Tempo n 28

Page 1

attualità, cultura, spettacolo, musica, sport e appuntamenti mercoledì 25 luglio 2018

www.temponews.it @Tempo_di_Carpi

Augura alla Gentile Clientela Buone Ferie

anno XIX - n. 28

tempo.carpi • Edizione di Carpi •

Tutte le emozioni del Radio Bruno Estate

Braccia alzate, sorrisi, emozioni condivise: la maestosa Piazza Martiri, giovedì 19 luglio, ha espresso al massimo la sua bellezza con migliaia di persone a viverla e animarla davanti al grande palco del Radio Bruno Estate. Elisa Lugli

BUONE VACANZE Ci rivediamo il 29 agosto! Prati, sentieri e boschi: ecco svelato il Parco della Cappuccina

Farmacia Soliani: da ormai 60 anni al servizio dei carpigiani

LA 28ENNE CARPIGIANA ELISA LUGLI, PERITO AGRARIO, LAVORA IN UNA FATTORIA DIDATTICA: “I cavalli sono la mia famiglia”.


Circolare Gabrielli, si cambia

La direttiva è del Ministero dell’Interno ed è stata trasmessa dalle Prefetture per dare comunicazione ai sindaci delle nuove disposizioni di sicurezza da adottare in occasione di pubbliche manifestazioni. Sostituisce la Gabrielli con l’obiettivo di semplificare l’iter procedurale in risposta alle esigenze espresse sul territorio e assicurare un approccio flessibile alla gestione del rischio “parametrando le misure cautelari rispetto alle vulnerabilità legate a ciascun evento”, garantendo comunque adeguati standard di sicurezza. Una “vittoria” per tutti gli organizzatori di sagre ed eventi, associazioni, parrocchie e mondo del volontariato, il cui appello è stato raccolto dal Viminale perché le modifiche al testo permetteranno di salvare quelle iniziative, di dimensione ridotta rispetto ai grandi eventi: per i costi da sostenere in materia di sicurezza tanti organizzatori sono stati costretti a rinunciare con ricadute pesanti a livello locale perché diminuiscono le occasioni di ritrovarsi come comunità e si riduce l’attrattività dei nostri territori. Fermo restando l’importanza della sicurezza, le restrizioni della Circolare Gabrielli in alcuni casi sono sembrate eccessive: la burocrazia, portata al massimo livello, metteva sullo stesso piano un grande concerto in piazza e una processione religiosa. A mettere nero su bianco, un mese fa, la richiesta di procedere a una verifica della Circolare Gabrielli, era stato il sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli la cui lettera a Salvini era stata condivisa dai sindaci dei principali comuni del modenese; poi il sindaco di Carpi Alberto Bellelli aveva ribadito che con ostinazione il Comune di Carpi avrebbe continuato a investire sulle iniziative culturali, gli spettacoli e i momenti di aggregazione nonostante le difficoltà della Gabrielli e i costi perché “pensiamo che sia una cifra del nostro essere comunità incontrarci, soprattutto nelle sere d’estate”. Infine Maurizio Gasparini introducendo il programma della Sagra di Quartirolo di Carpi scrive “siamo nel caos e si riscontrano differenze di interpretazione e di comportamenti, da territorio a territorio, tra una Provincia, ad esempio la nostra, e quelle vicine”. Le nuove direttive non modificano nella sostanza il provvedimento ma stabiliscono che la ‘regia’ sarà affidata ai

Comuni a cui spetterà di decidere se l’evento può essere gestito con misure ordinarie o se è necessario coinvolgere le Prefetture. Per l’Amministrazione Comunale si tratta di un sicuro aggravio di compiti per il personale. Chi organizza

APERTO TUTTA L’ESTATE Siamo aperti Venerdì sera, Sabato pranzo e cena e domenica a pranzo

Possibilità di prenotare ampia sala per gruppi, Feste, Cresime e Comunioni Menù tradizionale, vegetariano o vegano. È gradita la prenotazione. Per i dettagli

manifestazioni di piazza, concerti, sagre e feste paesane ha finalmente motivo di sperare che si possano evitare eccessi di burocrazia. Sara Gelli

Possibilità di accedere a detrazioni fis 50% Ristrutturazioncali: 65% Risparmio en e edilizia ergetico

NUOVA POSA E RISTRUTTURAZIONE TETTI CIVILI E INDUSTRIALI TETTI IN LEGNO - LATTONERIA - BONIFICA AMIANTO PREDISPOSIZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI DISSUASORI VOLATILI

seguiteci su

Azienda agrituristica La Falda - Via Madonna 70, Campogalliano (MODENA) tel/fax 059 528416 cell 333 3042481 info@lafalda.it www.lafalda.it 2

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

Via Pronvinciale Est, 33 - Nonantola - (MO) tel. 059 548455 - fax 059 5420450 - cell. 335 5885450 info@domenicodistefano.it - www.impresaediledistefanosrl.it

• Edizione di Carpi •


Corpi sudati, mani protese, voci stonate, un solo battito… mentre le luci dei cellulari rincorrevano le immagini che si susseguivano sul palco per cercare di catturare tutte le emozioni dello show. Per poter dire, il giorno dopo, io c’ero. Ero lì, malgrado l’attesa, il caldo, le zanzare. Noi c’eravamo. Ed è stato magico. Perché tra palco e realtà tutto può accadere.

La magia del Radio Bruno Estate Foto di: Gianni Bellesia, Andrea Brusa ed Enrico Ballestrazzi

Chi dice che l’emozione non ha voce, di certo non era in Piazza Martiri, giovedì 19 luglio, al Radio Bruno Estate! Il clima era infuocato già dalle prime ore del mattino quando un gruppo di irriducibili fan, provenienti da tutto il Nord Italia, ha iniziato ad assieparsi a ridosso delle transenne per guadagnarsi • Edizione di Carpi •

un posto in prima fila e vedere da vicino i propri idoli. Su tutti Benji & Fede, Irama e Ghali. Nulla le ha fatte desistere: armate soltanto di un’energia da vendere, continuavano a sorridere, a chiacchierare, improvvisando i ritornelli delle loro canzoni del cuore. Poi, nel pomeriggio, con l’apertura dei cancelli,

l’atmosfera si è fatta incandescente. Le prove, come sempre, hanno regalato qualche assaggio dello spettacolo musicale più atteso dell’estate carpigiana, ritornato alla Corte dei Pio dopo quattro anni di assenza. E mentre dietro le quinte i preparativi fervevano, tra gli ultimi aggiustamenti alla scaletta,

REDAZIONE Jessica Bianchi, Federica Boccaletti, Enrico Bonzanini, Marcello Marchesini, Clarissa Martinelli, Pierluigi Senatore, Chiara Sorrentino attualità , cultura , spettacolo , musica , sport e appuntamenti

DIRETTORE RESPONSABILE Gianni Prandi CAPOREDATTORE Sara Gelli

IMPAGINAZIONE e GRAFICA Liliana Corradini

PUBBLICITA’ Multiradio - 059.698555

STAMPA Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

REDAZIONE e AMMINISTRAZIONE Via Nuova Ponente, 28 CARPI - Tel. 059 642877 - Fax 059 642110 - tempo@radiobruno.it RADIO BRUNO Soc. Coop. - Registrazione al Tribunale di Modena N. 1468 del 9 aprile 1999 - Chiuso in redazione il 25 luglio 2018

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

3


trucco e parrucco, litri di acqua per dissetare gole riarse dal caldo e dalla tensione e qualche battuta per stemperare l’ansia, Piazza Martiri iniziava a riempirsi e a indossare il suo vestito più bello. Mamme e papà con bambini al seguito, giovani a caccia di autografi e selfie col cellulare pressoché integrato alla mano, intenti a filmare qualsiasi movimento, nonni con i nipotini in braccio… Sì perché la magia del Radio Bruno Estate è proprio questa: unire sotto lo stesso cielo e lo stesso palco, grazie a un cast stellare, un pubblico eterogeneo. Colorato e bellissimo. Le restrittive norme di sicurezza introdotte dalla Circolare Gabrielli non hanno fatto desistere nessuno: ordinato, il pubblico, è entrato dopo accurati controlli, spinto dalla voglia di fare festa e passare una serata insieme, tra divertimento e musica. E dopo il preshow animato da Enrico e Sandro, alias La Strana Coppia, insieme ai talenti emergenti Matteo Camellini, Robbie (Roberta Francomano) e Trankida, al calar del buio, la magia è diventata, ancora una volta, realtà: con l’inizio dello spettacolo, presentato da Enzo Ferrari e Alessia Ventura, la piazza ha iniziato a muoversi come un corpo solo. Ha levato le braccia al cielo e ha intonato i tormentoni di questa estate caldissima con una sola voce. Un’energia palpabile. Straordinaria. A dare il La alla serata e

4

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

• Edizione di Carpi •


a sciogliere il ghiaccio il più giovane concorrente dell’ultima edizione di Amici, Thomas, seguito dal cantautore Giovanni Caccamo e dal duo formato da Elodie e Michele Bravi. I Pooh si sono sciolti, ma non la loro essenza, perfettamente interpretata da Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, in ottima forma. Giovanissime in visibilio quando sul palco sono saliti Benji & Fede, seguiti da Lorenzo Fragola, Luca Carboni ed Emis Killa. Takagi & Ketra e Giusy Ferreri con il loro tormentone Amore e capoeira hanno fatto scatenare grandi e piccini, mentre l’arrivo sul palco di Irama, vincitore del talent Amici, ha letteralmente fatto impazzire le prime file. Finale col botto con Ghali: a lui, infatti, il compito di salutare la piazza dopo una notte indimenticabile. Corpi sudati, mani protese, voci stonate, un solo battito… mentre le luci dei cellulari rincorrevano le immagini che si susseguivano sul palco per cercare di catturare tutte le emozioni dello show. Per poter dire, il giorno dopo, io c’ero. Ero lì, malgrado l’attesa, il caldo, le zanzare. Noi c’eravamo. Ed è stato magico. Perché tra palco e realtà tutto può accadere. Jessica Bianchi

• Edizione di Carpi •

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

5


Braccia alzate, sorrisi, emozioni condivise: la maestosa Piazza Martiri, giovedì 19 luglio, ha espresso al massimo la sua bellezza con migliaia di persone a viverla e animarla davanti al grande palco del Radio Bruno Estate

I protagonisti dietro le quinte

Braccia alzate, sorrisi, emozioni condivise: la maestosa Piazza Martiri, giovedì 19 luglio, ha espresso al massimo la sua bellezza con migliaia di persone a viverla e animarla davanti al grande palco del Radio Bruno Estate. C’erano ragazzine in piazza già dal mattino e l’entusiasmo era alle stelle sin dalle prove del pomeriggio. Dalle 20 Enrico Gualdi e Sandro Da Mura hanno fatto ballare e cantare il pubblico, presentando anche i tre giovani 6

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

talenti emergenti modenesi Robbie Roberta Francomano, Trankida e Matteo Camellini. Alle 21 esatte conto alla rovescia, la sigla, Alessia Ventura ed Enzo Ferrari sul palco con ragazzine in visibilio per il giovanissimo Thomas, che ha sciolto il ghiaccio dopo innumerevoli prove di piroette con i ballerini sotto al palco. L’affascinante cantautore Giovanni Caccamo, scoperto da Franco Battiato, ha interpretato Eterno e Bisogno di tutto, due

brani intensi, poi è stata la volta della sinuosa Elodie e di Michele Bravi che hanno cantato insieme la hit Nero Bali oltre alle loro canzoni Tutta Colpa Mia e Il diario degli errori. Grande complicità e amicizia, tra i due, non solo una collaborazione professionale. Roby Facchinetti e Riccardo Fogli coi brani Strade, Uomini soli, Noi due nel mondo e nell’anima, Storie di tutti i giorni, Pensiero hanno coinvolto il pubblico di tutte le età. Professionisti puntuali,

• Edizione di Carpi •


precisi, gentili e sorridenti con tutti raccontano con il loro comportamento collaborativo ed entusiasta anche una delle ragioni per cui si può restare sulla scena per 50 anni. Urla incontenibili dalle prime file quando sul palco sono saliti Benji & Fede con Moscow Mule e Buona Fortuna: i due modenesi furono notati per la prima volta proprio al Radio Bruno Estate di Carpi nel 2004, quando si esibirono da emergenti prima della sigla dello

show, dall’attuale casa discografica, la Warner, che decise di investire su di loro. Se lo ricordano bene ogni volta che partecipano agli eventi di Radio Bruno e sono rimasti affezionati a tutti, in particolare all’editore Gianni Prandi che ha creduto da subito nella loro energia contagiosa. Lorenzo Fragola ha cantato D’improvviso e Supermartina, brani nuovi del suo disco arrivato – ha spiegato – dopo la sua prima importante crisi personale.

Dopo la vittoria di X Factor lo avevamo conosciuto un po’ spigoloso, ma la crisi lo ha evidentemente aiutato a smussare gli angoli. E’ stata poi la volta di uno degli artisti più attesi e amati: Luca Carboni. Lo splendido bolognese ha cantato tre delle sue hit, Una grande festa, Luca lo stesso e Mare mare. Nonostante il caldo torrido, indossava un giubbotto sia al pomeriggio che alla sera ed è riuscito a non toglierlo mai, dimostrando così di

ARTIGIANA PELLICCE VENDITA PROMOZIONALE

CUSTODIA ESTIVA COMPRESA PULITURA € 95,00

È sempre attivo il servizio di riparazione e rimessa a modello ed il servizio di pulitura e ritiro usato

ANCHE TAGLIE COMODE

VERIFICATE DI PERSONA LA CONVENIENZA DEI NOSTRI PREZZI

IT À TO V O N EN M A I I GL B B A

Via Emilia Est, 30 - Modena - Tel. 059/235353 • Edizione di Carpi •

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

7


avere quel Fisico bestiale di cui parlava in qualche canzone fa. Per la prima volta, ha portato con sé la bella moglie: il figlio ha preso la patente e non c’è più bisogno che la mamma resti a casa… Emis Killa, già protagonista del Capodanno carpigiano, ha cantato Rollercoaster e Linda, tutta la piazza ha intonato con lui “Alè Alè Alè”. Poi gli irresistibili Takagi & Ketra con L’esercito del selfie e Da sola in the night; Takagi era uno dei componenti dei Gemelli Diversi, protagonisti indiscussi dei Radio Estate anni 2003/2004 ed era felicissimo di tornare a calcare i nostri palchi. La dolcissima Giusy Ferreri li ha affiancati per il tormentone Amore e capoeira, di cui tutti conoscevano il ritornello, ha cantato poi Partiti adesso e Non ti scordar mai di me, entusiasmando tutti fino all’ultima fila. Un’estate di superlavoro per lei, che a ottobre 8

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

partirà finalmente per le vacanze con il compagno Andrea e la loro piccola Beatrice dagli occhi azzurri. Il vincitore di Amici, Irama, sta vivendo un periodo d’oro ed è stato acclamatissimo: “Sei bellissimooooo”, gli urlavano le ragazzine felici dalle prime file. La chiusura con un personaggio nuovo per il Radio Bruno Estate, Ghali, con Cara Italia e Habibi. Lui gentile, ha fatto molte foto con bambini imbambolati per l’emozione nel trovarselo davanti; un po’ meno cortese il suo personal manager che, da Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, da Luca Carboni o Giusy Ferreri, dovrebbe prendere lezioni quotidiane su come muoversi nel mondo e come rapportarsi agli altri senza risultare un po’ antipatici. Il tempo risponderà. Lo spettacolo, per noi che lo organizziamo, è la punta dell’iceberg: è frutto di un lavoro di mesi

che culmina con le prove del pomeriggio. La sera, quando il conto alla rovescia dà il via allo show, si tratta solo di unire tutti i pezzi del lavoro fatto a monte. Dalle prime telefonate alle e-mail, trattative economiche, accordi, hotel, cene, palco, luci, ledwall, facchini, Siae, Enpals, linee telefoniche, satellite, diretta televisiva, fotografi, telecamere, transenne, sicurezza, locandine, spot, presentatori, intrattenitori, tecnici, registi, abiti, trucco, parrucco, scaletta prove, scaletta spettacolo… l’elenco è lunghissimo. E diventa ogni volta un appuntamento unico, una festa. Che ci auguriamo di poter ripetere, nonostante la rigidità della burocrazia, i costi enormemente aumentati e malgrado le nuove norme sulla sicurezza rendano l’impresa sempre più complicata. Clarissa Martinelli

• Edizione di Carpi •


La psicologa carpigiana Sandra Frigerio spiega perché dovremmo baciare più spesso

Il bacio, un alleato della nostra salute Baciare è importante e non lo si fa mai abbastanza. La più romantica espressione di amore, affetto e passione, infatti, non solo migliora umore e autostima, ma è anche un vero e proprio toccasana per la nostra salute, come sottolinea la psicologa carpigiana Sandra Frigerio a pochi giorni dalla celebrazione della Giornata Mondiale del Bacio. Spesso schiacciati dallo stress del vivere quotidiano, spesso tralasciamo le piccole e gratificanti abitudini di vita che, invece, ci potrebbero aiutare a fare il pieno di felicità. Dottoressa potremmo dire che un bacio al giorno toglie il medico di torno? “Il bacio è un comportamento che accompagna una relazione amicale, parentale o amorosa e rappresenta una modalità comunicativa non verbale capace di scatenare una moltitudine di reazioni biologiche, psicologiche e relazionali. Il gesto di un bacio può significare affetto, amicizia, amore, attrazione sessuale, ma anche rispetto, accordo, obbedienza e ammirazione. Le prime esperienze d’amore, nel percorso del nostro sviluppo, riguardano comportamenti simili ai baci, come l’allattamento al seno

o con il biberon. Questi primi eventi stabiliscono importanti percorsi neurali nel cervello del bambino associando il bacio a emozioni positive che continuano a essere importanti durante tutta la sua vita. Il bacio ha lo scopo di rafforzare i legami sociali, le relazioni personali e politiche all’interno dei gruppi. Il bacio è molto diffuso in tutto il mondo, ma assume dei significati differenti, a seconda dei contesti culturali nei quali viene praticato. Quanti ricordano nella propria adolescenza “il gioco della bottiglia” in cui la sorte decideva chi dovevi baciare? E’ quasi un rito di passaggio che segna l’ingresso nell’età adulta e nel mondo delle relazioni amorose”. Sandra Frigerio

Quanto è importante baciare per il benessere della coppia? “Un bacio è il primo gesto importante di fiducia, confidenza e disponibilità in una coppia. Quando due persone si

baciano provano un’emozione intensa che mette in moto numerosissimi meccanismi, come il risveglio dei sensi, il desiderio, la sudorazione, la pressione e il battito cardiaco. Il bacio potrebbe rappresentare una sorta di barometro emotivo: è uno scambio intenso di intimità ed emozioni. Allo stesso tempo però non credo si possa considerare il bacio come unico siero del benessere della coppia. E’ una forma comunicativa tanto potente quanto soggettiva e molte coppie, restie a effusioni di questo tipo, trovano altrettante modalità

ed espressioni d’affetto che mantengono elevato l’equilibrio affettivo nei confronti del partner”. Quali benefici apporta al nostro organismo questa piacevole effusione? “La sensazione di benessere che apporta il bacio potrebbe risalire a ricordi arcaici, proprio perché la zona della bocca è la prima a essere innervata e quindi a sviluppare i recettori del piacere. Come descriveva anche Freud, nei primi anni di vita, lo stadio orale del bambino è essenziale e rilevante, e il suo senso di conforto compensatorio resta per tutto l’arco della vita. La fase orale, secondo Freud, infatti, è la prima fase di sviluppo psicosessuale in cui il neonato riceve nutrimento e piacere nell’atto della suzione e dell’allattamento nella relazione con la madre. La magia di un bacio è perciò il risultato di un vortice di neurotrasmettitori e ormoni che si attivano, la trasmissione di sensazioni ed emozioni tra corpi che influenzano il modo in cui pensiamo e sentiamo. A livello fisiologico, attraverso un bacio è possibile notare la dilatazione delle pupille, le guance che arrossiscono e l’accelerazione dei battiti cardiaci. Il cervello riceve più ossigeno, i vasi sanguigni

si dilatano e il respiro si fa irregolare. Le informazioni sulla temperatura, il gusto, l’odore e i movimenti del bacio vengono inviate a una zona di tessuto cerebrale chiamata corteccia somatosensoriale. Un bacio stimola la dopamina, l’ossitocina e la serotonina, gli ormoni del benessere e del desiderio, che attivano i centri cerebrali del piacere. La dopamina rilasciata durante un bacio può stimolare sentimenti di euforia e comportamenti di dipendenza. L’ossitocina favorisce sentimenti di affetto. Infine, i livelli di serotonina presenti nel cervello durante il bacio intrecciano immagini, pensieri e impulsi che si concatenano a una regolazione del tono dell’umore”. Dopamina ed endorfine sono degli antidolorifici naturali che riducono la sensibilità al dolore e, inoltre, il bacio è un potente anti-stress. Scambiarsi effusioni, infatti, riduce i livelli di cortisolo, altrimenti noto come ormone dello stress e, al contrario, il contatto delle labbra stimola l’ossitocina, l’ormone dell’amore, che favorisce sensazioni affettive, protettive e di benessere. Insomma, un bacio al giorno, toglie il medico di torno… Jessica Bianchi

Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di piccole discariche abusive e accumuli di rifiuti ingombranti

Abbandono di rifiuti: il fenomeno non accenna a diminuire Continuano a moltiplicarsi in città, così come nelle campagne che circondano Carpi, gli abbandoni di rifiuti. Non vi è giorno in cui non riceviamo immagini di piccole discariche abusive e accumuli di rifiuti ingombranti lasciati col favore della notte a ridosso dei bidoni di plastica e vetro. Tra le strade maggiormente interessate dal fenomeno vi sono via Giotto e via Matteotti come dimostrano gli scatti inviati in Redazione dai due lettori Gabriele e Fabrizio. “Ogni commento - sottolinea Fabrizio - è superfluo. Personalmente ritengo sia più facile (e meno costoso) ritirare attestati di Comune Riciclone anziché mettere in atto azioni e introdurre strumenti correttivi a questa triste consuetudine”.

• Edizione di Carpi •

“Sono 280mila gli euro che il nostro ente ha già speso per adempiere alla Circolare Gabrielli e garantire così lo svolgimento delle iniziative che animeranno la città dall’estate al Natale. Produrre e sostenere iniziative per noi è fondamentale: una comunità vive anche di emozioni”. Dichiarazione del sindaco Alberto Bellelli, in occasione della conferenza stampa di presentazione della tappa carpigiana del Radio Bruno Estate.

In corso Fanti apre la gelateria Milk

Via Giotto

Via Matteotti

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

9


Tradizione e innovazione, professionalità e attenzione al cliente: questo contraddistingue Farmacia Soliani (in via Roosevelt, 64) da ben 56 anni. Era il 1962 quando la dottoressa Dialma Soliani fondò la farmacia nel quartiere di Cibeno Pile. Nel 2007 rinnovò completamente i locali prima di passare il testimone al figlio Andrea Zanoni che con impegno e dedizione porta avanti l’esperienza della madre, accompagnato da uno staff attento e preparato, caratterizzato da una componente prevalente femminile. “Se siamo arrivati a questo risultato - hanno spiegato le dottoresse Patrizia Salardi e Manuela Gozzi è perché il nostro sguardo è sempre stato rivolto al futuro ed è in quest’ottica che lavora ancora oggi Farmacia Soliani. La farmacia del presente e del futuro non si limita a dispensare il farmaco o i prodotti per la salute ma guarda al territorio e ai bisogni dei cittadini diventando polo di servizi, consulenze e aggregazione; si integra col Servizio sanitario nazionale nella maniera in cui i cittadini avranno sempre più bisogno. La prenotazione in tempo reale di visite specialistiche ed esami di laboratorio, la misurazione della pressione arteriosa, la valutazione della fibrillazione atriale, l’esecuzione di servizi specialistici quali l’elettrocardiogramma e l’Holter pressorio, il test di autoanalisi del sangue, l’analisi di pelle e capelli con esperti del settore, l’allestimento di preparazioni galeniche su ricetta del medico curante, la consegna a domicilio dei medicinali, la presenza del defibrillatore

DAL 1962 LA FARMACIA SOLIANI DI CIBENO CONIUGA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. FONDATA DA DIALMA SOLIANI NEGLI ANNI SESSANTA, NEL TEMPO È DIVENUTA UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA CURA DELLA SALUTE DI TUTTA LA FAMIGLIA, COMPRESI GLI AMICI A 4 ZAMPE

Farmacia Soliani: ormai da 60 anni al servizio dei carpigiani

e del personale addestrato all’uso, sono solo alcuni dei servizi che riteniamo di grande importanza per la cittadinanza”. Per i cittadini sono importanti anche la velocità nel servizio e l’ampia reperibilità oraria. In che modo cercate di rispondere a queste esigenze?

“Da sempre abbiamo a cuore il tempo dei nostri clienti e cerchiamo di impiegare al meglio il nostro. Siamo l’unica farmacia in città a disporre di un magazzino automatizzato che consente a noi farmacisti di non assentarci dal cliente; riduciamo così i tempi di attesa e abbiamo maggior modo di ascoltare e

comprendere le esigenze per garantire il miglior servizio possibile. Inoltre, per offrire la massima disponibilità e flessibilità oraria alla clientela, siamo stati i primi ad adottare l’apertura continuata anche in pausa pranzo; siamo infatti operativi dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, e al sabato dalle

8,30 alle 19,30. Garantiremo lo stesso servizio anche per tutto il periodo estivo. Infatti, saremo aperti senza interruzioni anche per tutto il mese di agosto”. In una farmacia non si cercano solo farmaci. Da voi cosa si trova? “Prodotti di dermocosmesi delle migliori marche anche

con ingredienti di origine naturale. Medicinali fitoterapici e omeopatici. Articoli per la puericultura di aziende certificate e anche biologici. Alimenti per celiaci e per chi soffre di altre intolleranze alimentari. Articoli per la cura e l’alimentazione degli animali. Il nostro intento è offrire una soluzione a ogni necessità e per ciascun componente della famiglia. In particolare, per tutti coloro che scelgono di seguire terapie omeopatiche - ha precisato la dottoressa Gozzi, specializzata in Omeopatia - siamo un punto di riferimento a Carpi e non solo, per il vasto assortimento di medicinali spesso anche difficilmente reperibili”. Il desiderio del dottor Zanoni e di tutto il suo staff è di continuare a investire nella ricerca e nell’innovazione mettendo al centro la persona e le sue necessità, perché la farmacia sia sempre più capace di dispensare “salute e benessere” a tutto tondo. Chiara Sorrentino

Sono 13 le nuove assunzioni partite grazie al Bando lanciato dal Comune di Soliera lo scorso marzo, di cui “otto a tempo indeterminato”, sottolinea il sindaco Roberto Solomita

13 nuove assunzioni a Soliera con gli incentivi alla buona occupazione Sono 13 le nuove assunzioni partite grazie al Bando incentivi alla buona occupazione lanciato dal Comune di Soliera lo scorso marzo, per un investimento di 50mila euro, di cui “otto a tempo indeterminato, mentre gli altri 6 sono contratti di apprendistato full-time o part-time 30 ore su 40”, sottolinea il sindaco Roberto Solomita. Lo stanziamento proviene dal recupero dell’evasione fiscale (pratica nella quale Soliera si distingue a livello regionale per numeri ed efficienza), indirizzata per sostenere l’assunzione di solieresi che risiedono da almeno due anni in città. 10

mercoledì 25 luglio 2018

Da sinistra Paolo Zironi (Cna), Fausto Lami (Confcommercio), Roberto Solomita e Massimiliano Siligardi (Confe-

anno XIX - n. 28

“Il bando - prosegue il primo cittadino - è stato costruito di concerto con le principali associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali. L’obiettivo che ci eravamo posti era quello di mettere a disposizione degli incentivi economici a fondo perduto alle piccole (fino a 50 dipendenti) e micro imprese del territorio e favorire così la creazione di nuovi posti di lavoro, privilegiando, con un contributo economico massimo di 5.000 euro, le assunzioni a tempo indeterminato, con una speciale attenzione alle fasce più deboli, ovvero le donne e i disoccupati over 45 anni; coloro, insomma, che scontano maggiori

difficoltà a rientrare nel mercato del lavoro”. Un bando innovativo da cui prendere spunto per ribadire la grande l’attenzione che l’amministrazione solierese riserva “al tessuto economico e occupazionale del territorio. Il nostro progetto, il primo in Emilia Romagna con queste caratteristiche - conclude Roberto Solomita - è stato in grado di intercettare una richiesta reale e di conseguire risultati, privilegiando le assunzioni su parametri virtuosi (il tempo indeterminato) e il sostegno concreto alle imprese. Il riscontro del bando è stato davvero al di sopra delle aspettative. J.B.

• Edizione di Carpi •


Si estenderà dal Parco della Resistenza sino alla tangenziale Bruno Losi, su un’area di circa 120mila metri quadrati. 12 ettari di verde, tra prati e fasce boscate, il Parco della Cappuccina “entro la fine del mandato, vedrà la luce”, parola dell’assessore all’ambiente, Simone Tosi. Dopo l’approvazione unanime del progetto di fattibilità tecnica ed economica da parte del Consiglio Comunale, l’iter burocratico si presenta snello: “dopo 60 giorni dal deposito del progetto preliminare durante i quali è possibile presentare eventuali osservazioni e indicazioni, si tornerà in Consiglio per la presentazione del progetto esecutivo-definitivo e, infine, si attiveranno le procedure per l’esproprio di circa 47mila metri quadri di aree private”. Alla volontà si affianca anche la copertura economica poiché, sottolinea Tosi, gli oneri che serviranno per l’esproprio e quelli per la realizzazione del parco (ndr - 850mila euro) sono già stati inseriti nel Bilancio 2019. Abbiamo intenzione di avviare un percorso di partecipazione e condivisione del progetto con la città, le associazioni ambientaliste e, soprattutto, ci sforzeremo di coinvolgere le scuole, perché i bimbi di oggi saranno i fruitori di domani di questa oasi verde urbana”. Dimenticate i parchi cittadini a cui siete abituati, nel nuovo grande parco, non ci saranno giostrine, dal momento che il “vincolo di rispetto della fascia cimiteriale impedisce la creazione di opere strutturali”, spiega Simone Tosi. L’idea è quella di “mettere a disposizione dei grandi prati dove vedere la gente giocare e le famiglie fare picnic e trascorrere del tempo all’aria aperta in libertà”. Prati e sentieri alternati a boschi, peraltro già presenti sull’area i quali “saranno totalmente preservati per la loro Parco della Memoria a Correggio: 180mila mq Parco di via Magazzeno a Carpi: 61mila mq Parco Pertini di via Bollitora: 35mila mq Parco della Cappuccina, a fianco del Cimitero (da realizzare): 120mila mq Parco Lama (il sogno): 1 milione 241mila mq Un grande parco per Carpi. L’unico obiettivo della campagna iniziata su Tempo nel settembre del 2009 era quello di battersi per ottenere un’area verde di almeno 150mila metri quadrati, un polmone per la città. Un luogo in cui trascorrere il proprio tempo libero e in cui poter socializzare. Un grande parco per completare la dotazione di aree verdi in

• Edizione di Carpi •

Si estenderà dal Parco della Resistenza sino alla tangenziale Bruno Losi, su un’area di circa 120mila metri quadrati. 12 ettari di verde, tra prati e fasce boscate, il Parco della Cappuccina “entro la fine del mandato, vedrà la luce”, parola dell’assessore all’ambiente, Simone Tosi

Prati, sentieri e boschi: svelato il Parco della Cappuccina

preziosa funzione di riequilibro ambientale. All’interno di questi boschi vi sono già dei sentieri naturali, praticabili in bicicletta o a piedi e il nostro intervento anche dal punto di vista della manutenzione sarà minimo: niente cemento né illuminazione”. Il Parco della Cappuccina sarà il fratello minore, seppur di poco, del suggestivo ed elegante parco di Correggio realizzato oltre vent’anni fa: coi suoi 180mila metri quadri, regala passeggiate o pedalate per circa 5 chilometri complessivi ed è in grado di offrire punti di vista sempre differenti. Un’idea da

rubare all’oasi urbana correggese è senza dubbio Senti chi parla: alcune piante sono state dotate di una targhetta riportante un QR code. Basta inquadrarlo col proprio telefono per far “parlare” gli alberi in modo semplice e piacevole coi bambini e offrire agli adulti informazioni più complesse. Una sorta di carta di identità con tanto di nome scientifico, curiosità, caratteristiche botaniche e una dettagliata descrizione delle dimensioni della pianta e delle caratteristiche di foglie, fiori e frutti. Una scheda che potrebbe riportare anche lo stato di

Immagini delle aree boscate nella Cappuccina e in alto Simone Tosi

Il verde nei numeri

Parco della Cappuccina

salute delle piante. Carpi ha bisogno di aree con prati fioriti dove gli uccelli possono trovare cibo, con cespugli nei quali la fauna possa trovare rifugio: zone capaci di regalare ombra, ossigeno e bellezza e che non presuppongano una manutenzione continua e onerosa da parte del Comune, nelle quali le associazioni ambientaliste che impreziosiscono il nostro territorio potrebbero dare una mano. Un’Amministrazione che vuole investire sul verde non può poi lasciarsi sfuggire l’opportunità rappresentata dal parco creato a Santa Croce dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Un giardino incantato che, come auspica anche l’assessore Tosi, “dovrebbe essere aperto alla fruizione dei cittadini. Noi siamo disponibili a sederci intorno a un tavolo insieme al nuovo presidente per avviare un progetto condiviso in favore della collettività”. Il lavoro da fare per rendere la nostra città davvero green è ancora tanto. Il Parco della Cappuccina rappresenta un tassello di un disegno ben più complesso che passa anche attraverso un sistema ciclabile sicuro e completo e il consumo zero del territorio. Ben venga dunque, seppure con ritardo, la realizzazione di questo parco. I prossimi mesi ci diranno se siamo di fronte all’ennesima promessa elettorale o a una realtà. Jessica Bianchi

Parco Lama

città. Per mesi furono pubblicate intere pagine con interviste e commenti per sensibilizzare i carpigiani in un percorso che non poneva ‘paletti’ rispetto all’ubicazione del grande parco urbano, nel rispetto delle competenze dei nostri amministratori e politici. Un gruppo di cittadini diede vita al Comitato per il Parco Lama individuando nell’area ovest della ferrovia l’area per ospitare il grande parco urbano ma non fu l’unica proposta avanzata in quei mesi. L’Associazione PandaCarpi, per esempio, avanzò un progetto per l’area nord della città: il Polo storico ambientale don Zeno. Già allora l’Amministrazione Comunale definì prioritaria l’acquisizione dell’area

mercoledì 25 luglio 2018

attorno al cimitero cittadino per realizzare e concretizzare l’idea di creare qui un grande polmone verde: a distanza di quasi dieci anni è stato presentato in Consiglio Comunale il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione del nuovo Parco della Cappuccina. Nel dicembre 2010 fu approvato dal Consiglio, col voto di Pd e Alleanza per Carpi, un ordine del giorno che impegnava l’Amministrazione a realizzare uno studio di fattibilità anche per la realizzazione di Parco Lama per decidere modalità dello sviluppo dell’area, tempi e risorse per rendere attuabile il progetto. Ci vorranno altri dieci anni ma non bisogna mollare. Sara Gelli

anno XIX - n. 28

11


12

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

• Edizione di Carpi •


I pipistrelli sono animali speciali per molte ragioni: sono mammiferi che volano, “vedono” grazie alle loro orecchie, sono dei grandi consumatori di zanzare e dormono appesi a testa in giù. Animali amici dell’uomo, per la loro funzione di insetticida naturale, sono dei preziosi indicatori ambientali. Il loro calo in città è palpabile rispetto al passato ma, come spiega l’ornitologo della Lipu Luca Bagni, nonché responsabile dell’Oasi Celestina di Campagnola Emilia, “non essendo mai stato fatto un censimento di queste specie protette è complesso quantificarne gli esemplari. Trenta, quarant’anni fa, c’erano meno pesticidi e, di conseguenza, più abbondanza di prede. Oggi la situazione è profondamente mutata: sono numerosi gli uccelli che nel corso del tempo sono diminuiti in ambiente agricolo, basti pensare all’allodola, molto comune sino a quindici anni fa. Si può dunque presumere che i pipistrelli in campagna e in città abbiano subito un calo analogo ma non abbiamo a disposizione dati precisi, né relazioni sistematiche, a causa della complessità legata all’avvistamento di questi mammiferi”. Per rilevare la presenza di questi affascinanti animali che popolano anche i nostri cieli notturni infatti, occorre uno strumento particolare: il bat detector. “Ha l’aspetto di una radiolina in grado di percepire gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli: abbassandone la frequenza e dilatandone la durata - prosegue Luca Bagni - il bat detector ci restituisce un suono udibile dall’orecchio umano. Dall’analisi degli impulsi registrati siamo poi in grado di determinare la specie di pipistrello oppure, in alcuni casi, solo il genere, ma non la quantità di esemplari presenti”.

I pipistrelli sono poco conosciuti ma presentano aspetti di straordinario interesse biologico. Troppi miti, favole e ignoranza ancora li relegano nell’immaginario collettivo a un ambito negativo, fatto di false credenze popolari. Nutrendosi di insetti, i chirotteri che vivono nel nostro territorio offrono all’uomo un ottimo servizio, ecco perché garantire loro un rifugio e “adottarne” una famiglia, installando una bat box, può rivelarsi una scelta alquanto azzeccata per intentare una lotta ecologica alle zanzare

Alla scoperta dei signori della notte: vita da pipistrelli I pipistrelli si muovono e cacciano nel buio, grazie a un sofisticato sistema di ecolocalizzazione. “Un pipistrello emette brevi ultrasuoni e ne ascolta l’eco di ritorno: attraverso l’analisi di questa eco riesce a costruire un’immagine sonora di ciò che lo circonda, una vera e propria mappa mentale del paesaggio. Ad esempio, in base al tempo che l’eco impiega a tornare, un pipistrello è in grado di stabilire a che distanza si trova la sua preda. Questi animali, seppure non siano ciechi come si pensa comunemente, vedono con le orecchie ecco perché hanno dei padiglioni auricolari molto grandi e sensibili agli echi dei loro stessi ultrasuoni”. Nel nostro Paese sono 35 le specie di pipistrelli, stanziali o migratori: in pianura, così come a Carpi, quelle più comuni negli ambienti urbani o periurbani, sono il “Pipistrello Albolimbato e quello Di Savi. Il pipistrello nano, invece, - sottolinea

l’ornitologo - ha risentito più di altri del massiccio impiego di insetticidi ed era dunque più comune un tempo. Infine negli ambienti antropici possiamo trovare il Serotino: ama il contatto con l’uomo e trova rifugio tra i pertugi degli edifici storici, sotto i coppi o dietro gli scuri delle case”. I pipistrelli possiedono caratteristiche uniche: sono infatti gli unici mammiferi in grado di volare, grazie a una mano che l’evoluzione ha modellato sino a formare un’ala perfetta. Proprio per questo motivo vengono chiamati chirotteri, una parola derivata dal greco che significa appunto mano alata. “Gli accoppiamenti avvengono alla fine dell’estate, tra settembre e ottobre poi, nelle femmine, l’ovulo fecondato entra in uno stato di quiescenza. La gravidanza viene bloccata perché in inverno questi animali vanno in ibernazione dal momento che le loro prede alle nostre latitudini non sono più disponibili.

In uno stato di torpore, con le funzioni biologiche limitate al minimo, i pipistrelli cercano rifugio in scantinati, grotte… per non risentire degli sbalzi di temperatura. A marzo, una volta usciti dallo stato letargico, le femmine portano avanti la gravidanza per poi partorire solitamente un piccolo soltanto intorno al mese di giugno. I cuccioli vivono attaccati al corpo della madre anche quando caccia, ecco perché solitamente non sono mai più di due, in caso contrario ne appesantirebbero troppo il corpo. I piccoli vengono allattati fino allo svezzamento, tra agosto e settembre”. I pipistrelli conducono vite solitarie ma possono condividere “alberi cavi, fessure di pareti rocciose, sottotetti, solai, cantine…”, per trascorrere le calde giornate estive, spiega Luca Bagni. Nutrendosi di insetti, i chirotteri che vivono nel nostro territorio offrono all’uomo un ottimo servizio, ecco perché

“Durante le nostre uscite di monitoraggio, nelle calde serate estive, ne contiamo mediamente 45 in centro storico, perlopiù nelle vie Berengario, Andrea Costa e Giuseppe Rocca”.

Il geco: un gradito ospite della Corte dei Pio Ormai è di casa. Il geco comune è diventato un ospite gradito della Corte dei Pio. Lo sanno bene i volontari della Lipu che da un paio di anni a questa parte cercano di censirne la popolazione in centro storico. La Tarentola mauritanica, questo il nome scientifico del geco comune, è voracissima di zanzare, falene, cimici e ogni insetto che vola intorno ai lampioni e alle fonti di luce. Un insetticida naturale formidabile! “Tutti gli esemplari che abbiamo fotografato, perlopiù nelle vie Berengario, Andrea Costa e Giuseppe Rocca, si trovano vicino a sorgenti luminose e si nascondono o mimetizzano nell’ombra di tubi o grondaie, in attesa di catturare con uno scatto la preda”, racconta Daniela Rustichelli, delegata della sezione carpigiana della Lipu. Mediamente, prosegue Daniela, durante “le nostre uscite di monitoraggio, nelle calde serate estive, ne contiamo 45”.

• Edizione di Carpi •

garantire loro un rifugio e “adottarne” una famiglia può rivelarsi una scelta alquanto azzeccata per intentare una lotta ecologica alle zanzare. “Sono numerosi i modelli di bat box in commercio ma non tutti sono ideali. La casetta dev’essere piuttosto spaziosa, di circa 50 centimetri di larghezza e 60 di altezza per pochi centimetri di spessore. E’ poi fondamentale collocarla dai 4 metri in su, scegliendo una parete esposta a Est o a Ovest. Vi accorgerete della presenza dei pipistrelli dai piccoli escrementi secchi in corrispondenza della bat box: il guano non porta malattie, basta spazzarlo via”. Sebbene nella cultura occidentale questi dominatori dei cieli notturni siano percepiti nell’immaginario collettivo come simboli demoniaci o vengano assimilati ai vampiri, la loro funzione è vitale. Moltissime specie di Chirotteri rischiano l’estinzione: minacciate dal disturbo o dal-

la distruzione dei loro rifugi, dalla scomparsa degli habitat di caccia e dalla diffusione dei pesticidi. A ciò si aggiunge la persecuzione diretta da parte dell’uomo, che spesso uccide o allontana i pipistrelli perché li reputa erroneamente pericolosi o portatori di malattie. I nostri pipistrelli sono innocui, non si impigliano nei capelli e non succhiano il sangue. Sono invece sterminatori di insetti nocivi, e le loro feci non trasmettono alcuna infezione, anzi costituiscono un eccellente fertilizzante. I pipistrelli sono sensibilissimi ai cambiamenti ambientali ecco perché la legge italiana, così come la normativa europea, li protegge condannandone l’uccisione o il disturbo. “Indagini estese su questi eccellenti indicatori ambientali ci consentirebbero non solo di proteggerli bensì di valutare come è cambiato l’ambiente che ci circonda”, conclude Luca Bagni. Jessica Bianchi

Venerdì 27 luglio tutti col naso all’insù alla Francesa, dalle 20,30 alle 23,30, per l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo

Super eclissi di Luna Nella notte di venerdì 27 la Luna sorgerà alle 21, in piena eclissi totale, mentre attorno a lei splenderanno Giove, Saturno e Marte, quest’ultimo alla minima distanza dalla Terra. Con i suoi 103 minuti di oscurità totale, l’eclisse a cui assisteremo sarà la più lunga degli ultimi 100 anni. Un evento a dir poco eccezionale durante il quale l’Oasi La Francesa sarà aperta al pubblico dalle 20,30 alle 23,30. Il dottor Giovanni Casari, astrofilo dell’associazione Città delle stelle di Novi e di Carpi, illustrerà al pubblico lo straordinario fenomeno celeste. La serata rappresenterà anche una straordinaria occasione per osservare, attraverso appositi telescopi messi a disposizione dei presenti, numerosi pianeti del nostro sistema solare. Per gli appassionanti - e non solo - sarà davvero un momento da non perdere. Cosa aspettate allora? L’appuntamento per starsene col naso all’insù è nella nostra verde oasi a due passi da casa. mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

13


La nuova Linea 3 della Tramvia di Firenze è entrata in funzione lunedì 16 luglio. Una svolta epocale nello scacchiere della mobilità fiorentina, che potrà contare su un collegamento Stazione Santa Maria Novella – Polo Ospedaliero di Careggi costituito da un sistema di trasporto all’avanguardia: sicuro, puntuale ed ecosostenibile. Centinaia di persone hanno preso parte, negli spazi antistanti l’Ospedale di Careggi, all’inaugurazione della nuova linea Leonardo della tramvia: trasporta le persone lungo il tragitto dalla stazione ferroviaria al grande presidio ospedaliero del capoluogo. Tra i partecipanti alla cerimonia, condotta dal sindaco Dario Nardella, era presente anche l’ex ministro per le infrastrutture Graziano Delrio, oltre al presidente di Cmb, Carlo Zini e all’arcivescovo Giuseppe Betori. “Questa è una giornata indimenticabile - ha commentato Nardella - viviamo in un Paese dove è più facile non fare che fare le cose. Con forza e tenacia però le cose si possono fare. Firenze può essere un modello in questo: quattro anni per realizzare il tram è un tempo europeo e quasi un record italiano”. Anche il presidente Zini ha voluto ricordare come la giornata “sia straordinaria per

Cmb ha portato a termine i lavori e lunedì 16 luglio c’è stato il taglio del nastro: il viaggio inaugurale della tramvia di Firenze è partito alla 10.30 da Careggi, tra gli applausi dei presenti

Una nuova tramvia per Firenze

Al centro Zini

Cmb che dà, ancora una volta, alla luce un’opera di grande valore sociale e in anticipo sui tempi previsti”. Ha continuato poi ringraziando “tutti coloro, operai e tecnici, che hanno lavorato in questo grande cantiere e i cittadini di Firenze che hanno sopportato disagi in questi anni. Sono sicuro che saranno ripagati dal grande valore che la tramvia avrà nella loro vita futura”. Dopo il

taglio del nastro davanti al tram, con tante persone che hanno voluto portarsi via un pezzetto del nastro, il viaggio inaugurale della tramvia, con Nardella a bordo, è partito alla 10.30 da Careggi, tra gli applausi. Cmb, impegnata nella costruzione della Linea 3 dal maggio 2014, ha portato a termine i lavori grazie all’impegno delle maestranze

e dei suoi tecnici, oltre alla collaborazione di ATI costruttori, del concessionario Tram S.p.a. e del Comune di Firenze. L’ultimo obiettivo che Cmb si è prefissata di raggiungere è il collaudo tecnico amministrativo, previsto per dicembre 2018 tramite il quale sarà definitivamente riconsegnata alla città l’intera opera infrastrutturale e tutte le aree limitrofe.

Concessionaria OPEL - Vendita, Assistenza e Ricambi - Via Carlo Marx, 140 - Carpi (MO) - Tel. 059 690295 14

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

• Edizione di Carpi •


torna il concorso di poesia dialettale promosso dall’associazione Il Portico

Poetar Padano C’è tempo fino al 21 settembre per partecipare al concorso di poesia dialettale Poetar Padano giunto quest’anno alla 29° edizione con alcune novità. Prima di tutto le conferme: la possibilità di concorrere nelle due sezioni di poesia dialettale, quella lirica e quella umoristica. A queste si aggiunge una sezione di poesia in lingua italiana, per consentire un più ampio numero di partecipanti anche giovani. La cerimonia di premiazione avverrà domenica 21 ottobre, con inizio alle 15, presso la sala riunioni della Parrocchia di Cibeno. Promosso dall’Associazione culturale Il Portico il premio vedrà assegnati riconoscimenti ai migliori elaborati di ogni sezione, ai primi classificati i premi Città di Carpi, in memoria del dottor Carlo Contini e in memoria del cavalier Silvio Cavazzoli.

Ail Modena ringrazia tutti i sostenitori di Gold Charity Dinner Show: raccolti 37mila euro

L’inno alla vita di Alberto Fontana per Ail Modena

Numerosissimi i commenti favorevoli a un eventuale trasferimento degli ambulanti da Piazza Martiri al viale a ridosso del centro storico

Piace il mercato in via Ugo da Carpi Piace il mercato in via Ugo da Carpi. E molto. Numerosissimi i commenti favorevoli a un eventuale trasferimento degli ambulanti da Piazza Martiri al viale a ridosso del centro storico. Il mercato cittadino, spostato in via straordinaria per consentire l’allestimento del Radio Bruno Estate, ha raccolto un unanime consenso. La location ombreggiata rende la passeggiata tra i banchi piacevole e la grande disponibilità di parcheggi convince i carpigiani. Un piccolo coro di commercianti del centro si è levato in favore di un eventuale trasferimento del mercato: “un modo per lavorare di più”,

hanno dichiarato. Immediata la reazione dei soliti noti: “il mercato è intrinsecamente legato alla piazza e lì deve

restare”. “La piazza morirebbe senza il mercato”. Opinioni. Il cambiamento, si sa, spaventa sempre, ma spostare i banchi

degli ambulanti consentirebbe di ripensare gli spazi di una Piazza oggi perlopiù deserta. J.B.

Uno sguardo oltre l ’argine

di Pierluigi Senatore

“Grazie Alberto! Grazie di cuore, per aver deciso di sostenere Ail Modena”. E’ questo il ringraziamento fatto dall’associazione Ail Modena ad Alberto Fontana, prematuramente scomparso, al sindaco di Carpi e a tutti i sostenitori della serata Gold Charity Dinner Show del 1° giugno a Palazzo Pio. “Crediamo - spiega Ail Modena in una nota - non sia necessario dire quanto questo ci riempia di orgoglio e ci spinga a operare, sempre di più e meglio, finanziando anche il Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologico e il Servizio di Psicologia a favore di tutti coloro che soffrono per le molte malattie del sangue. In tutto sono stati donati 37mila che saranno destinati a giovani professionisti che svolgono la propria attività di ricerca presso la Struttura Complessa di Ematologia del Policlinico di Modena diretta dal professor Mario Luppi”. L’assegno è stato consegnato direttamente al professor Luppi dalla dottoressa Valeria Coluccio, moglie di Alberto Fontana, lo scorso 16 luglio presso il Centro Oncologico Modenese. Promuovere e sostenere la Ricerca, migliorare la qualità di vita dei malati e dei loro familiari e sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie ematologiche rimangono i principali obiettivi di Ail Modena. “Pur sapendo che non sarà facile, confidiamo di riuscirci se potremo continuare a godere dell’appoggio dei nostri sostenitori ai quali siamo profondamente grati e dell’ausilio dei volontari che sono il cuore della nostra associazione”.

L’aspetto che più colpisce del giallo d’esordio dell’autore ferrarese Paolo Regina e che lo distingue inequivocabilmente dagli altri del suo genere, riguarda la scelta del protagonista: un capitano della Guardia di Finanza, ovvero del Corpo più “odiato” d’Italia. Lui si chiama Gaetano De Nittis: pugliese di 34 anni trasferitosi per lavoro a Ferrara, decide di indagare sull’apparente suicidio dell’antiquario Uber Montanari rinvenuto morto nel suo negozio durante un’indagine di routine. Il secondo aspetto interessante riguarda la caratterizzazione della vittima

• Edizione di Carpi •

così simile alla descrizione che viene fatta della città in cui vive, Ferrara, al punto che sembra quasi fondersi con essa. Montanari era infatti misterioso e pieno di segreti proprio come i vicoli e i palazzi della bella città estense che Regina rappresenta magnificamente facendoci respirare la sua perfetta commistione di storia e modernità. Una cornice davvero perfetta per un giallo. Così come si rivelerà perfetta la scelta dell’insolito detective che riesce a trovare il lato umano del suo lavoro, cogliendo l’opportunità di conoscere a fondo le storie dei cittadini e i loro aspetti più intimi

FARMACI – Dimenticati, saltati, confusi, assunti in dosi inferiori o eccessive rispetto alle indicazioni del medico: secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 30% al 50% dei farmaci prescritti non sono assunti come dovrebbero. Mentre nell’Unione Europea sarebbero ogni anno 194.500 i decessi dovuti a errori nell’assunzione di medicinali. PISTE CICLABILI - E’ l’Emilia-Romagna la regione italiana con più piste ciclabili grazie a 1.285,8 chilometri dedicati alle due ruote. A incoronarla è un’analisi condotta sui capoluoghi di provincia dal Centro Studi Continental su dati Istat.

RIFIUTI - Ogni italiano nel 2016 ha prodotto circa 500 chilogrammi di rifiuti (496,7 Kg, +2,2% sul 2015) e ora ne differenzia oltre la metà, il 52,5% del totale in crescita di 5 punti percentuali sul 2015. I livelli più alti di produzione dei rifiuti sono in Emilia Romagna. DIVORZIO - Nello stabilire l’assegno di divorzio “si deve adottare un criterio composito” che tenga conto “delle rispettive condizioni economico-patrimoniali” e “dia particolare rilievo al contributo fornito dall’ex coniuge” al “patrimonio comune e personale, in relazione alla durata del matrimonio, alle potenzialità reddituali future ed all’età”.

Lo ha stabilito la Cassazione. FUSIONI - L’Assemblea legislativa ha dato il via libera ai referendum consultivi per 7 fusioni tra 14 Comuni. Una di queste fusioni è prevista nel modenese tra i Comuni di Lama Mocogno e Montecreto. STRAGE DI BOLOGNA Docenti, studenti e diplomati del Master in Analisi chimiche e Chimico-tossicologiche forensi dell’Università di Bologna, affiancheranno il perito Danilo Coppe nell’analisi delle macerie della stazione ferroviaria, distrutta il 2 agosto 1980 da una bomba che uccise 85 persone e ne ferì oltre 200. La perizia è stata disposta dalla Corte d’Assise nell’ambito

I libri da non perdere

NOMADI – I Nomadi tornano a “casa”. Sabato 28 luglio una giornata intera dedicata ai Nomadi e alla figura di Augusto Daolio è in programma a Novellara nel reggiano, con Radio Bruno media partner. Si inizia alle 11 con un incontro nel quale si parlerà della recente legge sulla musica approvata dalla Regione. Alle 16 la musica di Son rassegna sulle orme dei Nomadi. Alle 17 Beppe Carletti presenterà il suo ultimo libro alla Sala Civica e, infine, alle 21.30 il concerto di chiusura al campo sportivo e consegna del 1° Premio Augusto Daolio Città di Novellara.

Tenente Colonnello Gherardi, con i quali ci condurrà, in un finale imprevedibile, all’inaspettata soluzione. Come inaspettato sarà l’incontro con la bella Rosa Serrani. Lo stile dell’autore, ricercato e colto, si adatta perfettamente all’ambientazione così suggestiva e ricca d’arte. Con questo primo romanzo Regina ci consegna un ottimo giallo all’italiana e un nuovo detective che è già un personaggio cult.

Morte di un antiquario Di Paolo Regina e, spesso, drammatici. Di lui impareremo a conoscere le passioni come quella per la chitarra, il blues e la buona cucina, e le debolezze come la sua “allergia” alle relazioni stabili e la caparbietà. Quest’ultima caratteristica sarà ciò che lo spingerà ad andare a fondo nella vita dell’antiquario e della sua cerchia di amici per

del processo per concorso nella strage a carico dell’ex Nar Gilberto Cavallini.

scoprirne il segreto legato al suo insaziabile desiderio di collezionare opere d’arte proibite. Come spesso accade nei gialli, nella sua indagine sarà affiancato da validi alleati: in primis l’amico Bonfatti, della Gazzetta locale, profondo conoscitore delle “cose ferraresi”, e inoltre il proprio capo, il gigantesco e goliardico

Chiara Sorrentino

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

15


CONVOCAZIONE

CONFERENZA DEL VOLONTARIATO di CARPI, NOVI DI MODENA e SOLIERA PER DESIGNARE 2 COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO

rivolta a organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale (D.Lgs 117 del 3 luglio 2017 Codice del Terzo Settore)

domande di partecipazione entro il

21 settembre 2018

regolamento completo e moduli di partecipazione su e presso gli uffici della Fondazione le organizzazioni e le associazioni iscritte alla CONFERENZA immediatamente antecedente la presente convocazione sono iscritte d’ufficio

Uffici: Via Sardegna, 2 Carpi Orari: lunedì-venberdì 9.00-13.00 / 15.00 17:00 Info: 059 6137257 / v.verrini@fondazionecrcarpi.it 16

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

• Edizione di Carpi •


La 29enne correggese Ottavia Messori ha coronato il sogno di lavorare come architetto a Manhattan. Un obiettivo raggiunto con impegno e dedizione

Ottavia, architetto emergente a New York I sogni hanno bisogno di solide basi per realizzarsi e durare nel tempo, come quelle che ha costruito Ottavia Messori, 29 anni di Correggio, durante gli anni universitari a Mendrisio, e che l’hanno portata a lavorare come architetto a Manhattan, nel cuore di New York. In questa storia la fortuna non c’entra e nemmeno il caso. A fare la differenza sono stati l’impegno e la determinazione con cui Ottavia è progredita nei suoi studi senza mai perdere di vista l’obiettivo coltivato sin da bambina: lavorare un giorno nella Grande Mela. Prima il diploma al Liceo scientifico a pieni voti, poi l’ammissione all’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera Italiana e, nel contempo, gli studi estivi in Inghilterra per perfezionare la conoscenza della lingua inglese. Ogni scelta fatta da Ottavia l’ha portata già da giovanissima a compiere un grande passo in avanti nella sua vita. “Nel 2010 - racconta Ottavia - dopo il secondo anno di Università ho svolto un anno di stage presso Umberto Squarcia Designs a New York. Le possibilità che ho trovato qui, assieme al modo di lavorare e all’apprezzamento che nel mio campo è riservato ai professionisti con un background europeo, hanno dato ancor più forma al mio sogno. E così, dopo la laurea ho deciso di tornarci. Dopo il master, nel 2014, sono entrata nello studio John Fotiadis Architect a New York e dal febbraio del 2015 lavoro da Spivak Architects, che ha sede su Madison Avenue a Manhattan”. Che genere di studio è? “Noi che ci lavoriamo lo definiamo una boutique firm, non nell’usuale senso di compagnia che offre una selezione ben precisa di servizi bensì nel senso quasi rinascimentale di “bottega”. Siamo in una quindicina e tutti ci occupiamo di ogni fase dei progetti che seguiamo, con un approccio collaborativo, che dà valore all’esperienza sul campo, dai contatti coi clienti alle visite settimanali dei cantieri. In questi anni io mi sono occupata di progetti diversi per tipologia e scala: residenziali, commerciali, hotel, da residenze unifamigliari a grandi complessi. Li ho seguiti dalle primissime fasi fino alla costruzione finale e, spesso, ne ho curato tutti i dettagli, come la realizzazione di mobili su misura”. Quali sono i progetti che ti hanno maggiormente appassionata sinora? “Tre in particolare. La ristrutturazione della Members Lounge del McBurney YMCA, per la stretta collaborazione con questa istituzione e i suoi soci e membri che avrebbero utilizzato lo spazio. Il progetto di un hotel di 600 stanze nel cuore del Theater District durante il quale mi sono occupata non solo di architettura ma anche di interior design: è stato finora il progetto più grande che ho seguito e mi ha insegnato tantissimo. La realizzazione degli studi di una compagnia di produzione e post-produzione video. E’ stato molto interessante per me il confronto con persone che lavorano in un altro campo creativo e di cui ho dovuto apprendere il modo di lavorare così da progettare spazi che si adattassero alle loro esigenze”. Quali sono i complessi architettonici della Grande Mela che apprezzi maggiormente?

Ottavia Messori

“Il mio edificio preferito è da sempre il Flatiron Building, ma ogni tanto cammino senza meta e mi innamoro di gemme più o meno note. La mia ultima scoperta sono le Riverside Houses nel quartiere di Brooklyn Heights, da cui sono rimasta affascinata. Un complesso di edilizia popolare costruito nel 1890 che niente ha a che vedere con gli anonimi e spesso squallidi palazzoni, chiamati projects, che sono stati costruiti a partire dalla metà del ‘900 per le famiglie a basso reddito. Sono un’affascinante versione della casa a ballatoio, in stile eclettico, mattoni e terracotta e ringhiere ornate”. Quali sono le differenze principali nel tuo campo professionale tra Stati Uniti e Italia? “Credo che qui ci siano un’apertura diversa e più possibilità di crescere professionalmente”. E invece per quanto riguarda lo stile di vita, quanto è cambiata la tua quotidianità? “La mia quotidianità si è arricchita di mostre ed eventi, ma in fondo non è cambiata tantissimo, perché ho cercato di portarmela con me. A New York è stato facile stringere amicizie: in questa città per tutti c’è un angolo in cui sentirsi a casa. Si sono “solo” allungate le distanze: un tragitto di un’ora in metropolitana per andare a lavorare oppure per incontrare un amico adesso lo reputo breve”. Ritornando con i ricordi a quando eri bambina, avresti mai pensato di raggiungere questi traguardi? Quali sono i tuoi obiettivi futuri e dove vorresti realizzarli? “Ancora oggi, come da bambina, ho un sacco di sogni e per quanto possano sembrare difficili da realizzare, lavoro ogni giorno per costruirne un pezzettino. Qui, poi, ogni idea sembra un po’ più realizzabile”. Chiara Sorrentino sotto acqua fredda. In una ciotola mettete i pomodori secchi tagliati a pezzettini, il tonno schiacciato con una forchetta e versate il farro. Unite 2 cucchiai di mostarda di Digione, amalgamate il tutto e riponete in frigorifero per almeno un paio di ore. Servite decorando il piatto a piacere con foglie di basilico fresco precedentemente lavate.

Visual Chef

di Gabriella Gasparini

Insalata di farro con pomodori secchi, tonno e mostarda di Digione Ingredienti per 4 persone Tempo di preparazione: 40’ 320 grammi di farro perlato 8 pomodori secchi 250 grammi di tonno sott’olio 2 cucchiai di mostarda di

• Edizione di Carpi •

Digione Foglie di basilico fresco Preparazione: Prendete il farro e, come consiglio per tutti i cereali, lavatelo sotto acqua corrente fredda sciacquandolo ripetutamente. Portate

Il consiglio in più: il farro è un cereale proteico ad alto contenuto di fibre. Per questa ricetta ho scelto quello perlato anziché quello integrale perché il processo di “perlatura” riduce i tempi di cottura senza intaccare il suo valore nutrizionale e le sue peculiarità.

a ebollizione circa un litro d’acqua in una pentola dai bordi alti, aggiungete un pugnetto di sale grosso e versate il farro precedentemente lavato. Cuocetelo per circa 30 minuti, verificando sempre la cottura, e al termine scolatelo mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

17


LA CASA DEI TUOI SOGNI È FINALMENTE REALTÀ GRAZIE A FINBROKER!

APPROFITTA DEL MOMENTO FAVOREVOLE PER RICHIEDERE UN MUTUO PERSONALIZZATO CON

TASSO FISSO A PARTIRE DALL’1%! INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ASSICURAZIONI

Dal 1988 aiutiamo i nostri clienti a trasformare i sogni in realtà!

Richiedi un appuntamento per una consulenza gratuita

Chiama il numero

800.589000

Via A. Volta, 6 - Carpi (Mo) - 059.681070 - www.finbroker.it 18

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

• Edizione di Carpi •


dirigenti scolastici

Barbi resta, Pergreffi va al Fermi Paolo Pergreffi

Sono giunti al termine del proprio triennio di dirigenza, i “presidi” del Liceo Scientifico Manfredo Fanti, Alda Barbi, e dell’Istituto tecnico Leonardo da Vinci, Paolo Pergreffi. Per la professoressa Barbi si prospettano altri tre anni alla guida del liceo carpigiano, mentre a raccogliere il testimone del professor Pergreffi, destinato al Fermi di Modena, sarà Marcello Miselli, già dirigente dell’Istituto Comprensivo di Soliera.

Non ha affatto l’aspetto da superman, né comportamenti o modi da primo della classe. Si presenta semplicemente, come un ingegnere amante del mare, appassionato di vela e progettista di yacht, con la specializzazione nella nautica da diporto, per due volte direttore tecnico in due sfide di Coppa America. Romagnolo, sin dal febbraio del 2012 ha collaborato col Consorzio Titan - Micoperi per la rimozione dall’Isola del Giglio della nave da crociera Costa Concordia incagliata sugli scogli e piegata su un fianco a causa dell’incidente marittimo avvenuto nel gennaio dello stesso anno a causa del quale il comandante Schettino divenne tristemente famoso in tutto il mondo. Si tratta dell’ingegner Giovanni Ceccarelli, poco più che cinquantenne, è stato invitato dal nuovo presidente del Rotary Club di Carpi, De Caroli, a una conviviale nel corso della quale ha narrato le complicate e impegnative fasi del recupero del relitto sino al suo spostamento nel porto di Genova per la demolizione. Dopo aver vinto la gara internazionale indetta dalle assicurazioni inglesi e gestita da un pool formato dalla Carnival, la holding internazionale delle Compagnie di navi da crociera, dal pool delle assicurazioni coinvolte nell’incidente e da rappresentanti dello Stato italiano, l’ingegnere è stato tra i primi a partecipare al gruppo

L’Angolo di Cesare Pradella Il protagonista del raddrizzamento della Costa Concordia Giovanni Ceccarelli

di lavoro, a Ravenna, insieme ad altri colleghi italiani e americani per la definizione del progetto da presentare per la gara internazionale. Gara che, alla fine dell’aprile 2012, è stata vinta al Consorzio Titan – Micoperi con la metodologia suggerita dal Ceccarelli, in particolare con l’idea della rotazione del relitto per il recupero e il raddrizzamento. Ceccarelli ha ricoperto per tutta la durata dei lavori l’importante e delicato ruolo di direttore dell’ingegneria e, nel settembre del 2013, la Concordia, raddrizzata e fatta rigalleggiare, era pronta per

essere trainata nei cantieri navali di Genova, ingabbiata nei famosi cassoni realizzati da Fincantieri. “E’ stata un’opera faticosa e importante ma anche coinvolgente e affascinante – ha detto l’ingegnere – alla quale hanno lavorato complessivamente per oltre un anno 600 persone, con 120 tecnici subacquei, 500 ingegneri, il concorso di 30 navi di appoggio e il coinvolgimento di tecnici e maestranze specializzati, provenienti da società di 26 diversi paesi tra cui molte aziende italiane come la Faggioli di Parma e la Trevi di Cesena”.

Lutti

Carpi piange la scomparsa di Focherini Carpi piange la scomparsa, in pochi giorni, di tre autorevoli rappresentanti del mondo civile, sociale e religioso. Prima il manager finanziario Alberto Fontana, morto ad appena 46 anni, stroncato dalla leucemia contro la quale aveva combattuto invano dopo avere dato un importante impulso all’Ail. Alberto era figlio di Cesare, l’apprezzato ex primario di Radiologia del Ramazzini. Poi don Roberto Bianchini, l’amato sacerdote della Diocesi già parroco della Chiesa monumentale di San Francesco e prima ancora del Corpus Domini, ora amministratore della parrocchia di Sant’Antonio Mercadello e confessore in Cattedrale. Don Roberto era stimato per la sua disponibilità al dialogo e al confronto e per la sua profonda preparazione culturale e religiosa. Cinquanta i sacerdoti intervenuti ai suoi funerali a Mortizzuolo, suo paese natale, oltre a due vescovi, Cavina e Regattieri e centinaia di fedeli. Infine il dottor Rodolfo Focherini, commercialista, già direttore del personale della Silan di

Renato Crotti nei tempi d’oro dell’industria dell’abbigliamento carpigiana. Rodolfo è stato degno figlio di suo padre Odoardo, dichiarato Beato dalla Chiesa e deceduto nel 1944 in un campo di concentramento in Germania dopo essere transitato a Fossoli. Rodolfo ha sempre ricordato e onorato il sacrificio del padre combattente per la libertà ritirando nel 1971 la Medaglia di Giusto fra le Nazioni rilasciata dal Presidente della Repubblica e recandosi nel 1995 a Gerusalemme per scoprire una lapide dedicata dallo Stato Israeliano alla memoria di Odoardo, collocata nel Museo Yad Vashem in ricordo delle vittime dell’ultima guerra. Con grande commozione ritirò anche la medaglia d’Oro al valor civile concessa nel 2007 dal Capo dello Stato a suo padre per gli atti di eroismo compiuti prima e durante la guerra per porre in salvo alcuni perseguitati. Tre figure importanti che hanno lasciato un vuoto profondo. Cesare Pradella

Ciak Moda di Chiara Sorrentino

TUTTE LE ULTIME TENDENZE PER ESSERE SEMPRE AL PASSO CON LA MODA

TRENDY IN CIABATTE Quest’estate si può essere comode e alla moda con le ciabatte. Proprio così, le confortevoli calzature basse con fascetta frontale, solitamente relegate al solo uso domestico, quest’anno sono diventate uno degli accessori più trendy della stagione estiva, da indossare anche di sera sotto abiti lunghi ed eleganti. Ne è un esempio il modello proposto da Motivi. Nere con fascia a fiocco e fibbia rotonda tempestata di brillantini, le ciabattine ultra flat del brand italiano sono perfette per chi non vuole rinunciare alla leggerezza per i propri piedi anche nelle occasioni più chic. Maxi perle, borchie e perline sono invece la scelta della casa di moda Miu Miu per le sue ciabatte con suola color bronzo e iridescente: per un outfit glamour da giorno. Sono super trendy per la mise casual da giorno le ciabatte del marchio sportivo Superga, con fascia larga in pvc lucido color bronzo, e nome del brand inciso a grandi lettere.

• Edizione di Carpi •

Eccentriche e spiritose, le ciabattine con punta affusolata di Aquazzura hanno un grazioso pon pon fucsia sul collo del piede. Sono romantiche le ciabattine ultra basse di Prada, arricchire da fiori tridimensionali rosa: graziose con un fresco abito svasato al ginocchio. Giocano sugli intrecci i sandali a fascetta di Zara Basic: dal design e dal colore moderno sono perfetti per la mise pratica e di tendenza da ufficio. Graziose e femminili, le ciabatte di Donnarosa sono color rosa cipria con paillettes ed applicazione di fiocco stilizzato in vernice. Semplici ma d’impatto le ciabatte con fascia lunga di Lost Ink sono color argento metallizzato, e sono glamour anche per la sera. Infine, per regalarsi qualche centimetro di più in altezza pur restando comode, Inblu propone delle ciabatte con zeppa e fascia intrecciata.

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

19


Al cinema SPACE CITY - CARPI

“Due rette parallele non si incontrano mai… e se si incontrano non si salutano”. Corrado Guzzanti

Io, Dio e Bin Laden

Regia: Larry Charles Cast: Nicolas Cage e Wendi McLendon-Covey Io, Dio e Bin Laden racconta la vera storia di Gary Faulkner un ex-detenuto disoccupato, una sorta di moderno Don Chisciotte, che armato solamente di una spada comprata su un canale televisivo, si recò in Pakistan undici volte allo scopo di catturare Osama Bin Laden e di consegnarlo alla giustizia, spinto dalla convinzione che Dio in persona glielo avesse chiesto. Seguendo Gary nei suoi viaggi, incontreremo una miriade di personaggi diversi: i vecchi amici di Gary del Colorado, i nuovi amici che incontra in Pakistan, i nemici che si fa nella CIA, persino Dio, e Osama in persona. E tutti non potranno fare altro che lasciarsi ispirare e cambiare profondamente quando entreranno in contatto con una forza della natura come Gary. Io, Dio e Bin Laden è, in definitiva, la celebrazione di chi sa sognare in grande e di come il sogno di un uomo pieno di passione lo abbia trasformato da povero sen­zatetto a supereroe internazionale. Orario proiezioni: Feriali: 20,30 - 22,30 - Festivi: 18,30 - 20,30 - 22,30

Torna fino a domenica 29 luglio, a Frassinoro, la Settimana Matildica

Sulle orme di Matilde

Le ultime 24 ore

Regia: Brian Smrz Cast: Ethan Hawke e Rutger Hauer In Le ultime 24 ore, il film diretto da Brian Smrz, dopo che un intervento chirurgico sperimentale lo riporta in vita per un solo giorno, il killer Travis Conrad si risveglia in ospedale con al braccio un timer. Ha solo 24 ore di tempo per collaborare con la spia che lo ha ucciso, vendicarsi della potente organizzazione criminale che gli ha assassinato moglie e figlio e cercare redenzione per i suoi peccati. Orario proiezioni: Feriali: 20,30 - 22,30 - Festivi: 18,30 - 20,30 - 22,30

Ocean’s 8

Regia: Gary Ross Cast: Sandra Bullock e Cate Blanchett. Ocean’s 8 porta in scena una nuova banda di donne truffatrici capitanate dall’astuta Sandra Bullock. Debbie Ocean progetta di mettere a segno il colpo del secolo in occasione dell’annuale Met Gala di New York. A portare scompiglio durante il raduno di star e celebrity patrocinato da Anna Wintour sarà la squadra formata da Lou, Rose, Daphne Kluger, Nine Ball, Amita, Tammy e Constance. Ma dovranno stare attente a non attirare i sospetti di un curatore d’arte, di un broker assicurativo e dell’ex fiamma di Debbie, nonché bersaglio della rapina. Orario proiezioni: Feriali: 20,30 - 22,30 - Festivi: 18,30 - 20,30 - 22,30

CINEMA CORSO - CARPI Skyscraper

Regia: Rawson Marshall Thurber Cast: Dwayne Johnson e Pablo Schreiber Will Sawyer, ex leader del Team di Recupero Ostaggi dell’FBI e veterano americano di guerra, ora valuta la sicurezza dei grattacieli. Durante un lavoro in Cina trova il più alto e sicuro edificio del mondo improvvisamente in fiamme e viene incolpato. Da ricercato in fuga, Will deve trovare i responsabili, ripulire il suo nome e salvare in qualche modo la sua famiglia intrappolata all’interno dell’edificio in fiamme. Orario proiezioni: Feriali: 21,15 - Sabato: 18,10 - 20,20 - 22,30 - Festivi: 16 - 18,10 - 20,20 - 22,30

appuntamenti

Mostre CARPI

Fino al 2 settembre Tesori dai depositi Tour d’Italie - Vacanze, vedute, ventagli in mostra Sala della Xilografia e Sala Khaled dei Musei di Palazzo Pio

Eventi CARPI

Coccobello Programma Tutte le serate hanno inizio alle 21 25 luglio Cesare Basile Cesare Basile è un cantautore siciliano attivo nel panorama musicale italiano da trent’anni

20

mercoledì 25 luglio 2018

26 luglio Max Collini Reciterà i testi che hanno caratterizzato il suo percorso artistico, dagli Offlaga Disco Pax a Spartiti passando da alcuni degli autori contemporanei più amati 27 luglio Modena Jazz Festival - Yoruba Andrea Grillini - Batteria/ Composizioni William Simone - Percussioni/Batà/ Voce Stefano Dallaporta - Contrabbasso Federico Pierantoni - Trombone Filippo Orefice - Sax Tenore/clarinetto Piero Bittolo Bon - Sax alto/Flauto basso La musica di questo organico rappresenta lo sviluppo e la rivisitazione personale del sound folklorico cubano, attraverso la ricerca di canti popolari, basati sulla

anno XIX - n. 28

La figura di Matilde di Canossa tra verità storica e leggende tramandate nei secoli. E’ questo il tema della Settimana Matildica in programma fino a domenica 29 luglio. Al centro della manifestazione spicca, come sempre, la figura della contessa Matilde di Canossa e la potente abbazia benedettina di Frassinoro da lei fondata nel 1071, ricordata con rievocazioni storiche in costume, animazioni medievali, gli spettacoli e incontri culturali, senza trascurare la gastronomia e i prodotti tipici della montagna. La Settimana Matildica non è solo a

Frassinoro, nel suggestivo borgo di Casa Giannasi, ma anche a Sassatella, Fontanaluccia e Rovolo, parti di quelle Terre della Badia benedettina al centro dei vasti domini tra Toscana e pianura padana. Sabato 28 luglio, alle 17.30, è prevista la conversazione con Ilaria Sabbatini sui luoghi della tradizione matildica, mentre alle 21, in via Ducale, è in programma lo spettacolo storico interattivo dedicato alla figura di Donizone, il monaco accusato di falsità nei confronti di Matilde; con il coordinamento di Paolo Golinelli, professore di Storia

tradizione orale. 29 luglio Mara Redeghieri Una delle più belle voci italiane, Mara Redeghieri, cantante degli Ustmamò dal 1990 al 2001, in concerto accompagnata da 4 musicisti eseguirà i brani di “Recidiva”, il suo nuovo album di debutto come solista 1° agosto La compagnia delle lucciole presenta Ordinary People Una serie di monologhi originali scritti da Federica Cucco interpretati da Mariangela Diana, Paolo Bruini e Silvia Rossi, sonorizzati dal vivo da Riccardo Cucco, in collaborazione con Libera di Carpi 2 agosto Emma Morton & The Graces Emma Morton è una cantautrice scozzese, nasce come interprete dello Swing e ha partecipato a vari festival

Jazz in Italia ed all’estero. 5 agosto Khyam Allami Musicista e compositore iracheno, nato a Damasco e cresciuto a Londra. Suona l’oud e si occupa di musica araba. 8 agosto Zambramora Gli Zambramora associano una raffinata rilettura di brani tradizionali a composizioni originali frutto di una costante contaminazione tra la musica orientale e il flamenco, la rumba e il tango, la musica ebraica Klezmer e lo swing manouche. Il tutto colorato da sonorità balcaniche e zingare. 9 agosto Teho Teardo Musicista e compositore italiano noto per le molte colonne sonore per film e documentari, romano di adozione, ha collaborato con molti artisti italiani e

medievale all’Università di Verona, partecipano Luciano Ruggi, Danilo Morini assessore del Comune di Quattro Castella, Clementina Santi, assessore del Comune di Canossa, Roland Rölker e Ilaria Sabbatini. La Settimana Matildica si conclude domenica 29 luglio, alle 21, con la rievocazione storica e il corteo da Casa Giannasi al Castello della Badia in ricordo del passaggio a Frassinoro della Gran Contessa che il 9 giugno 1099, dopo avere posato la prima pietra della costruzione del Duomo di Modena, fece ritorno nelle sue terre lucchesi.

internazionali. 10 agosto Compagnia teatrale Monoval presenta Les enfants terribles Regia e allestimento di Luca Ghelfi 11 agosto Il Matto 3 Di e con Massimiliano Loizzi Cortile di San Rocco 25 luglio - ore 21/22 Apericena a fumetto Comic Battle Giochi a fumetti per genitori e figli Sfida mamma e papà a colpi di disegni e battute! Centro Loris Giuerzoni 26 luglio - ore 21 Ulisse da Omero a Joyce Narra: Daniel Benati, scrittore Musiche di Technoir, duo elettronico che gioca con sonorità

• Edizione di Carpi •


Al via un ciclo di concerti a ingresso gratuito

CarpInClassica anima i cortili della città Ha preso il via il 23 luglio un nuovo ciclo di appuntamenti inseriti nel cartellone de LaCarpiEstate: la rassegna CarpInClassica curata dal direttore artistico del Teatro Comunale, il Maestro Carlo Guaitoli, con la collaborazione di Gabriele Lodi, Rocco Malagoli, Antonio Molfetta e l’associazione Gaia. I concerti sono tutti alle 21 e a ingresso gratuito, fino al raggiungimento della capienza massima dei diversi luoghi che li ospiteranno (Cortile d’onore di Palazzo dei Pio, Cortile del Palazzo della Pieve, Chiostro di San Rocco, Cortile delle Stele e Piazzale Re Astolfo). Non è prevista la prenotazione dei posti. Da segnalare il 28 luglio il concerto della European Spirit Of Youth Orchestra con la direzione di Igor Coretti Kuret e la voce narrante di Paolo Rumiz e il 20 agosto lo spettacolo Histoire du soldat con Peppe Servillo e il Pathos Ensemble. Dal 24 al 29 agosto la rassegna diverrà poi The Guitar Week, cinque serate dedicate alla chitarra classica, tra cui segnaliamo il 26 agosto l’omaggio a Mario Castelnuovo Tedesco con Edin Karamazov, Thu Lee e il Quartetto Harmonia Ludens, appuntamento realizzato in collaborazione con la Fondazione Fossoli. “Da tempo desideravo realizzare un’iniziativa dedicata alla musica classica nel periodo estivo, con il supporto di artisti locali di grande spessore, che hanno creduto in questo percorso nel corso degli ultimi anni. Finalmente posso annunciare – afferma l’assessore alle Politiche culturali Simone Morelli - che da quest’anno, all’interno de LaCarpiEstate, è stata inserita una nutrita rassegna dedicata alla musica classica. Questo è stato possibile grazie a una rinnovata collaborazione con le realtà culturali della città, proponendo una virtuosa sinergia fra soggetti che negli ultime anni avevano già promosso iniziative di indubbia qualità, come per esempio la Guitar Week. L’idea è stata quella di offrire, a partire da quest’estate,

Da sinistra Lodi, Morelli, Guaitoli e Grillenzoni

un percorso musicale all’interno di alcuni tra i più affascinanti spazi della città. Il desiderio è quello di offrire Dal 17 agosto al 2 settembre la Consulta Cultura del Comune di Carpi, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, ripropone Tutti giù nel parco una serie di iniziative che si svolgeranno in due parchi cittadini: il parco Pertini (via Bollitora) e parco Berlinguer (zona Magazzeno). “La prima edizione di Tutti giù nel parco – dichiara Simone Morelli, assessore alla Cultura - ha riscosso un grande successo in termini di partecipazione e di apprezzamento da parte non solo degli abitanti dei quartieri adiacenti ai parchi coinvolti ma anche di persone che non frequentano abitualmente queste aree verdi. Vanno ringraziate le associazioni della Consulta Cultura che, con il loro impegno, contribuiscono a rendere più vivibili e vivaci gli spazi aggregativi dei quartieri carpigiani”. “L’idea di questa iniziativa è nata l’anno scorso - spiega Alessandra Guerrini, presidente della Consulta Cultura - da una lunga riflessione delle associazioni culturali sulla necessità di rendere

musica di alta qualità, con artisti di grande importanza e con programmi e modalità che la rendano facilmente

Un’estate di eventi nei parchi

Tutti giù nel parco più accessibili e vivi i nostri parchi, in particolare quelli che si trovano nella periferia di Carpi. I parchi sono già un luogo di aggregazione ma purtroppo non sono vissuti pienamente dai cittadini: si limitano a frequentarli solo in alcune ore e per limitate attività di svago. L’obiettivo di questo progetto è valorizzare spazi pubblici ricchi di

potenzialità, attraverso una serie di eventi di carattere culturale che attraggano gli abitanti del quartiere e non solo”. Gli eventi saranno a cura delle associazioni della Consulta e il ricco programma spazia da spettacoli teatrali, incontri tematici, concerti di musica classica, musica popolare, folk, r&b e gospel e infine un labo-

10 agosto - ore 21 Il dottore innamorato Spettacolo di burattini a cura di I burattini della Commedia Cortile della Chiesa di Gargallo

techno-jazz Cortile d’onore del Palazzo dei Pio

E. Elgar, V. Kallinikov Piazzale Re Astolfo

da 3 anni Cortile d’onore

28 luglio - ore 21 Il Comitatissimo della Balorda presenta: Boogie estivo sotto tante stelle con Dj Gerry G Oolisportiva Sanmarinese

Fino al 29 luglio Budri...one Week - Rinascita in festa 2ª edizione Circolo La Rinascita

30 luglio - ore 21 Areste Paganos e i giganti Spettacolo di burattini e attore a cura di Is Mascareddas Piazza Gasparini a San Marino

28 luglio - ore 18 Supercross Internazioni d’Italia - Carpi Night Show Pista da motocross 28 luglio - ore 21 European Spirit of Youth Orchestra Igor Coretti Kuret, direttore Paolo Rumiz, voce narrante Trans Europa Express viaggio tra le vecchie e nuove frontiere del continente Musiche di J. S. Bach, J. Sibelius, P.I. Ĉajkovskij, M. Musorgskij, G. Rossini,

• Edizione di Carpi •

30 luglio - ore 21 Quitetto Harmanonia Lundes Nicola Lolli, violino Rocco Malagoli, violino Daniel Formentelli, viola Danilo Squitieri, violoncello Matteo Montanari, violoncello Musiche di W. A. Mozart, F. Schubert Palazzo della Pieve 30 luglio - ore 21.30 Valentina vuole Spettacolo con pupazzi e attori a cura di Progetto GG teatro

godibile e accattivante per un ampio pubblico. Sono certo che grazie alla collaborazione del nuovo direttore

1° agosto - ore 21.30 Viaggio nel mondo dei dinosauri Laboratorio creativo a cura del Castello dei ragazzi da 5 anni e famiglie Cortile del Ninfeo 8 agosto - ore 21.30 Dimodoché Disegni dal vivo e proiezioni di Gek Tessaro da 3 anni Cortile d’Onore

I mercoledì d’estate: AMare Carpi Tornano le serate di animazione, shopping e divertimento Musica e aperitivi per un’estate ricca di sorprese! Le date in programma: 25 luglio e 1° agosto Centro storico La dama della torre 2018 Una piazza da giocare Giovedì e venerdì fino al 31 agosto dalle 21.30 alle 24 Castello dei Ragazzi

Tenera è la notte Programma

artistico del Teatro, il Maestro Carlo Guaitoli, l’iniziativa incontrerà sicuro gradimento del pubblico”. ratorio per imparare a realizzare un piccolo cortometraggio. Sì inizierà al Parco Berlinguer, venerdì 17 agosto, alle 19.30, con un aperitivo e a seguire il concerto blues e r&b dei The Ison Gift per terminare al Parco Pertini il 2 settembre con Rocco Mangiardi (imprenditore e testimone di giustizia), incontro organizzato dal Presidio Libera Peppe Tizian di Carpi. Gli eventi sono gratuiti. Per info www.facebook.com/Tutti-giu-nel-parco.

25 luglio - ore 21,30 Hotel Gagarin Regia di Simone Spada 26 luglio - ore 21,30 L’incredibile vita di Norman Regia di Joseph Cedar 27 luglio - ore 21,30 L’uomo sul treno Regia di Jaume Collet-Serra 28 e 29 luglio - ore 21,30 Napoli velata Regia di Ferzan Ozpetek 30 luglio - ore 21,30 Quanto basta Regia di Francesco Falaschi 31 luglio - ore 21,30 Ricomincio da noi Regia di Richard Loncraine 1° agosto La casa sul mare Regia di Robert Guédiguian Arena Stadio Comunale Cabassi

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

21


Rugby di Carpi

Calcio mercato

In arrivo 190mila euro per spogliatoi e tribuna

La Regione Emilia-Romagna ha deliberato un contributo di 190mila euro a favore del Comune di Carpi per la costruzione delle tribune e degli spogliatoi a servizio del campo di rugby che si trova in via Nuova Ponente. I fondi per questo intervento erano già stati stanziati dall’Amministrazione Comunale nel suo Bilancio proprio al fine di migliorare la fruizione dell’impianto. “Siamo davvero soddisfatti – spiega il sindaco Alberto Bellelli - per l’arrivo di questo contributo che riconosce l’importanza di una disciplina sportiva in espansione e che vede tanti giovani partecipare alle attività della società cittadina. Un progetto di qualità che migliora l’offerta dell’impiantistica sportiva carpigiana e che giunge dopo il rifacimento della pista negli anni scorsi e che fa sì che in particolare il sistema pista d’atletica-campo da rugby diventi un vero e proprio polo sportivo”. La tribuna che sostituirà quella attuale (metallica) avrà una capienza di 168 posti, sarà in cemento armato e coperta: al di sotto di essa troveranno posto in due corpi distinti servizi igienici, spogliatoi per atleti e arbitri, locali di primo soccorso e locali tecnici. Il costo dell’intervento, così come definito dal progetto approvato nei mesi scorsi dalla Giunta comunale, è di 337mila euro circa mentre i lavori dovrebbero durare sei mesi.

Il Carpi abbraccia Machach e Tutino ma attende rinforzi in difesa Dopo le prime amichevoli va sempre più delineandosi nella rosa biancorossa l’elenco dei giocatori che non rientrano nei piani dello staff tecnico. Si tratta di Federico Franchini, Daniele Giorico, Lamine Fofana, Saber Hraiech e Giancarlo Malcore. Su Giorico resta l’interesse di vari club di Serie C (Pro Vercelli e Virtus Entella su tutti) ma anche di Salenitana e Ascoli, in Serie B. Numerose le pretendenti per Malcore con Cosenza e Livorno: paiono essersi mosse prima e con più decisione. Ufficiale l’addio a Blanchard: dopo due stagioni da separato in casa, il centrale toscano ha rescisso il contratto che lo legava per un’altra stagione ai colori biancorossi. Salerno o Lecce le sue prossime destinazioni. Difficile infine trattenere il capitano Fabrizio Poli: sul forte ed esperto difensore rimane il pressing del Perugia che, oltre a proporgli un triennale, vorrebbe affidargli le chiavi della difesa umbra. Mercato in entrata -

Pallamano - Si accende il mercato della Terraquilia Handball Carpi

D’Angelo e Ceccarini vicino al Parma, Malagola a Ferrara Si accende il mercato della Terraquilia Handball Carpi dopo la comunicazione ufficiale dell’iscrizione alla prossima Serie A2. Nonostante la lieta novella, pare non esser bastato tale sforzo della società biancorossa per trattenere i pezzi pregiati della rosa con le ali mancine Francesco Ceccarini e Andrea D’Angelo che sono a un passo dal Parma, Francesco Malagola che dovrebbe accasarsi all’Estense Ferrara e capitan Marco Beltrami per il quale permane l’offerta da parte del Nonantola. Su Andrea Santilli e Vito Vaccaro si sono posati gli occhi di Modena e

Rubiera. Difficile infine che scelga di proseguire l’avventura anche l’esperto Angelo Giannetta, a causa di problemi lavorativi. Una rosa che, già orfana di Luka Kovacevic e del portiere Thomas Turini, e con gran parte dei giovani andati a infoltire le fila della neonata Serie B organizzata dalla società Carpine, dovrà essere ricostruita quasi totalmente. Attualmente ancora in parola con il club del presidente Enrico Lucchi restano i terzini Manuel Sorrentino e George Kere. Grandi dubbi anche sulla conduzione tecnica con Samir Nezirevic sul quale potrebbe scattare

una pesante squalifica dopo le intemperanze al Torneo di Leno. Composizione Girone B Serie A2 - Estense, Ferrara United, Parma, Terraquilia Carpi, Rapid Nontanola, Secchia Rubiera, Modena, Spartans Bologna, Ronagna, Fiorentina Handball, Ambra, Camerano, Verdeazzurro e Handball Sassari. Un girone a fortissima trazione emiliana con ben nove compagini della Regione, due toscane, una marchigiana e due sarde. La presenza delle due squadre isolane avrà il difetto di far lievitare nettamente i costi delle trasferte. Enrico Bonzanini

Ufficializzati gli arrivi dell’attaccante Gennaro Tutino e del mediano Zinedine Machach dal Napoli, il direttore generale Stefano Stefanelli ha messo gli occhi sui giocatori di Bari e Cesena, rimasti senza contratto dopo il fallimento delle suddette società. Si tratta degli ex baresi Salvatore D’Elia (difensore) e del mediano Aniello Salzano; sul fronte Cesena forte interessamento per l’esterno Tomas Kupisz e per il giovane attaccante classe ’97 Nicola Dalmonte. Sempre in entrata due i possibili graditi ritorni: si tratterebbe del difensore Emanuele Suagher, da tre stagioni a caccia di continuità, e di Malik Mbaye che, con ancora un anno di contratto con il Chievo Verona, potrebbe rescindere con i veneti e sottoscrivere un accordo triennale con la società del patron Stefano Bonacini. Per completare dunque la rosa a disposizione dello staff tecnico del neo allenatore Marcello Chezzi è lecito aspettarsi almeno altri quattro-cinque arrivi. Enrico Bonzanini

Il Carpi in pillole Sono stati resi noti gli accoppiamenti, e il relativo tabellone, della Coppa Italia Tim 2018/19. Il Carpi, militante in Serie B, inizierà il suo percorso dal Secondo Turno domenica 5 agosto ospitando la vincente di Ternana-Pontedera, che si gioca domenica 29 luglio. L’avversario del Terzo Turno, da giocare domenica 12 agosto, sarebbe il Sassuolo al Mapei Stadium, in un derby sentito e affascinante, che manca ormai da tre stagioni. TEST ESTIVI: L’amichevole di lusso tenutasi domenica scorsa a Trento contro il Napoli di mister Carlo Ancelotti, ha visto i biancorossi cedere il passo agli azzurri che si sono imposti con un netto 5-1. La successione delle reti ha visto il Napoli sbloccare la gara dopo 2’ con la stoccata da fuori area del brasiliano Allan, per poi arrotondare nel finale del primo tempo con l’ex Roberto Inglese. Nella ripresa sono Josè Callaejon, l’altro grande ex Simone Verdi e il portoghese Vinicius a portare momentaneamente la compagine allenata da Carlo Ancelotti sul 5-0. A mettere a segno la rete della bandiera per gli emiliani è Alessandro Piu, abile, con un preciso colpo di testa, nello spingere alle spalle dell’estremo difensore Nikita Contini un perfetto cross di Lorenzo Pasciuti. Prossimo e ultimo test estivo l’amichevole contro la Fermana di venerdì 27 che concluderà il ritiro di Fanano. CAPITOLO STADIO: Proseguono spediti i lavori di messa a norma dello stadio Cabassi. Come anticipato dal patron Stefano Bonacini, l’impianto carpigiano, salvo imprevisti, sarà fruibile già in occasione della sfida di Coppa Italia, contro la vincente della sfida fra Ternana e Pontedera, il prossimo 5 agosto. QUOTA ABBONAMENTI: Ha superato quota 300 il numero di tessere stagionali sottoscritte dai tifosi biancorossi. L’obiettivo (non dichiarato) della società rimane quello di superare la quota 1.000 abbonamenti, facendo leva sui prezzi ribassati dei settori popolari di Curva e Distinti. Enrico Bonzanini

Tennis protagonista al Club Giardino

Riccardo Borghi conquista il torneo Riccardo Borghi, del Tennis Club San Martino in Rio, è il vincitore del Torneo di Tennis 4ˆ categoria + NT, organizzato al Club Giardino di Carpi, dal 7 al 15 luglio, al quale hanno partecipato 88 giocatori provenienti da tutta la Regione. La finale ha visto misurarsi Borghi e Vittorio Lancellotti del Club Giardino di Carpi: a spuntarla col punteggio di 6-2, 6-2 è stato il campione di San Martino in Rio.

Da sinistra Stefano Sacchi, Arbitro di sedia, Enrico Davolio, Focherini Sport, Riccardo Borghi, vincitore del torneo, Tennis Club San Martino in Rio, Cinzia Matcovich, Giudice arbitro e Vittorio Lancellotti, 2° classificato, Club Giardino di Carpi

Campionati italiani di danza sportiva

Buoni risultati per Red Moon Dance Si sono svolti dal 5 al 15 luglio i Campionati italiani di danza sportiva a Rimini, dove le allieve della scuola Red Moon Dance di Carpi, diretta dall’insegnante Barbara Benatti, hanno ottenuto ottimi risultati. Nella Categoria Over 35, Anna Porcu,

22

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

Doriana Ortolani, Rossella Benetti e Patrizia Pedretti, si sono piazzate al 4° posto. Finale raggiunta anche nella Categoria Over 16 e sesto posto finale per Rebecca Ferrari, Mirka Luppi e Alessia Depietri. Grandissimo risultato anche per le più

piccole Under 11, Gioia Gualdi, Francesca Lombardi, Claudia Della Corte e Sofia Diegoli, piazzatesi al 13° posto. Tutti questi gruppi hanno partecipato nella categoria Syncro latin con coreografie su musica latino americana.

• Edizione di Carpi •


La passione per i cavalli gliel’ha trasmessa il padre fin da quando era bambina assecondandola nella scelta di prendere un pony quando aveva appena 7 anni e la prima cavalla di razza avelignese quando ne aveva 10. Elisa Lugli, carpigiana classe 1990, è perito agrario, ama vivere a stretto contatto con la natura e lavora in una fattoria didattica, ma soprattutto ama i suoi cavalli, diventati parte integrante della sua famiglia e della sua quotidianità. “La mia prima cavalla si chiamava Viola - racconta Elisa - ed è stata con me per 13 anni. Sono cresciuta con lei: mi ha insegnato molto sul carattere dei cavalli e su come approcciarsi a loro. Un anno dopo la sua dipartita ho acquistato Chanel, la mia frisona, con cui condivido tutte le mie giornate”. Che tipo di cavalla è Chanel e com’è il vostro rapporto? “Lei ha 9 anni ed è di origine olandese. E’ della razza frisona, quindi rustica ed elegante al tempo stesso. Una tipologia di cavalli spesso impiegata per gli attacchi a carrozza ma che dà ottimi risultati anche a livello agonistico. Si distingueva dagli altri cavalli: era la più maestosa e diffidente. Dal primo momento in cui l’ho vista ho capito che doveva venire a casa con me e che saremmo diventate amiche per la pelle. Era ancora selvatica quando l’ho acquistata. Non gli avevano mai insegnato niente, ma con la mia pazienza ho ottenuto la sua fiducia e ho scoperto quanto sia dolce e testarda. Quando è arrivata a casa ho scoperto che era gravida e dopo poche settimane ha dato alla luce una bellissima puledrina

LA 28ENNE CARPIGIANA ELISA LUGLI, PERITO AGRARIO, LAVORA IN UNA FATTORIA DIDATTICA CON I SUOI CAVALLI E DICE: “SIAMO UNA GRANDE FAMIGLIA. AL CENTRO DELLA MIA VITA PRIVATA E LAVORATIVA CI SONO SEMPRE LORO”.

“I cavalli sono la mia famiglia”

su di loro. E’ un’esperienza di puro relax e di ricarica energetica. Una sorta di terapia per anima e corpo. L’equitazione e i miei cavalli sono sempre stati al primo posto per me e prendermi cura di loro mi ha insegnato a essere forte e responsabile”. Il tuo futuro non potrà quindi che essere insieme ai tuoi cavalli? “Assolutamente sì. Sogno di crearmi una famiglia mia con tanto spazio per bimbi e puledri. Voglio trasmettere ai miei figli l’amore per la natura e gli animali e siccome il mio fidanzato condivide gli stessi ideali i presupposti ci sono tutti. Poi, per il mio avvenire lavorativo spero di integrare gli

Elisa Lugli

che adesso ha 4 anni: Hilary. Il mio rapporto con Chanel adesso è meraviglioso: lei ascolta solo me e siamo molto unite. L’ho addestrata

io come autodidatta in Alta scuola Equestre e adesso facciamo spettacoli equestri e passeggiate per rilassarci, invece Hilary l’ho addestrata

a selle e carrozza. Gare non ne faccio ma ho partecipato a Fieracavalli Verona 2016 vincendo il primo posto al Friesian Talent show”.

La Farmacia San Giuseppe Artigiano ha promosso una serata dedicata al pilates

Quando a pilates ci vai col tuo farmacista

• Edizione di Carpi •

Cosa provi quando sei in sella alle tue giumente? “Quando sono in sella la mia prospettiva cambia del tutto: mi concentro solo su di me e

spettacoli equestri ai matrimoni in carrozza cercando di riportare in auge la magia del calesse guidato dai cavalli”. Chiara Sorrentino

Se un tempo quella del farmacista era considerata una figura talmente autorevole da meritare deferenza, oggi, fermo restando il prestigio del ruolo, c’è chi cerca di accorciare la distanza tra professionista e cliente. In un mondo in rapido mutamento, infatti, anche le professioni si evolvono. Tra queste, appunto, le farmacie, che ai servizi tradizionalmente erogati stanno affiancando una serie di attività. Ne è un esempio la Farmacia San Giuseppe Artigiano: nei giorni scorsi ha promosso, presso il Centro sociale Guerzoni di via Genova, una serata dedicata al pilates, grazie alla collaborazione con l’insegnante Serena Marchetto. “Tutti i giorni – spiega la titolare Delia Caramaschi - nella nostra professione trattiamo il tema della salute, intesa sia come corretto utilizzo, di cui siamo garanti, di integratori e medicinali, che cercando di promuovere il benessere attraverso alimentazione e movimento”. Da qui l’idea di coinvolgere in questa serata il maggior numero di persone, al fine di incontrarsi e favorire la socializzazione. “In questo modo si è accorciata la distanza tra noi e i pazienti e, al contempo, si rafforza il rapporto di fiducia. Non va dimenticato che la socializzazione è alla base del benessere psico-fisico. Incontri di questo genere, durante i quali le persone acquisiscono maggior fiducia nei confronti della figura professionale che hanno davanti, possono essere utili. Ci tengo a ringraziare anche il Circolo Guerzoni”. E c’è già chi chiede di replicare l’appuntamento.

mercoledì 25 luglio 2018

anno XIX - n. 28

23


Via Della Ricerca Scientifica, n. 15/5 41012 CARPI (MO) - Tel. 059 8772515 Mail: amministrazione@dgcarpi.it www.dgcarpi.it Seguici su:

E PER IL CARTONE

LA

De

BORGOGIOIOSO

MODENA

L TA

le

a vi

AS GU

a vi

ca ifi t n cie S a rc e c a Ri tri us la l d In ll’ De

CARPI CENTRO


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.