccheria Dogana - Via del Passatore - Campogalliano Bar Commercio - Via di Vittorio, 14 - Campogalliano Rosticceria Marco e Lella - Via Garibaldi, 34 Campogalliano

• Edizione di Carpi •


A parte le rotonde, “così piccole che sembrano fatte col compasso”, le dichiarazioni dei residenti sono favorevoli alla rivoluzione della viabilità che si sta disegnando nel quartiere attraversato da via Colombo. Nel pomeriggio di sabato si è registrato un incidente di piccola entità alla rotondina su via Colombo all’incrocio con via Foscolo perché la novità ha spiazzato parecchi automobilisti, ma, per il resto, l’obiettivo di far rallentare le vetture lungo via Colombo pare che sia stato centrato e, se la sperimentazione avrà successo, questa diventerà una ‘zona 30’ (la velocità massima consentita a chi vi transiterà). Oltre alle due mini rotatorie “con nocciolo calpestabile” realizzate su via Colombo all’incrocio con via Foscolo e con via Pascoli, la nuova viabilità sperimentale prevede anche altri interventi che si stanno disegnando su strada e saranno indicati da apposita segnaletica. Verranno ultimati entro lunedì 17 settembre e, per quella data, nella zona delle scuole saranno in vigore importanti novità per gli automobilisti. Sulle strade parallele a via Colombo saranno istituiti sensi unici: in via Vespucci (da via a via Pascoli), via Gioia (da via Pascoli a via Lenin), via Usodimare (senso unico verso sud da via Lenin a via Foscolo mentre rimane a senso unico verso nord nel tratto da

Oltre alle due mini rotatorie “con nocciolo calpestabile” realizzate su via Colombo all’incrocio con via Foscolo e con via Pascoli, la nuova viabilità sperimentale prevede anche altri interventi che si stanno disegnando su strada e saranno indicati da apposita segnaletica. Verranno ultimati entro lunedì 17 settembre e, per quella data, nella zona delle scuole saranno in vigore importanti novità per gli automobilisti

Inizia la rivoluzione in via Colombo

via Leopardi a via Foscolo), Cadamosto (verso nord da via Pascoli a via Lenin), via Allegri, via Marco Polo (senso unico verso via Lenin), via Caboto (in direzione sud), e anche in via Solferino, via Magenta, via Goito, via Villafranca, via Doria, via Magellano. Sarà a senso unico anche il tratto di via Pascoli che corre davanti alle scuole da via Goito a via Doria con parcheggio consentito solo sul lato nord della carreggiata per

favorire la discesa dei passeggeri sul pedonale della scuola materna. Qui la sosta sarà tracciata al suolo per evitare che i veicoli fuori sagoma, come i tir ancora oggi presenti davanti alle scuole lungo via Pascoli, possano parcheggiare. Si tratta di un progetto sperimentale e “non si può pretendere che sia perfetto così” aveva detto in occasione della assemblea coi residenti a fine giugno il mobility manager del

Comune di Carpi, Paolo Gualdi. “Noi ci aspettiamo – aveva dichiarato - che a qualcuno venga voglia di andare a piedi. Sono convinzioni che abbiamo maturato ma non sono granitiche”. Una cosa è certa: “questo intervento deve cambiare le abitudini”. Non solo degli automobilisti che attraversano il quartiere, ma anche dei residenti perché “la Polizia Municipale non tollererà più che le auto vengano lasciate sui marciapiedi”. Oltre all’istituzione dei sensi unici, nelle strade parallele a via Colombo verranno disegnati al suolo gli stalli per la sosta in modo sfalsato su entrambi i lati della carreggiata. Questo provvedimento non troverà di certo tutti i residenti favorevoli, soprattutto quelli che non sapranno più dove parcheggiare la propria vettura. Sara Gelli

Nel videoclip della cantante carpigiana Giulia Tosoni la prima da attori per il sindaco di Carpi Alberto Bellelli, l’artista Daniel Bund e l’insegnante Elisabetta Sacchetti

Giulia: fai la tua mossa!

“Lo stop definitivo alle trivellazioni sancito dal no della Giunta regionale è un successo dei cittadini, del territorio e anche di tutti i Consigli Comunali interessati che avevano condiviso e proposto un ordine del giorno approvato poi in tutti i civici consessi”.

Il cast del videoclip

Dichiarazione del sindaco Alberto Bellelli sul no definitivo alle trivellazioni nei territori della Fantozza e della Bugia espresso dalla Regione.

Ex Migor

Un nuovo inizio per lei. Un messaggio di fiducia per gli altri. Un inno al coraggio di chi decide di seguire il percorso segnato dalla propria passione. Si chiama It’s time to make my move! l’inedito brano della cantante carpigiana Giulia Tosoni, presentato lo scorso venerdì insieme al videoclip all’Auditorium Loria. Per il suo debutto da cantautrice e protagonista del video musicale, Giulia ha scommesso su un cast particolare: tra i partecipanti, nell’inedita veste di attori, anche il sindaco di Carpi Alberto Bellelli e il vicesindaco di Cavezzo Flavio Lodi. Venerdì, nell’affollata sala

• Edizione di Carpi •

dell’auditorium, non hanno voluto mancare neppure loro all’appuntamento portando così il personale in bocca al lupo alla cantante. Giulia, affiancata dall’artista carpigiano Daniel Bund, ha presentato la serata raccontando gioie ed emozioni della due giorni di riprese invitando tutti i protagonisti del cast sul palco; tra questi lo stesso Bund e la storica insegnante di Giulia, Elisabetta Sacchetti. Ambientato nei locali di un’abitazione privata e della sala Nero di Picche a Carpi, nel videoclip Giulia interpreta e rivisita la sua storia e il momento in cui ha capito che era giunto il momento di fare

Giulia Tosoni e Daniel Bund

la sua mossa. Da qui l’idea metaforica del tavolo da poker. “Il brano racconta di come ho deciso di prendere in mano la mia vita e seguirne la strada. Credo molto in quello che posso dare a me stessa e agli altri con la mia musica”.

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

11


E’ positivo il bilancio della 35^ edizione della Festa dell’Aratura, tornata ad animare Carpi dal 17 agosto al 2 settembre, dopo il passaggio di testimone dall’associazione Amici del Cibeno all’ASD Virtus Cibeno nell’organizzazione. “Nonostante la kermesse sia stata funestata da cinque giornate di pioggia su undici - spiega Marco Gasparini, presidente della Virtus Cibeno - abbiamo registrato un’ottima affluenza e un grande riconoscimento da parte del pubblico”. Le entrate sono state inferiori rispetto a quelle dello scorso anno, 121mila circa rispetto ai 150mila del 2017 ma, prosegue Gasparini, “quella del 2018 è stata un’edizione più ristretta dal punto di vista temporale quindi non possiamo che ritenerci soddisfatti. Tra alcune settimane saremo in grado di dire, al netto delle spese, tra l’altro aumentate a causa dell’inasprimento delle norme sulla sicurezza, quanto saremo in grado di redistribuire alle varie associazioni del territorio”. Un altro importante traguardo è poi stato raggiunto, come ha perfettamente dimostrato la cena dello scorso 4 settembre insieme a tutti i volontari: persone che hanno reso speciale e possibile la Festa dell’Aratura. “Il cambio della guardia nell’organizzazione è avvenuto in un clima di grande

E’ positivo il bilancio della 35^ edizione della Festa dell’Aratura, tornata ad animare Carpi dal 17 agosto al 2 settembre, dopo il passaggio di testimone all’ASD Virtus Cibeno nell’organizzazione

Il cambio della guardia ha fatto bene alla Festa dell’Aratura

collaborazione e rispetto. Nel segno della continuità. Questo ha fatto sì che tutti i volontari - dall’Ushac all’Avis, dall’Amo alla Protezione Civile, dalla Croce Rossa Italiana ad Antenna 2000, alla Coop. sociale Giravolta - lavorassero insieme e al meglio. Anche i volontari storici hanno riconosciuto quanto sia stato prezioso il contributo dei più giovani. Uno dei nostri obiettivi principali, ovvero il ricambio generazionale - e una nuova spinta motivazionale - è stato centrato. Tutti i timori iniziali sono stati fugati; siamo fiduciosi che anche l’introito finale ci dia ragione”. L’appuntamento è dunque al prossimo anno. J.B.

Marco Gasparini al centro

LA FESTA È QUI.

FEDERICA CARTA È QUI.

SABATO 15 SETTEMBRE

DOMENICA 16 SETTEMBRE

DALLE 16.00

ALLE 17.00

CONCERTO E TORTA.

FEDERICA CARTA

Orchestra di Fiati “Vecchi-Tonelli” e torta gigante in omaggio per tutti.

in un minilive, incontra i fan e firma copie del nuovo CD “Molto più di un film”.

BUON COMPLEANNO BORGOGIOIOSO! 12

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

• Edizione di Carpi •


Tennis, calcio, beach volley, golf, pilates, yoga, spinning, sport acquatici e tanto altro ancora: si terrà sabato 15 settembre, dalle 9 alle 20, la terza edizione della Festa dello sport, nella bellissima cornice del Club Giardino, per l’occasione aperto a tutta la cittadinanza. “Un appuntamento – spiega il presidente del Club, Carlo Camocardi – atteso e molto gradito considerati gli ottimi risultati, in termini di presenze, conseguiti gli scorsi anni. Nata in punta di piedi, la manifestazione si pone l’ambizioso obiettivo di far dialogare questo luogo con la città, di aprire i nostri spazi anche ai non soci, per mostrare loro una realtà che si sforza di offrire costantemente il meglio in termini di strutture, attrezzature, personale e servizi. Nel 2020 festeggeremo i nostri primi cinquant’anni di vita: a spingere i fondatori a creare questo luogo fu il desiderio di offrire alle famiglie uno spazio accogliente, immerso nella natura, dove potessero trovarsi per dedicarsi allo sport e al relax in un clima amichevole e positivo. Oggi come allora anche noi desideriamo rafforzare il ruolo del club, favorendo il benessere psicofisico dei soci, attraverso la promozione dell’attività sportiva e la cultura del vivere sano. Di strada, da quel lontano 1971, ne abbiamo percorsa tanta, ma non è mai venuta meno la voglia di eccellere, proponendo il meglio. Aspettiamo dunque tutti i carpigiani, e non solo, che sabato 15 vorranno unirsi a noi. Li accoglieremo nello stile del Giardino: a braccia aperte, con un sorriso e la voglia di condividere insieme

Nella verde cornice del Club Giardino, sabato 15 settembre, dalle 9 alle 20, si terrà la terza edizione della Festa dello sport

Il Club Giardino apre le porte alla città

Da sinistra Alberto Bellelli, Carlo Camocardi, Davide Bellei e Alfredo Lugli, presidente

una bellissima giornata di divertimento”. Chi lo vorrà potrà varcare il cancello del club e “ammirare questa preziosa realtà del territorio. Un luogo - ribadisce a più riprese il sindaco Alberto Bellelli - che risponde al bisogno sempre più eterogeneo di fare sport e di costruire benessere manifestato dalla

cittadinanza. Persone che al Giardino trovano un ambiente serio, sicuro e di qualità, riscoprendo i valori della pratica sportiva: straordinaria opportunità di aggregazione”. Persone di ogni età potranno partecipare o assistere al ricco programma di tornei, esibizioni, allenamenti, dimostrazioni e partite che si snoderà sino

alla sera. A dare il via alla festa sarà il Pilates nel parco, alle 9; a seguire, dalle 10 alle 11, la sala corsi ospiterà il circuit Flyboard/Barre, novità della stagione 2018/19. Non mancheranno dalle 10 alle 12, le iniziative dedicate ai più piccoli nella piscina coperta. Se Aqgym si svolgerà dalle 16 alle 16.30, le altre novità, Aq-

bike/Jump, saranno presentate, dalle 16.30 alle 17.15. Dalle 18 alle 18.50, poi, gli amanti dello spinning potranno cimentarsi nella Spin marathon di fine estate. Infine, alle 18, gli appassionati potranno distendere i tappetini nella sala corsi per una sessione di Yoga. Dall’acqua alla terra: a partire dalle 10 e sino alle 19,

nel campo pratica del Golf, il maestro Andrea Romano farà scoprire a neofiti e non solo i segreti della disciplina. Dalle 9 alle 18, sui 5 campi in terra rossa del Club, si terrà un torneo di tennis – il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza – tra la squadra del Club Giardino e quella del Lions Club Carpi Host. Beach volley protagonista con il consueto Beachvolleo, il torneo 3x3 promosso dal Leo Club Carpi e il cui ricavato sarà devoluto per scopi benefici. Dalle 10 alle 16 in palestra si potrà poi assistere all’allenamento delle agoniste della Ginnastica ritmica, mentre dalle 16 alle 17 si terrà l’esibizione delle categorie Gold e Silver. L’amichevole di calcio tra le squadre del Club si terrà invece dalle 16 alle 18. Da non dimenticare le bocce, con l’avvicinamento per neofiti dalle 10 alle 12 e il Torneo sociale individuale Amatori e Agonisti, a partire dalle 17. “Insomma non manca nulla - sorride il direttore del club, Davide Bellei - qualcuno ha storto il naso dicendo che ci stiamo trasformando in una polisportiva. Non vedo cosa ci sia di male: il nostro obiettivo è quello di far muovere il più alto numero di persone possibile con una proposta variegata e per tutti. Per noi è poi centrale veicolare messaggi positivi: alle 18, la Sala conferenze ospiterà l’incontro Ben VivereEssere, dedicato al concetto di equilibrio energetico e alle pratiche per realizzarlo, insieme a Fabio Annibali, al chirurgo Marco Morelli e al perito biometrico e forense Daniele Gullà”. Buono sport a tutti! J.B.

Al Parco Ferrari di Modena domenica 16 settembre e a Sassuolo sabato 22, si correrà la Dog City Run

Correre insieme al tuo amico a 4 zampe si può A Modena domenica 16 settembre e a Sassuolo sabato 22, si correrà la Dog City Run. Una formula che consente a padroni e amici pelosi di correre e divertirsi insieme, ognuno col proprio passo, trascorrendo due ore in compagnia, in modo sano e nel nome della solidarietà dal momento che parte dei proventi verranno devoluti al Gruppo di Volontari Argo operanti al Canile Intercomunale di Modena. La Dog

• Edizione di Carpi •

Centro Cinofilo Sassolese, in via Parco: cani e umani cammineranno nell’area verde dietro il Palazzo Ducale, sino al fiume Secchia. Entrambi i percorsi sono di 5 chilometri, lungo i quali saranno presenti punti acqua, per 4 e 2 zampe. I partecipanti avranno la maglia Dog City Run e un pettorale numerato mentre i cani riceveranno gadget e pettorina. La Dog City Run è aperta a qualsiasi cane, senza discriminazione di età, razza o dimensione. L’iscrizione può essere fatta on-line sul sito www.dogcityrun.com o sul posto, fino a un massimo di 500 partecipanti per manifestazione. Il costo è di 10 euro per gli adulti, 7,5euro per i ragazzi e gratis per i bimbi; per ogni cane è previsto un contributo di 5 euro che andrà interamente devoluto al Canile.

City Run, oltre a costituire un’occasione di divertimento per cani e famiglie, è anche un momento formativo, grazie alla presenza di educatori cinofili ed esperti del settore. La manifestazione si terrà domenica 16 settembre al Parco Ferrari di Modena, già cornice della Festa del Canile: check-in alle 16,30 e partenza alle 18. A Sassuolo, invece, il 22 settembre, il check-in apre alle 15, mentre la partenza della Dog City Run è prevista alle 17, presso il mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

13


LA CASA DEI TUOI SOGNI È FINALMENTE REALTÀ GRAZIE A FINBROKER!

APPROFITTA DEL MOMENTO FAVOREVOLE PER RICHIEDERE UN MUTUO PERSONALIZZATO CON

TASSO FISSO A PARTIRE DALL’1%! INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ASSICURAZIONI

Dal 1988 aiutiamo i nostri clienti a trasformare i sogni in realtà!

Richiedi un appuntamento per una consulenza gratuita

Chiama il numero

800.589000

Via A. Volta, 6 - Carpi (Mo) - 059.681070 - www.finbroker.it 14

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

• Edizione di Carpi •


La notte bianca in chiave ’80 ha richiamato nel cuore cittadino migliaia di persone desiderose di fare un tuffo nel passato e di riassaporare i successi della loro giovinezza

Quei ruggenti Anni Ottanta…

I ruggenti Anni Ottanta hanno occupato la scena lo scorso 8 settembre e hanno fatto centro! La notte bianca in chiave ’80 ha infatti richiamato nel cuore cittadino migliaia di persone desiderose di fare un tuffo nel passato e di riassaporare i successi della loro giovinezza, quando le compagnie erano divise tra Paninari e Dark, quando in centro ci andavi in sella al Ciao o alla Vespa e avere una felpa della Best Company rappresentava il sogno di ogni adolescente. In tanti si sono

dati appuntamento in Piazza Martiri per salutare l’estate e danzare sulle note di Sandy Marton e Alan Sorrenti in concerto, mentre in Piazzetta giovani e meno giovani hanno alzato le braccia al cielo al tormentone di Alle Cavriani, “Su le mani”, cadenzato dalla musica di Andrea Mazzali. Emozioni e nostalgia sono state le grandi protagoniste di 80 voglia di Carpi, serata organizzata da Fujiko Events in collaborazione con Partlab, Renegade e Francesco Gozzi.

Tanta gente e molto entusiasmo: sono stati questi i tratti che hanno caratterizzato la Notte Biancorossa, tenutasi mercoledì 5 settembre in Piazza Garibaldi. Una piacevole serata di fine estate che ha permesso a tifosi, appassionati e semplici cittadini di abbracciare i veterani della loro squadra del cuore, con vere e proprie ovazioni per il portiere Simone Colombi e il capitano Fabrizio Poli, e di conoscere i tanti volti nuovi, portati all’ombra di Palazzo Pio dal neo direttore generale, Stefano Stefanelli. “Serate come queste - ha dichiarato il Dg - sono benzina per il morale di giocatori che ce la stanno mettendo tutta per tradurre sul campo il grande lavoro fatto in settimana. Siamo un gruppo profondamente rinnovato e serve tempo per assimilare i nuovi automatismi e imparare a stare in campo insieme”. Prime parole ufficiali anche per mister Marcello Chezzi, recentemente accettato al corso per allenatori di Coverciano, che ha promesso maglie costantemente sudate e massimo impegno: “è davvero bello vedere

Tanta gente e molto entusiasmo: sono stati questi i tratti che hanno caratterizzato la Notte Biancorossa, il 5 settembre in Piazza Garibaldi

• Edizione di Carpi •

Sabato 15 settembre Concerto dell’Orchestra Vecchi - Tonelli e maxi torta mentre domenica 16 c’è Federica Carta

Federica Carta

Al Borgo arriva Federica Prima che l’autunno interrompa la magia dell’estate arriva September more: il mese di eventi che il Centro Commerciale Il Borgogioioso organizza per festeggiare il suo 13° anno di attività. Sabato 15 settembre, alle 16, in galleria si terrà il concerto dell’Orchestra di fiati del Vecchi-Tonelli: un ensemble di oltre quaranta elementi proporrà un repertorio dal classico al moderno. Al termine, la festa continua con il taglio della maxi torta preparata dai pasticcieri di Ipercoop, distribuita a tutti i presenti. L’evento clou sarà domenica 16 settembre, alle 17, con la performance di Federica Carta, finalista della sedicesima edizione di Amici. Federica Carta si esibirà in un mini live cui seguirà il firmacopie del suo ultimo CD, Molto più di un film.

Il Carpi scalda la Piazzetta

tanto affetto attorno al team: Carpi è una piazza piccola, che tuttavia ama profondamente la propria squadra. Io vi prometto lavoro intenso,

professionalità e tante maglie sudate. La salvezza, in un campionato difficile, è una sfida che possiamo, e dobbiamo, vincere tutti insieme.

Gli applausi al termine della sconfitta contro il Cittadella sono la conferma che il pubblico è dalla nostra parte. Ce la stiamo mettendo tutta e

presto i risultati arriveranno”. Convinzioni e motivazioni rimarcate anche dal presidente della società biancorossa, Claudio Caliumi: “fa

mercoledì 12 settembre 2018

un immenso piacere vedere tutta questa gente in piazza, venuta qui per starci vicino. E’ un affetto che vogliamo iniziare a ripagare sul campo, poiché siamo fermamente convinti di aver messo a disposizione del nostro tecnico una rosa completa, abbondante e ricca in ogni reparto. La falsa partenza - ha sottolineato Caliumi non ci spaventa, non siamo abituati a non aver punti in classifica dopo due giornate, ma ho constatato segnali di crescita importanti nel secondo tempo dell’ultima gara casalinga contro il Cittadella. Già dalla trasferta di Verona, il duro lavoro dei nostri ragazzi, sono convinto, avrà sviluppi materiali. La nostra società, che ha profondamente rinnovato lo staff tecnico e i quadri dirigenziali, sta lavorando senza sosta e sono lieto di annunciare che, a partire dalle prossime settimane, torneremo a fare promozione nelle scuole del nostro territorio”. Al termine della sfilata di giocatori, staff e dirigenti, la serata è poi proseguita, sino a notte inoltrata, nei locali della Piazzetta. Enrico Bonzanini

anno XIX - n. 31

15


“Il nostro invito? Quello di alzare gli occhi dallo smartphone, guardarsi intorno e immortalare gli angoli più suggestivi della nostra città. Scorci, dettagli imprevisti. Spesso, guardiamo senza vedere. L’obiettivo è quello di reimparare a osservare ciò che ci circonda con altri occhi. Attenti. Capaci di meravigliarsi e stupirsi. Carpi Inedita rappresenterà, per alcuni, la possibilità di scoprire nuovi tesori, per altri di rivedere luoghi amati, per tutti un modo per condividere l’amore per la nostra bellissima città”. Con queste parole l’assessore alla Cultura, Simone Morelli, ha raccontato l’essenza di Carpi Inedita: progetto promosso dal Gruppo Fotografico Grandangolo BFI con il patrocinio di Comune e Diocesi di Carpi, concepito per mostrare a tutti i luoghi e i dettagli più ‘nascosti’ – ma non per questo meno affascinanti – del patrimonio storico e artistico che fa della Corte dei Pio un vero gioiello. “Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito dell’assessorato a lanciarci in questa affascinante avventura. D’altronde siamo curiosi per natura e l’idea di scoprire spazi inediti ci ha intrigati sin dal primo momento”, sorride Danilo Baraldi, presidente di Grandangolo. “Abbiamo contattato numerosi proprietari di palazzi antichi, così come la Diocesi, per avere il permesso di entrare in zone solitamente interdette e immortalare angoli di inusitata bellezza. Abbiamo così scoperto che, pur conoscendo la nostra città, molti dettagli ci erano sfuggiti, passando completamente inosservati”. Un’idea che ha conquistato anche monsignor Francesco

Al via Carpi Inedita, un’iniziativa per scoprire le bellezze meno conosciute di Palazzi, Chiese e monumenti della città, che coinvolgerà la cittadinanza e culminerà, a dicembre, in una mostra a Palazzo Pio

Grande successo per la Festa del Gattile di Carpi tenutasi domenica 9 settembre. Complice una calda giornata di fine estate, sono state tante le persone, soprattutto famiglie, che hanno animato la simpatica iniziativa. Entusiasti i più piccoli che si sono divertiti ad accarezzare e a giocare coi tanti mici dell’oasi felina. Per alcuni è stato amore a prima vista, tanto che quattro gatti sono andati in adozione: una femmina adulta e tre cuccioli. “Due fratellini - spiega la presidente del Gattile, Pierangela Ferrari - sono stati portati a casa dalla stessa famiglia: sempre più persone si rendono conto dell’importanza di adottarne due insieme affinché i gattini possano farsi compagnia durante l’assenza delle persone. A queste adozioni vanno poi aggiunte quelle a distanza. La nostra festa è una bella occasione

Tra i presenti alla Festa del Gattile di Carpi, tenutasi lo scorso 9 settembre, anche un gattaro d’eccezione, il sindaco Alberto Bellelli, con moglie e figlia al seguito

16

Carpi come non l’avete mai vista! Il contest

Palazzo Bonasi Gandolfi di Marco Vicenzi Teatro di Maurizio Ligabue

Cavina, vescovo di Carpi, da tempo impegnato, sottolinea Luigi Lamma, “nella valorizzazione del ricco patrimonio di arte e fede diocesano, a partire dagli spazi del Palazzo Vescovile, riportato all’antico splendore dopo il restauro

post sisma. Inoltre, guardiamo con favore alla diffusione di immagini capaci di veicolare messaggi positivi come bellezza e senso di identità”. Agli scatti dei dodici fotografi di Grandangolo – Valerio Balboni, Danilo Baraldi,

Maurizio Bergianti, Daniela Calanca, Claudia Cavazzuti, Valeria Cremaschi, Maurizio Ligabue, Claudio Montali, Luciana Poltronieri, Erica Sacchetti, Marco Vicenzi e Patrizia Zaini - a trenta suggestivi luoghi della città, dal centro storico alle frazioni, si aggiungeranno quelli dei cittadini che vorranno cimentarsi nell’impresa di raccontare Carpi in modo insolito e… inedito. “Confidiamo che i cittadini vogliano ‘mettere il naso’ negli spazi della propria città, portando alla luce bellezze nuovi segreti. Le produzioni più meritevoli saranno in mostra accanto alle nostre presso la Sala Cervi, dall’1 al 16 dicembre”, conclude Baraldi. Jessica Bianchi

PartecipaDa sinistra Morelli, Lamma e Baraldi re al contest, dal 17 settembre al 27 ottobre, è semplicissimo, basta inviare le immagini, realizzate con strumenti amatoriali come uno smartphone o una macchina fotografia compatta, alla mail carpinedita18@gmail.com (con nome e cognome dell’autore, indirizzo e nome del luogo fotografato, eventuale titolo e motivazione della scelta). Ogni settimana, una giuria, composta dai componenti del Gruppo Fotografico Grandangolo BFI sceglierà le più rappresentative scattate da un under 30 e un over 30. Le due immagini, corredate da un commento a cura della Giuria, costituiranno le Foto della settimana: alla fine del contest, diventeranno 12. Ognuno degli autori riceverà in omaggio un libro fotografico. Tutte le altre foto pervenute verranno postate sulla pagina Facebook ConCarpi Eventi, e potranno essere votate dal pubblico, con un Like. Alla fine delle 6 settimane, la foto più votata riceverà una Menzione Speciale e un libro fotografico. Le 12 foto della settimana selezionate dalla Giuria e le 12 più votate dal pubblico verranno esposte nel corso della mostra di dicembre. Gli altri partecipanti non saranno dimenticati: tutte le fotografie pervenute verranno stampate e allestite in un unico grande pannello. Torre Stoffi di Maurizio Ligabue

Gattile in festa: tra adozioni e ricordi

anche per rivedere famiglie che anni fa hanno adottato i nostri gatti (di solito ci portano le foto) e dare preziosi consigli a chi invece sta pensando di farlo ora: è infatti importante valutare la scelta dell’animale, ad esempio se adulto o

mercoledì 12 settembre 2018

cucciolo, in relazione al contesto abitativo e familiare”. Tra i presenti anche un gattaro d’eccezione, il sindaco Alberto Bellelli, con moglie e figlia al seguito. “Quando è nata la mia bambina, avevamo già una coppia di gatti, Peppo e Pipi,

Il sindaco Alberto Bellelli

anno XIX - n. 31

adottati proprio al Gattile, che si sono letteralmente innamorati di lei. I gatti sono straordinari compagni di vita e con mia figlia si trasformano anche in formidabili baby sitter. Vivere con loro è inoltre un bel modo per educare i bambini al rispetto degli animali e quindi al rispetto in generale”. Una nota dolente ha però scandito la giornata: poco prima dell’inizio della festa, alle volontarie è stato portato un gattino, un cucciolo incidentato di 50 giorni, bianco e rosso, raccolto in via Cavata. “Purtroppo ha il bacino e una zampetta rotti. L’abbiamo portato subito dal veterinario e speriamo vada tutto bene”. Federica Boccaletti

• Edizione di Carpi •


A sei anni di distanza dal sisma, la chiesa di Panzano di Campogalliano, storico edificio religioso risalente al ‘700, è stata finalmente riaperta al culto, dopo il restauro e il miglioramento sismico curati dall’architetto Federica Gozzi e dall’ingegner Claudio Serafini, per un costo di oltre 400mila euro. La riapertura della chiesa intitolata alla Vergine Maria, nella quale sono state riportate in luce le vecchie cromie, è coincisa coi 450 anni dalla nascita di San Luigi da Gonzaga, cui è dedicata l’annuale Sagra di agosto e col 50° di ordinazione sacerdotale del parroco don Marino Mazzoli. In occasione della cerimonia di riapertura, avvenuta alla presenza del vescovo, monsignor Francesco Cavina, è stato anche presentato un elegante volume che narra le vicende legate alla vita dell’edificio religioso, alla sua storia e alle ricchezze del suo apparato artistico, e contenente il VITALIZI - Pioggia di ricorsi contro il taglio dei vitalizzi degli ex deputati. In arrivo più di 700 richieste di ripristinare gli assegni. “Ricorrere è legittimo, ma io sono convinto dei tagli e vado avanti”, dice il presidente della Camera, Fico. Di Maio attacca gli ex parlamentari, definiti “dis-onorevoli parassiti”. EPIDEMIA - Sono più di 150 i casi di polmonite accertati in questi giorni nella zona della Bassa bresciana orientale, tra Montichiari e Calvisano. Un allarme che l’agenzia di tutela della salute ha raccolto e sul quale sta indagando per capire le cause di questa epidemia. Non è escluso che i casi di polmonite siano dovuti a un batterio presente nell’acqua. I casi riportano alla mente l’emergenza Legionella scoppiata a luglio a Bresso, comune dell’hinterland milanese. LEONE D’ORO – Va a Roma,

Un thriller psicologico in cui misteri e segreti si indagano non con la mente ma con il “cuore”. Il tema dell’ultimo romanzo dell’autrice di best seller Louise Jensen è infatti la presunta memoria cellulare del cuore che si trasmette dal donatore al ricevente dell’organo trapiantato. La protagonista è Jenna: 30 anni e una vita davanti insieme al suo fidanzato che rischia di essere troncata da una grave infezione cardiaca. A salvarla è il cuore di Callie, una ragazza tragicamente morta in un incidente stradale. Ma oltre a donarle

• Edizione di Carpi •

L’Angolo di Cesare Pradella A distanza di sei anni dal sisma, la Chiesa di Panzano è stata riaperta

ricordo dei parroci che si sono succeduti negli anni a partire da monsignor Luigi l’Amarcord in bianco e nero del regista messicano Alfonso Cuaron, il Leone d’oro della 75/ma Mostra del cinema di Venezia, che lascia l’Italia a bocca asciutta nonostante oltre 20 film nella selezione, di cui 3 nel concorso principale. Ad aggiudicarsi la Coppa Volpi sono Willem Dafoe e Olivia Colman. Leone d’argento per la miglior regia a Jacques Audiard. UNHCR-MIGRANTI – Segnalazioni di “atrocità indicibili commesse contro i rifugiati e i richiedenti asilo nelle strade di Tripoli”, persino su un bambino di un anno, sono giunte all’Unhcr, (L’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati) che in una nota denuncia il “drastico deterioramento” della situazione dei rifugiati e dei migranti che vivono nelle aree urbane a seguito degli scontri dei giorni scorsi. CHIUSURE DOMENICALI – Il vicepremier Di Maio

Casarotti per finire con Tonino Gualdi e Romeo Caselgrandi. “L’edificio ora

noi”, ha commentato don Marino Mazzoli. Il volume, scritto a sei mani da Andrea

Uno sguardo oltre l ’argine

di Pierluigi Senatore conferma la decisione del Governo di varare una norma per chiudere i negozi e i centri commerciali la domenica e nei festivi. “Sicuramente entro l’anno, approveremo la legge che impone lo stop nei weekend e nei festivi, con turnazione e l’orario che non sarà più libero”, dice il ministro. Plaudono Chiesa e Cgil. No della grande distribuzione che prevede 40-50mila tagli ai posti di lavoro. Confcommercio, invece, è pronta al dialogo per una “regolamentazione minima”. FESTIVAL – In attesa del Festival Filosofia al via venerdì 14 settembre a Modena,

I libri da non perdere I ricordi di un’altra Di Louise Jensen la vita, Callie le trasmette anche una parte di sé o almeno di questo si convince Jenna quando inizia ad avere gusti mai avuti prima, ricordi evanescenti che è sicura di non aver vissuto e allucinazioni. Se inizialmente è il senso

ristrutturato non deve diventare un museo da visitare, bensì la casa di ognuno di

di debito e gratitudine a spingere Jenna a conoscere i familiari di Callie, in seguito saranno le sensazioni di paura e i flashback angoscianti che l’attraversano a farle desiderare di approfondire la conoscenza, per cercare

Carpi e Sassuolo, si è chiuso con 122mila presenze, confermando i numeri del 2017 nonostante la diminuzione del numero degli incontri, il Festivaletteratura di Mantova 2018. In particolare sono stati 62mila i biglietti staccati e circa 60mila le presenze stimate agli incontri gratuiti. L’edizione 2019 si svolgerà dal 4 all’8 settembre. E sono state 35mila, invece, le presenze alla quinta edizione del Festival della Comunicazione a Camogli, che ha visto partecipare 111 protagonisti della comunicazione, dell’informazione, dell’impresa e dello spettacolo. Eventi clou la lectio di Renzo Piano e il Premio Comunicazione ad

Alessandro Barbero. CORRUZIONE - Quando le nuove norme anticorruzione “saranno approvate, va detto che nell’immediato non cambierà nulla” secondo il presidente dell’Authority anticorruzione Raffaele Cantone che ha ammonito sul fatto che “non sono a panacea di tutti i mali”. “La valutazione è positiva, vanno nella giusta direzione ma l’effetto delle norme va dimensionato in modo corretto”. Per Cantone “sono norme utili ma alcune vanno riviste alla luce della proporzionalità perché l’idea dell’interdizione perpetua per tutti non può andar bene. L’agente sotto copertura è

di scoprire le verità che si nascondono in quella famiglia, con una madre annichilita dal dolore, una sorella che si è misteriosamente dileguata con un tizio poco raccomandabile, proprio quando Callie è morta, e un fidanzato apparentemente molto innamorato. Se ufficialmente la sua donatrice è morta a causa di una fatalità, c’è qualcosa nel suo cuore che ancora pulsa nel petto di Jenna che sembra condurre le ipotesi verso un’almercoledì 12 settembre 2018

Beltrami, Alfonso Garuti e Federica Gozzi (il testo riporta anche il prezioso intervento dell’architetto Achille Sammarini nella realizzazione dell’opera), descrive la storia dell’edificio, il valore artistico delle opere contenute al suo interno e la tecnica utilizzata per il recupero strutturale appena concluso. Don Marino Mazzoli ha ringraziato gli autori del volume, capaci di mettere in risalto come per una comunità ricordare la propria storia, riconoscersi nelle proprie radici culturali e nelle proprie tradizioni, costituisca un elemento essenziale per non perdere la propria identità e che, nel caso di Panzano, affonda le radici addirittura in epoca romana. La scopertura da parte del vescovo di una targa appositamente posta all’ingresso della chiesa a ricordo della sua riapertura dopo i danni dell’ultimo sisma, ha concluso la ‘due giorni’ di eventi e festeggiamenti legati alla chiesa di Panzano. certamente utile ma serve solo per alcune tipologie di indagine tra le più complesse; anche le norme sulla non punibilità qualche perplessità la lasciano. Finisce per entrare dalla porta quello che è uscito dalla finestra, cioè l’agente provocatore”. VACCINI - I Carabinieri del Nas stanno svolgendo verifiche anche nelle scuole di tutta l’Emilia Romagna per verificare l’autenticità delle autocertificazioni sui vaccini dei bambini, presentate dalle famiglie. I controlli hanno già riguardato una decina di istituti (nidi, scuole d’infanzia e primarie) in ognuna delle province della regione e sinora, a quanto si apprende, non sono emerse criticità evidenti. Per i risultati definitivi degli accertamenti occorrerà tuttavia attendere alcuni giorni, per consentire ai militari di incrociare i dati raccolti nelle scuole con quelli in possesso delle Asl.

tra direzione. Un romanzo che tiene alta la tensione e il senso di angoscia sino all’ultimo capitolo, inducendo il lettore a immaginare risvolti inquietanti, e con un finale capace di ribaltare ogni congettura. Una caratterizzazione dei personaggi straordinaria in cui la Jensen è maestra, che porta in superficie gli aspetti più reconditi e complessi della psiche umana: debolezze, contraddizioni e timori che costituiscono l’aspetto più affascinante di quest’opera aldilà della suspense insita nel genere. Chiara Sorrentino

anno XIX - n. 31

17


Al cinema SPACE CITY - CARPI

“Le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria”. F. Nietzsche

Mission: Impossible - Fallout

Regia: Christopher McQuarrie Cast: Tom Cruise e Rebecca Ferguson August Walker, agente della CIA , viene imposto a Ethan dalla nuova direttrice, Erika Sloane. Sean Harris torna a vestire i panni di Solomon Lane, il cattivo di Rogue Nation che ora intende vendicarsi di ciò che Ethan gli ha fatto nel film precedente. Orario proiezioni: Feriali: 18 - 21 - Festivi: 16 - 18 - 21

Slender Man

Regia: Sylvain White Cast: Joey King e Javier Botet In una piccola città del Massachussets, quattro liceali eseguono un rituale nel tentativo di sfatare la leggenda di Slender Man. Quando una delle ragazze scompare misteriosamente, iniziano a sospettare che anche lei sia stata vittima dell’essere senza volto protagonista di racconti spaventosi. Orario proiezioni: Feriali: 20,30 - 22,30 - Festivi: 22,30

Revenge

Regia: Coralie Fargeat Cast: Matilda Lutz e Kevin Janssens Revenge, il film diretto da Coralie Fargeat, vede protagonista la sexy Jen che viene invitata dal suo ricco amante alla tradizionale battuta di caccia che l’uomo organizza con due amici. Isolata nel deserto, la ragazza diventa presto preda del desiderio degli uomini e quello che doveva essere un weekend di passio­ne si trasforma in un incubo, in una caccia all’uomo. Orario proiezioni: Feriali: 22,30 - Festivi: 20,30 - 22,30

CINEMA CORSO - CARPI Mamma Mia! Ci risiamo

Regia: Ol Parker Cast: Meryl Streep e Pierce Brosnan A Kalokairi nel presente, Sophie Sheridan con il supporto del suo patrignoSam, si è dedicata alla realizzazione del sogno di Donna di ristrutturare la taverna. Le migliori amiche di Donna, Tanya e Rosie, arrivano sull’isola per la sfarzosa inaugurazione dell’hotel ma il manager dell’albergo, il Señor Cienfuegos le mette in guardia perché sta arrivando una terribile tempesta... Orario proiezioni: Feriali: 20,10 - 22,30 - Sabato: 17,50 - 20,10 - 22,30 - Domenica: 15,30 - 17,50 - 20,10 - 22,30

CINEMA EDEN - CARPI La Ragazza dei Tulipani

Regia: Justin Chadwick Cast: Alicia Vikander e Dane DeHaan Amsterdam, 1636: Sophia, orfana cresciuta dalle suore, viene data in sposa a un ricco mercante, molto più vecchio di lei. Lui desidera un figlio, ma lei non riesce a darglielo. I due decidono di posare per un ritratto che li renderà immortali, ma Sophia inizia una relazione con il pittore. Tutto questo mentre la cameriera di Sophia, Maria scopre di aspettare un figlio dal ragazzo di cui è innamorata, che per un equivoco è fuggito. Per salvare la situazione, le due donne escogitano un piano… Orari: Feriali: 21 - Sabato: 20,30 - 22,30 - Domenica: 16,30 - 18,30 - 20,30

appuntamenti

Mostre CARPI

Fino al 16 settembre Verità Autori: Fausto Bassoli, Lauro Battini, Vanni Berni, Rita D’Ambrosio, Marino Luppi, Marzia Martello, Luciano Meschieri, Mario Mazzurana, Giorgio Pinelli, Ermanno Ronchetti, Willer Varini Saletta Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi 14 settembre - 16 dicembre Berengario da Carpi - Il medico del Rinascimento Una mostra ripercorre l’affascinante vicenda di Berengario da Carpi 18

mercoledì 12 settembre 2018

festivalfilosofia 2018 - Da venerdì 14 a domenica 16 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo, 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche

Vero, finto, falso Dedicato al tema Verità, il festivalfilosofia 2018, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 14 al 16 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città, mette a fuoco i discorsi di verità mostrando i transiti tra vero e falso. La 18esima edizione del festival prevede lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Gli appuntamenti saranno quasi 200 e tutti gratuiti. Il festival è promosso dal Consorzio per il festivalfilosofia, di cui sono soci i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Piazze e cortili ospiteranno oltre 50 lezioni magistrali in cui maestri del pensiero filosofico si confronteranno con il pubblico sul valore singolare-plurale di verità esplorandone soprattutto le pratiche, tra prove e testimonianze, confessioni e falsità, nei luoghi emblematici dell’archivio, del laboratorio, del tribunale e del web. Quest’anno tra i protagonisti si ricordano, tra gli altri, Enzo Bianchi (domenica 16 settembre, alle 18, in Piazza Martiri, presenta Non pronunciare falsa testimonianza - Verità e menzogna), Massimo Cacciari, Luciano Canfora, Roberto Esposito, Umberto Galimberti, Michela Marzano (Lectio Coop Alleanza 3.0 - sabato 15 settembre, alle 18, in Piazza Martiri, presenta Trasparenza - Paradossi del dire tutto), Donatella Di Cesare (venerdì 14

Vernissage venerdì 14 settembre, a partire dalle 19 Musei di Palazzo Pio

Eventi

14 settembre - 11 novembre Taci! La verità ci porterà alla vittoria Vernissage venerdì 14 settembre, a partire dalle 18 Archivio storico

14, 15, 16 settembre Festival Filosofia Verità Centro storico

Fino al 3 novembre L’occhio svelato. Il restauro dell’Assunta Mostra dedicata alla statua della Madonna Assunta della Cattedrale restaurata dopo il sisma 2012 Orari di visita: Apertura al pubblico ogni sabato: 10/12 - 16/19 Ingresso libero Palazzo Vescovile

anno XIX - n. 31

CARPI

15 settembre - ore 8/20 3ª Festa dello Sport al Giardino Tennis, golf, calcio, ginnastica ritmica, danza, yoga, pilates, zumba, spinning, beach volley, nuoto, outdoor cycling e molto, molto altro per una giornata di divertimento e benessere al Club Giardino A.S.D. di Carpi, per l’occasione aperto nei suoi incantevoli spazi a tutta la cittadinanza! Club Giardino

Enzo Bianchi

settembre, alle 16,30, in Piazza Martiri, presenta Tortura - Estorsioni senza verità), Stefano Massini, Salvatore Natoli, Nando Pagnoncelli (Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina), Massimo Recalcati, Emanuele Severino, Carlo Sini, Armando Torno (Lectio Confindustria Emilia Centro), Simona Forti (domenica 16 settembre, alle 15, in Piazzale Re Astolfo, presenta Menzogne istituzionalizzate - Dai regimi totalitari alle post-democrazie), Silvia Vegetti Finzi, Gustavo Zagrelbesky (venerdì 14 settembre, alle 18, in Piazza 16 settembre - ore 16 Rugby per tutti!Open Day Pista di atletica Dorando Pietri 20 settembre - ore 16 Inaugurazione Anno Accademico 2018-2018 Università Mario Gasparini Casari In occasione dell’inaugurazione sarà eseguito il Concerto vocale Tre civette sul comò Seguirà rinfresco Cortile di San Rocco 22 settembre - ore 16.30 Porta Aperta Celebrazioni del Trentennale Riscoprire l’umano nell’umano Professor Francesco Maria Feltri Auditorium Biblioteca Loria

Martiri, presenta Dubbio - Una virtù democratica), Marcello Flores (domenica 16 settembre, alle 10, in Piazzale Re Astolfo, presenta Negazionismi - Una mappa globale), Adriano Prosperi (venerdì 14 settembre, alle 15, in Piazzale Re Astolfo, presenta Confessioni - Regimi della coscienza e dell’Inquisizione), Luigi Ferrajoli (sabato 15 settembre, alle 11,30, in Piazzale Re Astolfo, presenta Prove giudiziarie), Ivano Dionigi (domenica 16 settembre, alle 11,30, in Piazza Martiri, presenta Filologia Amore e verità della parola), Andrea Tagliapietra (domenica 16 settembre, alle 16,30, in Piazza Martiri, presenta Inganni Finzioni di verità e storia naturale dell’intelligenza) e Remo Bodei, presidente del Comitato scientifico del Consorzio, (sabato 15 settembre, alle 16,30, in Piazza Martiri, presenta Il coraggio della verità). Tra i filosofi stranieri, i francofoni Christian Delage, Jean-Luc Nancy, Judith Revel (venerdì 14 settembre, alle 11,30, in Piazzale Re Astolfo, presenta Il coraggio della verità di Foucault), Dan Sperber, Annette Wieviorka 22 settembre - ore 21.30 La compagnia teatrale Monoval presenta: La Capitale dei Sogni Di Luca Ghelfi e Giacomo Càrson Liberamente tratto dal libro di Roberto Vaccari La Capitale dei Sogni, il romanzo di Ciro Menotti Con: Giacomo Càrson Marco Morellini Valerio Gnudi E con la partecipazione di Dario D’Incerti Musiche di Nicola Ortodossi eseguite dal vivo da Paola Brani e Andrea Grossi e gli allievi del Conservatorio Vecchi-Tonelli: Maria Carla Zelocchi, Nicolò Unia, Vittorio Zelocchi Luci di Amedeo Secondo Mucchi

• Edizione di Carpi •


(sabato 15 settembre, alle 10, in Piazzale Re Astolfo, presenta Testimonianza - L’impegno per la verità storica) e Marc Augé (sabato 15 settembre, alle 15, in Piazzale Re Astolfo, presenta Unità e pluralità dei saperi), che fa parte del comitato scientifico del Consorzio; e i tedeschi Wolfram Eilenberger, Julian Nida-Rümelin (Lectio Gruppo Hera) e Peter Sloterdijk. Il programma filosofico del festival propone anche la sezione La lezione dei classici: esperti eminenti commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema della verità: dalla professionalizzazione della verità con il movimento sofistico, passando per il coraggio socratico della testimonianza nel processo, fino alla sistemazione della teoria della verità in Aristotele. Maria Michela Sassi (venerdì 14 settembre, alle 10, in Piazzale Re Astolfo) commentando la Apologia di Socrate di Platone, presenterà il caso più emblematico – e per molti versi fondativo – di dissidio tra filosofia e polis in nome della libera espressione della verità. Gli scritti di Foucault sulla “parresia” serviranno invece per illuminare la concezione della verità come pratica, insieme a Judith Revel. Michela Marzano

Regia e scene di Luca Ghelfi Cortile della Pieve 22 e 23 settembre - ore 9/20 Carpinfiore Edizione autunnale Centro storico 23 settembre - ore 12.30 Lasagna alla Sagra Menù Antipasto a buffet Bis di lasagne tradizionali Bensone Acqua, vino, caffè Piazzale Re Astolfo 23 settembre 14ª Festa dell’uva Programma Ore 12.30 Pranzo sociale

• Edizione di Carpi •

Un nutrito programma di eventi gratuiti, affiancherà le lezioni magistrali del festivalfilosofia

Mostre, musica e narrazioni

Se la verità è inseparabile dalla relatività, dalla finzione e dalla percezione, lo è altrettanto dal ruolo indagatore ed esplorativo della ricerca del sapere rappresentato dalle scienze. Nel campo della medicina, il rapporto tra le scienze e la ricerca della verità è messo in luce dalla mostra Berengario da Carpi. Il medico del Rinascimento (Carpi, Produzione: Musei di Palazzo dei Pio, presentazione: venerdì 14 settembre, ore 19) che porta in scena, con installazioni, bassorilievi, volumi e disegni, la scoperta del corpo come macchina. Che le teorie scientifiche e le istanze di verità richiedano sempre un momento storico capace di accoglierle e comprenderle risulta evidente anche dai ripensamenti, dubbi e scoperte dell’inventore del cannocchiale, presentati in Abolire il cielo. Galileo e la verità attraverso un percorso di musica e letture (Carpi, Auditorium Loria, sabato 15, alle 19, domenica 16 settembre, alle19, a cura di Biblioteca multimediale A. Loria e Teatro Comunale, Istituto Musicale Vecchi-Tonelli di Modena). Ai Musei di Palazzo Pio, non sono le pratiche scientifiche a essere oggetto della memoria storica ma quelle di un’artista: la mostra Giacomo Gasparini. La verità di un artista, le tracce dell’uomo delineerà il profilo del cartellonista e scultore di origini carpigiane, per il quale la burla e il gioco della beffa erano intese come strumento di verità, ai tempi del regime fascista (Sala Khaled al-Asaad, a cura di: Musei di Palazzo dei Pio, Teatro Comunale, Biblioteca Il Falco Magico, presentazione: venerdì 14 settembre, alle 21, presso Sala delle Vedute). Accompagnerà la mostra lo spettacolo di letture e musiche Partitura incompiuta. Sulla vita di Giacomo Gasparini, venerdì 14 settembre, alle 21, nella Sala delle Vedute (produzione: Teatro Comunale di Carpi). Spazio (è gradita la prenotazione presso il centro sociale) Ore 15.30 Spettacolo Drag Queen Ore 21 Serata danzante con l’Orchestra Roberto Scaglioni Centro Loris Guerzoni 26 settembre - dalle 14.30 Inaugurazione Anno Accademico 2018-2018 Università Libera Età Ginzburg In occasione del 20° anniversario della rassegna Pomeriggio al Cinema si offre alla città l’evento: Il grande cinema su grande schermo Una maratona di quattro grandi film classici riproposti, in via eccezionale, sul grande

schermo Programma Ore 14.30 Saluti delle autorità presenti Ore 15 Amarcord Di Federico Fellini Ore 17.30 Manhattan Di Woody Allen Ore 19.30 La febbre del sabato sera Di John Badham Ore 22 Novecento (parte 1) Di Bernardo Bertolucci Space City Musica a Palazzo Programma 21 settembre - ore 21 Cori uniti

anche alla crittografia con Taci! La verità ci porterà alla vittoria: presenta locandine, manifesti, documenti crittografati, un cifrario antico e alcuni volantini storici, con uno spazio dedicato a giochi interattivi di enigmistica e crittografia (Carpi, Archivio Storico Comunale, a cura di: Archivio Storico Comunale e Centro Etnografico di Carpi, presentazione: venerdì 14, alle 18). Rafforza la parte ludica e interattiva dell’esposizione il laboratorio per tutti, a cura dello stesso Archivio Storico Comunale: Woquini. Trova la cifra! Giochi enigmistici e crittografici (sabato 15, alle 17 e domenica 16, alle 11 e alle 17). Politica, società, attualità, conflitti tra personaggi appartenenti a fazioni politiche opposte, costruzione e decostruzione di stereotipi, archetipi, cliché saranno oggetto dell’ibrido comico a metà tra lo spettacolo teatrale e l’happening anarchico de Il terzo segreto di satira in Veri, falsi e finti. Un happening tra web e teatro, in Piazza Martiri a Carpi, venerdì 14, alle 22. Il Castello dei Ragazzi di Carpi propone un programma incentrato sul tema della bugia. Perno ne sono le storie di Benjamin Chaud e Davide Calì, le cui tavole sono esposte nella mostra Le bugie con le gambe lunghissime (Carpi, Torre dell’uccelliera, in collaborazione con Hamelin). Nel Cortile del Ninfeo un laboratorio con Davide Calì (Non ho fatto il mio fumetto perché… domenica 15, alle 16-19) e narrazioni a cura del Teatro dell’Orsa (Non raccontarmi storie, sabato 15 e domenica 16, ore 16-19), circumnavigano i temi della mostra, così come fa, nello stesso luogo, il laboratorio per aspiranti bugiardi La verità sulle mie incredibili vacanze (sabato 15 e domenica 16, alle 16-19). Geppetti in erba, infine, potranno costruire bugie e burattini in Pinocchi col naso allungabile, laboratorio che si tiene presso la Biblioteca Il falco Magico (sabato 15, alle 17.30 e domenica 16, alle 16 e alle 17.30). Coro Ushac Arcobaleno Coro Le Nuvole Gruppo Parkinson Carpi Direttore: M° Francesca Canova 27 settembre - ore 21 Concerto di San Bernardino M° Marco Pierobon, tromba M° Paolo Oreni, organo Ingresso gratuito su prenotazione Prenotazioni telefoniche: 338/4389339 Valeria Palazzo Vescovile Nordic Walking e camminata libera Quattro incontri per sperimentare i benefici del cammino con o senza bastoncini Programma 12 settembre - ore 18.45 Parco Pertini

19 settembre - ore 18.45 Negozio Nuovi Orizzonti 26 settembre - ore 18.45 Chiesa Sant’Agata Cibeno 13 settembre - ore 20.30 Alimentazione vegetariana Durante la serata verranno trattati i temi relativi alla scelta e alla variabilità nella dieta vegetariana, approfondendo l’argomento dei macro e micro nutrienti contenuti nei diversi alimenti e valutando le diverse combinazioni alimentari che possono orientarci verso una scelta vegetariana sana ed equilibrata Relatori: Lucia Mannavola, biologa nutrizionista Vitor Chiessi, farmacista Associazione ArteVita - Via Carlo Marx 130/C

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

19


Basili, 34 anni, grazie agli ultimi risultati ottenuti, sta davvero facendo di tutto per portare più in alto possibile i colori dell’Atletica Cibeno. “Qua sono migliorato molto perché ci sono un gruppo e una società ben organizzati” commenta il podista, marchigiano di Jesi, che a Carpi ha trovato il contesto e le motivazioni giuste per arrivare a ottimi piazzamenti

Basili porta in alto i colori dell’Atletica Cibeno

Alessio Basili, 34 anni, grazie agli ultimi risultati ottenuti, sta davvero facendo di tutto per portare più in alto possibile i colori dell’Atletica Cibeno. “Qua sono migliorato molto perché ci sono un gruppo e una società ben organizzati” commenta il podista, marchigiano di Jesi, che a Carpi ha trovato il contesto e le motivazioni giuste per arrivare a ottimi piazzamenti e ci tiene a ringraziare tutti quelli dell’Atletica Cibeno, a partire dalla presidente Rina Lugli e dal consigliere Carlo Pederzani, anima della società nata negli Anni ‘70 e da sempre affiliata alla Federazione Italiana di Atletica Leggera. A oggi

sono un centinaio gli iscritti: una quarantina gli atleti che fanno attività agonistica, tante le signore che si dedicano anche solo a lunghe camminate. Quando hai iniziato a correre? “Ho iniziato nel 2013 a 29 anni dopo una delusione d’amore. Pur avendo sempre fatto sport ho sentito la necessità di trovare uno sfogo, ho iniziato a correre e non ho più smesso”. Come e quanto ti alleni? “Mi alleno tutti i giorni e riposo dopo una gara, per esempio dopo una maratona. La tipologia dell’allenamento dipende dalla competizione che devo preparare: macino più

Alessio Basili

chilometri in vista di una maratona mentre per una dieci chilometri posso anche percorrerne solo sette e fare esercizi specifici per migliorare la velocità. Gli allenamenti si misurano in chilometri e in velocità al chilometro. Tutte le mattine, sempre alle 6, il nostro gruppo di runner si ritrova a Cibeno (presso la chiesa o lungo via Roosevelt): d’esta-

te si corre per la campagna mentre d’inverno, quando ancora c’è buio e serve l’illuminazione artificiale, preferiamo correre in città anche se non c’è tanto traffico a quell’ora”. Quali sono stati i tuoi ultimi risultati? “Ho ottenuto il terzo posto alle Tre sere di Correggio, gara divisa in tre tappe per tre giorni consecutivi

(10-11-12 luglio), mi sono piazzato quinto a Castellarano, poi sono rientrato a casa e ho ottenuto un primo tempo assoluto a San Lorenzo in Campo, domenica 26 agosto a Pavullo sono arrivato nono alla Quattro Torri…”. Che soddisfazioni dà correre? “E’ una droga nel vero senso della parola perché il rilascio di endorfine provoca piacere e quando uno inizia a correre non ce la fa più a smettere. Se non mi alleno, l’umore cambia. Sicuramente è una droga che hai piacere di condividere con gli altri”. Che obiettivi hai? “Il mio obiettivo è continuare a portare a casa risultati in funzione del Gran Prix modenese il campionato di podismo. Ero quinto ma ora, con gli ultimi successi, potrei risalire ulteriormente la classifica”. Quali sono i percorsi più belli a Carpi? “Sono quelli in campagna anche se non ci sono percorsi dedicati esclusivamente a chi corre. In città siamo costretti a convivere con il traffico veicolare. Manca il paesaggio perché la pianura è tutta piatta. Qui comunque sto bene, anche se mi mancano il mare, la mia famiglia e il clima”. E la Maratona d’Italia? “Anche quest’anno non si farà ma io confido si possa lavorare per restituire a Carpi nel 2019 una delle più belle manifestazioni podistiche”. Sara Gelli

www.RUGBYCARPI.it - info@rugbycarpi.it 328 9535835 Ci trovi in Via Nuova Ponente, dentro la Pista di Atletica 20

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

• Edizione di Carpi •


Il Carpi, dopo un esordio in campionato reso complesso dalle due sconfitte iniziali, va a caccia di punti con ben quattro gare da disputare nei prossimi quindici giorni

CARPI FC 1909

Ora servono punti!

Il Carpi, dopo un esordio in campionato reso complesso dalle due sconfitte iniziali, va a caccia di punti con ben quattro gare da disputare nei prossimi quindici giorni. Tre trasferte, Verona, Perugia e La Spezia, inframezzate dalla gara casalinga di sabato 22 settembre contro il rinnovato Brescia del giovane tecnico Davi Suazo. Un calendario dall’altissimo coefficiente di difficoltà, utile a saggiare l’auspicata crescita di un Carpi che, dopo tante dichiarazioni positive inneggianti alla fiducia, ora non può più permettersi di sbagliare nemmeno un passo. Segnali decisamente incoraggianti arrivano dalla svolta tattica che ha portato al conseguente passaggio alle due punte con Benjamin Mokulu e Andrea Arrighini accoppiati in avanti per conferire alla manovra verticalità, punti di riferimento e potenza. In tal senso riscontri positivi si sono già evidenziati nel test match della scorsa settimana (vinto 2-0 dai biancorossi con doppietta del centravanti belga) contro la Lucchese. L’AVVERSARIO, IL VERONA: L’Hellas è una compagine costruita in estate per tentare immediatamente il pronto ritorno nella massima serie. Il neo direttore sportivo scaligero Tony D’Amico ha completamente rivoluzionato la squadra, portando alla corte di mister Fabio Grosso ben 20 nuovi giocatori. Nella rosa dei veneti spiccano nomi che poco hanno a che fare con la categoria, Il rischio della scomparsa della pallamano dalla Città di Carpi, per il momento, può dirsi sventato. L’Handball Carpine si è infatti ufficialmente presentata alla città lo scorso 9 settembre, in occasione della Festa dello Sport, all’interno del Centro Commerciale Il Borgogioioso. Una società, quella del presidente Davide Verri, che punta in alto. Tutto nasce nel 2017, quando alcuni genitori dei ragazzi del settore giovanile della Terraquilia decidono, stanchi della poca cura mostrata dalla società del

in particolare nel reparto avanzato, nel quale l’ex tecnico del Bari potrà scegliere tra Ryder Matos (uno dei due ex della gara, insieme al centrale difensivo Luca Marrone), Samuel Di Carmine, Giampaolo Pazzini (di ritorno dall’esperienza in Spagna nelle fila del Levante), Antonino Ragusa, Soung-woo Lee, Karamoko Cissè e Pierluigi Cappelluzzo. Un potenziale offensivo mostruoso che, tuttavia, nelle prime gare ufficiali ha mostrato di avere ancora molti automatismi da oliare. Certo solamente il modulo: in attesa di nuovi riscontri dal campo sabato sarà riproposto il 4-3-3 con le chiavi della manovra affidate ai playmaker Santiago Colombatto e Liam Henderson. LA SITUAZIONE RIPESCAGGI IN SERIE B: Prosegue il braccio di ferro con la Lega completamente spaccata. Una fazione, nella quale figura anche il patron del Carpi Stefano Bonacini, vorrebbe proseguire l’esperimento della categoria a 19 componenti considerandola più “sostenibile”, con logico riferimento alla suddivisione dei diritti televisivi su meno partecipanti. Dalla parte opposta del fiume il presidente del Consiglio di Garanzia del Coni (ed ex Ministro degli Esteri) Franco Frattini, preme per un ritorno alla B a 22 squadre dando adito alle speranze, su tutte, di Catania, Siena e Ternana. Enrico Bonzanini

Pallamano

La Carpine prepara la stagione zero Davide Verri

@ i lettori ci scrivono

Un omaggio all’Immortale Carpi FC 1909 Il nuovo campionato ha visto un’opaca partenza? Siamo all’inizio, gruppo in rodaggio! Serve pazienza! Se finora è andata un po’ storta, teniamo botta! Forza e coraggio: la corda non si è rotta! Dopo la tempesta arriva sempre il sereno ed è giusto vedere il bicchiere mezzo pieno! Ma, se per vincere o perdere basta un istante, ancor meglio vederlo pieno e spumeggiante! L’occasione più opportuna si è subito presentata con la festosa Notte Biancorossa: grande serata! Condotta egregiamente da due brillanti presentatori, dal sindaco e dal presidente che hanno reso gli onori, si è visto il tributo di vicinanza della nostra città, che ha rivissuto emozioni e bei ricordi di anni fa. Va reso elogio a Istituzioni e Club Carpi certamente

• Edizione di Carpi •

per un’iniziativa da sostenere e rendere permanente, perché lo sport non è solo muscoli, è anche cultura che può contribuire a una migliore società futura! Abbiamo potuto vedere tutto il team, oltre ai campioni pronti e disinvolti alle interviste, senza esitazioni e a rendere armoniosa la platea, fin dalla prima sera, la presenza dei tanti giovani del Carpi Primavera. Piazza gremita, esultante, con applausi a non finire, brindisi entusiasti e incentivanti per ben ripartire! L’indomani, gratificati dalla bella presentazione, tecnici e atleti in campo si sono rimessi in azione con assidui allenamenti per una buona preparazione. Un primo banco di prova positivo già si è visto qui, presso l’antistadio Cabassi lo scorso venerdì. Test amichevole di allenamento, così senza pretese

e subito bella doppietta di MoKulu alla Lucchese! Con ottimismo si può quindi guardare avanti per rivivere tutti insieme momenti entusiasmanti. L’ auspicio è poter vedere continuità di sostegno: il tutto esaurito allo stadio sarebbe un bel segno! Prossima tappa di campionato è la trasferta a Verona e, se ci fosse sconfitta, certa tifoseria non perdona ma l’obiettivo primo è sempre comunque la salvezza che con impegno, talento e coesione sarà una certezza! E, in fondo, il traguardo più ambito resta la Serie A dove, come ogni anno, qualche squadra arriverà! Naturalmente, anche voi in corsa ci sarete e, qualche volta, anche la storia si ripete! Grazie di cuore ad atleti, tecnici e direzione e in bocca al lupo per una brillante stagione! Candida Lugli

presidente Enrico Lucchi al vivaio, di fondare nella Carpine una sezione dedicata alla pallamano. L’avvio è col botto: già nell’estate dello scorso anno, l’unica squadra costituitasi, l’Under 15, centra la finale scudetto di categoria, cedendo il passo ai quotati ragazzi del Cassano Magnago. Il prestigioso obiettivo e i tanti riconoscimenti individuali ottenuti spingono Con la vittoria di Filippo Leonardi (Sporting Sassuolo) class. 2.1 si è concluso il Torneo Open Memorial Carlo Valenti allo Sporting Club Carpi. La finale è stata un derby sassolese visto che dall’altra parte della rete si trovava Davide Della Tommasina, 2.2 suo compagno di squadra. Sono stati 68 i partecipanti al torneo, provenienti d Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Marche, di cui 42 giocatori di seconda categoria: hanno portato la qualità del torneo a livelli altissimi. Sette giorni di bellissimo tennis di fronte a un pubblico caldo e numeroso.

la piccola realtà a sognare più in grande creando, di lì a poco, anche grazie all’attività nelle scuole, un settore giovanile completo e organizzato, con tecnici e oltre 50 ragazzi a bramare palla e pece. Due mesi fa il passaggio definitivo: la scelta di iscrivere una compagine “senior” alla Serie B. Un traguardo difficilmente ipotizzabile, anche solo 12 mesi fa, che pone la Carpine alla ribalta, nella speranza che, i giallorossi, nel minor tempo possibile possano riportare la nostra città nella massima serie. Capitolo Terraquilia - Tutto

tace. La squadra, regolarmente iscritta al campionato di Serie A2, non ha al momento né un campo (il Comune prima di procedere all’assegnazione della palestra del Vallauri vuole garanzie di pagamento), né, tantomeno, il numero legale di giocatori per poter ottenere l’omologazione di un match ufficiale. Una situazione resa ancor più grave dal desiderio di cinque giocatori, attualmente tesserati dai biancorossi, di passare all’altra sponda del fiume: la Carpine. Enrico Bonzanini

Torneo Open allo Sporting Carpi

Tennis protagonista

Ginnastica Ritmica del Club Giardino

Sul primo gradino del podio La squadra di Ginnastica Ritmica del Club Giardino composta da Alexandra Naclerio, Ilaria Giovanelli, Asia Ognibene, Elena Fulgeri, Elisabetta Lamberti e Silvia Pecchenini ha conquistato il primo posto al Torneo internazionale di San Marino, Cup 2018, l’8 e il 9 settembre.

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

21


G l Gp Si precisa che tutte le ricerche di personale sono rivolte ad ambo i sessi (L. 903/77).

dalle 8 alle 14. Referenziata, ottime doti relazionali, molto paziente. 331-7528178

183 ESTETICA BELLEZZA

OFFERTE

175 PERSONALE COMMERCIALE

PROBLEMI DI PESO? Soluzione semplice ed efficace. Nutrirsi bene per vivere meglio. 336596941

184 PRESTAZIONI VARIE

REDDITIZIA attività offresi anche part-time. 336-596941 business.overvit@gmail.com Pelloni

ABILITÀ nel trasloco e nel trasporto. Montiamo e smontiamo i tuoi mobili. Liberiamo, solai, cantine, garage, tutti gli ambienti, anche gratis. Pulizie generali. Imbianchini. 351-1368853

DOMANDE

CLAUDIO esegue lavori di svuotamento cantine, so lai, appartamenti, negozi e case di campagna. 347 -5414453

161 IMPIEGATI

IMPIEGATA amministrativa con diversi anni di esperienza in contabilità e bilanci cerca lavoro part-time o full-time. 340-2287182 IMPIEGATA con lunga esperienza d’ufficio nel settore tecnico ed amministrazione condominiale è disponibile per orario continuato 8-14. 331-7528178 ITALIANA referenziata con diversi anni di esperienza in diversi settori della categoria cerca lavoro d’ufficio per segretariato generale, reception, amministrazione, commerciale, logistica ecc. 339-3203741 329-7564182

162 OPERAI

ERIO Svuoto, sgombero, anche gratis, solai, cantine, app.ti, negozi. Compro acquisto merce varia. 333-7930888

187 LEZIONI PRIVATE ISTRUTTRICE ed assistente bagnante impartisce lezioni private di nuoto a Modena. 3470068000

188 SCUOLE CORSI CORSI DI TENNIS per tutti i livelli e tutte le età, collettivi ed individuali, con preparazione fisica e mentale. Insegnanti certificati. www.saccatennis.net Tel. dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12. 392-0195506

i G v G

51ENNE con esperienza come carrozzaio, lamierista, piegatore, saldatore, montatore cerca lavoro. Buona manualità, buona conoscenza disegno tecnico. 349-0721681

164 PART TIME MOLDAVA 43 anni cerca come badante di giorno, domestica, pulizie, stiro. Part-time o ad ore. Esperienza e referenze. 327-4113018 SIGNORA seria è disposta a fare 4 ore al giorno di pulizia scale e case. 351-1368853

DOMANDE

166 ADDETTI PUBBLICI ESERCIZI SIGNORA italiana cerca lavoro nella ristorazione con disponibilità immediata in cucina a Modena e comuni limitrofi. 324-0993349

168 VARI GIOVANE donna cerca lavoro come addetta alle pulizie, lavapiatti, aiuto cuoco, in lavanderia, addetta all’imballaggio, carico e scarico. 3207131023

113 ABITAZIONI IN AFFITTO

CERCO APP.TO non arredato zona Accademia al P.T. o ascensore. Cucina abitabile, sala, 2 camere da letto, studio e cantina. Buon contesto, anche agenzie. 339-4521921

GIOVANE signora cerca qualsiasi lavoro purchè serio anche fuori Modena, badante, pulizie ecc. 388-0569507 ITALIANA referenziata con esperienza cerca lavoro come badante, baby sitter, colf, pulizie ecc. 339-3203741 329-7564182

RAGAZZA cerca urgentemente lavoro con possibilità di alloggio. 331-8785905 RAGAZZA modenese cerca lavoro serio come lavapiatti e pulizie in genere. Anni di esperienza. 347-4610798 SIGNORA 49enne si offre come aiuto nei lavori domestici e come baby sitter. 340-2287182 SIGNORA con esperienza cerca lavoro come aiuto cuoca, aiuto pasticceria, addetta alla gastronomia self-service, cameriera ai piani, pulizie o badante. Solo diurno a Modena purchè serio. 328-0204602

22

BOTTIGLIE Whisky Black Jack da collezione, 10 anni, 16 anni, 18 anni. 335-7052601

206 BICICLETTE

PAVAROTTI Luciano, vendo libri, dischi e gadget. 347-0874600

BICI da donna Frera, nera, anni 80, 26 pollici, originale, completa ed in ottime condizioni, revisionata, si tratta di bici robusta, comoda e di qualità. E 95 non tratt. Rubiera. 0522-1973544 BICI da uomo, marca Regina, freni a bacchetta, cerchi in alluminio, color nero, come nuova. E 90. 333-3258960 BICI da uomo, nera, 28 pollici, usata, in ottimo stato di funzionamento. E 60. 0522-1973544 BICI da uomo, 28 pollici, cambio Shimano, in buono stato. E 60 tratt. 0522-1973544 BICICLETTA anni 60 marca Bianchi, con ruote 28, freni a bacchetta, vendo E 90. 333-3258960 BICICLETTA da donna, in buono stato vendo a E 50 333-3258960 BICICLETTA da uomo, marca Regina, sportiva, con cambio, come nuova. E 70. 333-3258960 BICICLETTA mai usata, color nero, con freni a bacchetta. E 50. 331-7551569 MOUNTAIN BIKE da uomo, in buono stato, vendo a E 60,00. 333-3258960 NR.2 GRAZIELLA ruote 22, Atala con cestino, vendo a E 60, e Atala modello 2000, vendo a E 70. 333-3258960

207 ACCESSORI AUTO, MOTO, BICI GOMMA 185-65 R15 H88, nuova. E 40. Tel. pom. o sera. 345-7697138 MOTORE per Ducato 2500 turbo diesel, funzionante del 95, vendo insieme al cambio. Prezzo interessante. 351-1368853 N. 2 GOMME termiche 165-65-14 montate su cerchio in ferro ad E 90. Ho a disposizione altri 2 cerchi in ferro senza gomme ad E 50. 3493636818 SVENDO a prezzo da regalo gomma nuova, 195-60 R15. E 10. Tel. pom. o sera. 345-7697138

208 VEICOLI INDUSTRIALI E AGRICOLI N. 2 ARATRI d’epoca piccoli. 347-6626767 ZAPPATRICE per trattore da 45-60 cv, ruote gemellate per zappare le barbabietole, ruote in ferro, caricaballe per rimorchio, erpice, girello e spandi concime. 347-6626767

DOMANDE VARIE

ACQUISTIAMO autovetture e fuoristrada pagamento in contanti. Primovei 059-535806.

214 MOTO ACQUISTO moto usata o moto incidentata. Ritiro a domicilio. 334-6748719

232 COLLEZIONISMO

QUADRI dei primi 900 di pittori modenesi. 3311108032 0536-948412 QUADRI incorniciati con pitture arredanti del pittore Antonio Sola, n. 6 pezzi. Vendo serie completa o parte. 338-2840405 VASCO Rossi, vendo libri e giornali sull’evento Modena Park. 347-0874600

234 COMPUTER / SOFTWARE

MATERASSO sfoderabile ikea con cerniera, divisibile, cm. 145x200, ideale anche per divanoletto. E 75. 338-3878858 MOBILE da sala in ottime condizioni, in vero legno, cm. 243x234x50. Da vedere. E 180 tratt. 335-7052601 N. 2 SPECCHIERE bagno come nuove con faretti, bianche. 1 di mt. 1.20x1 e l’altra di mt. 1x1. E 115 ed E 100. 339-6027239 N. 4 SACCHI Lana Merinos autraliana, come nuova, più un materasso di lana merinos finito, una rete ortopedica singola rinforzata. 3461473721 PANCA artigianale in noce massello chiara, cm. 140x30xh.34. E 120 tratt. 338-2840405

STAMPANTE HP Laserjet 6L, come nuova. Prezzo speciale. 059-357175

SALA completa fine anni 70 in ottimo stato. Prezzo trattabile. 331-1239825

235 DISCHI, AUDIO, VIDEO

SET 2 materassi singoli in memory foam, n. 2 cuscini, n. 2 reti con doghe in legno con alzata. Prodotto in Italia. Mai usati, ancora imballati. Prezzo tratt. 339-2838491

N. 30 VIDEOCASSETTE di cinegiornali di guerra istituto luce, intonse. Prezzo da concordare. 335-6745578 TELO da proiettore, foto e film, bianco satinato con piedistallo come nuovo. 333-8621907

236 ELETTRODOMESTICI, CASALINGHI AFFETTATRICE professionale, diam. lama cm. 22, come nuova, vendo per inutilizzo. E 160 tratt. 338-8359565 CAUSA trasloco vendo elettrodomestici: lavatrice, frigo ecc. e mobili di ogni tipo. 3311108032 0536-948412 CUCINA gas 4 fuochi, forno elettrico, frigo 50x50x50 cubo. E 130 entrambi. 340-4944309 ELETTRODOMESTICI frigo e lavatrice. 0536948412 LAVASTOVIGLIE funzionante, vendo. Cucina inox 4 fuochi con forno elettrico, vendo. 3511368853

237 ELETTRONICA, HIFI, RADIO TV TV color di gran marca in ottime condizioni, cm. 73x53x51, completo di decoder, istruzioni e telecomandi. Solo E 60. 333-6455943

240 LIBRI, RIVISTE, FUMETTI TOPOLINO Le grandi avventure, serie gigante, prima edizione 1979. 347-0874600

242 OGGETTI VARI ACQUARIO lt. 60. E 55 tratt. 338-8359565 ATTREZZATURA per irrigare i giardini, varie dimensioni di terreno, getti circolanti 360 gradi, funzionanti. 333-8621907 BOTTIGLIE e Mignon liquore da collezione, vendo a prezzo modico. 328-3271381 COMPRESSORE ALBERT 100 L. A CINGHIA, COME NUOVO AD E 225. SALDATRICE DECA PROFESSIONALE V220-380, COMPLETA MASCHERA-OCCHIALI, COME NUOVA, MOD. SILVER WATT140. 339-6027239

TENDONE elettrico mt. 3,5 completo di tutto per installazione più telo ricambio. In buone condizioni. E 135. 335-7052601

244 ANTIQUARIATO TAVOLO anni 30, largo cm. 100, lungo cm. 120, allungabile per 8 persone, restaurato. E 300. 328-3271381

247 PERSO, TROVATO PERSA il giorno 23-08-18 a San Venanzio di Maranello (MO), Rodriga, gatta europea di 5 anni sterilizzata. E’ di tg. media, pelo corto, manto pezzato nero e bianco. Orecchio leggermente tagliato. Scomparsa dal giardino. www.animalipersieritrovati.org 338-8406179 PERSO il giorno 30-07-18 a Carpi (MO) Pepe, gatto europeo maschio di 5 anni sterilizzato. E’ di tg. media, pelo corto, manto bianco con parte superiore della testa e coda grigia, oltre a macchia grigia in prossimità della coda. Seza collare. Allontanatosi dal cortile di casa e non tornato. www.animalipersieritrovati.org 3470306853 PERSO il giorno 30-07-18 a Modena Martin, gatto europeo maschio di 17 mesi sterilizzato. E’ di tg. media, pelo corto, manto nero. Porta collare marrone antipulci. Smarrito dalla cat sitter. www.animalipersieritrovati.org 3286384071

248 ANIMALI REGALO gattini, buoni e belli, piccoli, di pochi mesi, con libretto sanitario, vaccinati. Solo per animalisti e persone buone. 320-8907497

CARTOLINE vecchie della provincia di Modena. Pago in contanti o permuto. Francobolli della Repubblica Italiana dal 1978 al 2003, con album e fogli Marini. 339-6196085 0536-948412

V GG M OFFERTE FIAT

OFFERTE

500 L 1972, blu, in buono stato, da revisionare. Più ricambi vari di meccanica e carrozzeria. 1 motore e cambio cpt. 339-6027239

230 ABBIGLIAMENTO & ACCESSORI

PUNTO Evo 1.4 benzina-gpl, anno 2009, km. 145000. E 4500. 349-3636818

ABITO da sposa, molto bello, corpino lavorato, maniche larghe, tg. 44-46, color avorio. 3402962517

TIPO benzina, anno 1999, km. 140000, unico proprietario, gomme seminuove, frizione appena fatta. Verde bottiglia. E 500. 333-1113108

VARIE

PORTA ABITI nuovo, Pierre Cardin, da viaggio, pieghevole a borsone, con grande tasca laterale, alto cm. 95, largo cm. 58, profondo cm. 6. E 20. 340-5197993

KIA Sportage 1.7 CRDI, anno 2011, color grigio. 331-6637493

STOCK di stivali. E 15 al paio. Tel. pom. o sera. 345-7697138

mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

LAMPADE in vetro mosaico stile orientale nr.2 diametro 30 cm, nr. 3 diametro 15 cm. Vendo prezzo speciale. 338-2840405 SERRA da mq. 60 per orto. 347-6626767 TELEFONO e fax Philips Magic 5 con cartuccia di ricambio usato pochissimo. E 40 tratt. 3388359565

243 ARREDAMENTO ARMADIO Liberty verniciato, alt. cm. 188, larg. cm. 125, prof. cm. 45. Visibile a Modena o con foto on line. E 160. 329-5938557 ARMADIO vetrina, 4 sedie in legno, tavolo con 4 sedie ed alcuni lampadari, vendo anche separatamente. Tel. ore pasti e serali. 339-6196085 0536-948412 DIVANO 2 posti, blu, largh. 1.60, h. 1, prof. 0.60. In ottimo stato. E 80. Tel. ore pasti. 3404944309 DIVANO-LETTO 3 posti, in cotone, blu, sfoderabile, con rete, materasso e n. 2 cuscini dello stesso tessuto. Disponibile copridivano beige in cotone. E 200. Zona San Cesario sul Panaro. 3383878858 LAVANDINO per bagno ed un bidè. Tutti e due E 30. 331-7551569 LETTO in bamboo ad una piazza e 2 sedie in

OGGETTI vari: vecchi motorini, TV, HI-FI come: a mplificatori, giradischi, casse acustiche etc., at trezzi da garage inutilizzati, compro. 347541445 3

t G

VECCHIE scatole di latta pubblicitarie. 3398337553

OFFERTE

281 NAUTICA

BARCA con carrello e motore Johnson 737. E 4000. Zona Sardegna. 340-5323876

282 CAMPER, ROULOTTES, TENDE, ACCESSORI CAMPEGGIO

BRANDINE con materassino, prezzo da concordare. 335-6745578 FORNELLO a gas, bianco, 3 fuochi, cm. 30x100, smaltato. E 20. 340-5197993 N. 2 SACCHI a pelo, uguali, matrimoniali, mis. 150x170, uso anche come coperta, in ottimo stato. E 20. 340-5197993

283 ATTREZZATURE SPORTIVE BICICLETTA da corsa, telaio e forcella carbonio col. grigio-nero, mis. L-XL, gruppo Shimano Durace, 9 rapporti dietro e 34-50 davanti. Ruote Miche Syntium. Visibile anche in foto. 338-8476338

SCI Dynastar mt. 1.85 con attacchi Salomon S 326, Atomic mt. 1.95 con attacchi Tyrolia 560. Scarponi Sideral mis. 42.5. Sci a E 30 e scarponi ad E 40. 333-2483930

GOMMA irrigazione da giardino di mt.50, vendo a E 40. 331-7551569

VECCHIA bici da corsa, dal 1900 al 1980, cerco. Sono un appassionato di ciclismo. 3384284285

262 OGGETTI VARI BOTTIGLIE vecchie in vetro da seltz, cerco anche grossa quantità a prezzo modico. 3896547962

ACQUISTO album di figurine e figurine di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 90. Mi reco a domicilio. Massime valutazioni. 329-3248566

216 BICICLETTE

LAMPADARIO rustico a 4 luci per taverna. E 30. 059-357175

FUMETTI di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 80. Mi reco a domicilio. Massime valutazioni. 329-3248566

PANCA reversibile per addominali, nuova. E 90. 340-5323876

BOTTIGLIE e mignon liquore, acquisto. 3295938557

TENUTA CASETTE wwww.tenutalecasette.com. Mail info@tenutale casette.com - Info: 345-3016099

260 LIBRI, RIVISTE, FUMETTI

252 COLLEZIONISMO

GABBIA per 2 canarini o simili, in buono stato ed accessoriata. E 20. 329-5938557

COLLEZIONISTA acquista biciclette dagli anni 20 agli anni 70 da corsa, da sport, da turismo e maglie in lana da ciclista. 333-3258960

VECCHI giocattoli come auto, moto, robot, soldatini, trenini ecc. 339-8337553

MUTE per maglie ad E 80 X calcetto, maniche lunghe. Zona Maranello. 340-5323876

ALMANACCHI del calcio italiano dagli anni 40 agli anni 80, privato acquista a domicilio. 3293248566

PUGLIA zona Maldive del Salento - Torre Vado - Gallipoli - Otranto - Santa Maria di Leuca, affitto appartamenti per periodo estivo, anche settimanalmente. 360-996251

259 GIOCATTOLI GIOCATTOLI vecchi rimasti invenduti nei negozi come fondi di magazzino, cerco solamente con scatole originali, anche rovinate, di qualsiasi genere. 347-4679291

DOMANDE

CORDLESS Philips modello Linea. Prezzo speciale. 333-2483930

STIRO a casa, assistenza anziani, a Modena a provincia, automunita. 349-5977252

SIGNORA modenese si rende disponibile per assistenza notturna ospedaliera, anche diurna

SCOOTER Gilera, cc. 50 Simoncelli Replica, solo a tifosi del SIC, anno 2009, km. 4600, usato solo per raduni, tutto standard, revisione appena fatta. E 1500 tratt. Tel. ore serali. 059-363436

LETTO in ottone, nuovo, una piazza e mezzo, cm. 120x190. Prezzo da concordare. 3356745578

VESPA 50 con 3 marce o una 125 primavera o altro modello, vecchie. Cerco solamente da unico proprietario, anche ferma da tanti anni. 3474679291

SONO munito di patente ed auto propria, cerco lavoro a Modena e dint. 347-5872070

SIGNORA modenese referenziata si offre per 5 ore alla mattina per seguire persona con disabilità motorie e-o psicofisiche. Automunita. Molto seria. 331-7528178

BRANDINA imbottita per neonato, arancione e blu, nuova, mai usata. E 20. 333-2483930

MAGLIE (LE) Via Giannotta 16, monolocali con cucina, bagno, tv, Wi-Fi, aria condizionata! Chiamare il 392-0657199

122 CASE IN AFFITTO

SIGNORA referenziata cerca lavoro serio. Assistenza notti in ospedale e a domicilio e baby sitter. 351-1816244

SIGNORA di Carpi cerca lavoro come aiuto per anziani, anche qualche ora a settimana. No lavori pesanti. 346-0256202

HONDA Black Spirit del 2015, km. 3000, accessoriata, usata pochissimo. E 7450. 328-7673109

bamboo. E 50 il letto ed E 15 l’una le poltroncine. 328-3271381

MOTO d’epoca qualunque modello, anche Vespa o Lambretta ed in qualunque stato, anche solo per uso ricambi. Amatore max valutazione. 342-5758002

SIGNORA modenese cerca lavoro, pulizie, stiro, assistenza anziani. Solo Modena città 3472546790

169 ASSISTENTI ANZIANI & BABY SITTER

231 BABY SHOP

MARE

ITALIANO cerca lavoro come aiuto pizzaiolo a Vignola. 347-5872070 ITALIANO con capitale cerca azienda ben avviata con cui entrare in società e lavorare. 3475872070

204 MOTO

ALBUM di figurine completi e non, anche figurine sciolte antecedenti 1980. No figurine Liebig-Lavazza. 339-8337553

COLLEZIONISTA acquista libri banche, auto moto annuari Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, cartoline, liquori vecchi, fumetti e merce pubblicitaria. 333-7930888 COMPRO cartoline, santini, libri sportivi, figurine e storia postale. 059-394328 o 3391532121 MACCHINA da caffè da bar, vecchia, anni 50, tutta in acciaio. Cerco anche rotta o abbandonata da tanti anni. 347-4679291 MACCHININE di qualsiasi marca, dagli anni 40 agli anni 70. Privato acquista a domicilio. 3287685922 MONETE d’argento da lire 500 e monete-cartamoneta della vecchia Lira. Pago in contanti o permuto con quadri di pittori modenesi. 3396196085 0536-948412 MONETE francobolli e cartoline privato acquista per le sue collezioni. 339-4495075 SOLDATINI di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 70. Privato acquista a domicilio. 3287685922 TRENINI di qualsiasi marca, dagli anni 40 agli anni 70. Privato acquista a domicilio. 3287685922 VECCHIE bottiglie di whisky e cognac, compro. 338-7137488

m G

SKATEBOARD Stiga nuovo, modello Road Rocket 6.0, colore verde/nero, veno a prezzo interessante. 059-357175

300 MATRIMONIALI

AG. MEETING CENTER Il mio lavoro mi offre molte soddisfazioni! Ho 41 anni, affronto la vita con curiosità e voglia di apprendere. Spero di conoscere una donna davvero dinamica, non solo a parole, di mente aperta e carattere solare per viaggiare insieme, scoprire cose nuove, divertirci e innamorarci, passare la vita insieme! Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Imprenditore 52enne separato. Ho un carattere aperto, brillante. Mi occupo di medicina naturale e questo mi porta talvolta in viaggio per lavoro, a contatto con realtà disagiate e mondi diversi dal nostro. Tutto questo mi arricchisce. Mi piacerebbe conoscere una lei simpatica, carina, affascinante, per un rapporto leale basato sulla fiducia. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER Lei ha 47 anni, alta, longilinea, colta, attraente, i modi garbati e gentili nascondono un carattere passionale ma a volte un po insicuro, forse a causa delle dure prove che la vita le ha riservato. E decisamente giunto per lei il momento di girare pagina e spera di farlo finalmente con l uomo giusto. Tel. 3484141241

• Edizione di Carpi •


SSIN INGLE? ! A IN G A P E R A IR G I D O È IL MOMENT contattaci al

Dal 1984

da subito potrai conoscere tantissime persone serie, libere, in zona…

PERSONE VERE!!

Tel. 348.41.41.2.41 RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO

Signore 65enne, ex dirigente d’azienda, ottima presenza, cultura, un signore cordiale e gradevole. Single da tempo desidera accompagnarsi con signora seria, con buona presenza, max serietà e riservatezza. Tel. 348.41.41.2.4 59enne, vedova, vive sola, desidera trovare un signore serio per una conoscenza per iniziale amicizia ma con lo scopo di trovare una relazione importante per seri sviluppi, contattaci per informazioni senza impegno. Tel. 348.41.41.2.41 Il mio desiderio è semplice: trovare un uomo interessante, appassionante di cui innamorarmi. Ho 39 anni, separata, imprenditrice, aspetto gradevole e tanta voglia di vivere. Tel. 348.41.41.2.41

iscrizione a costi contenuti… da 30 anni siamo leader in ricerca partner, con 3 sedi (non in franchising) a tua disposizione… SCEGLI I PROFESSIONISTI CONVIENE! Modena, via Giardini, 470 (Direz. 70 scala H) sito internet: www.meetingcenter.eu AG. MEETING CENTER Il vero sapore della vita sta nel saper apprezzare le cose semplici, come semplice e concreto è il desiderio che ho di incontrare una donna vera, carina, anche con figli, a cui legarmi stabilmente e crearmi una famiglia. Ho 39 anni, sportivo, celibe, indipendente, romantico. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Le storie d amore più importanti a volte nascono nei posti e nei momenti più impensati. Come potrebbe essere questo. Tu, uomo gentile, un po romantico, non egocentrico, sensibile e profondo, leggi il mio annuncio di 42enne, snella, nubile, graziosa, e ci conosciamo così, chissà! Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Mi piace divertirmi e godermi la vita ballando, viaggiando, uscendo con gli amici. Ho 43 anni, separata, un figlio grande che studia in un altra città, un lavoro cha amo a contatto coi bambini. Il mio aspetto è giovanile e il carattere gradevole e aperto. Cerco un uomo dai requisiti caratteriali simili, per iniziale amicizia finalizzata a una relazione seria. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 35 anni, diplomato, ha un posto di lavoro gratificante ed economicamente remunerativo, separato senza figli, carattere dolce e accomodante. Pensa che non ci si dovrebbe mai vergognare a esprimere i propri sentimenti positivi e a dimostrare il proprio affetto a chi si ama. Senza un amore si sente un po sprecato, se anche tu ti senti così, contattalo! Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Signora 58enne, vedova, simpatica e socievole. Abituata a dire sempre ciò che pensa, attira le simpatie di amici e conoscenti. Vorrebbe incontrare un uomo poco più che coetaneo per una relazione non necessariamente finalizzata alla convivenza ma per scambio di compagnia e affetto. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Mora, alta, a un primo sguardo può apparire inavvicinabile invece è una donna dolce e alla mano, 43 anni, un lavoro che richiede umanità e spirito di sacrificio, purtroppo vedova da molti anni, senza figli. Conoscerebbe un uomo colto, che esprima carisma e dalla personalità intensa. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 58enne pieno di vita, vedovo, appassionato al suo lavoro, benestante, non si può definire una persona sola dati i tanti amici e conoscenti, ma fra loro quella persona “speciale” non c è. Saprebbe offrirti davvero tanto, prima di tutto sentimenti veri e lealtà. Ti cerca graziosa, semplice, vitale, disposta a un eventuale convivenza. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Cerco una donna con la quale poter dialogare e avere un amicizia sincera, se ci saranno eventuali risvolti sentimentali

• Edizione di Carpi •

sarò ben lieto di accettarli! Ho 40 anni, non mi sono mai sposato e non ho figli. Le responsabilità non mi spaventano, l importante è essere sulla stessa lunghezza d onda. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER Sono un po timida, per me è insolito espormi tanto ma credo sia il momento di finalizzare la mia esistenza verso un obiettivo importante come quello di trovare un compagno sincero e affidabile e costruire il rapporto duraturo che per varie ragioni non potuto avere fino ad oggi. Ho 42 anni, sono castana, snella, impiegata, senza figli. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Medico 35enne, ottima presenza, non ha molto tempo per coltivare amicizie nuove ed interessi impegnativi. Si è rivolto a noi per incontrare una ragazza seria, graziosa, con buona cultura. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 44enne, divorziato è un bell uomo sportivo, sensibile, affettuoso, la fine del suo matrimonio non gli ha provocato drammi interiori, l ha anzi accettata come logica conseguenza di un rapporto ormai logoro, ma il desiderio di una famiglia è rimasto inalterato. Conoscerebbe coetanea leale, sincera, graziosa, legata ai valori tradizionali. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER La vita da single che, fino ad ora, ho condotto non mi appaga più, vorrei conoscere l emozione di sentimenti veri e profondi, il piacere di dividere le future esperienze con una donna capace di apprezzarle con me. Ho 37 anni, sono celibe, imprenditore, ci incontriamo? Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Ha una forte personalità, senso dell umorismo, molti interessi ed un lavoro che lo gratifica, ma che lo impegna molto, forse troppo! Divorziato, senza figli, 49 anni, laureato, alto e piacevole ti vorrebbe incontrare affascinante ed intelligente per costruire stabile relazione. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER E una donna di 45 anni brillante, spiritosa, ama la cucina, la compagnia e ha ancora tanta voglia di divertirsi seriamente, insieme ad un compagno intelligente e dinamico che voglia credere con lei in un destino diverso. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER E una ragazza 35enne, maestra, alta 1,70, castana capelli lunghi, sportiva, amante della natura, della tranquillità è desiderosa di poter creare una famiglia con un compagno serio con il quale poter realizzare dei veri progetti di vita. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 34anni femminile e dinamica libera professionista vuole conoscere un uomo elegante e distinto, preferibilmente laureato con il quale iniziare un rapporto nuovo e maturo. Tel. 348-4141241

60enne vedovo, un uomo tranquillo e semplice ma dinamico, ottima condizione economica, casa di proprietà, ottima salute, insomma problemi zero. Cerca una compagna di aspetto gradevole, giovanile, per seria relazione in cui scambiarsi compagnia e affetto negli anni futuri. Tel. 348.41.41.2.41 Laureato in ingegneria 35enne, celibe, il suo carattere allegro a volte è celato dietro un po’ di riservatezza ma non

AG. MEETING CENTER 37 anni ha molta personalità, spigliata e femminile non ha bisogno di un uomo qualsiasi, ha molti amici, e non ha difficoltà a trovare un compagno, ma lei desidera qualcosa di diverso ed è questo il motivo per cui è venuta da noi pensando di poter realizzare il suo sogno d amore. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Ha definito l amore un meraviglioso esperimento per gente inesperta”, lui professionalmente e socialmente occupa un ottima posizione, ma ha 35 anni e tanta voglia di dimostrare a una ragazza che ne valga la pena la sua” inesperienza amorosa”. Tel. 3484141241 AG. MEETING CENTER 32 anni sportivo e dinamico, sa stare bene in compagnia e sicuramente ha una buona posizione economica, vuole incontrare una giovane donna indipendente e matura che voglia insieme a lui costruire un rapporto di coppia. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER 42enne, divorziato, senza figli, bella persona, sportivo, tenace, legato ai valori tradizionali, capace di reagire alle inevitabili sconfitte della vita, desidera conoscere una donna, semplice, carina, con la testa sulle spalle, intenzionata a rapporto serio e concreto. Tel. 348-4141241 AG. MEETING CENTER Sono convinta che la mia vita con te accanto potrebbe cambiare, sparite tutte le inquietudini che la solitudine comporta, riuscirò finalmente ad essere felice. Ho 50 anni precisi, nubile, non ho figli, vivo sola, non ho problemi economici, mi mancano solo l affetto e la tenerezza di un compagno. Tel. 3484141241

appena a proprio agio svela tutta la propria simpatia. Ti cerca carina, possibilmente libera e senza figli come lui, con buona cultura e voglia di costruire. Tel. 348.41.41.2.41

Ho 38 anni, sono imprenditore, credo, di gradevole aspetto. Vogliamo provare insieme a conoscere i misteri di un rapporto di coppia felice? Tel. 348.41.41.2.41

Dicono che se vuoi veramente ottenere qualcosa, perché si realizzi devi desiderare il contrario? Sarà perché desidero tanto incontrare una donna sincera, semplice e intenzionata a un rapporto serio che non mi riesce di trovarla? Ho 44 anni, alto 1,81, aspetto gradevole, artigiano, benestante, carattere sincero e spontaneo. Tel. 348.41.41.2.41

38enne, impiegata, gradevole e cordiale. Desidera dare una svolta sentimentale importante!Se sei un uomo libero, serio con buoni propositi contattami tramite Meeting Center. Tel. 348.41.41.2.41

Ho 43 anni, sono del Sagittario, un segno solare che ama la vita, le novità, i viaggi, le persone curiose e dinamiche, proprio come sono io. Sono una donna libera e senza figli, spero mi accadrà presto di fare quell’incontro speciale con l’uomo che mi cambierà l’esistenza! Tel. 348.41.41.2.41 Medico chirurgo 50enne, separato senza figli, non frequenta locali affollati, ama la cultura, la tranquillità. Si è rivolto a noi per trovare una donna che possieda qualità come dolcezza, sensibilità, femminilità, voglia di uscire dal banale. Tel. 348.41.41.2.41

re davvero. Obiettivo Incontro: 059-217091 SMS 335-8387888. BIOLOGA 39enne, Lucrezia è una donna schietta, leale, dotata di buon senso pratico ma instancabile sognatrice. Affronta la sua vita personale come il suo lavoro con ottimismo e positività, molto equilibrata, amante del cinema e della buona cucina, incontrerebbe compagno stimolante, attento agli altri, con spirito d iniziativa. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS 3358387888. CELINA, 60enne, sarta. Sono vedova da qualche anno e anche se la vita mi ha riservato molte delusioni, ho ancora voglia di alzare lo sguardo e di riprovarci. Mi sento ancora giovane, con il desiderio di dare e di ricevere amore. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS 335-8387888. CHIARA 46enne, non sposata e senza figli. Alta e slanciata, elegante e mediterranea. Insegna in una scuola e ama tantissimo il suo lavoro. Vorrebbe incontrare un uomo di classe, elegante e posato, per creare una storia davvero coinvolgente e all insegna della complice passione. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS 3358387888.

Ho 50 anni precisi, nubile, non ho figli, vivo sola, non ho problemi economici, mi mancano solo l’affetto e la tenerezza di un compagno. Tel. 348.41.41.2.41 36 anni, nubile, carinissima, romantica e gentile nell’aspetto e nel carattere, intenzionata a costruire una stabile relazione, magari un matrimonio, incontrerebbe max 45 enne, libero, buona cultura posizionato e sincero. Tel. 348.41.41.2.41 42enne, divorziato, senza figli, bella persona, sportivo, tenace, legato ai valori tradizionali, capace di reagire alle inevitabili sconfitte della vita, desidera conoscere una donna, semplice, carina, con la testa sulle spalle, intenzionata a rapporto serio e concreto. Tel. 348.41.41.2.41

Incontro: 059-217091 - SMS 335-8387888. MARISA 64enne vedova, porta molto bene i suoi anni, gode di una parlantina vivace e vive con ottimismo! Pensionata, amante del giardinaggio, non le mancano eleganza e creatività

che impiega nel confezionare graziosi abiti. Conoscerebbe signore, libero da impegni familiari, serio, di buon carattere con cui dimenticare la solitudine! Obiettivo Incontro: 059-217091 oppure invia un sms al 335-8387888

“Ho deciso di essere felice perchè fa bene alla salute!” Voltaire

CIAO! Mi chiamo Stefania, ho 32 anni e insegno in una scuola materna. Capelli biondi, occhi chiari e fisico longilineo. Del mio carattere posso dire che per quanto sia riservata, amo molto la compagnia: sorrido sempre, anche di fronte alle difficoltà. Se sei dolce, deciso e dinamico, non aspettare a contattarmi!! Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS 335-8387888.

AG. MEETING CENTER 36 anni, nubile, carinissima, romantica e gentile nell aspetto e nel carattere, intenzionata a costruire una stabile relazione, magari un matrimonio, incontrerebbe max 45 enne, libero, buona cultura posizionato e sincero. Tel. 348-4141241

CONSULENTE finanziario, Andrea, 60 anni, è un uomo che non esaurisce mai le sue risorse, mentalmente brillante, laureato, ha una sguardo acuto e ironico sulla vita. Libero da impegni familiari, desidera al suo fianco una donna dinamica come lui, curata, colta, indipendente e di mentalità aperta. Obiettivo Incontro: 059217091 - SMS 335-8387888.

ALBERTO simpatico imprenditore 52enne, ottimo aspetto, alto, sportivo, determinato sul lavoro ma introverso e sensibile nei suoi rapporti affettivi, conoscerebbe compagna cordiale, affettuosa, non sofisticata, veramente motivata ad un coinvolgente rapporto di coppia, meglio se libera da impegni familiari. Obiettivo Incontro: 059-217091 oppure invia un sms al 3358387888

CORRADO ha 53 anni, è vedovo senza figli, dal carattere determinato, volitivo e riservato. Ama dipingere e l arte pittorica in generale, si tiene sempre informato ed ha un ampia visione della vita. Vorrebbe incontrare una donna idealista, dal pensiero vivo e maturo, per approfondire una conoscenza costruttiva, fondata su basi importanti. Obiettivo Incontro: 059-217091 - SMS 335-8387888.

ALESSANDRA, 40enne, esile, bionda con occhi verdi: è alla ricerca di un rapporto importante e duraturo con una persona responsabile e matura. A lei piace molto viaggiare, conoscere e capire. Non vive di stereotipi, ma di emozioni e grandi slanci affettivi. Vorrebbe condividere la sua vita con uomo che non abbia paura di ama-

DOLCE 55enne, Anna vive con semplicità e ottimismo. Laureata, le sue figlie sono ormai indipendenti, lei ha un bed and breakfast in provincia di Modena, è un ottima cuoca e ama la natura. Incontrerebbe un uomo mentalmente vivace, di buon dialogo e magari che condivida la sua stessa passione per il ballo liscio. Obiettivo

Dal 1991 ci prendiamo cura di aiutare chi cerca l’Amore. La persona giusta esiste, Chiama ora per una consulenza gratuita. Visita il nostro sito: www.obiettivoincontro.it invia un sms con nome, professione ed età al

335 8387888

SMS

Riceverai alcuni profili adatti a Te!

MODENA, via Paolo Ferrari 100 Tel. 059 217091 mercoledì 12 settembre 2018

anno XIX - n. 31

23



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.